LIBER PRIMUS

Quid faciat laetas segetes, quo sidere terram

vertere, Maecenas, ulmisque adiungere vitis1

conveniat, quae cura boum, qui cultus habendo

sit pecori, apibus quanta experientia parcis,

5. hinc canere incipiam. Vos, o clarissima mundi

lumina, labentem caelo quae ducitis annum;

Liber et alma Ceres, vestro si munere tellus

Chaoniam pingui glandem mutavit arista

poculaque inventis Acheloia2 miscuit uvis;

10. et vos, agrestum praesentia numina, Fauni,

ferte simul Faunique pedem Dryadesque puellae3;

munera vestra cano; tuque o, cui prima frementem

fudit equom magno tellus percussa tridenti,

Neptune4, et cultor nemorum, cui pinguia Ceae

15. ter centum nivei tondent dumeta iuvenci5;

ipse nemus linquens patrium saltusque Lycaei,

Pan, ovium custos, tua si tibi Maenala curae,

adsis, o Tegeaee, favens6, oleaeque Minerva

inventrix uncique puer monstrator aratri

20. et teneram ab radice ferens, Silvane, cupressum7;

dique deaeque omnes, studium quibus arva tueri

quique novas alitis non ullo semine fruges

quique satis largum caelo demittitis imbrem;

tuque adeo, quem mox quae sint habitura deorum

25. concilia incertum est, urbisne invisere, Caesar8,

terrarumque velis curam et te maxumus orbis

auctorem frugum tempestatumque potentem

accipiat cingens materna tempora myrto,

an deus immensi venias maris ac tua nautae

30. numina sola colant, tibi serviat ultima Thyle

teque sibi generum Tethys emat omnibus undis,

anne novom tardis sidus te mensibus addas,

qua locus Erigonen inter chelasque sequentis

panditur (ipse tibi iam bracchia contrahit ardens

35. Scorpios et caeli iusta plus parte reliquit) —

quidquid eris (nam te nec sperant Tartara regem,

nec tibi regnandi veniat tam dira cupido,

quamvis Elysios miretur Graecia campos

nec repetita sequi curet Proserpina matrem),

40. da facilem cursum atque audacibus adnue coeptis

ignarosque viae mecum miseratus agrestis

ingredere et votis iam nunc adsuesce vocari.

Vere novo, gelidus canis cum montibus umor

liquitur et zephyro putris se glaeba resolvit,

45. depresso incipiat iam tum mihi taurus aratro

ingemere et sulco attritus splendescere vomer.

Illa seges demum votis respondet avari

agricolae, bis quae solem, bis frigora sensit9;

illius immensae ruperunt horrea messes.

50. Ac prius, ignotum ferro quam scindimus aequor,

ventos et varium caeli praediscere morem

cura sit ac patrios cultusque habitusque locorum

et quid quaeque ferat regio et quid quaeque recuset.

Hic segetes, illic veniunt felicius uvae,

55. arborei fetus alibi atque iniussa virescunt

gramina. Nonne vides, croceos ut Tmolos odores,

India mittit ebur, molles sua tura Sabaei,

at Chalybes nudi ferrum virosaque Pontus

castorea, Eliadum palmas Epiros equarum?10.

60. Continuo has leges aeternaque foedera certis

imposuit natura locis, quo tempore primum

Deucalion vacuum lapides iactavit in orbem,

unde homines nati, durum genus. Ergo age, terrae

pingue solum primis extemplo a mensibus anni

65. fortes invortant tauri, glaebasque iacentis

pulverulenta coquat maturis solibus aestas;

at si non fuerit tellus fecunda, sub ipsum

Arcturum11 tenui sat erit suspendere sulco:

illic, officiant laetis ne frugibus herbae,

70. hic, sterilem exiguus ne deserat umor harenam.

Alternis idem tonsas cessare novalis

et segnem patiere situ durescere campum;

aut ibi flava seres mutato sidere farra,

unde prius laetum siliqua quassante legumen

75. aut tenuis fetus viciae tristisque lupini

sustuleris fragilis calamos silvamque sonantem.

Urit enim lini campum seges, urit avenae,

urunt Lethaeo perfusa papavera somno12;

sed tamen alternis facilis labor, arida tantum

80. ne saturare fimo pingui pudeat sola neve

effetos cinerem immundum iactare per agros.

Sic quoque mutatis requiescunt fetibus arva,

nec nulla interea est inaratae gratia terrae.

Saepe etiam sterilis incendere profuit agros

85. atque levem stipulam crepitantibus urere flammis:

sive inde occultas viris et pabula terrae

pinguia concipiunt, sive illis omne per ignem

excoquitur vitium atque exsudat inutilis umor,

seu pluris calor ille vias et caeca relaxat

90. spiramenta, novas veniat qua sucus in herbas,

seu durat magis et venas adstringit hiantis,

ne tenues pluviae rapidive potentia solis

acrior aut boreae penetrabile frigus adurat.

Multum adeo, rastris glaebas qui frangit inertis

95. vimineasque trahit cratis, iuvat arva, neque illum

flava Ceres alto nequiquam spectat Olympo,

et qui, proscisso quae suscitat aequore terga,

rursus in obliquom verso perrumpit aratro

exercetque frequens tellurem atque imperat arvis.

100. Umida solstitia atque hiemes orate serenas,

agricolae; hiberno laetissima pulvere farra,

laetus ager. Nullo tantum se Mysia cultu

iactat et ipsa suas mirantur Gargara13 messes.

Quid dicam, iacto qui semine comminus arva

105. insequitur cumulosque ruit male pinguis harenae,

deinde satis fluvium inducit rivosque sequentis

et, cum exustus ager morientibus aestuat herbis,

ecce supercilio clivosi tramitis undam

elicit? illa cadens raucum per levia murmur

110. saxa ciet scatebrisque arentia temperat arva.

Quid qui, ne gravidis procumbat culmus aristis,

luxuriem segetum tenera depascit in herba,

cum primum sulcos aequant sata, quique paludis

collectum umorem bibula deducit harena?

115. praesertim incertis si mensibus14 amnis abundans

exit et obducto late tenet omnia limo,

unde cavae tepido sudant umore lacunae.

Nec tamen, haec cum sint hominumque boumque

versando terram experti, nihil improbus anser [labores

120. Strymoniaeque15 grues et amaris intiba fibris

officiunt aut umbra nocet. Pater16 ipse colendi

haut facilem esse viam voluit primusque per artem

movit agros curis acuens mortalia corda

nec torpere gravi passus sua regna veterno.

125. Ante Iovem nulli subigebant arva coloni;

ne signare quidem aut partiri limite campum

fas erat; in medium quaerebant, ipsaque tellus

omnia liberius nullo poscente ferebat.

Ille malum virus serpentibus addidit atris

130. praedarique lupos iussit pontumque moveri

mellaque decussit foliis ignemque removit

et passim rivis currentia vina repressit,

ut varias usus meditando extunderet artis

paulatim et sulcis frumenti quaereret herbam,

135. ut silicis venis abstrusum excuderet ignem17.

Tunc alnos primum fluvii sensere cavatas;

navita tum stellis numeros et nomina fecit

Pleiadas, Hyadas claramque Lycaonis Arcton18;

tum laqueis captare feras et fallere visco

140. inventum et magnos canibus circumdare saltus;

atque alius latum funda iam verberat amnem

alta petens, pelagoque alius trahit umida lina;

tum ferri rigor atque argutae lammina serrae

(nam primi cuneis scindebant fissile lignum),

145. tum variae venere artes. Labor omnia vicit

improbus et duris urgens in rebus egestas.

Prima Ceres ferro mortalis vertere terram

instituit, cum iam glandes atque arbuta sacrae

deficerent silvae et victum Dodona19 negaret.

150. Mox et frumentis labor additus, ut mala culmos

esset robigo segnisque horreret in arvis

carduus; intereunt segetes, subit aspera silva,

lappaeque tribolique, interque nitentia culta

infelix lolium et steriles dominantur avenae.

155. Quod nisi et adsiduis herbam insectabere rastris

et sonitu terrebis aves et ruris opaci

falce premes umbram votisque vocaveris imbrem,

heu magnum alterius frustra spectabis acervom

concussaque famem in silvis solabere quercu.

160. Dicendum et quae sint duris agrestibus arma,

quis sine nec potuere seri nec surgere messis:

vomis et inflexi primum grave robur aratri

tardaque Eleusinae matris20 volventia plaustra

tribulaque traheaeque et iniquo pondere rastri,

165. virgea praeterea Celei vilisque supellex21,

arbuteae crates et mystica vannus Iacchi22;

omnia quae multo ante memor provisa repones,

si te digna manet divini gloria ruris.

Continuo in silvis magna vi flexa domatur

170. in burim et curvi formam accipit ulmus aratri;

huic a stirpe pedes temo protentus in octo,

binae aures, duplici aptantur dentalia dorso.

Caeditur et tilia ante iugo levis altaque fagus

stivaque, quae currus a tergo torqueat imos,

175. et suspensa focis explorat robora fumus.

Possum multa tibi veterum praecepta referre,

ni refugis tenuisque piget cognoscere curas.

Area cum primis ingenti aequanda cylindro

et vertenda manu et creta solidanda tenaci,

180. ne subeant herbae neu pulvere victa fatiscat,

tum variae inludant pestes: saepe exiguus mus

sub terris posuitque domos atque horrea fecit,

aut oculis capti fodere cubilia talpae,

inventusque cavis bufo et quae plurima terrae

185. monstra ferunt, populatque ingentem farris acervom

curculio atque inopi metuens formica senectae.

Contemplator item, cum se nux plurima silvis

induet in florem et ramos curvabit olentis:

si superant fetus, pariter frumenta sequentur,

190. magnaque cum magno veniet tritura calore;

at si luxuria foliorum exuberat umbra,

nequiquam pinguis palea teret area culmos.

Semina vidi equidem multos medicare serentis

et nitro prius et nigra perfundere amurca,

195. grandior ut fetus siliquis fallacibus esset

et quamvis igni exiguo properata maderent.

Vidi lecta diu et multo spectata labore

degenerare tamen, ni vis humana quotannis

maxima quaeque manu legeret; sic omnia fatis

200. in peius ruere ac retro sublapsa referri,

non aliter quam qui adverso vix flumine lembum

remigiis subigit, si bracchia forte remisit,

atque illum in praeceps prono rapit alveus amni.

