Te quoque, magna Pales, et te memorande canemus
pastor ab Amphryso, vos, silvae amnesque Lycaei1.
Cetera, quae vacuas tenuissent carmine mentes,
omnia iam volgata: quis aut Eurysthea durum
5. aut inlaudati nescit Busiridis aras?
quoi non dictus Hylas puer et Latonia Delos
Hippodameque umeroque Pelops insignis eburno,
acer equis?2 Temptanda via est, qua me quoque possim
tollere humo victorque virum volitare per ora.
10. Primus ego in patriam mecum, modo vita supersit,
Aonio rediens deducam vertice Musas;
primus Idumaeas referam tibi, Mantua, palmas
et viridi in campo templum de marmore ponam
propter aquam, tardis ingens ubi flexibus errat
15. Mincius et tenera praetexit harundine ripas3.
In medio mihi Caesar erit templumque tenebit.
Illi victor ego et Tyrio conspectus in ostro
centum quadriiugos agitabo ad flumina currus.
Cuncta mihi Alpheum linquens lucosque Molorchi
20. cursibus et crudo decernet Graecia caestu.
Ipse caput tonsae foliis ornatus olivae
dona feram. Iam nunc sollemnis ducere pompas
ad delubra iuvat caesosque videre iuvencos
vel scaena ut versis discedat frontibus utque
25. purpurea intexti tollant aulaea Britanni.
In foribus pugnam ex auro solidoque elephanto
Gangaridum faciam victorisque arma Quirini
atque hic undantem bello magnumque fiuentem
Nilum ac navali surgentis aere columnas4;
30. addam urbes Asiae domitas pulsumque Niphaten
fidentemque fuga Parthum versisque sagittis
et duo rapta manu diverso ex hoste tropaea
bisque triumphatas utroque ab litore gentes.
Stabunt et Parii lapides, spirantia signa,
35. Assaraci proles demissaeque ab Iove gentis
nomina Trosque parens et Troiae Cynthius auctor.
Invidia infelix furias amnemque severum
Cocyti metuet tortosque Ixionis anguis
immanemque rotam et non exsuperabile saxum.
40. Interea Dryadum silvas saltusque sequamur
intactos, tua, Maecenas, haud mollia iussa.
Te sine nil altum mens incohat: en age segnis
rumpe moras; vocat ingenti clamore Cithaeron
Taygetique canes domitrixque Epidaurus equorum5,
45. et vox adsensu nemorum ingeminata remugit.
Mox tamen ardentis accingar dicere pugnas
Caesaris et nomen fama tot ferre per annos,
Tithoni prima quot abest ab origine Caesar6.
Seu quis Olympiacae miratus praemia palmae7
50. pascit equos seu quis fortis ad aratra iuvencos,
corpora praecipue matrum legat. Optuma torvae
forma bovis, cui turpe caput, cui plurima cervix
et crurum tenus a mento palearia pendent;
tum longo nullus lateri modus; omnia magna,
55. pes etiam; et camuris hirtae sub cornibus aures.
Nec mihi displiceat maculis insignis et albo
aut iuga detractans interdumque aspera cornu
et faciem tauro propior quaeque ardua tota
et gradiens ima verrit vestigia cauda.
60. Aetas Lucinam8 iustosque pati hymenaeos
desinit ante decem, post quattuor incipit annos;
cetera nec feturae habilis nec fortis aratris.
Interea, superat gregibus dum laeta iuventas,
solve mares; mitte in Venerem pecuaria primus
65. atque aliam ex alia generando suffice prolem.
Optima quaeque dies miseris mortalibus aevi
prima fugit; subeunt morbi tristisque senectus
et labor, et durae rapit inclementia mortis.
Semper erunt, quarum mutari corpora malis;
70. semper enim refice ac, ne post amissa requiras,
anteveni et subolem armento sortire quotannis.
Nec non et pecori est idem dilectus equino.
Tu modo, quos in spem statues submittere gentis,
praecipuum iam inde a teneris impende laborem.
75. Continuo pecoris generosi pullus in arvis
altius ingreditur et mollia crura reponit;
primus et ire viam et fluvios temptare minantis
audet et ignoto sese committere ponti
nec vanos horret strepitus. Illi ardua cervix
80. argutumque caput, brevis alvos obessaque terga,
luxuriatque toris animosum pectus. Honesti
spadices glaucique; color deterrimus albis
e gilvo. Tum, si qua sonum procul arma dedere,
stare loco nescit, micat auribus et tremit artus
85. collectumque premens volvit sub naribus ignem.
Densa iuba et dextro iactata recumbit in armo;
at duplex agitur per lumbos spina, cavatque
tellurem et solido graviter sonat ungula cornu.
Talis Amyclaei domitus Pollucis habenis
90. Cyllarus et, quorum Grai meminere poetae,
Martis equi biiuges et magni currus Achillei;
talis et ipse iubam cervice effundit equina
coniugis adventu pernix Saturnus et altum
Pelion hinnitu fugiens implevit acuto9.
Hunc quoque, ubi aut morbo gravis aut iam segnior
96. deficit, abde domo nec turpi ignosce senectae. [annis
Frigidus in Venerem senior frustraque laborem
ingratum trahit et, si quando ad proelia ventumst,
ut quondam in stipulis magnus sine viribus ignis,
100. in cassum furit. Ergo animos aevomque notabis
praecipue; hinc alias artis prolemque parentum
et quis cuique dolor victo, quae gloria palmae.
Nonne vides, cum praecipiti certamine campum
corripuere ruuntque effusi carcere currus,
105. cum spes arrectae iuvenum exsultantiaque haurit
corda pavor pulsans? Illi instant verbere torto
et proni dant lora; volat vi fervidus axis;
iamque humiles iamque elati sublime videntur
aëra per vacuum ferri atque adsurgere in auras;
110. nec mora nec requies; at fulvae nimbus harenae
tollitur, umescunt spumis flatuque sequentum:
tantus amor laudum, tantaest victoria curae.
Primus Ericthonius currus et quattuor ausus
iungere equos rapidusque rotis insistere victor;
115. frena Pelethronii Lapithae gyrosque dedere10
impositi dorso atque equitem docuere sub armis
insultare solo et gressus glomerare superbos.
Aequos uterque labor, aeque iuvenemque magistri
exquirunt calidumque animis et cursibus acrem,
120. quamvis saepe fuga versos ille egerit hostis
et patriam Epirum referat fortisque Mycenas
Neptunique ipsa deducat origine gentem11.
His animum adversis instant sub tempus et omnis
impendunt curas denso distendere pingui,
125. quem legere ducem et pecori dixere maritum,
florentisque secant herbas fluviosque ministrant
farraque, ne blando nequeat superesse labori
invalidique patrum referant ieiunia nati.
Ipsa autem macie tenuant armenta volentes
130. atque, ubi concubitus primos iam nota voluptas
sollicitat, frondesque negant et fontibus arcent;
saepe etiam cursu quatiunt et sole fatigant,
cum graviter tunsis gemit area frugibus et cum
surgentem ad zephyrum paleae iactantur inanes.
135. Hoc faciunt, nimio ne luxu obtunsior usus
sit genitali arvo et sulcos oblimet inertis,
sed rapiat sitiens Venerem interiusque recondat.
Rursus cura patrum cadere et succedere matrum
incipit. Exactis gravidae cum mensibus errant,
140. non illas gravibus quisquam iuga ducere plaustris,
non saltu superare viam sit passus et acri
carpere prata fuga fluviosque innare rapacis.
Saltibus in vacuis pascunt et plena secundum
flumina, muscus ubi et viridissima gramine ripa
145. speluncaeque tegant et saxea procubet umbra.
Est lucos Silari circa ilicibusque virentem
plurimus Alburnum12 volitans, quoi nomen asilo
Romanust, oestrum Grai vertere vocantes13,
asper, acerba sonans, quo tota exterrita silvis
150. diffugiunt armenta; furit mugitibus aether
concussus silvaeque et sicci ripa Tanagri.
Hoc quondam monstro horribilis exercuit iras
Inachiae Iuno pestem meditata iuvencae14;
hunc quoque (nam mediis fervoribus acrior instat)
155. arcebis gravido pecori armentaque pasces
sole recens orto aut noctem ducentibus astris.
Post partum cura in vitulos traducitur omnis;
continuoque notas et nomina gentis inurunt
et quos aut pecori malint submittere habendo
160. aut aris servare sacros aut scindere terram
et campum horrentem fractis invertere glaebis.
Cetera pascuntur viridis armenta per herbas.
Tu, quos ad studium atque usum formabis agrestem,
iam vitulos hortare viamque insiste domandi,
165. dum faciles animi iuvenum, dum mobilis aetas.
Ac primum laxos tenui de vimine circlos
cervici subnecte; dehinc, ubi libera colla
servitio adsuerint, ipsis e torquibus aptos
iunge pares et coge gradum conferre iuvencos;
170. atque illis iam saepe rotae ducantur inanes
per terram et summo vestigia pulvere signent;
post valido nitens sub pondere faginus axis
instrepat et iunctos temo trahat aereus orbis.
Interea pubi indomitae non gramina tantum
175. nec vescas salicum frondes ulvamque palustrem,
sed frumenta manu carpes sata; nec tibi fetae
more patrum nivea implebunt mulctraria vaccae,
sed tota in dulcis consument ubera natos.
Sin ad bella magis studium turmasque ferocis
180. aut Alphea rotis praelabi flumina Pisae
et Iovis in luco currus agitare volantis15,
primus equi labor est animos atque arma videre
bellantum lituosque pati tractuque gementem
ferre rotam et stabulo frenos audire sonantis,
185. tum magis atque magis blandis gaudere magistri
laudibus et plausae sonitum cervicis amare.
Atque haec iam primo depulsus ab ubere matris
audeat inque vicem det mollibus ora capistris
invalidus etiamque tremens, etiam inscius aevi.
190. At tribus exactis ubi quarta acceperit aestas,
carpere mox gyrum incipiat gradibusque sonare
compositis sinuetque alterna volumina crurum
sitque laboranti similis; tum cursibus auras,
tum vocet ac per aperta volans ceu liber habenis
195. aequora vix summa vestigia ponat harena,
qualis Hyperboreis aquilo cum densus ab oris
incubit Scythiaeque16 hiemes atque arida differt
nubila: tum segetes altae campique natantes
lenibus horrescunt flabris summaeque sonorem
200. dant silvae longique urguent ad litora fluctus;
ille volat simul arva fuga, simul aequora verrens.
