Acerbi, Giuseppi. 1825. Delle viti italiane o sia materiali per servire alla classificazione, monografia e sinonimia preceduti dal tentativo di una classificazione geoponica delle viti. Milan: Giovanni Silvestri.
Agnoletti, Mauro. 2013. Italian Historical Rural Landscapes: Cultural Values for the Environment and Rural Development. Dordrecht: Springer Science and Business Media.
Ames, Richard. 1691. The Search after Claret; or, A Visitation of the Vintners: A Poem in Two Canto’s. London: E. Hawkins.
Ammirato, Scipione. 1600. Dell’istorie fiorentine. Florence: Filippo Giunti.
———. 1826. Istorie fiorentine. Pt. 1, vol. 6. Florence: L. Marchini and G. Becherini.
Angiolini, Franco, Vieri Becagli, and Marcello Verga, eds. 1993. La Toscana nell’età di Cosimo III. Florence: Edifir.
Antinori, Piero. 2011. Il profumo del Chianti. Milan: Mondadori.
Bachechi, Enrico, and Manuel Di Vecchi Staraz. 2015. “Sanforte.” Ampelis website. Accessed October 17. www.ampelis.it/Sanforte.pdf.
Bandinelli, Roberto, Maurizio Boselli, and Piero Luigi Pisani. 2007. “Vitigni e portinnesti.” In Storia della vite e del vino in Italia: Toscana, edited by Paolo Nanni, 323–46. Florence: Polistampa.
Bandinelli, Roberto, Lidia Ceseri, Laura Pieragnoli, and Gualberto Grati. 2012. Storia e ampelografia del territorio del Chianti Rufina/History and Ampelography of the Chianti Rufina Region. Florence: All’Insegna del Giglio.
Bandini, Sallustio Antonio. 1775. Discorso economico. Florence: G. Cambiagi.
Barbacciani, Piero Luigi Pisani, and Paolo Nanni. 2000. “La vitivinicoltura toscana negli ultimi cinquanta anni.” In Storia del vino in Toscana: Dagli Etruschi ai nostri giorni, edited by Zeffiro Ciuffoletti, 201–51. Florence: Polistampa.
Barry, Edward. 1775. Observations, Historical, Critical, and Medical, on the Wines of the Ancients. London: T. Cadell.
Bartolozzi, Giovanni. 2000. Fiorenzo e Gigliola: The Story of a Flask-Dresser. Florence: Giunti.
Beckford, Peter. 1805. Familiar Letters from Italy to a Friend in England. Vol. 1. London: J. Easton.
Betti, Paolo. 1827. “Memoria sopra diverse qualità di vini toscani che ressero ad una lunga navigazione.” In Continuazione degl Atti dell’Imp. e Reale Accademia Economico-Agraria dei Georgofili di Firenze, vol. 5, pt. 1, 262–67. Florence: Guglielmo Piatti.
Biagioli, Giuliana. 2000. Il modello del proprietario imprenditore nella Toscana dell’Ottocento—Bettino Ricasoli: Il patrimonio, le fattorie. Florence: Olschki.
Bigliazzi, Lucia, and Luciana Bigliazzi. 1997. “Studio storico-documentario mostra 26 novembre–19 dicembre 1997.” In La vitivinicoltura tra la fine del ’700 e la crisi fillosserica: Dall’archivio dell’Accademia dei Georgofili, 1–72. Florence: Studio Editoriale Fiorentino.
Blakeney, Michael. 2014. The Protection of Geographical Indications: Law and Practice. Northhampton: Edward Elgar.
Bloch, Marc. 1966. French Rural History. Translated by Janet Sondheimer. Berkeley: University of California Press.
Bosi, Enrico. 1972. Atlante del Chianti Classico. Florence: Sansoni.
Bowring, Giovanni. 1838. Statistica della Toscana, di Lucca, degli Stati Pontificie e Lombardo-Veneti e specialmente delle loro relazioni commerciali. Translated by “un amico dell’autore.” London: G. Clowes e Figli.
Branzoli-Zappi, Ezio, and Luigi Mazza, eds. 1908. “Società estere operanti in Italia.” In Manuale bancario: Annuario generale delle banche e del capitale, vol. 1, 61–718. Rome: G. Scotti.
Breschi, Marco, and Paolo Malanima. 2002. “Demografia ed economia in Toscana: Il lungo periodo (secoli XIV–XIX).” In Prezzi, redditi, popolazione in Italia: 600 anni (dal secolo XIV al secolo XX), edited by Breschi and Malanima, 109–42. Udine: Forum. Also available at www.paolomalanima.it/default_file/Articles/Demografia_Toscana.pdf.
Breviglieri, Nino. 1957. “Indagini ed osservazioni sulla viticoltura nel Chianti.” Atti del Convegno del Chianti, 53–125. Florence: Accademia Economico-Agraria dei Georgofili.
Brucker, Gene A. 1998. Florence: The Golden Age, 1138–1737. Berkeley: University of California Press.
Bruni, Leonardo. 2001. History of the Florentine People. Edited and translated by James Hankins. Cambridge, MA: Harvard University Press.
Calò, Antonio, Attilio Scienza, and Angelo Costacurta. 2001. Vitigni d’Italia. Bologna: Calderini Edagricole.
Canessa, Gastone. 1969. Guida del Chianti (classico). Florence: I Centauri.
Cantini, C., T. Ceccarelli, G. Sani, and F. Nizzi Grifi. 2015. Zonazione olivicola e miglioramento della filiera oleicola del Chianti Classico. Florence: Consorzio dell’Olio DOP del Chianti Classico.
Cantini, Lorenzo, ed. 1806. “Bando sopra il commercio del vino del dì 18. luglio 1716.” In Legislazione toscana, vol. 22, 203–5. Florence: Albizziniana da S. Maria in Campo.
