Panditur interea domus omnipotentis Olympi
conciliumque vocat divom pater atque hominum rex
sideream in sedem, terras unde arduus omnis
castraque Dardanidum aspectat populosque Latinos.
5. Considunt tectis bipatentibus1, incipit ipse:
«Caelicolae magni, quianam sententia vobis
versa retro tantumque animis certatis iniquis?
abnueram bello Italiam concurrere Teucris2.
Quae contra vetitum discordia? quis metus aut hos
10. aut hos arma sequi ferrumque lacessere suasit?
Adveniet iustum pugnae (ne arcessite) tempus,
cum fera Carthago Romanis arcibus olim
exitium magnum atque Alpes immittet apertas3:
tum certare odiis, tum res rapuisse licebit.
15. Nunc sinite et placitum laeti componite foedus.
Iuppiter haec paucis; at non Venus aurea contra
pauca refert:
«O pater, o hominum rerumque aeterna potestas!
(namque aliud quid sit, quod iam implorare queamus?)
20. cernis ut insultent Rutuli Turnusque feratur
per medios insignis equis tumidusque secundo
Marte ruat? non clausa tegunt iam moenia Teucros:
quin intra portas atque ipsis proelia miscent
aggeribus moerorum et inundant sanguine fossae.
25. Aeneas ignarus abest. Numquamne levari
obsidione sines? muris iterum imminet hostis
nascentis Troiae nec non exercitus alter;
atque iterum in Teucros Aetolis surgit ab Arpis
Tydides4. Equidem, credo, mea volnera restant
30. et tua progenies mortalia demoror arma.
Si sine pace tua atque invito numine Troes
Italiam petiere, luant peccata neque illos
iuveris auxilio; sin tot responsa secuti,
quae superi manesque dabant5, cur nunc tua quisquam
35. vertere iussa potest aut cur nova condere fata?
quid repetam exustas Erycino in litore classes6,
quid tempestatum regem ventosque furentis
Aeolia7 excitos aut actam nubibus Irim?8
Nunc etiam manis (haec intemptata manebat
40. sors rerum) movet et superis immissa repente
Allecto, medias Italum bacchata per urbes.
Nil super imperio moveor: speravimus ista,
dum fortuna fuit; vincant quos vincere mavis.
Si nulla est regio, Teucris quam det tua coniunx
45. dura, per eversae, genitor, fumantia Troiae
excidia obtestor, liceat dimittere ab armis
incolumem Ascanium, liceat superesse nepotem.
Aeneas sane ignotis iactetur in undis
et, quamcumque viam dederit Fortuna, sequatur:
50. hunc tegere et dirae valeam subducere pugnae.
Est Amathus9, est celsa mihi Paphus atque Cythera
Idaliaeque domus: positis inglorius armis
exigat hic aevom. Magna dicione iubeto
Karthago premat Ausoniam: nihil urbibus inde
55. obstabit Tyriis. Quid pestem evadere belli
iuvit et Argolicos medium fugisse per ignes
totque maris vastaeque exhausta pericula terrae,
dum Latium Teucri recidivaque Pergama quaerunt?
non satius cineres patriae insedisse supremos
60. atque solum, quo Troia fuit? Xanthum et Simoënta
redde, oro, miseris iterumque revolvere casus
da, pater, Iliacos Teucris». Tum regia Iuno
acta furore gravi: «Quid me alta silentia cogis
rumpere et obductum verbis volgare dolorem?
65. Aenean hominum quisquam divomque subegit
bella sequi aut hostem regi se inferre Latino?
Italiam petiit fatis auctoribus (esto)
Cassandrae impulsus furiis10: num linquere castra
hortati sumus aut vitam committere ventis,
70. num puero summam belli, num credere muros
Tyrrhenamque fidem aut gentis agitare quietas?
quis deus in fraudem, quae dura potentia nostri
egit? ubi hic Iuno demissave nubibus Iris?
Indignum est Italos Troiam circumdare flammis
75. nascentem et patria Turnum consistere terra,
cui Pilumnus avos, cui diva Venilia11 mater:
quid face Troianos atra vim ferre Latinis,
arva aliena iugo premere atque avertere praedas?
quid soceros legere et gremiis abducere pactas,
80. pacem orare manu12, praefigere puppibus arma?
Tu potes Aenean manibus subducere Graium
proque viro nebulam et ventos obtendere inanis13,
et potes in totidem classem convertere nymphas14:
nos aliquid Rutulos contra iuvisse nefandum est?
85. “Aeneas ignarus abest”: ignarus et absit.
Est Paphus Idaliumque tibi, sunt alta15 Cythera:
quid gravidam bellis urbem et corda aspera temptas?
nosne tibi fluxas Phrygiae res vertere fundo
conamur? nos, an miseros qui Troas Achivis
90. obiecit? quae causa fuit, consurgere in arma
Europamque Asiamque et foedera solvere furto?
me duce Dardanius Spartam expugnavit adulter16
aut ego tela dedi fovive Cupidine bella?
Tum decuit metuisse tuis; nunc sera querellis
95. haut iustis adsurgis et inrita iurgia iactas».
Talibus orabat Iuno cunctique fremebant
caelicolae adsensu vario, ceu flamina prima
cum deprensa fremunt silvis et caeca volutant
murmura, venturos nautis prodentia ventos.
100. Tum pater omnipotens, rerum cui prima potestas,
infit (eo dicente deum domus alta silescit
et tremefacta solo tellus, silet arduus aether,
tum zephyri posuere, premit placida aequora pontus):
«Accipite ergo animis atque haec mea figite dicta.
105. Quandoquidem Ausonios coniungi foedere Teucris
haut licitum nec vestra capit discordia finem:
quae cuique est fortuna hodie, quam quisque secat spem,
Tros Rutulusne fuat nullo discrimine habebo,
seu fatis Italum castra obsidione tenentur
110. sive errore malo Troiae monitisque sinistris17.
Nec Rutulos solvo. Sua quoique exorsa laborem
fortunamque ferent; rex Iuppiter omnibus idem.
Fata viam invenient». Stygii per flumina fratris,
per pice torrentis atraque voragine ripas
115. adnuit et totum nutu tremefecit Olympum.
Hic finis fandi. Solio tum Iuppiter aureo
surgit, caelicolae medium quem ad limina ducunt.
Interea Rutuli portis circum omnibus instant
sternere caede viros et moenia cingere flammis.
120. At legio Aeneadum vallis obsessa tenetur
nec spes ulla fugae. Miseri stant turribus altis
nequiquam et rara muros cinxere corona:
Asius Imbrasides Hicetaoniusque Thymoetes18
Assaracique duo et senior cum Castore Thymbris,
125. prima acies; hos germani Sarpedonis ambo
et Clarus et Thaemon Lycia comitantur ab alta19.
Fert ingens toto conixus corpore saxum,
haut partem exiguam montis, Lyrnesius Acmon,
nec Clytio genitore minor nec fratre Menestheo20.
130. Hi iaculis, illi certant defendere saxis
molirique ignem nervoque aptare sagittas.
Ipse inter medios, Veneris iustissima cura,
Dardanius caput ecce puer detectus honestum,
qualis gemma micat, fulvom quae dividit aurum,
135. aut collo decus aut capiti; vel quale per artem
inclusum buxo aut Oricia terebintho21
lucet ebur; fusos cervix cui lactea crinis
accipit et molli subnectens circulus auro.
Te quoque magnanimae viderunt, Ismare, gentes,
140. volnera derigere et calamos armare veneno,
Maeonia generose domo, ubi pinguia culta
exercentque viri Pactolusque inrigat auro22.
Adfuit et Mnestheus, quem pulsi pristina Turni
aggere moerorum sublimem gloria tollit,
145. et Capys: hinc nomen Campanae ducitur urbi23.
Illi inter sese duri certamina belli
contulerant: media Aeneas freta nocte secabat.
Namque ut ab Euandro castris ingressus Etruscis
regem adit et regi memorat nomenque genusque
150. quidve petat quidve ipse ferat, Mezentius arma
quae sibi conciliet, violentaque pectora Turni
edocet, humanis quae sit fiducia rebus
admonet immiscetque preces: haut fit mora, Tarchon
iungit opes foedusque ferit; tum libera fati
155. classem conscendit iussis gens Lydia divom
externo commissa duci24. Aeneia puppes
prima tenet, rostro Phrygios subiuncta leones,
imminet Ida super25, profugis gratissima Teucris.
Hic magnus sedet Aeneas secumque volutat
160. eventus belli varios, Pallasque sinistro
adfixus lateri iam quaerit sidera, opacae
noctis iter, iam quae passus terraque marique.
Pandite nunc Helicona, deae, cantusque movete,
quae manus interea Tuscis comitetur ab oris
165. Aenean armetque rates pelagoque vehatur.
Massicus aerata princeps secat aequora Tigri:
sub quo mille manus iuvenum, qui moenia Clusi
quique urbem liquere Cosas26, quis tela sagittae
gorytique leves umeris et letifer arcus.
170. Una torvos Abas: huic totum insignibus armis
agmen et aurato fulgebat Apolline puppis.
Sescentos illi dederat Populonia mater27
expertos belli iuvenes, ast Ilva trecentos
insula inexhaustis Chalybum generosa metallis.
175. Tertius ille hominum divomque interpres Asilas,
cui pecudum fibrae28, caeli cui sidera parent
et linguae volucrum et praesagi fulminis ignes,
mille rapit densos acie atque horrentibus hastis.
Hos parere iubent Alpheae ab origine Pisae,
180. urbs Etrusca solo. Sequitur pulcherrimus Astyr,
Astyr equo fidens et versicoloribus armis.
Tercentum adiciunt (mens omnibus una sequendi)
qui Caerete domo, qui sunt Minionis in arvis,
et Pyrgi veteres intempestaeque Graviscae29.
185. Non ego te, Ligurum ductor fortissime bello,
transierim, Cunare et paucis comitate, Cupavo,
cuius olorinae surgunt de vertice pinnae,
crimen, Amor, vestrum formaeque insigne paternae.
Namque ferunt luctu Cycnum30 Phaëthontis amati,
190. populeas inter frondes umbramque sororum
dum canit et maestum musa solatur amorem,
canentem molli pluma duxisse senectam,
linquentem terras et sidera voce sequentem.
Filius, aequalis comitatus classe catervas,
195. ingentem remis Centaurum promovet: ille
instat aquae31 saxumque undis immane minatur
arduus et longa sulcat maria alta carina.
Ille etiam patriis agmen ciet Ocnus ab oris,
fatidicae Mantus et Tusci filius amnis32,
200. qui muros matrisque dedit tibi, Mantua, nomen,
Mantua, dives avis, sed non genus omnibus unum:
gens illi triplex, populi sub gente quaterni,
ipsa caput populis, Tusco de sanguine vires.
Hinc quoque quingentos in se Mezentius armat,
205. quos patre Benaco33 velatus harundine glauca
Mincius infesta ducebat in aequora pinu.
It gravis Aulestes centenaque arbore fluctum
verberat adsurgens, spumant vada marmore verso.
Hunc vehit immanis Triton et caerula concha
210. exterrens freta34, cui laterum tenus hispida nanti
frons hominem praefert, in pristim desinit alvos:
spumea semifero sub pectore murmurat unda.
Tot lecti proceres ter denis navibus ibant
subsidio Troiae et campos salis aere secabant.
215. Iamque dies caelo concesserat almaque curru
noctivago Phoebe medium pulsabat Olympum:
Aeneas (neque enim membris dat cura quietem)
ipse sedens clavomque regit velisque ministrat.
Atque illi medio in spatio chorus ecce suarum
220. occurrit comitum: nymphae, quas alma Cybebe
numen habere maris nymphasque e navibus esse
iusserat, innabant pariter fluctusque secabant,
quot prius aeratae steterant ad litora prorae.
Adgnoscunt longe regem lustrantque choreis;
225. quarum quae fandi doctissima Cymodocea35
pone sequens dextra puppim tenet ipsaque dorso
eminet ac laeva tacitis subremigat undis,
tum sic ignarum adloquitur: «Vigilasne, deum gens,
Aenea? vigila et velis immitte rudentis.
230. Nos sumus, Idaeae sacro de vertice pinus,
nunc pelagi nymphae, classis tua. Perfidus ut nos
praecipitis ferro Rutulus flammaque premebat,
rupimus invitae tua vincula teque per aequor
quaerimus. Hanc genetrix faciem miserata refecit
235. et dedit esse deas aevomque agitare sub undis.
At puer Ascanius muro fossique tenetur
tela inter media atque horrentis Marte Latinos.
Iam loca iussa tenet forti permixtus Etrusco
Arcas eques; medias illis opponere turmas,
240. ne castris iungant, certast sententia Turno.
Surge age et Aurora socios veniente vocari
primus in arma iube et clupeum cape, quem dedit ipse
invictum Ignipotens atque oras ambiit auro.
Crastina lux, mea si non inrita dicta putaris,
245. ingentis Rutulae spectabit caedis acervos».
Dixerat et dextra discedens impulit altam
haud ignara modi puppim: fugit illa per undas
ocior et iaculo et ventos aequante sagitta;
inde aliae celerant cursus. Stupet inscius ipse
250. Tros Anchisiades, animos tamen omine tollit.
Tum breviter supera aspectans convexa precatur:
«Alma parens Idaea deum, cui Dindyma cordi
turrigeraeque urbes biiugique ad frena leones36,
tu mihi nunc pugnae princeps, tu rite propinques
255. augurium Phrygibusque adsis pede, diva, secundo»37.
Tantum effatus (et interea revoluta ruebat
matura iam luce dies noctemque fugarat)
principio sociis edicit, signa sequantur
atque animos aptent armis pugnaeque parent se.
260. Iamque in conspectu Teucros habet et sua castra,
stans celsa in puppi, clipeum cum deinde sinistra
extulit ardentem. Clamorem ad sidera tollunt
Dardanidae e muris, spes addita suscitat iras,
tela manu iaciunt: quales sub nubibus atris
265. Strymoniae38 dant signa grues atque aethera tranant
cum sonitu fugiuntque notos clamore secundo.
At Rutulo regi ducibusque ea mira videri
Ausoniis, donec versas ad litora puppes
respiciunt totumque adlabi classibus aequor.
270. Ardet apex capiti cristisque a vertice flamma
funditur et vastos umbo vomit aureus ignis:
non secus ac liquida si quando nocte cometae
sanguinei lugubre39 rubent aut Sirius ardor,
ille sitim morbosque ferens mortalibus aegris,
275. nascitur et laevo contristat lumine caelum.
Haud tamen audaci Turno fiducia cessit
litora praecipere et venientis pellere terra.
[Ultro animos tollit dictis atque increpat ultro:]40
«Quod votis optastis adest perfringere dextra;
280. in manibus Mars ipse viris. Nunc coniugis esto
quisque suae tectique memor, nunc magna referte
facta, patrum laudes; ultro occurramus ad undam,
dum trepidi egressisque labant vestigia prima:
audentis Fortuna iuvat».
285. Haec ait et secum versat, quos ducere contra
vel quibus obsessos possit concredere muros.
Interea Aeneas socios de puppibus altis
pontibus exponit. Multi servare recursus
languentis pelagi et brevibus se credere saltu,
290. per remos alii. Speculatus litora Tarchon,
qua vada non spirant nec fracta remurmurat unda,
sed mare inoffensum crescenti adlabitur aestu,
advertit subito proram sociosque precatur.
«Nunc, o lecta manus, validis incumbite remis;
295. tollite, ferte rates; inimicam findite rostris
hanc terram sulcumque sibi premat ipsa carina.
