Hactenus arvorum cultus et sidera caeli;
nunc te, Bacche, canam nec non silvestria tecum
virgulta et prolem tarde crescentis olivae.
Huc, pater o Lenaee1 (tuis hic omnia plena
5. muneribus, tibi pampineo gravidus autumno
floret ager, spumat plenis vindemia labris),
huc, pater o Lenaee, veni nudataque musto
tingue novo mecum direptis crura coturnis2.
Principio arboribus varia est natura creandis.
10. Namque aliae nullis hominum cogentibus ipsae
sponte sua veniunt camposque et flumina late
curva tenent, ut molle siler lentaeque genistae,
populus et glauca canentia fronde salicta;
pars autem posito surgunt de semine, ut altae
15. castaneae nemorumque Iovi quae maxima frondet3
aesculus atque habitae Grais oracula4 quercus.
Pullulat ab radice aliis densissima silva,
ut cerasis ulmisque; etiam Parnasia laurus5
parva sub ingenti matris se subicit umbra.
20. Hos natura modos primum dedit, his genus omne
silvarum fruticumque viret nemorumque sacrorum.
Sunt alii, quos ipse via sibi repperit usus.
Hic plantas tenero abscindens de corpore matrum
deposuit sulcis, hic stirpes obruit arvo
25. quadrifidasque sudes et acuto robore vallos;
silvarumque aliae pressos propaginis arcus
exspectant et viva sua plantaria terra;
nil radicis egent aliae, summumque putator
haud dubitat terrae referens mandare cacumen.
30. Quin et caudicibus sectis (mirabile dictu)
truditur e sicco radix oleagina ligno.
Et saepe alterius ramos impune videmus
vertere in alterius mutatamque insita mala
ferre pirum et prunis lapidosa rubescere corna.
35. Quare agite o proprios generatim discite cultus,
agricolae, fructusque feros mollite colendo,
neu segnes iaceant terrae. Iuvat Ismara Baccho
conserere6 atque olea magnum vestire Taburnum7.
Tuque ades inceptumque una decurre laborem,
40. o decus, o famae merito pars maxima nostrae,
Maecenas8, pelagoque volans da vela patenti.
Non ego cuncta meis amplecti versibus opto,
non, mihi si linguae centum sint oraque centum,
ferrea vox; ades et primi lege litoris oram;
45. in manibus terrae9, non hic te carmine ficto
atque per ambages et longa exorsa tenebo.
Sponte sua quae se tollunt in luminis oras10,
infecunda quidem, sed laeta et fortia surgunt;
quippe solo natura subest. Tamen haec quoque, si quis
50. inserat aut scrobibus mandet mutata subactis,
exuerint silvestrem animum cultuque frequenti,
in quascumque voles artes, haud tarda sequentur.
Nec non et, sterilis quae stirpibus exit ab imis,
hoc faciat, vacuos si sit digesta per agros;
55. nunc altae frondes et rami matris opacant
crescentique adimunt fetus uruntque ferentem.
Iam quae seminibus iactis se sustulit arbos
tarda venit seris factura nepotibus umbram,
pomaque degenerant sucos oblita priores,
60. et turpis avibus praedam fert uva racemos.
Scilicet omnibus est labor impendendus, et omnes
cogendae in sulcum ac multa mercede domandae.
Sed truncis oleae melius, propagine vites
respondent, solido Paphiae de robore myrtus11;
65. plantis edurae coryli nascuntur et ingens
fraxinus Herculeaeque arbos umbrosa coronae12
Chaoniique patris glandes13, etiam ardua palma
nascitur et casus abies visura marinos14.
Inseritur vero et fetu nucis arbutus horrida,
70. et steriles platani malos gessere valentis;
castaneae fagus ornusque incanuit albo
flore piri, glandemque sues fregere sub ulmis.
Nec modus inserere atque oculos imponere simplex.
Nam, qua se medio trudunt de cortice gemmae
75. et tenuis rumpunt tunicas, angustus in ipso
fit nodo sinus: huc aliena ex arbore germen
includunt udoque docent inolescere libro.
Aut rursum enodes trunci resecantur, et alte
finditur in solidum cuneis via, deinde feraces
80. plantae immittuntur; nec longum tempus, et ingens
exiit ad caelum ramis felicibus arbos
miratastque novas frondes et non sua poma.
Praeterea genus haud unum nec fortibus ulmis
nec salici lotoque neque Idaeis cyparissis15,
85. nec pingues unam in faciem nascuntur olivae,
orchades et radii et amara pausia baca,
pomaque et Alcinoi silvae, nec surculus idem
Crustumiis Syriisque piris gravibusque volemis16.
Non eadem arboribus pendet vindemia nostris,
90. quam Methymnaeo carpit de palmite Lesbos;
sunt Thasiae vites, sunt et Mareotides albae17,
pinguibus hae terris habiles, levioribus illae,
et passo psithia utilior tenuisque lageos
temptatura pedes olim vincturaque linguam,
95. purpureae preciaeque et, quo te carmine dicam,
Rhaetica? nec cellis ideo contende Falernis18.
Sunt et Aminneae vites, firmissima vina,
Tmolius adsurgit quibus et rex ipse Phanaeus,
Argitisque minor; cui non certaverit ulla
100. aut tantum fluere aut totidem durare per annos19.
Non ego te, dis et mensis accepta secundis,
transierim, Rhodia, et tumidis, bumaste, racemis20.
Sed neque, quam multae species, nec, nomina quae sint,
est numerus; neque enim numero comprendere refert;
105. quem qui scire velit, Libyci velit aequoris idem
discere quam multae zephyro turbentur harenae
aut, ubi navigiis violentior incidit eurus,
nosse, quot Ionii veniant ad litora fluctus.
Nec vero terrae ferre omnes omnia possunt.
110. Fluminibus salices crassisque paludibus alni
nascuntur, steriles saxosis montibus orni;
litora myrtetis laetissima; denique apertos
Bacchus amat colles, aquilonem et frigora taxi.
Aspice et extremis domitum cultoribus orbem
115. eoasque domos Arabum pictosque Gelonos21:
divisae arboribus patriae. Sola India nigrum
fert hebenum, solis est turea virga Sabaeis22.
Quid tibi odorato referam sudantia ligno
balsamaque et bacas semper frondentis acanthi?
120. quid nemora Aethiopum molli canentia lana,
velleraque ut foliis depectant tenuia Seres23,
aut quos Oceano propior gerit India lucos,
extremi sinus orbis, ubi aëra vincere summum
arboris haut ullae iactu potuere sagittae?
125. et gens illa quidem sumptis non tarda pharetris24.
Media fert tristis sucos tardumque saporem
felicis mali, quo non praesentius ullum,
pocula si quando saevae infecere novercae25
[miscueruntque herbas et non innoxia verba]26,
130. auxilium venit ac membris agit atra venena.
Ipsa ingens arbos faciemque simillima lauro
et, si non alium late iactaret odorem,
laurus erat; folia haut ullis labentia ventis,
flos ad prima tenax; animas et olentia Medi
135. ora fovent illo et senibus medicantur anhelis.
Sed neque Medorum silvae ditissima terra
nec pulcher Ganges atque auro turbidus Hermus
laudibus Italiae certent, non Bactra neque Indi
totaque turiferis Panchaia pinguis harenis27.
140. Haec loca non tauri spirantes naribus ignem
invertere satis immanis dentibus hydri,
nec galeis densisque virum seges horruit hastis28;
sed gravidae fruges et Bacchi Massicus umor29
implevere; tenet oleae armentaque laeta.
145. Hinc bellator equos campo sese arduus infert,
hinc albi, Clitumne, greges et maxima taurus
victima saepe tuo perfusi flumine sacro
Romanos ad templa deum duxere triumphos30.
Hic ver adsiduum atque alienis mensibus aestas;
150. bis gravidae pecudes, bis pomis utilis arbos.
At rabidae tigres absunt et saeva leonum
semina, nec miseros fallunt aconita31 legentis,
nec rapit immensos orbis per humum neque tanto
squameus in spiram tractu se colligit anguis.
Adde tot egregias urbes operumque laborem,
tot congesta manu praeruptis oppida saxis
fluminaque antiquos supterlabentia muros.
An mare quod supra memorem quodque adluit infra?32
anne lacus tantos? te, Lari maxime, teque,
160. fluctibus et fremitu adsurgens Benace marino?
An memorem portus Lucrinoque addita claustra
atque indignatum magnis stridoribus aequor,
Iulia qua ponto longe sonat unda refuso
Tyrrhenusque fretis immittitur aestus Avernis?33
165. Haec eadem argenti rivos aerisque metalla
ostendit venis atque auro plurima fluxit.
Haec genus acre virum, Marsos pubemque Sabellam
adsuetumque malo Ligurem Volscosque verutos34,
extulit, haec Decios, Marios magnosque Camillos,
170. Scipiadas duros bello et te, maxime Caesar35,
qui nunc extremis Asiae iam victor in oris
imbellem avertis Romanis arcibus Indum.
Salve, magna parens frugum, Saturnia tellus36,
magna virum: tibi res antiquae laudis et artis
175. ingredior sanctos ausus recludere fontis
Ascraeumque37 cano Romana per oppida carmen.
Nunc locus arvorum ingeniis, quae robora cuique,
quis color et quae sit rebus natura ferendis.
Difficiles primum terrae collesque maligni,
180. tenuis ubi argilla et dumosis calculus arvis,
Palladia gaudent silva38 vivacis olivae;
indiciost tractu surgens oleaster eodem
plurimus et strati bacis silvestribus agri.
At quae pinguis humus dulcique uligine laeta
185. quique frequens herbis et fertilis ubere campus
(qualem saepe cava montis convalle solemus
despicere; huc summis liquontur rupibus amnes
felicemque trahunt limum) quique editus austro
et filicem curvis invisam pascit aratris,
190. hic tibi praevalidas olim multoque fluentis
sufficiet Baccho vitis, hic fertilis uvae,
hic laticis, qualem pateris libamus et auro,
inflavit cum pinguis ebur Tyrrhenus39 ad aras
lancibus et pandis fumantia reddimus exta.