Capponi, Niccola. 2013. Modo di fare il vino alla franzese, secondo l’uso de migliori paesi di Francia. Edited by Niccolò Capponi. Florence: Centro Studi Famiglia Capponi.
Caruso, Girolamo. 1877. “Bullettino agrario.” L’agricoltura italiana 3, no. 38: 689–90.
Casabianca, Antonio. 1940. Guida storica del Chianti. Rome: Multigrafica.
———. 1941. Notizie storiche sui principali luoghi del Chianti (Castellina, Radda, Gaiole, Brolio). Facsimile of the 1st edition (Florence, 1941). Rome: Multigrafica.
Ceccarelli, Ilaria. 2009. “Fare il vino e comunicare il vino: Il ruolo pionieristico di Giacomo Tachis.” Thesis (tesi di laurea), University of Florence, 2009. Also available at www.regione.toscana.it/-/fare-il-vino-e-comunicare-il-vino-il-ruolo-pioneristico-di-giacomo-tachis.
Chapman, W. Percy. 1906. Italy: Report on the Agriculture of Tuscany. Diplomatic and Consular Report no. 648, Miscellaneous Series. London: Harrison and Sons.
Chaptal, Jean-Antoine-Claude. 1801. L’art de faire, gouverner et perfectionner les vins. Paris: Marchant. Translated into Italian as Trattato chimico ed economico sopra i vini. Venice, 1801.
Cianferoni, Reginaldo. 1979. Il Chianti Classico fra prosperità e crisi. Bologna: Edagricole.
Ciuffoletti, Zeffiro. 2000a. “Espansione e qualificazione della vitivinicoltura in toscana fra ’700 e ’800.” In Storia del vino in Toscana: Dagli Etruschi ai nostri giorni, edited by Ciuffoletti, 125–52. Florence: Polistampa.
———. 2000b. “Il vino toscano e la nuova dimensione nazionale fra ’800 e ’900.” In Storia del vino in Toscana: Dagli Etruschi ai nostri giorni, edited by Ciuffoletti, 169–200. Florence: Polistampa.
———. 2009. Alla ricerca del “vino perfetto”: Il Chianti del barone di Brolio. Florence: Olschki.
Cochrane, Eric. 1973. Florence in the Forgotten Centuries, 1527–1800: A History of Florence and the Florentines in the Age of the Grand Dukes. Chicago: University of Chicago Press.
Comitato Centrale Ampelografico. 1879. Ampelografia italiana. Turin: Fratelli Doyer.
Commissione Interministeriale per la Delimitazione del Territorio del Vino Chianti. 1932. Per la tutela del vino Chianti e degli altri vini tipici toscani. Bologna: Antonio Brunelli.
Consorzio del Gallo Nero. 1988. Catalogo dei confezionatori del Chianti Classico Gallo Nero. Florence: Stabilimento Poligrafico Fiorentino.
Consorzio del Marchio Storico. 1999. Un gallo nero che ha fatto storia: Personaggi e vicende del Consorzio Chianti Classico. Parma: Grafiche Step.
———. 2004. Black Rooster Wines. 8th ed. Sant’Andrea in Percussina: Stabilmento Poligrafico Fiorentino.
Consorzio per la Difesa del Vino Tipico del Chianti e della Sua Marca di Origine. 1924. Statuto. Florence: Ettore Rinaldi.
———. 1928. “Statuto (approvato dall’Assemblea dei soci, tenuta a Radda in Chianti, il 20 Settembre 1927).” Bollettino mensile, August.
Consorzio Vini Tipi di San Marino. 2008. “Sangiovese.” www.consorziovini.sm/?id=351.
Consorzio Vino Chianti Classico. 1974. Il Chianti Classico. Florence: Il Cenacolo.
———. 1976. “Un gallo nero di sette secoli.” In Mostra Mercato Vino Chianti Classico: Greve/FI, 8–9–10–11–12 settembre (conference publication), 12–19.
———. 1984. Confezionatori del Chianti Classico Gallo Nero. Edited by the editors of the magazine Il gallo nero. Florence: Arti Grafiche Giorgi and Gambi.
Conti, Elio. 1966. I catasti agrari della repubblica fiorentina. Rome: Istituto storico italiano per il medio evo.
Costantini, Edoardo A.C., ed. 2013. Oltre la zonazione/Beyond Zoning: Tre anni di studio al Castello di Brolio/A Three Years Study at Castello Di Brolio. Florence: Polistampa.
Costantini, Edoardo A.C., Roberto Barbetti, and Giovanni L’Abate. 2006. “L’ambiente fisico della provincia di Siena.” In Zonazione viticola ed olivicola della provincia di Siena, 9–30. Colle Val d’Elsa: Grafiche Boccacci.
Crescenzi, Piero de’. 1851. Trattato della agricoltura. Edited by Bartolomeo Sorio. Vol. 2. Verona: Vincentini e Franchini.
Crescimbeni, Giovan Mario. 1714. Le vite degli Arcadi illustri, parte terza. Rome: Antonio de’ Rossi.
D’Agata, Ian. 2014. Native Wine Grapes of Italy. Berkeley: University of California Press.
Dalmasso, Giovanni. 1957. “I problemi della enologia chiantigiana.” In Convegno del Chianti: Atti, Accademia Economico-Agraria dei Georgofili, 126–40. Florence: Vallecchi.
Dante Alighieri. 1856. La vita nuova. Florence: Felice Le Monnier.
———. 1980. Inferno. Vol. 1 of The Divine Comedy of Dante Alighieri. Translated by Allen Mandelbaum. Berkeley: University of California Press.
———. 1982. Purgatorio. Vol. 2 of The Divine Comedy of Dante Alighieri. Translated by Allen Mandelbaum. Berkeley: University of California Press.