Frangere nec tali puppim41 statione recuso
arrepta tellure semel». Quae talia postquam
effatus Tarchon, socii consurgere tonsis
300. spumantisque rates arvis inferre Latinis,
donec rostra tenent siccum et sedere carinae
omnes innocuae, sed non puppis tua, Tarchon.
Namque inflicta vadi dorso dum pendet iniquo
anceps sustentata diu fluctusque fatigat,
305. solvitur atque viros exponit in undis;
fragmina remorum quos et fluitantia transtra
impediunt retrahitque pedem simul unda relabens.
Nec Turnum segnis retinet mora, sed rapit acer
totam aciem in Teucros et contra in litore sistit.
310. Signa canunt. Primus turmas invasit agrestis
Aeneas, omen pugnae, stravitque Latinos
occiso Therone, virum qui maximus ultro
Aenean petit: huic gladio perque aerea suta,
per tunicam squalentem auro latus haurit apertum.
315. Inde Lichan ferit, exsectum iam matre perempta
et tibi, Phoebe, sacrum42: casus evadere ferri
quo licuit parvo? Nec longe Cissea durum
immanemque Gyan sternentis agmina clava
deiecit leto; nihil illos Herculis arma
320. nec validae iuvere manus genitorque Melampus,
Alcidae comes usque gravis dum terra labores
praebuit43. Ecce, Pharon voces dum iactat inertis,
intorquens iaculum clamanti sistit in ore.
Tu quoque, flaventem prima lanugine malas
325. dum sequeris Clytium infelix, nova gaudia, Cydon,
Dardania stratus dextra, securus amorum,
qui iuvenum tibi semper erant, miserande, iaceres,
ni fratrum stipata cohors foret obvia, Phorci
progenies, septem numero, septenaque tela
330. coniciunt; partim galea clipeoque resultant
inrita, deflexit partim stringentia corpus
alma Venus. Fidum Aeneas adfatur Achaten:
«Suggere tela mihi, non ullum dextera frustra
torserit in Rutulos, steterunt quae in corpore Graium
335. Iliacis campis». Tum magnam corripit hastam
et iacit: illa volans clipei transverberat aera
Maeonis et thoraca simul cum pectore rumpit.
Huic frater subit Alcanor fratremque ruentem
sustentat dextra; traiecto missa lacerto
340. protinus hasta fugit servatque cruenta tenorem
dexteraque ex umero nervis moribunda pependit.
Tum Numitor iaculo fratris de corpore rapto
Aenean petiit; sed non et figere contra
est licitum magnique femur perstrinxit Achatae.
345. Hic Curibus fidens primaevo corpore Clausus
advenit et rigida Dryopem ferit eminus hasta
sub mentum graviter pressa pariterque loquentis
vocem animamque rapit traiecto gutture; at ille
fronte ferit terram et crassum vomit ore cruorem.
350. Tres quoque Threicios Boreae de gente suprema44
et tris, quos Idas pater et patria Ismara mittit,
per varios sternit casus. Accurrit Halaesus
Auruncaeque manus, subit et Neptunia proles,
insignis Messapus equis. Expellere tendunt
355. nunc hi, nunc illi; certatur limine in ipso
Ausoniae. Magno discordes aethere venti
proelia ceu tollunt animis et viribus aequis
(non ipsi inter se, non nubila, non mare cedit;
anceps pugna diu, stant obnixa omnia contra):
360. haud aliter Troianae acies aciesque Latinae
concurrunt; haeret pede pes densusque viro vir.
At parte ex alia, qua saxa rotantia late
impulerat torrens arbustaque diruta ripis,
Arcadas insuetos acies inferre pedestris
365. ut vidit Pallas Latio dare terga sequaci
(aspera quis natura loci dimittere quando
suasit equos), unum quod rebus restat egenis,
nunc prece, nunc dictis virtutem accendit amaris:
«Quo fugitis, socii? per vos et fortia facta,
370. per ducis Euandri nomen devictaque bella
spemque meam, patriae quae nunc subit aemula laudi,
fidite ne pedibus. Ferro rumpenda per hostis
est via; qua globus ille virum densissimus urguet,
hac vos et Pallanta ducem patria alta reposcit.
375. Numina nulla premunt, mortali urguemur ab hoste
mortales, totidem nobis animaeque manusque.
Ecce maris magna claudit nos obice pontus,
dest iam terra fugae: pelagus Troiamne petemus?»
Haec ait et medius densos prorumpit in hostis.
380. Obvius huic primum fatis adductus iniquis
fit Lagus. Hunc, magno vellit dum pondere saxum,
intorto figit telo, discrimina costis
per medium qua spina dabat, hastamque receptat
ossibus haerentem. Quem non super occupat Hisbon,
385. ille quidem hoc sperans: nam Pallas ante ruentem,
dum furit incautum crudeli morte sodalis
excipit atque ensem tumido in pulmone recondit.
Hinc Sthenium petit et Rhoeti de gente vetusta
Anchemolum, thalamos ausum incestare novercae45.
390. Vos etiam, gemini, Rutulis cecidistis in agris,
Daucia, Laride Thymberque, simillima proles,
indiscreta suis gratusque parentibus error;
at nunc dura dedit vobis discrimina Pallas:
nam tibi, Thymbre, caput Euandrius abstulit ensis,
395. te decisa suum, Laride, dextera quaerit
semianimesque micant digiti ferrumque retractant.
Arcadas accensos monitu et praeclara tuentis
facta viri mixtus dolor et pudor armat in hostis.
Tum Pallas biiugis fugientem Rhoetea praeter
400. traicit. Hoc spatium tantumque morae fuit Ilo;
Ilo namque procul validam derexerat hastam,
quam medius Rhoeteus intercipit, optime Teuthra,
te fugiens fratremque Tyren, curruque volutus
caedit semianimis Rutulorum calcibus arva.
405. Ac velut optato ventis aestate coortis
dispersa immittit silvis incendia pastor
(correptis subito mediis extenditur una
horrida per latos acies Volcania campos;
ille sedens victor flammas despectat ovantis):
410. non aliter socium virtus coit omnis in unum
teque iuvat, Palla. Sed bellis acer Halaesus
tendit in adversos seque in sua colligit arma.
Hic mactat Ladona Pheretaque Demodocumque,
Strymonio dextram fulgenti deripit ense
415. elatam in iugulum, saxo ferit ora Thoantis
ossaque dispersit cerebro permixta cruento.
Fata canens silvis genitor celarat Halaesum;
ut senior leto canentia lumina solvit,
iniecere manum Parcae telisque sacrarunt
420. Euandri. Quem sic Pallas petit ante precatus:
«Da nunc, Thybri pater, ferro, quod missile libro,
fortunam atque viam duri per pectus Halaesi;
haec arma exuviasque viri tua quercus habebit»46.
Audiit illa deus; dum texit Himeona Halaesus,
425. Arcadio infelix telo dat pectus inermum.
At non caede viri tanta perterrita Lausus,
pars ingens belli, sinit agmina: primus Abantem
oppositum interimit, pugnae nodumque moramque.
Sternitur Arcadiae proles, sternuntur Etrusci
430. et vos, o Grais inperdita corpora, Teucri.
Agmina concurrunt ducibusque et viribus aequis.
Extremi addensent acies nec turba moveri
tela manusque sinit. Hinc Pallas instat et urguet,
hinc contra Lausus, nec multum discrepat aetas:
435. egregii forma, sed quis Fortuna negarat
in patriam reditus. Ipsos concurrere passus
haut tamen inter se magni regnator Olympi;
mox illos sua fata manent maiore sub hoste.
Interea soror alma monet succedere Lauso
440. Turnum, qui volucri curru medium secat agmen.
Ut vidit socios: «Tempus desistere pugnae;
solus ego in Pallanta feror, soli mihi Pallas
debetur; cuperem ipse parens spectator adesset».
Haec ait et socii cesserunt aequore iusso.
445. At Rutulum abscessu iuvenis tum iussa superba
miratus stupet in Turno corpusque per ingens
lumina volvit obitque truci procul omnia visu
talibus et dictis it contra dicta tyranni:
«Aut spoliis ego iam raptis laudabor opimis47
450. aut leto insigni: sorti pater aequos utrique est;
tolle minas». Fatus medium procedit in aequor;
frigidus Arcadibus coit in praecordia sanguis.
Desiluit Turnus biiugis, pedes apparat ire
comminus; utque leo, specula cum vidit ab alta
455. stare procul campis meditantem in proelia taurum,
advolat: haut alia est Turni venientis imago.
Hunc ubi contiguom missae fore credidit hastae,
ire prior Pallas, si qua fors adiuvet ausum
viribus imparibus, magnumque ita ad aethera fatur:
460. «Per patris hospitium et mensas, quas advena adisti48,
te precor, Alcide, coeptis ingentibus adsis.
Cernat semineci sibi me rapere arma cruenta
victoremque ferant morientia lumina Turni».
Audiit Alcides iuvenem magnumque sub imo
465. corde premit gemitum lacrimasque effundit inanis.
Tum genitor natum dictis adfatur amicis:
«Stat sua cuique dies, breve et inreparabile tempus
omnibus est vitae: sed famam extendere factis,
hoc virtutis opus. Troiae sub moenibus altis
470. tot gnati cecidere deum; quin occidit una
Sarpedon, mea progenies49. Etiam sua Turnum
fata vocant metasque dati pervenit ad aevi».
Sic ait atque oculos Rutulorum reicit arvis.
At Pallas magnis emittit viribus hastam
475. vaginaque cava fulgentem deripit ensem.
Illa volans umeri surgunt qua tegmina summa
incidit atque viam clipei molita per oras
tandem etiam magno strinxit de corpore Turni.
Hic Turnus ferro praefixum robur acuto
480. in Pallanta diu librans iacit atque ita fatur:
«Aspice, num mage sit nostrum penetrabile telum».
Dixerat; at clipeum, tot ferri terga, tot aeris,
quem pellis totiens obeat circumdata tauri,
vibranti cuspis medium transverberat ictu
485. loricaeque moras et pectus perforat ingens.
Ille rapit calidum frustra de volnere telum:
una eademque via sanguis animusque secuntur.
Corruit in volnus, sonitum super arma dedere,
et terram hostilem moriens petit ore cruento.
490. Quem Turnus super adsistens [sic ore profatur]50:
«Arcades, haec» inquit «memores mea dicta referte
Euandro: qualem meruit, Pallanta remitto;
quisquis honos tumuli, quidquid solamen humandi est,
largior. Haut illi stabunt Aeneia parvo
495. hospitia». Et laevo pressit pede talia fatus
exanimem, rapiens immania pondera baltei
impressumque nefas: una sub nocte iugali
caesa manus iuvenum foede thalamique cruenti51,
quae Clonus Eurytides multo caelaverat auro;
500. quo nunc Turnus ovat spolio gaudetque potitus.
Nescia mens hominum fati sortisque futurae
et servare modum, rebus sublata secundis!
Turno tempus erit, magno cum optaverit emptum
intactum Pallanta et cum spolia ista diemque
505. oderit52. At socii multo gemitu lacrimisque
impositum scuto referunt Pallanta frequentes.
O dolor atque decus magnum rediture parenti!
haec te prima dies bello dedit, haec eadem aufert,
cum tamen ingentis Rutulorum linquis acervos.
510. Nec iam fama mali tanti, sed certior auctor
advolat Aeneae, tenui discrimine leti
esse suos, tempus versis succurrere Teucris.
Proxima quaeque metit gladio latumque per agmen
ardens limitem agit ferro, te, Turne, superbum
515. caede nova quaerens. Pallas, Euander, in ipsis
omnia sunt oculis, mensae, quas advena primas
tunc adiit, dextraeque datae. Sulmone creatos
quattuor hic iuvenes, totidem, quos educat Ufens,
viventis rapit, inferias quos immolet umbris
520. captivoque rogi perfundat sanguine flammas53.
Inde Mago procul infensam contenderat hastam.
Ille astu subit, at tremibunda supervolat hasta,
et genua amplectens effatur talia supplex:
«Per patrios manis et spes surgentis Iuli
525. te precor, hanc animam serves gnatoque patrique.
Est domus alta, iacent penitus defossa talenta
caelati argenti, sunt auri pondera facti
infectique mihi; non hic victoria Teucrum
vertitur aut anima una dabit discrimina tanta».
530. Dixerat. Aeneas contra cui talia reddit:
«Argenti atque auri memoras quae multa talenta,
gnatis parce tuis. Belli commercia Turnus
sustulit ista prior iam tum Pallante perempto:
hoc patris Anchisae manes, hoc sentit Iulus».
535. Sic fatus galeam laeva tenet atque reflexa
cervice oranti capulo tenus applicat ensem.
Nec procul Haemonides, Phoebi Triviaeque sacerdos,
infula cui sacra redimibat tempora vitta,
totus conlucens veste atque insignibus albis.
540. Quem congressus agit campo lapsumque superstans
immolat ingentique umbra tegit; arma Serestus
lecta refert umeris, tibi, rex Gradive, tropaeum.
Instaurant acies Volcani stirpe creatus
Caeculus et veniens Marsorum montibus Umbro.
545. Dardanides contra furit. Anxuris ense sinistram
et totum clipei ferro deiecerat orbem
(dixerat ille aliquid magnum vimque adfore verbo
crediderat caeloque animum fortasse ferebat
canitiemque sibi et longos promiserat annos)54:
550. Tarquitus exsultans contra fulgentibus armis,
silvicolae Fauno Dryope quem nympha crearat,
obvius ardenti sese obtulit. Ille reducta
loricam clipeique ingens onus impedit hasta,
tum caput orantis nequiquam et multa parantis
555. dicere deturbat terrae truncumque tepentem
provolvens super haec inimico pectore fatur:
«Istic nunc, metuende, iace. Non te optima mater
condet humi patrioque onerabit membra sepulcro;
alitibus linquere feris aut gurgite mersum
560. unda feret piscesque inpasti volnera lambent».
Protinus Antaeum et Lucam, prima agmina Turni,
persequitur fortemque Numam fulvomque Camertem,
magnanimo Volcente satum, ditissimus agri
qui fuit Ausonidum et tacitis regnavit Amyclis55.
565. Aegaeon56 qualis, centum quoi bracchia dicunt
centenasque manus, quinquaginta oribus ignem
pectoribusque arsisse, Iovis cum fulmina contra
tot paribus streperet clupeis, tot stringeret enses:
sic toto Aeneas desaevit in aequore victor,
570. ut semel intepuit mucro. Quin ecce Niphaei
quadriiugis in equos adversaque pectora tendit.
Atque illi longe gradientem et dira frementem
ut videre, metu versi retroque ruentes
effunduntque ducem rapiuntque ad litora currus.
575. Interea biiugis infert se Lucagus albis
in medios fraterque Liger: sed frater habenis
flectit equos, strictum rotat acer Lucagus ensem.
Haut tulit Aeneas tanto fervore furentis:
inruit adversaque ingens apparuit hasta.
580. Cui Liger:
«Non Diomedis equos nec currum cernis Achillis
aut Phrygiae campos: nunc belli finis et aevi
his dabitur terris». Vesano talia late
dicta volant Ligeri. Sed non et Troïus heros
585. dicta parat contra, iaculum nam torquet in hostem.