195. Sin armenta magis studium vitulosque tueri
aut ovium fetum aut urentis culta capellas,
saltus et saturi petito longinqua Tarenti
et qualem infelix amisit Mantua campum
pascentem niveos herboso flumine cycnos40;
200. non liquidi gregibus fontes, non gramina derunt,
et quantum longis carpent armenta diebus,
exigua tantum gelidus ros nocte reponet.
Nigra fere et presso pinguis sub vomere terra
et quoi putre solum (namque hoc imitamur arando)
205. optima frumentis (non ullo ex aequore cernes
plura domum tardis decedere plaustra iuvencis)
aut unde iratus silvam devexit arator
et nemora evertit multos ignava per annos
antiquasque domos avium cum stirpibus imis
210. eruit: illae altum nidis petiere relictis;
at rudis enituit impulso vomere campus.
Nam ieiuna quidem clivosi glarea ruris
vix humilis apibus casias roremque ministrat,
et tofus scaber et nigris exessa chelydris
215. creta negant alios aeque serpentibus agros
dulcem ferre cibum et curvas praebere latebras.
Quae tenuem exhalat nebulam fumosque volucris
et bibit umorem et, cum volt, ex se ipsa remittit
quaeque suo semper viridi se gramine vestit
220. nec scabie et salsa laedit robigine ferrum,
illa tibi laetis intexet vitibus ulmos,
illa ferax oleo est, illam experiere colendo
et facilem pecori et patientem vomeris unci:
talem dives arat Capua et vicina Vesaevo
225. ora iugo et vacuis Clanius non aequos Acerris41.
Nunc, quo quamque modo possis cognoscere, dicam.
Rara sit an supra morem si densa requires
(altera frumentis quoniam favet, altera Baccho,
densa magis Cereri, rarissima quaeque Lyaeo)42,
230. ante locum capies oculis alteque iubebis
in solido puteum demitti omnemque repones
rursus humum et pedibus summas aequabis harenas.
Si derunt, rarum pecorique et vitibus almis
aptius uber erit; sin in sua posse negabunt
235. ire loca et scrobibus superabit terra repletis,
spissus ager; glaebas cunctantis crassaque terga
exspecta et validis terram proscinde iuvencis.
Salsa autem tellus et quae perhibetur amara
frugibus infelix (ea nec mansuescit arando
240. nec Baccho genus aut pomis sua nomina servat)
tale dabit specimen: tu spisso vimine quallos
colaque prelorum fumosis deripe tectis;
huc ager ille malus dulcesque a fontibus undae
ad plenum calcentur: aqua eluctabitur omnis
245. scilicet et grandes ibunt per vimina guttae;
at sapor indicium faciet manifestus et ora
tristia temptantum sensu torquebit amaror.
Pinguis item quae sit tellus, hoc denique pacto
discimus: haut umquam manibus iactata fatiscit,
250. sed picis in morem ad digitos lentescit habendo.
Umida maiores herbas alit ipsaque iusto
laetior. A nimium ne sit mihi fertilis illa
nec se praevalidam primis ostendat aristis!
Quae gravis est, ipso tacitam se pondere prodit,
255. quaeque levis. Promptum est oculis praediscere nigram
et quis quoi color. At sceleratum exquirere frigus
difficilest; piceae tantum taxique nocentes
interdum aut hederae pandunt vestigia nigrae.
His animum adversis terram multo ante memento
260. excoquere et magnos scrobibus concidere montis,
ante supinatas aquiloni ostendere glaebas,
quam laetum infodias vitis genus. Optima putri
arva solo; id venti curant gelideque pruinae
et labefacta movens robustus iugera43 fossor.
265. Ac si quos haut ulla viros vigilantia fugit,
ante locum similem exquirunt, ubi prima paretur
arboribus seges et quo mox digesta feratur,
mutatam ignorent subito ne semina matrem.
Quin etiam caeli regionem in cortice signant,
270. ut, quo quaeque modo steterit, qua parte calores
austrinos tulerit, quae terga obverterit axi,
restituant: adeo in teneris consuescere multumst.
Collibus an plano melius sit ponere vitem,
quaere prius. Si pinguis agros metabere campi,
275. densa sere: in denso non segnior ubere Bacchus;
sin tumulis adclive solum collisque supinos,
indulge ordinibus; nec setius omnis in unguem
arboribus positis secto via limite quadret,
ut saepe ingenti bello cum longa cohortis
280. explicuit legio et campo stetit agmen aperto
derectaeque acies ac late fluctuat omnis
aere renidenti tellus necdum horrida miscent
proelia, sed dubius mediis Mars errat in armis.
Omnia sint paribus numeris dimensa viarum,
285. non animum modo uti pascat prospectus inanem,
sed quia non aliter viris dabit omnibus aequas
terra neque in vacuum poterunt se extendere rami.
Forsitan et, scrobibus quae sint fastigia, quaeras.
Ausim vel tenui vitem committere sulco.
290. Altior ac penitus terrae defigitur arbos,
aesculus in primis, quae, quantum vertice ad auras
aetherias, tantum radice in Tartara tendit.
Ergo non hiemes illam, non flabra neque imbres
convellunt; immota manet multosque nepotes,
295. multa virum volvens durando saecula vincit;
tum fortis late ramos et bracchia tendens
huc illuc media ipsa ingentem sustinet umbram.
Neve tibi ad solem vergant vineta cadentem
neve inter vitis corylum sere neve flagella
300. summa pete aut summa defringe ex arbore plantas
(tantus amor terrae) neu ferro laede retunso
semina neve olea silvestris insere truncos.
Nam saepe incautis pastoribus excidit ignis,
qui furtim pingui primum sub cortice tectus
305. robora comprendit frondesque elapsus in altas
ingentem caelo sonitum dedit; inde secutus
per ramos victor perque alta cacumina regnat
et totum involvit flammis nemus et ruit atram
ad caelum picea crassus caligine nubem,
310. praesertim si tempestas a vertice silvis
incubuit glomeratque ferens incendia ventus.
Hoc ubi, non a stirpe valent caesaeque reverti
possunt atque ima similes revirescere terra;
infelix superat foliis oleaster amaris.
315. Nec tibi tam prudens quisquam persuadeat auctor
tellurem borea rigidam spirante movere.
Rura gelu tum claudit hiemps nec semine iacto
concretum patitur radicem adfigere terrae.
Optima vinetis satio, cum vere rubenti
320. candida venit avis longis invisa colubris44,
prima vel autumni sub frigora, cum rapidus Sol
nondum hiemem contingit equis, iam praeterit aestas.
Ver adeo frondi nemorum, ver utile silvis;
vere tument terrae et genitalia semina poscunt.
325. Tum pater omnipotens fecundis imbribus Aether
coniugis in gremium laetae45 descendit et omnis
magnus alit magno commixtus corpore fetus.
Avia tum resonant avibus virgulta canoris
et Venerem46 certis repetunt armenta diebus;
330. parturit almus ager zephyrique tepentibus auris
laxant arva sinus; superat tener omnibus umor;
inque novos soles audent se germina tuto
credere, nec metuit surgentis pampinus austros
aut actum caelo magnis aquilonibus imbrem,
335. sed trudit gemmas et frondes explicat omnis.
Non alios prima crescentis origine mundi
inluxisse dies aliumve habuisse tenorem
crediderim; ver illud erat, ver magnus agebat
orbis et hibernis parcebant flatibus euri,
340. cum primae lucem pecudes haussere virumque
terrea progenies duris caput extulit arvis47
immissaeque ferae silvis et sidera caelo.
Nec res hunc tenerae possent perferre laborem,
si non tanta quies iret frigusque caloremque
345. inter et exciperet caeli indulgentia terras.
Quod superest, quaecumque premes virgulta per agros
sparge fimo pingui et multa memor occule terra
aut lapidem bibulum aut squalentis infode conchas;
inter enim labentur aquae tenuisque subibit
350. halitus atque animos tollent sata. Iamque reperti,
qui saxo super atque ingentis pondere testae
urguerent; hoc effusos munimen ad imbres,
hoc, ubi hiulca siti findit canis aestifer arva.
Seminibus positis superest diducere terram
355. saepius ad capita et duros iactare bidentis
aut presso exercere solum sub vomere et ipsa
flectere luctantis inter vineta iuvencos,
tum levis calamos et rassae hastilia virgae
fraxineasque aptare sudis furcasque valentis,
360. viribus eniti quarum et contemnere ventos
adsuescant summasque sequi tabulata per ulmos.
Ac dum prima novis adolescit frondibus aetas,
parcendum teneris, et dum se laetus ad auras
palmes agit laxis per purum immissus habenis,
365. ipsa acies nondum falcis temptanda, sed uncis
carpendae manibus frondes interque legendae.
Inde ubi iam validis amplexae stirpibus ulmos
exierint, tum stringe comas, tum bracchia tonde
(ante reformidant ferrum), tum denique dura
370. exerce imperia et ramos compesce fluentis.
Texendae saepes etiam et pecus omne tenendum,
praecipue dum frons tenera imprudensque laborum:
cui super indignas hiemes solemque potentem
silvestres uri adsidue capreaeque sequaces
375. inludunt, pascuntur oves avidaeque iuvencae;
frigora nec tantum cana concreta pruina
aut gravis incumbens scopulis arentibus aestas,
quantum illi nocuere greges durique venenum
dentis et admorso signata in stirpe cicatrix.
380. Non aliam ob culpam Baccho caper omnibus aris
caeditur et veteres ineunt proscaenia ludi,
praemiaque ingeniis pagos et compita circum
Thesidae posuere atque inter pocula laeti
mollibus in pratis unctos saluere per utres48.