Davanzati, Bernardo. 1853. Toscana coltivazione delle viti e delli arbori. In Le opere di Bernardo Davanzati, edited by Enrico Bindi, vol. 2, 487–532. Florence: Felice Le Monnier.
de Grummond, Nancy T., Cheryl Sowder, Lora Holland, Lorenzo Cecchini, Francesco Cini, and Nòra Morasi. 2015. “Excavations in an Etruscan Well at Cetamura del Chianti: A Preliminary Report.” Etruscan Studies: Journal of the Etruscan Foundation 18, no. 1: 3–27.
Denise, Dom [attributed to]. 1779. Delle viti e dei vini di Borgogna: Memoria di un monaco cisterciense tradotta in italiano sur un manoscritto franzese e corredata di brevi note dall’autore dell’anno rustico. Translated by Domenico Sestini. Florence: Gaetano Cambiagi.
Duby, Georges. 1968. Rural Economy and Country Life in the Medieval West. Translated by Cynthia Postan. London: Edward Arnold.
Edlund-Berry, Ingrid E.M. 2006. “Ritual Space and Boundaries in Etruscan Religion.” In The Religion of the Etruscans, edited by Nancy Thomson de Grummond and Erika Simon, 116–31. Austin: University of Texas Press.
Emigh, Rebecca Jean. 2009. The Undevelopment of Capitalism. Philadelphia: Temple University Press.
Ente Mostra Vini—Enoteca Italiana, Siena. 2013. Atlante dei territori del vino italiano. Vol. 2. Pisa: Pacini.
Fabbroni, Adamo. 1819. Dell’arte di fare il vino per la Lombardia austriaca e metodi pratici per fare i migliori vini toscani. Milan: Giovanni Silvestri.
Falchini, Domenico. 1990. Trattato di agricoltura (sec. XVIII). Edited by Simonetta Merendoni. Florence: All’Insegna del Giglio.
Fenzi, E.O., G. Jandelli, and G. Fossi. 1878. “Relazione circa al concorso sul commercio dei vini toscani coll’estero.” L’agricoltura italiana 4: 448–52.
Ferretti, Alessandro, ed. 1885. “I vini italiani in Inghilterra.” In Giornale di agricoltura, industria e commercio del regno d’Italia, anno 22: 235–39.
Fiacchi, Luigi. 1907. Lezione su Girolamo Firenzuola. Borgo San Lorenzo: A. Mazzocchi.
Firenzuola, Agnolo. 1889. Tales of Firenzuola: Benedictine Monk of Vallombrosa (XVIth century). Paris: Isidore Liseux.
Firenzuola, Girolamo da. 1871. Dell’agricoltura: Libri tre. Edited by Ignazio Gati. Siena: Ancora di G. Bargellini.
Firidolfi, Giovanni Ricasoli. 1890. “La fillossera a Brolio (Gaiole): Ricordi e notizie sulla sua scoperta, e sulle due campagne fillosseriche 1888 e 1889.” In Atti della Reale Accademia Economico-Agraria dei Georgofili di Firenze, 4th ser., vol. 13: 29–60.
Flower, Raymond. 1979. Chianti: The Land, the People and the Wine. New York: Universe.
Fortuna, Augusto. 1876. “Sulla aggiudicazione de’ premi ai vini.” Edited by G.B. Cerletti. Annali di viticoltura ed enologia italiana 8, anno 4, fascicolo 47 (January): 236–46.
Gallesio, Giorgio. 1839. “Delle uve e dei vini italiani, e più specialmente di quelli della Toscana.” Continuazione degli atti dell’Imp. e Reale Accademia Economico-Agraria dei Georgofili, ser. 2, vol. 17 (July 7): 136–47.
Gallo, Agostin. 1566. Le dieci giornate della vera agricoltura, e piaceri della villa. Venice: Bariletto.
Gangjee, Dev. 2012. Relocating the Law of Geographical Indications. Cambridge: Cambridge University Press.
Garavini, Giorgio. 1929. L’applicazione della legge sui vini tipici in provincia di Siena. Siena: S. Bernardino.
Garoglio, Pier Giovanni. 1965. La nuova enologia: Trattato di scienza enologica applicata alla tecnologia e all’analisi del vino. 3rd ed. Florence: Istituto di industrie agrarie.
Garuglieri, Andrea. 1994. “Ricerche sulla viabilità romana e altomedievale nel Chianti.” In Dal Chianti romano al Chianti altomedievale, 17–66. Radda: Centro di Studi Chiantigiani “Clante.”
George, Rosemary. 1990. Chianti and the Wines of Tuscany. London: Sotheby’s.
Giambullari, Pierfrancesco. 1549. Origini della lingua fiorentina. Florence: Lorenzo Torrentino.
Giannetto, Raffaella Fabiani. 2008. Medici Gardens: From Making to Design. Philadelphia: University of Pensylvannia Press.
Giorgi, Enzo. 1957. “La questione della denominazione dei vini tipici.” Rivista di economia agraria 12, fascicolo 1: 75–97.
———. 1975. “Il ruolo dei consorzi volontari nel processo produttivo vitivinicolo.” In Atti: I consorzi di tutela vinicola, funzioni e prospettive, 13–37. Florence: Consorzio Vino Chianti Classico.
Giuliani, Renzo. 1957. “Relazione generale sui problemi agrari, economici e sociali dela zona del Chianti.” Convegno del Chianti, 9–52. Florence: Accademia Economico-Agraria dei Georgofili.
Goldthwaite, Richard A. 2009. The Economy of Renaissance Florence. Baltimore: Johns Hopkins University Press.
Gotti, Aurelio. 1894. Vita del barone Bettino Ricasoli. Florence: Successori Le Monnier.
Gran-Aymerich, Jean, with Jean MacIntosh Turfa. 2013. “Economy and Commerce through Material Evidence: Etruscan Goods in the Mediterranean World and Beyond.” In The Etruscan World, edited by Turfa, 373–425. New York: Routledge.