Lucagus ut pronus pendens in verbera telo
admonuit biiugos, proiecto dum pede laevo
aptat se pugnae, subit oras hasta per imas
fulgentis clipei, tum laevom perforat inguen
590. Excussus curru moribundus volvitur arvis.
Quem pius Aeneas dictis adfatur amaris:
«Lucage, nulla tuos currus fuga segnis equorum
prodidit aut vanae vertere ex hostibus umbrae:
ipse rotis saliens iuga deseris». Haec ita fatus
595. arripuit biiugos; frater tendebat inertis
infelix palmas, curru delapsus eodem:
«Per te, per qui te talem genuere parentes,
vir Troiane, sine hanc animam et miserere precantis»
Pluribus oranti Aeneas: «Haud talia dudum
600. dicta dabas; morere et fratrem ne desere frater».
Tum, latebras animae, pectus mucrone recludit.
Talia per campos edebat funera ductor
Dardanius, torrentis aquae vel turbinis atri
more furens. Tandem erumpunt et castra relincunt
605. Ascanius puer et nequiquam obsessa iuventus.
Iunonem interea compellat Iuppiter ultro:
«O germana mihi atque eadem gratissima coniunx,
ut rebare, Venus (nec te sententia fallit)
Troianas sustentat opes, non vivida bello
610. dextra viris animusque ferox patiensque pericli».
Cui Iuno submissa: «Quid, o pulcherrime coniunx,
sollicitas aegram et tua tristia dieta timentem?
si mihi, quae quondam fuerat quamque esse decebat,
vis in amore foret, non hoc mihi namque negares,
615. omnipotens, quin et pugnae subducere Turnum
et Dauno possem incolumem servare parenti.
Nunc pereat Teucrisque pio det sanguine poenas.
Ille tamen nostra deducit origine nomen
Pilumnusque illi quartus pater, et tua larga
620. saepe manu multisque oneravit limina donis».
Cui rex aetherii breviter sic fatus Olympi:
«Si mora praesentis leti tempusque caduco
oratur iuveni meque hoc ita ponere sentis,
tolle fuga Turnum atque instantibus eripe fatis:
625. hactenus indulsisse vacat. Sin altior istis
sub precibus venia ulla latet totumque moveri
mutarive putas bellum, spes pascis inanis».
Et Iuno adlacrimans: «Quid si, quae voce gravaris,
mente dares atque haec Turno rata vita maneret?
630. Nunc manet insontem gravis exitus, aut ego veri
vana feror. Quod ut o potius formidine falsa
ludar et in melius tua, qui potes, orsa, reflectas!»
Haec ubi dicta dedit, caelo se protinus alto
misit, agens hiemem nimbo succincta per auras,
635. Iliacamque aciem et Laurentia castra petivit.
Tum dea nube cava tenuem sine viribus umbram
in faciem Aeneae (visu mirabile monstrum)
Dardaniis ornat telis clipeumque iubasque
divini adsimulat capitis, dat inania verba,
640. dat sine mente sonum gressusque effingit euntis:
morte obita qualis fama est volitare figuras
aut quae sopitos deludunt somnia sensus.
At primas laeta ante acies exsultat imago
inritatque virum telis et voce lacessit;
645. instat cui Turnus stridentemque eminus hastam
conicit, illa dato vertit vestigia tergo.
Tum vero Aenean aversum ut cedere Turnus
credidit atque animo spem turbidus hausit inanem:
«Quo fugis, Aenea? thalamos ne desere pactos;
650. hac dabitur dextra tellus quaesita per undas».
Talia vociferans sequitur strictumque coruscat
mucronem nec ferre videt sua gaudia ventos.
Forte ratis celsi coniuncta crepidine saxi
expositis stabat scalis et ponte parato,
655. qua rex Clusinis advectus Osinius oris.
Huc sese trepida Aeneae fugientis imago
conicit in latebras; nec Turnus segnior instat
exsuperatque moras et pontis transilit altos.
Vix proram attigerat: rumpit Saturnia funem
660. avolsamque rapit revoluta per aequora navem.
Illum autem Aeneas absentem in proelia poscit;
obvia multa virum demittit corpora morti.
Tum levis haut ultra latebras iam quaerit imago,
sed sublime volans nubi se immiscuit atrae,
665. cum Turnum medio interea fert aequore turbo.
Respicit ignarus rerum ingratusque salutis
et duplicis cum voce manus ad sidera tendit:
«Omnipotens genitor, tanton me crimine dignum
duxisti et talis voluisti expendere poenas?
670. quo feror? unde abii? quae me fuga quemve reducit?
Laurentisne iterum muros aut castra videbo?
quid manus illa virum, qui me meaque arma secuti?
quosne (nefas) omnis infanda in morte reliqui
et nunc palantis video gemitumque cadentum
675. accipio? quid ago? aut quae iam satis ima dehiscat
terra mihi? vos o potius miserescite, venti:
in rupes, in saxa (volens vos Turnus adoro)
ferte ratem saevisque vadis immittite syrtis,
quo neque me Rutuli nec conscia fama sequatur».
680. Haec memorans animo nunc huc, nunc fluctuat illuc,
an sese mucrone ob tantum dedecus amens
induat et crudum per costas exigat ensem,
fluctibus an iaciat mediis et litora nando
curva petat Teucrumque iterum se reddat in arma.
685. Ter conatus utramque viam, ter maxima Iuno
continuit invenemque animi miserata repressit.
Labitur alta secans fluctuque secundo
et patris antiquam Dauni defertur ad urbem.
At Iovis interea monitis Mezentius ardens
690. succedit pugnae Teucrosque invadit ovantis.
Concurrunt Tyrrhenae acies atque omnibus uni,
uni odiisque viro telisque frequentibus instant:
ille velut rupes, vastum quae prodit in aequor,
obvia ventorum furiis expostaque ponto,
695. vim cunctam atque minas perfert caelique marisque,
ipsa immota manens. Prolem Dolichaonis Hebrum
sternit humi, cum quo Latagum Palmumque fugacem,
sed Latagum saxo atque ingenti fragmine montis
occupat os faciemque adversam, poplite Palmum
700. succiso volvi segnem sinit, armaque Lauso
donat habere umeris et vertice figere cristas.
Nec non Euanthen Phrygium Paridisque Mimanta
aequalem comitemque, una quem nocte Theano
in lucem genitori Amyco dedit et face praegnas
705. Cisseis regina Parin57: Paris urbe paterna
occubat58, ignarum Laurens habet ora Mimanta.
Ac velut ille canum morsu de montibus altis
actus aper, multos Vesulus quem pinifer annos
defendit multosque palus Laurentia59, silva
710. pastus harundinea, postquam inter retia ventum,
substitit infremuitque ferox et inhorruit armos,
nec cuiquam irasci propiusve accedere virtus,
sed iaculis tutisque procul clamoribus instant;
haut aliter, iustae quibus est Mezentius irae60;
715. non ulli est animus stricto concurrere ferro;
missilibus longe et vasto clamore lacessunt:
ille autem inpavidus partis cunctatur in omnis,
dentibus infrendens et tergo decuit hastas.
Venerat antiquis Corythi de finibus Acron,
720. Graius homo, infectos linquens profugus hymenaeos.
Hunc ubi miscentem longe media agmina vidit,
purpureum pinnis et pactae coniugis ostro:
inpastus stabula alta leo ceu saepe peragrans
(suadet enim vesana fames), si forte fugacem
725. conspexit capream aut surgentem in cornua cervom,
gaudet, hians immane, comasque arrexit et haeret
visceribus super incumbens, lavit improba taeter
ora cruor,
sic ruit in densos alacer Mezentius hostis.
730. Sternitur infelix Acron et calcibus atram
tundit humum exspirans infractaque tela cruentat.
Atque idem fugientem haut est dignatus Oroden
sternere nec iacta caecum dare cuspide vulnus,
obvius adversoque occurrit seque viro vir
735. contulit, haut furto melior, sed fortibus armis.
Tum super abiectum posito pede nixus et hasta:
«Pars belli haut temnenda, viri, iacet altus Orodes».
Conclamant socii laetum paeana secuti.
Ille autem exspirans: «Non me, quicumque es, inulto,
740. victor, nec longum laetabere; te quoque fata
prospectant paria atque eadem mox arva tenebis».
Ad quae subridens mixta Mezentius ira:
«Nunc morere; ast de me divom pater atque hominum rex
viderit». Hoc dicens eduxit corpore telum:
745. olli dura quies oculos et ferreus urguet
somnus, in aeternam clauduntur lumina noctem.
Caedicus Alcathoum obtruncat, Sacrator Hydaspen
Partheniumque Rapo et praedurum viribus Orsen,
Messapus Cloniumque Lycaoniumque Erichaeten61,
750. illum infrenis equi lapsu tellure iacentem,
hunc peditem. Pedes et Lycius processerat Agis,
quem tamen haud expers Valerus virtutis avitae
deicit; at Thronium Salius Saliumque Nealces
insidiis, iaculo et longe fallente sagitta.
755. Iam gravis aequabat luctus et mutua Mavors
funera; caedebant pariter pariterque ruebant
victores victique, neque his fuga nota neque illis.
Di Iovis in tectis iram miserantur inanem
amborum et tantos mortalibus esse labores:
760. hinc Venus, hinc contra spectat Saturnia Iuno.
Pallida Tisiphone media inter milia saevit.
At vero ingentem quatiens Mezentius hastam
turbidus ingreditur campo. Quam magnus Orion,
cum pedes incedit medii per maxima Nerei
765. stagna viam scindens, umero supereminet undas,
aut summis referens annosam montibus ornum
ingrediturque solo et caput inter nubila condit62:
talis se vastis infert Mezentius armis.
Huic contra Aeneas, speculatus in agmine longo,
770. obvius ire parat. Manet inperterritus ille,
hostem magnanimum opperiens, et mole sua stat;
atque oculis spatium emensus, quantum satis hastae:
«Dextra mihi deus et telum, quod missile libro,
nunc adsint! voveo praedonis corpore raptis
775. indutum spoliis ipsum te, Lause, tropaeum
Aeneae». Dixit stridentemque eminus hastam
iecit; at illa volans clipeost excussa proculque
egregium Antoren latus inter et ilia figit,
Herculis Antoren comitem, qui missus ab Argis
780. haeserat Euandro atque Itala consederat urbe.
Sternitur infelix alieno volnere caelumque
aspicit et dulcis moriens reminiscitur Argos.
Tum pius Aeneas hastam iacit: illa per orbem
aere cavom triplici, per linea terga tribusque
785. transiit intextum tauris opus imaque sedit
inguine, sed viris haut pertulit. Ocius ensem
Aeneas, viso Tyrrheni sanguine laetus,
eripit a femine et trepidanti fervidus instat.
Ingemuit cari graviter genitoris amore,
790. ut vidit, Lausus, lacrimaeque per ora volutae.
Hic mortis durae casum tuaque optima facta,
si qua fidem tantost operi latura vetustas,
non equidem nec te, iuvenis memorande, silebo.
Ille pedem referens et inutilis inque ligatus
795. cedebat clipeoque inimicum hastile trahebat.
Proripuit iuvenis seseque immiscuit armis
iamque adsurgentis dextra plagamque ferentis
Aeneae subiit mucronem ipsumque morando
sustinuit. Socii magno clamore secuntur,
800. dum genitor nati parma protectus abiret,
telaque coniciunt proturbantque eminus hostem
missilibus. Furit Aeneas tectusque tenet se.
Ac velut effusa si quando grandine nimbi
praecipitant, omnis campis diffugit arator
805. omnis et agricola et tuta latet arce viator,
aut amnis ripis aut alti fornice saxi,
dum pluvit in terris, ut possint sole reducto
exercere diem: sic obrutus undique telis
Aeneas nubem belli, dum detonet omnis,
810. sustinet et Lausum increpitat Lausoque minatur:
«Quo moriture ruis maioraque viribus audes?
fallit te incautum pietas tua». Nec minus ille
exsultat demens; saevae iamque altius irae
Dardanio surgunt ductori extremaque Lauso
815. Parcae fila legunt: validum namque exigit ensem
per medium Aeneas iuvenem totumque recondit.
Transiit et parmam mucro, levia arma minacis,
et tunicam, molli mater quam neverat auro,
implevitque sinum sanguis; tum vita per auras
820. concessit maesta ad mania corpusque reliquit.
At vero ut voltum vidit morientis et ora,
ora modis Anchisiades pallentia miris,
ingemuit graviter miserans dextramque tetendit
et mentem patriae subiit pietatis imago.
825. «Quid tibi nunc, miserande puer, pro laudibus istis,
quid pius Aeneas tanta dabit indole dignum?
arma, quibus laetatus, habe tua, teque parentum
manibus et cineri, si qua est ea cura, remitto.
Hoc tamen infelix miseram solabere mortem:
830. Aeneae magni dextra cadis». Increpat ultro
cunctantis socios et terra sublevat ipsum
sanguine turpantem comptos de more capillos.
Interea genitor Tiberini ad fluminis undam
volnera siccabat lymphis corpusque levabat
835. arboris adclinis trunco. Procul aerea ramis
dependet galea et prato gravia arma quiescunt.
Stant lecti circum iuvenes; ipse aeger anhelans
colla fovet fusus propexam in pectora barbam;
multa super Lauso rogitat multumque remittit
840. qui revocent maestique ferant mandata parentis.
At Lausum socii exanimem super arma ferebant
flentes, ingentem atque ingenti volnere victum.
Adgnovit longe gemitum praesaga mali mens;
canitiem multo deformat pulvere et ambas
845. ad caelum tendit palmas et corpore inhaeret.
«Tantane me tenuit vivendi, nate, voluptas,
ut pro me hostili paterer succedere dextrae,
quem genui? tuane haec genitor per volnera servor,
morte tua vivens? heu, nunc misero mihi demum
850. exilium infelix, nunc alte volnus adactum!
idem ego, nate, tuum maculavi crimine nomen,
pulsus ob invidiam solio sceptrisque paternis63.
Debueram patriae poenas odiisque meorum:
omnis per mortis animam sontem ipse dedissem!
855. nunc vivo neque adhuc homines lucemque relinquo:
sed linquam». Simul hoc dicens attollit in aegrum
se femur et, quamquam vis alto volnere tardat,
haut deiectus ecum duci iubet. Hoc decus illi,
hoc solamen erat; bellis hoc victor abibat
860. omnibus. Adloquitur maerentem et talibus infit:
«Rhaebe, diu, res si qua diu mortalibus ulla est,
viximus. Aut hodie victor spolia illa cruenti
et caput Aeneae referes Lausique dolorum
ultor eris mecum aut, aperit si nulla viam vis,
865. occumbes pariter; neque enim, fortissime, credo,
iussa aliena pati et dominos dignabere Teucros».
Dixit et exceptus tergo consueta locavit
membra manusque ambas iaculis oneravit acutis,
aere caput fulgens cristaque hirsutus equina.
870. Sic cursum in medios rapidus dedit: aestuat ingens
uno in corde pudor mixtoque insania luctu
[et furiis agitatus amor et conscia virtus]64.
Atque hic Aenean magna ter voce vocavit.
Aeneas adgnovit enim laetusque precatur:
875. «Sic pater ille deum faciat, sic altus Apollo!
incipias conferre manum».
Tantum effatus et infesta subit obvius hasta.
Ille autem: «Quid me erepto, saevissime, nato
terres? haec via sola fuit, qua perdere posses.
880. Nec mortem horremus nec divom parcimus ulli;
desine, nam venio moriturus et haec tibi porto
dona prius». Dixit telumque intorsit in hostem;
inde aliud super atque aliud figitque volatque
ingenti gyro, sed sustinet aureus umbo.