385. Nec non Ausonii, Troia gens missa, coloni
versibus incomptis ludunt risuque soluto
oraque corticibus sumunt horrenda cavatis
et te, Bacche, vocant per carmina laeta tibique
oscilla ex alta suspendunt mollia pinu.
390. Hinc omnis largo pubescit vinea fetu,
complentur vallesque cavae saltusque profundi
et quocumque deus circum caput egit honestum.
Ergo rite suum Baccho dicemus honorem
carminibus patriis lancesque et liba feremus,
395. et ductus cornu stabit sacer hircus ad aram,
pinguiaque in veribus torrebimus exta colurnis.
Est etiam ille labor curandis vitibus alter,
cui numquam exhausti satis est: namque omne quotannis
terque quaterque solum scindendum glaebaque versis
400. aeternum frangenda bidentibus, omne levandum
fronde nemus. Redit agricolis labor actus in orbem,
atque in se sua per vestigia volvitur annus.
Ac iam olim, seras posuit cum vinea frondes
frigidus et silvis aquilo decussit honorem,
405. iam tum acer curas venientem extendit in annum
rusticus et curvo Saturni dente49 relictam
persequitur vitem attondens fingitque putando.
Primus humum fodito, primus devecta cremato
sarmenta et vallos primus sub tecta referto;
410. postremus metito. Bis vitibus ingruit umbra,
bis segetem densis obducunt sentibus herbae;
durus uterque labor: laudato ingentia rura,
exiguum colito. Nec non etiam aspera rusci
vimina per silvam et ripis fluvialis harundo
415. caeditur, incultique exercet cura salicti.
Iam vinctae vites, iam falcem arbusta reponunt,
iam canit effectos extremus vinitor antes:
sollicitanda tamen tellus pulvisque movendus
et iam maturis metuendus Iuppiter uvis50.
420. Contra non ullast oleis cultura: neque illae
procurvam exspectant falcem rastrosque tenacis
cum semel haeserunt arvis aurasque tulerunt;
ipsa satis tellus, cum dente recluditur unco,
sufficit umorem et gravidas, cum vomere, fruges.
425. Hoc pinguem et placitam Paci51 nutritor olivam.
Poma quoque, ut primum truncos sensere valentis
et viris habuere suas, ad sidera raptim
vi propria nituntur opisque haut indiga nostrae.
Nec minus interea fetu nemus omne gravescit,
430. sanguineisque inculta rubent aviaria bacis,
tondentur cytisi, taedas silva alta ministrat,
pascunturque ignes nocturni et lumina fundunt.
Et dubitant homines serere atque impendere curam?
Quid maiora sequar? salices humilesque genistae
435. aut illae pecori frondem aut pastoribus umbram
sufficiunt saepemque satis et pabula melli.
Et iuvat undantem buxo spectare Cytorum
Naryciaeque picis lucos52, iuvat arva videre
non rastris, hominum non ulli obnoxia curae.
440. Ipsae Caucasio steriles in vertice silvae,
quas animosi euri adsidue franguntque feruntque,
dant alios aliae fetus, dant utile lignum
navigiis pinos, domibus cedrumque cupressosque;
hinc radios trivere rotis, hinc tympana plaustris
445. agricolae et pandas ratibus posuere carinas.
Viminibus salices fecundae, frondibus ulmi;
at myrtus validis hastilibus et bona bello
cornus; Ituraeos taxi torquentur in arcus53.
Nec tiliae leves aut torno rasile buxum
450. non formam accipiunt ferroque cavantur acuto.
Nec non et torrentem undam levis innatat alnus
missa Pado, nec non et apes examina condunt
corticibusque cavis vitiosaeque ilicis alvo.
Quid memorandum aeque Baccheia dona tulerunt?
455. Bacchus et ad culpam causas dedit; ille furentis
Centauros leto domuit, Rhoetumque Pholumque
et magno Hylaeum Lapithis cratere minantem54.
O fortunatos nimium, sua si bona norint,
agricolas! quibus ipsa procul discordibus armis
460. fundit humo facilem victum iustissima tellus.
Si non ingentem foribus domus alta superbis
mane salutantum totis vomit aedibus undam
nec varios inhiant pulchra testudine postes
inlusasque auro vestes Ephyreiaque aera55
465. alba neque Assyrio56 fucatur lana veneno
nec casia liquidi corrumpitur usus olivi,
at secura quies et nescia fallere vita,
dives opum variarum, at latis otia fundis,
speluncae vivique lacus57, at frigida Tempe
470. mugitusque bovom mollesque sub arbore somni
non absunt; illic saltus ac lustra ferarum
et patiens operum exiguoque adsueta iuventus,
sacra deum sanctique patres; extrema per illos
Iustitia excedens terris vestigia fecit58.
Me vero primum dulces ante omnia Musae,
quarum sacra fero ingenti percussus amore,
accipiant caelique vias et sidera monstrent,
defectus solis varios lunaeque labores59,
unde tremor terris, qua vi maria alta tumescant
480. obicibus ruptis rursusque in se ipsa residant,
quid tantum Oceano properent se tinguere soles
hiberni, vel quae tardis mora noctibus obstet.
Sin, has ne possim naturae accedere partis,
frigidus obstiterit circum praecordia sanguis,
485. rura mihi et rigui placeant in vallibus amnes,
flumina amem silvasque inglorius. O ubi campi
Spercheosque et virginibus bacchata Lacaenis
Taygeta!60 o qui me gelidis convallibus Haemi
sistat et ingenti ramorum protegat umbra!
490. Felix, qui potuit rerum cognoscere causas
atque metus omnis et inexorabile fatum
subiecit pedibus strepitumque Acherontis avari61.
Fortunatus et ille, deos qui novit agrestis,
Panaque Silvanumque senem nymphasque sorores.
495. Illum non populi fasces, non purpura regum
flexit et infidos agitans discordia fratres
aut coniurato descendens Dacus ab Histro,
non res Romanae perituraque regna, neque ille
aut doluit miserans inopem aut invidit habenti62.
500. Quos rami fructus, quos ipsa volentia rura
sponte tulere sua, carpsit nec ferrea iura
insanumque forum aut populi tabularia63 vidit.
Sollicitant alii remis freta caeca ruuntque
in ferrum, penetrant aulas et limina regum;
505. hic petit excidiis urbem miserosque penatis,
ut gemma bibat et Sarrano dormiat ostro64;
condit opes alius defossoque incubat auro;
hic stupet attonitus rostris65; hunc plaussus hiantem
per cuneos geminatus enim plebisque patrumque
510. corripuit; gaudent perfusi sanguine fratrum
exilioque domos et dulcia limina mutant
atque alio patriam quaerunt sub sole iacentem.
Agricola incurvo terram dimovit aratro:
hinc anni labor, hinc patriam parvosque nepotes
515. sustinet, hinc armenta boum meritosque iuvencos.
Nec requies, quin aut pomis exuberet annus
aut fetu pecorum aut Cerealis mergite culmi
proventuque oneret sulcos atque horrea vincat.
Venit hiemps: teritur Sicyonia baca66 trapetis,
520. glande sues laeti redeunt, dant arbuta silvae;
et varios ponit fetus autumnus et alte
mitis in apricis coquitur vindemia saxis.
Interea dulces pendent circum oscula nati,
casta pudicitiam servat domus, ubera vaccae
525. lactea demittunt pinguesque in gramine laeto
inter se adversis luctantur cornibus haedi.
Ipse dies agitat festos fususque per herbam,
ignis ubi in medio et socii cratera coronant67,
te libans, Lenaee, vocat pecorisque magistris
530. velocis iaculi certamina ponit in ulmo,
corporaque agresti nudant praedura palaestrae.
Hanc olim veteres vitam coluere Sabini,
hanc Remus et frater, sic fortis Etruria crevit
scilicet et rerum facta est pulcherrima Roma
535. septemque una sibi muro circumdedit arces.
Ante etiam sceptrum Dictaei regis et ante
impia quam caesis gens est epulata iuvencis68,
aureus hanc vitam in terris Saturnus agebat;
necdum etiam audierant inflari classica, necdum
540. impositos duris crepitare incudibus enses.
Sed nos immensum spatiis confecimus aequor,
et iam tempus equom fumantia solvere colla.
Fin qui la coltivazione dei campi e le stelle del cielo. Ora te, Bacco, io canterò e delle selve, con te, i cespiti e i rampolli dell’olivo dalla lenta crescita. Qui, o padre, o Leneo1, poiché qui tutto abbonda della tua generosità e per te dei pampini autunnali si copre e prospera il podere, poi spumeggia la vendemmia nei traboccanti tini, qui, o padre, o Leneo, vieni e tingi con me del mosto nuovo, tolti i coturni2, nudi i garretti.
In primo luogo, per gli alberi vario è il modo di riprodurli. Alcuni senza la sollecitazione degli uomini, da sé, spontaneamente vengono a coprire i campi e le larghe anse dei fiumi: così il delicato silero e le flessibili ginestre, il pioppo e, biancheggianti di ceruleo fogliame, i salici. Una parte invece spunta da un seme interrato, come gli alti castagni e il sommo degli alberi che a Giove frondeggiano3, l’eschio, ma anche, ritenute dai Grai profetiche4, le querce. Rampolla ad altri dalla radice una fittissima propaggine, ad esempio ai ciliegi e agli olmi; anche l’alloro del Parnaso5 da piccolo si annida sotto la grande ombra materna. Tutti questi mezzi la natura dapprima fornì, e per essi ogni genere d’alberi e di arbusti fiorisce, e di piante sacre.
Altri invece da sé sola li scoprì, nel suo corso, l’esperienza, Questa recise i germogli dal tenero corpo materno e li depose nei solchi; questa i polloni affondò negli arabili campi, i pali quadripartiti in punta e le picche col fusto aguzzato. Altri, fra gli alberi delle foreste, aspettano le propaggini arcuate dentro allterreno e vivai impiantati nel loro stesso suolo; altri di nessuna radice abbisognano e dalla cima il contadino non esita a recidere un ramo per ricondurlo alla terra. Anzi, persino dal ceppo reciso (incredibile, a dirlo) si fa uscire – e il legno è secco – la radice dell’olivo. E spesso vediamo che senza danno i rami di un albero si mutano in quelli di un altro: mele d’innesto prodotte da un pero, i susini arrossati dalle corniole sassose.