Great Britain, Public Record Office. 1878. 1652–1653. Vol. 5 of Calendar of State Papers, Domestic Series. London: Longman.
Gregg, Ryan E. 2008. “Panorama, Power, and History: Vasari and Stradano’s City Views in the Palazzo Vecchio.” PhD diss., Johns Hopkins University.
Guarducci, Piero. 2007. “Il ‘penultimo’ Chianti.” In La nascita del Chianti moderno, 135–54. Florence: Polistampa.
Guarducci, Torquato. 1909. Il Chianti vinicolo. San Casciano Val di Pesa: Fratelli Stianti.
———. 1999. Il Chianti vinicolo: Manuale pel commerciante di vini nella regione del Chianti. Edited by Italo Moretti. Florence: Libreria Chiari.
Herlihy, David. 1995. Women, Family and Society in Medieval Europe: Historical Essays, 1978–1991. Providence, RI: Berghahn.
Herlihy, David, Christiane Klapisch-Zuber, R. Burr Litchfield and Anthony Molho, eds. 2002. Online Catasto of 1427. Version 1.3. (Machine readable data file based on Herlihy and Klapisch-Zuber, Census and Property Survey of Florentine Domains in the Province of Tuscany, 1427–1480 [Madison: University of Wisconsin–Madison, Data and Program Library Service, 1981].) Florentine Renaissance Resources/STG: Brown University, Providence, RI, http://cds.library.brown.edu/projects/catasto/.
Imberciadori, Ildebrando. 1953. Campagna toscana nel ’700 dalla reggenza alla restaurazione, 1737–1815. Rome: Vallecchi.
Istituto di Ricerca sul Territorio e l’Ambiente “Leonardo.” 2005. Contadini toscani negli anni trenta: Le monografie di famiglia dell’Inea, 1931–1938. Edited by Roberto Tolaini. Vol. 2. Pisa: Pacini.
Johnson, Hugh. 1989. Vintage: The Story of Wine. New York: Simon and Schuster.
Jones, Philip. 1997. The Italian City-State: From Commune to Signoria. Oxford: Clardendon.
King, Ross. 2000. Brunelleschi’s Dome: How a Renaissance Genius Reinvented Architecture. New York: Penguin.
Lambert-Gócs, Miles. 2010. Tokaji Wine: Fame, Fate, Tradition. Williamsburg, VA: Ambeli.
Lambruschini, Raffaele. 1830. “Notizie, prezzi correnti, ec.” Giornale agrario toscano 4: 466–72.
Landucci, Leonida. 1842. “Rapporto sullo stato agricola senese.” Giornale agrario toscano 16: 134–52.
La Roncière, Charles M. de. 1993. Tra preghiere e rivolta: Le folle toscane nel XIV secolo. Rome: Jouvence.
Lichine, Alex. 1967. Alex Lichine’s Encyclopedia of Wines and Spirits. New York: Knopf.
Lippi, Lorenzo. 1731. Il malmantile racquistato. Florence: Michele Nestenus e Francesco Moücke.
Lopez, Robert S. 1971. The Commercial Revolution of the Middle Ages, 950–1350. Englewood Cliffs, NJ: Prentice-Hall.
Loreti, Filiberto, and Giancarlo Scalabrelli. 2007. “Sistemi di impianto, forme di allevamento, tecniche di potatura.” In Storia della vite e del vino in Italia: Toscana, edited by Paolo Nanni, 393–444. Florence: Polistampa.
Macchi, Carlo. 2007. Giulio Gambelli: L’uomo che sa ascoltare il vino. Curnasco di Treviolo: Veronelli.
———. 2016. Giulio Gambelli: The Man Who Could Listen to Wine. Edited by Carlo Bogliotti. Bra: Slow Food.
Magalotti, Lorenzo. 1968. Un principe di Toscana in Inghilterra e in Irlanda nel 1669. Edited by Anna Maria Crinò. Rome: Edizioni di storia e letteratura.
Maginnis, Hayden B.J. 2001. The World of the Early Sienese Painter. University Park: Pennsylvania State University Press.
Malenotti, Ignazio. 1831. Manuale del vignaiolo toscano. 2nd ed. Colle: Pacini e Figli.
Mancini, Fiorenzo. 2000. “Le caratteristiche geologiche, geomorfologiche e climatiche del Chianti Classico.” In Agricoltura e sviluppo sostenibile nel Chianti Classico, edited by Reginaldo Cianferoni and Andrea Innocenti, 7–10. Florence: Olschki.
Marchetti, Francesca, and Donatella Tognaccini. 2009. Le più antiche immagini del Chianti: L’albero genealogico dei Ricasoli in una stampa del 1584. Florence: Polistampa.
Mason, Frank H. 1908. “France.” In Monthly Consular and Trade Reports, September, No. 336, Department of Commerce and Labor, United States Government, 1–238. Washington DC: Government Printing Office.
Mastrelli, Carlo Alberto. 1988. “Il nome del Chianti.” In Chianti: Storia e origine di un nome, 41–47. Centro di Studi Storici Chiantigiani. Florence: Pochini.
Mazzei, Philip [Filippo]. 1980. My Life and Wanderings. Edited by Margherita Marchione. Translated by S. Eugene Scalia. Morristown, NJ: American Institute of Italian Studies.
Mazzei, Ser Lapo. 1998. Antiche lettere di vino. Translated into English by Anthony Brierley, German by Christiane Splinter, and Italian by Burton Anderson. Florence: Giunti.
Medici, Lorenzo de’. 1991. Lorenzo de’ Medici: Selected Poems and Prose. Edited by Jon Thiem. Translated by Thiem and others. University Park: Pennsylvania State University Press.
Melis, Federigo. 1984. I vini italiani nel Medioevo. Edited by Anna Affortunati Parrini. Florence: Le Monnier.