Hinc vel ad Elei17 metas et maxima campi
sudabit spatia et spumas aget ore cruentas,
Belgica vel molli melius feret esseda18 collo.
205. Tum demum crassa magnum farragine corpus
crescere iam domitis sinito; namque ante domandum
ingentis tollent animos prensique negabunt
verbera lenta pati et duris parere lupatis.
Sed non ulla magis viris industria firmat,
210. quam Venerem et caeci stimulos avertere amoris,
sive bovom sive est quoi gratior usus equorum.
Atque ideo tauros procul atque in sola relegant
pascua post montem oppositum et trans flumina lata
aut intus clausos satura ad praesaepia servant.
215. Carpit enim viris paulatim uritque videndo
femina nec nemorum patitur meminisse neque herbae,
dulcibus illa quidem inlecebris, et saepe superbos
cornibus inter se subigit decernere amantis.
Pascitur in magna Sila19 formonsa iuvenca:
220. illi alternantes multa vi proelia miscent
volneribus crebris; lavit ater corpora sanguis,
versaque in obnixos urguentur cornua vasto
cum gemitu; reboant silvaeque et longus Olympus20.
Nec mos bellantis una stabulare, sed alter
225. victus abit longeque ignotis exulat oris
multa gemens ignominiam plagasque superbi
victoris, tum quos amisit inultus amores:
et stabula aspectans regnis excessit avitis.
Ergo omni cura viris exercet et inter
230. dura iacet pernix instrato saxa cubili
frondibus hirsutis et carice pastus acuta
et temptat sese atque irasci in cornua discit
arboris obnixus trunco ventosque lacessit
ictibus et sparsa ad pugnam proludit harena.
235. Ast, ubi collectum robur viresque refectae,
signa movet praecepsque oblitum fertur in hostem,
fluctus uti, medio coepit cum albescere ponto,
longius ex altoque sinum trahit utque volutus
ad terras immane sonat per saxa neque ipso
240. monte minor procumbit; at ima exaestuat unda
verticibus nigramque alte subiectat harenam.
Omne adeo genus in terris hominumque ferarumque
et genus aequoreum, pecudes pictaeque volucres
in furias ignemque ruunt: amor omnibus idem.
245. Tempore non alio catulorum oblita leaena
saevior erravit campis nec funera volgo
tam multa informes ursi stragemque dedere
per silvas; tum saevos aper, tum pessima tigris;
heu, male tum Libyae solis erratur in agris.
250. Nonne vides, ut tota tremor pertemptet equorum
corpora, si tantum notas odor attulit auras?
Ac neque eos iam frena virum neque verbera saeva,
non scopuli rupesque cavae atque obiecta retardant
flumina correptosque unda torquentia montis.
255. Ipse ruit dentesque Sabellicus exacuit sus21
et pede prosubigit terram, fricat arbore costas
atque hinc atque illinc umeros ad volnera durat.
Quid iuvenis, magnum cui versat in ossibus ignem
durus amor? nempe abruptis turbata procellis
260. nocte natat caeca serus freta22; quem super ingens
porta tonat caeli, et scopulis inlisa reclamant
aequora; nec miseri possunt revocare parentes
nec moritura super crudeli funere virgo.
Quid lynces Bacchi23 variae et genus acre luporum
265. atque canum? quid quae imbelles dant proelia cervi?
Scilicet ante omnis furor est insignis equarum,
et mentem Venus ipsa dedit, quo tempore Glauci
Potniades malis membra absumpsere quadrigae24.
Illas ducit amor trans Gargara transque sonantem
270. Ascanium25; superant montis et flumina tranant.
Continuoque, avidis ubi subdita flamma medullis
(vere magis, quia vere calor redit ossibus), illae
ore omnes versae in zephyrum stant rupibus altis
exceptantque levis auras et saepe sine ullis
275. coniugiis vento gravidae (mirabile dictu)
saxa per et scopulos et depressas convallis
diffugiunt, non, Eure, tuos neque solis ad ortus,
in borean caurumque aut unde nigerrimus auster
nascitur et pluvio contristat frigore caelum.
280. Hic demum, hippomanes vero quod nomine dicunt
pastores26, lentum destillat ab inguine virus,
hippomanes, quod saepe malae legere novercae
miscueruntque herbas et non innoxia verba.
Sed fugit interea, fugit inreparabile tempus,
285. singula dum capti circumvectamur amore.
Hoc satis armentis; superat pars altera curae,
lanigeros agitare greges hirtasque capellas.
Hic labor, hinc laudem fortes sperate coloni.
Nec sum animi dubius, verbis ea vincere magnum
290. quam sit et angustis hunc addere rebus honorem;
sed me Parnasi deserta per ardua dulcis
raptat amor; iuvat ire iugis, qua nulla priorum
Castaliam27 molli devertitur orbita clivo.
Nunc, veneranda Pales, magno nunc ore sonandum.
Incipiens stabulis edico in mollibus herbam
carpere ovis, dum mox frondosa reducitur aestas,
et multa duram stipula filicumque maniplis
sternere supter humum, glacies ne frigida laedat
molle pecus scabiemque ferat turpisque podagras.
300. Post hinc digressus iubeo frondentia capris
arbuta sufficere et fluvios praebere recentis
et stabula a ventis hiberno opponere soli
ad medium conversa diem, cum frigidus olim
iam cadit extremoque inrorat aquarius anno28.
305. Haec quoque non cura nobis leviore tuendae,
nec minor usus erit, quamvis Milesia29 magno
vellera mutentur Tyrios incocta rubores;
densior hinc suboles, hinc largi copia lactis:
quam magis exhausto spumaverit ubere mulctra,
310. laeta magis pressis manabunt flumina mammis.
Nec minus interea barbas incanaque menta
Cinyphii30 tondent hirqui saetasque comantis
usum in castrorum et miseris velamina nautis.
Pascuntur vero silvas et summa Lycaei
315. horrentisque rubos et amantis ardua dumos
atque ipsae memores redeunt in tecta suosque
ducunt et gravido superant vix ubere limen.
Ergo omni studio glaciem ventosque nivalis,
quo minor est illis curae mortalis egestas,
320. avertes victumque feres et virgea laetus
pabula nec tota claudes faenilia bruma.
At vero zephyris cum laeta vocantibus aestas
in saltus utrumque gregem atque in pascua mittet,
Luciferi primo cum sidere frigida rura
325. carpamus, dum mane novom, dum gramina canent
et ros in tenera pecori gratissimus herba.
Inde, ubi quarta sitim caeli collegerit hora
et cantu querulae rumpent arbusta cicadae,
ad puteos aut alta greges ad stagna iubebo
330. currentem ilignis potare canalibus undam;
aestibus at mediis umbrosam exquirere vallem,
sicubi magna Iovis antiquo robore quercus31
ingentis tendat ramos aut sicubi nigrum
ilicibus crebris sacra nemus accubet umbra;
335. tum tenuis dare rursus aquas et pascere rursus
solis ad occasum, cum frigidus aёra vesper
temperat et saltus reficit iam roscida luna
litoraque alcyonem resonant, acalanthida dumi.
Quid tibi pastores Libyae, quid pascua versu
340. prosequar et raris habitata mapalia tectis?32
saepe diem noctemque et totum ex ordine mensem
pascitur itque pecus longa in deserta sine ullis
hospitiis: tantum campi iacet. Omnia secum
armentarius Afer agit, tectumque laremque
345. armaque Amyclaeumque canem Cressamque pharetram33,
non secus ac patriis acer Romanus in armis
iniusto sub fasce viam quom carpit et hosti
ante exspectatum positis stat in agmine castris.
At non, qua Scythiae gentes Maeotiaque unda,
350. turbidus et torquens flaventis Hister harenas
quaque redit medium Rhodope porrecta sub axem34.
Illic clausa tenent stabulis armenta, neque ullae
aut herbae campo apparent aut arbore frondes;
sed iacet aggeribus niveis informis et alto
355. terra gelu late septemque adsurgit in ulnas35.
Semper hiemps, semper spirantes frigora cauri;
tum Sol pallentis haut umquam discutit umbras,
nec cum invectus equis altum petit aethera nec cum
praecipitem Oceani rubro lavit aequore currum.
360. Concrescunt subitae currenti in flumine crustae,
undaque iam tergo ferratos sustinet orbis,
puppibus illa prius, patulis nunc hospita plaustris,
aeraque dissiliunt volgo vestesque rigescunt
indutae, caeduntque securibus umida vina,
365. et totae solidam in glaciem vertere lacunae,
stiriaque inpexis induruit horrida barbis.
Interea toto non setius aëre ninguit:
intereunt pecudes, stant circumfusa pruinis
corpora magna boum confertoque agmine cervi
370. torpent mole nova et summis vix cornibus exstant.
Hos non immissis canibus, non cassibus ullis
puniceaeve agitant pavidos formidine pinnae36,
sed frustra oppositum trudentis pectore montem
comminus obtruncant ferro graviterque rudentis
375. caedunt et magno laeti clamore reportant.
Ipsi in defossis specibus secura sub alta
otia agunt terra congestaque robora totasque
advolvere focis ulmos ignique dedere;
hic noctem ludo ducunt et pocula laeti
380. fermento atque acidis imitantur vitea sorbis37.
Talis Hyperboreo septem subiecta trioni38
gens effrena virum Riphaeo tunditur euro
et pecudum fulvis velatur corpora saetis.
Si tibi lanitium curae, primum aspera silva,
385. lappaeque tribolique, absint; fuge pabula laeta;
continuoque greges villis lege mollibus albos.
Illum autem, quamvis aries sit candidus ipse,
nigra subest udo tantum cui lingua palato,
reice, ne maculis infuscet vellera pullis
390. nascentum, plenoque alium circumspice campo.
Munere sic niveo lanae, si credere dignum est,
Pan deus Arcadiae captam te, Luna, fefellit
in nemora alta vocans; nec tu aspernata vocantem39.