885. Ter circum adstantem laevos equitavit in orbes
tela manu iaciens, ter secum Troius heros
immanem aerato circumfert tegmine silvam65.
Inde ubi tot traxisse moras, tot spicula taedet
vellere et urguetur pugna congressus iniqua,
890. multa movens animo iam tandem erumpit et inter
bellatoris equi cava tempora conicit hastam.
Tollit se arrectum quadrupes et calcibus auras
verberat effusumque equitem super ipse secutus
implicat eiectoque incumbit cernuus armo.
895. Clamore incendunt caelum Troesque Latinique,
advolat Aeneas vaginaque eripit ensem
et super haec: «Ubi nunc Mezentius acer et illa
effera vis animi?» Contra Tyrrhenus, ut auras
suspiciens hausit caelum mentemque recepit:
900. «Hostis amare, quid increpitas mortemque minaris
nullum in caede nefas, nec sic ad proelia veni,
nec tecum meus haec pepigit mihi foedera Lausus.
Unum hoc, per si qua est victis venia hostibus, oro:
corpus humo patiare tegi. Scio acerba meorum
905. circumstare odia: hunc, oro, defende furorem
et me consortem nati concede sepulcro».
Haec loquitur iuguloque haut inscius accipit ensem
undantique animam defundit in arma cruore.
Si apre nel frattempo la casa dell’onnipotente Olimpo; il concilio si convoca dal Padre degli dèi ma re degli uomini nella stellata residenza, di dove tutte le terre, altissimo, e gli accampamenti dei Dardanidi osserva e i popoli latini. Si assidono sotto le volte aperte ai due lati1, e comincia lui stesso: «Abitatori potenti del cielo, perché dunque la vostra sentenza si volge indietro e con tanta animosità lottate fra di voi iniquamente? Non avevo acconsentito a una guerra in cui l’Italia si lanciasse contro i Teucri2. Quale discordia, a dispetto del mio divieto? quale timore o gli uni o gli altri indusse a ricorrere alle armi e a stimolare il ferro? Verrà il momento giusto (non provocatelo!) per le battaglie, quando la feroce Cartagine sulle rocche romane, un giorno, grande rovina attraverso le Alpi aperte lancerà3: allora una gara di odî, allora le distruzioni saranno lecite. Ora desistete e – è deciso – di buon grado componetevi in pace».
Giove così, brevemente, ma non l’aurea Venere ribatte con poche parole: «O Padre, o eterna potenza degli uomini e delle cose! (infatti, vi è mai altro che ora possiamo implorare?) vedi come imbaldanziscono i Rutuli e Turno si porti in mezzo al nemico, splendido di cavalli, e tronfio per il favore di Marte si lanci? Non più chiuse le muraglie proteggono i Teucri, ma dentro alle porte, sugli stessi bastioni si azzuffano fra le mura e inondano di sangue i fossati. Enea, ignaro, è assente. Non vorrai mai sollevarli del peso dell’assedio? Sulle mura di nuovo si leva minaccioso il nemico della nascente Troia e ancora un altro esercito; ma di nuovo contro i Teucri sorge dall’etola Arpi il Tidide4. Davvero, io credo, le mie ferite perdurano e io, tua progenie, attendo la mano armata di un mortale. Se non con tua pace, ma contro il tuo divino potere i Troiani raggiunsero l’Italia, scontino la loro colpa e non godano del tuo aiuto; se invece sulle tracce di tanti responsi offerti dagli dèi supremi e dai mani5, perché ora chiunque può sovvertire i tuoi ordini, o perché può dare inizio a nuovi destini? A che scopo evocare le navi incendiate sulla spiaggia Ericina6, a che scopo il re delle tempeste e la furia dei venti scatenati in Eolia7 o l’invio tra le nubi di Iride?8 Ora addirittura i mani (l’unica che rimaneva intentata fra le porzioni dell’universo) agita e tra i superni fu lanciata ad un tratto Alletto e in mezzo fra gli Itali infuria per le città. Non per l’impero mi commuovo: lo speravamo finché una fortuna non mancava, e vinca chi tu preferisci che vinca. Se non c’è nessuna regione, che ai Teucri conceda la tua sposa, dura, per l’abbattuta, o Genitore, ti scongiuro, per le fumanti rovine di Troia: sia concesso di scampare dalle armi incolume Ascanio, sia concesso di sopravvivere al mio nipote. Enea tra gli urti d’ignoti mari, qualunque via gli assegni la Fortuna, la segua; ma questi, ch’io possa proteggerlo e sottrarlo allo sterminio delle battaglie. C’è Amatunte9, c’è, sublime, Pafo per me, ma anche Citerà e una dimora a Idalia: deposte ingloriosamente le armi, trascorra là la sua vita. In un grande dominio ordina che Cartagine schiacci l’Ausonia: nessuna resistenza venga di là alle città dei Tiri. A che giovò sfuggire al flagello della guerra, tra gli Argolici, in mezzo, scampare tra i fuochi, e tanti sul mare e sulla vastità della terra aver attraversato i pericoli, in cerca del Lazio, i Teucri, e di una Pergamo rinascente? Non era preferibile sulle ceneri supreme della patria stabilirsi, ma nel suolo ove Troia sorgeva? Lo Xanto e il Simoenta restituisci, ti prego, a quei miserabili e concedi, o Padre, ai Teucri, di ripetere da capo le sventure d’Ilio». Allora la regale Giunone, travolta dalla violenza del furore: «Perché mi costringi a rompere i profondi silenzi e il mio velato dolore a divulgare parlando? Enea, qualcuno tra gli uomini o tra gli dèi l’ha forse costretto a cercare la guerra o come nemico a presentarsi al re Latino? L’Italia ha raggiunto sotto la spinta di responsi fatali, sia pure, spinto dai furori di Cassandra10. Ma a lasciare l’accampamento noi l’abbiamo esortato, o a porre la vita in balìa dei venti, ad addossare a un fanciullo il sommo peso della guerra e le mura, a turbare la lealtà dei Tirreni e popoli in pace? Qual dio nel tranello, quale mia crudele prepotenza lo ha spinto? Qui Giunone dov’è? e dove è Iride mandata giù dal cielo? È cosa indegna che gli Itali circondino Troia di fiamme mentre rinasce, e Turno si saldi alla sua terra natale, lui che ha Pilumno per avo e la divina Venilia11 per madre? Che dire allora della fiaccola, scura, che i Troiani avventano contro i Latini, degli arabili campi di altri, che opprimono sotto il giogo, ma ne traggono prede? che dire dei suoceri costretti, delle fidanzate rapite dal grembo delle madri, della pace invocata con le mani protese12 mentre s’inalberano sulle poppe le armi? Tu puoi sottrarre Enea alle mani dei Grai, sul guerriero protendere una nube e venti soffici13, e puoi in ugual numero le sue navi trasformare in ninfe14: noi, per aver prestato qualche soccorso ai Rutuli, invece, siamo esecrabili? “Enea, ignaro, è assente ’’: è ignaro, e stia assente! C’è Pafo e Idalio per te, c’è l’alta15 Citera: perché, pregna com’è di guerre, stuzzichi la città e i cuori acerbi? Siamo noi che la potenza svanita della Frigia ci forziamo di estirpare del tutto? noi, o chi gli sventurati Troiani lanciò incontro agli Achivi? quale fu il motivo per cui si sollevarono in armi e l’Europa e l’Asia, e i patti furono infranti da un furto? sotto la mia guida il Dardanio violò Sparta, l’adultero?16 o io fornii i proiettili e fomentai mediante Cupido la guerra? Allora conveniva che tu temessi per i tuoi; ora troppo tardi insorgi con lamentele ingiuste e lanci accuse vane».
Così perorava Giunone e tutti fremevano gli abitatori del cielo, approvando chi l’una chi l’altra, come i primi soffi, quando impigliati fremono nelle foreste e arrotano ciechi murmuri, presagio ai naviganti dell’imminenza dei venti. Allora il Padre onnipotente, che su tutte le cose ha il sommo potere, comincia (alle sue parole, degli dèi l’alta dimora ammutolisce e tremebonda nelle sue fondamenta la terra, ammutisce la volta celeste, quindi gli zefiri si posano, abbassa placida la distesa delle acque il mare): «Ricevete dunque nel vostro animo, ma imprimete queste mie parole. Poiché di unire gli Ausoni in federazione coi Teucri non è permesso, né la vostra discordia ammette una fine, qualunque sia la fortuna di ciascuno oggi, qualunque speranza ciascuno insegua, troiano o rutulo che sia, io non farò nessuna distinzione, tanto se per i destini degli Itali l’accampamento sia chiuso d’assedio, o per un errore funesto di Troia e per consigli sinistri17. Né i Rutuli assolvo. Secondo i propri inizi ciascuno riceverà pena o fortuna; il re Giove è per tutti uguale. I fati la loro via troveranno». Per i fiumi del suo fratello stigio, per i torrenti di pece e per le rive della scura voragine assentì con un cenno del capo; e tutto, a quel cenno, fece tremare l’Olimpo. Qui la fine dei suoi detti. Dal trono allora Giove, dall’oro s’innalza e gli abitatori del cielo in mezzo a loro alle soglie lo riconducono.
Nel frattempo i Rutuli alle porte intorno, a tutte, continuano ad abbattere in un massacro i guerrieri e a cingere le mura di fiamme. Invece la legione degli Eneadi dietro lo steccato rinchiusa si tiene senza alcuna speranza di scampo. Gli sventurati stanno immobili sulle alte torri, inutilmente, e di una rara corona hanno cinto le mura: Asio l’Imbraside e l’Icetaonio Timete18 e i due Assaraci e l’anziano, con Castore, Timbride in prima fila; costoro la coppia dei fratelli di Sarpedone, Claro e Temone, accompagnano, giunti dall’alta Licia19. Porta, immensa, con lo sforzo di tutto il suo corpo una pietra, non esigua parte di monte, il Lirnesio Acmone, non a Clizio suo padre inferiore né al fratello Menesteo20. Gli uni con dardi, gli altri vanno a gara per difendersi con pietre, per scagliare il fuoco e sul nervo incoccare le frecce. Lui stesso al centro, di Venere la più giusta preoccupazione, il Dardanio, ecco che il fanciullo ha scoperto la sua testa graziosa: quale una gemma brilla, nel fulvo inserita dell’oro, ornamento o del collo o del capo; oppure quale con arte incastonato nel bosso o nel terebinto di Orico21 splende l’avorio; i diffusi capelli la sua nuca lattea accoglie, annodati da un cerchio di pieghevole oro. Te pure i magnanimi popoli videro, o Ismaro, assegnare ferite e le frecce armare di veleno, nobile casata di Meonia, dove grassi coltivi affaticano gli uomini e il Pattolo irriga d’oro22. Era là anche Mnesteo, che per aver respinto il giorno avanti Turno dal bastione delle mura, in alto dalla gloria è esaltato, e Capi, da cui trae nome in Campania una città23.
Questi si erano fra loro ripartiti gli scontri di una dura guerra; a metà della notte Enea i flutti fendeva. Infatti quando, partito da Evandro, entra nel campo etrusco, si presenta al re e al re rammenta il suo nome e la sua razza, lo informa di cosa cerchi e di cosa anche lui gli rechi, e di Mezenzio, quali armate si associ, e del violento cuore di Turno; e sulla saldezza delle vicende umane lo ammonisce, e v’intreccia preghiere. Non si dà ritardo, Tarcone congiunge le sue forze e stringe un patto. Allora, liberata dal suo destino, sulla flotta s’imbarca la razza lidia, agli ordini degli dèi e affidata a un capo straniero24. La poppa di Enea è in testa, al rostro, di sotto, aggiogati due frigi leoni e dominata dall’Ida di sopra25, agli esuli assai cara, ai Teucri. Là, grande, è assiso Enea e fra sé rivolge le vicende della guerra, così varie; e Pallante al suo fianco sinistro immobile, ora s’informa delle stelle, guide nella notte opaca del viaggio, ora delle sue sofferenze e in terra e in mare.
Scopritemi ora l’Elicona, o dee, suscitate il canto, quali forze intanto accompagnino Enea dalle tosche rive, armino le loro navi e sul mare se ne vengano.
Massico col bronzo per primo fende la distesa delle acque, con la Tigre, alla testa di una truppa di mille giovani, che le mura di Chiusi e la città hanno lasciato di Cose26, armati di frecce nella faretra leggera sugli omeri e di archi mortali. Con lui il torvo Abante: la sua, tutta intera brillava di armi insigni, la sua schiera, e di un dorato Apollo la poppa. Seicento gli aveva dato Populonia, sua madre27, giovani esperti di guerra, invece Ilva trecento, isola generosa d’inesausti metalli dei Calibi. Terzo quell’altro, di uomini e dèi l’interprete Asila, cui le fibre28 del bestiame, cui gli astri del cielo ubbidiscono e il linguaggio dei volatili e i fuochi del fulmine presago; mille uomini trascina in un battaglione serrato ma irto di aste. Da costoro esige ubbidienza, alfea di origine, Pisa, città etrusca di posizione. Segue il bellissimo Astire, Astire audace a cavallo e con armi multicolori. Trecento gli aggregano (per tutti una sola volontà di seguirlo) coloro che a Cere dimorano, che abitano gli arabili campi del Minione, e Pirgi vetusta e la malsana Gravisca29.
Non io te, per i Liguri condottiero valentissimo in guerra, passerò sotto silenzio, o Cunaro, e col tuo piccolo seguito te, Cupavone, sul cui cimiero svettano penne di cigno, delitto vostro, o Amore, e insegna della bellezza paterna. Infatti riferiscono che per il lutto, Cicno30, di Faetonte, il suo amato, tra i pioppi, sotto il fogliame, all’ombra delle sorelle mentre cantava e la mestizia con la musa addolciva del suo amore, la sua canuta vecchiaia coprì di soffici piume, lasciando le terre e gli astri con la voce inseguendo. Suo figlio, che accompagnava sulla flotta una banda di coetanei, sospinge l’enorme Centauro coi remi: questi incombe sulle acque31 e con un macigno disumano le onde minaccia dall’alto e con la lunga carena solca i mari profondi.
Anche l’altro una schiera muove, Ocno, dalle rive paterne, il figlio della fatidica Manto e del tosco fiume32, che le mura e da sua madre ti diede, Mantova, il nome, Mantova, ricca di antenati, ma non tutti di un’unica stirpe: la razza è triplice, i popoli sotto ogni razza sono quattro, ed essa è la capitale dei popoli, ma di sangue tosco le sue forze. Anche di là cinquecento Mezenzio fa armare contro di sé, che il Mincio, figlio del Benaco33, velato di cerulee canne conduceva alla distesa delle acque su un temibile pino. Procede pesantemente Auleste e con cento tronchi il flutto flagella, rizzandosi sui banchi; spumeggiano i guadi sotto il marmo del mare sconvolto. Lo porta un disumano Tritone e il grigiore con la sua conchiglia atterrisce dei flutti34, mentre a lui sino ai fianchi, irta di peli, a nuoto la figura protende un uomo, mentre in una balena termina il ventre; spumosa sotto il petto semiferino mormora l’onda.
Tanti eletti principi su tre decine di navi andavano al soccorso di Troia e i campi salini col bronzo fendevano.