Mendola, Antonio. 1868. Estratto del catalogo generale della collezione di viti italiane e straniere radunate in Favara. Appendix to the journal Il coltivatore, by G.A. Ottavi. Favara: Parino e Carini.
Micheli, Piero Antonio. 2008. Istoria delle viti, che si coltivano nella Toscana. Edited by Daniele Vergari and Roberto Scalacci. Florence: Associazione Giovan Battista Landeschi; Consorzio del Vino Chianti.
Miller, Philip. 1766. Vollständige Anleitung wie die Reben zu pflanzen, zu erziehen und warten. Bern: Neue Buchhandlung.
———. 1768. “The Method of Managing Their Vineyards, and Making Their Wines in Italy.” In The Gardeners Dictionary: Containing the Best and Newest Methods of Cultivating and Improving the Kitchen, Fruit, Flower Gardens, and Nursery . . . , Vol. N–Z, “VIT”. London: Philip Miller.
Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. 2010. “Decreto 10 giugno 2010: Modifica del disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita ‘Chianti Classico’” (10A07858).
———. 2013. “Comunicato: Proposta di modifica del disciplinare di produzione della denominazione di origine controllata e garantita dei vini ‘Chianti Classico.’” Gazzetta ufficiale—Serie generale, no. 244, October 17. Also available at www.gazzettaufficiale.biz/atti/2013/20130244/13A08325.htm.
Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio. 1877. “Relazione sui lavori della Commissione ampelografica della provincia di Siena.” Bollettino ampelografico, fascicolo 7: 504–23.
———. 1885. “Descrizione dei vitigni.” Bolletino ampelografico, fascicolo 20, 1–66.
———. 1908. “L’importazione italiana in California nel 1906.” Bollettino ufficiale, anno 6, fascicolo 1: 120–22.
Minucci, Paolo. 1731. “Notizie storiche e letterarie intorno al Dottor Paolo Minucci e sua agnazione.” In Il malmantile racquistato, by Perlone Zipoli [Lorenzo Lippi], xxxxi–xxxxix. Florence: Michele Nestenus e Francesco Moücke.
Mocarelli, Luca. 2013. “The Long Struggle for the Chianti Denomination: Quality versus Quantity.” In Typicality in History: Tradition, Innovation, and Terroir/La Typicité dans l’histoire: Tradition, innovation et terroir, edited by Giovanni Ceccarelli, Alberto Grandi, and Stefano Magagnoli, 323–40. Brussels: Peter Lang.
Molon, Girolamo. 1906. Ampelografia: Descrizione delle migliori varietá di viti per uve da vino, uve da tavola, porta-innesti e produttori diretti. Vol. 2. Milan: Ulrico Hoepli.
Mondini, Salvatore. 1903. I vitigni stranieri da vino coltivati in Italia. Florence: G. Barbèra.
Montorselli, Giovanni Brachetti, Italo Moretti, and Renato Stopani. 1984. Le strade del Chianti Gallo Nero. Florence: Bonechi.
Morelli, Giuseppe. 1943. Per il “Chianti” d’Italia: Memorie defensionali. Florence: Barbèra.
Moretti, Italo. 1999. “Il Chianti di Torquato Guarducci.” In Il Chianti vinicolo: Manuale pel commerciante di vini nella regione del Chianti, by Torquato Guarducci, edited by Moretti, v–xxvii. Florence: Libreria Chiari.
Morozzi, Ferdinando. 2011. Delle case de’ contadini: Trattato architettonico. Edited by Italo Moretti. Reggello: FirenzeLibri.
Muzzi, Oretta. 1998. “La struttura fondiaria.” In Contado di Firenze, secolo XIII, edited by Muzzi and Maria Daniela Nenci, 39–86. Vol. 2 of Il contratto di mezzadria nella Toscana medievale. Florence: Leo S. Olschki.
Muzzi, Oretta, and Maria Daniela Nenci, eds. 1988. Contado di Firenze, secolo XIII. Vol. 2 of Il contratto di mezzadria nella Toscana medievale. Florence: Leo S. Olschki.
Nanni, Paolo. 2003. Vinattieri fiorentini. Florence: Polistampa.
Negri, Giulio. 1722. Istoria degli scrittori fiorentini. Ferrara: Bernardino Pomatelli.
Nenci, Maria Daniela. 1998. “Le clausole contrattuali.” In Contado di Firenze, secolo XIII, edited by Oretta Muzzi and Nenci, 87–114. Vol. 2 of Il contratto di mezzadria nella Toscana medievale. Florence: Leo S. Olschki.
Nesto, Bill. 1998. “The Chianti Classico 2000 Project.” Massachusetts’ Beverage Business, April, 24–28.
———. 1999a. “Giacomo Tachis.” Massachusetts’ Beverage Business, October, 22–30.
———. 1999b. “Giacomo Tachis and Giulio Gambelli Are the Two Greatest Living Exponents of Tuscan Winemaking.” Massachusetts’ Beverage Business, January, 24–27.
———. 2001. “Tuscan Wine: Tradition and Innovation.” Gastronomica: The Journal of Critical Food Studies 1, no. 1: 83–85.
Nesto, Bill, and Frances Di Savino. The World of Sicilian Wine. Berkeley: University of California Press, 2013.
Nielsen, M. 1999. “Common Tombs for Women in Etruria: Buried Matriarchies?” In Female Networks and the Public Sphere in Roman Society, edited by Päivi Setälä and Liisa Savunen, 65–136. Rome: Bardi.
Oliva, Alberto. 1925. I vini tipici della Toscana. Piacenza: Federazione Italiana dei Consorzi Agrari.
Olmi, Daniela. 2000. “Il Castellano di Brolio e l’inventore del Pomino bianco.” In Storia del vino in Toscana: Dagli Etruschi ai nostri giorni, edited by Zeffiro Ciuffoletti, 153–68. Florence: Polistampa.
