LIBER QUARTUS

Protinus aërii mellis caelestia dona1

exsequar; hanc etiam, Maecenas, aspice partem2.

Admiranda tibi levium spectacula rerum

magnanimosque duces totiusque ordine gentis

5. mores et studia et populos et proelia dicam.

In tenui labor; at tenuis non gloria, si quem

numina laeva sinunt auditque vocatus Apollo.

Principio sedes apibus statioque petenda,

quo neque sit ventis aditus (nam pabula venti

10. ferre domum prohibent) neque oves haedique petulci

floribus insultent aut errans bucula campo

decutiat rorem et surgentis atterat herbas.

Absint et picti squalentia terga lacerti

pinguibus a stabulis meropesque aliaeque volucres

15. et manibus Procne pectus signata cruentis3;

omnia nam late vastant ipsasque volantis

ore ferunt dulcem nidis immitibus escam.

At liquidi fontes et stagna virentia musco

adsint et tenuis fugiens per gramina rivos,

20. palmaque vestibulum aut ingens oleaster inumbret,

ut, cum prima novi ducent examina reges4

vere suo ludetque favis emissa iuventus,

vicina invitet decedere ripa calori

obviaque hospitiis teneat frondentibus arbos;

25. in medium, seu stabit iners seu profluet umor,

transversas salices et grandia conice saxa,

pontibus ut crebris possint consistere et alas

pandere ad aestivom solem, si forte morantis

sparserit aut praeceps Neptuno5 immerserit Eurus.

30. Haec circum casiae virides et olentia late

serpulla et graviter spirantis copia thymbrae

floreat, inriguumque bibant violaria fontem.

Ipsa autem, seu corticibus tibi suta cavatis

seu lento fuerint alvaria vimine texta,

35. angustos habeant aditus; nam frigore mella

cogit hiemps eademque calor liquefacta remittit.

Utraque vis apibus pariter metuenda; neque illae

nequiquam in tectis certatim tenuia cera

spiramenta linunt fucoque et floribus oras

40. explent collectumque haec ipsa ad munera gluten

et visco et Phrygiae servant pice lentius Idae6.

Saepe etiam effossis, si vera est fama, latebris

sub terra fovere larem penitusque repertae

pumicibusque cavis exessaeque arboris antro.

45. Tu tamen et levi rimosa cubilia limo

ungue foves circum et raras superinice frondes.

Neu propius tectis taxum sine neve rubentis

ure foco cancros7, altae neu crede paludi

aut ubi odor caeni gravis aut ubi concava pulsu

50. saxa sonant vocisque offensa resultat imago.

Quod superest, ubi pulsam hiemem sol aureus egit

sub terras caelumque aestiva luce reclusit,

illae continuo saltus silvasque peragrant

purpureosque metunt flores et flumina libant

55. summa leves. Hinc nescio qua dulcedine laetae

progeniem nidosque fovent, hinc arte recentis

excudunt ceras et mella tenacia fingunt.

Hinc, ubi iam emissum caveis ad sidera caeli

nare per aestatem liquidam suspexeris agmen

60. obscuramque trahi vento mirabere nubem,

contemplator: aquas dulcis et frondea semper

tecta petunt. Huc tu iussos asperge sapores,

trita melisphylla et cerinthae ignobile gramen,

tinnitusque cie et Matris quate cymbala8 circum;

65. ipsae consident medicatis sedibus, ipsae

intuma more suo sese in cunabula condent.

Sin autem ad pugnam exierint — nam saepe duobus

regibus incessit magno discordia motu;

continuoque animos volgi et trepidantia bello

70. corda licet longe praesciscere: namque morantis

Martius ille aeris rauci9 canor increpat et vox

auditur fractos sonitus imitata tubarum;

tum trepidae inter se cøeunt pinnisque coruscant

spiculaque exacuunt røstris aptantque lacertos

75. et circa regem atque ipsa ad praetoria densae

miscentur magnisque vocant clamoribus hostem:

ergo, ubi ver nanctae sudum camposque patentis,

erumpunt portis; concurritur, aethere in alto

fit sonitus, magnum mixtae glomerantur in orbem

80. praecipitesque cadunt; non densior aëre grando

nec de concussa tantum pluit ilice glandis.

Ipsi per medias acies insignibus alis

ingentis animos angusto in pectore versant

usque adeo obnixi non cedere, dum gravis aut hos

85. aut hos versa fuga victor dare terga subegit.

Hi motus animorum atque haec certamina tanta

pulveris exigui iactu compressa quiescunt.

Verum ubi ductores acie revocaveris ambo,

deterior qui visus, eum, ne prodigus obsit,

90. dede neci; melior vacua sine regnet in aula.

Alter erit maculis auro squalentibus ardens;

nam duo sunt genera; hic melior, insignis et ore

et rutilis clarus squamis; ille horridus alter

desidia latamque trahens inglorius alvom.

95. Ut binae regum facies, ita corpora plebis.

Namque aliae turpis horrent, ceu pulvere ab alto

quom venit et sicco terram spuit ore viator

aridus; elucent aliae et fulgore coruscant

ardentes auro et paribus lita corpora guttis.

100. Haec potior suboles, hinc caeli tempore certo

dulcia mella premes, nec tantum dulcia, quantum

et liquida et durum Bacchi domitura saporem10.

At quom incerta volant caeloque examina ludunt

contemnuntque favos et frigida tecta relinquont,

105. instabilis animos ludo prohibebis inani.

Nec magnus prohibere labor: tu regibus alas

eripe; non illis quisquam cunctantibus altum

ire iter aut castris audebit vellere signa.

Invitent croceis halantes floribus horti,

110. et custos furum atque avium cum falce saligna

Hellespontiaci servet tutela Prapi11.

Ipse thymum tinosque ferens de montibus altis

tecta serat late circum, quoi talia curae;

ipse labore manum duro terat, ipse feracis

115. figat humo plantas et amicos inriget imbris.

Atque equidem, extremo ni iam sub fine laborum

vela traham et terris festinem advertere proram,

forsitan et, pinguis hortos quae cura colendi

ornaret, canerem biferique rosaria Paesti12

120. quoque modo potis gauderent intiba rivis

et viridis apio ripae tortusque per herbam

cresceret in ventrem cucumis; nec sera comantem

narcissum13 aut flexi tacuissem vimen acanthi

pallentisque hederas et amantis litora myrtos.

125. Namque sub Oebaliae memini me turribus arcis,

qua niger umectat flaventia culta Galaesus,

Corycium vidisse senem, cui pauca relicti

iugera ruris erant, nec fertilis ilia iuvencis

nec pecori opportuna seges nec commoda Baccho14.

130. Hic rarum tamen in dumis holus albaque circum

lilia verbenasque premens vescumque papaver

regum aequabat opes animis seraque revertens

nocte domum dapibus mensas onerabat inemptis.

Primus vere rosam atque autumno carpere poma

135. et, cum tristis hiemps etiamnum frigore saxa

rumperet et glacie cursus frenaret aquarum,

ille comam mollis iam tondebat hyacinthi

aestatem increpitans seram zephyrosque morantis.

Ergo apibus fetis idem atque examine multo

140. primus abundare et spumantia cogere pressis

mella favis; illi tiliae atque uberrima pinus,

quotque in flore novo pomis se fertilis arbos

induerat, totidem autumno matura tenebat.

Ille etiam seras in versum distulit ulmos

145. eduramque pirum et spinos iam pruna ferentis

iamque ministrantem platanum potantibus umbras.

Verum haec ipse equidem spatiis exclusus iniquis

praetereo atque aliis post me memoranda relinquo.

Nunc age, naturas apibus quas Iuppiter ipse

150. addidit, expediam, pro qua mercede canoros

Curetum sonitus crepitantiaque aera secutae

Dictaeo caeli regem pavere sub antro15.

Solae communis natos, consortia tecta

urbis habent, magnis agitant sub legibus aevom

155. et patriam solae et certos novere penatis

venturaeque hiemis memores aestate laborem

experiuntur et in medium quaesita reponunt.

Namque aliae victu invigilant et foedere pacto

exercentur agris; pars intra saepta domorum

160. narcissi lacrimam et lentum de cortice gluten

prima favis ponunt fundamina, deinde tenacis

suspendunt ceras; aliae spem gentis adultos

educunt fetus; aliae purissima mella

stipant et liquido distendunt nectare cellas.

165. Sunt, quibus ad portas cecidit custodia sorti

inque vicem speculantur aquas et nubila caeli

aut onera accipiunt venientum aut agmine facto

ignavom fucos pecus a praesaepibus arcent;

fervit opus redolentque thymo fragrantia mella.

170. Ac veluti lentis Cyclopes fulmina16 massis

cum properant, alii taurinis follibus auras

accipiunt redduntque, alii stridentia tingunt

aera lacu; gemit impositis incudibus Aetna;

illi inter sese magna vi bracchia tollunt

175. in numerum versantque tenaci forcipe ferrum:

non aliter, si parva licet componere magnis,

Cecropias innatus apes17 amor urguet habendi

munere quamque suo. Grandaevis oppida curae

et munire favos et daedala18 fingere tecta;

180. at fessae multa referunt se nocte minores

crura thymo plenae; pascuntur et arbuta passim

et glaucas salices casiamque crocumque rubentem

et pinguem tiliam et ferrugineos hyacinthos.

Omnibus una quies operum, labor omnibus unus:

185. mane ruunt portis; nusquam mora; rursus easdem

vesper ubi e pastu tandem decedere campis

admonuit, tum tecta petunt, tum corpora curant;

fit sonitus, mussant oras et limina circum.

Post, ubi iam thalamis se composuere, siletur

190. in noctem fessosque sopor suus occupat artus.

Nec vero a stabulis pluvia impendente recedunt

longius aut credunt caelo adventantibus euris,

sed circum tutae sub moenibus urbis aquantur

excursusque brevis temptant et saepe lapillos,

195. ut cumbae instabiles fluctu iactante saburram,

tollunt, his sese per inania nubila librant.

Illum adeo placuisse apibus mirabere morem,

quod neque concubitu indulgent nec corpora segnis

in Venerem solvont aut fetus nixibus edunt,

200. verum ipsae e foliis natos, e suavibus herbis

ore legunt, ipsae regem parvosque Quirites

sufficiunt19 aulasque et cerea regna refigunt.

Saepe etiam duris errando in cotibus alas

attrivere ultroque animam sub fasce dedere;

205. tantus amor florum et generandi gloria mellis20.

Ergo ipsas quamvis angusti terminus aevi

excipiat (neque enim plus septima ducitur aestas),

at genus immortale manet multosque per annos

stat fortuna domus et avi numerantur avorum.