Praeterea tam sunt Arcturi sidera nobis

205. haedorumque dies servandi et lucidus anguis23,

quam quibus in patriam ventosa per aequora vectis

Pontus et ostriferi fauces temptantur Abydi24.

Libra dies somnique pares ubi fecerit horas

et medium luci atque umbris iam dividit orbem25,

210. exercete, viri, tauros, serite hordea campis

usque sub extremum brumae intractabilis imbrem;

nec non et lini segetem et Cereale papaver26

tempus humo tegere et iamdudum incumbere aratris,

dum sicca tellure licet, dum nubila pendent.

215. Vere fabis satio; tum te quoque, Medica27, putres

accipiunt sulci, et milio venit annua cura,

candidus auratis aperit cum cornibus annum

taurus et averso cedens canis occidit astro28.

At si triticeam in messem robustaque farra

220. exercebis humum solisque instabis aristis,

ante tibi eoae Atlantides abscondantur

Cnosiaque ardentis decedat stella coronae29,

debita quam sulcis committas semina quamque

invitae properes anni spem credere terrae.

225. Multi ante occasum Maiae30 coepere; sed illos

exspectata seges vanis elusit avenis.

Si vero viciamque seres vilemque phaselum

nec Pelusiacae curam aspernabere lentis31,

haut obscura cadens mittit tibi signa Bootes32:

230. incipe et ad medias sementem extende pruinas.

Idcirco certis dimensum partibus orbem

per duodena regit mundi sol aureus astra33.

Quinque tenent caelum zonae: quarum una corusco

semper sole rubens et torrida semper ab igni;

235. quam circum extremae dextra laevaque trahuntur

caeruleae, glacie concretae atque imbribus atris;

has inter mediamque duae mortalibus aegris

munere concessae divom, et via secta per ambas,

oblicus qua se signorum verteret ordo.

240. Mundus, ut ad Scythiam Riphaeasque arduus arces

consurgit, premitur Libyae devexus in austros34.

Hic vertex nobis semper sublimis; at illum

sub pedibus Styx atra videt manesque profundi35.

Maxumus hic flexu sinuoso elabitur anguis

245. circum perque duas in morem fluminis arctos,

arctos Oceani metuentis aequore tingui36.

Illic, ut perhibent, aut intempesta silet nox

semper et obtenta densentur nocte tenebrae,

aut redit a nobis Aurora diemque reducit;

250. nosque ubi primus equis Oriens adflavit anhelis,

illic sera rubens accendit lumina Vesper.

Hinc tempestates dubio praediscere caelo

possumus, hinc messisque diem tempusque serendi,

et quando infidum remis impellere marmor

255. conveniat, quando armatas deducere classis

aut tempestivam silvis evertere pinum37:

nec frustra signorum obitus speculamur et ortus

temporibusque parem diversis quattuor annum.

Frigidus agricolam si quando continet imber,

260. multa, forent quae mox caelo properanda sereno,

maturare datur: durum procudit arator

vomeris obtunsi dentem, cavat arbore lyntres

aut pecori signum aut numeros impressit acervis38.

Exacuunt alii vallos furcasque bicornis

265. atque Amerina39 parant lentae retinacula viti.

Nunc facilis Rubea texatur fiscina virga,

nunc torrete igni fruges, nunc frangite saxo.

Quippe etiam festis quaedam exercere diebus

fas et iura sinunt: rivos deducere nulla

270. religio vetuit, segeti praetendere saepem,

insidias avibus moliri, incendere vepres

balantumque gregem fluvio mersare salubri.

Saepe oleo tardi costas agitator aselli

vilibus aut onerat pomis lapidemque revertens

275. incussum aut atrae massam picis urbe reportat.

Ipsa dies alios alio dedit ordine luna

felicis operum. Quintam fuge: pallidus Orcus

Eumenidesque satae; tum partu Terra nefando

Coeumque Iapetumque creat saevomque Typhoëa

280. et coniuratos caelum rescindere fratres40.

Ter sunt conati imponere Pelio Ossam

scilicet atque Ossae frondosum involvere Olympum;

ter pater exstructos disiecit fulmine montis.

Septuma post decumam felix et ponere vitem

285. et prensos domitare boves et licia telae

addere. Nona fugae melior, contraria furtis.

Multa adeo gelida melius se nocte dedere

aut cum sole novo terras inrorat Eous.

Nocte leves melius stipulae, nocte arida prata

290. tondentur; noctis lentus non deficit umor.

Et quidam seros hiberni ad luminis ignes

pervigilat ferroque faces inspicat acuto;

interea longum cantu solata laborem

arguto coniunx percurrit pectine telas

295. aut dulcis musti Volcano41 decoquit umorem

et foliis undam trepidi despumat aheni.

At rubicunda Ceres medio succiditur aestu,

et medio tostas aestu terit area fruges.

Nudus ara, sere nudus; hiemps ignava colono.

300. Frigoribus parto agricolae plerumque fruuntur

mutuaque inter se laeti convivia curant;

invitat genialis hiemps curasque resolvit,

ceu pressae cum iam portum tetigere carinae

puppibus et laeti nautae imposuere coronas42.

305. Sed tamen et quemas glandes tum stringere tempus

et lauri bacas oleamque cruentaque myrta,

tum gruibus pedicas et retia ponere cervis

auritosque sequi lepores, tum figere dammas

stuppea torquentem Balearis verbera fundae43,

310. cum nix alta iacet, glaciem quom flumina trudunt.

Quid tempestates autumni et sidera dicam

atque, ubi iam breviorque dies et mollior aestas,

quae vigilanda viris, vel cum ruit imbriferum ver,

spicea iam campis cum messis inhorruit et cum

315. frumenta in viridi stipula lactentia turgent?

Saepe ego, cum flavis messorem induceret arvis

agricola et fragili iam stringeret hordea culmo,

omnia ventorum concurrere proelia vidi,

quae gravidam late segetem ab radicibus imis

320. sublimem expulsam eruerent, ita turbine nigro

ferret hiemps culmumque levem stipulasque volantis.

Saepe etiam immensum caelo venit agmen aquarum,

et foedam glomerant tempestatem imbribus atris

collectae ex alto nubes; ruit arduus aether

325. et pluvia ingenti sata laeta boumque labores

diluit; implentur fossae et cava flumina crescunt

cum sonitu fervetque fretis spirantibus aequor.

Ipse pater media nimborum in nocte corusca

fulmina molitur dextra; quo maxuma motu

330. terra tremit; fugere ferae, et mortalia corda

per gentis humilis stravit pavor; ille flagranti

aut Athon aut Rhodopen aut alta Ceraunia telo

deicit44; ingeminant austri et densissimus imber;

nunc nemora ingenti vento, nunc litora plangunt.

335. Hoc metuens caeli menses et sidera serva,

frigida Saturni sese quo stella receptet,

quos ignis caelo Cyllenius erret in orbis45.

In primis venerare deos atque annua magnae

sacra refer Cereri laetis operatus in herbis

340. extremae sub casum hiemis, iam vere sereno46.

Tum pingues agni et tum mollissima vina,

tum somni dulces densaeque in montibus umbrae.

Cuncta tibi Cererem pubes agrestis adoret;

quoi tu lacte favos et miti dilue Baccho,

345. terque novas circum felix eat hostia fruges,

omnis quam chorus et socii comitentur ovantes

et Cererem clamore vocent in tecta; neque ante

falcem maturis quisquam supponat aristis,

quam Cereri torta redimitus tempora quercu

350. det motus incompositos et carmina dicat.

Atque haec ut certis possemus discere signis,

aestusque pluviasque et agentis frigora ventos,

ipse pater statuit, quid menstrua luna moneret,

quo signo caderent austri, quid saepe videntes

355. agricolae propius stabulis armenta tenerent.

Continuo ventis surgentibus aut freta ponti

incipiunt agitata tumescere et aridus altis

montibus audiri fragor aut resonantia longe

litora misceri et nemorum increbrescere murmur.

360. Iam sibi tum curvis male temperat unda carinis,

quom medio celeres revolant ex aequore mergi

clamoremque ferunt ad litora, cumque marinae

in sicco ludunt fulicae notasque paludis

deserit atque altam supra volat ardea nubem.

365. Saepe etiam stellas vento impendente videbis

praecipites caelo labi noctisque per umbram

flammarum longos a tergo albescere tractus,

saepe levem paleam et frondes volitare caducas

aut summa nantis in aqua conludere plumas.

370. At boreae de parte trucis cum fulminat et cum

eurique zephyrique tonat domus, omnia plenis

rura natant fossis atque omnis navita ponto

umida vela legit. Numquam inprudentibus imber

obfuit: aut illum surgentem vallibus imis

375. aëriae fugere grues, aut bucula caelum

suspiciens patulis captavit naribus auras,

aut arguta lacus circumvolitavit hirundo

et veterem in limo ranae cecinere querellam;

saepius et tectis penetralibus extulit ova

380. angustum formica terens iter, et bibit ingens

arcus, et e pastu decedens agmine magno

corvorum increpuit densis exercitus alis;

iam variae pelagi volucres et quae Asia circum

dulcibus in stagnis rimantur prata Caystri47,

385. certatim largos umeris infundere rores,

nunc caput obiectare fretis, nunc currere in undas

et studio in cassum videas gestire lavandi;

tum cornix plena pluviam vocat improba voce

et sola in sicca secum spatiatur harena;

390. ne nocturna quidem carpentis pensa puellae

nescivere hiemem, testa cum ardente viderent

scintillare oleum et putris concrescere fungos.

Nec minus ex imbri soles et aperta serena

prospicere et certis poteris cognoscere signis.

395. Nam neque tum stellis acies obtunsa videtur

nec fratris radiis obnoxia surgere Luna48,

tenuia nec lanae per caelum vellera ferri;

non tepidum ad solem pinnas in litore pandunt

dilectae Thetidi49 alcyones, non ore solutos

400. immundi meminere sues iactare maniplos.

At nebulae magis ima petunt campoque recumbunt,

solis et occasum servans de culmine summo

nequiquam seros exercet noctua cantus.

Apparet liquido sublimis in aere Nisus,

405. et pro purpureo poenas dat Scylla capillo:

quacumque illa levem fugiens secat aethera pinnis,

ecce inimicus atrox magno stridore per auras

insequitur Nisus; qua se fert Nisus ad auras,

illa levem fugiens raptim secat aethera pinnis50.

