GLOSSARIO DI TERMINI SANSCRITI

Abhyanga: massaggio quotidiano con oli.

Akasha: spazio o etere.

Ama: residuo tossico causato da cibo non digerito, esperienze ed emozioni. Il termine significa «tossine nel corpo e nella mente».

Artha: ricchezze materiali, guadagno, o prosperità. Uno dei quattro obiettivi della vita conosciuti, secondo la moralità vedica, come purusharthas.

Asana: posizione yoga.

Ayurveda: scienza della vita; il nome deriva dai termini sanscriti ayus, che significa «vita», e veda, che significa «scienza» o «conoscenza».

Chakra: centri energetici del corpo, collegati ai centri nervosi. Esistono sette chakra principali, che insieme mantengono l’allineamento della colonna vertebrale.

Charaka Samhita: testo antico sull’ayurveda. Il Charaka Samhita e il Sushruta Samhita sono i due testi fondamentali su questo argomento; entrambi risalgono ai primi secoli dopo Cristo.

Dharma: lo scopo, la ragione di vivere di ogni individuo.

Dosha: i tre principali principi psicofisiologici del corpo (Vata, Pitta, Kapha) che determinano la costituzione mente-corpo dell’individuo.

Ghi: burro chiarificato.

Jala: acqua.

Kapha: uno dei tre dosha, che combina gli elementi acqua e terra. È responsabile della struttura corporea.

Karma: azione o fatto. È anche il principio di causalità, secondo il quale all’intenzione di un individuo nell’intraprendere un’azione consegue un particolare risultato nel futuro.

Mahabhutas: i grandi elementi, spazio, aria, fuoco, acqua e terra.

Mantra: dal sanscrito: man («mente») e tra («strumento»). Tale strumento della mente è un suono o una serie di suoni utilizzati per connettere corpo, mente e spirito.

Nasya: metodo di somministrazione di olio o olio erbalizzato attraverso le narici. È una delle quattro parti del panchakarma.

Ojas: agenti chimici curativi presenti nel corpo che sono il prodotto di cibo correttamente digerito, emozioni ed esperienze.

Pitta: umore biologico che nell’ayurveda è composto dagli elementi fuoco e acqua.

Prakruti: costituzione biologica di un individuo. È determinata al momento del concepimento ed è composta da determinate proporzioni dei tre dosha: Vata, Pitta, Kapha.

Prana: energia vitale o forza vitale.

Pranayama: tecniche di respirazione yogica; quarto ramo dello yoga.

Prithivi: elemento terra.

Rishi: antichi saggi, o veggenti, indiani.

Surya Namaskar: saluto al sole, serie di posizioni yoga coordinate con il respiro.

Tejas: fuoco.

Vata: composto di spazio e aria, è uno dei tre dosha, o tipi mente-corpo ayurvedici.

Vayu: vento o aria.

Vikruti: lo stato attuale di un individuo, diverso dallo stato naturale, o prakruti. Tale stato può indicare disequilibri nella costituzione mente-corpo di una persona.

Yoga: derivato dalla parola sanscrita yuj, che significa «aggiogare» o «unire insieme». Nello yoga uniamo la nostra mente, il corpo, l’anima e lo spirito.