210. Praeterea regem non sic Aegyptos et ingens

Lydia nec populi Parthorum aut Medus Hydaspes21

observant. Rege incolumi mens omnibus una est;

amisso rupere fidem constructaque mella

diripuere ipsae et cratis solvere favorum.

215. Ille operum custos, illum admirantur et omnes

circumstant fremitu denso stipantque frequentes

et saepe attollunt umeris et corpora bello

obiectant pulchramque petunt per volnera mortem.

His quidam22 signis atque haec exempla secuti

220. esse apibus partem divinae mentis et haustus

aetherios dixere; deum namque ire per omnia,

terrasque tractusque maris caelumque profundum;

hinc pecudes, armenta, viros, genus omne ferarum,

quemque sibi tenuis nascentem arcessere vitas;

225. scilicet huc reddi deinde ac resoluta referri

omnia, nec morti esse locum, sed viva volare

sideris in numerum atque alto succedere caelo.

Si quando sedem augustam servataque mella

thensauris relines, prius haustu sparsus aquarum

230. ora fove fumosque manu praetende sequacis.

Bis gravidos cogunt fetus, duo tempora messis:

Taygete simul os terris ostendit honestum

Plias et Oceani spretos pede reppulit amnis23,

aut eadem sidus fugiens ubi piscis aquosi

235. tristior hibernas caelo descendit in undas.

Illis ira modum supra est, laesaeque venenum

morsibus inspirant et spicula caeca relinquont

adfixae venis animasque in volnera ponunt.

Sin duram metues hiemem parcesque futuro

240. contusosque animos et res miserabere fractas,

at suffire thymo cerasque recidere inanis

quis dubitet?24 nam saepe favos ignotus adedit

stelio, et lucifugis congesta cubilia blattis,

immunisque sedens aliena ad pabula fucus

245. aut asper crabro imparibus se immiscuit armis

aut dirum tiniae genus, aut invisa Minervae25

laxos in foribus suspendit aranea cassis.

Quo magis exhaustae fuerint, hoc acrius omnes

incumbent generis lapsi sarcire ruinas

250. complebuntque foros et floribus horrea texent.

Si vero, quoniam casus apibus quoque nostros

vita tulit, tristi languebunt corpora morbo —

quod iam non dubiis poteris cognoscere signis:

continuo est aegris alius color; horrida voltum

255. deformat macies; tum corpora luce carentum

exportant tectis et tristia funera ducunt;

aut illae pedibus conexae ad limina pendent

aut intus clausis cunctantur in aedibus, omnes

ignavaeque fame et contracto frigore pigrae;

260. turn sonus auditur gravior tractimque susurrant,

frigidus ut quondam silvis immurmurat auster,

ut mare sollicitum stridit refluentibus undis,

aestuat ut clausis rapidus fornacibus ignis:

hic iam galbaneos suadebo incendere odores

265. mellaque harundineis inferre canalibus, ultro

hortantem et fessas ad pabula nota vocantem.

Proderit et tunsum gallae admiscere saporem

arentisque rosas aut igni pinguia multo

defruta vel psithia passos de vite racemos

270. Cecropiumque thymum26 et grave olentia centaurea.

Est etiam flos in pratis, cui nomen amello

fecere agricolae, facilis quaerentibus herba;

namque uno ingentem tollit de caespite silvam

aureus ipse, sed in foliis, quae plurima circum

275. funduntur, violae sublucet purpura nigrae;

saepe deum nexis ornatae torquibus arae;

asper in ore sapor; tonsis in vallibus illum

pastores et curva legunt prope flumina Mellae27:

huius odorato radices incoque Baccho

280. pabulaque in foribus plenis appone canistris.

Sed si quem proles subito defecerit omnis

nec, genus unde novae stirpis revocetur, habebit,

tempus et Arcadii memoranda inventa magistri

pandere quoque modo caesis iam saepe iuvencis

285. insincerus apes tulerit cruor. Altius omnem

expediam prima repetens ab origine famam28.

Nam, qua Pellaei gens fortunata Canopi29

accolit effuso stagnantem flumine Nilum

et circum pictis vehitur sua rura phaselis

290. quaque pharetratae vicinia Persidis30 urguet

292. et diversa ruens septem discurrit in ora

291. et viridem Aegyptum nigra fecundat harena

293. usque coloratis amnis devexus ab Indis31,

omnis in hac certam regio iacit arte salutem.

295. Exiguus primum atque ipsos contractus in usus

eligitur locus: hunc angustique imbrice tecti

parietibusque premunt artis et quattuor addunt

quattuor a ventis obliqua luce fenestras.

Tum vitulus bima curvans iam cornua fronte

300. quaeritur; huic geminae nares et spiritus oris

multa reluctanti obstruitur, plagisque perempto

tunsa per integram solvontur viscera pellem.

Sic positum in clauso linquont et ramea costis

subiciunt fragmenta, thymum casiasque recentis.

305. Hoc geritur zephyris primum impellentibus undas,

ante novis rubeant quam prata coloribus, ante

garrula quam tignis nidum suspendat hirundo.

Interea teneris tepefactus in ossibus umor

aestuat, et visenda modis animalia miris,

310. trunca pedum primo, mox et stridentia pinnis,

miscentur tenuemque magis magis aera carpunt,

donec ut aestivis effusus nubibus imber

erupere aut ut nervo pulsante sagittae,

prima leves ineunt si quando proelia Parthi.

315. Quis deus hanc, Musae, quis nobis extudit artem?

unde nova ingressus hominum experientia cepit?

Pastor Aristaeus fugiens Peneia Tempe32

amissis, ut fama, apibus morboque fameque

tristis ad extremi sacrum caput adstitit amnis

320. multa querens atque hac adfatus voce parentem:

«Mater, Cyrene mater, quae gurgitis huius

ima tenes, quid me praeclara stirpe deorum

(si modo, quem perhibes, pater est Thymbraeus Apollo33

invisum fatis genuisti? aut quo tibi nostri

325. pulsus amor? quid me caelum sperare iubebas?

En etiam hunc ipsum vitae mortalis honorem,

quem mihi vix frugum et pecudum custodia sollers

omnia temptanti extuderat, te matre relinquo.

Quin age et ipsa manu felicis erue silvas,

330. fer stabulis inimicum ignem atque interfice messis,

ure sata et duram in vitis molire bipennem,

tanta meae si te ceperunt taedia laudis».

At mater sonitum thalamo sub fluminis alti

sensit. Eam circum Milesia vellera nymphae

335. carpebant hyali saturo fucata colore,

Drumoque Xanthoque Ligeaque Phyllodoceque

caesariem effusae nitidam per candida colla

[Nesaee Spioque Thaliaque Cymodoceque]

Cydippe et flava Lycorias, altera virgo,

340. altera tum primos Lucinae experta labores,

Clioque et Beroë soror, Oceanitides ambae,

ambae auro, pictis incinctae pellibus ambae,

atque Ephyre atque Opis et Asia Deiopea

et tandem positis velox Arethusa sagittis34.

345. Inter quas curam Clymene narrabat inanem

Volcani Martisque dolos et dulcia furta35

aque Chao36 densos divom numerabat amores.

Carmine quo captae fusis dum mollia pensa

devolvont, iterum maternas impulit auris

350. luctus Aristaei, vitreisque sedilibus omnes

obstipuere; sed ante alias Arethusa sorores

prospiciens summa flavom caput extulit unda

et procul: «O gemitu non frustra exterrita tanto,

Cyrene soror, ipse tibi, tua maxima cura,

355. tristis Aristaeus Penei genitoris ad undam

stat lacrimans et te crudelem nomine dicit».

Huic percussa nova mentem formidine mater

«Due, age, duc ad nos; fas illi limina divom

tangere» ait: simul alta iubet discedere late

360. flumina, qua iuvenis gressus inferret. At illum

curvata in montis faciem circumstetit unda

accepitque sinu vasto misitque sub amnem.

Iamque domum mirans genetricis et umida regna

speluncisque lacus clausos lucosque sonantis

365. ibat et ingenti motu stupefactus aquarum

omnia sub magna labentia flumina terra

spectabat diversa locis, Phasimque Lycumque

et caput, unde altus primum se erumpit Enipeus,

unde pater Tiberinus, et unde Aniena fluenta

370. saxosusque sonans Hypanis Mysusque Caicus

et gemina auratus taurino cornua voltu

Eridanus, quo non alius per pinguia culta

in mare purpureum violentior effluit amnis37.

Postquam est in thalami pendentia pumice tecta

375. perventum et nati fletus cognovit inanis

Cyrene, manibus liquidos dant ordine fontis

germanae tonsisque ferunt mantelia villis;

pars epulis onerant mensas et plena reponunt

pocula; Panchaeis adolescunt ignibus38 arae.

380. Et mater «Cape Maeonii carchesia Bacchi39;

Oceano libemus!» ait; simul ipsa precatur

Oceanumque patrem rerum40 nymphasque sorores,

centum quae silvas, centum quae flumina servant41.

Ter liquido ardentem perfundit nectare Vestam,

385. ter flamma ad summum tecti subiecta reluxit.

Omine quo firmans animum sic incipit ipsa:

«Est in Carpathio42 Neptuni gurgite vates

caeruleus Proteus43, magnum qui piscibus aequor

et iuncto bipedum curru metitur equorum.

390. Hic nunc Emathiae portus patriamque revisit

Pallenen; hunc et nymphae veneramur et ipse

grandaevos Nereus44; novit namque omnia vates,

quae sint, quae fuerint, quae mox ventura trahantur;

quippe ita Neptuno visum est, immania cuius

395. armenta et turpis pascit sub gurgite phocas.

Hic tibi, nate, prius vinclis capiendus, ut omnem

expediat morbi causam eventusque secundet.

Nam sine vi non ulla dabit praecepta, neque illum

orando flectes; vim duram et vincula capto

400. tende; doli circum haec demum franguntur inanes.

Ipsa ego te, medios cum sol accenderit aestus,

cum sitiunt herbae et pecori iam gratior umbra est,

in secreta senis ducam, quo fessus ab undis

se recipit, facile ut somno adgrediare iacentem.

405. Verum ubi correptum manibus vinclisque tenebis,

tum variae eludent species atque ora ferarum.

Fiet enim subito sus horridus atraque tigris

squamosusque draco et fulva cervice leaena

aut acrem flammae sonitum dabit atque ita vinclis

410. excidet aut in aquas tenuis dilapsus abibit.

Sed quanto ille magis formas se vertet in omnis,

tam tu, nate, magis contende tenacia vincla,

donec talis erit mutato corpore, qualem

videris, incepto tegeret cum lumina somno».