At cui lactis amor, cytisum lotosque frequentis
395. ipse manu salsasque ferat praesaepibus herbas.
Hinc et amant fluvios magis et magis ubera tendunt
et salis occultum referunt in lacte saporem.
Multi etiam excretos prohibent a matribus haedos
primaque ferratis praefigunt ora capistris.
400. Quod surgente die mulsere horisque diurnis,
nocte premunt; quod iam tenebris et sole cadente,
sub lucem exportant calathis (adit oppida pastor)
aut parco sale contingunt hiemique reponunt.
Nec tibi cura canum fuerit postrema, sed una
405. velocis Spartae catulos acremque Molossum40
pasce sero pingui. Numquam custodibus illis
nocturnum stabulis furem incursusque luporum
aut inpacatos a tergo horrebis Hiberos41.
Saepe etiam cursu timidos agitabis onagros
410. et canibus leporem, canibus venabere dammas;
saepe volutabris pulsos silvestribus apros
latratu turbabis agens montisque per altos
ingentem clamore premes ad retia cervom.
Disce et odoratam stabulis accendere cedrum
415. galbaneoque agitare gravis nidore chelydros.
Saepe sub immotis praesaepibus aut mala tactu
vipera delituit caelumque exterrita fugit
aut tecto adsuetus coluber succedere et umbrae
(pestis acerba bovom) pecorique aspergere virus
420. fovit humum. Cape saxa manu, cape robora, pastor,
tollentemque minas et sibila colla tumentem
deice; iamque fuga timidum caput abdidit alte,
cum medii nexus extremaeque agmina caudae
solvontur tardosque trahit sinus ultimus orbis.
425. Est etiam ille malus Calabris in saltibus anguis
squamea convolvens sublato pectore terga
atque notis longam maculosus grandibus alvom,
qui, dum amnes ulli rumpuntur fontibus et dum
vere madent udo terrae ac pluvialibus austris,
430. stagna colit ripisque habitans hic piscibus atram
improbus ingluviem ranisque loquacibus explet;
postquam exusta palus terraeque ardore dehiscunt,
exsulit in siccum et flammantia lumina torquens
saevit agris asperque siti atque exterritus aestu.
435. Nec mihi tum mollis sub divo carpere somnos
neu dorso nemoris libeat iacuisse per herbas,
cum positis novos exuviis nitidusque iuventa
volvitur aut catulos tectis aut ova relinquens
arduus ad solem et linguis micat ore trisulcis.
440.
Morborum quoque te causas et signa docebo.
Turpis ovis temptat scabies, ubi frigidus imber
altius ad vivom persedit et horrida cano
bruma gelu, vel cum tonsis inlutus adhaesit
sudor et hirsuti secuerunt corpora vepres.
445. Dulcibus idcirco fluviis pecus omne magistri
perfundunt, udisque aries in gurgite villis
mersatur missusque secundo defluit amni,
aut tonsum tristi contingunt corpus amurca
et spumas miscent argenti vivaque sulpura
450. Idaeasque pices42 et pinguis unguine ceras
scillamque elleborosque gravis nigrumque bitumen.
Non tamen ulla magis praesens fortuna laborumst,
quam si quis ferro potuit rescindere summum
ulceris os; alitur vitium vivitque tegendo,
455. dum medicas adhibere manus ad volnera pastor
abnegat aut meliora deos sedet omnia poscens.
Quin etiam, ima dolor balantum lapsus ad ossa
cum furit atque artus depascitur arida febris,
profuit incensos aestus avertere et inter
460. ima ferire pedis salientem sanguine venam,
Bisaltae quo more solent acerque Gelonus,
cum fugit in Rhodopen atque in deserta Getarum43
et lac concretum cum sanguine potat equino.
Quam procul aut molli succedere saepius umbrae
465. videris aut summas carpentem ignavius herbas
extremamque sequi aut medio procumbere campo
pascentem et serae solam decedere nocti,
continuo culpam ferro compesce prius quam
dira per incautum serpunt contagia volgus.
470. Non tam creber agens hiemem ruit aequore turbo,
quam multae pecudum pestes. Nec singula morbi
corpora corripiunt, sed tota aestiva repente,
spemque gregemque simul cunctamque ab origine gentem.
Tum sciat, aërias Alpis et Norica si quis
475. castella in tumulis et Iapydis arva Timavi44
nunc quoque post tanto videat desertaque regna
pastorum et longe saltus lateque vacantis.
Hic quondam morbo caeli miseranda coortast
tempestas totoque autumni incanduit aestu
480. et genus omne neci pecudum dedit, omne ferarum
corrupitque lacus, infecit pabula tabo.
Nec via mortis erat simplex, sed, ubi ignea venis
omnibus acta sitis miseros adduxerat artus,
rursus abundabat fluvidus liquor omniaque in se
485. ossa minutatim morbo conlapsa trahebat.
Saepe in honore deum medio stans hostia ad aram,
lanea dum nivea circumdatur infula vitta45,
inter cunctantis cecidit moribunda ministros,
aut, si quam ferro mactaverat ante sacerdos,
490. inde neque impositis ardent altaria fibris,
nec responsa potest consultus reddere vates,
ac vix suppositi tinguntur sanguine cultri
summaque ieiuna sanie infuscatur harena.
Hinc laetis vituli volgo moriuntur in herbis
495. et dulcis animas plena ad praesaepia reddunt,
hinc canibus blandis rabies venit et quatit aegros
tussis anhela sues ac faucibus angit obessis.
Labitur infelix studiorum atque immemor herbae
victor equos fontisque avertitur et pede terram
500. crebra ferit; demissae aures; incertus ibidem
sudor et ille quidem morituris frigidus; aret
pellis et ad tactum tractanti dura resistit.
Haec ante exitium primis dant signa diebus.
Sin in processu coepit crudescere morbus,
505. tum vero ardentes oculi atque attractus ab alto
spiritus, interdum gemitu gravis, imaque longo
ilia singultu tendunt; it naribus ater
sanguis et obsessas fauces premit aspera lingua.
Profuit inserto latices infundere cornu
510. Lenaeos46; ea visa salus morientibus una;
mox erat hoc ipsum exitio, furiisque refecti
ardebant ipsique suos iam morte sub aegra
(di meliora piis erroremque hostibus illum!)
discissos nudis laniabant dentibus artus.
515. Ecce autem duro fumans sub vomere taurus
concidit et mixtum spumis vomit ore cruorem
extremosque ciet gemitus. It tristis arator
maerentem abiungens fraterna morte iuvencum
atque opere in medio defixa reliquit aratra.
520. Non umbrae altorum nemorum, non mollia possunt
prata movere animum, non qui per saxa volutus
purior electro campum petit amnis; at ima
solvontur latera atque oculos stupor urguet inertis
ad terramque fluit devexo pondere cervix.
525. Quid labor aut benefacta iuvant? quid vomere terras
invertisse gravis? Atqui non Massica Bacchi
munera, non illis epulae nocuere repostae;
frondibus et victu pascuntur simplicis herbae,
pocula sunt fontes liquidi atque exercita cursu
530. flumina, nec somnos abrumpit cura salubris.
Tempore non alio dicunt regionibus illis
quaesitas ad sacra boves Iunonis et uris
imparibus ductos alta ad donaria currus.
Ergo aegre rastris terram rimantur et ipsis
535. unguibus infodiunt fruges montisque per arduos
contenta cervice trahunt stridentia plaustra.
Non lupus insidias explorat ovilia circum
nec gregibus nocturnus obambulat: acrior illum
cura domat; timidi dammae cervique fugaces
540. nunc interque canes et circum tecta vagantur.
Iam maris immensi prolem et genus omne natantum
litore in extremo ceu naufraga corpora fluctus
proluit; insolitae fugiunt in flumina phocae.
Interit et curvis frustra defensa latebris
545. vipera et attoniti squamis adstantibus hydri.
Ipsis est aër avibus non aequos, et illae
praecipites alta vitam sub nube relinquont.
Praeterea iam nec mutari pabula refert
quaesitaeque nocent artes; cessere magistri
550. Phillyrides Chiron Amythaoniusque Melampus47.
Saevit et in lucem Stygiis emissa tenebris
pallida Tisiphone48 Morbos agit ante Metumque
inque dies avidum surgens caput altius effert;
balatu pecorum et crebris mugitibus amnes
555. arentesque sonant ripae collesque supini.
Iamque catervatim dat stragem atque aggerat ipsis
in stabulis turpi dilapsa cadavera tabo,
donec humo tegere ac foveis abscondere discunt.
Nam neque erat coriis usus, nec viscera quisquam
560. aut undis abolere potest aut vincere flamma;
ne tondere quidem morbo inluvieque peressa
vellera nec telas possunt attingere putris;
verum etiam invisos si quis temptarat amictus,
ardentes papulae atque immundus olentia sudor
565. membra sequebatur, nec longo deinde moranti
tempore contactos artus sacer ignis49 edebat.