410. Tum liquidas corvi presso ter gutture voces

aut quater ingeminant et saepe cubilibus altis

nescio qua praeter solitum dulcedine laeti

inter se in foliis strepitant; iuvat imbribus actis

progeniem parvam dulcisque revisere nidos;

415. haud equidem credo, quia sit divinitus illis

ingenium aut rerum fato prudentia maior;

verum, ubi tempestas et caeli mobilis umor

mutavere vias et Iuppiter51 uvidus austris

denset, erant quae rara modo, et, quae densa, relaxat,

420. vertuntur species animorum, et pectora motus

nunc alios, alios, dum nubila ventus agebat,

concipiunt; hinc ille avium concentus in agris

et laetae pecudes et ovantes gutture corvi.

Si vero solem ad rapidum lunasque sequentis

425. ordine respicies, numquam te crastina fallet

hora neque insidiis noctis capiere serenae.

Luna, revertentis quom primum colligit ignis,

si nigrum obscuro comprenderit aera cornu,

maxumus agricolis pelagoque parabitur imber;

430. at si virgineum suffuderit ore ruborem,

ventus erit: vento semper rubet aurea Phoebe52;

sin ortu quarto (namque is certissimus auctor)

pura neque obtunsis per caelum cornibus ibit,

totus et ille dies et qui nascentur ab illo

435. exactum ad mensem pluvia ventisque carebunt,

votaque servati solvent in litore nautae

Glauco et Panopeae et Inoo Melicertae53.

Sol quoque et exoriens et, cum se condet in undas,

signa dabit; solem certissima signa sequentur,

440. et quae mane refert et quae surgentibus astris.

Ille ubi nascentem maculis variaverit ortum

conditus in nubem medioque refugerit orbe,

suspecti tibi sint imbres; namque urguet ab alto

arboribusque satisque notus pecorique sinister;

445. aut ubi sub lucem densa inter nubila sese

diversi rumpent radii aut ubi pallida surget

Tithoni croceum linquens Aurora cubile54,

heu, male tum mitis defendet pampinus uvas:

tam multa in tectis crepitans salit horrida grando.

450. Hoc etiam, emenso cum iam decedit Olympo,

profuerit meminisse magis; nam saepe videmus

ipsius in voltu varios errare colores:

caeruleus pluviam denuntiat, igneus euros;

sin maculae incipiunt rutilo immiscerier igni,

455. omnia tum pariter vento nimbisque videbis

fervere: non illa quisquam me nocte per altum

ire neque a terra moveat convellere funem.

At si, cum referetque diem condetque relatum,

lucidus orbis erit, frustra terrebere nimbis

460. et claro silvas cernes aquilone moveri.

Denique, quid vesper serus vehat, unde serenas

ventus agat nubes, quid cogitet umidus55 auster,

sol tibi signa dabit.

Solem quis dicere falsum

audeat? ille etiam caecos instare tumultus

465. saepe monet fraudemque et operta tumescere bella.

Ille etiam exstincto miseratus Caesare Romam,

cum caput obscura nitidum ferrugine texit

impiaque aeternam timuerunt saecula noctem56.

Tempore quamquam illo tellus quoque et aequora ponti

470. obscenaeque canes inportunaeque volucres

signa dabant. Quotiens Cyclopum effervere in agros57

vidimus undantem ruptis fornacibus Aetnam

flammarumque globos liquefactaque volvere saxa!

Armorum sonitum toto Germania caelo

475. audiit; insolitis tremuerunt motibus Alpes.

Vox quoque per lucos volgo exaudita silentis

ingens, et simulacra modis pallentia miris

visa sub obscurum noctis pecudesque locutae

(infandum!); sistunt amnes terraeque dehiscunt

480. et maestum inlacrimat templis ebur aeraque sudant.

Proluit insano contorquens vertice silvas

fluviorum rex Eridanus58 camposque per omnis

cum stabulis armenta tulit. Nec tempore eodem

tristibus aut extis fibrae59 apparere minaces

485. aut puteis manare cruor cessavit et altae

per noctem resonare lupis ululantibus urbes.

Non alias caelo ceciderunt plura sereno

fulgura nec diri totiens arsere cometae.

Ergo inter sese paribus concurrere telis

490. Romanas acies iterum videre Philippi;

nec fuit indignum superis bis sanguine nostro

Emathiam et latos Haemi pinguescere campos60.

Scilicet et tempus veniet, cum finibus illis

agricola incurvo terram molitus aratro

495. exesa inveniet scabra robigine pila

aut gravibus rastris galeas pulsabit inanis

grandiaque effossis mirabitur ossa sepulcris61.

Di patrii, Indigetes et Romule Vestaque mater,

quae Tuscum Tiberim et Romana Palatia servas62,

500. hunc saltem everso iuvenem63 succurrere saeclo

ne prohibete! Satis iam pridem sanguine nostro

Laomedonteae luimus periuria Troiae64;

iam pridem nobis caeli te regia, Caesar,

invidet atque hominum queritur curare triumphos,

505. quippe ubi fas versum atque nefas: tot bella per orbem,

tam multae scelerum facies; non ullus aratro

dignus honos; squalent abductis arva colonis

et curvae rigidum falces conflantur in ensem.

Hinc movet Euphrates, illinc Germania bellum65;

510. vicinae ruptis inter se legibus urbes

arma ferunt; saevit toto Mars impius orbe,

ut, cum carceribus sese effudere, quadrigae

addunt in spatia et frustra retinacula tendens

fertur equis auriga neque audit currus habenas.

LIBRO PRIMO

Cosa rallegri i campi, sotto quali astri rivoltare la terra, o Mecenate, e agli olmi legare le viti1 convenga; le cure dei buoi, le sollecitudini per incrementare l’armento, per le api l’esperienza necessaria, per la loro frugalità: di qui trarrò il mio canto. Voi, o luminosissimi splendori del mondo, che il corso nel cielo guidate dell’anno; Libero e la vivificante Cerere, se per grazia vostra la terra mutò la ghianda di Caonia nella spiga generosa e nelle coppe mescolò l’inventato succo dell’uva con l’acqua acheloia2; e voi, presenze sacre agli abitatori dei campi, Fauni, venite insieme, e Fauni e fanciulle driadi3: i vostri doni io canto. E tu, a cui per la prima volta balzò il cavallo fremente dalla terra scossa col grande tridente, o Nettuno4; e tu, abitatore appassionato dei boschi, per cui tre centinaia di candidi giovenchi sfrondano i rigogliosi cespugli di Cea5: e tu stesso il bosco lascia della tua patria, sulle balze del Liceo, o Pan custode di pecore, se davvero il Menalo ti è caro, e vieni, o Tegeo6, propizio; e tu, inventrice dell’olivo, o Minerva, e tu, o fanciullo rivelatore del curvo aratro, e tu, che innalzi da una fragile radice, o Silvano, il cipresso7: o dèi e dee tutte, che vi occupate di proteggere gli arabili campi e nutrite i germogli non seminati e abbondante sui seminati dal cielo riversate la pioggia; e tu anche, di cui ignoriamo quali consessi divini ti accoglieranno fra breve: se le città vorrai guardare dall’alto, o Cesare8, e delle terre preferirai la cura, e la mole sterminata del mondo come protettore di messi e di tempeste ti accolga, cingendoti le tempie col mirto materno; ovvero come dio verrai dell’immensità del mare, per i naviganti unico oggetto di venerazione, signore dell’estrema Tule, genero acquisito da Teti a prezzo di tutte le onde; ovvero come nuova costellazione ai lenti mesi ti aggiungerai, dove uno spazio tra Erigone e le branchie successive si apre (per te già le braccia ritrae l’infuocato Scorpione, lasciandoti di cielo più del dovuto): sia tu questo o quello – perché non spera di averti il Tartaro a re, né a te di regnare venga un desiderio così forte, per quanto gli Elisi campi ammiri la Grecia e Proserpina non si curi di seguire al suo ritorno la madre, – rendi facile il mio cammino e all’audacia assenti della mia impresa; pietoso, con me, dei coloni smarriti, procedi e con preghiere ormai abituati a sentirti invocare.

Al rinnovarsi della primavera, quando sulle biancheggianti montagne il gelido umore si scioglie e al soffio di zefiro soffice torna la zolla, per me il bue cominci subito davanti all’aratro premuto a penare, e per l’attrito del solco a splendere il vomere. Solo quel campo infine risponde alla speranza dell’ingordo contadino, che per due volte il sole, due volte il gelo subì9; i suoi granai, immenso, sprofonderà il peso del raccolto. Ma prima di solcare col vomere ferrato una sconosciuta pianura, i venti e le mutazioni del clima preoccupiamoci di conoscere, e poi le tradizionali culture, le caratteristiche del terreno, i frutti che dà la regione o si rifiuta di dare. Qui le biade, là vengono meglio le uve, i rampolli degli alberi altrove, ma anche spontanee vigoreggiano l’erbe. Non vedi come il Tmolo l’aromatico zafferano invii, l’India invii l’avorio, i molli Sabei il loro incenso, ma i Calibi nudi il ferro, e il Ponto le acri ghiandole dei castori, l’Epiro le cavalle vittoriose nell’Elide?10 Fin dall’inizio queste norme stabilite per sempre impose la natura a ben definite località: da quando Deucalione scagliò delle pietre nel mondo vuoto, e ne nacquero uomini, una dura schiatta. Su dunque, la terra, il pingue suolo subito fin dai primi mesi dell’anno rovescino forti i tori, e le zolle aperte polverosa riarda coi soli maturi l’estate. Ma se non sarà la terra feconda, al sorgere di Arturo11 leggermente basterà sollevarla con un solco: nel primo caso perché non nuoccia alle messi lussureggianti l’erba, nel secondo perché sterile l’umidità già ridotta non lasci l’arena.