415. Haec ait et liquidum ambrosiae defundit odorem,

quo totum nati corpus perduxit: at illi

dulcis compositis spiravit crinibus aura

atque habilis membris venit vigor. Est specus ingens

exessi latere in montis, quo plurima vento

420. cogitur inque sinus scindit sese unda reductos,

deprensis olim statio tutissima nautis;

intus se vasti Proteus tegit obice saxi.

Hic iuvenem in latebris aversum a lumine nympha

collocat; ipsa procul nebulis obscura resistit.

425. Iam rapidus torrens sitientis Sirius Indos

ardebat caelo et medium sol igneus orbem

hauserat; arebant herbae, et cava flumina siccis

faucibus ad limum radii tepefacta coquebant:

cum Proteus consueta petens e fluctibus antra

430. ibat; eum vasti circum gens umida ponti

exsultans rorem late dispergit amarum.

Sternunt se somno diversae in litore phocae;

ipse velut stabuli custos in montibus olim,

vesper ubi e pastu vitulos ad tecta reducit

435. auditisque lupos acuunt balatibus agni,

consedit scopulo medius numerumque recenset.

Cuius Aristaeo quoniam est oblata facultas,

vix defessa senem passus componere membra

cum clamore ruit magno manicisque iacentem

440. occupat. Ille suae contra non immemor artis

omnia transformat sese in miracula rerum,

ignemque horribilemque feram fluviumque liquentem.

Verum ubi nulla fugam reperit fallacia, victus

in sese redit atque hominis tandem ore locutus:

445. «Nam quis te, iuvenum confidentissime, nostras

iussit adire domos? quidve hinc petis?» inquit. At ille:

«Scis, Proteu, scis ipse; neque est fallere quicquam;

sed tu desine velle. Deum praecepta secuti

venimus hinc lassis quaesitum oracula rebus».

450. Tantum effatus. Ad haec vates vi denique multa

ardentis oculos intorsit lumine glauco

et graviter frendens sic fatis ora resolvit:

«Non te nullius exercent numinis irae;

magna luis commissa. Tibi has miserabilis Orpheus

455. hautquaquam ob meritum poenas, ni fata resistant,

suscitat et rapta graviter pro coniuge saevit.

Illa quidem, dum te fugeret per flumina praeceps,

immanem ante pedes hydrum moritura puella

servantem ripas alta non vidit in herba.

460. At chorus aequalis Dryadum clamore supremos

implerunt montis; flerunt Rhodopeiae arces

altaque Pangaea et Rhesi Mavortia tellus

atque Getae atque Hebrus et Actias Orithyia45.

Ipse cava solans aegrum testudine amorem

465. te, dulcis coniunx, te solo in litore secum,

te veniente die, te decedente canebat.

Taenarias etiam fauces, alta ostia Ditis46,

et caligantem nigra formidine lucum

ingressus manisque adiit regemque tremendum

470. nesciaque humanis precibus mansuescere corda.

At cantu commotae Erebi de sedibus imis

umbrae ibant tenues simulacraque luce carentum,

quam multa in foliis avium se milia condunt,

vesper ubi aut hibernus agit de montibus imber,

475. matres atque viri defunctaque corpora vita

magnanimum heroum, pueri innuptaeque puellae

impositique rogis iuvenes ante ora parentum;

quos circum limus niger et deformis harundo

Cocyti tardaque palus inamabilis unda

480. alligat et noviens Styx interfusa coercet47.

Quin ipsae stupuere domus atque intima Leti

Tartara caeruleosque implexae crinibus angues

Eumenides, tenuitque inhians tria Cerberus ora

atque Ixionii vento rota constitit orbis48.

485. Iamque pedem referens casus evaserat omnis,

redditaque Eurydice superas veniebat ad auras

pone sequens (namque hanc dederat Proserpina legem),

cum subita incautum dementia cepit amantem,

ignoscenda quidem, scirent si ignoscere manes:

490. restitit Eurydicenque suam iam luce sub ipsa

immemor, heu, victusque animi respexit. Ibi omnis

effusus labor atque immitis rupta tyranni

foedera, terque fragor stagnist auditus Averni.

Illa “Quis et me” inquit “miseram et te perdidit,

495. quis tantus furor? en iterum crudelia retro [Orpheu,

fata vocant conditque natantia lumina somnus.

Iamque vale; feror ingenti circumdata nocte

invalidasque tibi tendens, heu non tua, palmas”.

Dixit et ex oculis subito, ceu fumus in auras

500. commixtus tenuis, fugit diversa neque illum

prensantem nequiquam umbras et multa volentem

dicere praeterea vidit; nec portitor Orci

amplius obiectam passus transire paludem.

Quid faceret? quo se rapta bis coniuge ferret?

505. quo fletu manis, quae numina voce moveret?

Illa quidem Stygia nabat iam frigida cumba.

Septem illum totos perhibent ex ordine menses

rupe sub aëria deserti ad Strymonis undam

flesse sibi et gelidis haec evolvisse sub astris

510. mulcentem tigris et agentem carmine quercus,

qualis populea maerens philomela sub umbra

amissos queritur fetus, quos durus arator

observans nido inplumis detraxit; at illa

flet noctem ramoque sedens miserabile carmen

515. integrat et maestis late loca questibus implet.

Nulla Venus, non ulli animum flexere hymenaei.

Solus Hyperboreas glacies Tanaimque nivalem49

arvaque Riphaeis numquam viduata pruinis

lustrabat raptam Eurydicen atque inrita Ditis

520. dona querens; spretae Ciconum50 quo munere matres

inter sacra deum nocturnique orgia Bacchi

discerptum latos iuvenem sparsere per agros.

Tum quoque marmorea caput a cervice revolsum

gurgite quom medio portans Oeagrius51 Hebrus

525. volveret, Eurydicen vox ipsa et frigida lingua

a! miseram Eurydicen anima fugiente vocabat,

Eurydicen toto referebant flumine ripae».

Haec Proteus et se iactu dedit aequor in altum,

quaque dedit, spumantem undam sub vertice torsit.

530. At non Cyrene; namque ultro adfata timentem:

«Nate, licet tristis animo deponere curas.

Haec omnis morbi causa, hinc miserabile nymphae,

cum quibus illa choros lucis agitabat in altis,

exitium misere apibus. Tu munera supplex

535. tende petens pacem et facilis venerare Napaeas52;

namque dabunt veniam votis irasque remittent.

Sed, modus orandi qui sit, prius ordine dicam.

Quattuor eximios praestanti corpore tauros,

qui tibi nunc viridis depascunt summa Lycaei,

540. delige et intacta totidem cervice iuvencas.

Quattuor his aras alta ad delubra dearum

constitue et sacrum iugulis demitte cruorem

corporaque ipsa boum frondoso desere luco.

Post, ubi nona suos Aurora ostenderit ortus,

545. inferias Orphei Lethaea papavera53 mittes

et nigram mactabis ovem lucumque revises;

placatam Eurydicen vitula venerabere caesa».

Haud mora; continuo matris praecepta facessit:

ad delubra venit, monstratas excitat aras,

550. quattuor eximios praestanti corpore tauros

ducit et intacta totidem cervice iuvencas;

post, ubi nona suos Aurora induxerat ortus,

inferias Orphei mittit lucumque revisit.

Hic vero subitum ac dictu mirabile monstrum

555. aspiciunt, liquefacta bovom per viscera toto

stridere apes utero et ruptis effervere costis

immensasque trahi nubes iamque arbore summa

confluere et lentis uvam demittere ramis.

Haec super arvorum cultu pecorumque canebam

560. et super arboribus, Caesar dum magnus ad altum

fulminat Euphraten bello victorque volentis

per populos dat iura viamque adfectat Olympo54.

Illo Vergilium me tempore dulcis alebat

Parthenope55 studiis florentem ignobilis oti56,

565. carmina qui lusi pastorum audaxque iuventa,

Tityre, te patulae cecini sub tegmine fagi57.

LIBRO QUARTO

Seguitando, del miele aereo il dono celestiale1 descriverò. Considera, o Mecenate, anche questa parte2. Spettacoli per te ammirevoli di piccole cose: i magnanimi condottieri, di tutta una gente, per ordine, i costumi, le cure, le comunità e le lotte mi accingo a cantare. Per lieve cosa grande fatica; ma non lieve la gloria, se mai i numi ostili lo permettono e ascolta la mia invocazione Apollo.

All’inizio una sede per le api e un quartiere bisogna cercare, dove i venti non abbiano accesso (perché i venti impediscono il trasporto del cibo nella casa), e le pecore e i capretti ruzzanti non calpestino i fiori, o vagando una giovenca per il campo non scuota la rugiada dai rami e non calpesti l’erba nascente. Siano lontane anche, con le loro macchie sui dorsi squamosi, le lucertole dalle ben fornite stalle delle api, le meropi e altri volatili e Procne, sul petto chiazzata da mani cruente3. Essi ogni cosa per largo tratto devastano e le stesse api in volo col becco afferrano, dolce esca per i loro covi crudeli. Invece le limpide fonti e stagni verdeggianti di muschio siano vicini, e sottile in fuga tra l’erbe un rigagnolo; una palma l’ingresso o un grande oleastro ombreggi. Così, quando per la prima volta i nuovi re4 guideranno gli sciami nella primavera che è fatta per loro, e godranno di aver lasciato i favi le giovani api, vicino la ripa le inviterà a ritrarsi dal caldo, e pronta le accoglierà con la fronda ospitale la pianta. In mezzo all’acqua, stagnante o scorrente, getta di traverso salici e grosse pietre, affinché su ponti frequenti possano sostare e le ali stendere al sole estivo, se mai, mentre indugiavano, le spruzzò o improvviso in Nettuno5 le immerse l’euro. Attorno la cassia verdeggiante, il sermollino dal diffuso olezzo e copiosa la santoreggia dall’acuto profumo fioriscano, e al corso della sorgente bevano cespi di viole.

Essi poi, sia che tu li abbia connessi di cortecce vuote sia che li abbia, gli alveari, di flessibile vimine intrecciati, angusti devono avere gli ingressi, perché col suo freddo i mieli indura l’inverno e viceversa il calore li fa troppo liquidi e molli. L’assalto di entrambi è per le api ugualmente temibile, ed esse non per nulla nei loro tetti a gara cospargono di cera i minuti spiragli, e di resina tratta dai fiori le fessure ricolmano; raccolgono per questa stessa funzione un glutine più appiccicoso del vischio o della pece dell’Ida frigia6 e lo conservano. Spesso anche, se il vero si narra, in fori nascosti sotto la terra un caldo nido ricavarono, e in profondità se ne trovarono nei vuoti delle pietre porose o nel cavo di un albero corroso. Tu però e i loro covi screpolati di sottile fango spalma intorno, tenendoli al caldo, e qualche ramo sovrapponi. Troppo vicino ai loro tetti l’albero del tasso non lasciare, non far rosseggiare abbrustolendoli al fuoco i gamberi7, non affidarti alle profonde paludi o dove il limo ha odore dannoso o dove concave rupi rimandano l’urto dei suoni e della voce si abbatte e rimbalza l’eco.