Te pure, grande Pale, e te canteremo, indimenticabile pastore dell’Anfriso, e voi, foreste e fiumi del Liceo1. Il resto, che nelle ore d’ozio avrebbero potuto occupare col canto le menti, tutto è già noto: chi di Euristeo lo spietato, o delle are non sa dello sgradito Busiride? da chi non fu decantato Ila fanciullo, e la latonia Delo, e Ippodamia e, illustre per la spalla d’avorio, Pelope, aspro cocchiere?2 Devo esplorare una via, per cui anch’io possa elevarmi da terra e trionfatore fra gli uomini volare di bocca in bocca. Per primo io alla mia patria con me, se solo la vita mi resti, al ritorno porterò dalla vetta aonia le Muse; per primo d’Idumea recherò a te, Mantova, le palme e tra i verdeggianti campi un tempio marmoreo innalzerò lungo le acque, là dove immenso in lenti giri erra il Mincio e di flessuose canne orla le rive3. Al centro, per me, Cesare starà, signore del tempio. Per lui io trionfatore, spiccando nella porpora di Tiro, cento quadrighe lancerò lungo il fiume. L’intera Grecia per me, l’Alfeo lasciando e le sacre selve di Molorco, nella corsa gareggerà e nel duro cesto. Io stesso, adorno il capo d’un ramo d’olivo sfrondato, porterò i doni. È già tempo: guidare la solenne processione al santuario mi piace, e abbattuti vedere i giovenchi, la scena che si apre al ruotare delle quinte e il sipario di porpora che sale con su ricamati i Britanni. Sopra i battenti delle porte la battaglia, in oro e in avorio massiccio, dei Gangaridi farò incidere e le vittoriose armi di Quirino, ma di là, agitato dalla guerra, il grande fiotto del Nilo e, ritte nel bronzo delle navi, le colonne4. Aggiungerò le città dell’Asia soggiogate e sgominato il Nifate e, fiducioso nella fuga, il Parto con rigirati gli archi e i due trofei strappati di mano a due diversi nemici e, due volte battuti, i popoli di entrambe le sponde. Vi staranno anche marmi di Paro, in statue vive i discendenti di Assaraco, della stirpe discesa da Giove le glorie, Tros, il progenitore, e di Troia il fondatore, il dio del Cinto. L’Invidia infelice davanti alla severa corrente del furioso Cocito tremerà, ai serpenti attorcigliati di Issione, alla sua smisurata ruota, e all’rinsormontabile masso. Frattanto nei boschi e nelle balze delle driadi addentriamoci intatte, secondo i tuoi non dolci comandi, o Mecenate. Senza di te nulla di alto la mia mente sa intraprendere. Suvvia, rompi i pigri indugi, ci chiama a gran voce il Citerone e i cani del Taigeto e la domatrice di cavalli Epidauro5; il grido moltiplicato dall’eco dei boschi si ripete. Ma poi tra breve mi armerò per cantare le focose battaglie di Cesare e trasmetterne il nome famoso per quanti anni dista da Titono, suo progenitore, il Cesare6.
Sia chi, bramoso del premio della palma olimpica7, alleva cavalli sia chi forti all’aratro i buoi, i corpi soprattutto delle madri deve scegliere. Ottimo aspetto è quello di una torva bovina, dalla brutta testa, enorme collo e fino alle gambe dal mento la giogaia pendente. Poi i fianchi saranno lunghi a dismisura, e tutto grande, anche il piede, e ben pelose sotto le corna arcuate verso l’interno le orecchie. Non mi dovrà dispiacere se si nota per chiazze di bianco o al giogo recalcitra e talora urta di corna, se ha l’aspetto piuttosto di un toro ed è alta in ogni parte e nel procedere spazza le sue orme con la punta della coda.
L’età per subire Lucina8 e gli accoppiamenti in buon tempo cessa prima dei dieci e dopo i quattro anni comincia; quanto resta non si adatta al parto né vale per l’aratro. In questo intervallo, mentre rimane ai greggi feconda la gioventù, lascia liberi i maschi; sii il primo a inviare a Venere il bestiame, ma uno dopo l’altro con la generazione sostituisci i piccoli. I giorni più belli della vita per i miseri mortali sono i primi a fuggire; subentrano i malanni della triste vecchiaia, la sofferenza e la rapace inclemenza della dura morte. Sempre vi saranno dei capi di bestiame che preferiresti cambiare; sempre dunque rinnovali, e per non doverli, dopo la loro scomparsa, ricercare, previenili, scegliendo fra la prole dell’armento ogni anno.
Non muta anche per la mandria dei cavalli la cernita. Tu soltanto a quelli che deciderai di sottoporre alla monta per il futuro della razza, fin dalla tenera età dedica una cura speciale. Subito, dall’inizio, il puledro di una stirpe generosa sugli arabili campi avanza sollevando molto le gambe e flessuosamente le fa ricadere; in testa procede sul sentiero e guada audacemente i fiumi minacciosi o si lancia sopra un ponte sconosciuto, né mai è intimorito da vani strepiti. Il suo collo è ritto, il capo ben squadrato, il ventre piccolo, la groppa larga, mentre sfolgora di muscoli vigoroso il petto. Pregevoli sono i bai e i grigi; il colore peggiore è quello tra il bianchiccio e il giallastro. Allorquando un suono vien da lontano di armi, a star fermo non riesce, rizza le orecchie, un tremito gli percorre le membra, e il respiro addensato sbuffando spinge fuori dalle froge scottante. Folta la criniera, e a destra, se scrollata, ricade sul fianco; ma duplice si spinge lungo i lombi la spina dorsale, e raspa il terreno e pesantemente risuona lo zoccolo di solido corno. Tale era quello che dell’Amicleo Polluce obbedì alle redini, Cillaro, e quelli che in Grecia celebrarono i poeti: di Marte la pariglia dei cavalli e l’attacco del grande Achille; e tale anche lui stesso rapidamente una criniera si fece ricadere dalla nuca equina al sopraggiungere della moglie, rapidamente, Saturno e l’alto Pelio d’un nitrito riempì fuggendo, acuto9.
Ma anche così, quando o da un malanno appesantito o ormai troppo attardato dagli anni declina, nascondilo nella stalla senza riguardo per la sua sgraziata vecchiaia. È languido di fronte a Venere per troppa vecchiezza e invano una fatica sgradita protrae; e se qualche volta si arriva all’incontro, come è di un fuoco fra. le stoppie, grande ma senza vigore, invano s’infiamma. Quindi tu l’indole e l’età noterai anzitutto; poi le altre qualità e la figliolanza dei suoi genitori, quale cruccio ciascuno di essi abbia quando soccombe e quale vanto d’una vittoria. Non osservi, quando si precipita in lizza a divorare il terreno, rovesciandosi fuori dai cancelli, la piena dei cocchi, quando le speranze si levano dei giovani e i cuori eccitati assorbe l’ansia pulsante? Incalzano con la sferza che turbina, protesi in avanti per allentare le briglie; vola poderoso e incandescente il perno. Ora si abbassano, ora si rizzano in alto, come se per lo spazio aereo volassero, ascendendo coi soffi dell’aria. Non v’è tregua né respiro; ma la fulva arena in un nembo si leva, e ognuno è spruzzato dalla spuma e dall’ansito di chi lo segue. Tanto può l’ambizione, a tanto prezzo si cerca la vittoria. Primo fu Erittonio a osare di congiungere insieme un cocchio e quattro cavalli, su rapide ruote reggendosi fino alla vittoria, mentre i freni e il volteggio i Lapiti del Peletronio imposero10, montando sul dorso, ma al cavaliere insegnarono come sotto l’armatura scalpitare sul posto e infittire i passi fieri. Pari in entrambi i casi le difficoltà e in pari modo un giovane puledro cercano gli allevatori che sia caldo di spirito e nella corsa impetuoso, anche se un altro spesso in fuga abbia volto e incalzato i nemici e per patria vanti l’Epiro o la salda Micene o da Nettuno stesso tragga origine la sua razza11.
Tutto questo dopo aver osservato, ci si prodiga all’avvicinarsi del tempo e s’impiega ogni cura per inturgidire di soda pinguedine quello che si è scelto per capo e all’armento assegnato per maschio. In fiore gli falciano l’erba, acqua di fiume gli somministrano e biade, perché possa resistere alle fatiche amorose e con la loro debolezza la macilenza del padre non ripetano i nati. Invece fanno proprio dimagrire il branco intenzionalmente, ma anche, quando i primi accoppiamenti ormai la ben nota libidine esige sollecitamente, negano le foglie e lo tengono lontano dalle fonti; spesso pure col galoppo lo squassano e al sole lo affaticano, mentre geme sotto il peso delle messi trebbiate l’aia e alle folate di zefiro le paglie si disperdono vuote. Ciò fanno, perché l’eccessiva floridezza non renda troppo fiacco alla sua attività il campo genitale e il solco non copra come fango, inaridendolo, ma assorba sitibondo il germe di Venere e ben addentro lo riponga.
Poi la cura per i padri comincia a tramontare e succede quella per le madri. Quando, col passare dei mesi, gravide vagano, nessuno tolleri che tirino il giogo di carri pesanti, che a balzi superino una strada e percorrano i prati di gran carriera e nuotino in fiumi vorticosi. Su libere balze le pascolano e presso rigonfie correnti, dove è muschio e verdissime d’erba le ripe, e grotte le riparano e si adagiano ombre di rupi. C’è, intorno ai boschetti del Sele e tra i verdeggianti lecci dell’Alburno12, diffusissimo, un insetto alato che si chiama assillo in latino, estro invece i Grai lo tradussero nel loro idioma13. Pungente, con fastidioso ronzio, atterrisce nei boschi e disperde interi armenti; impazza di muggiti l’etere riscosso e le foreste e le ripe dell’arido Tanagro. È questo il mostro con cui un tempo scatenò l’orribile sua collera contro la figlia d’Inaco Giunone, la rovina dopo aver meditato per quella giovenca14. E anche questo – poiché nella vampa del mezzogiorno più violento insiste – scaccerai dalle giovenche gravide, e gli armenti pascerai, mattiniero, col sorgere del sole, oppure quando la notte adducono gli astri.
Dopo il parto le cure ai vitelli si trasferiscono interamente. Subito il nome della razza si segna a fuoco, e quali si preferisce sottoporre alla monta per avere altro bestiame, oppure consacrarli alle are o serbarli per fendere la terra e per rivoltare il campo ispido d’infrante zolle. Per il resto, va pascolando l’armento per le verdi erbe. Tu, se alcuni al lavoro e alla pratica vuoi formare dei campi, subito fin da vitelli aizzali e persisti nella scozzonatura finch’è docile l’indole giovanile, finch’è mutevole l’età. Comincia intrecciando un ampio collare di vimine sottile; poi, quando il libero collo a servire si è abituato, adattandoli a veri gioghi congiungili in coppie uguali e costringili a procedere insieme, i giovenchi. Ma anch’essi ormai spesso tirino delle ruote senza peso sul terreno, e una traccia leggera nella polvere lascino. Poi lucente sotto duri pesi il perno di faggio strida, e, ad esso congiunte, il timone si trascini dietro, rivestito di bronzo, le ruote. Nel frattempo ai vitelli indomati non erba soltanto farai mangiare né fronde di salici e ulva palustre, ma frumento con la tua mano raccoglierai, ancor tenero; e dopo sgravate, non più, secondo l’uso degli antichi, ti riempiranno i secchi innevati di latte le vacche, ma tutte per i dolci nati spremeranno le poppe.