Ogni due anni allo stesso modo lascerai riposare i falciati maggesi e nell’inerzia, col riposo rassodarsi la campagna; o il biondo farro seminerai al mutar di stagione là dove prima il legume allegro dal baccello tintinnante o i granelli della veccia, e dell’amaro lupino avrai tolto i fragili steli e l’arbusto sonante. Dissecca il campo la coltivazione del lino, lo dissecca l’avena, lo disseccano, pervasi di sonno leteo12, i papaveri. Però avvicendandoli si fa lieve la fatica, purché tu non rifugga dal saziare di grasso letame l’arido suolo né, quando sono sfiniti, la cenere immonda dallo spargere sui campi. Anche così, se si avvicendano le culture, riposano gli arabili campi e per nulla intanto scompare la generosità della terra, sia pure inarata. Spesso anche, se sterili, dar fuoco giovò ai campi, ma la leggera stoppia bruciare con fiamme crepitanti. Così segrete forze e alimento pingue i terreni acquistano, oppure ad essi ogni vizio col fuoco si consuma ed evapora l’umore superfluo; e ancora, quel calore ulteriori passaggi e nascosti spiragli dischiude, per i quali giunga il succo ai germogli, ovvero si rassodano di più e si stringono i pori aperti, alle piogge sottili e alla vampa troppo ardente del sole impetuoso o al gelo penetrante della bora impedendo di riarderli. Molto poi chi coi sarchielli spezza le zolle inerti e l’intreccio vi trascina dell’erpice giova agli arabili campi, né lui la bionda Cerere dall’alto invano mira dell’Olimpo; e chi i dorsi alla prima aratura suscitati dalla pianura, di nuovo, di traverso volgendo l’aratro, li spezza e affatica senza tregua il terreno, ma domina gli arabili campi.

Umidi i solstizi estivi e gli inverni invocate sereni, o agricoltori. A polveroso inverno, gaio il farro, gaio il campo. Non tanto la Misia, che pure non occorre coltivare, si vanta, né lo stesso Gargaro13 si meraviglia delle proprie messi. Che non dirò di chi, gettato il seme, da presso gli arabili campi incalza, livellando le porche di terriccio troppo solido, per poi derivare sui seminati dal fiume ruscelli irrigui; e quando riarso il campo nella morte avvampa degli steli, ecco che dal ciglio di una ripa fa scaturire e incanala dell’acqua? L’onda, cadendo, un roco mormorio fra i lisci ciottoli suscita e con i suoi scrosci l’arsura mitiga degli arabili campi. E che, di chi, per evitare il reclinarsi degli steli sotto il peso delle spighe, le biade lussureggianti lascia a pascolo ancora in tenera erba, appena il seminato raggiunge l’altezza dei solchi; e di chi l’acqua stagnante deriva dall’arena inzuppata degli acquitrini? soprattutto se nei mesi dubbi14 un fiume in piena straripa e per gran tratto copre ogni luogo d’uno strato di fango, da cui fonde pozze trasudano tiepido liquido.

Eppure, nonostante queste fatiche di uomini e di buoi affrontate nel rivoltare la terra, non poco un’ingorda oca e le gru dello Strimone15 o la cicoria dagli amari succhi le guastano, o l’ombra le danneggia. Il Padre16 lui stesso volle che non fosse facile la coltivazione, e lui per primo con arte fece rinnovare i campi, con le loro cure aguzzando gli ingegni umani, anziché lasciare che intorpidisse il suo regno in pesante letargo. Prima di Giove nessuno domava gli arabili campi, non coloni; nemmeno segnare o dividere con termini la campagna era lecito: insieme si raccoglieva e da se stessa la terra tutto, più generosa, senza richiesta di alcuno, produceva. Giove il dannoso veleno infuse negli scuri serpenti, a predare spinse i lupi e il mare a gonfiarsi, il miele scosse giù dalle foglie e il fuoco ritolse e i ruscelli che dovunque scorrevano vino arrestò, perché l’esperienza meditando scoprisse le varie arti lentamente e nei solchi lo stelo cercasse del frumento, dalle vene della selce, ov’era riposto, facesse balzare il fuoco17. Così per la prima volta i fiumi subirono le chiglie di ontano, il nocchiero alle stelle un ordine e un nome fissò: Pleiadi, Iadi, la splendida Orsa figlia di Licaone18; così la cattura delle fiere coi lacci e l’inganno del vischio fu trovato, e intorno alle grandi balze la stretta dei cani. Ma qualcuno, largo con la lenza ormai flagella il fiume, gli abissi ne scandaglia, e dal mare un altro trae le reti gocciolanti. Così la durezza del ferro e la stridula lama della sega (infatti i primitivi con cunei spaccavano il fendibile legno); così i vari mestieri sopraggiunsero. Il lavoro tutto ha domato, caparbio, e la necessità che spinge nei duri frangenti.

Per prima Cerere insegnò ai mortali a rivoltare la terra con arnesi di ferro, poiché già di ghiande e corbezzoli le sacre selve scarseggiavano e il nutrimento Dodona19 rifiutava. E subito alle biade la sofferenza fu annessa: maligna, rosicchia le piante la ruggine, inutile si rizza negli arabili campi il cardo; periscono le messi, subentra un’ispida selva di lappole e triboli, in mezzo ai coltivi splendenti l’infausto loglio e sterili si accampano le zizzanie. Se assiduamente l’erba non incalzerai coi rastrelli, se con strepiti non spaventerai gli uccelli, se di un podere incupito con la roncola non restringerai le ombre né con voti avrai invocato la pioggia, ohimè, il grosso raccolto degli altri dovrai guardare deluso e bacchiando nei boschi una quercia consolare la fame.

È anche da dire quali siano le armi dei duri coloni, indispensabili per seminare e far sorgere le messi: il vomere anzitutto e il pesante telaio dell’aratro ricurvo e i carri della Madre di Eleusi20 dalle torpide ruote e il trebbio e la treggia e rastrelli d’enorme peso, e inoltre i viminei, di Celeo poveri utensili21, i graticci di corbezzolo e i vagli, oggetti del culto di lacco22. Tutti con grande anticipo ricorderai di provvedere e riporre, se meritata vuoi che ti spetti la gloria della divina campagna. Mentr’è ancora nel bosco, con grande forza costringi un olmo a piegarsi per dare il fusto del curvo aratro: ne assume la forma l’olmo. Gli si attaccano, dal tronco proteso per otto piedi, il timone, i due orecchioni e la scia costituita da due opposte regge. Si recide anche un tiglio, prima, leggero com’è, per il giogo e un alto faggio quale tavolato, sotto cui girino, dietro, le ruote. Appeso sul focolare fa prova del legno il vapore.

Potrei molti precetti degli antichi a te riferire, se non ti sentissi riluttante, annoiato di apprendere umili cure. Tra i primi è l’aia, da spianare con un grosso rullo, rivoltata che tu l’abbia con le mani e rassodata di argilla tenace perché non spuntino erbe né siccità prepotente la screpoli: e allora diversi flagelli la guastano. Spesso un minuscolo topo sotto terra collocò la sua casa, ma granai si fece; o, prive d’occhi, scavarono i loro covili le talpe; si trovò anche in fori una tignola o qualcun altro dei numerosissimi mostri che la terra produce: devastatore di enormi mucchi di farro il punteruolo, ma timorosa d’una vecchiaia sprovveduta la formica. Osserva allo stesso modo quando il mandorlo riccamente nei boschi si vestirà della fioritura e i rami curverà olezzanti: se sovrabbondano i fiori, lo stesso sarà poi del frumento e grande col grande calore verrà la trebbiatura; ma se per esuberanza di foglie eccede l’ombra, invano, ricchi solo di paglia, trebbierà l’aia gli steli. Le sementi le vidi davvero trattare da molti seminatori nella soda, prima, e in nera morchia immergendole, perché più grosso fosse il chicco nei gusci ingannevoli e, pur con fuoco esiguo, più in fretta cuocesse. Vidi semi selezionati a lungo ed esaminati con molta cura però poi tralignare, se l’attività vigorosa dell’uomo ogni anno i più grossi via via non sceglieva. Così tutto è destino che in peggio precipiti e vacillando retroceda, al modo di chi a stento contro la corrente una barca coi remi sospinge, se le braccia per caso allenta, ma lui a precipizio nell’alveo travolge la rapida del fiume.

Inoltre noi tanto dobbiamo la stella di Arturo e i giorni dei Capretti osservare e il lucente Drago23, quanto chi torna in patria sulla ventosa distesa delle acque veleggiando, il Ponto e le fauci ricche di ostriche esplora di Abido24. Quando la Libra del giorno e del sonno pareggi le ore, a mezzo fra la luce e le ombre ormai dividendo il mondo25, affaticate, o uomini, i tori, seminate l’orzo nei campi fino al cessar delle piogge nell’inverno impraticabile; anche la messe del lino e il papavero caro a Cerere26 è tempo di coprire con la terra, e ormai di chinarsi sugli aratri, finché l’aridità del terreno lo consente, finché le nuvole stanno sospese. A primavera, seminagione per le fave. Allora anche te, o erba di Media27, imputiriditi accolgono i solchi, e per il miglio viene la cura annuale, quando fulgido per l’oro delle sue corna apre l’anno il Toro, mentre a ritroso fuggendo la stella del Cane scompare28. Ma se per messi di frumento e per il duro farro affaticherai il suolo e ti affannerai soltanto per spighe, lascia che le aurorali Atlantidi ti si celino e tramonti la stella del serto infuocato della Cnossia29 prima che, ormai dovuti, ai solchi consegni i semi e ti affretti la speranza dell’anno ad affidare alla terra ritrosa. Molti prima del tramonto di Maia30 diedero inizio alla semina, ma la messe agognata con vuota avena li deluse. Se però le vecce tu seminerai e il povero fagiolo e degnerai delle tue cure la lenticchia del Pelusio31, chiaramente col suo tramonto t’invia un segno Boote32: incomincia e fino a mezzo le brine protrai la seminagione.

Per questo divisa in parti ben definite la sua orbita il sole dorato guida attraverso le dodici costellazioni del mondo33. Cinque zone occupano il cielo, tra cui una sempre di sole scintillante rosseggia e arde sempre della sua vampa; ad essa intorno le più lontane, verso destra e sinistra, si stendono grigie, di ghiaccio compatte e di nembi scuri; tra queste e quella di mezzo le due ai mortali miseri per grazia degli dèi furono concesse, e la via fu tracciata fra entrambe, per cui obliquamente si succedessero le costellazioni. Il globo, come verso la Scitia e i bastioni rifei ritto si leva, sprofonda curvandosi verso la Libia e gli austri34. Questo polo è per noi stabilmente alto, ma l’altro sotto i piedi lo Stige oscuro lo vede, e i mani profondi35. Lunghissimo qui con spire sinuose si snoda il Drago, simile a un fiume, attorno e tra le due Orse timorose di bagnarsi nella distesa dell’Oceano36. Là, come raccontano, o senza tempo tace la notte per sempre e nella cortina notturna si addensano le tenebre, o torna dal nostro emisfero l’Aurora e il giorno riporta; e a noi quando appena dei suoi cavalli l’Oriente invia lo sbuffo anelante, là i suoi tardi lumi rosseggiando accende Vespero. Così i mutamenti del tempo nell’incerto cielo possiamo presagire, così il giorno della mietitura e il tempo della semina, e quando sull’instabile marmo del mare coi remi vogare convenga, quando calarvi le flotte allestite, o a suo tempo dalle selve scalzare il pino37. Non è inutile l’attenzione posta al declinare degli astri, e alla loro levata, e al ciclo dell’anno equamente diviso fra quattro diverse stagioni.