Per il resto, quando il sole dorato respinge l’inverno e lo manda sotterra, il cielo con l’estiva sua luce riaprendo, esse subito le balze selvose percorrano mietendo i fiori sfolgoranti e delibando dei fiumi il pelo dell’acqua, leggere. Così, di non so quale dolcezza contente, la prole nei nidi esse nutrono; così abilmente le fresche cere elaborano e induriscono i mieli. Così, quando ormai esce dall’arnia verso gli astri del cielo remigando per la limpida estate e la vedi in su questa schiera, oscura nuvola – un miracolo – trascinata dal vento, osserva: ad acque vive e a ripari di frasche sempre si dirigono. Là tu spandi i prescritti aromi, appiastro tritato e di cerinta la comunissima erba; desta tintinni e scuoti della Madre i cembali8 attorno: e spontaneamente si fermeranno in quei luoghi profumati, spontaneamente al fondo delle celle per puro istinto si nasconderanno.

Se invece a battaglia usciranno – infatti spesso fra due re s’insinua una grande discordia tumultuosa; e subito allora l’ardore della plebe e l’ansiosa attesa della guerra nei cuori si possono molto prima presentire; infatti le restie il ben noto, marziale suono di rauco bronzo9 rimprovera e uno strepito s’ode simile agli squilli intermittenti delle trombe. Allora infine vogliose si addensano con sfolgorio di ali, i pungiglioni appuntiscono contro il rostro, assettano le zampe e intorno al re, davanti al suo stesso quartiere turbinando si addensano e forte strepitano per provocare il nemico. – Dunque, quando ottengono una primavera asciutta e sgombri spazi di cielo, prorompono dalle uscite; avviene lo scontro, l’etere in alto rimbomba, in ampio cerchio si avviluppa la mischia e a capofitto precipitano. Non è più densa la grandine nell’aria, né a scuotere un leccio cade maggior pioggia di ghiande. I due, che percorrono al centro le file, distinguibili dall’insegna delle ali, immenso coraggio nel minuscolo petto alimentano, decisi a non cedere mai finché irresistibile il vincitore costringe o gli uni o gli altri a volgere in fuga le spalle. Tanta eccitazione di cuori e duelli tanto ardenti col lancio di poca polvere si rintuzzano e acquetano. Però, quando i condottieri avrai dalla battaglia fatti recedere entrambi, chi peggiore ti parve, ecco, perché superfluo non nuoccia mettilo a morte, e il migliore lascia a regnare nella sgombra reggia. L’uno sarà di macchie ruvide d’oro tutto lucente; infatti due sono i tipi: costui, il migliore, eccellente di aspetto e splendido di fiammeggianti squame; l’altro arruffato per la sua inerzia e ignobilmente appesantito da un ampio ventre.

Come duplice l’aspetto dei re, così la corporatura delle operaie. Alcune sono sgraziate e ispide, come quando da una nube di polvere esce e con la bocca secca in terra sputa il viandante assetato; brillano le altre e sfavillando scintillano, di gocce ardenti d’oro sparse simmetricamente sul corpo. Questa è la migliore razza, da questa in periodi fissi dell’anno dolci mieli ricaverai, e, più ancora che dolci, limpidi e capaci di ammansire l’aspro sapore di Bacco10.

Ma quando incerti volano nell’aria gli sciami a ghiribizzo, trascurando i favi e lasciando raffreddare i loro ripari, i volubili animi distoglierai da quel vano ghiribizzo. Non sarà grande, per distoglierli, la fatica: ai re stacca le ali, e nessuno, se quelli sono trattenuti, oserà lanciarsi in alti voli o nel campo strappare le insegne. Le invitino col profumo di zafferano fiorito i giardini; a custode contro ladri ed uccelli stia con la falce di salice la sicura tutela di Priapo Ellespontiaco11. Sia lui stesso a trasportare il timo e il lauro selvatico dalle alte montagne e a piantarlo in abbondanza intorno alle arnie, chi ha care queste cose; la sua stessa mano nella dura fatica consumi, da se stesso fruttifere piante fissi nel suolo e con benigne acque le innaffi.

Ma pure, se all’estremo ormai delle mie fatiche le vele non dovessi raccogliere e verso terra affrettarmi a rivolgere la prua, forse anche la cura che abbellisce e feconda gli orti canterei, i rosai di Pesto due volte fioriti ogni anno12, il modo con cui la cicoria si anima bevendo ai ruscelli e l’appio verdeggia sugli argini, e torcendosi fra l’erba cresce panciuto il cocomero; né la tarda chioma del narciso13 o il pieghevole stelo dell’acanto tacerei e le pallide edere e l’amante delle spiagge, il mirto. E infatti sotto le torri, ricordo, della rocca ebalia, ove cupo irriga biondeggianti coltivi il Galeso, un vecchio conobbi di Corico, che aveva pochi iugeri di un terreno abbandonato da altri, non fertilizzabile con buoi, non adatto a bestiame per l’erba né comodo a Bacco14. Eppure costui, radi fra gli sterpi i legumi e intorno candidi gigli e verbene piantando, e l’esile papavero, pareggiava le ricchezze dei re in cuor suo e rincasando a tarda notte ingombrava la sua mensa di cibi non comprati. Era il primo a cogliere la rosa in primavera, ma anche i frutti in autunno; e quando un fiero inverno ancora col gelo i sassi spezzava, e il ghiaccio arrestava i corsi dell’acqua, egli la chioma del delicato giacinto già recideva, insultando la stagione per la sua lentezza e gli zefiri per il loro indugio. Dunque, anche di api novelle, ma in uno sciame abbondante era il primo ad essere ricco e a raccogliere spumeggiante miele spremendo i favi. Aveva tigli, un rigogliosissimo pino; le sue piante feconde quanti frutti durante la primavera avevano accolto in fiore, tanti ne conservavano fino alla maturazione autunnale. Egli ancora distanziò in filari i longevi olmi, i durissimi peri, i pruni, ora però produttori di susine, e il platano, ora ministro ai bevitori di ombre. Però, da queste cose io escluso davvero per l’iniquità dello spazio, le tralascio, ma ad altri le affido, che dopo di me le rammentino.

Suvvia ora: le qualità esporrò, attribuite alle api da Giove stesso come ricompensa per aver seguito gli arguti suoni dei Cureti e i loro squillanti bronzi, e nell’antro di Ditte il re del cielo nutrito15. Uniche, hanno in comune i nati, indivisi i tetti della loro città, e passano sotto leggi grandiose la vita: e uniche una patria e fissi penati conoscono. Dell’avvento dell’inverno sempre memori, in estate esercitano la fatica e quanto hanno insieme raccolto, ripongono. Infatti c’è chi al cibo attende e secondo l’accordo pattuito si affatica sui campi; una parte nel chiuso delle dimore le stille del narciso e l’appiccicoso glutine della corteccia dispone quale primo sostegno dei favi, per poi sospendervi le tenaci cere; e chi la speranza della stirpe, la prole appena cresciuta, trae fuori, chi i purissimi mieli addensa, coprendo di quel limpido nettare le celle. Ve ne sono cui toccò in sorte la custodia degli ingressi, e si avvicendano nello spiare la pioggia e le nubi del cielo, oppure accolgono il carico di chi arriva o schierate a battaglia l’ignavo branco dei fuchi dalle mangiatoie respingono; ferve l’opera e odora di timo la fragranza dei mieli. E come dalle malleabili masse del metallo i Ciclopi quando i fulmini16 preparano in gran fretta, alcuni nei mantici di cuoio taurino l’aria attraggono e rinviano, altri lo stridente immergono bronzo nella tina; geme sottocil peso degli incudini l’Etna, ed essi alternamente con grande vigore le braccia sollevano a tempo e rigirano con la salda tenaglia il ferro: non altrimenti, se il piccolo si può raffrontare col grande, le api di Cecrope17 un’innata brama sospinge di possedere, ciascuna secondo il suo ufficio. Le anziane si occupano delle difese, di far saldi i favi, di costruire tetti degni di Dedalo18; invece stanche a notte inoltrata ritornano le giovani, le zampe piene di timo: pascolano un po’ dappertutto, fra i corbezzoli e i cerulei salici, la cassia, lo zafferano rosseggiante e il tiglio untuoso e i giacinti arrugginiti.

Per tutte uno solo è il riposo dai lavori, la fatica è per tutte una sola. Di mattino si riversano fuori dalle porte e da nessuna parte si attardano; di nuovo, quando ancora il vespero le avverte di ritrarsi finalmente dal pascolo sulle campagne, allora verso i tetti si dirigono e poi i corpi ristorano; si diffonde il brusio, ronzano intorno alle soglie delle entrate. Poi, quando ormai nei loro talami si sono composte, tutto tace per l’intera notte e le stanche membra invade un sonno generoso. Però dalle loro stanze se minaccia pioggia non si allontanano troppo, non fanno credito al cielo quando si avventano gli euri, ma vicino, sotto i bastioni della munita città attingono l’acqua, tentano brevi sortite e spesso una pietruzza, come le barche instabili all’urto dei flutti la zavorra, portano, per reggersi a volo tra le gonfie nubi.

Certo d’una costumanza gradita alle api ti stupirai: esse non si prestano all’accoppiamento, consumando per Venere la destrezza dei corpi o partorendo con doglie; invece da sé sole raccolgono dalle foglie la prole, da erbe profumate con la bocca, da sé sole i re e i piccoli quiriti sostituiscono19, i palazzi e i reami di cera riplasmano. Spesso, anche, nel loro vagare contro dure rocce le ali spezzano e volontariamente rendono sotto il peso la vita, tanto è l’amore dei fiori e il vanto di produrre del miele20. Dunque, sebbene siano strette nel limite di breve vita (non vanno infatti al di là della settima estate), però rimane la loro razza immortale e per molti anni si conserva la fortuna di una stirpe, annoverando avi su avi.

Per di più, al loro re non altrettanto l’Egitto e l’immensa Lidia e le tribù dei Parti e l’Idaspe di Media21 ubbidiscono. Salvo il re, la volontà per tutte è una sola; perso, si rompe il patto, del miele adunato fanno scempio esse stesse e il reticolato dei favi distruggono. Lui è il garante del lavoro, lui ossequiano e tutte attorniano, accalcandosi numerose con fremito denso di ali; e spesso lo sollevano sui dorsi e coi loro corpi dalla guerra lo riparano e bella cercano per via di ferite la morte.