Se invece alla guerra hai piuttosto passione e agli squadroni audaci, o a sfiorare con le ruote la fiumana dell’Alfeo in Pisa e di Giove nel sacro recinto i carri lanciare a volo15, primo impegno per il cavallo è quello di vedere gli impeti e le armi dei belligeranti, di sostenere gli squilli delle trombe e lo stridio delle ruote al traino e, nel recinto, di prestare orecchi al tintinnìo dei freni. Poi di godere sempre più delle lodi carezzanti dell’allevatore e di amare il sonoro colpo della mano sul collo. Ma in questo fin dal primo momento in cui viene staccato dalla poppa della madre sia ardito, e ogni tanto porga il muso a una leggera cavezza, anche se debole e ancora tremante, ancora ignaro di vita. Ma trascorsi tre anni, quando la sua quarta estate lo raggiunge, a volteggiare subito incominci, a far risuonare armoniosi gli zoccoli, ad arcuare alterne le zampe, come costretto a una fatica; poi nella corsa i soffi dell’aria, sì, li sfidi e sulle aperte distese volando, quasi fosse libero da redini, sul velo di sabbia lasci appena appena le sue orme. Pare la tramontana, quando gonfia dalle plaghe iperboree si lancia e di Scitia16 le tempeste e le nuvole asciutte disperde; allora le messi alte si levano, i campi ondeggiano ai carezzevoli sbuffi, le cime delle foreste stormiscono e lunghi urgono contro le spiagge i marosi: e quella vola, gli arabili campi nella sua fuga e insieme la distesa delle acque radendo. Quindi o ai traguardi e ai lunghissimi percorsi della pianura elea17 si preparerà, sudando e spargendo dalla bocca la spuma insanguinata, o dei Belgi, meglio, i carri guerreschi18 tollererà sul tenero collo. Allora finalmente lasciate che con una sostanziosa mistura di biade il loro corpo s’ingrandisca, quando ormai sono stati domati; infatti prima della domatura acquisterebbero un’enorme baldanza e, imbrigliati, si rifiuterebbero di tollerare lo staffile flessuoso e di ubbidire al morso dentato.
Ma nessun accorgimento più ne rassoda le forze che allontanandone Venere e gli stimoli del folle amore, sia che con buoi si preferisca praticare, sia con cavalli. Ma dunque i tori lontano vengano relegati e in pascoli solitari, dietro l’ostacolo di un monte e al di là di un fiume ampio; oppure dentro nei chiusi, davanti a greppie ricolme li tengono. Divora infatti le forze, lentamente, e li brucia con la sua vista la femmina, dei boschi non lascia che si rammentino e dell’erba, essa, certo, con le sue seducenti dolcezze; spesso gli alteri animali a cornate fra loro li costringe a contendere, per amore.
Pascola sulla grande Sila19 una graziosa giovenca, e quelli alternandosi con grande violenza si scontrano e ferite fitte. Bagna scuro i corpi il sangue, e protese contro gli avversari fanno cozzare le corna tra vasti muggiti; rimbombano le selve e l’ampio Olimpo20. Non usa nemmeno che i duellanti stiano nella medesima stalla, ma l’uno, il vinto, se ne parte, esule in spiagge lontane ed ignote con lunghi muggiti per l’onta e per i colpi del superbo vincitore e poi, perduti senza vendetta, per i suoi amori; con lo sguardo alla stalla abbandona i dominî aviti. Quindi con ogni cura le sue forze allena e giace perseverante sopra un duro giaciglio di sassi, con foglie ispide e con carice pungente pascendosi; e si mette alla prova, ma impara a sfogare l’ira con le corna premendo contro il tronco di un albero o nei venti a sfida con i suoi colpi e alla lotta preludia fra schizzi di terra. Ma quando ha radunato vigore e ricostituito le forze, muove all’assalto, lanciandosi a testa bassa sul nemico dimentico, come il flutto, quando comincia a biancheggiare in mezzo all’oceano, ancora lontano e dall’alto si gonfia e al rovesciarsi sulla terra smisuratamente rimbomba fra gli scogli, della rupe stessa non meno grande mentre scoscende; ma dal fondo ribolle il flutto di vortici e in alto scaglia nigrore di arene.
Tutte così le specie sulla terra, degli uomini e delle fiere, e le specie equoree, i quadrupedi e i variopinti volatili, in furiosi ardori si precipitano. Amore è per tutti uguale. In nessun altro tempo dei pargoli dimentica, la leonessa più feroce erra sulle campagne, e i più ampi lutti dovunque i mostruosi orsi seminano con le loro stragi nelle foreste; allora è feroce il cinghiale, allora più malvagia che mai la tigre. Ohimè, è una sventura allora in Libia vagare per solitarie campagne. Non vedi come un tremito tutti attraversi i corpi dei cavalli, se solo i noti odori gli portino i soffi dell’aria? Non più allora il freno dell’uomo né le sferzate violente, non gli scogli e gli anfratti rupestri e l’ostacolo li arresta dei fiumi e delle onde che travolgono frane di monti. Persino il porco sabellico21 si avventa e arrota le zanne e col piede raspa davanti a sé la terra, sfrega contro un albero i fianchi, da una parte e dall’altra il dorso alle ferite indurendo. Che è del giovane, cui grande si agita dentro le ossa l’incendio dell’aspro amore? certo, i golfi sconvolti da scroscianti procelle in tarda notte nuotando alla cieca attraversa22; sul suo capo immensa la porta tuona del cielo e sugli scogli infrangendosi urla la distesa delle acque. Non vale l’infelicità dei genitori a richiamarlo indietro, né colei che morirà su di lui d’una crudele morte, ancor vergine. E delle linci di Bacco23 screziate, della razza aspra dei lupi e dei cani? e dei cervi, imbelli che dànno battaglia?
Si sa, tutti li supera, insigne, il furore delle cavalle. La passione Venere stessa attribuì ad esse quando di Glauco le potniadi quattro cavalle a morsi le membra sbranarono24. Le spinge amore oltre il Gargaro e oltre gli scrosci dell’Ascanio25: valicano monti e fiumi attraversano a nuoto. Perché, non appena si accende la fiamma nel bramoso midollo (a primavera piuttosto, poiché a primavera il calore ritorna nelle ossa), col muso tutte rivolte a zefiro stanno, ritte su alte rupi, e accolgono i sottili soffi dell’aria e molte volte senza alcun accoppiamento, dal vento ingravidate (incredibile, a dirlo) per rocce e dirupi e profonde convalli si disperdono in corsa, non verso le tue origini, o Euro, e del sole, ma verso la bora e il maestrale o di dove nerissimo l’austro si muove e di piogge gelide contrista il cielo. Là finalmente quello che ippomane chiamano con veritiero nome i pastori26, lento veleno stilla dal loro inguine: l’ippomane, che spesso, malvagie, raccolsero le matrigne e mescolarono ad erbe e a nocive parole.
Ma fugge intanto, fugge irreparabile il tempo, mentre di cosa in cosa ci aggiriamo, presi d’amore. Fin qui basta per gli armenti: avanza l’altra parte del lavoro, quella di condurre al pascolo i lanuti greggi e le ispide capre. Qui c’è da faticare, di qui potete sperare elogi, o forti coloni. Non ho dubbi in cuor mio che con parole dominare questi soggetti sia arduo e dar decoro alla loro umiltà. Ma del Parnaso per le impervie solitudini dolcemente mi spinge l’amore; è bello vagare per le cime ove orma di chi ci preceda verso Castalia27 non si svia dal dolce pendio. È l’ora, veneranda Pale, è l’ora di declamare a gran voce.
Iniziando, proclamo che in stalle confortevoli il fieno mangino le pecore nella breve attesa del ritorno, col suo fogliame, dell’estate; e che di molta paglia, tant’è duro, e di mannelli di felci si copra sotto il terreno, perché il ghiaccio gelido non danneggi il delicato bestiame né scabbia arrechi o deformanti podagre. Poi, di qui procedendo, ordino di fornire in misura bastante foglie di corbezzolo alle capre e di porgere loro acque fresche di fiume; e le stalle via dai venti, ma di esporle al sole invernale, rivolgendole al mezzogiorno nel tempo in cui freddo ormai cala e bagna gli estremi lembi dell’anno l’Aquario28. Le capre anch’esse con cura e non con leggerezza dovremo proteggerle: non più piccolo il frutto sarà, sebbene la lana di Mileto29 si venda a gran prezzo, tinta che sia dei rossi colori di Tiro. Più numerosa è la prole delle capre, abbondante il loro latte generoso: quanto più si colmerà spumosa, svuotando le poppe, la secchia, tanto più abbondanti usciranno i fiotti dalle spremute mammelle. E non meno, frattanto, le barbe dai menti canuti si tosano ai capri del Cinifo30 e i loro velli setolosi, impiegati negli accampamenti e a copertura d’infelici marinai. Si nutrono invero nelle foreste e sui picchi del Liceo di spinosi rovi e di cespugli innamorati delle altezze; ma da sole sanno tornare ai ripari, conducendo i loro piccoli, e per il peso delle mammelle superano a stento la soglia. Quindi userai ogni accorgimento per evitare ad esse il ghiaccio e le bufere di neve, quanto meno richiedono cure da noi mortali; procurerai loro il cibo e di arboscelli una pastura generosa, senza chiudere mai il fienile per tutto l’inverno.
Ma quando con gli zefiri, lieta al loro richiamo, l’estate sulle balze entrambi i greggi e sui pascoli invia, al primo apparire dell’astro di Lucifero la fresca campagna raggiungiamo, finché il mattino è nuovo, finché i prati biancheggiano e la rugiada alle bestie graditissima è sulla tenera erba. Più tardi, quando fino alla quarta ora del giorno si sarà accumulata la sete, e col loro canto querulo stroncheranno i rami le cicale, presso i pozzi o profondi stagni i greggi ordinerò di abbeverare con acqua scorrente in canali di leccio; ma al colmo dell’afa, di cercare un’ombrosa valle, dove grande di antico tronco la quercia di Giove31 immensi protenda i suoi rami, o là dove cupo di lecci fitti un bosco riposi nella sua sacra ombra. Poi il fluire offri loro di nuovo delle acque e pastura di nuovo verso il tramonto del sole, quando fresca la sera mitiga l’aria e le balze ristora già di rugiada la luna e le spiagge di alcioni risuonano, del cardellino i cespugli.