Su dunque, imparate le culture proprie di ogni specie, o agricoltori, i frutti selvatici addolcite con la vostra coltivazione, affinché non rimangano improduttivi i terreni. Quale godimento coronare l’Ismaro con Bacco6 e di olivi rivestire le grandi pendici del Taburno!7 E tu assistimi, con me scorrendo l’iniziato lavoro, o vanto, o prima ragione, ben degnamente, della mia gloria, Mecenate!8 e al mare aperto spiega in un volo le vele. Non desidero io tutto nei miei versi adunare: non potrei, neppure se le mie lingue fossero cento, e cento le bocche e di ferro la voce. Assistimi e radi il lembo estremo della spiaggia, è in vista la terra9. Non qui con un poema fantastico, per rigiri e lunghi proemi ti tratterrò.
Quanti fra gli alberi si slanciano da soli nelle rive della luce10, sono infecondi, ma prosperi e forti crescono perché nel suolo c’è il potere della natura. Pure, anche questi, se innestati o trapiantati in soffici buche, si spogliano dell’indole selvaggia, e se le tue cure saranno assidue, a qualunque artificio vorrai potrai facilmente portarli. Così pure quelli che sterili escono dalla base del ceppo, faranno altrettanto, se verranno distribuiti in aperte campagne: ove sono ora, il fogliame torreggiante e i rami delle madri li ombreggiano, e se anche crescono, impediscono ad essi di fruttificare, disseccando la forza produttiva. Gli alberi poi che dai semi interrati spuntano, lentamente vengono su e solo ai tardi nepoti faranno ombra; i loro frutti degenerano, dimenticando le linfe originarie, i grappoli recano, da far preda agli uccelli, acini sgradevoli. Si sa, per tutti bisogna spendere fatica, e tutti devono essere costretti nei solchi e a un prezzo gravoso domati. Tuttavia gli olivi sul tronco, le viti con la propagazione meglio rispondono, e dal solido ceppo i mirti di Pafo11; con polloni i solidissimi noccioli nascono e l’immenso frassino e l’albero ombroso di cui Ercole s’incoronò12, e quello del Padre venerato in Caonia, con le ghiande13; e così anche la slanciata palma nasce e l’abete, spettatore futuro delle traversie marine14. S’innesta invece con un ramoscello di noce il corbezzolo ispido, e gli sterili platani produssero meli fruttuosi; della castagna il faggio, e l’orno s’imbiancò del candido fiore del pero, e ghiande i maiali stritolarono ai piedi degli olmi. Non è, il metodo per innestare e inserire i germogli, uno solo. Infatti, ove dal bel mezzo della corteccia spuntano le gemme, rompendo la tenera pellicola, proprio in quel nodo si scava un piccolo grembo e lì il germe di un albero estraneo si rinchiude, insegnandogli a crescere nelle umide fibre; o viceversa s’incidono tronchi senza nodi e si apre fino al punto più duro, con cunei, un profondo passaggio, ove immettere il germoglio di una pianta fruttifera. Non passa molto tempo, e immenso è salito al cielo con rami fecondi quell’albero, con stupore ha osservato le insolite foglie e frutti non suoi.
Inoltre la specie non è unica, né dei robusti olmi né del salice né del loto né dei cipressi dell’Ida15; né le grasse nascono in una foggia sola, le olive, quelle ovali, quelle oblunghe e la pausia dalla bacca amarognola; così le mele e i frutteti di Alcinoo, e i maglioli non sono uguali per i peri di Crustumio o di Siria o per la grossa volema16. Non è uguale la vendemmia che pende dai nostri alberi, a quella che dai tralci di Metimna si coglie a Lesbo; ci sono le uve di Taso, ci sono anche le mareotidi, chiare17, queste adatte a terreni grassi, a più sottili le prime; e per il passito la psitia più conveniente, e la leggera leprina, che t’intrigherà poi il piede e t’imbroglierà la lingua, le uve porporine e le primaticce, e con quali corde cantarti, o retica? ma non gareggiare per questo con le cantine falerne!18 Ci sono anche le viti degli Aminnei – i più solidi vini, davanti a cui quello del Tmolo ha da cedere e lo stesso regale faneo; e l’argitide, quella più piccola, insuperabile per abbondanza di succo e durata negli anni19. Non te, agli dèi e alle mense gradita nei brindisi, trascurerei, o rodia, né te, o bumasta, per gli acini grossi20. Ma quante siano le specie e i nomi quanti siano, non si può enumerare, né davvero riunirle in un numero giova. Se qualcuno pretendesse di conoscerlo, della pianura libica pretenderebbe egli ancora imparare quanti turbina zefiro grani di sabbia, o, quando ai navigli più impetuoso euro si avventa, sapere in qual numero dallo Ionio giungono alle spiagge le onde.
Ma certo le terre non possono produrre ognuna ogni frutto. Sui fiumi i salici, tra dense paludi gli ontani nascono, sterili tra le rocce dei monti gli orni; le spiagge di mirti lussureggiano, e infine aprichi Bacco ama i colli, la tramontana fredda amano i tassi. Osserva l’estremo lembo della terra coltivata, le orientali dimore degli Arabi e i tatuati Geloni21: distinta ha ogni albero la patria. Solo l’India produce il nero ebano, solo cresce su ramoscelli l’incenso ai Sabei22. A che ricordarti l’odorato legno da cui stilla il balsamo, e le bacche dell’acanto dalle foglie perenni? a che le foreste degli Etiopi biancheggianti di soffice cotone, e i sottili bioccoli che dal fogliame raccolgono con un pettine i Seri?23 o le boscaglie che più vicine all’Oceano spinge l’lndia, estreme anse del mondo, ove l’aria intorno alle cime degli alberi nessun lancio di frecce potè superare? ed è un popolo, quello, non certo impacciato quando ha in mano faretre24. La Media produce gli agri succhi e il persistente sapore del cedro, che più efficace di tutto, se mai la bevanda una feroce matrigna avveleni25 [mescolando erbe e nocive parole]26, soccorre, espellendo dalle membra i funesti veleni. È, quella, una enorme pianta, di aspetto assai simile all’alloro e, se non fosse diverso il profumo che emana lontano, senz’altro un alloro; le foglie non cadono a nessun vento, il fiore è persistentissimo; alito e bocche maleodoranti i Medi curano con esso e ai vecchi combattono l’asma.
Eppure né dei Medi la terra dai preziosissimi legni, né il bel Gange, ma nemmeno d’oro torbido l’Ermo si paragonino con le glorie d’Italia, e neppure Battra, né l’India, né l’intera Pancaia con i suoi deserti pingui d’incenso27. Qui non luoghi sconvolti da tori spiranti fuoco dalle narici, per seminarvi i denti di un mostruoso drago, né orrida messe di uomini irti di caschi e di aste28; ma ricoperti di biade pesanti e del massico sugo di Bacco29, invasi di olivi e di armenti prosperosi. Di qui bellicoso il cavallo balza fiero nel campo; di qui candidi, o Clitunno, i tuoi greggi e la massima vittima, il toro, più volte immersi nella tua sacra corrente, ai templi divini portarono i trionfi di Roma30. Qui primavera continua ed estate nei mesi ad essa estranei, due volte all’anno fecondo il bestiame, due volte fruttuose le piante. Invece le tigri rabbiose mancano e le crudeli razze dei leoni; non inganna gli infelici l’aconito31, quando lo raccolgono, né ritrae le immense ruote sul suolo né la lunga striscia a spirale avvolge lo squamoso serpente.
Aggiungi tante illustri città e fervore di opere, tanti borghi innalzati dalla mano dell’uomo su dirupi scoscesi e fiumi scorrenti sotto antiche mura. O il mare superiore dovrei ricordare e quello che bagna le coste inferiori32; i laghi così grandi: te, massimo Lario, e te, che ti sollevi con ondate e fragore di mare, Benaco? ricordare il porto e le dighe poste a riparare il Lucrino dalla furia sibilante della grande distesa marina, ove lontano risuonano le acque respinte dell’onda Giulia e del Tirreno la marea s’immette nel golfo d’Averno?33 Ancora, questa terra rivoli d’argento e sorgenti di rame rivelò nelle sue vene, ma anche fiumi ricchissimi d’oro; questa una stirpe vigorosa di guerrieri: i Marsi, i giovanili Sabelli, avvezzi alle pene i Liguri, i Volsci armati di spiedi34 produsse, questa i Deci, i Mari e i grandi Camilli, gli Scipiadi duri in guerra e te, sommo Cesare35, che ormai vincitore agli estremi confini dell’Asia imbelli riduci e allontani dalle rocche romane gl’Indiani. Salve, grande generatrice di messi, terra di Saturno36, e grande di uomini. Per te fra opere e arti d’antico pregio m’inoltro, le sacre osando di nuovo schiudere fonti, di Ascra37 cantando nei borghi romani il poema.