A questi segni, però queste azioni osservando, qualcuno22 disse le api partecipi della mente divina e dei sorsi dell’etere puro; dio infatti penetra ovunque: e le terre e la distesa del mare e l’abisso del cielo; da lui i greggi, gli armenti, gli uomini, ogni specie di fiere, chiunque nasce trae il soffio vitale, e, si sa, a lui ritorna poi e quando si dissolve viene restituita ogni cosa; non c’è spazio, così, per la morte, ma ogni vita vola nel novero delle stelle, ritraendosi nell’infinità del cielo.

Se mai le celle auguste, i forzieri ove si conserva il miele tu vorrai stappare, dapprima, sciacquandoti con un sorso d’acqua, pulisci la bocca e del fumo con la mano stenditi innanzi, fitto. Due volte ammassano il denso prodotto e due sono le stagioni del raccolto: non appena Taigete il suo aspetto grazioso mostra alla terra, la Pleiade, e d’Oceano con piede sprezzante respinge il gran fiume23; e poi quando essa ancora fuggendo innanzi alla costellazione del Pesce piovoso, più cupa scende dal cielo nelle onde invernali. La loro ira è smisurata; offese, veleno coi loro morsi iniettano e il loro dardo immerso lasciano nelle vene cui si attaccarono, offrendo la vita pur di ferire. Se temerai per la rigidità dell’inverno e ti preoccuperai del futuro, e avrai pietà dei loro istinti calpestati e dei lavori infranti, però di diffondere i fumi del timo e di recidere le cere svilite perché esiterai?24 Spesso i favi di soppiatto rosicchiò una tarantola e i giacigli si riempirono di blatte nottambule, e sfaticato si sedette alla mensa altrui il fuco, o il pungente calabrone vi s’intromise con le sue armi prepotenti, o, terribile, la razza delle tignole; ovvero, odioso a Minerva25, le cedenti maglie della sua rete sulle porte appese il ragno. Quanto più furono depredate, tanto più alacremente tutte si daranno a riparare i danni della famiglia immiserita, colmando i fori e intessendo col nettare dei fiori i granai.

Se però, visto che i nostri casi anche alle api porta la vita, un bieco morbo ne indebolirà i corpi – e subito potrai avvertirlo da sicuri indizi: immediatamente, se ammalate, cambia il loro colore, un’orribile magrezza ne deforma l’aspetto. Allora i corpi di chi ha perso la luce portano fuori dai tetti e tristi esequie ne celebrano; oppure collegate per le zampe davanti alle soglie stanno appese o dentro, chiuse, si trattengono nella casa, tutte svigorite dalla fame o dal rigido freddo impigrite. Allora un ronzio si ode più grave e, a intermittenza, un sussurro, come talvolta gelido tra le foreste mormora l’austro. o il mare turbato stride al rifluire delle onde, o crepita violento nella chiusa fornace il fuoco. Qui io ora vi consiglierò di accendere del galbano aromatico e d’introdurre del miele per mezzo di canne forate, sollecitandole anche e, pur sfinite, alla pastura abituale invitandole. Gioverà pure una mistura di saporita galla pestata e di rose secche, oppure vino cotto e inspessito da lungo fuoco o grappoli di uva psitia passita e il timo di Cecrope26 e la centaurea dal forte profumo. C’è poi un fiore nei prati, cui gli agricoltori diedero il nome di amello, erba compiacente al ricercatore per l’enorme fogliame che sviluppa da un’unica radice, dorata al centro, ma nei petali, in gran numero tutt’in giro diffusi, con baleni purpurei sotto un viola cupo; spesso se ne intrecciano festoni a ornamento delle are divine; aspro è il sapore alle labbra; nelle valli gia falciate i pastori lo vanno a raccogliere, lungo il corso sinuoso del Mella27. Le sue radici fa’ cuocere in vino profumato e come pastura davanti agli ingressi ponilo, riempiendo i canestri.

Ma a qualcuno lo sciame può d’improvviso venir meno per intero, né ha di dove trarre la razza d’una nuova stirpe. È dunque tempo di rivelare l’invenzione memorabile di un allevatore d’Arcadia, il modo come poi spesso il sangue guasto di giovenchi uccisi produsse delle api. Ben addietro tutto svolgerò, risalendo alla prima origine, il racconto28. Là dove la fortunata popolazione di Canopo Pellea29 abita, lungo il Nilo stagnante al dilagare della sua corrente, e si aggira per le sue campagne sopra canotti variopinti; dove pesa la vicina minaccia dei Persiani faretrati30 e precipitando corre divaricato verso sette foci, di verzura l’Egitto fecondando col nero limo, il fiume declive fin dai colorati Indiani31: tutta in questo espediente il paese ripone la certezza nella sopravvivenza delle api.

Piccolo, anzitutto, ma ristretto a questo solo scopo si sceglie un luogo; questo con un basso tetto di embrici e strette pareti chiudono, lasciando quattro finestre ai quattro venti, oblique alla luce. Poi un vitello si cerca, che già curva le corna biennali sulla fronte, ed entrambe le narici e la bocca spirante, per quanto resista, gli si ostruiscono, con percosse lo si uccide e si maciullano i visceri fino a spappolarli attraverso la pelle, senza danneggiarla. Così lo depongono in quel chiuso e ve lo lasciano con uno strato di rami sotto i fianchi, del timo e della cassia appena colta. L’operazione si compie allorché gli zefiri cominciano a increspare le onde, prima che i prati rifulgano di nuovi colori e prima che garrula ai travi il nido appenda la rondine. Intanto gli umori intiepiditi nelle tenere ossa ribollono, e certi animaletti straordinari da vedere, privi di zampe dapprima, poi presto anche con stridore di penne, brulicano e via via l’aria sottile invadono finché, quale si riversa dalle nubi estive uno scroscio, prorompono, o come sotto l’impulso del nervo le saette, quando preludiano alla battaglia i veloci Parti.

Chi fu il dio, o Muse, chi fu, che ci rivelò un tale espediente? di dove iniziò questa nuova esperienza umana? Il pastore Aristeo, fuggendo dalla valle del Peneo, Tempe32, per aver perso, come si narra, le api di morìa e di fame, mesto, su su, alla sacra sorgente venne a fermarsi del fiume, con molti lamenti, ma queste parole rivolse alla sua genitrice:

«Madre, o Cirene madre, che di questo gorgo il fondo abiti, perché dall’illustre stirpe divina (se proprio, come dici, è mio padre il Timbreo Apollo33) odioso ai fati mi hai generato? o dove hai respinto l’affetto per me? perché a sperare il cielo mi esortavi? Ecco, anche quest’unico vanto della mia vita mortale, che a me, con stenti, di biade e bestiame la cura solerte e ogni sorta di esperimenti aveva procurato, pur avendo te per madre io perdo. Suvvia dunque, tu stessa con la tua mano strappa i miei rigogliosi alberi, introduci nelle mie stalle il predatore fuoco, ma pure consuma le messi, brucia i vigneti, dura sulle viti abbatti la bipenne, se tanto ti ha preso il fastidio della mia gloria».

Ma la madre il suono nel talamo sotto il fiume profondo percepì. A lei intorno la lana di Mileto le ninfe traevano, tinta a fondo con un vitreo colore: Drumo e Xanto e Ligea e Fillodoce, la chioma splendente disciolta per i candidi colli, [Nesee e Spio e Talia e Cimodoce,] Cidippe e la bionda Licoriade, l’una vergine, l’altra che aveva allora per la prima volta sperimentato le doglie di Lucina; e Clio e sua sorella Beroe, figlie entrambe di Oceano, entrambe d’oro, avvolte con cinture di pelle dipinta entrambe; ma anche Efire e anche Opi e l’Asia Deiopea e, finalmente scarica delle sue frecce, la veloce Aretusa34. In mezzo a loro la custodia Climene narrava, vana, di Vulcano e di Marte le astuzie e i deliziosi furti35; e dal Caos36 discendendo, i frequenti amori degli dèi enumerava. Mentre, prese dal racconto, dai fusi i molli pennecchi svolgono, di nuovo le materne orecchie colpì il pianto di Aristeo e sui loro seggi invetriati tutte s’irrigidirono; ma prima delle altre sorelle Aretusa, spingendo innanzi lo sguardo, il biondo capo sollevò dal pelo delle onde e di lassù: «Oh non invano, tanto forti sono i suoi gemiti, hai trasalito, o sorella Cirene. Proprio lui, tuo primo pensiero, triste Aristeo dinnanzi all’onda del padre Peneo ti sta lacrimando e te crudele invoca col tuo nome».

A lei, percossa di nuovo timore la mente, la madre: «Conducilo, presto, conducilo a noi: gli è concesso di toccare le soglie divine», disse, e insieme ordina alla profonda corrente di aprirsi per largo tratto, ove il giovane possa introdurre il suo passo. Ma a lui intorno, avvallandosi a somiglianza di un monte, stette ritta l’onda, lo accolse nel suo vasto seno e lo fece entrare sotto al fiume. Ed ora, la casa mirando della sua genitrice, gli umidi regni, i laghi chiusi nelle spelonche e i boschi scroscianti, avanzava; all’immenso flusso stupefatto delle acque, tutti i fiumi che scorrono sotto la grande terra osservava in diversi luoghi: il Fasi, il Lico e la sorgente di dove profondo su su sgorga l’Enipeo, di dove il padre Tiberino e di dove la corrente dell’Aniene e, strepitando fra i sassi, l’Ipani e il Caico di Misia e, con la coppia di corna dorate sul capo taurino, l’Eridano, di cui non altro fiume attraverso pingui coltivi nel mare purpureo defluisce con più impetuosa corrente37. Poi che al talamo giunse dalle volte irte di massi, e di suo figlio conobbe l’inutile pianto Cirene, alle mani porgono limpide acque secondo il buon ordine le sorelle e recano mantili di lana rasata; un gruppo, di cibi grava le mense e piene ripone innanzi ogni volta le coppe; cominciano ad ardere ai profumati fuochi della Pancaia38 le are. E la madre: «Prendi i boccali del Meonio Bacco39: all’Oceano libiamo!» disse, e subito ella stessa prega Oceano, padre di ogni cosa40, e le ninfe sue sorelle, le cento che custodiscono le selve, le altre cento dei fiumi41. Tre volte di quel limpido nettare asperse l’ardente focolare di Vesta, tre volte la fiamma sospinta all’alta volta rifletté la sua luce. Con questo augurio rassicurato il suo animo, così lei prese a dire:

«Vive dentro il Carpatio42, abisso di Nettuno, un indovino, l’azzurro Proteo43, che l’ampia distesa delle acque percorre con un cocchio aggiogato di pesci e di bipedi cavalli. Egli ora ai porti dell’Ematia è tornato, a rivedere la patria Pallene. Noi ninfe lo veneriamo, e lo stesso gran vecchio Nereo44, perché conosce ogni cosa, da indovino, quante sono, o furono, o per venire presto si muovono. Così infatti volle Nettuno, di cui i mostruosi armenti pasce delle goffe foche nei gorghi marini. Costui, o figlio, tu prima con lacci dovrai catturare, perché tutta ti spieghi del morbo la causa e gli eventi accomodi. Senza violenza non darà alcun avviso, né costui con preghiere lo piegherai. A dura forza tendi i lacci dopo averlo catturato; di fronte a questi mezzi i suoi inganni alla fine cedono, vanificati. Io stessa, quando il sole avrà acceso la sua meridiana vampa, quando sono assetate le erbe e al bestiame ormai piuttosto gradita è l’ombra, nel covile del vecchio ti condurrò, dove stancato dalle onde si ripara, perché tu facilmente nel sonno possa assalirlo, mentre è disteso. Ma quando l’avrai tra le mani, stretto nei lacci, allora con le sue mutevoli apparenze cercherà di eluderti, ma anche con forme ferine. Diverrà all’improvviso un cinghiale irsuto e un’oscura tigre e uno squamoso drago e una leonessa di fulva cervice; oppure darà uno stridulo crepitio di fiamma, ma così dai lacci sfuggirà, oppure in acque fluide dissolto svanirà. Ma quanto più egli si muterà in ogni aspetto, tanto più tu, o mio nato, stringi i lacci tenaci finché tale tornerà, con mutamento del corpo, quale lo vedesti mentre all’inizio del sonno chiudeva i suoi occhi».

Così disse e puro versò il profumo dell’ambrosia, con cui interamente il corpo del suo nato spalmò; ma a lui dolce spirò nei bei pettinati capelli un effluvio, ma anche un adeguato vigore gli entrò nelle membra. C’è un antro immenso sotto il fianco di una corrosa montagna, dove abbondante il vento spinge l’onda, che poi si frange in cavità remote, un tempo ancoraggio assai sicuro ai marinai sorpresi da tempeste. Là dentro Proteo si ripara dietro la protezione di un grande masso. E là il giovane nascosto, alle spalle la luce, la ninfa pone, mentre essa lontano, nascosta da una nube, si ritira.

Già rabbioso, torrido agli Indiani assetati, Sirio ardeva nel cielo e a metà il sole infuocato il suo giro aveva compiuto; aride l’erbe, e i letti dei fiumi, fra gli argini secchi, fino a farne fango i raggi avevano scaldati e ora cuocevano: allorché Proteo, l’abituale spelonca cercando, fuori dai flutti veniva; a lui intorno l’irrorata popolazione del vasto mare ai suoi sobbalzi lontano spruzza la spuma amara. Si sdraiano al sonno qua e là sulla spiaggia le foche, e lui – come di stalla un guardiano sui monti talora, quando il vespero dalla pastura i vitelli ai tetti riporta, mentre, facendo udire ai lupi i loro belati, gli agnelli li aizzano – seduto sopra uno scoglio, al centro, ne controlla il numero. Poiché Aristeo ebbe pronta l’occasione, quasi non lascia al vecchio distendere le stanche membra e si precipita con un alto grido, prevenendolo con le manette mentre è disteso. L’altro, di contro, non immemore della sua arte, si muta in ogni stranezza possibile, in fuoco e in orribile fiera e in fiume liquido. Ma poi che nessun inganno gli procurò lo scampo, si arrese, tornò al suo aspetto, ma di uomo finalmente parlò con le labbra: «Chi dunque, o giovane fin troppo audace, ti fece entrare nelle nostre case? e cosa cerchi di qui?» disse; ma l’altro: «Lo sai, Proteo, lo sai da te, non mi puoi ingannare. Smetti dunque di tentarlo. A divini comandi ubbidendo veniamo a chiedere qui un oracolo per le nostre fortune fiaccate». Questo solo pronunciò, e a questo l’indovino con grande sforzo, finalmente, gli occhi ardenti di cerulea luce ruotò su lui e forte digrignando così al futuro sciolse la bocca:

«Non ti travagliano le ire di nessun nume: sconti un tuo grave misfatto. Contro te Orfeo, miserando senza sua colpa, questa punizione, finché i fati lo permettano, va provocando e duramente infierisce per la moglie perduta. Essa invero, mentre fugge da te lungo il fiume a precipizio, mostruosa davanti ai piedi una biscia per sua rovina la fanciulla non vide, acquattata sulla riva nell’alta erba. Allora la schiera delle driadi sue coetanee d’un grido gli altissimi monti pervasero, piansero del Rodope i bastioni, l’alto Pangeo e di Reso la terra marziale, ma anche i Geti e l’Ebro e l’attica Oritia45. Lui, con la vuota testuggine consolando il penoso amore, te dolce sposa, te sul lido solitario a se stesso, te al sorgere del giorno, te al suo tramontare rammentava. Persino nella gola del Tenaro, profondo ingresso di Dite46. nel sacro bosco annebbiato di nera paura s’addentrava, ai mani giungendo, al re terribile e a cuori ignari di dolcezza verso le umane preghiere. Ma al suo canto turbate, dell’Èrebo dai siti profondi le ombre salivano lievi, spettri privi di vita, folte come tra il fogliame a mille a mille gli uccelli si nascondono quando il vespero o, nell’inverno, li caccia dai monti un piovasco: le madri, ma anche i loro mariti e i corpi senza più vita di magnanimi eroi, i fanciulli e le fanciulle mai maritate e posti sui roghi i giovani sotto lo sguardo dei genitori; e intorno il fango nero e l’orrido canneto del Cocito e le acque immote dell’odiosa palude li cinge e per nove lagune lo Stige li serra47. Persino ne rimasero attonite le dimore della Morte, ma anche gli abissi del Tartaro e, annodate di grigi serpenti ai capelli, le Eumenidi; trattenne aperte le tre fauci Cerbero, ma anche d’Issione la ruota col vento si arrestò nel suo giro48. Ormai tornando sulle sue orme era uscito da ogni pericolo; restituita a lui, Euridice saliva verso gli alti soffi dell’aria, seguendolo alle spalle (era la norma imposta da Proserpina), quando una subitanea pazzia colse l’incauto amante, follia ben perdonabile, se sapessero perdonare i mani. Si fermò e alla sua Euridice, ormai sulla soglia della luce, sventatamente, ahimè, e sopraffatto dai sensi volse indietro lo sguardo. Là ogni suo travaglio si disperse, fu rotta l’intesa del crudele tiranno, e per tre volte si udì il fragore dello stagno d’Averno. Essa: “Chi ha perduto me stessa – disse, – infelice, e te, Orfeo? che follia così grande? Ecco, di nuovo lo spietato destino indietro mi chiama e copre i tremolanti occhi il sonno. E ora addio; mi trascina l’immensità della notte circostante, mentre le svigorite mani a te, ahi non più tua, io tendo Parlava e dai suoi occhi improvvisa, come fumo disperso nei soffi dell’aria, tenue, fuggì all’indietro. Non lo vide che tentava d’afferrarne invano l’ombra e molte cose ancora voleva dire; né il traghettatore dell’Orco gli permise di superare nuovamente l’ostacolo della palude. Che fare? dove andare, dopo rapita due volte la sposa? con quale pianto i mani, quali numi con la sua voce commuovere? Essa davvero lo Stige navigava ormai fredda sulla barca. Sette mesi interi uno dopo l’altro, dicono, sotto una rupe al vento innanzi all’onda dello Strimone deserto pianse solingo e sotto le fredde stelle rievocò questi fatti commovendo le tigri e traendo col suo canto le querce, come su un pioppo il gemito dell’usignolo fra l’ombra lamenta la perdita dei piccoli, che l’insensibile aratore spiò e dal nido implumi li colse; ma lui piange nella notte e fermo sul ramo lo straziante canto rinnova e di mesti lamenti per largo tratto la regione pervade. Mai più Venere, mai più nozze piegarono il suo animo. Solitario i ghiacci iperborei e il Tanai innevato49 e le pianure rifee mai spoglie di brina percorreva, lamentando il ratto di Euridice e i vanificati doni di Dite. Offese da tanta fedeltà, le donne dei Ciconi50 durante una sacra cerimonia agli dèi – un’orgia notturna di Bacco – lacerarono il giovane e i brani ne dispersero per la vasta campagna. Ma anche allora la testa strappata dal collo di marmo, mentre in mezzo ai suoi gorghi sulle acque l’Ebro eagrio51 la rotolava, Euridice con la sua voce ancora e con la fredda lingua, ah la misera Euridice col respiro fuggente invocava, Euridice ripetevano per tutta la corrente del fiume le rive».

Ciò detto, Proteo s’immerse con un balzo nella profonda distesa delle acque, e dove s’immerse, l’onda spumeggiante sotto un vortice ritorse. Ma non Cirene, che per prima si rivolse al figlio intimorito: «O mio nato, ti è permesso allontanare dall’animo le tristi preoccupazioni. Questo solo è il motivo del morbo, per questo le ninfe con cui ella danzava nel folto dei boschi sacri inviarono il miserando eccidio alle tue api. Tu donativi e suppliche offri, invocando la pace, e venera le indulgenti napee52: concederanno il perdono alle tue promesse e deporranno la collera. Ma il rito della preghiera prima con ordine t’indicherò. Quattro tori eccellenti per la prestanza dei loro corpi, che ora ti pascolano sulle cime del verdeggiante Liceo tu sceglierai, e altrettante giovenche dal collo indomato. Quattro are per essi davanti ai sublimi santuari delle dee disponi e dalle gole fa colare il sangue sacrificale, però i cadaveri dei buoi abbandona tra le fronde del bosco. Poi, quando al nono giorno l’Aurora avrà mostrato le sue luci, in offerta funebre a Orfeo invierai papaveri letei53 e nera immolerai una pecora, quindi nel bosco tornerai a guardare. Euridice, placata, onorerai col sacrificio di una vitella».

Senza indugio, immediatamente i precetti della madre esegue. Ai santuari si reca, innalza le are che gli furono indicate, quattro tori eccellenti per la prestanza dei loro corpi conduce e altrettante giovenche dal collo indomato; poi, quando al nono giorno l’Aurora apportò le sue luci, le offerte funebri a Orfeo invia, quindi nel bosco torna a guardare. Là davvero ad un tratto e, a dirlo incredibile, un prodigio scorgono: nei visceri putrefatti dei buoi per tutto il ventre stridono le api e brulicano nei fianchi stritolati, sciamano in nugoli immensi e tosto nell’alto di un albero si adunano, penzolando come grappoli dai flessibili rami.