Perché a te i pastori di Libia, perché i loro pascoli dovrei col mio verso descrivere e i villaggi dove abitano, di sparse capanne?32 Sovente per giorni e per notti e interi mesi filati pascola e va il gregge nell’ampio deserto senza ricovero, tanto la pianura si estende. Tutto con sé il pastore africano si porta, il suo tetto e il suo focolare e le armi e il cane amicleo e la faretra cretese33, non diversamente dal fiero soldato romano secondo le tradizioni della sua patria quando sotto un iniquo fardello la via divora e inatteso al nemico, già posto il campo, si presenta in buon ordine.
Ma non così dove sono le genti di Scitia e la palude Meotide e intorbidato l’Istro dalle sabbie giallastre che trascina, e dove ripiega il Rodope dopo essersi proteso verso il polo34. Lassù, rinchiusi nelle stalle tengono gli armenti; non erbe sulla pianura appaiono, o sull’albero foglie; ma giace sotto cumuli di neve informe la terra e con l’alto ghiaccio per larghi tratti fino a sette cubiti35 si alza. Sempre inverno, sempre gelide bufere di maestrale; anzi, il Sole non disperde mai le smorte ombre, sia quando i cavalli lanciati lo portano al sommo dell’etere, sia quando precipita a lavare nella distesa arrossata dell’Oceano il suo carro. Si addensano all’improvviso sulla corrente del fiume lastre di ghiaccio, e subito il fiotto sul suo dorso sostiene ruote ferrate, a poppe di navi ospitale prima, ora a larghi carri; e i bronzi si spezzano comunemente, i vestiti s’irrigidiscono addosso, si fende con la scure il liquore dei vini e per intero in solido ghiaccio si mutano le cisterne, mentre aspre gocciolette s’induriscono sulle barbe rabbuffate. Nel frattempo da tutto indistintamente il cielo nevica. Perisce il bestiame, stanno immobili avvolte nella brina le corporature immense dei buoi e in fitti branchi i cervi intorpidiscono sotto il peso inusitato, a stento con la sommità delle corna emergendo. Lì senza mute di cani, senza reti li cacciano, senza intimidirli con lo spauracchio delle piume scarlatte36; mentre invano il monte che li arresta vanno spingendo col petto, da vicino li massacrano con le armi e tra un disperato bramire li abbattono, e festosi con grandi clamori li portano a casa. Quanto a loro, in antri profondi sicura e inerte trascorrono la vita nelle viscere della terra, cataste di querce e interi olmi rotolando sui focolari e dando alle fiamme. Là col gioco affrettano la notte e le coppe in letizia imitano con fermento, ma anche con acide bacche di sorbo37. Così agli Iperborei, sotto le sette stelle del Carro38 una razza selvaggia d’uomini è battuta dall’euro rifeo, coperte le membra da fulve pellicce di animali.
Se a te il provento della lana sta a cuore, in primo luogo i ruvidi arbusti di lappole e triboli tieni lontani, evita i pascoli lussureggianti e subito scegli pecore di vello morbido e bianco. Ma se quello, un ariete pur candido tutto, abbia nera sotto anche solo la lingua nell’umido palato, scartalo, che di chiazze nerastre non infoschi il vello della prole, e in un prato affollato cercane attorno un altro. Così era niveo il dono di lana – se è racconto degno di fede – con cui Pan dio dell’Arcadia ti sedusse, o Luna, e ti prese, nei boschi profondi invitandoti; e tu non disprezzasti il suo invito39.
Chi invece nel latte pone amore, il citiso e il trifoglio sovente da sé, con la sua mano porti ai recinti, e sparsa di sale l’erba. Così vanno alle acque correnti più volentieri e più gonfiano le poppe, il sale restituendo dissimulato nel sapore del latte. Molti, anche, staccano e allontanano dalle madri i capretti e all’estremità del muso fissano museruole appuntite. Il latte munto al sorgere del sole e nelle ore diurne, di notte lo rassodano; quello ormai a notte o al tramonto del sole, all’alba portano via in canestri (è il viaggio alle borgate del pastore) o di poco sale lo spargono, per l’inverno riponendolo.
Né per te la cura dei cani sia l’ultima, ma allo stesso modo gli svelti canetti di Sparta e il mordace molosso40 nutri con denso siero. Mai, sotto la loro custodia, di notte alle stalle il ladro o gli assalti dei lupi o le sorprese degli indomabili Iberi41 dovrai temere. Spesso, anche, in corsa incalzerai i pavidi onagri e, coi cani, la lepre caccerai, coi cani i daini; spesso dai braghi selvatici sniderai i cinghiali col loro latrato, turbandoli da presso, e sui monti, per le alture enorme con quello schiamazzo spingerai verso le reti un cervo.
Abìtuati a profumare le stalle accendendo del cedro e a scacciare col galbano dall’acre fumo i dannosi chelidri. Spesso sotto i saldi recinti o – malanno a toccarla – la vipera si acquattò, la luce con terrore fuggendo; oppure, avvezzo a insinuarsi nei ripari il colubro e nella penombra – peste terribile ai buoi, – e a schizzare al bestiame il veleno, si scalda nel suolo. Afferra dei sassi con la mano, afferra una mazza, o pastore, e mentre si rizza minaccioso, con un sibilo il collo gonfiando, abbattilo: subito ritraendosi il capo atterrito nasconde nel covo, mentre i viluppi del corpo e le estreme spire della coda si allentano e fiacchi trascina l’ultima voluta i suoi giri. È anche cattiva quella delle calabre balze, una serpe che squamoso il dorso attorce dietro il collo eretto, e lungo il ventre, di grandi macchie cosparso. Finché i rigagnoli spicciano dalle sorgenti, finché dell’umidore primaverile è inzuppata la terra e dalle piogge degli austri, gli stagni frequenta e sulle rive abitando là di pesci la crudele e di rane gracidanti s’ingozza; ma quando si prosciuga la palude e la terra per l’ardore del sole si squarcia, guizza via sull’asciutto e i fiammeggianti occhi rotando infuria nei campi, inasprita dalla sete e atterrita dall’arsura. Non me allora prenda la voglia dei molli sonni colti all’aperto, e sul dorso del bosco di giacere fra l’erba! quando essa nuova per aver deposto la scorza e lucente di giovinezza si aggira, i piccoli al riparo o le uova lasciando, altera, al sole, con la lingua che palpita nella bocca, triforcuta.
Anche dei morbi i motivi e i sintomi voglio insegnarti. Deturpante, le pecore assale la scabbia quando una fredda pioggia a fondo nelle membra penetra, e pungente di bianco gelo la bruma; o quando, dopo la tosatura, non deterso vi si appiccica il sudore e le spine dei rovi ne intagliano il corpo. Perciò nelle dolci correnti tutto il gregge gli allevatori immergono, e per inumidire il vello in un gorgo di fiume l’ariete viene tuffato e spinto a scendere giù per la corrente; oppure dopo la tosatura cospargono la pelle di sgradevole morchia e fanno una mistura di spuma d’argento, zolfo naturale, pece dell’Ida42, cere grasse e untuose, scilla, disgustosi fiori di elleboro e nero bitume. Tuttavia nessuna riuscita è più sicura in queste angustie che se con un ferro si riesce a resecare il labbro superiore della piaga: si alimenta il malanno e prospera stando coperto, mentre di accostare le mani risanatrici alle ferite il pastore si rifiuta o sta inerte a invocare dagli dèi ogni miglioramento. Invece, quando il dolore per cui belano è sceso fino dentro alle ossa furioso, ma le membra consuma l’arida febbre, giova le brucianti vampe rimuovere incidendo nella fessura dello zoccolo una vena, che ne zampilli il sangue. È l’uso dei Bisalti e dei selvaggi Geloni, mentre migrano al Rodope e ai deserti dei Geti43, bevendo latte coagulato con sangue di cavallo. Se una ne vedrai appartarsi o entrare troppo spesso sotto la morbida ombra o brucare troppo svogliatamente le cime dell’erba e per ultima venir dietro o sdraiarsi nel mezzo del prato ove pascola e ritirarsi di là tutta sola innanzi alla tarda notte, subito elimina il danno col ferro, prima che funesto per l’incauta turba serpeggi il contagio.
Non così rapida, portando tempesta, si abbatte sulla distesa delle acque la bufera, quanto i molti contagi del bestiame. Né ad uno ad uno le morìe ne assalgono i corpi, ma per intero i loro quartieri estivi tutt’a un tratto, e le speranze e il gregge insieme e tutta quanta, dai più vecchi, la razza. Ben lo saprebbe chi le Alpi aeree e i villaggi sulle alture del Norico e i campi del iapide Timavo44 anche ora, dopo tanto, visitasse, regni abbandonati di pastori e pascoli in lungo e in largo vuoti.
Lassù un giorno per ammorbamento dell’aria si formò una miserabile condizione di clima, arroventato da una completa siccità autunnale, che provocò una strage di ogni specie di animali, domestici e feroci, inquinò gli stagni, infettò le pasture. Né l’itinerario della morte era unico, ma prima infuocata in tutte le vene penetrando l’arsura rattrappiva miseramente gli arti, poi viceversa si produceva in abbondanza un flusso di liquido, che tutte le ossa consunte dal morbo a poco a poco in se stesso irresistibilmente trasformava. Più d’una volta nel mezzo d’un sacrificio divino la vittima ritta davanti all’ara, mentre la benda di lana col niveo nastro le cingono al capo45, fra gli stupiti celebranti stramazzò agonizzante; o, se alcuna il ferro sacerdotale in tempo abbatteva, poi, poste sugli altari, non bruciano le fibre né i responsi richiesti può dare l’indovino, e debolmente sotto la gola si tingono di sangue i coltelli e solo in superficie di scarso marciume si colora l’arena. Quindi i vitelli dovunque muoiono sull’erba gaia e le dolci anime davanti alle greppie esalano; quindi ai cani festosi la rabbia sopraggiunge, scuote una tosse affannosa gli infermi porci soffocandone le gole tumide. Si accascia, non più baldanzoso di gare e immemore dell’erba il cavallo già vittorioso, si distoglie dalle fonti e con lo zoccolo la terra fittamente raspa; basse le orecchie, intermittente attorno ad esse il sudore, quello appunto di chi sta per morire, freddo; secca la pelle, e al tocco di chi la palpa, tanto è dura, non cede.