Se fredda pioggia talora tiene il contadino rinchiuso, molte faccende, che si dovrebbero tosto, a cielo sereno, affrettare, per bene si possono compiere. Batte l’aratore il duro dente di un vomere ottuso, scava in un albero vasche o per il bestiame i marchi o i numeri intaglia per i mucchi38. Aguzzano altri i pali o picche biforcute, ma preparano salici d’Ameria39 per trattenere le cascanti viti. Ora un flessibile canestro s’intrecci coi virgulti di Ruvo; ora abbrustolite al fuoco le biade, ora macinatele col sasso. Anzi, persino nei giorni festivi ci sono faccende che il diritto sacro ed umano permette. Lo spurgo dei ruscelli da nessuna norma religiosa è vietato, e la ricintura dei campi, il tendere lacci agli uccelli, incendiare i rovi, il belante gregge immergere in fiumi salubri. Spesso d’olio i fianchi del lento asinello il conducente aggrava, o di mele comuni, per tornare riportando dalla città una mola dentata o un blocco di scura pece.

Poi vari giorni in vario ordine rese la luna propizi ai lavori. Dal quinto rifuggi: lo squallido Orco e le Eumenidi vi furono generate; poi con un parto, la Terra, nefando e Ceo e Giapeto produce e il crudele Tifoeo e i fratelli congiurati per squarciare il cielo40. Tre volte tentarono di porre sul Pelio l’Ossa, si sa, ma sull’Ossa di far rotolare il selvoso Olimpo; tre volte il Padre l’edificio dei monti squassò con il fulmine. Il settimo dopo il decimo è propizio sia a piantare la vite, sia a catturare e a domare i buoi, sia a fissare l’ordito sul telaio. Il nono è più favorevole alle fughe, avverso ai furti.

Molte faccende, poi, meglio nella gelida notte si lasciano compiere, o quando allo spuntare del sole irrora la terra l’astro del mattino. Di notte meglio le stoppie leggere, di notte i secchi prati si falciano; il tenero umidore della notte mai non manca. E c’è chi d’inverno al tardivo chiarore della lucerna lungamente veglia, con una lama intagliando le fiaccole; frattanto, la lunga fatica col canto alleviando, la sposa con stridulo pettine percorre le tele o del dolce mosto con l’aiuto di Vulcano41 fa bollire il succo, con una fronda schiumando il liquido nel vacillante caldaio. Ma il rosseggiante frumento di Cerere meglio si sega nel mezzogiorno avvampante, e abbrustolite nella vampa del mezzogiorno si trebbiano sull’aia le biade. Senza la veste ara, semina senza la veste; d’inverno riposa il colono. Durante i geli il frutto delle loro fatiche i contadini sogliono godere, scambievoli conviti in letizia si preparano. Invita l’inverno e favorisce l’oblio degli affanni: come quando oppressa dal carico la chiglia tocca alla fine il porto e sulle poppe gioiosi i marinai hanno posato le corone42. Però anche le ghiande di quercia allora è tempo di raccogliere, e bacche d’alloro e olive e sanguigne coccole di mirto; allora alle gru porre lacci, e reti ai cervi, e inseguire le lepri orecchiute; allora colpire i daini roteando la corda della fionda baleare43, mentre la neve alta si stende, mentre lastre di ghiaccio i fiumi travolgono.

Che cosa poi del tempo d’autunno e delle sue stelle dirò, e all’accorciarsi ormai dei giorni e all’alleviarsi dell’estate, quali sono le cure degli uomini? oppure ai rovesci piovosi di primavera, quando già le spighe sui campi della messe si rizzano e quando i chicchi sul verde stelo di lattice si gonfiano? Più volte io stesso, mentre i mietitori inviava al biondeggiare degli arabili campi il contadino e legava già l’orzo dal fragile gambo, tutte scontrarsi le zuffe dei venti ho visto, che, turgida per largo tratto, la messe dalle radici più fonde, nell’aria, divelta, sbalzavano e così nel vortice nero travolgeva l’uragano e gli steli leggeri e le stoppie turbinanti. Spesso, anche, immenso dal cielo arriva un nembo di acque e cupo addensano un tempo di piogge oscure, adunate dagli abissi, le nubi; precipita la volta celeste e nell’enorme cateratta i seminati rigogliosi e dei buoi le fatiche si dissolvono, si colmano i fossati e i letti asciutti dei fiumi si gonfiano con fragore e ribolle nei golfi sbuffanti la distesa del mare. Lui stesso, il Padre, nella fonda notte dei nembi, balenanti folgori scaglia con la sua destra; enorme, al loro urto, la terra sussulta, fuggono gli animali e i mortali cuori fra la gente atterra la paura. Egli con l’ardente dardo o l’Athos o il Rodope o gli alti Cerauni sconquassa44; raddoppiano gli austri e la densità della pioggia; qui le foreste all’ingente bufera, qui le spiagge gemono. Timoroso di tutto questo, tu i mesi e le costellazioni celesti osserva, il freddo pianeta di Saturno ove si ritiri, verso quali orbite in cielo vaghi il fuoco del dio di Cillene45.

In primo luogo venera gli dèi e ogni anno ripeti i riti della grande Cerere, ministrando sull’erba fiorente al cadere dell’ultimo inverno, ormai nel primaverile sereno46. Allora pingui gli agnelli e allora morbidissimi i vini, allora i sonni dolci e dense sui monti le ombre. Tutta per te la gioventù dei campi Cerere adori, e per lei tu con latte il miele diluisci e con dolce vino. Tre volte intorno alle nuove biade propiziatrice passi la vittima, accompagnata da tutti i partecipanti, in coro festoso, e Cerere con le loro grida invitino nei casolari. Né la falce qualcuno ponga sotto le spighe mature prima che in onore di Cerere, coronato le tempie di un serto di quercia, agiti goffamente le membra, cantando.

Ma perché questi eventi a segni sicuri li potessimo conoscere: e il secco e le piogge e i portatori di gelo, i venti, lui stesso, il Padre, fissò quali fossero a ogni mese della luna gli avvertimenti, quale stella annunciasse il cadere degli austri, quale segno spesso osservando, i coloni più presso alle stalle gli armenti tenessero. Subito, al levarsi del vento, o i fondali marini cominciano, agitati, a gonfiarsi e secco sulle alte montagne a udirsi un crepito, o echeggiano lontano le spiagge turbate al crescente mormorio delle foreste. Non più allora si trattiene l’onda dalle curve chiglie, quando dall’alta distesa delle acque celeri rivolano i gabbiani stridendo alle spiagge, e quando i marini cormorani nel secco svolazzano, mentre le consuete paludi abbandona per volare l’airone sopra le alte nubi. Spesso anche le stelle nell’imminenza di una bufera vedrai a tuffo nel cielo scorrere, per l’oscurità della notte lasciando lunghe scie albicanti di fiamme; spesso lievi pagliuzze e foglie volteggiare cadendo, o sul pelo dell’acqua nuotando scontrarsi le piume. Ma dalla parte della truce bora quando scoccano i fulmini e quando d’euro e di zefiro rintrona la casa, tutti sui pieni fossati nuotano i campi e tutti i naviganti sul mare umide vele raccolgono. Mai alla sprovvista la pioggia nuoce: o, al suo approssimarsi, nel fondo delle valli dall’alto si rifugiano le gru, o la vaccherella alzando il muso con le narici dilatate aspira i soffi dell’aria, o stridendo attorno agli stagni rotea la rondine, mentre l’antico lamento nel fango le rane intonano. Più spesso dai suoi ripari sotterranei porta fuori le uova la formica scavando un angusto sentiero, e si abbevera l’immenso arcobaleno, e la pastura lasciando in lunga fila una schiera di corvi stride con fitto battere d’ali. Poi le diverse speci dei volatili marini e quelle che nell’Asia attorno, sui dolci stagni, frugano le praterie del Caistro47, a gara vedrai il dorso bagnarsi con ampi spruzzi e ad ora ad ora il capo immergere nei golfi, o correre sulle onde e inutilmente sguazzare, per il piacere di lavarsi. Allora la cornacchia maligna la pioggia invita a piena gola e solitaria sul secco, con sé sola, a grandi passi misura l’arena. Anche le fanciulle che a notte traggono il loro pennecchio possono riconoscere il brutto tempo, al vedere nella fiamma della lucerna scintillare l’olio e svilupparsi putridi grumi.

Non meno dopo il tempo piovoso il sole e l’aperto sereno potrai presagire, riconoscendoli da sicuri indizi. Infatti allora il brillio delle stelle non appare smorzato, né debitrice dei suoi raggi al fratello si leva la Luna48, né lievi per il cielo trapassano i cirri come fiocchi di lana, né al tepore del sole le ali sulla spiaggia distendono, care a Tetide49, le alcioni, né col grugno pensano a sciogliere, gli immondi maiali, e a sbacchiare i mannelli. Invece le nebbie piuttosto cercano il piano e sulle campagne si adagiano, mentre il tramonto del sole osservando dalla cima di un comignolo inutilmente il tardivo suo canto ripete la nottola. Appare, alto nell’aere limpido, Niso, e paga il fio Scilla del purpureo capello: dovunque ella in fuga fende l’etere rado con le ali, ecco nemico crudele con grandi strida per i soffi dell’aria la incalza Niso, e ove si lancia Niso ai soffi dell’aria, ella in fuga rapida fende l’etere rado con le ali50. Allora i corvi dalla chiusa gola tre volte limpidi gridi o quattro rilanciano e spesso nei loro covi eccelsi, per un non so quale dolcezza oltre il solito lieti, a gara tra le fronde garriscono. Godono, a piogge finite, di rivedere la prole minuta e i cari nidi: non certo, io credo, per aver ricevuto dal dio una mente o dal fato una conoscenza più grande del mondo, ma perché quando il tempo cattivo e l’umidità vagante nel cielo hanno preso altre vie e Giove51 piovoso al soffio degli austri, si addensa negli spazi finora vuoti, e nei densi si disperde, mutano le forme degli animi e il sentire dei cuori ora è diverso, diverso finché nuvole il vento spingeva. Da ciò quella sinfonia di uccelli nei campi e letizia di greggi e festoso tubeggiare di corvi.