Così sui modi di curare i campi e il bestiame io cantavo, e sugli alberi ancora, mentre Cesare, il grande, folgora sul profondo Eufrate con le armi e vittorioso ai consenzienti popoli assegna le leggi, la via preparandosi verso l’Olimpo54. A quel tempo me, Virgilio, dolce nutriva Partenope55, rallegrato dalle occupazioni di un ozio inglorioso56, le canzoni dopo aver già modulato dei pastori e, giovane audace, o Titiro, te aver cantato all’ampio riparo di un faggio57.

1. Dell’origine del miele gli antichi davano curiose spiegazioni: ARISTOTELE, Hist. anim. V, 22, 553 b 27: «L’ape trae la cera prendendola dai fiori […], il miele invece cade dall’aria, specialmente al sorgere delle grandi costellazioni e quando scende l’iride» (cfr. PLINIO, Nat. hist. XI, 30: è un sudore del cielo, o una specie di saliva degli astri, o un succo dell’aria che si purifica, il quale si posa di primo mattino sulle foglie degli alberi); ma TEOFRASTO, fr. 190 Wimmer: «Tre sono le origini del miele: o dai fiori e da altre sostanze dolci; ovvero dall’aria, quando il vapore esalato da terra ricade dopo essere stato fermentato dal sole, e così avviene soprattutto al tempo della mietitura; ovvero nelle canne. Il miele proveniente dall’aria cade sul suolo o su qualsiasi pianta. Se ne trova soprattutto sulle foglie della quercia e del tiglio, perché sono spesse e umide»; SENECA, Epist. ad Luc. 84, 4: quibusdam enim placet non faciendi mellis scientiam esse illis [scil. le api], sed colligendi. Aiunt inveniri apud Indos mel in arundinum foliis, quod aut ros illius caeli aut ipsius arundinis umor dulcis et pinguior gignat: in nostris quoque herbis vim eandem, sed minus manifestam et notabilem poni, quam persequatur et contrahat animal huic rei genitum; SERVIO D.: ut ait Cornelius Celsus, apes ex floribus ceras faciunt, ex rore matutino mel (cfr. COLUMELLA IX, 14, 20); e infine ISIDORO, Ethym. XX, 2, 36, sconsolato: antea autem mella de rore erant, inveniebanturque in arundinum foliis. Ciò che sconcertava gli osservatori era soprattutto (cfr. ARISTOTELE, loc. cit.) la rapidità con cui veniva prodotto, e il fatto che non viene più prodotto in autunno. Ma certo vi entrava anche un’ammirazione e una fantasia poetica: cfr. Buc. 4, 30, e nota ivi; Georg. I, 131.

2. Cfr. I, 2; II, 41; III, 41.

3. Cfr. Buc. 6, nota 19.

4. Era opinione comune che lo sciame fosse guidato da un re, anziché da una regina, opinione durata fino al XVII secolo, quando il vero sesso fu scoperto dall’entomologo olandese Jan Swammerdam.

5. Deum pro aquis posuit (SERVIO): hoc vero est, rem tenuem amplificare (HEYNE).

6. Cfr. III, 450, e nota ivi.

7. Per i tassi cfr. Buc. 9, 30, e nota ivi; per l’uso medicinale dei gamberi abbrustoliti o in cenere cfr. PLINIO, Nat. hist. XXXII, passim; e per il benefico effetto del loro fumo sugli alberi affetti da carbonchio, ivi XVIII, 293.

8. La Gran Madre degli dèi Cibele, festeggiata con assordanti percussioni dai suoi fedeli.

9. Nella gran metafora militaresca, il ronzio variabile dello sciame ad ora ad ora può apparire simile a suon di tube; così anche VARRONE, De re rustica III, 16, 9, il capitolo cui attinge in gran parte V. per questo libro. Cfr. anche più sotto, v. 108, castris vellere signa.

10. Si addolciva il mosto o il vino per l’inizio del pasto, perché non nuocesse allo stomaco vuoto. Ma per Orazio (Serm. II, 4, 24-27) non conviene che il vino sia forte. La proporzione era di quattro misure di vino contro una di miele; e l’invenzione della mistura dolce (mulsum) era attribuita ad Aristeo (cfr. PLINIO, Nat. hist. XIV, 53).

11. Priapo (cfr. Buc. 7, 33-36) era venerato a Lampsaco, sull’Ellesponto: cfr. Priapea 55, 6 Cazzaniga; CATULLO. fr. I, 2 Mynors.

12. Prendono a fiorire da capo in primavera e in autunno, per la temperatura tiepida (cfr. OVIDIO, Metam. XV, 708; e PROPERZIO IV, 5, 61).

V. delinea in queste righe il piano di un possibile quinto libro delle Georgiche, sugli orti e i giardini, che Columella si provò poi a scrivere nel decimo della sua Agricoltura (cfr. X, praef. 3). Fa riferimento a questo metodo preteritivo Plinio all’inizio del quattordicesimo libro (§ 7) della Storia naturale; egli scusa anzi il praecellentissimus vates di aver trascurato i dettagli, ma nella propria modestia non lo segue e colma a suo modo la lacuna.

13. «La sua fioritura avviene assai tardi, dopo il tramonto di Arturo verso l’equinozio d’autunno» (TEOFRASTO, Hist. plant. VI, 6, 9). L’edera pallida (cfr. anche Buc. 3, 39) è probabilmente quella macchiettata di giallo o di bianco; per il mirto cfr. II, 112.

14. A Taranto, colonia degli Spartani o Ebali dal loro mitico re Ebalo, nella campagna attraversata dal Galeso, V. conobbe un vecchio cilicio (Corico era una città della Cilicia) che su un terreno inadatto a grano, a pascolo, a viti (le culture del I, del III e del II libro), si fece un orto. Servio pensa che il buon vecchietto fosse uno dei pirati cilici stabiliti in Puglia da Pompeo dopo che li ebbe sgominati; si riferisce per questo a Svetonio (cfr. fr. 209 Reifferscheid) e a un verso (I, 346; cfr. Adnotat., p. 21 Endt) di Lucano (in Plutarco – Pomp. 28, 4 – non c’è menzione della Puglia, ma solo della Cilicia stessa e dell’Acaia).

15. Giove appena nato da Rea fu nascosto in una caverna a Ditte, in Creta, perché potesse sfuggire alle ricerche di suo padre Saturno. Là un gruppo di Cureti con vari strumenti produsse del frastuono perché non si udissero i suoi gemiti, e le api, attratte (cfr. v. 64), vennero e lo nutrirono col loro miele.

16. I fulmini per Giove. Il passo è assai simile a Aen. VIII, 449-453.

17. «Le bravi api», perché «il pregio del miele dell’Attica [dove sorge il monte Imetto e regnò Cecrope] si esalta grandemente in tutto l’universo» (PLINIO, Nat. hist. XXI, 57).

18. Del mitico architetto del Labirinto.

19. Un’altra strana opinione degli antichi: apium enim coitus visus est numquam (PLINIO, Nat. hist. XI, 46, da ARISTOTELE, De gener. anim. III, 10, 759 b 20); ma le spiegazioni erano parecchie: cfr. anche ARISTOTELE, Hist. anim. V, 21, 553 a 17; De gener. anim. III 10, 759 a 8; e qui più avanti lo stesso episodio di Aristeo.

L’ordinata e valorosa città delle api spinge addirittura il poeta a chiamarne «quiriti» i cittadini, come quelli di Roma.

20. I vv. 203-205 paiono fuori luogo qui, nello sviluppo dei pensieri. Già il Bentley e lo Schrader pensarono fossero da trasferire dopo il 196, la sede, se mai altra, indubbiamente più conveniente. L’idea fu sostenuta anche da Heyne. Wagner pensò che appartenessero a quei gruppi di versi che V. nella revisione dell’opera, dopo la prima stesura, scrisse a margine, di dove furono poi trasportati nel contesto (un’operazione di cui è cenno in SERVIO D., ad Aen. III, 204): il loro luogo doveva essere dopo il 183, ove li pone anche Thilo. All’ipotesi del Wagner accedono il Ribbeck (cfr. anche Prolegomena etc. cit., p. 36) e il Sabbadini; la combattono invece senza riserve Conington e Nettleship, per i quali né questo né gli altri casi analoghi cui l’accosta Wagner intaccano, malgrado la loro apparente stravaganza, «la generale integrità» del testo (cfr. anche E. NORDEN, Aeneis Buch VI, Leipzig, 19343, p. 239 v. 384); tutto liscio in Mynors. Gli antichi non aiutano in questi casi. Direi che il giudizio parta a monte delle singole situazioni: nasce dall’opinione che ci si fa sullo stato del nostro testo, quale si è costituito e ci è giunto; è forse eccessivo, e certo è una brutta frase, dire come i due ultimi editori citati che esso «è superiore a ogni sospetto»; ma nelle condizioni in cui fu lasciato poteva ammettere queste e altre debolezze, questi trapassi celeri o irti, per i quali si può sempre trovare del resto un qualche nesso di pensiero con gli attacchi alle due estremità, o lasciarsi andare a buone intenzioni sistemative (WILKINSON, op. cit., p. 105, nota, osserva che il passo sarebbe ancora più liscio se i vv. 210-218 fossero a loro volta trasferiti dopo 201 sg.).

21. Le monarchie orientali erano per i Greci, prima ancora che per i Romani, il simbolo stesso dell’assolutismo e di una sudditanza assoluta. Dell’Egitto lo sforzo dispotico di una sovrana era a Roma, allora, l’argomento del giorno; la Lidia era proverbiale per il ricco regno di Creso, di erodotea memoria, e anche i Parti e i Medi, tra i quali nasce l’Idaspe, ricordavano Ciro e Dario e Artaserse, i cui discendenti ora premevano ai confini dell’Impero.

22. Cfr. ARISTOTELE, Hist. anim. III, 10, 761 a 4. Ma nel seguito questa ipotesi specifica si dilata nella dottrina dell’anima del mondo, comune a pitagorici, platonici e stoici (per il v. 221 cfr. SVF I, 159, 533; II, 310, 416, 433,. 1027). Conington-Nettleship fanno rilevare che V. mostra altrove (cfr. I, 435) di non credere alla possibilità della prima ipotesi, mentre la seconda è esposta da Anchise nel sesto libro dell’Eneide (vv. 724-751, pure ricordati da Servio), con maggior ampiezza e con altri particolari risalenti a quelle scuole filosofiche. Annota Servio D.: Pythagorae sectam versat, quam et stoici sequuntur. Et quidam accusant, quod, cum sit Epicureus, alienam sectam usurpare videtur. Sed ego puto simpliciter referri sententias; philosophorum. Ma c’è anche, in tutto il passo, una reminiscenza poetica del vate epicureo romano, in apertura della sua opera sulla natura del mondo: cfr. LUCREZIO I, 1-24, in particolare i vv. 2-5 e 15, e qui 221-224.