Questi, prima dell’attacco letale, i sintomi che mostrano nei primi giorni. Ma quando procede e comincia a infierire il morbo, allora sì che ardono gli occhi e si alza a stento dal profondo il respiro, talora di gemiti roco, mentre il basso ventre un lungo singhiozzo sottende; esce dalle narici uno scuro sangue, e soffoca la gola, comprimendola aspra, la lingua. Giovava, per un corno inserito, versarvi del liquore leneo46, in apparenza l’unico rimedio alla morte; ben presto era anche quello esiziale, perché, rifocillati, di furore gli animali divampavano e da sé le proprie membra, già sul passo d’una morte penosa – diano gli dèi di meglio ai buoni e quella follia ai loro nemici! – a brani con gli scoperti denti si dilaniavano. Ed ecco sotto il duro aratro fumante il toro cadere, misto a spuma versando dalla bocca il sangue e gli ultimi lanciando suoi muggiti. Viene cupo l’aratore a distaccare dal giogo il giovenco afflitto dalla morte del fratello, e a metà dell’opera confitto lascia l’aratro. Non l’ombre degli alti boschi, non i morbidi prati riescono a toccare l’animo del giovenco, non quello che per i sassi scendendo più limpido dell’ambra cerca la piana, il fiume; invece giù sotto gli si allentano i fianchi, gli occhi inerti uno stupore accascia, a terra crolla sotto il suo peso trascinante la testa. A che il lavoro o le buone azioni giovano? a che i terreni aver rivoltato col vomere, grevi? Eppure non fu il massico dono di Bacco, non i banchetti raffinati la loro rovina; di foglie e del cibo si pascono di semplice erba, coppe sono per loro le fonti limpide e i fiumi incalzati in corsa incessante, né affanni interrompono i loro riposi salutari. In tale tempo, appunto, dicono che in quei paesi si cercavano invano i buoi da sacrificare a Giunone, e bufali di aspetto diverso conducevano le carrozze con le offerte agli alti santuari. Perciò penano a fendere le zolle con rastrelli, a interrare con le loro stesse unghie le sementi, a trarre per gli irti monti tendendo il collo i cigolanti carri.
Nemmeno il lupo perlustra gli agguati agli ovili intorno, né tra i greggi notturno si aggira: più pungente un affanno lo piega; timidi daini e cervi veloci a fuggire, ora fra i cani e intorno ai tetti si aggirano. Ora anche del mare immenso la creatura e ogni razza di nuotatori sull’estremità del lido come corpi di naufraghi il flutto rigetta; mai viste, si rifugiano nei fiumi le foche. Perisce nelle inutili difese del suo attorto nascondiglio la vipera; stordite, con le squame rizzate le bisce dell’acqua. Ma persino è l’aere agli uccelli ostile; essi precipitando sotto le alte nubi la vita abbandonano.
Poi, ormai, anche mutare pascolo non giova, le arti tanto ricercate sono dannose; si sono ritirati i sapienti, il Filliride Chirone e l’Amitaonio Melampo47. Infuria, alla luce del giorno inviata dalle tenebre stigie, pallida Tisifone48, le Malattie spingendo davanti a sé e il Timore; e ogni giorno crescendo il capo vorace più alto solleva; di belati delle pecore, di muggiti senza sosta i fiumi echeggiano tra le rive asciutte, e i colli declivi. Ora a mucchi si erge la sua strage, accumula negli stessi ripari i cadaveri disfatti dall’oscura morìa, finché di coprirli con la terra e chiuderli in fosse s’impara. Infatti né il cuoio si poteva impiegare, né le viscere mai ripulire con acqua corrente o intenerirle con la fiamma; neppure la tosatura dei velli, per il morbo e la sozzura che li ha consunti, è possibile o, se tessuti, toccarli, perché putridi; ma ancora: se alcuno provò quei ributtanti indumenti, brucianti pustole, ma anche un immondo sudore ne derivava sulle fetide membra; e non molto dopo, senza lunga attesa di tempo, i suoi arti contagiati il sacro fuoco49 divorava.
1. Per Pale cfr. Buc. 5, 35, e nota ivi; è accoppiata anche là ad Apollo, che fu pastore in terra degli armenti di Admeto, lungo l’Anfriso, in Tessaglia.
2. Tutti argomenti di inni e di canti epici: le fatiche imposte a Ercole dal re Euristeo; l’uccisione per sua mano del re d’Egitto Busiride, che usava sacrificare sui suoi altari gli ospiti; la spedizione degli Argonauti, in cui scomparve Ila, amato da Ercole (cfr. Buc. 6, nota 9); la nascita di Apollo e Diana da Leda a Delo; Pelope, che ottenne in sposa Ippodamia vincendo una corsa di carri lungo l’Alfeo, nell’Elide (sin da fanciullo era privo di una spalla, divorata inavvertitamente da Cerere al banchetto in cui suo padre Tantalo ne aveva imbandito la carne agli dèi).
3. V. con le Georgiche coglierà per primo della sua patria la vittoria poetica sull’Elicona, monte delle Muse in Beozia, un tempo abitata dagli Aoni, e ne tornerà con la palma trionfale, assai diffusa in Palestina, nell’Idumea. Allora consacrerà presso il Mincio a Ottaviano un tempio con la sua statua; vestito della porpora dei trionfatori o dei magistrati presidenti dei giochi, vi istituirà processioni, spettacoli e gare quali quelle olimpiche lungo l’Alfeo, in Elide, o nemee, presso il bosco ove Molorco ospitò Ercole. Come si vede attraverso l’allegoria (e cfr. vv. 46-48; K. BÜCHNER, op. cit., pp. 337-340, 499), in questi anni (32-31) V. si proponeva di scrivere un poema per e sulle imprese di Augusto, poi sostituito dalla più vaga Eneide.
4. Le decorazioni del teatro e del tempio rievocheranno le glorie di Augusto: la spedizione ideata contro i Britanni (cfr. I, 30); contro gli Indiani, sul delta del Gange, ove vince questo nuovo Romolo; la sconfitta delle navi di Cleopatra e degli Egiziani, con i cui rostri furono erette quattro colonne nel Foro; degli Armeni, tra cui sorge il monte (e scorre il fiume) Nifate; dei Parti, abili arcieri; le vittorie su popoli dell’Oriente e dell’Occidente (designazione collettiva generica? o trionfi non ancora celebrati, ma immaginati? o quelli per i Britanni, i Parti e i Gangaridi? Per i trionfi celebrati da Augusto cfr. Aen. VIII, 714; SUETONIO, Aug. 22, 2; Mon. Ancyr. 4). All’interno del tempio le statue, in bianco marmo dell’isola di Paro, raffigureranno gli ascendenti troiani della famiglia Giulia, fino da Giove padre di Dardano padre di Erittonio padre di Tros, e Apollo, venerato sul Cinto, fondatore delle mura di Troia (cfr. Buc. 6, 3; cfr. I, nota 64), e immaginato padre di Augusto stesso (cfr. SUETONIO, Aug. 94, 4; DIONE CASSIO XLV, 1, 2); l’Invidia, e in lei gli oppositori di Ottaviano, sarà rappresentata invece nel Tartaro, tremante per la sua punizione, che gli viene inflitta sommando le pene dei grandi dannati: la ruota attorta di serpenti d’Issione (cfr. IV, 484, e nota ivi), il macigno inarrestabile di Sisifo.
Il Wilkinson (op. cit., pp. 166-171) sottolinea l’ispirazione pindarica, nei temi e nel procedimento poetico, di questo passaggio, certo isolato nello stile virgiliano.
5. Per Mecenate cfr. I, 2; II, 39-46; IV, 2: i «comandi» di Mecenate, al completamento del poema (cfr. SERVIO, Vita; L. P. WILKINSON, op. cit., p. 49) risultano non facili da eseguire (cfr. Aen. IX, 804). Il poeta si addentrerà ora in un tema mai toccato da nessun romano prima di lui (o: nei boschi impenetrabili delle ninfe driadi e sui pascoli erbosi, per la pastura del bestiame). Il Citerone, in Beozia, il Taigeto, in Laconia, abbondavano di cacciagione, l’Argolide, ov’è Epidauro, di armenti (cfr. vv. 345, 405, 121).
6. Titono, lo sposo dell’Aurora, era figlio di Laomedonte figlio di Assaraco.
7. Nelle gare fondate da Pelope (cfr. vv. 7 sg., 18-20); la palma era un premio generico per i vincitori; propria di Olimpia una corona d’olivo selvatico.
8. Il parto (cfr. Buc. 4, 10, e nota ivi).
9. Polluce e Castore, nati nella città di Amicle nel Peloponneso, ebbero in dono da Nettuno i due formidabili cavalli Cillaro e Xanto; e celebrati dai poeti furono, anche, i cavalli di Marte (cfr. Il. XV, 119) e di Achille (cfr. ivi XVI, 148-151); e in cavallo si mutò Saturno per celarsi a Rea, quando fu sorpreso in amore con la ninfa Filira.
10. L’invenzione della quadriga è attribuita da molti all’antico re ateniese Erittonio, mentre il primo uso dei cavalli in guerra si attribuisce di solito ai Centauri, nemici dei Lapiti abitanti nella vallata del Peletronio, in Tessaglia (cfr. PLINIO, Nat. hist. VII, 202).
11. Per l’Epiro e l’Argolide, terre di forti cavalli, cfr. I, 59; III, 44; ORAZIO, Carm. I, 7, 9; Il. II, 287; PINDARO, Nem. 10, 76 sg.; EURIPIDE, Iph. Taur. 700. Per Nettuno creatore del cavallo cfr. I, 12-14; Servio D. lo fa genitore lui stesso di Pegaso da Medusa, e di Arione da Cerere.