Se poi l’orbita del sole e le fasi lunari tu osserverai, mai all’indomani ti tradirà il tempo, né l’agguato della notte serena ti sorprenderà. La luna, appena accosta al suo ritorno le corna luminose, se nella sua falce oscurata racchiuderà una cupa caligine, immense per i contadini ed il mare si addenseranno le piogge; ma se è soffuso sul suo volto un virgineo rossore, vento si avrà: al vento sempre arrossisce la dorata Febe52. Se invece alla quarta levata – allora il presagio è certissimo – limpida e con nette nel cielo le corna si muoverà, tutto quel giorno e i seguenti fino alla fine del mese non vedranno pioggia né venti: le promesse, scampati, scioglieranno sul lido i marinai a Glauco, a Panopea e al figlio d’Ino, Melicerta53.

Anche il sole e al suo sorgere e al suo coricarsi nelle onde indizi darà: infallibili indizi accompagneranno il sole, sia quelli riprodotti al mattino sia quelli al levar delle stelle. Quando esso sorgerà punteggiato di macchie, tutto raccolto in una nube, col disco ritratto nel centro, sospetta la pioggia, perché incomberà dal cielo lo scirocco nefasto agli alberi e ai seminati e al bestiame. O quando all’alba fendendo spesse nubi divergeranno i raggi del sole, o quando pallida sorgerà, di Titono lasciando il rancio giaciglio, l’Aurora54, ohimè allora, il pampino non difenderà le sue uve mature, tanto abbondante sui tetti crepitando saltella scabra la grandine. Questo anche, quando il sole ormai cala, percorsa la volta celeste, gioverà ricordare: infatti spesso vediamo sul suo volto passare diversi colori: se grigio, pioggia si annunzia; se affocato, sono euri; se delle macchie cominciano a mescolarsi col suo fuoco rutilante, ogni cosa allora ugualmente sconvolta da raffiche e nembi vedrai: là, in quella notte, nessuno a correre per l’alto mare m’induca, né dalla terra a staccare la gomena. Ma se, quando riporterà il giorno e più tardi lo riporrà, nitido sarà il suo disco, vana verrà la minaccia dei nembi e alla serena tramontana vedrai agitarsi le selve. Insomma, cosa il vespero tardivo adduca, di dove candide il vento spinga le nubi, i disegni dell’umido55 austro il sole ti farà presagire.

Il sole, chi dirlo ingannatore oserebbe? Esso persino dell’incombere di tumulti invisibili sovente ci avverte, di tradimenti e di guerre nascoste che sorgono. Esso persino alla morte di Cesare s’impietosì di Roma e il suo volto splendente di fosca ruggine avvolse, così che l’empia razza paventò una notte in eterno56. Ma in quel tempo anche la terra e la distesa del mare e le malaugurate cagne e gli infausti uccelli pronostici davano. Quante volte gorgogliando sui campi dei Ciclopi57 vedemmo l’ondata dell’Etna giù dalle spaccate fornaci rovesciare globi di fiamme e pietre liquefatte! Strepito d’armi per tutto il cielo la Germania udì; insoliti sussulti scossero le Alpi. Una voce, anche, si percepì dovunque nel silenzio dei sacri boschi, immane, e fantasmi d’un pallore soprannaturale si videro nell’oscurità della notte, e bestie parlarono (nemmeno dirlo dovrei!). Si arrestano i fiumi, la terra si squarcia, e funebre lacrima nei templi l’avorio, e il bronzo suda. Proruppe, travolgendo le foreste nella sua furiosa piena il re dei fiumi Eridano58, ovunque trascinando sui campi insieme alle stalle gli armenti. Ancora, in quel tempo nei cupi visceri le fibre59 non mancarono mai di mostrare minacce o i pozzi di far sgorgare sangue e sulle alture, nelle città, lungo le notti di echeggiare l’ululato dei lupi. In nessun altro tempo cadde un maggior numero di fulmini a cielo sereno né tante nefaste comete brillarono. Ed ecco che l’una contro l’altra con armi uguali si scontrarono due armate romane nuovamente alla vista di Filippi; né parve indegno agli alti dèi che due volte il nostro sangue concimasse l’Ematia e le vaste pianure dell’Emo60. Si sa, verrà anche un tempo in cui su quei confini il contadino rimuovendo la massa della terra col ricurvo aratro, corrosi troverà dalla scabra ruggine i giavellotti dei legionari o col pesante rastrello urterà negli elmi vuoti e immense mirerà stupito le ossa nei sepolcri scoperchiati61.

O dèi patri, indigeti, e Romolo e tu, madre Vesta, che il tosco Tevere e il romano Palatino proteggi62, questo giovane di oggi63, almeno, non impedite che soccorra il mondo sconvolto! Già abbastanza un tempo col nostro sangue abbiamo lavato gli spergiuri della città di Laomedonte, di Troia64; già da tempo a noi la reggia del cielo te, o Cesare, invidia e si lamenta che umani trionfi tu curi, perché quaggiù il giusto e l’ingiusto si sono invertiti: tante le guerre nel mondo, tante le forme dei delitti; nessuna dignità e onore si rende all’aratro, squallidi gli arabili campi, cui sono sottratti i coloni, mentre le curve falci sono fuse per la ritta spada. Di laggiù scende in guerra l’Eufrate, di lassù la Germania65; vicine città rompono i patti che le legano e brandiscono le armi. Infuria dovunque Marte sacrilego nel mondo. Così, quando si rovesciano fuori dai cancelli, le quadrighe divorano sempre più spazio e invano tende le briglie, in balìa dei cavalli, l’auriga: il cocchio è insensibile alle redini.

1. Cfr. Buc. 2, nota 8. I quattro versi riassumono nell’ordine i quattro libri del poema; cfr. anche IV, 559 sg., con la nota di Servio.

Sulla dedica, la Vita di Donato (20): deinde Georgica in honorem Maecenatis scripsit, qui sibi mediocriter adhuc noto opem tulisset adversus veterani cuiusdam violentiam, a quo in altercatione litis agrariae paulum afuit quin occideretur (cfr. Buc. 9, nota 1).

2. Cerere e Libero (Bacco) invoca anche Varrone dopo il Sole e la Luna tra i dodici dèi agresti nel proemio della sua opera sull’agricoltura, di cui si ricorda qui V., quod horum fructus maxime necessari ad victum; ab his enim cibus et potio venit e fundo. I cereali e il vino hanno trasformato la vita dell’uomo, che lasciò per essi le ghiande, prodotte in abbondanza nella Caonia (in Epiro), e l’acqua, indicata genericamente (cfr. MACROBIO, Saturn. IV, 18, 1-12; SERVIO) con quella dell’Acheloo, in Acarnania, non lontano dai boschi delle querce profetiche di Dodona. Ma si deve aggiungere che Eneo, re di Calidone, in quei paraggi, aveva per primo ricevuto da Dioniso una pianta di vite (cfr. APOLLODORO I, 8, 1; IGINO, 129).

3. Cfr. Buc. 5, nota 5.

4. Il fatto avvenne, secondo una leggenda, in Tessaglia; Servio lo associa al dono dell’olivo da parte di Minerva, di cui poco sotto, in una gara di benefici agli Ateniesi per ottenere il privilegio di dare il proprio nome alla città.

5. Aristeo, figlio di Apollo e gran pastore (cfr. IV, 317, 326-328), venerato a Ceo o Cea, una delle Cicladi.

6. Per Pan, Tegeo da Tegea, una città della sua Arcadia, cfr. Buc. 2, nota 3; per il Liceo e il Menalo, ivi 10, nota 4; 8, nota 3.

7. L’inventore del curvo aratro è Trittolemo, signore di Eleusi, che lo imparò da Cerere. Per Silvano cfr. Buc. 10, 24, e nota ivi; amò un fanciullo, Cipresso, che trasformò alla sua morte nell’albero omonimo.

8. Si prefigura la deificazione di Ottaviano dopo la sua morte, come quella di suo zio Giulio Cesare (per cui cfr. Buc. 5, nota 2; 9, 47). Solo si ignora quale essa sarà: se tra le divinità della terra, coronato di mirto, albero sacro a Venere (cfr. ivi 7, 62), da cui la famiglia Giulia si vantava discendente (cfr. ivi 9, nota 5): la corona di mirto vale, secondo il Conington, come un riconoscimento di regalità (?); rilevo che myrto Veneris victricis coronatus entrava in città il generale durante l’ovazione, dai tempi del console Publio Postumio Tuberto, che così optabilem arborem etiam hostibus fecit (PLINIO, Nat. hist. XV, 125; cfr. GELLIO V, 6, 20; PAOLO, ex Festo, p. 213, 8 Lindsay); questa menzione, qui, del mirto materno sconcerta non a torto il Heyne, perché il ricordare che Augusto ha già sangue divino nelle vene, toglie meraviglia alla sua apoteosi; ma forse l’argomento può essere rovesciato, e il ricordo di Venere progenitrice può servire appunto a rendere più ovvia e familiare l’idea di un uomo seduto tra gli dèi.

Signore del mare, invece, lo vorrebbe la dea Teti, che per sposarlo a una delle sue figlie oceanine è disposta a cedergli quale dote l’intero dominio delle acque; e sarebbe allora venerato fino nell’estremo nord (Tule, la Gran Bretagna, pensando all’invasione della Britannia progettata da Augusto nel 34: cfr. III, 25; J. O. THOMSON, History of ancient Geography, Cambridge, 1948, pp. 201, 235).