Ottavi, Edoardo, ed. 1894. “Elenco dei premiati alle Gare d’onore dell’Espozione di Milano.” Giornale vinicolo italiano 20: 679–80.
Ottavi, Edoardo, and Arturo Marescalchi. 1903. Vade-mecum del commerciante di uve e di vini. 2nd ed. Casale Monferrato: Carlo Cassone.
Pansini, Giuseppe, ed. 1989. Piante di popoli e strade: Capitani di parte guelfa, 1580–1595. Vol. 1. Florence: Leo S. Olschki.
Paoletti, Ferdinando. 1774. L’arte di fare il vino perfetto e durevole da poter servire al commercio estero. Florence: Stecchi e Pagani.
Paolucci, Fabrizio. 2000. “Il vino in Etruria.” In Storia del vino in Toscana: Dagli Etruschi ai nostri giorni, edited by Zeffiro Ciuffoletti, 9–26. Florence: Polistampa.
Paronetto, Lamberto. 1967. Chianti: The Story of Florence and Its Wines. London: Wine and Spirit Publications.
Passerini, Luigi. 1861. Genealogia e storia della famiglia Ricasoli. Florence: M. Cellini.
Passerini, Napoleone. 1905. Il governo del vino come si pratica in Toscana. Casale Monferatto: Carlo Cassone.
Paul, Herbert Woodfield. 1906. Queen Anne. London: Goupil.
Pazzagli, Carlo. 2007. “Età lorenese.” In Storia della vite e del vino in Italia: Toscana, edited by Paolo Nanni, 72–86. Florence: Polistampa.
Perrin, Giorgio. 1834. “Sulla coltivazione delle viti in Toscana.” Giornale agrario toscano 8: 86–116.
Petrarch, Francesco. 2005. Letters of Old Age I–IX. Translated by Aldo S. Bernardo, Saul Levin, Reta A. Bernardo. New York: Italica.
Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena. 1974. Stato senese e Livorno. Vol. 3 of Relazioni sul governo della Toscana, edited by A. Salvestrini. Florence: Olschki.
Pinto, Giuliano. 2000. “La vitivinicoltura nella Toscana medievale.” In Storia del vino in Toscana: Dagli Etruschi ai nostri giorni, edited by Zeffiro Ciuffoletti, 27–61. Florence: Polistampa.
Pollacci, Egidio. 1876. La teoria e la pratica della enologia. 3rd ed. Florence: Eugenio e Filippo Cammeli.
———. 1883. La teoria e la pratica della viticultura e della enologia. 4th ed. Milan: Fratelli Dumolard.
Pratilli, Giovanni Cascio, and Luigi Zangheri, eds. 1994. “Bando sopra la dichiarazione de’ confini delle quattro regioni Chianti, Pomino, Carmignano, e Vald’ Arno di Sopra” (September 24, 1716). In I bandi (1621–1737), 779–80. Vol. 2 of La legislazione medicea sull’ambiente. Florence: Leo S. Olschki.
Pult Quaglia, Anna Maria. 1993. “Politica annonaria e congiuntura economica nella Toscana di Cosimo III.” In La Toscana nell’età di Cosimo III, edited by Franco Angiolini, Vieri Becagli, and Marcello Verga, 33–43. Florence: Edifir.
Racah, Vittorio. 1911. Manualetto pratico del viticultore toscano per la difesa contro la fillossera. Florence: Cassa Centrale di Risparmi e Depositi di Firenze.
Rasmussen, Tom B. 1979. Bucchero Pottery from Southern Etruria. Cambridge: Cambridge University Press.
Raveggi, Sergio, and Patrizia Parenti, eds. 1998. Lo statuto della Lega del Chianti (1384). Florence: Polistampa.
Redi, Francesco. 1685. Bacco in Toscana. Florence: Piero Matini.
Reich, J[ohn Julius]. 1975–76. “An Etruscan Inscribed Cup from Cetamura.” Bulletin of Mediterranean Archaeology 1: 45–48.
———. 1988. “Un’iscrizione etrusca dagli scavi di Cetamura.” In Chianti: Storia e origine di un nome, 25–26. Centro di Studi Storici Chiantigiani. Florence: Pochini.
Repetti, Emanuele. 1833. Dizionario geografico fisico storico della Toscana. Vol. 1. Florence: A. Tofani.
———. 1839. Dizionario geografico fisico storico della Toscana. Vol. 3. Florence: Allegrini e Mazzoni.
———. 1846. Introduzione al Dizionario geografico fisico storico della Toscana. Florence: Tofani.
Rezoagli, Giovanni. 1965. Il Chianti. Rome: Società Geografica Italiana.
Ribéreau-Gayon, Jean. 1947. Traité d’oenologie. Paris: C. Béranger.
Ricasoli, Bettino. 1887a. “Di una strepitosa raccolta di bozzoli fatta nell’anno 1858 nella fattoria di Terranova del barone Ricasoli.” In 1° giugno 1849–27 aprile 1859, 515–17. Vol. 2 of Lettere e documenti del barone Bettino Ricasoli, edited by Marco Tabarrini and Aurelio Gotti. Florence: Successori Le Monnier.
———. 1887b. “Relazione sopra i miglioramenti agrari e morali della Fattoria di Brolio, letta nell’Adunanza ordinaria dell’Accademia dei Georgofili il 5 maggio 1844.” In 2 maggio 1829–28 maggio 1849, 493–95. Vol. 1 of Lettere e documenti del barone Bettino Ricasoli, edited by Marco Tabarrini and Aurelio Gotti. Florence: Successori Le Monnier.
———. 1961. Lettere inedite di Bettino Ricasoli. Edited by Giovanni Dalmasso. Rome: Ramo Editoriale degli Agricoltori.