E già il giorno dal cielo era scomparso e la vivificante, sul suo carro nottambulo, Febe, a mezzo batteva l’Olimpo. Enea (infatti alle sue membra la preoccupazione non lascia riposo), lui stesso assiso il timone regge e con le vele dirige. Ma a lui a metà del tragitto ecco che il coro accorse delle sue compagne: ninfe, che l’alma Cibebe aveva ordinato avessero un divino potere sul mare e che ninfe, da navi, divenissero, nuotavano in fila, i flutti fendendo, quante prima di bronzo si ergevano lungo la spiaggia le prore. Riconoscono da lontano il loro re e gli si addensano intorno danzando; e quella di loro che a parlare è la più dotta, Cimodocea35, da dietro seguendo, con la destra la poppa afferra – e il suo corpo col dorso emerge, – mentre con la sinistra tacitamente remiga sotto le onde; poi così a lui, ignaro di tutto, si rivolge: «Vegli, o stirpe divina, Enea? Veglia e alle vele allenta le funi. Siamo noi, dell’Idea sacra vetta i pini, ora del mare le ninfe, la tua flotta. Perfido, poiché su di noi col ferro il Rutulo e col fuoco a capofitto si lanciava, spezzammo malvolentieri i tuoi legami e te per la distesa delle acque veniamo a cercare. Questo aspetto la genitrice compassionevole ci rifece, concedendoci di essere dee e di trascorrere l’eternità sotto le onde. Ma il fanciullo, Ascanio, dentro al muro e ai fossati è rinchiuso, sotto il tiro dei dardi ma anche sotto l’irta falange dei Latini. Già le posizioni loro assegnate occupano, mescolati ai prodi Etruschi, i cavalieri arcadi; in mezzo, oppone loro i propri squadroni, perché non si congiungano all’accampamento, fermamente deciso Turno. Levati, orsù, e all’arrivo dell’Aurora subito comanda di chiamare gli alleati alle armi e afferra lo scudo, l’invincibile che ti diede lo stesso Signore del fuoco, ma agli orli lo recinse d’oro. Domani la luce, se non ritieni vane le mie parole, gli immensi mucchi vedrà del massacro dei Rutuli».
Aveva detto, e con la destra, allontanandosi, non ignara della giusta misura, spinse l’alta poppa. Fugge quella per le onde più veloce di un giavellotto e di una freccia che uguagli il vento; quindi le altre accelerano il corso. Stupisce ignaro lui stesso, il troiano Anchisiade, il suo spirito però al prodigio si esalta. Allora brevemente le celesti volte contemplando prega: «Alma Madre idea degli dèi, cui il Dindimo è caro e le turrite città e la pariglia aggiogata dei leoni36, tu ora sii per me la guida nella battaglia, tu debitamente affretta gli auspici e assisti i Frigi con piede favorevole37, o dea». Questo solo avendo pronunciato (e nel frattempo, tornando indietro, si avventava inondato ormai di luce il giorno, e la notte è dispersa), anzitutto ai compagni prescrive di ubbidire ai suoi segnali, ma gli spiriti disporre alle armi e prepararsi alla battaglia.
E tosto alla vista ha i Teucri e il suo accampamento; ritto sull’eccelsa poppa, lo scudo allora con la sinistra alzò, fiammeggiante. Un grido alle stelle levano i Dardanidi dalle mura, la speranza accresciuta eccita l’ira e i dardi volano dalle loro mani: come sotto le nubi scure lungo lo Strimone38 lanciano i loro segnali le gru e l’etere attraversano strepitando e fuggono lo scirocco con un grido che le insegue. Ma al re rutulo e ai condottieri questi fatti apparivano strani, agli Ausoni, finché rivolte verso le spiagge scorgono le poppe e tutta avvicinarsi a loro con la flotta la distesa delle acque. Fiammeggia il cimiero sul suo capo e dai pennacchi, sulla punta, una fiamma si diffonde, e vasti fuochi vomita il cono dorato dello scudo: non diversamente che in limpida notte quando talora le comete insanguinate lugubrmente39 rosseggiano, o Sirio col suo ardore, che la sete e le pesti porta ai miseri mortali, nasce e col suo sinistro lume contrista il cielo.
Non però all’audace Turno la fiducia si dileguò di raggiungere le spiagge per primo e di respingere dalla terra chi approdava. [Ancora di più i cuori esalta con le sue parole ma li stimola ancora di più:]40 «Ciò che nei vostri voti cercavate, ecco è qui, di schiacciarli con la vostra destra; Marte stesso è nelle mani dei prodi. Ora della sposa, ognuno, e del suo tetto si ricordi, ora rievocate le vostre gesta e le glorie dei padri. Noi stessi corriamo al mare a incontrarli, mentre confusi sbarcano vacillando ai primi passi. Gli audaci la Fortuna asseconda». Così dice e fra sé medita chi debba condurre all’attacco o a chi l’assedio possa affidare delle mura.
Nel frattempo Enea i suoi compagni dalle poppe per i ponti fa sbarcare. Molti osservano il regredire morente del mare e ai bassi fondali si affidano con un balzo, lungo i remi altri. Esplorate le spiagge, Tarcone, ove i guadi non sbuffano né l’onda spezzata rimormora, ma il mare senza ostacoli affluisce con dilagante ribollio, volge ad un tratto la prora e i compagni così invoca: «Ora, o eletta schiera, gettatevi sui solidi remi, sollevate e spingete le imbarcazioni; è nemica, fendetela coi rostri questa terra e un solco si scavi da se stessa la carena. D’infrangere, in un simile approdo, la poppa41, io non mi rifiuto, pur di afferrare la terra». Tali parole dopoché ebbe pronunciato Tarcone, i compagni si alzano tutti insieme sui remi e le spumeggianti imbarcazioni spingono sugli arabili campi dei Latini, finché i rostri tengono il secco e vi si insediano le carene, tutte indenni, ma non la tua poppa, Tarcone. E infatti, urtando in un banco di sabbia, mentre rimane appesa sopra il suo dorso ostile, incerta lassù sorretta a lungo, affaticando i flutti, si sfascia, ma gli uomini espone in mezzo alle onde; i frammenti dei remi e le flottanti tavole li impacciano e risucchia anche i piedi il riflusso dell’onda.
Non più Turno inerte è trattenuto da indugi, ma trascina aspramente tutto il suo esercito contro i Teucri e di fronte, sulla spiaggia, lo attesta. I segnali risuonano. Per primo gli squadroni assalì dei contadini Enea, presagio di battaglia, e sbaragliò i Latini dopo aver ucciso Terone, che, fra i guerrieri il più grande, da sé aveva assalito Enea: a lui con la daga attraverso le maglie di bronzo, attraverso la tunica irta d’oro il fianco raggiunse, squarciandolo. Poi Lica colpì, un tempo estratto con un taglio dalla madre defunta e a te, Febo, consacrato42: a che gli fu permesso di scampare all’incisione del coltello da piccolo? Non lontano di là Cisseo, il duro, e lo smisurato Gia, che sterminavano interi reparti con la clava, abbatté nella morte; in nulla le armi di Ercole né giovarono loro le valide mani e il genitore Melampo, compagno dell’Alcide finché pesanti fatiche la terra gli presentò43. Ecco, a Farone, mentre scaglia parole inerti, lanciando il giavellotto lo conficca nella bocca aperta per gridare. Anche te, mentre il biondo di prima lanugine alle guance, Clizio, segui infelicemente, quella tua nuova gioia, o Cidone, il Dardanio avrebbe abbattuto con la sua destra, e senza più pene d’amore per i giovani, che sempre ne avevi, o miserevole, saresti rimasto disteso, se i tuoi fratelli in densa coorte non si fossero frapposti, progenitura di Forco, sette di numero, col lancio simultaneo di sette dardi: una parte sul casco e sullo scudo rimbalzano invano, una parte deviò, sì che solo sfiorassero il suo corpo, la vivificante Venere. Al suo fedele Enea si rivolge, ad Acate: «Forniscimi dei dardi – e nessuno la mia destra avrà inutilmente scagliato contro i Rutuli, – di quelli già confitti nei corpi dei Grai sui campi d’Ilio». Allora la sua grande afferra, la sua asta, e la scaglia: essa volando nello scudo trafora i bronzi di Meone e la corazza insieme col suo sterno squarcia. A lui il fratello si fa sotto, Alcanore, e il fratello nella sua caduta sostiene con la destra; ma gli trapassa il braccio e più avanti l’asta spedita prosegue, conservando nel sangue il suo slancio micidiale; la destra dall’omero per i nervi, moribonda, rimase appesa. Allora Numitore, estratto rapidamente il giavellotto dal corpo del fratello, su Enea mirò; ma di colpirlo anche non gli fu concesso e il femore sfiorò del grande Acate.
Qui, di Curi, e pieno di fiducia nel suo corpo giovanile, Clauso sopraggiunge e con la rigida asta ferisce Driope da lontano, sotto il mento con forza penetrando, e tutt’e due insieme, mentre parlava, la voce e l’anima gli rapisce trapassando la gola; ma l’altro con la fronte va a urtare la terra e denso vomita dalla bocca il sangue. Tre anche di Tracia, della razza somma di Borea44, e tre altri, inviati dal padre Ida e dalla patria ismarica, abbatte in vario modo. Accorre Aleso e un manipolo di Aurunci, si fa sotto anche la prole di Nettuno, Messapo, con i suoi insigni cavalli. Di respingere il nemico si sforzano ora questi, ora quelli; è una contesa sulla soglia stessa d’Ausonia. Così, in discordia nel grande etere, i venti suscitano battaglie con soffi e forze uguali (né essi fra sé, né le nubi, né il mare cede; incerta la battaglia a lungo e tutto si ostina a premere contro tutto): non altrimenti i battaglioni troiani e i battaglioni latini si scontrano, aderisce al piede il piede e preme sull’uomo l’uomo.
Ma da un’altra parte, ove dei massi aveva rotolato lontano l’impeto di un torrente e arbusti aveva strappato alle rive, gli Arcadi, inesperti di attaccare a piedi, appena vide Pallante volgere il dorso ai Latini inseguitori (aspra, la natura del luogo li aveva persuasi a lasciare per un momento i cavalli), con l’unica risorsa che gli resta nelle angustie, ora con preghiere, ora con parole il loro valore attizza, amare: «Dove fuggite, compagni? per voi stessi e per le vostre imprese, per il nome del vostro condottiero Evandro e per le sue guerre vittoriose, per la mia speranza, che oggi mi fa emulare la sua gloria, non riponete la vostra fiducia nei piedi. Col ferro bisogna aprirsi tra i nemici una via; dove quella massa di guerrieri più densa preme, là voi sotto la guida di Pallante la nobile patria chiama. Nessuna potenza divina ci schiaccia, un nemico mortale ci preme, mortali, e altrettanti siamo di anime e di mani. Ecco che con la vasta barriera delle acque ci chiude il mare, manca ormai la terra per la nostra fuga. Verso l’oceano o verso Troia ci dirigeremo?»
Queste parole disse e in mezzo, nel folto, prorompe sui nemici. Sulla sua via per primo il destino avverso condusse Lago. Costui, intento a svellere la pesante mole di un macigno, colpisce vibrando un dardo, di traverso, dove la spina offriva la separazione delle costole, e l’asta ricupera che si configge nelle ossa. Dall’alto non riesce a sorprenderlo Isbone, come pure sperava: infatti Pallante ne previene l’assalto furioso e senza cautele per la crudele morte del compagno, ma la spada nel gonfio polmone gli affonda. Di là su Stenio si getta e, antica razza di Reto, su Anchemolo, audace contaminatore, con l’incesto, del talamo della matrigna45. Voi anche, gemelli cadeste sui campi dei Rutuli o Laride e Timbro, somigliantissima prole di Dauco, indistinta per i suoi stessi genitori e oggetto per loro di gradevoli equivoci; ma ora duramente vi rese distinti Pallante: a te, Timbro, la testa il figlio di Evandro spiccò con la spada; te dopo tagliata cerca, il suo tronco, o Laride, la destra, mentre, animate a metà, sussultano le dita e tentano il ferro di stringere ancora. Gli Arcadi, infiammati dalla sua esortazione e contemplando le splendide gesta dell’eroe, un misto di dolore e di vergogna arma contro i nemici. Allora Pallante, mentre su una biga fuggendo gli passa Reteo davanti, lo trafigge. Fu questo l’intervallo di un breve ritardo per Ilo: infatti a Ilo, lontano, aveva diretto l’asta efficace, che a metà Reto intercetta mentre, ottimo Teutra, da te fugge e da tuo fratello Tirene; e dal carro rotolando batte agonizzando fra i Rutuli coi suoi talloni gli arabili campi.
E come al desiderato sorgere dei venti, in estate, sparsi incendi immette nelle foreste il pastore (subitamente assale gli spazi intermedi e si congiunge, irta, per i vasti piani l’armata di Vulcano; lui, che siede vittorioso, le fiamme osserva, giù, trionfanti): non altrimenti il valore dei tuoi compagni si aduna tutto insieme e ti rallegra, o Pallante. Ma, guerriero ardente, Aleso muove contro gli avversari ristretto nella sua armatura. Costui immola Ladone e Ferete e Demodoco, a Strimonio la destra con la fulgente spada distacca, mentr’è alzata verso la gola; con una pietra colpisce al viso Toante e le ossa disperse miste al cervello sanguinante. Cantore dei destini futuri, nelle foreste suo padre aveva nascosto Aleso; dopoché il vecchio nella morte sciolse i lividi occhi, sul figlio posero la mano le Parche e ai dardi lo consacrarono di Evandro. Prima d’assalirlo Pallante così pregò: «Da’ ora, o Tevere padre, al ferro che libro per inviarlo, la fortuna, ma una via attraverso il petto del duro Aleso; quelle armi e le spoglie del guerriero la tua quercia avrà»46. L’udì il dio; mentre copriva Imeone, Aleso infelice al dardo dell’arcadio offre il petto indifeso. Ma dal massacro così grave del guerriero non lasciò atterrite le sue schiere Lauso, porzione immensa della guerra: previene Abante, che gli si para innanzi, e lo uccide, nodo e ritardo della battaglia. Stramazza la prole dell’Arcadia, stramazzano gli Etruschi e voi, corpi di Teucri indistruttibili dai Grai. Le schiere si scontrano, i comandanti e le forze si pareggiano. Gli ultimi premono sulle prime file, né la calca consente di muovere i dardi e le mani. Di qui Pallante insiste e spinge, di là viceversa Lauso, non molto diversi d’età, straordinariamente belli, cui però la Fortuna aveva negato in patria il ritorno. Che fra loro si scontrassero non permise tuttavia, l’uno con l’altro, il sovrano del grande Olimpo; ben presto i loro destini li attendono sotto un più grave nemico.