Nel firmamento, per altro, potrà prendere posto fra i segni dello zodiaco, ove per lui lo Scorpione già si restringe: lo Scorpione nella primitiva astronomia occupava uno spazio doppio, con sue Branchie (le Chele; cfr. OVIDIO, Metam. II, 195-197); Gemino di Rodi fu il primo, verso il 70 a. C., a distinguere una settima costellazione dopo la Vergine (o Astrea, la Giustizia, o Erigone) e prima dello Scorpione, che chiamò Libra e che a Roma fu introdotta ufficialmente nel calendario di Giulio Cesare. La Libra è simbolo di giustizia; si noti che Augusto nacque il 23 settembre, del 63 a. C. (cfr. SUETONIO, Aug. 5, 1), e che il sole lo stesso giorno entrava nella Libra; cfr. anche MANILIO IV, 548 e II, 507-510 (Capricorno), con le spiegazioni di Scaligero e Breiter. La bassezza dell’adulazione (cfr. in proposito quanto è assai ben scritto in L. P. WILKINSON, The Georgics of Virgil, Cambridge, 1969, pp. 163 sg.) produce qui, oltre tutto, un’immagine poetica ben peregrina. Tardi riferito ai mesi si spiega come appropriato all’estate, quando tra l’altro si ha la Vergine, e i giorni paiono più lunghi; ma forse indica piuttosto la più lunga permanenza del sole nel segno della Vergine stessa (43 giorni, la maggiore di tutto il ciclo annuale, mentre è tra le più brevi, 25 giorni, nello Scorpione); o lo sforzo del sole per sollevare allora in alto il suo corso (così in MANILIO II, 202; per Heyne è epiteto discrezionale del poeta in entrambi i passi; altri pensarono addirittura a un ulteriore guizzo celebrativo, per cui la comparsa di Augusto tra le costellazioni avrebbe dato un impulso nuovo agli astri e alla vita degli uomini). Incerto anche il valore di ardens per lo Scorpione: ad illud refertur, quia Martis est domicilium. […] Vel ‘ardens’ ad virus eius vel ad cupiditatem Augusti recipiendi (SERVIO e SERVIO D., ripresi dagli Scoli Bernesi); per Heyne ardens Scorpio tamquam sidus; hoc simplicissimum; il suggerimento già negli Scoli Bernesi.

Il regno infernale, infine, viene senz’altro scartato per ovvie ragioni, malgrado le lodi dei campi Elisi fatte da poeti e filosofi greci (per V. cfr. Aen. VI, 637-678) e la prova data da Proserpina che, una volta scesa laggiù per rapimento di Plutone, preferì rimanervi e non tornare sulla terra presso sua madre Cerere (diversa la versione di OVIDIO, Metam. V, 564-571).

9. Una volta già nell’autunno dell’anno precedente, quando il terreno era particolarmente duro, oltre alle tre abituali dell’anno in corso; cfr. PLINIO, Nat. hist. XVIII, 181, che si riferisce a questo passo.

10. Monte della Lidia, il Tmolo non è celebre per lo zafferano prima di V. (cfr. TEOFRASTO, Hist. plant. IV, 5, 4 [castagne!]; qui, II, 98); può essere che V. lo attribuisca, con non infrequente nonchalance, alla vicina Cilicia, celebrata invece proprio per lo zafferano da Lucrezio a Solino; Tmolus mons Ciliciae in SERVIO.. Molles Sabaei = Arabes molles di CATULLO II, 5; tener Arabs di TIBULLO II, 2, 4. I Calibi, abitanti sulle coste orientali del mar Nero e produttori di ottimo ferro, sono ritratti nelle loro officine, nudi come il ciclope di Aen. VIII, 425. Sui castori c’informa Servio che i loro testicoli si utilizzavano quale medicamento, ma che l’intenso odore dei medesimi era capace di provocare anche degli aborti. L’Epiro, produttore di eccellenti cavalli (cfr. III, 121), si può pensare che spesso strappasse la vittoria nelle Olimpiadi, a Pisa, nell’Elide; «cavalle» anziché cavalli perché ritenute più adatte alla corsa (noto more, quo sexus feminei animantia praestantiora habentur, HEYNE; cfr. ORAZIO, Carm. II, 16, 35, dove per altro qualche commentatore pensa – e l’osservazione si può trasferire anche qui – che il femminile sia adottato per una maggiore eleganza).

Per Deucalione cfr. poi Buc. 6, nota 8.

11. Al mattino, a metà settembre, segnando praticamente l’inizio dell’autunno (cfr. PLINIO, Nat. hist. II, 124; XVIII, 310).

12. Profondo, quasi mortale, dal nome di uno dei fiumi infernali, quello che tutto fa dimenticare. Cfr. IV, 545.

13. Anche il Gargaro, cima dell’Ida, nella fertilissima Misia, produce messi in quantità straordinaria se l’annata ha avuto un inverno secco.

14. Dal tempo mutevole: di primavera e di autunno, qui primavera. Cfr. vv. 311-334, e il risolutivo rinvio di Heyne a OVIDIO, Ars am. II, 318, che col verso precedente richiama Servio in questo luogo.

15. Il fiume (oggi Struma) che separa la Tracia dalla Macedonia, con paludi verso la foce popolate da uccelli: nelle sue acque era perito Orfeo, e al lamento delle gru (cfr. anche Aen. X, 265) vi si univa il canto dei cigni (cfr. Mosco 3, 14).

16. Giove, al solito. In Esiodo (Op. 42-49) l’intervento di Giove è spiegato negli stessi termini come vendetta dell’inganno di Prometeo.

17. Descrizione tradizionale dell’età dell’oro (cfr. l’egloga quarta) e del ferro. Il confronto è già in Esiodo (Op. 109-126, 176-201); qui, per altro, al pessimismo sconsolato del greco si contrappone una visione etica e una reazione volitiva alla condanna dell’uomo. Per il miele cfr. Buc. 4, 30, e nota ivi.

18. Callisto, figlia di Licaone re d’Arcadia, fu mutata per gelosia da Giunone in un’orsa e da Giove per la ragione opposta nella costellazione omonima.

19. In Caonia, con un santuario dalle colombe e dalle querce profetiche (cfr. nota 2; Buc. 9, nota 2). È citata per il solito valore di eccellenza.

20. Cerere, venerata ad Eleusi; cfr. nota 7.

21. Padre di Trittolemo. primo sacerdote e confidente di Cerere.

22. Portati, ad Eleusi, nelle processioni in onore di lacco, figlio di Demetra e di Zeus, per cui cfr. Buc. 6, nota 4.

23. Costellazioni settentrionali che avvertono, col loro sorgere o tramontare, tra settembre e ottobre, dell’arrivo del brutto tempo. Cfr. ESIODO, Op. 609-611; qui, nota 11; Aen. IX, 668; può essere che V. pensi anche alle tempeste di mare, trovandole associate ai Capretti in TEOCRITO 7, 53 sg.; e ARATO, 158 sg.; cfr. PLINIO, Nat. hist. XVIII, 278. Non trovo che il serpente sia associato particolarmente a tempeste; è solo vicinissimo, come presto mostrerà V. (vv. 244 sg.), al polo boreale.

24. Città dell’Ellesponto, all’imbocco del mar di Marmara e del mar Nero. La fama delle sue ostriche a Roma risale almeno ai tempi di Ennio (cfr. Hedyphag. 35 Vahlen2).

25. Il sole entra nella Libra il 23 settembre (cfr. nota 8); si vuole indicare l’equinozio di autunno.

26. Il papavero si diffonde nei campi di grano. Cerere se ne ornava, e con i suoi semi soporiferi si confortò nel dolore del ratto di sua figlia Proserpina.

27. L’erba medica ha nome dalla sua supposta origine in Media, di dove sarebbe stata diffusa in Europa all’epoca delle invasioni persiane (cfr. PLINIO, Nat. hist. XVIII, 144).

28. Il sole entra nel segno del Toro il 20 aprile, avendo così inizio, con l’equinozio di primavera, un nuovo ciclo di stagioni (cfr. anche VARRONE, De ling. Lat. VI, 33), mentre il Cane (Sirio) tramonta la sera (il 30 di aprile, secondo Columella [XI, 2, 37], o il 28 secondo Plinio [Nat. hist. XVIII, 285]).

29. Atlantidi son dette le Pleiadi dal loro padre Atlante; la costellazione della Corona s’immaginava fosse già stata la corona di Arianna, figlia di Minosse re di Cnosso, amata da Ercole. Il tramonto mattutino delle Pleiadi era fissato da Varrone (De re rust. I, 28, 2) al 6 o 7 di novembre; da Plinio all’11 (Nat. hist. XVIII, 313); da Columella fra il 20 ottobre e il 10 novembre (XI, 77, 84; IX, 14, 11). Anche Esiodo prescrive (Op. 384) l’aratura e la semina al tramonto delle Pleiadi, che allora per quei luoghi avveniva al 3 di novembre del calendario giuliano. Così il tramonto della Corona si aveva a Roma il 9 di novembre, giorno successivo all’esatto tramonto delle Pleiadi.

30. Una delle Pleiadi.

31. Lodate anche da Plinio (Nat. hist. XVIII, 123) per la loro grossezza e abbondanza le lenticchie d’Egitto, ov’è Pelusio; Pelusia munera le chiama Marziale (XIII, 9, 31).

32. Costellazione presso il Gran Carro; la sua stella principale è Arturo.

33. Lo zodiaco, ripartito in dodici parti contrassegnate ciascuna da una costellazione e corrispondenti ai dodici mesi dell’anno. Vi si possono distinguere cinque fasce: quella torrida dell’equatore, e le due polari e temperate dell’emisfero settentrionale e meridionale.

Per la descrizione che ora segue (vv. 233-239) Probo indica nell’Ermes di Eratostene (fr. 476 Hiller) la fonte diretta di V.

34. La Scitia (per cui cfr. Buc. 1, nota 9) con i suoi monti, i Rifei, indica l’estremo nord nell’emisfero boreale, come la Libia e i venti meridionali l’estremo sud nell’emisfero australe.

35. Come l’asse settentrionale del polo è sempre ritto sul nostro capo tutto 1 anno, così quello meridionale ci è sempre invisibile; lo hanno sotto i propri piedi gli abitanti delle regioni infernali, che sono al centro della terra. La bizzarria di quest’ultima immagine ha tormentato gli interpreti. Per gli antichi (cfr. SERVIO) si tratta di una licenza poetica; necesse itaque est iungere: illum sub pedibus, alterum polum, qui nobis sub pedibus est, anziché congiungere vident sub pedibus (sarà ancora l’idea di Conington), secondo Heyne, seguito da Ladewig-Schaper; ma frustra se torquent Interpretes, avverte risolutivamente Wagner: iunge Styx sub pedibus, i. e. quae est sub pedibus nostris, e rimanda a Aen. IV, 491; VI, 256. Direi che il rinvio di Ladewig-Schaper a LUCREZIO III, 25-27, come richiamo seducente e deviante, sia risolutivo per la prima interpretazione («il polo che sta sotto i nostri piedi e che noi mai vediamo e che le anime infernali invece, nella loro notte continua [cfr. v. 247], sempre vedono»).