23. La produzione del miele avviene due volte l’anno secondo Aristotele (Hist. anim. III, 21, 627 b 28): a primavera e in autunno (cfr. anche COLUMELLA IX, 15, 1; 14, 11; tre per Varrone – De re rust. III, 16, 34, – che aggiunge appunto al sorgere e al tramontare delle Pleiadi l’apparizione totale di Arturo: Taigete, figlia di Atlante, divenne una delle Pleiadi).

24. Suffumigi purificatori e rimozione dei favi guasti: cfr. COLUMELLA 13, 8; 14, 7, che cita Igino e Aristomaco.

25. Minerva mutò in ragno Aracne, una donna di Colofone che aveva osato sfidarla nel ricamo.

26. Cfr. vv. 112, 177, e nota ivi.

27. Un fiume certamente familiare a Virgilio: scorre nel Bresciano e lo cita già Catullo (67, 33): flavus quam [scil. Brixiam] molli percurrit flumine Mella.

28. L’idea che le api potessero anche (cfr. vv. 200-202) nascere dal cadavere di un giovenco è diffusa nei testi antichi, e certo derivava dalla veduta di sciami d’insetti nelle carogne abbandonate (cfr. PLINIO, Nat. hist. XI, 70, citato da Servio qui e a Aen. I, 435). Varrone (De re rust. II, 5, 5; III, 2, 11; 16, 4) cita in proposito due versi di Archelao (fr. IV Westermann); Columella (IX, 14, 6) l’attribuisce anche a Democrito e a Magone; cfr. già in Aristotele (Hist. anim. V, 19, 550 b 32; De gener. anim. III, 9, 758 b). Cfr. poi NICANDRO, Ther. 740 sg.; OVIDIO, Metam. XV, 364-367; Fast. I, 376-380.

29. Città nei pressi di Alessandria, la metropoli fondata da Alessandro, nativo di Pella, capitale della Macedonia. Sorgeva su un braccio del delta del Nilo, navigato dagli Egiziani su gusci affusolati di papiro o di creta variopinta (cfr. STRABONE XVII, 1, 4; LUCANO IV, 136; GIOVENALE 15, 127 sg.

30. I Persiani per i Parti (cfr. v. 314; Buc. 10, 59, e nota ivi), come i Medi in ORAZIO, Carm. II, 16, 6.

31. Cfr. SERVIO, ad Georg. II, 116: Indiam omnem plagam Aethiopiae accipiamus; coloratis per il colore della pelle. Ma un po’ tutta questa delimitazione dell’Egitto è incerta, e si è già rilevata l’imprecisione delle conoscenze geografiche, o il fastidio realistico e piuttosto la vaghezza poetica di V. Cfr. comunque, per l’origine «indiana» del Nilo, J. ANDRÉ, Virgile et les Indiens, «Rev. des étud. lat.», 1949, pp. 157-163.

I tre ultimi versi si presentano con vario ordine nei mss e nelle edizioni.

32. Ha qui inizio la favola di Aristeo, e, a incastro, quella di Orfeo, che V. avrebbe sostituito per ordine di Augusto alle lodi di Cornelio Gallo quando, nel 26 o 27, al governo dell’Egitto, cadde in disgrazia e si suicidò. Così ci riferisce il solo Servio all’inizio dei commenti della decima egloga e delle Georgiche. La notizia non è stata accettata pacificamente, e anzi discussa a lungo. In realtà, tutta la storia ha molti aspetti inverosimili, se la si considera da vicino, e si possono anche trovare le spiegazioni della sua nascita curiosa: cfr. L. P. WILKINSON, op. cit., pp. 108-113; bibliografia recente a pp. 325 sg.

Aristeo, dunque, era un semidio protettore del bestiame e degli alberi da frutto, venerato originariamente in Tessaglia (ove si trova la splendida valle di Tempe, attraversata dal Peneo). Pindaro nella nona pitica (vv. 1-132) lo fa nascere in Libia da Apollo e da Cirene figlia d’Ipseo re dei Lapiti. La storia narrata da V. non ha altre fonti a noi note; la riprende brevemente Ovidio (Fast. I, 363-380); Aristeo è posto in relazione con l’allevamento delle api anche da Nonno (Dionys. V, 242-257).

33. Venerato a Timbra, nella Troade.

34. Diopea ninfa dell’Asia, per cui cfr. I, nota 47; Aretusa, dapprima cacciatrice, come si deve pensare di Clio e di Beroe, e seguace di Diana, poi ninfa fluviale.

Il v. 338 manca nei migliori mss e non è commentato dagli antichi; bisogna ritenere che sia stato introdotto qui da Aen. V, 826, ove si ha un elenco analogo ed è ricavato da Il. XVIII, 39 sg. Tutte le altre oceanine qui citate non si ritrovano in Omero, a eccezione di Climene (cfr. Il. XVIII, 47).

35. Vulcano custodì inutilmente Venere, che Marte raggiunse, come canta Demodoco alla corte di Alcinoo in Od. VIII, 266-366. Per Servio curam inanem è una definitio amoris; secondo Donato (citato da Servio) dolos va riferito a Vulcano e inteso come la rete in cui avvolse i due adulteri, e solo furta dulcia a Marte.

36. Dall’origine del mondo, dalla creazione delle cose.

37. Il Fasi e il Lico nella Colchide, l’Enipeo in Tessaglia, l’Ipani nella Scitia; il Tevere, «padre» come divinità: cfr. Aen. VII, 685. Il Po in particolare è raffigurato come un toro, a significare le sue acque fecondanti.

38. I fuochi degli incensi della Pancaia, per cui cfr. II, 139, e nota ivi.

39. La Meonia è la regione della Lidia intorno al monte Tmolo, celebre, come si sa (cfr. II, 98), per i suoi vini.

40. Cfr. Il. XIV, 246, 201; Servio ricorda anche Talete, con la sua dottrina dell’acqua principio di tutte le cose.

41. Aut ducentas esse dicit, aut finitus est pro infinito (SERVIO). Pare preferibile la prima interpretazione, nel contesto, anche se non si hanno altre indicazioni su questo esatto numero delle driadi e delle naiadi.

42. Il settore dell’Egeo tra Rodi e Creta.

43. Divinità marina dalle doti profetiche e dalle capacità metamorfiche. In Omero (Od. IV, 351-570) abita a Faro, in Egitto, ed è sua figlia Idotea a consigliare Menelao di ottenere da lui con l’astuzia e la forza notizie sul proprio ritorno in patria e sugli amici; V. lo fa nativo di Pallene, la punta occidentale della Calcidica, sotto l’Ematia, in Macedonia (secondo Servio D., nacque in Tracia, ove ebbe mogli e figli, e appunto per le sventure familiari fu trasferito da Nettuno attraverso un cunicolo sottomarino in Egitto).

44. «Il Mare generò Nereo, sincero e veritiero, il più anziano dei suoi figli. Lo si chiama ‘vecchio’ perché è leale e benigno, mai dimentico della giustizia ma conoscitore dell’equità e della benignità nei suoi pensieri» (ESIODO, Theog. 233-236). Γέρων è un epiteto frequente per Nereo in Omero; cfr. anche ESIODO, ivi 1003. Generò cinquanta nereidi.

45. Il Pangeo, massiccio montuoso fra la Macedonia e la Tracia meridionale; Reso fu re dei bellicosi Traci durante la guerra di Troia (cfr. Il. X, 434 sg.); Oritia, ninfa ateniese, fu rapita in Tracia da Borea. I Geti abitavano in realtà più a nord (cfr. III, nota 43).

46. Un baratro sul Tenaro, in Laconia, era visto come l’ingresso nell’Averno o Erebo, regno di Dite. I versi che seguono sono in parte ripresi anche letteralmente nel sesto libro dell’Eneide.

47. I due fiumi infernali in V. stagnano entrambi con ampie spire intorno al regno dei morti (cfr. Aen. VI, 323; amnis severus il Cocito qui, a III, 37).

48. «Eumenidi» è uno dei nomi greci delle Furie, orrendi mostri; Cerbero è il cane dalle tre teste custode dell’inferno, e la ruota che puniva Issione (cfr. III, 38 sg.), re di Tessaglia, per aver tentato Giunone, era mossa da un vento.

49. Il Don, fiume nordico.

50. Abitanti in Tracia, alla foce dell’Ebro.

51. Paterno, per Orfeo, figlio di Eagro, a sua volta fors’anche un fiume da cui nasce l’Ebro (così in Servio).

52. Divinità simili alle driadi. Tutte le ninfe sono un po’ sbarazzine e condiscendenti (cfr. Buc. 3, 9).

53. Cfr. I, 78, e nota ivi. Haverfield avverte che non è chiaro lo scopo di questa offerta, apparsa curiosa già a Heyne, in luogo del solito latte o vino o focacce; Ladewig-Schaper pensano all’opportunità di far dimenticare a Orfeo la lotta (così anche gli Scoli Bernesi).

54. Allude alle operazioni militari di Ottaviano in Oriente dopo Azio (cfr. III 30-33), e alla sua deificazione (cfr. I, 24-35, e nota 8 ivi).

55. Napoli, dov’era sepolta una sirena di quel nome. V. terminò la composizione delle Georgiche nel 29, dopo sette anni di lavoro, a una media cioè di meno di una linea per giorno (cfr. W. F. J. KNIGHT, op. cit., p. 74; L. P. WILKINSON, op. cit., pp. 69 sg.). E da credere, naturalmente, che una seconda edizione fu redatta più tardi, nel 26 o 25, se non altro per il mutamento della seconda parte di questo libro.

56. Contrapposto, non si sa se con più adulazione o sorriso, pur con una terminologia e una concezione tipicamente romana, alle gesta di chi si conquista l’Olimpo; cfr. II, 486.

57. Buc. 1, 1.

Questa sphragis risponde all’esordio (I, 1-5), ed è la cosa più bella e naturale del mondo. Presente in tutti i mss, nota a Servio, agli Scoli Bernesi, ai grammatici, e tutt’altro che insolita in una certa tradizione poetica, di cui poteva essere elegante la ripresa con qualche arguzia, sino da Heine è stata messa in discussione da taluni critici, che l’hanno accostata alla quartina iniziale dell’Eneide (cfr. H.. GEORGES, Die antike Virgilskritik in den Bukolika und Georgika, «Philologus», Supplem. IX, 1904, pp. 318-321, che tenta anche di giustificare la diversità, schiacciante, della tradizione e della situazione nei due casi).