Nel frattempo la sua sorella, vivificante, esorta a subentrare a Lauso Turno, che col suo carro volante in mezzo fende le schiere. Come vide i compagni: «È tempo di desistere dalla battaglia; solo, io, contro Pallante mi dirigo, solo a me Pallante è dovuto; vorrei che lo stesso suo padre allo spettacolo fosse presente». Così disse e i suoi compagni si ritrassero dalla distesa, come volle. Ma alla ritirata dei Rutuli il giovane allora, meravigliato di quei comandi altezzosi, contempla stupito Turno e nell’immensità del suo corpo volge gli occhi abbracciando ogni cosa di lontano con truce sguardo, e con queste parole replica alle parole del tiranno: «O le spoglie che ora rapirò mi esalteranno, opime47, ovvero una morte insigne: a entrambe le sorti mio padre è ugualmente disposto, tralascia le minacce». Parlato che ebbe, avanzò al centro della distesa; di ghiaccio agli Arcadi si rapprende nel cuore il sangue. Balzò giù Turno dalla biga, a piedi si prepara ad andargli vicino; e come leone, da un’alta vedetta quando vide ritto lontano nei campi, mentre si esercita ai combattimenti, un toro, vola verso di lui: non altro è Turno che arriva, all’aspetto. Quando lo giudicò a tiro, a scagliarla, della sua asta, lo assaliva per primo Pallante, se mai la sorte favorisse la sua audacia nella disparità delle forze; e verso la vastità così dell’etere proferisce: «Per l’ospitalità di mio padre e per la sua mensa a cui, straniero, fosti invitato48, ti prego, Alcide, in questa impresa immensa assistimi. Mi veda, quasi spento, strappargli le armi insanguinate e vincitore io pesi sugli occhi morenti di Turno». Udì l’Alcide il giovane e grande sul fondo del cuore soffocò un gemito e in lacrime si sciolse inutilmente. Allora il Genitore al figlio con parole si rivolge affettuose: «Sta fisso per ciascuno il suo giorno, breve e irrecuperabile è il tempo della vita per tutti; ma la fama, estenderla più oltre con le azioni, questa è opera del valore. A Troia sotto le alte mura tanti figli di dèi sono caduti, anzi perì fra loro Sarpedone, mia progenitura49. Anche i suoi propri fati chiamano Turno e alla meta è giunto dell’età che gli è assegnata». Così disse, ma gli occhi ritrasse dagli arabili campi dei Rutuli.
Ma Pallante con grande forza scaglia l’asta e dal fodero cavo folgorante estrasse la spada. Quella volando, alla spalla, ove sorgono le protezioni più alte dell’armatura, va a cadere, ma una via per l’orlo dello scudo si apre a fatica e infine anche sfiorò il grande corpo di Turno. Allora Turno, la ferrata punta di una rovere acuta contro Pallante, a lungo librandola, avventa, ma così dice: «Guarda, se non sia più penetrante il mio dardo». Aveva detto. Ma lo scudo, tante lamine di ferro, tante di bronzo, a dispetto della pelle che tante volte lo copriva in giro di toro, vibrando la punta in mezzo attraversa d’un colpo e il ritardo della corazza e il petto perfora, immenso. Egli lo strappa caldo, inutilmente dalla ferita quel dardo; insieme, per la medesima via il sangue e lo spirito lo seguono. Stramazza sulla sua ferita; uno schianto su di lui le armi diedero e la polvere ostile morendo cerca con la bocca sanguinante. Su di lui Turno, ritto in piedi [così con la bocca proferisce]50: «Arcadi, di questo – disse – ricordatevi e le mie parole riferite a Evandro: quale l’ha inviato, Pallante gli restituisco. Qualunque sia l’onore di un tumulo, qualunque il conforto di seppellirlo, glielo concedo. Non gli costerà poco l’ospitalità concessa a Enea». E col sinistro premette, col piede, quando questo ebbe detto, l’esanime, strappando lo smisurato peso della bandoliera su cui era impressa l’abominevole scena: in una sola notte nuziale ucciso un manipolo di giovani orrendamente e i loro letti insanguinati51, che Clono l’Euritide aveva cesellato in una massa d’oro; ed ora Turno trionfa con quelle spoglie e si rallegra della loro conquista. O mente degli uomini ignara del destino e della sorte futura, incapace di serbarti moderata quando l’evento favorevole ti esalta! Per Turno un tempo verrà, in cui gran prezzo vorrebbe pagare per non aver toccato Pallante, e insieme alle spoglie questo giorno odierà52. Ma i compagni fra grandi gemiti e lacrime composto sullo scudo riportano Pallante in lunga fila. O dolore, ma anche onore grande al tuo ritorno per il genitore! Questo primo giorno alla guerra ti diede, questo stesso ti toglie; ma pure immensi di Rutuli tu lasci mucchi di morti.
E non più la notizia di una sciagura così grande, ma, più sicuro, un messaggero vola ad Enea: un tenue filo divide dalla morte lo stato dei suoi, è tempo di soccorrere i Teucri in rotta. Le schiere più vicine miete tutte con la sua daga e in lungo e in largo fra esse focosamente si apre un sentiero col ferro, cercando te, Turno, superbo del massacro recente. Pallante, Evandro, ancora tutto sta davanti ai suoi occhi, le mense, a cui uno straniero per la prima volta allora fu invitato e le destre che gli furono offerte. Sulmone aveva generato quattro figli, giovani, e altrettanti aveva allevato Ufente: e lui viventi li cattura, offerte infernali da immolare alle ombre e sul rogo irrorare le fiamme con sangue di vinti53. Quindi a Mago, lontano, minacciosamente aveva diretto l’asta. L’astuto si china, mentre tremula sopra di lui vola l’asta; e alle ginocchia abbracciato, pronunzia queste parole, supplichevole: «Per i mani di tuo padre e per la speranza del fiorente Iulo ti prego, questa vita conserva a mio figlio e a mio padre. Ho una dimora alta, vi giacciono profondamente sepolti talenti di argento cesellato, vi sono masse di oro lavorato e grezzo, tutto mio. Non qui la vittoria dei Teucri ha la sua svolta, né un’anima sola produrrà differenze così grandi». Aveva detto. Enea di rimando a lui così risponde: «Argento ma anche oro, i molti talenti che ricordi, per i figli serbali, per i tuoi. Della guerra Turno ha abolito gli scambi, queste usanze, per primo, dal momento in cui tolse la vita a Pallante. Così i mani di mio padre Anchise, così l’intende Iulo». Ciò detto, il casco con la sinistra tiene saldo ma, piegata all’indietro la nuca mentre ancora supplicava, fino all’elsa vi affonda la spada. Non lontano Emonide, sacerdote di Febo e di Trivia (la benda con la sacralità del nastro gli cingeva le tempie), tutto luminoso nella sua veste ma anche nelle insegne candide. Scontratosi con lui, lo incalza per la pianura; cade, e standogli sopra lo immola e d’immensa ombra lo copre; le armi Seresto, dopo averle raccolte, riporta sulle sue spalle per te, o re Gradivo, in trofeo.
Ristabiliscono il fronte un rampollo della stirpe di Vulcano, Ceculo, e un nativo dei monti dei Marsi, Umbrone. Il Dardanide contro di loro si scatena. Ad Ansure con la spada la sinistra, e tutto il disco dello scudo con quel ferro aveva abbattuto (aveva detto una grossa frase costui e un potere sperava che avrebbero avuto le sue parole; fino al cielo il suo animo ben anche esaltava e la canizie si era ripromessa e una lunga serie di anni)54; Tarquito baldanzoso davanti con le sue splendide armi, che al silvestre Fauno Driope, la ninfa, aveva partorito, di fronte all’ardente guerriero si parò. Egli, tratta l’arma indietro, la corazza e lo scudo – l’immenso peso – bloccò con la sua asta, poi la testa, mentre supplicava invano e molte cose si preparava a dire, gli spicca in terra; e il tronco tiepido facendo rotolare davanti a sé, su di lui così con cuore ostile parla: «Qui ora tu, terribile, giaci. Non te l’ottima madre seppellirà nella terra né in patria coprirà le tue membra con un sepolcro. Agli alati sarai abbandonato, ai rapaci, o nel gorgo immerso l’onda ti porterà e i pesci digiuni le tue ferite succhieranno». Più oltre Anteo e Luca, nelle prime file di Turno, insegue e il forte Numa e il fulvo Camerte, generato dal grande Volcente, il più ricco di campi che fosse tra gli Ausonidi e regnatore della tacita Amicle55.
Simile a Egeone56, cui cento braccia attribuiscono e cento mani, che per cinquanta bocche e il fuoco dai petti soffiava, quando di contro ai fulmini di Giove altrettanti scudi faceva strepitare, altrettante spade brandiva: così dovunque Enea scatenò la sua furia sulla distesa, vittorioso, non appena si fu intiepidita la punta della sua spada. Ma ecco, persino di Nifeo contro i quattro cavalli aggiogati e i loro petti minacciosi si dirige. Quelli di lontano il suo passo e il suo furioso fremito come videro, atterriti si volgono e precipitandosi indietro sbalzano il cocchiere e travolgono verso le spiagge il carro. Nel frattempo con una pariglia si lancia Lucago di bianchi cavalli nella lizza insieme al fratello Ligere; ma il fratello con le redini guida i cavalli e sguainata fa ruotare aspramente Lucago la spada. Non sopportò Enea che con tanta foga infuriassero: si lanciò e davanti a loro immensa apparve la sua asta. E a lui Ligere: «Non i cavalli di Diomede né il carro vedi di Achille o i campi di Frigia: ora della fine della guerra e della tua vita godranno queste terre». Così folli lontano volano le parole di Ligere. Ma non anche lui, il troiano eroe, prepara parole in risposta, perché un giavellotto scaglia contro il nemico. A Lucago, mentre proteso in avanti alla sferza, con un dardo stimolava la pariglia, nell’atto di avanzare il piede sinistro per assestarsi al duello, penetra l’asta per l’orlo, in basso, lo splendido scudo, poi a sinistra gli perfora l’inguine. Sbalzato dal carro, a morire si rotola sugli arabili campi. E a costui il pio Enea si rivolge con parole amaramente: «Lucago, non una fuga vile dei cavalli ha tradito il tuo carro, o vane ombre provenienti dal nemico li volsero indietro: tu stesso, balzando giù dalle ruote, li abbandoni». Pronunciate così queste parole, afferrò la pariglia; il fratello tendeva inerti infelicemente le palme, caduto com’era dal medesimo carro: «Per te, per quelli che così ti hanno procreato, i tuoi genitori, o eroe troiano, risparmia quest’anima e abbi pietà di chi ti prega». E mentre ancora pregava, Enea: «Non erano queste poc’anzi le parole che davi. Muori, e tuo fratello non abbandonarlo, tu, suo fratello». Poi, rifugio dell’anima, il petto con la punta gli aprì. Così attraverso i campi diffondeva i funerali il condottiero dardanio, quale di un torrenziale fiotto o di un turbine scuro è il furore. Infine erompono e il campo abbandonano Ascanio, il fanciullo, e, invano assediata, la gioventù.
A Giunone intanto si rivolge Giove spontaneamente: «O sorella per me, ma anche amatissima sposa, come pensavi, Venere (il tuo giudizio non t’inganna) sostiene le forze troiane: non è vigorosa per la guerra la destra di quei guerrieri, né l’animo fiero e paziente al pericolo». A lui Giunone, chinando la testa: «Perché, o bellissimo sposo, pungi chi è afflitta e trema alle tue dolorose parole? Se verso di me qual era un tempo e quale conveniva che fosse, la forza del tuo amore durasse, non questo di certo mi negheresti, onnipotente, e anzi potrei sottrarre alla battaglia Turno e a Dauno conservarlo sano e salvo, al suo genitore. Ora, perisca pure e ai Teucri paghi il tributo di un pio sangue. Egli tuttavia dalla nostra ascendenza trae il nome, e Pilumno è il quarto dei suoi progenitori, e largamente, spesso, con la sua mano, e di molti doni gravò le tue soglie». A lei il re dell’etereo Olimpo brevemente così parlò: «Se un ritardo dell’imminente morte e dell’ora della sua caduta mi si chiede per il giovane e tu senti che io questo così debba stabilire, sottrai con la fuga Turno, ma strappalo all’incalzare del suo destino: fin qui si può concedere. Ma se più alta sotto le tue implorazioni una grazia si nasconde e tutta tu pensi che si possa sconvolgere e mutare la guerra, nutrì delle speranze vuote». E Giunone in lacrime: «Ebbene, e se ciò che ti pesa nelle parole, col pensiero tu concedessi, ma quanto ti chiedo, a Turno la vita garantita restasse? Ora resta a quell’innocente una penosa fine, se io non sono travolta dall’ignoranza della verità. Oh se invece un falso timore si burlasse di me e verso il meglio tu che lo puoi volgessi i tuoi disegni!»
Queste parole quando ebbe detto, si lanciò giù dall’alto del cielo, portando, avviluppata, un nembo di tempesta per i soffi dell’aria, e verso il fronte iliaco e gli accampamenti di Laurento si diresse. Allora la dea entro una nube vuota una tenue ombra senza forze, con l’aspetto di Enea (a vederlo, un meraviglioso prodigio) orna di armi dardanie; lo scudo e la cresta simula del suo capo divino, gli fornisce vane parole, gli fornisce un suono privo di pensiero e i passi riproduce della sua andatura: quali dei morti è fama che volteggino le figure, o illudono i sensi assopiti nel sonno. Ma in prima fila, lietamente, davanti ai battaglioni saltella il fantasma e irrita il guerriero, con i dardi e la voce provocandolo. L’assale Turno e stridula, da lontano, un’asta getta; l’altro volge indietro i suoi passi, mostrandogli il dorso. Allora davvero, quando Turno credette che Enea volgesse in rotta, ma nel suo animo turbato una speranza, vana, accolse: «Dove fuggi, Enea? Il letto nuziale non abbandonarlo, dopo averlo pattuito; avrai da questa destra la terra inseguita attraverso le onde». Così vociferando lo insegue, sguaina e fa balenare la punta, senza avvedersi che la sua esultanza disperdono i venti. Per caso una nave stretta al saliente di un’alta roccia, con esposte le scale se ne stava e col ponte apprestato: quella con cui il re di Chiusi era venuto, Osinio, dalle sue rive. Là tremolante Enea fuggiasco (la sua immagine) si precipitò per nascondersi, e Turno non meno sollecito lo incalza, supera gli ostacoli e i ponti attraversa su in alto. Appena aveva raggiunto la prora, e spezza la Saturnia la fune, strappa la nave e la sottrae alla risacca sulla distesa delle acque. Lui però assente Enea va cercando per un duello; sulla sua strada molti corpi di uomini invia giù alla morte. Allora, leggera, non cerca più oltre un nascondiglio ormai l’immagine, ma alta volando alle nubi si mescola scure, mentre Turno, frattanto, un turbine in mezzo trascina alla distesa delle acque.
Volge indietro lo sguardo, ignaro dei fatti e ingrato della salvezza, e le due mani e con esse la voce alle stelle dirige: «Onnipotente Genitore, di così grande misfatto mi credesti degno e mi volesti far espiare una pena così grave? Dove sono condotto? di dove sono partito? quale fuga, e in quali condizioni mi riporta? Di Laurento ancora le mura o gli accampamenti vedrò? Che ne è di quel manipolo d’uomini che mi hanno seguito, me e le mie armi? Abominio! tutti in una morte abominevole li ho abbandonati, e ora dispersi li vedo, il gemito dei cadenti percepisco. Che fare? o quali voragini abbastanza profonde ormai può aprire la terra per me? Voi piuttosto abbiate pietà, o venti: contro le rocce, contro le pietre (spontaneamente io, Turno, vi scongiuro) spingete la nave e negli spietati fondali scagliatela delle Sirti, ove né i Rutuli né la fama consapevole possano seguirmi». Così rammentando, nel suo cuore ondeggia ora qua ora là: se sulla punta, per un così grande disonore, debba forsennatamente immergersi e dura attraverso le costole debba far passare la spada, oppure nei flutti si lanci, in mezzo, e le spiagge a nuoto ove s’incurvano raggiunga e dei Teucri di nuovo si presenti innanzi alle armi. Per tre volte tentò l’uno e l’altro espediente, per tre volte, potentissima, Giunone lo trattenne e del giovane per la pietà che ne aveva represse lo slancio. Scorre fendendo gli abissi, col favore dei flutti e della marea; e di suo padre, di Dauno, viene portato all’antica città.