36. Il Carro non scende mai sotto l’orizzonte boreale. Metuentes è un tocco mirabile di V. nella fusione dell’immagine di Il. XVIII, 489 con Od. V, 475; cfr. anche II, 481.

37. Cioè «quando il suo seme sarà maturo», a luna calante e nel pomeriggio, secondo Catone (De re rust. 31, 2, cui si rifà qui V.: cfr. MACROBIO, Saturn. VI, 4, 16; cfr. TEOFRASTO, Hist. plant. V, 1, 1, 4; PLINIO, Nat. hist. XVI, 188, 193); a novembre per Palladio (XII, 15, 3).

38. I marchi da imprimere sul bestiame (cfr. III, 158) o le tavolette da porre sui mucchi di grano per numerarli: operazioni da eseguire poi in estate.

39. Ancora esornativo l’epiteto. Ameria in Sabina produceva una qualità di salici, dai rami sottili e rossastri di corteccia, quanto mai adatti alle viti, citati da Columella (IV, 30, 4), e, di legno bianco e un po’ fragile, da Plinio (Nat. hist. XVI, 177); per ceste in CATONE, De re rust. 11, 5. Così Ruvo, in Puglia, sarà stata una particolare produttrice di virgulti adatti alle ceste. I più degli editori e dei commentatori però, contro Servio, gli Scoli Bernesi e lo Pseudo Acrone (a ORAZIO, Serm. I, 5, 94) pensano a un aggettivo da rubus (‘rovo’), spinoso, che pure, dopo lisciato, veniva impiegato per legare le viti (cfr. PLINIO, Nat. hist. XVI, 176; COLUMELLA IV, 31).

40. Assai più esteso, com’è noto, il catalogo di Esiodo: Op. 765-828; V. si sofferma a elaborare l’accenno dei vv. 802-804. Per Esiodo, Orco è figlio della Contesa (v. 804; cfr. Theog. 231), e alla sua nascita assistettero le Erinni, figlie della Terra al pari dei Giganti (Theog. 185), dei Titani Ceo e Giapeto (v. 134) e del mostruoso Tifoeo (v. 821). «I fratelli» possono essere i Titani o i due Giganti Oto ed Efialte (cfr. SERVIO): agli uni e agli altri è attribuito un assalto al cielo attraverso più monti sovrapposti. Cfr. Aen. VI, 580-584.

41. Il dio del fuoco per il fuoco, come Cerere per le biade.

42. Un’usanza che viene indicata per la partenza, con lo stesso verso, in Aen. IV, 418. P. Jahn (Die Quellen und Muster des I Buchs der Georgica etc., «Rhein. Mus.», 1903, pp. 421 sg., ricordato dal Deuticke, vol. I, p. 278), spiega la cosa come un’errata interpretazione, da parte di V., del v. 345 di Arato, che parla del procedere a ritroso (έπιστέψωσι) e non incoronate (έπιστέψωσι) delle poppe. È così tanto più chiara l’imitazione virgiliana in PROPERZIO III, 24, 15 (cfr. CONINGTON, nota al v. 304, ove leggi «Prop. III» invece di «Prop. IV»: gli errori, o refusi, nelle citazioni sono in quel testo molto frequenti, talora, temo, per trasferimento incontrollato dal Heyne: cfr. ad es. II, 519, per l’Ibis).

43. Gli abitanti delle Baleari erano frombolieri formidabili.

44. Per il Rodope cfr. Buc. 6, nota 5; i Cerauni (alta Ceraunia traduce Ἀϰρoϰεραὐυια cfr. ORAZIO, Carm. I, 3, 20), un capo roccioso dell’Epiro.

45. Il pianeta di Mercurio, nato sul monte Cillene in Arcadia (cfr. Aen. VIII, 138 sg.).

46. Segue la descrizione degli ambarvalia, cerimonia purificatrice del terreno, già descritti da Catone (De re rust. 141) e accennati da V. stesso in Buc. 3, 77; 5, 75. Gli ambarvali pubblici, officiati dai fratres Arvales a Roma e dintorni, si tenevano tra il 17 e il 30 maggio.

47. Oche, gru e cigni secondo Il II, 460 sg. L’Asia è qui ancora (come in Aen. VII, 701 sg., appunto per i cigni) la piccola regione paludosa della Lidia intorno al fiume Caistro. Cfr. anche IV, 343.

48. Diana, sorella di Febo Apollo. «Debitrice ecc.» può essere un epiteto permanente, come vuole Heyne (e allora si indicherà il suo oscuramento ad opera di nebbie); oppure un riflesso intensamente rosso della luna ai raggi del sole cadente (WAGNER; ma cfr. v. 430); oppure indica un suo splendore così fulgido, da sembrare autonomo (CONINGTON; errato mi sembra l’accostamento di Ladewig-Schaper con LUCREZIO V, 575 sg.).

49. Servio riferisce la leggenda degli sposi Ceice e Alcione mutati da Tetide in alcioni (cfr. OVIDIO, Metam. XI, 410-795); può anche essere che qui si voglia solo indicare il mutuo amore degli uccelli e del mare per loro (cfr. TEOCRITO 7, 59 sg.).

50. L’aquila marina e la ciri, ostili l’una all’altra, secondo la leggenda riferita a Buc. 6, nota 18.

51. L’aere, col nome del sommo dio celeste.

52. La Luna (cfr. nota 48).

53. Divinità marine; Glauco, Ino e suo figlio Melicerta, già esseri umani, poi trasformati in divini (cfr. Aen. V, 823-825; e MACROBIO, Saturn. V, 17, 18; GELLIO XIII, 27, 1, ove il verso viene indicato come una ripresa da Partenio, fr. 33 Meineke).

54. Una famosa immagine (l’Aurora sposò Titono, figlio di Laomedonte re di Troia, ottenendogli l’immortalità, ma non l’eterna giovinezza), tratta ripetutamente da Omero (Od. V, 1; cfr. Aen. IV, 585; IX, 460, e g), anche in Furio Bibaculo [Ann. I, fr. 7 Morel], citato da Macrobio [Saturn. VIià 31])

55. Piovoso, che porta pioggia (cfr. III, 429).

56. Alterazioni atmosferiche e macchie solari si produssero nei mesi seguenti alla morte di Cesare: l’attestano anche PLINIO, Nat. hist. II, 98; DIONE CASSIO XLV, 17, 5; PLUTARCO, Caes. 69, 43.

57. Sotto l’Etna i Ciclopi hanno la loro officina (cfr. Aen. VIII, 418 sg.). Sono qui raccolti dei prodigi che in altri scrittori vengono narrati prima e in presagio della morte di Cesare: cfr. DIONE CASSIO XLIV, 17, 2 sg.; PLUTARCO, Caes. 63, 1 sg.; SUETONIO, Caes. 81, 1-6. Sono anche spesso indicati altrove come annunci premonitori e punitori delle successive guerre civili: cfr. ORAZIO, Carm. I, 2, 1-20; TIBULLO II, 5, 71-78; OVIDIO, Metam. XV, 783-798.

58. Il Po, mentre Orazio (ivi, vv. 13-20) parla di un’alluvione del Tevere.

59. Le punte del fegato delle vittime, che si esploravano per trarre dalle loro condizioni qualche indicazione sul futuro. Anche l’apparizione di comete era ritenuto in genere un cattivo augurio; la casistica in SERVIO, ad Aen. XII, 272, che si riferisce in parte all’ampia trattazione di PLINIO, Nat. hist. II, 89-94.

60. La geografia è un po’ lenta. Farsalo, ove nel 48 Cesare vinse Pompeo, si trova in Tessaglia; Filippi, teatro della vittoria di Ottaviano e Antonio su Bruto e Cassio, nel 42, in Tracia, a 200 km di distanza in linea d’aria. Ma pare quasi al poeta che le due carneficine di concittadini si ripetano per due volte in ognuno di quei due luoghi fatali. Anche l’Ematia, la regione intorno a Pella, viene estesa a tutta la Macedonia e al di là del monte Emo, in Tracia (cfr. anche IV, 390). Servio pone senz’altro Filippi in Tessaglia, né se ne districano gli Scoli Bernesi; da V. la celerità o licenza poetica passa a Ovidio (Metam. XV, 824), a Lucano (VII, 846-854) e a Petronio (Bell, civ., III).

61. Era opinione degli antichi che le generazioni umane via via s’indebolissero; cfr. Aen. XII, nota 37; GIOVENALE 15, 69 sg.

62. Su quali fossero queste divinità, già gli antichi non concordavano. Servio li dice dii ex hominibus facti, tra i quali sarebbe dunque Romolo (l’etimologia è pure incerta), mentre Vesta apparterrebbe ai di patrii, agli antichi e tradizionali di Roma. Cfr. Aen. XII, 794 per Enea, e nota ivi.

63. Ottaviano, nato nel 63, doveva allora essere vicino alla trentina. La giovane età in cui fu costretto dalla scomparsa dello zio ad assumere responsabilità politiche (cfr. Mon. Ancyr. 1), lo ha fatto conservare a lungo giovinetto nelle fantasie (cfr. ORAZIO, Serm. II, 5, 62; Carm. I, 2, 41). Ma non va dimenticato che a Roma la iuventus poteva superare largamente i quarant’anni. Gli dèi, s’immagina, sono impazienti di sottrarre anche questo giovane provvidenziale, dopo lo zio, alle generazioni corrotte per trarlo con sé in cielo (cfr. I, 24-35). Non molto diversi i sentimenti di Orazio in Carm. I, 2, 29-52, ode appena ricordata, alla nota 57.

64. Il re Laomedonte frodò ad Apollo e a Nettuno la ricompensa promessa per la costruzione delle mura di Troia; i Romani, discendenti dai Troiani secondo il racconto dell’Eneide, ne espiano la colpa con le guerre civili. Analogamente ORAZIO, Carm. III, 3, 21 sg.

65. Indicazioni generiche di guerre sparse da un capo all’altro del mondo (cfr. Buc. 1, 62; SERVIO e gli Scoli Bernesi), piuttosto che ben individuate.