12. Monte della Lucania, da cui scende il Tanagro, affluente del Sele.
13. In latino asilus o tabanus: cfr. PLINIO, Nat. hist. XI, 100; SERVIO D.; Scholia Bernensia, I Greci lo «esprimevano» nella loro lingua col termine oἶστρoς: Servio D. (e gli Scoli Bernesi) cita Nigidio Figulo, nel De animalibus (fr. 114 Swoboda): asilus est musca varia, tabanus, bubus maxime nocens. Hic apud Graecos prius μύωψ vocabatur, postea a magnitudine incommodi oestrum appellarunt: cfr. ISIDORO, Ethym. XII, 8, 15. Perciò già Servio D. intende se mai il vertere come un passaggio da uno stadio all’altro della stessa lingua; oἶστρoς; è già in Omero (Od. XXII, 300), ed è sinonimo di μύωψ; in Eschilo (Suppl. 541, 307; 308: oἶστρoυ ϰαλoῦσιυ αὐτòυ oἱ Nείλoυ πέλας; Prom. 567, e 675; ma cfr. APOLLONIO R. III, 276 sg.; li distingue Aristotele (Hist. anim. I, 5, 490 a 20; VIII, 11, 596 b 14). Asilus, come tabanus, mostra un’origine etrusca; è attestato per la prima volta qui (tabanus in VARRONE, De. re rustica II, 5, 14) ed era già desueto ai tempi di Seneca (cfr. Epist. ad Luc. 58, 2). Su ciò monendum erat; nam argutantur in hoc iam veteres Grammatici (HEYNE).
14. Giunone per gelosia trasformò Ino in una giovenca e la fece tormentare da un tafano.
15. Il bosco di Altis; cfr. vv. 18-20, 49.
16. Per la Scitia cfr. Buc. 1, nota 9; e qui, nota 38; sta a indicare l’estremo nord.
17. A Olimpia (cfr. note 2 sg.; I, 59, e nota ivi).
18. Cesare (De bell. Gall. IV, 33) descrive la tattica dei carri da guerra (essedae) belgi: un cavallo, dunque, capace di velocità per la corsa e di resistenza per la guerra. Conington, con Keightley, preferisce pensare al traino delle carrozze, di quel tipo militare a due ruote e di quel nome, introdotte a Roma alla fine della repubblica come veicolo elegante e pomposo.
19. Cfr. Aen. XII, 715-722.
20. Il cielo (nemus omne in Aen. XII, 722 cit.).
21. Dell’aspra Sabina: il cinghiale. Sulla ferocia del cinghiale in amore cfr. ARISTOTELE, Hist. anim. VI, 18, 571 b 13; PLINIO, Nat. hist. VIII, 212; e la spiegazione di FESTO, p. 408, 6 L.; del resto, res satis nota (HEYNE). Davvero da scartare come burlesca (cfr. CONINGTON) l’idea di Servio e di Ladewig che si tratti del maiale domestico, dopo il saevus aper del v. 248; dovrà contare anche il Sabellicus.
22. Ricordo di Leandro, che traversò il Bosforo, fino ad annegarne in una notte di tempesta, per andar a visitare la sua Ero, poi annegatasi anch’essa in mare per disperazione.
23. Ne tirarono certo il carro di ritorno dall’India (cfr. OVIDIO, Metam. III 668; a Aen. VI, 805 sono tigri; in PROPERZIO III, 17, 8 traggono la sua Arianna in cielo).
24. Glauco, figlio di Sisifo, allevò nel suo villaggio natale di Potnia, in Beozia, le sue cavalle, tenendole lontane dai maschi perché crescessero più robuste; ed esse furenti lo sbranarono (evidentemente fuori luogo qui le diverse leggende riferite da Servio D. e Probo).
25. Vetta della Misia (cfr. I, 102 sg.) e fiume della Bitinia.
26. Da ἵππος e μανία. ‘furor di cavalla’. Altri preferiscono intendere che questo è il vero ippomane (cfr. anche PLINIO, Nat. hist. XXVIII, 181), non il bubbone sulla fronte delle puledre, per il quale cfr. Aen. IV, 515; PLINIO, Nat. hist. VIII, 165; né la pianta (SERVIO; era citata in TEOCRITO2, 48 sg.). Comunque tutt’e tre avevano qualità afrodisiache e se ne ricavavano veleni e filtri amorosi, di cui Aristotele parla in tono piuttosto scettico (Hist. anim. VI, 22, 577 a 11; VIII, 24, 605 a 4).
27. Il monte di Apollo e la fontana delle Muse ai suoi piedi. Per il senso cfr. vv. 40 sg., e nota 5. Pale esprimerà questo tema ancora intatto, la cura del bestiame.
28. Il segno dell’Aquario tramonta a metà febbraio, il dodicesimo mese per i Romani (cfr. VARRONE, De ling. Lat. VI, 33 sg.).
29. Sui pregi della lana di Mileto cfr. COLUMELLA VII, 2, 3; PLINIO, Nat. hist. VIII, 190; XXVIII, 33. Ancora in V., IV, 334.
30. Fiume della Libia; la bontà dei suoi greggi ci è attestata ripetutamente da Marziale (VII, 95, 13; VIII, 50, 11; XIV, 141, 2). Per l’uso di peli e pelli come coperture o per cordame in guerra e in navigazione cfr. VARRONE, De re rustica II, 11, 11; SILIO ITALICO III, 274-277.
31. Cfr. II, 15 sg.
32. Le descrizioni più efficaci di questi alloggiamenti dei pastori nomadi dell’Africa settentrionale in SALLUSTIO, Bell. Iug. 18, 8; LIVIO XXIX, 31, 8; XXX, 3, 8 sg.; LUCANO IX, 945; PLINIO, Nat. hist. V, 22; e CATONE, Orig. IV, fr. 78 Peter, citato da Servio D. a Aen. I, 421 (magalia; così ancora a IV, 259).
33. Amicla, in Laconia; per i suoi cani cfr. vv. 44, 405. Le frecce dei Cretesi sono celebrate anche in Buc. 10, 50; Aen. IV, 70; V, 306; XI, 773; XII, 858. «E se non fosse per la loro esemplare celebrità, non avrebbe potuto ricordarli per dei nomadi africani» osserva qui (e per tanti altri casi) il Heyne, cui viene in mente il caso gustoso della Menfi di Orazio (Carm. III, 26, 10), priva della neve della Tracia.
34. Tipiche designazioni del nord o della bruma: cfr. nota 16; Buc. 6, nota 5 («la catena montuosa piega verso nord, dopo un corso da ovest a est», SERVIO); la Meotide è il Mare d’Azov (Scythica stagna Maeotidis in COLUMELLA VIII, 8, 8).
35. Il cubito (avambraccio) equivale a 444 mm.
36. Corde con piume dai colori vivaci erano tese ai passaggi per intimorire le fiere e dirigerle nelle reti. Cfr. Aen. XII, 750.
37. La birra e il sidro; improbabile l’endiadi, perché la birra, sotto vario nome, era ben ricavata solo da cereali. Gli effetti abnormi dell’ubriacatura di birra erano descritti nel trattato Sull’ebrezza da Aristotele, citato da Ateneo (I, 34 b; X, 447 ab); Plinio per suo conto scrive (Nat. hist. XXII, 164; cfr. XIV, 149 sg.); quorum [scil. delle birre] omnium spuma cutem feminarum in facie nutrit. Nam quod ad potum ipsum attinet, praestat ad vini transire mentionem atque a vite ordiri medicinas arborum. Cfr. TACITO, Germ. 23. Sui sidri cfr. PLINIO, Nat. hist. XIV, 102-112.
38. L’Orsa maggiore; gli Iperborei erano gli abitanti semifavolosi del nord, dell’ ‘Oltreborea’ (cfr. PLINIO, Nat. hist. IV, 89-91); cfr. III, 196 sg.; I, 240, e nota ivi.
39. Era una storia narrata da Nicandro (cfr. MACROBIO, Saturn. V, 22, 10; SERVIO D.): Pan sedusse la Luna camuffandosi da candido ariete; o trasferita a Pan da Endimione (cfr. SERVIO), che per sedurre la Luna allevò un gregge candidissimo.
40. Cfr. vv. 44, 346; la descrizione classica dei cani da guardia molossi (dell’Epiro) è in Lucrezio (V, 1063-065; cfr. ORAZIO, Serm. II, 6, 114 sg.).
41. Famosi predoni; secondo Varrone (De re rust. I, 16, 2) era bell’e inutile impiantare una fattoria in certe zone della Sardegna e della Spagna per i ladrocini dei vicini.
42. I boschi del monte Ida erano ricchi di conifere: cfr. II, 84; Aen. V, 449; X, 230. Lodi della sua pece in TEOFRASTO, Hist. plant. IX, 2, 5; PLINIO, Nat. hist. XIV, 128; cfr. qui, IV, 41.
43. I Bisalti abitavano il Rodope, i Geti più a nord, oltre il Danubio, e più a nord ancora i Geloni (cfr. II, nota 21). Son forse piuttosto migrazioni che ritirate in guerra.
44. I Iapidi abitavano a oriente dell’Istria, nella Dalmazia settentrionale. L’episodio di afta epizootica che segue pare immaginario; non se ne hanno almeno notizie (cfr. J. HEURGON, L’épizootie du Norique et l’histoire. «Rev. des étud. lat.», 1964, pp. 231-247).
45. Durante il sacrificio la vittima (e il sacerdote) avevano il capo cinto da una benda (infula) di lana bianca e rossa, pendula e tenuta stretta da un nastro bianco. Qui c’è da pensare, con Heyne, che si tratti di un toro, di cui si usava ispezionare i visceri.
46. Vino (cfr. II, 4).
47. Chirone, figlio di Saturno e di Fillira, scopritore del valore curativo delle erbe, che poi insegnò a Esculapio; Melampo, figlio di Amitaone, indovino prodigioso, maestro anzi dello stesso Chirone. Dunque, come a dire le arti naturali e soprannaturali.
48. Una delle Furie; è nell’Averno (Aen. VI, 555) e ne esce per seminare stragi (cfr. ivi X, 761); anche le Malattie e il Timore, personificati, stazionano nel vestibolo infernale (ivi VI, 275 sg.).
49. Uno sfogo di pustole o carbonchio. Celso ne descrive due specie (V, 28, 4), ma entrambe troppo blande per il nostro caso; forse meglio COLUMELLA VII, 5, 16. Cfr. LUCREZIO VI, 660-664, 1166 sg.