Ricasoli, Luigi. 1957. “Interventi.” In Convegno del Chianti: Atti. Accademia Economico-Agraria dei Georgofili, 437–40. Florence: Vallecchi.
Ricci, Lapo de’. 1827. “Sul rinnuovamento delle coltivazione delle viti a palo.” Giornale agrario toscano 1: 40–43.
———. 1829. “Tentativi per lo smercio all’estero del vino toscano.” Giornale agrario toscano 3: 212–18.
———. 1830. “Sul possibile commercio del vino comune di Toscana in lontani paesi.” Giornale agrario toscano 4: 443–56.
Ridolfi, Cosimo. 1818. “Memoria sulla preparazione dei vini toscani.” Continuazione degli atti dell’Imp. e Reale Accademia Economico-Agraria dei Georgofili di Firenze 1, no. 1: 512–34.
Ridolfi, Luigi. 1903. L’opera agraria di Cosimo Ridolfi esposta dal figlio Luigi. Florence: G. Civelli.
Righini, Gaspero. 1972. Il Chianti Classico: Note e memorie storiche-artistiche letterarie. Pisa: Pacini.
Robertson, Carol. 2008. The Little Red Book of Wine Law: A Case of Legal Issues. Chicago: American Bar Association.
Robinson, Jancis, Julia Harding, and José Vouillamoz. 2012. Wine Grapes: A Complete Guide to 1,368 Vine Varieties, Including Their Origins and Flavours. New York: HarperCollins.
Rogari, Sandro. 2007. “Le campagne toscane nel periodo fascista.” In Il Chianti e il fascismo, edited by Renato Stopani and Fabrizio Vanni, 7–21. Poggibonsi: Arte Grafiche Nencini.
Rombai, Leonardo. 1996. “Le nuove tendenze dell’organizzazione paesistico-territoriale del Chianti: Agricoltura e turismo.” In Il Chianti nella storia e nelle tradizioni della Toscana, 39–82. Montecatini Terme: Verasas.
Rombai, Leonardo, Mauro Pinzani, and Simone Squarzanti. 2000. “La vitivinicoltura nella Toscana medicea.” In Storia del vino in Toscana: Dagli Etruschi ai nostri giorni, edited by Zeffiro Ciuffoletti, 93–124. Florence: Polistampa.
Ross, Janet. 1883–84. “Virgil and Agriculture in Tuscany.” Longman’s Magazine 3 (November–April), 403–9.
———. 1905. Florentine Palaces and Their Stories. London: J.M. Dent.
Rossati, Guido. 1900a. “Viaggio di istruzione negli Stati Uniti d’America.” Bollettino di notizie agrarie, anno 22, primo semestre, no. 11: 463–525.
———. 1900b. “Commercio dei vini italiani a New York durante il mese di agosto 1900.” Bollettino di notizie agrarie, anno 22, secondo semestre, no. 24: 1072–73.
Rossi-Ferrini, Ugo. 1932. In difesa del vino tipico del “Chianti” e del suo nome di origine. Florence: E. Rinaldi.
———, ed. 1938. In difesa dei viticultori chiantigiani. Florence: Barbèra.
Rovasenda, Giuseppe. 1877. Saggio di una ampelografia universale. Turin: E. Loescher.
Salimbene da Parma. 1972. From St. Francis to Dante. Translated by G.G. Coulton. Philadephia: University of Pennsylvania Press.
Saltini, Antonio. 2012. Vino, conti e contadini: Cinquant’anni di scontri per le denominazioni del Chianti. Florence: Nuova Terra Antica.
———. 2014. Agrarian Sciences in the West. Translated by Jeremy J. Scott. Vol. 1. Florence: Nuova Terra Antica.
Sarrocchi, Gino. 1942. Per il “Chianti del Chianti”: Critica e polemica. Florence: Luigi Niccolai.
Sereni, Emilio. 1997. History of the Italian Agricultural Landscape. Translated by R. Burr Litchfield. Princeton: Princeton University Press.
Sestini, Domenico. 1845. “Al lettore.” In Delle viti dei vini di Borgogna e dell’acquavite, attributed to Dom Denise, translated by Sestini, 3–8. Milan: Gio. Silvestri.
Simon, André. 1952. A Concise Encyclopedia of Gastronomy. New York: Bramhall House.
Soderini, Giovanvettorio. 1622. Trattato della coltivazione delle viti e del frutto, che se ne può cavare. In Coltivazione toscana delle viti, e d’alcuni alberi. Edited by Giandonato Giunti and Bernardo Giunti. Florence: Giunti.
———. 1734. Trattato della coltivazione delle viti e del frutto, che se ne può cavare. Edited by Domenico Maria Manni. Florence: Domenico Maria Manni.
Soldati, Mario. 1969. Vino al vino: Alla ricerca dei vini genuini. Verona: Arnoldo Mondadori.
Sonnino, Sidney. 1875. La mezzeria in Toscana. Florence: Tipografia della Gazzetta d’Italia.
Spadolini, Giovanni. 1980. Agricoltura e società nella Maremma grossetana dell’800. Florence: Olschki.
Starn, Randolph, and Loren W. Partridge. 1992. Arts of Power: Three Halls of State in Italy, 1300–1600. Berkeley: University of California Press.
Steinberg, Edward. 2004. The Vines of San Lorenzo: The Making of a Great Wine in the New Tradition. Cuneo: L’Artistica Savigliano.
Stopani, Renato. 1990. “La fattorìa di Meleto: Dal sistema mezzadrile all’odierna organizzazione produttiva.” In Meleto: Storia di un castello chiantigiano, 101–17. Siena: Viticola Toscana.
———. 2007. “Padroni e contadini di fronte al regime.” In Il Chianti e il fascismo, edited by Stopani and Fabrizio Vanni, 23–30. Poggibonsi: Arte Grafiche Nencini.