Ma nel frattempo a un monito di Giove Mezenzio con ardore gli succede nella battaglia e assale i Teucri trionfanti. Accorrono i battaglioni dei Tirreni, ma tutte contro uno solo, contro un solo uomo riversano odi e proiettili in gran numero: lui, come una rupe slanciata nella vasta distesa delle acque, incontro alle furie dei venti ed esposta all’oceano, tutta la violenza, ma le minacce sopporta, del cielo e del mare, essa stessa immota restando. La prole di Dolicaone, Ebro, stende al suolo, e con lui Latago e Palmo in fuga, ma Latago con una pietra, anzi un enorme frammento di monte, previene sulla bocca e sul viso, di fronte; un garretto a Palmo taglia di sotto e a rotolarsi inerte lo lascia, mentre le armi a Lauso dona, da portare sulle spalle, e sul cimiero, da fissare, i pennacchi. Così pure Euante il Frigio e Mimante, di Paride pari in età e compagno, che nella stessa notte Teano diede alla luce a chi lo aveva generato, ad Amico, mentre colei ch’era gravida d’una torcia, la Cisseide regina, diede Paride57: Paride nella città patema riposa58; sconosciuto, la sponda di Laurento conserva Mimante. Ma come dai morsi dei cani giù dalle alte montagne viene cacciato il cinghiale, che per molti anni il Vesulo coi suoi pini ha protetto e per molti la palude Laurenzia59, nutrito a una foresta di giunchi, dopoché nelle reti è caduto: si arresta, fremendo di ferocia, irti i crini sulle spalle, e a nessuno basta il coraggio di sfogare l’ira più da vicino, bensì con spiedi, fuori pericolo di lontano e con grida lo premono: non altrimenti, per quanto sia giusta verso Mezenzio la loro collera60, nessuno ha cuore di affrontarlo impugnando la lama. Con proiettili, da lontano, e con un vasto clamore lo provocano; lui, impavido li attende da ogni direzione, digrignando i denti, e dal dorso si scrolla le aste.
Era giunto dai confini dell’antica Corito Acrone, uomo graio, lasciando per l’esilio inconsumate le sue nozze. Costui, quando lo vide turbare di lontano il centro delle schiere, purpureo di piume e del manto scarlatto della sposa promessa, come, digiuno, le alte stalle un leone spesso perlustra (è spinto infatti da una folle fame), se mai in fuga ha scorto una capra o, con lo slancio delle sue corna, un cervo, si rallegra, spalancando una gola mostruosa, e la criniera rizza e s’immerge nei loro visceri, dall’alto, proteso, innaffiando l’insaziabile bocca di cupo sangue; così si lancia nel fitto dei nemici alacremente Mezenzio. Viene abbattuto l’infelice Acrone e coi talloni batte la scura terra nell’agonia, e le schegge dei dardi insanguina. Ma ancora, Mezenzio sdegnò il fuggitivo Orode, di abbatterlo con un tiro invisibile, procurandogli con la punta dell’asta una ferita: davanti sulla via lo affronta e uomo contro uomo lo assale, non per inganni più bravo, ma per la forza delle armi. Allora sopra di lui, crollato in terra, col piede calcando e appoggiandosi all’asta: «Una porzione non trascurabile della guerra, o uomini, qui giace, l’altero Orode». Acclamano i compagni e un lieto peana fanno seguire. Ma l’altro, spirando: «Non di me, chiunque tu sia, eviterai la vendetta, o vincitore, né a lungo ti allieterai; anche a te i destini guardano da lontano, uguali, ma presto queste stesse zolle coprirai». A lui sorridendo con un misto d’ira Mezenzio: «Ora muori; invece per me vedrà il Padre degli dèi ma re degli uomini». Così dicendo estrasse dal cadavere il dardo. All’altro un duro riposo gli occhi, e di ferro l’opprime un sonno; per sempre si chiudono i suoi lumi nella notte.
Cedico stronca Alcatoo; Sacratore Idaspe; Rapone Partenio e il robustissimo Orse; Messapo Clonio e il licaonio Erichete61, il primo mentre per la caduta del suo cavallo senza freni è a terra che giace, l’altro un fante. Fante anche il licio Agide si era fatto innanzi, che però Valero, degno erede del coraggio dei suoi avi, abbatte; ma Tronio è abbattuto da Salio e Salio da Nealce con insidia, col lancio di lontano d’una freccia traditrice.
Ormai rovinoso Marte pareggiava i lutti e i funerali reciproci; massacravano in pari misura e in pari misura cadevano vincitori e vinti, e agli uni la fuga era ignota come agli altri. Gli dèi sotto i tetti di Giove compatiscono l’ira inutile di entrambi e le grandi pene toccate ai mortali: di qui Venere, di là invece guarda la Saturnia Giunone. Pallida Tisifone in mezzo tra i mille e i mille, spietata.
Ma davvero, immensa scuotendo Mezenzio la sua asta, fosco avanza sulla pianura. Quanto si estende Orione, allorché a piedi penetra negli abissi stagnanti, in mezzo, di Nereo, aprendosi una via, e con l’omero sovrasta i flutti; o delle cime riporta, annoso sui monti, un orno e avanza sulla terra col capo fra le nubi coperto62: tale si presenta Mezenzio nella sua vasta armatura. A lui di fronte Enea, dopo aver scrutato il fronte per la sua lunghezza, si prepara a incontrarlo. Rimane imperterrito l’altro attendendo il nemico magnanimo, sulla sua mole saldo; ma con gli occhi lo spazio misura quanto basti alla sua asta: «La mia destra, la divinità e il dardo che libro per inviarlo, ora mi assistano! Faccio voto con le spoglie sottratte al corpo di questo pirata di rivestire il tuo, o Lauso, in trofeo di vittoria su Enea». Disse e stridula da lontano l’asta scagliò; ma essa volando, dallo scudo respinta, lontano, all’egregio Antore tra il fianco e il ventre si conficca: compagno di Ercole, Antore, che, inviato da Argo, si era unito a Evandro, ma in Italia insediato in una città. Stramazza lo sventurato per una ferita altrui, al cielo guarda e della dolcezza, morendo, si ricorda di Argo. Allora il pio Enea la sua asta scaglia: quella l’orbe cava di triplice bronzo, le tele di lino e le tre pelli bovine passò, laboriosamente intrecciate, e in basso si arrestò nell’inguine, ma senza conservare il suo vigore fino in fondo. Rapido la spada Enea, che la vista del sangue tirreno rallegrò, estrae dal fianco e contro il nemico tremante con ardore prosegue. Gemette in cuor suo, per l’amore del caro genitore, al vederlo, Lauso, e le lacrime sul suo viso colarono.
Qui l’evento della tua dura morte e i tuoi atti generosi, se mai porteranno fede a così grande gesta i posteri, no davvero non tacerò, né di te, giovane memorabile. Lui ritraendo il passo, inutile e impedito, cedeva e sullo scudo l’asta nemica trascinava. Balzò innanzi il giovane e s’immerse fra le armi e mentre già si rizza con la destra per portare il colpo Enea, entrò sotto la lama e sostenendola l’attardò. I compagni con grandi clamori lo assecondano, finché il genitore, protetto dalla targa del figlio, si ritira, e scagliano dardi e ricacciano di lontano il nemico con proiettili. Furioso, Enea si tiene coperto. E come quando, talora, riversando grandine i nembi crollano, dai campi fugge ogni aratore ed ogni contadino, e in sicuro rifugio si nasconde il viandante, siano le rive di un fiume o l’alta volta di un sasso, finché piove sulla terra, per potere, al ritorno del sole, compiere la loro giornata: così inondato da ogni parte di dardi Enea sostiene l’uragano della guerra, finché tutto si scateni, e Lauso rampogna e Lauso minaccia: «Perché ti lanci verso la morte e osi più delle tue forze? T’illude, incauto, il tuo amore filiale». Non meno l’altro si esalta follemente; fiera e già più profonda la collera del Dardanio sale, del grande condottiero, e gli estremi fili a Lauso le Parche raccolgono. La valida sua spada, ecco, fa passare Enea attraverso il corpo del giovane e per intero la immerge. Trapassò la punta prima la targa, difesa sottile per tante minacce, poi la tunica, che sua madre aveva intessuto d’oro flessibile, e inonda il suo petto di sangue. Allora la vita per i soffi dell’aria si ritrasse mesta verso i mani e il corpo abbandonò. Ma davvero, quando il volto vide del morente e la faccia, la faccia impallidire in un modo straordinario, l’Anchisiade gemette in cuor suo di compassione e la destra gli tese, la mente invasa dall’immagine del suo amore paterno. «Che cosa a te ora, pietoso fanciullo, per queste tue imprese gloriose, che cosa il pio Enea ti darà, che sia degna di così grande natura? Le armi che ti rallegrarono, conservale come tue; e te ai mani dei tuoi padri e alle loro ceneri – se ha un senso quest’ansia – ti restituisco. Questo tuttavia, infelice, ti consoli della misera morte: di Enea, il grande, sotto la destra tu cadi». Rampogna senz’altro i compagni esitanti e da terra solleva il nemico, col sangue che gli deturpava i capelli pettinati al loro modo.
Nel frattempo il genitore sulla riva delle onde del fiume Tiberino faceva essiccare le sue ferite con l’acqua e il corpo ristorava addossato al tronco di un albero. Lontano, bronzeo dai rami pende il casco, e sul prato la pesante armatura riposa. Lo attorniano, in piedi, scelti giovani; lui poi, spossato, ansante, regge il suo capo e diffusa sul petto pende la barba. Molte volte chiede di Lauso e molte volte rinvia qualcuno a richiamarlo e di lui afflitto a portargli i comandi, di suo padre. Ma Lauso esanime i compagni sull’armatura venivano portando tra le lacrime, immenso, ma da immensa ferita abbattuto. Riconobbe di lontano i gemiti, presago della sventura, il suo spirito; la canuta testa sfigura con abbondante polvere e ambedue al cielo tende le palme, poi al cadavere si aggrappa. «Tanto mi ha trattenuto, o mio nato, il diletto di vivere, da lasciare che al mio posto sotto la destra nemica subentrasse chi avevo generato? Così io, tuo genitore, per le tue ferite mi conservo, per la tua morte vivo? Ohi, per me ora, misero, alla fine è infelice l’esilio; ora una profonda ferita mi è inferta! E ancora io, o mio nato, ho macchiato di disonore il tuo nome, respinto per odio dal trono e dallo scettro avito63. Avevo un debito verso la patria e verso i rancori dei miei: oh se con ogni morte la mia anima rea lei l’avesse pagato! Ora vivo e indugio a lasciare gli uomini e la luce. Ma li lascerò!» E insieme a queste parole si solleva sull’afflitta coscia, e, per quanto l’asprezza della profonda ferita lo attardi, non cede e si fa condurre il cavallo. Questo era il suo vanto, questo il conforto, dalle guerre questo lo riportava vincitore, sempre. Al vederlo mesto, queste parole comincia a rivolgergli: «Rebo, a lungo, se qualcosa a lungo dura ai mortali, noi abbiamo vissuto. O quest’oggi vittorioso le spoglie di quel crudele e la testa di Enea riporterai e a Lauso i suoi dolori vendicherai con me; o, se nessuna forza ci apre una via, soccomberai tu pure: perché io, o fortissimo, non credo che gli ordini di uno straniero tu sopporti e ti degnerai di avere a padroni i Teucri». Disse e, accolto sulla groppa, come al solito vi dispose le membra, e le mani, ambedue, di giavellotti appesantì, acuti, di bronzo la sua testa folgorante e irta di un pennacchio equino. Così di corsa in mezzo alla mischia rapido si lanciò. Ribollono, immensi, in un unico cuore la vergogna e, misto a follia, il lutto [e, da furore agitato, l’amore e una cosciente virtù]64.
Ma qui Enea per tre volte a gran voce invocò. Enea lo riconobbe infatti, e lieto prega: «Così il Padre grande degli dèi faccia, e il sublime Apollo: che tu cominci a ingaggiare la lotta». Questo solo proferisce, e si fa sotto a incontrarlo con l’asta puntata. Lui però: «Perché cerchi, dopo avermi strappato, crudelissimo, il mio nato, di atterrirmi? Quella era l’unica via per la quale potevi perdermi. Né della morte abbiamo orrore, né degli dèi rispetto, di nessuno. Smetti: io vengo a morire e questo ti porto in dono per primo». Disse e un dardo avventò al nemico, poi un altro dopo quello, ma un altro ancora spinge, mentre turbina in un immenso giro; ma resiste il cono dorato dello scudo. Per tre volte attorno a lui ritto in piedi cavalcò in cerchio verso sinistra, avventando dardi dalla mano; per tre volte con sé il troiano eroe aggira sul bronzo che lo copre una smisurata selva65. Poi, quando i molti indugi protratti e le molte frecce staccate lo infastidiscono, e lo costringe la disparità del duello ingaggiato, da molti pensieri agitato nell’animo, ora finalmente prorompe e dentro, nelle cave tempie del bellicoso cavallo avventa l’asta. S’impenna eretto il quadrupede e con gli zoccoli i soffi dell’aria flagella, e rovescia il cavaliere; di più, anch’esso lo segue, e lo imbriglia, e stramazza in avanti, una spalla lussata. Un grido infiammò il cielo, di Troiani e Latini. Si avventa Enea, dal fodero strappa la spada e su lui così dice: «Dov’è ora Mezenzio, l’aspro, e quella sua sfrenata violenza di cuore?» Di rimando il Tirreno, dopo che ai soffi dell’aria in su guardando ebbe aspirato il cielo e ripreso il pensiero: «Nemico amaro, perché mi rampogni e la morte minacci? Nessun sacrilegio nel massacro, né a queste condizioni venni a guerreggiare, né con te mio figlio strinse per me questi patti, Lauso. Una sola cosa, questa, se dopo vinti si usa qualche favore ai nemici, invoco: il mio corpo, la terra lascia che lo ricopra. So che acerbi mi circondano gli odi dei miei: difendimi, ti prego, contro un tale furore, e, perch’io condivida la sorte del mio nato, concedimi un sepolcro». Così dicendo, nella gola deliberatamente riceve la spada e nell’onda del suo sangue l’anima effuse sulle armi.
1. Come effettivamente in alcuni templi, detti ipaetri, descritti da Vitruvio (III, 2, 8), simili ai dipteri ma con aditus valvarum ex utraque parte in pronao et postico: si aprivano cioè ai due lati minori (Donato osserva infatti che questa magione celeste doveva ricevere il sole all’interno da est e da ovest). Bipatentibus est sermo Ennianus [Ann. I, 61 Vahlen2] tractus ab ostiis quae ex utraque parte aperiuntur (SERVIO; in questa prima accezione a II, 330).
2. Cfr. invece I, 263. Heyne rileva che in generale tutti i passi riguardanti gli interventi divini sono nel poema poco armonizzati col resto, e provano lo stato d’incompiutezza in cui il poema stesso fu lasciato. Conington tenta una difesa estrema della contraddizione, sostenendo che gli Italici potevano pure opporre resistenza ai Troiani, a dispetto del divieto divino: cosa che Giove aveva previsto, e per cui la guerra si risolse in una loro sconfitta. Schaper invece pensò che l’ordine fosse stato emesso (ed eluso) solo quando iniziò l’assalto di Turno al campo troiano (IX, 459-818).