Ora è il momento per le nature degli arabili campi: quali le capacità di ciascuno, quale il colore e quali le attitudini a produrre. I terreni pigri, anzitutto, e le balze avare, ov’è magra argilla e ciotoli fra campi di sterpi, amano l’albero di Pallade38, l’olivo dalla lunga vita. Ce ne avverte spuntando in quel luogo l’oleastro largamente, e lo strato delle sue bacche selvatiche al suolo. Ma siano grasse le zolle, ricche di dolce umore, o sia una campagna abbondante di erbe e feconda, quale sovente in una curva convalle da un’altura ci avviene di scorgere: là dalla cima delle rupi fluiscono i torrenti recando fecondatore il limo; oppure esposta a meridione, pastura della felce odiosa al vomere dell’aratro: queste a te forniranno vigorose viti un giorno e gonfie di succo abbondante, queste sono fertili d’uva, del liquore che in tazze d’oro libiamo dopo che un obeso tirreno39 soffiò nel flauto d’avorio davanti alle are, ove su larghi vassoi deponiamo fumanti i visceri. Se invece agli armenti piuttosto tu miri, ad allevare vitelli o agnelli o capretti dannosi ai coltivi, i poggi cerca e la lontana regione di Taranto ricca, e quali, sfortunata, ha perduto Mantova i campi, ove crescevano nivei sul verde fiume i cigni40. Non la linfa dei fonti ai greggi, non l’erbe mancheranno; e quanto nelle lunghe giornate brucheranno gli armenti, altrettanto nella breve notte la fresca rugiada rimetterà. Nera quasi e grassa sotto la pressione del vomere e di zolla friabile (infatti a questo miriamo con l’aratura), è la terra più adatta al frumento: da nessun’altra pianura vedrai più numerosi carri a casa rientrare dietro lenti giovenchi; o di dove irato la vegetazione estirpò l’aratore, sradicando boscaglie per molti anni improduttive, e antiche dimore di uccelli con la base del tronco scalzando: quelli alto volavano, lasciati i nidi, ma nuovo brillò sotto l’impulso del vomere un campo. Infatti, secco il ghiaieto di un terreno in pendio a stento per le api le umili cassie e il rosmarino provvede; e il tufo scabroso e l’argilla rósa dai neri chelidri si vantano che nessun altro terreno così bene ai serpenti fornisce amabile cibo e offre nascondigli sinuosi. Quella che leggera nebbia esala e vapori volteggianti nell’aria, che assorbe l’umidore e a suo piacere poi lo rinvia, che sempre di verdeggianti erbe si riveste né con scabbiosa e salsa ruggine guasta il vomere, quella sì t’inghirlanderà di viti festanti gli olmi, quella produrrà olio abbondante, quella troverai, coltivata che sia, compiacente verso il bestiame e paziente al vomere adunco. Tale la terra che arano i ricchi abitanti di Capua, delle coste prossime al monte Vesuvio, del Clanio ostile alla spopolata Acerra41.
Ora il modo verrò a dire con cui riconoscere ogni terreno. Se vorrai sapere se sia rado o compatto più del normale – perché l’uno giova al frumento, l’altro a Bacco, quello più compatto a Cerere, quello assai rado a Lieo, –42 prima un punto sceglierai con lo sguardo e in profondità farai scavare dov’è sodo un pozzo, quindi riporre di nuovo tutta la terra livellandone coi piedi i granelli in superficie: se ne mancherà, il terreno è rado e piuttosto fecondo per il bestiame e per le viti vivificanti; se invece non si riuscirà più a farla entrare al suo posto, rimanendo altra terra dopo aver colmato le buche, è compatto quel campo; zolle resistenti e solide creste preparati a trovare, e con robusti giovenchi fendine il suolo. Invece la terra salata o, come si usa dire, amara, infeconda di messi, che non s’intenerisce con l’aratura e non conserva a Bacco la genuinità o alla frutta la sua nobile denominazione, darà questa prova: le corbe di fitto vimine e i colatoi dei torchi tira giù dai soffiti affumicati e riempili di quel terreno gramo e di dolci acque di fonte, premendola coi calcagni. L’acqua sprizzerà fuori tutta quanta, si sa, e grosse passeranno tra i vimini le gocce; ma il suo sapore sarà chiaro indizio, la bocca di chi l’assaggia facendo storcere di disgusto con una sensazione di amaro. Anche una terra grassa, in breve, così la riconosciamo: a trattarla con le mani non si sbriciola affatto, ma come la pece alle dita si attacca, se la si stringe. Terra umida troppo alte erbe nutre ed è per suo conto più lucente del normale. Ah, non tocchi a me quella troppo esuberante, da mostrare un vigore eccessivo al primo spuntare delle spighe! La greve senz’altri indizi si rivela col suo stesso peso, e così la leggera. È agevole con gli occhi riconoscere immediatamente se è nera o di qualche altro colore. Ma scoprirne la dannata freddezza è difficile: gli alberi resinosi soltanto e i tassi velenosi talora ne dànno segno, o l’edera scura.
Tutto questo dopo aver osservato, la terra molto presto ricordati di bruciacchiare e gli elevati poggi di attraversare con fosse; e presto di esporre rovesciate alla tramontana le zolle, prima di affondarvi il fecondo rampollo della vite. Ottimo per gli arabili campi è un terreno friabile, e tale lo rendono i venti, i geli, le brine e, gli smossi iugeri43 rivoltando, il robusto zappatore. Il buon lavoratore, poi, che a tutto bada, prima due luoghi simili cerca, quello ove dapprima far crescere le piante, e quello ove dopo in ordine trasporle, sì che, mutandola, i germogli non si sentano improvvisamente estranei alla madre. Anzi, c’è chi l’orientamento celeste segna sulla corteccia, perché la posizione in cui era ciascuna, con la parte che il calore meridiano sopportava e quella che il dorso volgeva verso il polo, riprendano: tanto le abitudini contratte in tenera età sono importanti. Sui colli o in piano, ove sia meglio piantare la vite, indaga per tempo. Se i terreni di una grassa campagna designerai, pianta fitto, ché tra fitte piante non è pigro a produrre Bacco; se invece di poggi è irto il terreno e ha colline digradanti, allarga i filari; ma non meno ogni sentiero fra le alberelle perfettamente piantate quadri con gli altri, come spesso nelle immense guerre, quando allungata le coorti ha spiegato una legione e in campo aperto si presenta incolonnata: e si spiegano i battaglioni e lontano ondeggia tutta di bronzo rifulgente la terra, né ancora l’orrenda mischia s’inizia, ma indeciso fra le due armate Marte va errando. Tutto sia ben misurato nei sentieri paralleli e regolari, non perché l’animo si pasca vanamente della bella prospettiva, ma perché soltanto così darà uguale vigore a tutte le piante la terra e in spazi liberi potranno estendersi i rami.
Forse anche quale deve essere il colmo delle buche tu vuoi sapere. Io ardirei, la vite, di affidarla anche a un leggero solco. Più a fondo e ben dentro nella terra si piantano gli alberi, l’eschio anzitutto, che, quanto con la cima verso i soffi dell’aria eterea, tanto con la radice al Tartaro si spinge. Perciò non tempeste, non bufere o piogge torrenziali lo divellono; immoto rimane e molti sono i posteri, molte le umane generazioni che travolge con la sua durata e supera; e poi di forti e lunghi rami le braccia tendendo, da ogni lato, al centro, lui solo, immensa ombra regge.
I tuoi vigneti non siano esposti al sole occiduo, e tra le viti il corniolo non piantare, né i germogli sulla punta dei tralci non toccare, dalla punta dell’albero non staccare i talli troppo amanti della terra, non ferire con un falcetto smussato i germogli, non innestare l’olivo sui tronchi dell’oleastro. Infatti sovente a incauti pastori sfuggì del fuoco, e furtivo, dapprima sotto la pingue corteccia nascosto prese vigore e guizzando verso l’alto fogliame, con un enorme boato uscì nel cielo aperto; poi diffondendosi per i rami, indomabile, per le alte cime impera e tutto avvolge di fiamme l’albero e sospinge scura al cielo, grasso qual è di pece fumosa, una nube. E più se una bufera dall’alto sui boschi incombe, e addensa incendi un vento propagatore. Quando questo avviene, non riescono più a ributtare dalla radice e neppure tagliate possono tornare le viti, ma come prima rivivere dalla terra ai loro piedi. Sterile, sopravvive l’oleastro con le sue foglie amare.
Nessuno sia tanto autorevole per le sue previsioni da indurti a smuovere la terra irrigidita dalle raffiche di bora. Le zolle col suo gelo allora serra l’inverno, e per quanto tu getti il seme, la compattezza del suolo non permette alla radice di attecchire. La miglior piantagione dei vitigni è quando, nella primavera fiorita, candido giunge l’uccello odiato dalle lunghe bisce44; oppure ai primi brividi dell’autunno, quando il sole non ha ancora toccato l’inverno coi suoi rapidi cavalli, ma già è passata l’estate. Primavera molto al frondeggiare dei boschi, molto giova agli alberi silvestri; a primavera s’inturgidiscono le zolle e i semi generatori invocano. Allora il padre onnipotente con fecondanti piogge, l’Etere, nel grembo della sposa fertile45 scende e tutti vivifica il grande, a un grande corpo unendosi, i frutti. Inaccessibili virgulti allora risuonano di uccelli canori e a Venere46 certo tornano gli armenti in quei giorni; partorisce vivificante il campo e ai tiepidi soffi di zefiro schiudono il grembo gli arabili campi, abbonda fresco in tutti l’umore; ogni giorno al nuovo sole osano i germi tranquillamente affidarsi, né teme il pampino in crescita gli austri o lo scroscio dal cielo della pioggia sotto le forti tramontane, ma sforza fuori le gemme e tutte sviluppa le foglie. Non diversi io potrei credere i giorni che al primo sorgere del mondo nascente brillarono, o di clima diverso: primavera era quella, primavera il grande universo spirava e trattenevano il loro respiro invernale gli euri, quando i primi animali sorbirono la luce e gli uomini, stirpe terrestre, spinsero il capo fuori dalla crosta degli arabili campi47 e furono immesse le fiere nelle foreste e le stelle nel cielo. Né i teneri virgulti potrebbero sopportare questa prova, se così lunga quiete non passasse tra gelo e calura, e non avvolgesse un clima benigno ogni terra.
Per il resto, su ogni virgulto che pianterai nei campi spargi grasso concime e molto, ricorda, coprilo con terra, o pietre porose e ruvidi cocci affonda; infatti tra essi scivoleranno le acque e un sottile respiro penetrerà, ad animare le sementi. Si è trovato anche chi un sasso al di sopra e una grossa tegola ben pesante vi pose, sia per protezione contro gli scrosci di pioggia, sia contro la canicola estiva che spacca e fende di sete gli arabili campi.