———. 2010. I tre Chianti: Il Chianti geografico, il Chianti storico, il Chianti enologico. With the English translation of Bruno Basile. Radda in Chianti: Arti Grafiche Nencini.
Stuart, James Montgomery. 1876. The History of Free Trade in Tuscany, with Remarks on Its Progress in the Rest of Italy. London: Cassell, Peter and Galpin.
Tabarrini, Marco. 1856. Degli studi e delle vicende della Reale Accademia dei Georgofili nel primo secolo di sua esistenza: Sommario storico. Florence: M. Cellini.
Tagliolini, Alessandro. 1981. “Girolamo Fiorenzuola ed il giardino nelle fonti della metà del ’500.” In Il Giardino Storico Italiano, edited by Giovanna Ragionieri, 295–303. Florence: Leo S. Olschki.
Tanàglia, Michelangelo. 1953. De agricultura, edited by Aurelio Roncaglia. Bologna: Libreria Palmaverde.
Targioni Tozzetti, Giovanni. 1780. Atti e memorie inedite dell’Accademia del Cimento e notizie aneddote dei progressi delle scienze in Toscana. Vol. 3. Florence: Giuseppe Tosani.
———. 1791. “Riflessioni sopra la poca durata dei moderni vini di Toscana.” Atti della Real Società Economica di Firenze ossia dei’ Georgofili, vol. 1, 94–167. Florence: Accademia dei Georgofili.
Targioni Tozzetti, Ottaviano. 1809. Dizionario botanico italiano. 2 vols. Florence: Guglielmo Piatti.
Tedaldi, Giovambatista. 1776. Discorso dell’agricoltura. Edited by Marco Lastri. Florence: Giuseppe Allegrini alla Croce Rossa.
Thibodeau, Philip. 2011. Playing the Farmer: Representations of Rural Life in Virgil’s “Georgics.” Berkeley: University of California Press.
Toniolo, Gianni. 2013. The Oxford Handbook of the Italian Economy Since Unification. Oxford: Oxford University Press.
Torelli, Luigi. 1884–85. “La conservazione delle farine.” Atti del Reale Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, ser. 6, vol. 3: 121–87.
Trentin, Pompeo. 1895. Manuale del negoziante di vini italiani nell’Argentina: Esportatore dall’Italia, importatore nell’Argentina, rivenditore all’ingrosso e al minuto. Buenos Aires: Pietro Tonini.
Trinci, Cosimo. 1764. L’agricoltore sperimentato. Naples: Simoniana.
Turrini, Patrizia. 2003. “L’accoglienza dei senesi al bando granducale del 18 luglio 1716 sul commercio del vino del Chianti.” Ager Clantius: Rivista di storia e cultura del Chianti 1: 17–23.
United States Commissioners. 1891. Reports of the United States Commissioners to the Universal Exposition of 1889 at Paris. Vol. 4. Governmental Report, Secretary of State, United States Government. Washington DC: Government Printing Office.
Vasari, Giorgio. 1819. Spiegazione delle pitture del gran salone del Palazzo Vecchio di Firenze. Florence: Giuseppe Molini.
Vergari, Daniele, and Roberto Scalacci. 2008. “La viticoltura toscana fra Settecento e Novecento.” In Istoria delle viti, che si coltivano nella Toscana, by Piero Antonio Micheli, edited by Vergari and Scalacci, 18–20. Florence: Associazione Giovan Battista Landeschi; Consorzio del Vino Chianti.
Veseth, Michael. 1990. Mountains of Debt. New York: Oxford University Press.
Villifranchi, Giovanni Cosimo [Saverio Manetti]. 1773. Oenologia toscana o sia memoria sopra i vini ed in specie toscani. 2 vols. Florence: Gaetano Cambiagi.
Vino Chianti Classico Gallo Nero. 2006. Anteprima 05: Descrizione dei cloni Chianti Classico 2000. Florence: Vino Chianti Classico Gallo Nero.
Virgil. 2005. Georgics. Translated by Janet Lembke. New Haven: Yale University Press.
Viviani Della Robbia, Maria Bianca. 1957. Fattoria nel Chianti. Florence: Felice Le Monnier.
———. 2005. A Farm in Chianti. Translated by E.H. Morrill. Florence: Paolo Sacchi.
Vizetelly, Henry. 1874. “The Wines of Italy.” In Reports on the Vienna Universal Exhibition of 1873, pt. 4, 119–28. British Parliament Report. London: George E. Eyre and William Spottiswoode.
Vouillamoz, J.F., S. Imazio, M. Stefanini, A. Scienza, and M.S. Grando. 2004. “Relazioni genetiche del Sangiovese.” In Proceedings of the 11th International Symposium on Sangiovese, Florence, Italy, November 2004, 17–18. Florence: Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione in Agricoltura.
White, Donald, Ann Blair Brownlee, Irene Bald Romano, and Jean MacIntosh Turfa. 2002. Guide to the Etruscan and Roman Worlds at the University of Pennsylvania Museum of Archaeology and Anthropology. Edited by Lee Horne. Philadelphia: University of Pennsylvania Museum of Archaeology and Anthropology.
Young, Arthur. 1793. Travels during the Years 1787, 1788 and 1789. Vol. 1. Dublin: Cross, Wogan, White, Byrne, Grueper, Moore and Jones.
Zifferero, Andrea. 2010. “Il paesaggio agrario in area tirrenica: La produzione e il commercio del vino etrusco.” In Vinum nostrum: Arte, scienza e miti del vino nelle civiltà del Mediterraneo antico, edited by Giovanni Di Pasquale, 66–73. Florence: Giunti.
Ziliani, Franco. 2008. “Quali analisi per il Brunello? La metodologia del laboratorio Enosis.” Vino al vino (blog). September 9. www.vinoalvino.org/blog/2008/09/quali-analisi-per-il-brunello-la-metodologia-del-laboratorio-enosis.html.