3. Le Alpi non impediranno l’ingresso in Italia di Annibale, nel 218; cfr. LIVIO XXI, 32-37.
4. Un’ambasceria è stata inviata dai Latini in Puglia per chiedere il soccorso di Diomede: VIII, 8-17; l’ambasceria non avrà però successo (cfr. XI, 225-295), e il timore di Venere è dunque infondato. Arpi, a sud del Gargano, è la stessa che Argyripa di XI, 246, come si vede in quel luogo; «etola» per la provenienza di Diomede, nativo di Calidone in Etolia, ove regnava suo nonno Eneo. Cfr. anche VIII, 9, e nota ivi.
5. Apollo a Delo (III, 94-96, coi penati 163-168), e già Cassandra (cfr. 182-184); le Arpie (253 sg.); per bocca di Eleno (374-383); Mercurio (IV, 271-276); Apollo Grineo (cfr. IV, 345 sg.); la Sibilla (VI, 84 sg.); e le anime di Creusa (II, 781 sg.) e di Anchise (V, 728-730; VI, 756-758, 890 sg.).
6. Cfr. V, 605-699.
7. Cfr. I, 50-123.
8. Cfr. V, 605-663; IX, 1-15.
9. Amatunte, come Pafo (cfr; I, 415) e Idalio (cfr. ivi 681) a Cipro, con celebri santuari di Venere; Citera ancora a I, 680.
10. Cfr. nota 5. Quella di Cassandra dovette essere la prima predizione dei suoi destini fatta a Enea; e Giunone col suo sprezzo per l’invasamento profetico dell’indovina vuole demolire l’appello di Venere ai moniti divini per il figlio.
11. Una ninfa; in Ovidio (Metam. XIV, 333 sg.) è madre, da Giano, sul Palatino della sposa di Pico, Canente. Per Pilumnus avus cfr. IX, 4, e nota ivi; e qui sotto, 619.
12. Cfr. VII, 152-155, 237; le armi sulle navi nella spedizione a Evandro: cfr. VIII 80, 93.
13. Venere sottrasse il figlio alla furia di Diomede stendendo davanti a lui il suo peplo, in Il. V, 311-317, e Apollo poi lo avvolge in una nube, 344-346, così come lo salva più tardi Nettuno da Achille, XX, 318-328. Analoga imprecisione a XII, 51 sg.
14. Cfr. IX, 117-122.
15. Cfr. I, 680, e nota ivi.
16. Paride, giunto a Sparta, a rapire Elena, per dono di Venere.
17. Cfr. vv. 31-34, 67 sg., che ci richiamerebbero alle diverse parlate delle due dee. Fatis Italum dichiara lo scacco fatale che i Latini subiranno nel loro assalto al campo troiano; errore malo monitisque sinistris, in endiadi, l’interpretazione errata e funesta che i Troiani avrebbero dato delle profezie maligne inviate loro.
18. Per Asio cfr. V, nota 29; IX, nota 18; come là si vede, è però figlio d’Irtaco, e muore in Il. XIII, 384-393. In Il. III, 146 sg. col vecchio Timete (cfr. II, 32, e nota ivi) è un Icetaone. Questo, diverso, Timete cadrà sotto i colpi di Turno, a XII, 364?
19. La Licia montuosa, o nobile: cfr. Sarpedonis alti a IX, 697, e nota ivi.
20. Limeso nella Troade: è la patria di Briseide, conquistata da Achille (Il. II, 690 sg.). Clizio è con Timete e gli altri anziani alle mura di Troia in Il. III, 147 cit.; un Menesteo, greco, difende pure le mura del campo acheo in Il. XII, 331-350.
21. Plinio cita (Nat. hist. XVI, 231) il bosso e il terebinto fra i legni meglio utilizzabili per intarsi; per il bosso cfr. già Georg. II, 449 sg. Orico, città dell’Epiro; aut Oricia terebintho anche in Properzio (III, 7, 49), per il telaio di un letto.
22. Il Pattolo, affluente dell’Ermo, scorre in Lidia, celebratissimo per le sabbie aurifere. Per calamos armare veneno cfr. le venenatae sagittae di ORAZIO Carm. I, 22, 3; e qui IX, 773.
23. Per Mnesteo cfr. IX, 778-789; per Capua, Livio (IV, 37, 1) fa del suo eponimo Capi un sannita e accenna a un’altra etimologia, a campestri agro; Servio è piuttosto del parere che sia dal nome etrusco del falcone (cfr. anche PAOLO, ex Festo, p. 38, 9 Lindsay).
24. Grazie a Enea; cfr. VIII, 497-504.
25. La prua, al solito (per la poppa cfr. v. 171), portava in punta i rostri e sotto l’insegna: qui, i leoni del carro di Cibele, dominati dall’Ida, il monte della dea, caro ai Troiani. Cfr. III, 111-113; e qui sotto, vv. 252 sg.
26. Città etrusca sul mare, presso Ansedonia.
27. Loro madrepatria, come, forse, mater Aricia di VII, 762. Populonia sorgeva ancora sulla costa, più a nord di Cosa.
28. Cfr. Georg. I, nota 59. Gli Etruschi erano bravi aruspici. Pisa, nel’Elide, presso l’Alfeo, era notissima per le gare olimpiche; la somiglianza del nome fa certamente derivare di là la Pisa toscana.
29. Il Mignone scorre nell’Etruria meridionale: sul mare, non lontano dalla sua foce, sono nell’ordine, da nord a sud, Gravisca, Pirgi e la già notata Cere. Pirgi pareva addirittura che fosse stata abitata già dai Pelasgi (cfr. STRABONE V, 2, 8); per il clima malsano di Gravisca cfr. RUTILIO NAMAZIANO I, 281 sg.: il nome, secondo Catone citato da Servio (Orig. II, fr. 46 Peter), appunto quod gravem aerem sustinet.
30. Cicno, re dei Liguri, alla caduta e alla morte di Faetonte, suo carissimo amico e parente, nel Po, tanto lo pianse insieme alle sorelle di lui, ormai mutate in pioppi, da rimanere per sempre tra le acque, trasformato in cigno. La favola in OVIDIO, Metam. II, 367-380.
31. Il Centauro effigiato come insegna sulla prua della nave, reggeva tra le mani un macigno, che sembrava voler scagliare nell’acqua sottostante.
32. Manto era detta figlia di Tiresia, esule da Tebe dopo la morte del padre; qui avrebbe avuto dal Tevere un figlio, Ocno, fondatore di Mantova col nome della madre (cfr. anche Buc. 9, nota 7). Continua in Servio la spiegazione del passo: «La popolazione di Mantova aveva tre tribù [dai fondatori: Tebani, Etruschi, Galli o Umbri], ognuna divisa in quattro curie. I suoi dodici lucumoni tenevano divise le prefetture, per così dire, di tutta l’Etruria, ma il predominio di tutte le popolazioni era di Mantova, per cui si dice “essa è la capitale dei popoli”. Dunque Virgilio fonde l’Etruria più recente a quella più antica per assegnare il principato di entrambe alla sua patria, mentre per il resto Mantova non dovrebbe riguardare queste truppe ausiliarie, poiché Enea non chiese nessun ausilio da città oltre il Po. Perciò si crede che il poeta abbia detto questo per simpatia verso la sua patria».
33. Da cui nasce il Mincio, raffigurato sulle navi come insegna nella foggia umana, per esempio, del Tevere a VIII, 31-34.
34. Cfr. VI, 171-173. La nave con l’insegna di Tritone porta questo Auleste, fratello, se non padre, di Ocno e fondatore di Perugia, secondo Servio D. (al v. 198).
35. Una Cimodoce nel corteo di Nettuno a V, 826 e fra le Nereidi a Georg. IV, 338. Cibebe, sopra, è Cibele.
36. Cfr. nota 24; VI, 784 sg., e nota ivi.
37. Cfr. dexter adi pede […] secundo di VIII, 302. «Frigi» qui per una captatio benevolentiae, essendo la Frigia il centro del culto di Cibele.
38. Cfr. Georg. I, 120, e nota ivi.
39. L’apparizione di comete era intesa in genere di cattivo augurio (cfr.Georg. I, 488; PLINIO, Nat. hist.II, 92-94; per il colore cfr. ivi 89; e SILIO ITALICO VI, 637). Per Sirio cfr. III, 140 sg.
40. Il verso, ripetuto da IX, 127, manca in MP Gud. Non è commentato da Servio.
41. Per l’approdo, a ritroso, delle navi, cfr. Georg. I, nota 42. Solo il trasporto dell’odio può dunque scusare Tarcone, che prima parla d’approdo di prua, per squarciare la riva coi rostri, poi di poppa.
42. Omnes qui secto matris ventre procreantur, ideo sunt Apollini consecrati, quia deus est medicinae, per quam luce sortiuntur […]. Caesarum etiam familia ideo sacra retinebat Apollinis, quia qui primus de eorum familia fuit, exsecto matris ventre natus est, unde etiam Caesar [da caedo] dictus est (SERVIO). Cfr. PLINIO, Nat. hist. VII, 47.
43. Seguì Ercole finché la terra offrì a questi delle prove da compiere e dei benefici da produrre con le sue meritorie fatiche. Non è il famoso indovino ricordato in Georg. III, 550.
44. O discendevano dal dio Borea, o semplicemente si vuol dire che venivano dalla fredda e tempestosa Tracia nell’estremo nord: Tracia designata nel verso seguente come la terra ismarica, dal suo monte Ismaro. I Traci in Omero sono alleati dei Troiani; cfr. poi qui III, 13-18.
45. Haec fabula in Latinis nusquam invenitur auctoribus. [Rufius Festus] Avienus tamen, qui totum Livium iambis scripsit, hanc commemorat, dicens Graecam esse. Rhoetus ergo Marrubiorum [= dei Marsi: cfr. VII, nota 62] rex fuerat in Italia, qui Anchemolo filio Casperiam superduxit novercam: hanc privignus stupravit. Quo cognito cum eum pater persequeretur et ad poenam vocaret, fugiens ille se ad Turnum contulit (SERVIO; ad Daunum secondo Servio D., che attribuisce la storia ad Alessandro Polistore [fr. 28 Mueller]. Ma Giovenale [7, 232-236]: «[il povero maestro] interrogato anche mentre si reca alle terme o ai bagni di Febo, deve saper dire il nome della nutrice di Anchise, il nome e la patria della matrigna di Anchemolo, dire quanti anni visse Aceste e quanti otri di vino siciliano regalò ai Frigi»).
46. Una quercia consacrata al dio: cfr. XI, 5 sg.; XII, 766-769. Romolo depose «ai piedi di una quercia sacra per i pastori» sul Campidoglio l’armatura del re dei Ceninensi, Acrone, da lui battuto in duello (cfr. LIVIO I, 10, 5).
47. Cfr. VI, nota 84.
48. Cfr. VIII, 362 sg.
49. Cfr. Il. XVI, 433, 521 sg.; qui, I, 100.
50. Il secondo emistichio è solo in R; gli editori preferiscono in generale ometterlo.
51. Sul balteo era incisa la scena delle Danaidi, che in una notte uccisero i loro mariti nel sonno.
52. Cfr. XII, 940-944.
53. Così fece Achille, catturando dodici giovani troiani da immolare in espiazione per la morte di Patroclo (cfr. Il. XXI, 26-28, poi XXIII, 175 sg.; e qui, XI, 81 sg.). Usanza barbarica, ripugnante ai Romani: Conington adduce un passo di Livio (VII. 15, 10), relativo al IV secolo: «nel combattimento contro i Tarquiniensi la sconfitta subita non fu tanto grave quanto l’immolazione di trecentosette prigionieri da parte dei soldati romani: la brutalità di questo supplizio rese ancora più clamorosa la vergogna del popolo romano»; e spiacciono ad Heyne, in un eroe come Enea, questo e l’episodio seguente a quello di Tarquito ai vv. 550-560.
54. L’espressione dicere magnum è proverbiale per uno spaccone (cfr. A. OTTO, op. cit., s. v. magnus 2). Ansure sperava così di sopravvivere a lungo al combattimento.
55. Numa, Camerte e Volcente sono nomi che tornano tutt’e tre altrove; un Numa e un Volcente sono morti (cfr. IX, 438-443, 452-454); per Camerte cfr. XII, 224-226. Amicle era una città laconica, vicinissima a Sparta, sull’Eurota (cfr. Georg. III, 345, e nota ivi). Voleva una storia, che la rese poi proverbiale (cfr. A. OTTO, op. cit., s. v. Amyclae), che fosse stata catturata dai nemici, i Dori, perché dopo alcuni falsi allarmi era stato imposto ai cittadini per legge di non parlarne più. Servio riferisce senz’altro la storia ad Amicle fondata presso Sperlonga, in Campania, dai Laconi compagni di Castore e Polluce; e avanza della fine silenziosa anche un’altra spiegazione, inattendibile: che, da bravi pitagorici, gli Amiclei si astennero dall’uccidere i serpenti che infestavano le paludi vicine, e così ne furono sterminati («tacita» dunque dal silenzio che praticavano i seguaci di Pitagora; cfr. PLINIO, Nat. hist. III, 59). Così Servio D. propone, con Cicerone (fr. 40 inc. Mueller), propter nimiam modestiam perisse illos, dum a finitimis accipiunt iniurias et tacent eas; o «tacitis» de quibus taceatur, id est ignobiles et non dignae aliqua opinione: vel hypallage est pro «ipse tacitus».
56. Da Il. I, 403 sg. risulta essere lo stesso che Briareo, per cui cfr. VI, 287. In Omero aiuta Giove a domare la rivolta degli dèi; in un’altra tradizione, che risale ad Antimaco di Colofone (cfr. Scholia Veronensia = III, fr. 14 Wyss; cfr. anche ESIODO, Theog. 149-152; STAZIO, Achill. I, 209 sg.), avrebbe invece lottato fra i Giganti contro gli dèi. Cfr. comunque MACROBIO, Saturn. V, 16, 9.
57. Cfr. VII, 320, e nota ivi. Una Teano in Omero è figlia di Cisseo e moglie di Antenore, sacerdotessa nel tempio di Pallade a Troia (cfr. Il. VI, 298-300; XI, 221-224).
58. Paride morì nell’ultimo atto della guerra di Troia, sotto i colpi di Filottete (cfr. APOLLODORO III, 12, 6; DITTI CRETESE IV, 19).
59. Un cinghiale del Monviso o delle paludi Pontine.
60. Cfr. VIII, 478-495.
61. È stato notato che in questa serie di nomi (solo un Alcatoo è in Omero – Il. XIII, 428, – genero di Anchise e ucciso da Idomeneo) i latini designano guerrieri italici; i greci, troiani. «Licaonio» è «figlio di Licaone». là invece guarda la Saturnia Giunone. Pallida Tisifone in mezzo tra i mille e i mille, spietata.
62. Il gigantesco Orione ottenne da Posidone di attraversare i mari, a guado, come qui, o a pelo sulle acque secondo ERATOSTENE, Cataster. 32; IGINO, Astron. II, 34. Era un grande cacciatore e anche nell’Ade di Omero compare (Od. XI, 572-575) intento tuttavia a cacciare le belve, come un tempo sui monti, con una infrangibile clava di bronzo in mano. Cfr. per tutta la storia APOLLODORO I, 4, 3-5.
63. Cfr. VIII, 489-491.
64. Il verso segue un verso uguale all’871 in XII, 668, e qui manca nei migliori mss.
65. Tipica amplificazione dell’epica, per lo scudo infitto d’una foresta di asticciole di dardi: cfr. LUCANO VI, 205; STAZIO, Theb. V, 533.