Una volta deposti i germogli, rimane da dissodare il terreno ripetutamente intorno alle radici, agitando le salde marre oppure rimuovendo il suolo sotto il vomere ben affondato, con i giovenchi restii a curvare proprio in mezzo ai filari; poi leggere canne e picche di scortecciati arbusti e pali rimane da sistemare, di frassino, e forcelle resistenti, sulla cui robustezza si sostengano le viti e a sfidare i venti si avvezzino e a salire fino alla sommità, lungo i palchi, degli olmi.
Finch’é giovane, di fresche fronde la loro età, risparmia la loro tenerezza; e fino a che festoso ai soffi dell’aria il tralcio non si spinge, lanciandosi nel vuoto a redini sciolte, la vite non ancora con la lama del falcetto assalirai, ma con le unghie delle tue mani diraderai le foglie, spiccandole qua e là. Poi, quando dal ceppo ormai robusto escono ad avvinghiare gli olmi, allora pota la chioma, allora le braccia accorcia (prima, temono il ferro), allora finalmente esercitane con durezza il dominio e soffoca l’esuberanza dei rami.
Bisogna tendere anche le siepi attorte per tener lontana ogni specie di bestiame, soprattutto finché ha i germogli delicati e insofferenti di offese: oltre agli spietati inverni e al sole prepotente, i selvaggi bufali e i caprioli ostinati si divertono ad assalirli, li divorano le pecore e avidamente le giovenche. Non i freddi condensati nella candida brina, o, pesantemente adagiata sulle pietre inaridite, l’estate, tanto nocquero alla vite quanto i greggi col duro dente velenoso, e la ferita impressa col loro morso sul tronco. Non per altra colpa a Bacco il capro su tutte le are s’immola e antiche rappresentazioni si svolgono sulle scene e premi all’ingegno umano per i villaggi e i crocicchi intorno i discendenti di Teseo stabilirono, ma anche nella letizia del bere sopra i soffici prati saltellarono su unti otri.48. Così anche d’Ausonia i coloni, gente discesa da Troia, con versi rozzi scherzano e con riso libero, e maschere mostruose si pongono, di cortecce vuote, e te, Bacco, invocano nelle canzoni festose e per le mascherine fragili appendono agli alti pini. Così sempre abbondanti maturano i frutti sulle viti e si colmano le valli curve e le balze profonde, ovunque il dio intorno il suo capo volse grazioso. Quindi, seguendo il rito, a Bacco inneggeremo con le canzoni dei nostri padri e nei vassoi le focacce gli offriremo; condotto per le corna, starà ritto il capro consacrato davanti all’ara, e pingui sugli spiedi di nocciolo arrostiremo i suoi visceri.
Ma c’è anche questa fatica ancora per la cura delle viti, che non si compie mai abbastanza. Tutto ogni anno per tre o quattro volte il terreno deve essere dissodato, e le zolle continuamente spezzate col dorso della mazza e tutti gli alberi spogliati del fogliame. Tornano agli agricoltori le fatiche nella loro rotazione, ma anche su di sé, attraverso le proprie orme, si volge l’anno. Già quando la vigna ha lasciato cadere le sue ultime foglie e, fredda, alle foreste la tramontana scrollò giù il vanto, già allora ostinato i suoi pensieri protende all’anno venturo il villano e con la falcata lama di Saturno49 percorre la vite abbandonata, sfrondandola, e la modella con la potatura. Per primo la terra tu vanga, per primo brucia i tralci recisi, e i pali per primo sotto i ripari riporta; per ultimo fa’ la vendemmia. Due volte all’anno sulle viti si addensa l’ombra, due volte il vigneto fittamente coprono di cespugli l’erbe. Dura in entrambi i casi la fatica: celebra gli immensi poderi, uno piccolo coltiva. E ancora: gli ispidi rami del pungitopo nel bosco, e sulle rive del fiume le canne bisogna recidere; se trascurato, affatica la cura del saliceto. Ormai sono legate le viti, ormai le piante lasciano riporre il falcetto, ormai canta, sistemati anche gli ultimi filari, il vignaiuolo: ma c’è da stimolare la terra, la polvere da smuovere, e già per le uve mature si fa temere Giove50.
Viceversa nessuna cultura si richiede per gli olivi. Non aspettano l’incurvata roncola e i tenaci rastrelli dal momento in cui attecchirono sui campi e resistettero ai soffi dell’aria. Da sé sola alle sementi la terra, se dissodata da un dente acuto, fornisce umore sufficiente e, se arata, pesanti frutti. Perciò fino al suo pingue prodotto, per cui piacque alla Pace51, alimenta l’olivo.
Anche gli alberi da frutto dal primo istante in cui si sentono validi nel tronco e forniti di forze loro, verso gli astri rapidamente col proprio vigore si spingono senza bisogno del nostro aiuto. Altrettanto nel frattempo di frutti ogni albero del bosco si aggrava: incolte rosseggiano di coccole sanguigne le dimore degli uccelli, si bruca il citiso, torce le alte foreste forniscono, alimentano i fuochi notturni e irraggiano lume. Ed esitano gli uomini a stabilire una piantagione e a dedicarvi le loro cure?
Perché coi più grandi proseguire? Salici e umili ginestre o alle bestie il fogliame o ai pastori l’ombra forniscono, e la siepe ai seminati e il pascolo al miele. Ed è bello guardare ondeggiante di bosso il Citoro e tra i Narici le foreste di pini52; è bello vedere la terra non soggetta ai rastrelli e ad alcuna cura dell’uomo. Persino in vetta al Caucaso le sterili selve, che lo spirare degli euri di continuo spezza e travolge, dànno ognuna un prodotto, dànno un utile legname per le navi, i pini, e per le case il cedro e i cipressi; ne trassero raggi torniti per le ruote e dischi per i carri i contadini e tonde per le barche se ne fecero chiglie. Di vimini sono i salici fecondi, di fogliame gli olmi; ma il mirto con le sue robuste asticciole è utile alla guerra non meno del corniolo, i tassi si piegano ad archi per gli Iturei53. Così anche il tiglio liscio o, al tornio levigabile, il bosso si lasciano foggiare e scavare dalla lama. Così anche sulla corrente impetuosa lieve galleggia l’orno quando è immesso nel Po, così anche le api lo sciame riparano nella corteccia bucata, nel ventre del leccio guasto. Che altro così memorabile i doni di Bacco ci diedero? Bacco persino di misfatti fu la causa; i furenti Centauri nella morte domò, e Reto e Folo e Ileo, ai Lapiti con un grande cratere minaccioso54.
O fortunati fin troppo, se la propria felicità conoscessero, gli agricoltori! Da sé, lontano dalle discordie armate, fa traboccare loro dal suo suolo un facile sostentamento in perfetta misura la terra. Se, attraverso i portali superbi, l’alta casa da tutto l’edificio non riversa un’ingente ondata di mattinieri clienti, né a bocca aperta contemplano variegate di splendida tartaruga le proprie porte, bizzarrie d’oro sulle proprie vesti e bronzi di Efira55; se bianca la loro lana non è falsata dal succo velenoso d’Assiria56 e la cannella non corrompe il servizio del loro limpido olio: però sicura la loro pace e ignara d’inganni la vita, ricca di diversi beni; però quiete negli ampi poderi, fra grotte e autentici laghi57, e fresca Tempe e fra i muggiti dei buoi dolci sotto un albero i sonni non mancano mai. Là le boscaglie e i covi delle fiere, e paziente ai lavori e alla scarsità avvezza la gioventù, e culti divini e riveriti genitori; le sue ultime impronte fra loro la Giustizia lasciò nel congedarsi dal mondo58.
Prima, su tutte le cose io vorrei che le dolci Muse, di cui porto i sacri simboli per l’amore intenso che me ne ha trafitto, mi assecondassero, i corsi delle stelle nel cielo mostrandomi, gli eclissi del sole, variamente prodotti, i travagli della luna59, le cause dei terremoti, la forza che gonfia in alto i mari infrangendo le dighe, per farli di nuovo tornare nei propri confini; la cagione della fretta eccessiva del sole a tingersi nell’Oceano durante i giorni invernali o gli ostacoli che rallentano le pigre notti. Ma se di giungere a queste parti del regno della natura m’impedirà il raffreddarsi intorno al cuore del sangue, le campagne mi appaghino e i corsi d’acqua nelle valli, i fiumi io ami e le selve, senza gloria. Oh dove i campi e lo Spercheo, e, percorso dal baccanale delle vergini lacene, il Taigeto!60 oh chi nelle fosche convalli dell’Emo mi deporrà, con gli ampi rami coprendomi d’ombra! Felice chi riuscì a conoscere le cause delle cose, ma ogni timore e il destino inesorabile calcò sotto i piedi, e il fragore dell’avido Acheronte!61 Fortunato anche colui che gli dèi conobbe delle campagne: Pan e Silvano vecchietto e le ninfe sorelle. Costui non i fasci del popolo, non la porpora dei re poterono piegare, né la discordia che turba gli sleali fratelli né le scorrerie dei Daci e dei loro alleati dall’Istro, non le gesta di Roma e l’agonia dei regni; costui non soffrì per pietà del misero o invidia del ricco62. Quanti frutti i rami, quanti da sé volentieri le sue campagne e spontaneamente gli diedero, raccoglie, dei ferrei verdetti, delle follie del foro o degli archivi del popolo63 ignaro.
Stuzzicano altri con i remi gli abissi ignoti del mare, si gettano alle armi, penetrano nelle sale e nelle anticamere dei grandi; l’uno porta distruzioni a una città e miseria ai suoi penati per poter bere in una gemma e dormire su porpora sarrana64; sotterra ricchezze un altro e sul sepolcro si corica dell’oro; questi è stupito e attonito davanti ai rostri65, questi, che vi aspira, gli applausi di plebei e patrizi, ripetuti come sono lungo le gradinate, se lo portarono via; si gode di un bagno di sangue fraterno e per l’esilio le care soglie delle case si mutano, una patria cercando situata sotto un sole straniero. L’agricoltore la terra smuove col ricurvo aratro; così comincia la sua annuale fatica, così la patria e i piccoli nipoti sostenta, così le mandrie dei buoi e i meritori giovenchi. E non vi è tregua, se di frutti non sovrabbonda l’annata o di prole di pecore o di covoni dello stelo di Cerere, se di prodotti non grava i solchi e non soverchia i granai. Venne l’inverno: si schiacciano olive di Sicione66 nei torchi, di ghiande i porci soddisfatti fanno ritorno, dànno frutti selvatici i boschi e i suoi svariati prodotti depone l’autunno, e in alto, mite, al sole matura la vendemmia sulle pietraie. Nel frattempo amabili lo attorniano pendendo dalla bocca i suoi nati, casta la famiglia serba la verecondia, le poppe delle vacche piene di latte scendono e grassi sull’erba rigogliosa si scontrano in duelli di corna i capretti. Lui, per suo conto, celebra i giorni festivi, poi sdraiato sull’erba, dove arde il fuoco al centro e i compagni il cratere incoronano67, te libando, o Leneo, invoca e ai custodi del gregge di rapido dardo alla gara pone il bersaglio su un olmo; e quelli i corpi robusti denudano per l’agreste contesa.
Tale la vita che un tempo praticarono gli antichi Sabini, che praticarono Remo e il fratello; così la forte Etruria crebbe, si sa, e di tutti gli eventi divenne il più bello Roma, una sola città con sette rocche ricinte da un muro. E ancora, prima che esistesse lo scettro del re del Ditte e prima che sacrilega la gente banchettasse coi giovenchi uccisi68, signore dell’età dell’oro tale vita in terra Saturno conduceva; e non ancora si era udito squillare i corni di guerra, non ancora collocate sui duri incudini risuonare le spade.
Ma noi abbiamo compiuto un immenso percorso e ormai è tempo ai cavalli di sciogliere i colli fumanti.
1. Bacco, dio dei torchi e dei tini; «padre», titolo rituale di rispetto per le divinità.
2. Calzari pesanti, da contadino (cfr. Buc. 7, 32, e nota ivi).
3. Le querce erano tutte sacre a Giove.
4. Cfr. I, 149, e nota ivi.
5. Sacro ad Apollo, dio del monte Parnaso (cfr. Buc. 7, 62).
6. Piantare di feconde viti il monte Ismaro (cfr. Buc. 6, nota 5), celebrato per il suo vino da Omero (Od. IX, 198).
7. Nel Sannio.
8. Cfr. I, 2; III. 41; IV, 2.
9. Mecenate lo assecondi: V. descriverà la sua materia per sommi capi; è una materia facile e sarà seguita da vicino, senza voli e rigiri fantastici.
10. Espressione enniana (Ann. 114, 131 Vahlen2) e lucreziana (I, 22, al.); torna in Aen. VII, 660. La nascita è una venuta alla luce dalle tenebre anteriori. Superae orae in Aen. II, 91. I paralleli dell’Eneide, a parte ogni altra considerazione sulla tradizione del testo, saldissima in quei due luoghi, più che qui, toglie credibilità a in luminis auras, ancora adottato da Conington, e che pure sembrerebbe raccomandato dalla varietà rispetto al finale del v. 44.
11. Venere era venerata a Pafo, nell’isola di Cipro, e le era sacro il mirto (cfr. Buc. 7, 62).
12. Cfr. Buc. 7, nota 10.
13. Cfr. I, 149, e nota ivi.
14. Se ne costruivano le chiglie delle navi; sta senz’altro per ‘nave’ a Aen. VIII, 91.
15. Del monte Ida cretese, come si ricava da TEOFRASTO, Hist. plant. II, 2, 2; III, 2, 6.
16. Alcinoo, re dei Feaci, possedeva un frutteto strepitoso (cfr. Od. VII, 112-132). Crustumio, o Crustumerio, in Sabina, dava delle pere gustosissime, rosseggianti e salutari (cfr. PLINIO, Nat. hist. XV, 53; CELSO II, 24, 2; SERVIO); nera la qualità detta siriaca probabilmente appunto dal suo colore (tarantina in COLUMELLA V, 10, 18; cfr. PLINIO, ivi, con la nota di Ernout; SERVIO).
17. Una sufficiente raccolta di attestati sulle viti delle isole di Lesbo, ov’è anche Metimna, e di Taso in ATENEO I, 28 d-29 f; e per quelle della Mareotide, in Egitto, che inebriò Cleopatra e Antonio (cfr. ORAZIO, Carm. I, 37, 14), ivi I, 33 de.
18. La retica si coltivava nel Veronese (cfr. PLINIO, Nat. hist. XIV, 16, 67; il suo vino era il preferito da Augusto, secondo Svetonio [Aug. 77, 3; ma vedi PLINIO, ivi]). Quello del Falerno, in Campania, era per lo meno il secondo terreno da vite nell’apprezzamento comune (cfr. PLINIO, Nat. hist. XIV, 62).
19. Basti dire anche qui che Plinio (Nat. hist. XIV, 21) poneva le viti aminnee (della regione stessa del Falerno, secondo MACROBIO, Saturn. III, 20, 7, o comunque della Campania) al primo posto assoluto. Per il Tmolo cfr. I, nota 10, e PLINIO, Nat. hist. XIV, 74; Fane nell’isola di Chio, dal vino pari all’aminneo in PLINIO, Nat. hist. XIV, 25. Dell’argitide, bianca come indica il nome (da ἀργός), o di Argo, la qualità per Plinio (ivi, § 35) è piuttosto scadente, lodevole tutt’al più per la sua fecondità (cfr. anche COLUMELLA III, 2, 21, 27; ISIDORO, Etym. XVII, 5, 23).
20. Cfr. PLINIO, Nat. hist. XIV, 42; e ancora al § 15 per la bumasta (così detta dalla forma, a mammella di mucca: SERVIO); e COLUMELLA III, 2, 1; MACROBIO, Saturn. III, 20, 7; ISIDORO, Etym. XVII, 5, 5.
21. I Geloni, abitanti nella Scitia, segnano l’estremo nord (cfr. ORAZIO, Carm. II, 20, 18 sg.; analoga designazione coi Garamanti a Buc. 8, 44). Tatuati come i loro vicini Agatirsi (cfr. Aen. IV, 146).
22. Cfr. I, 57.
23. I Romani conoscevano e usavano la seta, ma per molto tempo supposero che fosse colta dai Cinesi, nell’Asia centrale, in fiocchi sugli alberi come il cotone, e poi filata (cfr. anche PETRONIO, Bell. civ. 11; SENECA, Herc. Oet. 666 sg.; SILIO ITALICO VI, 4; XIV, 664; XVII, 595 sg.; PLINIO, Nat. hist. VI, 54; per ARISTOTELE cfr. Hist. anim. V, 19, 551 b 9, sulla cui interpretazione W. T. M. FORBES, The Silkworm of Aristotle, «Class. Philol.», 1930, pp. 22-26, che nega contatti con l’Estremo Oriente almeno fino alla tarda grecità, e pensa invece ai bachi del Medio Oriente.
24. Heyne sospettava della genuinità di questo verso: forse, più che per le ragioni formali aspramente ribattute da Wagner, per le quasi inesistenti testimonianze sull’abilità degli Indiani quali arcieri (un isolato accenno all’uso di archi di bambù in ERODOTO VII, 65), e anzi per il contrasto col successivo v. 172 (e LIVIO IX, 19, 10).
25. È un luogo comune, ricordo di Fedra con elementi di Medea (cfr. anche EURIPIDE, Alc. 309 sg.): cfr. già Buc. 3, 33, poi Georg. III, 282 sg.; e ORAZIO, Carm. III, 24, 16 sg.; OVIDIO, Metam. I, 147; Fast. III, 853 sg.
26. Il verso è riportato nel cod. Mediceo solo in margine, e pare qui aggiunto, secondo una consuetudine ripetitiva propria però dell’epica, per analogia con III, 283, ov’è invece necessario; Servio e gli Scoli Bernesi lo commentano; non è citato da nessun autore antico, se non parzialmente da Nonio (p. 345, 19 Mueller), e sospettato da tutti gli editori, ad eccezione di Conington-Nettleship.
27. Il fiume Ermo, nella Lidia, ha sabbie aurifere. Battra, col suo antico e potente regno, fu poi conquistata dai ricchi Persiani; favolosa, anche per la sua fertilità di prodotti preziosi (cfr. almeno IV, 379), l’isola di Pancaia, posta nelle vicinanze dell’Arabia, che spesso anzi designa.
28. Episodi accaduti a Giasone nella Colchide: di dover aggiogare all’aratro dei tori spiranti fiamme, e di veder spuntare dal terreno seminato coi denti del mostro Argo dei guerrieri armati di tutto punto.
29. Il vino del Massico, monte sull’agro Falerno, per cui cfr. v. 96.
30. Plinio, cui si richiama qui Servio, enumera (Nat. hist. II, 230) un certo numero di fiumi con effetto sul colore del pelo o del latte degli animali che vi si abbeveravano; tra le altre, a Faleri – che però non è presso Clitunno – aqua pota candidos boves facit. Sui culti religiosi al Clitunno cfr. PLINIO, Epist. VIII, 8, 5. Bianchi buoi erano portati come vittime nei trionfi davanti al carro del vincitore.
31. C’è in contrario la testimonianza già di Dioscoride (IV, 77: «nasce in grande quantità in Italia»); Servio tenta una diversa, ma disperata interpretazione del verso.
32. L’Adriatico e il Tirreno, mirae opportunitatis Italiae ad rerum hominumque commercium (HEYNE).
33. Il lago di Como e di Garda, e il Lucrino, una palude tra il lago Averno e il Tirreno; Agrippa nel 47 rafforzò la diga che lo separava dal mare, vi aprì un canale e unì i due laghi, così trasformati nei due porti Giuli.
34. Dei Liguri si sottolinea l’asprezza del suolo, dei Volsci l’arma caratteristica, una corta asta (veruque Sabello a Aen. VII, 665).
35. Publio Decio Mure padre, figlio e nipote si sacrificarono per la salvezza di Roma tra IV e III secolo, contro i Latini, i Sanniti e Pirro; Gaio Mario ricacciò i Cimbri e i Teutoni, Camillo i Galli, i due Scipioni i Cartaginesi; Ottaviano respinse ad Azio l’Oriente coalizzato da Antonio e Cleopatra contro Roma e lo debellò nell’anno seguente (ma non manca in V. l’amplificazione retorica).
36. Saturno, detronizzato da Giove, trovò un regno in Italia, nell’età dell’oro (cfr. Buc. 4, 6; 6, 41; Georg. II, 538; Aen. VIII, 319-323).
37. Il canto agreste, semplice ma utile, di Esiodo di Ascra (cfr. Buc. 6, 70).
38. Cfr. I, 18, e nota ivi.
39. L’auleta o l’aruspice etrusco, stirpe tozza, ingrassata dalle carni dei frequenti sacrifici. Servio ricorda la pinguior tibicina di PLAUTO, Aul. 332; cfr. anche CATULLO 39, 11.
40. Nel latino saturi Tarenti può esservi, oltre a un richiamo alla fertilità del suolo tarantino, anche quello al nome di Satureium, località nei pressi di Taranto, per cui cfr. ORAZIO, Serm. I, 6, 59. Per Mantova, privata di parte delle sue terre nelle confische per i veterani, cfr. l’egloga prima e nona, coi vv. 28 sg.; e Buc. 7, 12 sg., Aen. X, 205 sg. per il Mincio.
41. Il fiume Clanio (qui posto per gli abitanti delle sue rive) più di una volta inondò Acerra, e anche per questo i dintorni della cittadina campana erano spopolati: così Servio, Probo e gli Scoli Bernesi; cfr. anche VIBIO SEQUESTRE 166.
42. Appellativo di Dioniso-Bacco in quanto scioglie (λύει) l’animo dagli affanni. Esprime l’uva, come Cerere il grano (cfr. I, nota 2).
43. Il iugero, unità di misura per le superfici a Roma, equivaleva a 2523 m2. Era l‘aratura d’un giorno con un ‘giogo’ di buoi (così PLINIO, Nat. hist. XV III, 9β; ma cfr. VARRONE, De re rust. I, 10, 1).
44. La cicogna: cfr. ARISTOTELE, Mirab. 23, 832 a 14; PLINIO, Nat. hist. X, 62; GIOVENALE 14, 74 sg.; ISIDORO, Ethym. XII, 7, 16.
45. Giove e la Terra, secondo un’antica rappresentazione, per cui cfr. ESCHILO, fr. 44 (Danaidi) Nauck2; EURIPIDE, fr. 898, 9-13; LUCREZIO I, 250 sg.; II, 992 sg.; e Buc. 7, 60; per Giove e Giunone cfr. invece Il. XIV, 346-349, poi in PETRONIO 127, 9.
46. All’amore, con un richiamo ancora lucreziano (cfr. De rer. nat. I, 10-20).
47. Cfr. LUCREZIO V, 790-796, 805-815; II, 1153-156; era del resto un’antica credenza.
48. Per i danni che infliggeva alle viti, il caprone fu sacrificato a Bacco (cfr. OVIDIO, Fast. I, 353-360), e dalle canzoni per il dio in occasione di questa offerta si sarebbe sviluppata in Attica (Teseo regnò ad Atene) la tragedia; dai giochi e dall’allegria della festa successiva, in cui si gareggiava nel reggersi in piedi sulle pelli degli animali sacrificati, cucite, gonfiate e unte, la commedia. Nel Lazio, analoghe feste carnevalesche si tenevano annualmente ai crocicchi delle vie in onore dei lari (Compitalia), o nei singoli villaggi (Paganalia); e a Roma, a metà marzo, i Liberalia. Per il v. 382 cfr. ORAZIO, Epist. I, 1, 49. Segue ancora la descrizione dei licenziosi giochi italici dei fescennini, in occasione dei raccolti, per cui cfr. ORAZIO, Epist. II, 1, 145-155; LIVIO VII, 2, 3-7. L’origine troiana degli Italici apparirà dall’Eneide.
49. La falce è il simbolo di Saturno: nam Saturnus dicitur patri Caelo virilia falce amputasse. […] Alii Saturnum deum esse temporum dicunt, quae, sicut falx, in se recurrunt (SERVIO). Cfr. GIOVENALE 13, 39-41.
50. Cfr. I, 418, e nota ivi.
51. Ne è il simbolo, notoriamente: cfr. Aen. VII, 154 sg.; VIII, 116; 101, 332.
52. Il Citoro buxifer (CATULLO 4, 13; può ben esservi in V. un’eco del v. 11) in Paflagonia: un proverbio greco, riferito da Eustatio (ad Il. I, 20) diceva «portar bossi al Citoro» come nottole ad Atene. Cfr. TEOFRASTO, Hist. plant. III, 15, 5; STRABONE XII, 3, 10; PLINIO, Nat. hist. XVI, 71. I Narici designano la Calabria: pregiata era la pece del Bruttio (cfr. PLINIO, Nat. hist. XIV, 127; COLUMELLA X, 386), e nel Bruttio i Locresi si dicevano coloni di Narica, città nella Locride (cfr. Aen. III, 399, e SERVIO ivi).
53. Asticciole di mirto e di corniolo si usavano come giavellotti (accoppiamento e termini analoghi in Aen. III, 22 sg.). Per gli Iturei, abitanti nella Transgiordania, arcieri, cfr. CICERONE, Phil. II, 44, 112; Bell. Afric. 20, 1; LUCANO VII, 230, 514 sg.
54. I Centauri si ubriacarono al banchetto nuziale di Piritoo e Ippodamia e vennero a lite coi Lapiti. Ileo e Folo a Aen. VIII, 294 risultano uccisi da Ercole.
55. Di Corinto, designata col suo nome antico. La fama e le lodi del vasellame di Corinto erano diffusissime.
56. Per l’Oriente in generale (Cfr. Buc. 4, 25): è la porpora, estratta da molluschi soprattutto in Fenicia; venenatum autem infectum (SERVIO D., ad Aen. IV, 137, con un riferimento a questo verso).
57. Non artificiali, come quelli che con vari giochi d’acqua i ricchi si facevano dispendiosamente scavare nei loro giardini; aqua perenni per Heyne. «Tempe», una valle deliziosa come quella della Tessaglia attraversata dal Peneo.
58. Cfr. Buc. 4, 6, e nota 2 ivi.
59. Gli eclissi lunari: cfr. Aen. I, 740; LUCREZIO V, 751: solis item quoque defectus lunaeque latebras, alla cui citazione Heyne aggiunge sommessamente: vel hoc uno versu, Virgiliani carminis quanta suavitas sit, intelliges.
60. Lo Spercheo designa la Tessaglia, ove scorre; sul Taigeto, in Laconia, celebravano le orge bacchiche le donne spartane. Per l’Emo, monte della stessa Tessaglia, vedi già I, 492.
61. Il filosofo epicureo, conoscendo le cause vere e la natura dei fenomeni dell’universo, non ha paure superstiziose e terrore per la morte. Più che mai quindi si accumulano qui gli echi di Lucrezio: III, 1072; V, 1185; III, 37; I, 78 sg.; IlI, 25-27; e per la dottrina III, 830-930.
62. Si citano prima le ambizioni di comando nella vita civile; poi le guerre intestine (cfr. v. 505; LUCREZIO III, 72 sg., 83-86; e O. RIBBECK, Prolegomena critica ad P. Vergili Maronis opera maiora, Leipzig, 1866, p. 18 sg.) e quelle esterne (accenno alla formazione della potenza dei Daci e alle loro incursioni al di qua del Danubio in quegli anni [per il 31-30 a. C., cfr. ORAZIO, Serm. II, 6, 53]; eoniurato ab Histro è da intendere, secondo Conington, come l’aiuto che il Danubio gelando d’inverno porge alla marcia dei Daci; diversa ancora l’interpretazione di Servio D.). Si può scorgere con Heyne in tutto il passo e in particolare nell’ultimo verso un pensiero epicureo; ma vedi le note di Servio e di Conington al v. 499.
63. Archivi, conservati presso i templi, e anzitutto in quello di Saturno, con i registri anagrafici della popolazione e atti pubblici del Senato e dei censori.
64. Può essere un calice tempestato di gemme; ma ci sono testimonianze chiare di bicchieri fatti d’una sola gemma: cfr. primo fra tutti CICERONE, Verr. II, 4, 27, 62. L’espressione virgiliana in PROPERZIO III, 5, 4; OVIDIO, Metam. VIII, 573; SENECA, De provid. 3, 13. «Porpora sarrana» per ‘tiria’, dall’antico nome della città.
65. All’abilità e al successo degli oratori, che parlavano nel foro dalle tribune rostrate.
66. Le olive di Sicione, presso Corinto, sono celebrate anche da Ovidio (Ibis 315; Epist. ex Pont. IV, 15, 10) e da Stazio (Theb. IV, 50).
67. Cfr. Aen. I, 724, e nota ivi.
68. Giove nacque e fu allevato sul monte Ditte, a Creta, poi cacciò Saturno con la sua età felice. Anche Arato (vv. 132-134) pone tra i misfatti dell’età del bronzo quello di avere per la prima volta imbandito le carni dei buoi aratori; cfr. CICERONE, De nat. deor. II, 63, 159, che traduce ARATO, 129-132; VARRONE, De re rust. II, 5, 4; COLUMELLA VI, praef. 7.