Turnus ut infractos adverso Marte Latinos
defecisse videt, sua nunc promissa reposci,
se signari oculis, ultro inplacabilis ardet
attollitque animos. Poenorum qualis in arvis1
5. saucius ille gravi venantum volnere pectus
tum demum movet arma leo gaudetque comantis
excutiens cervice toros fixumque latronis
inpavidus frangit telum et fremit ore cruento:
haud secus accenso gliscit violentia Turno.
10. Tum sic adfatur regem atque ita turbidus infit:
«Nulla mora in Turno; nihil est quod dicta retractent
ignavi Aeneadae, nec quae pepigere recusent:
congredior. Fer sacra, pater, et concipe foedus.
Aut hac Dardanium dextra sub Tartara mittam,
15. desertorem Asiae (sedeant spectentque Latini),
et solus ferro crimen commune refellam,
aut habeat victos, cedat Lavinia coniunx».
Olli sedato respondit corde Latinus:
«O praestans animi iuvenis, quantum ipse feroci
20. virtute exsuperas, tanto me impensius aecum est
consulere atque omnis metuentem expendere casus.
Sunt tibi regna patris Dauni, sunt oppida capta
multa manu, nec non aurumque animusque Latinost;
sunt aliae innuptae Latio et Laurentibus arvis,
25. nec genus indecores. Sine me haec haut mollia fatu
sublatis aperire dolis, simul hoc animo hauri.
Me natam nulli veterum sociare procorum
fas erat idque omnes divique hominesque canebant.
Victus amore tui, cognato sanguine victus
30. coniugis et maestae lacrumis, vincla omnia rupi:
promissam eripui genero, arma impia sumpsi.
Ex ilio qui me casus, quae, Turne, sequantur
bella, vides, quantos primus patiare labores.
Bis magna victi pugna vix urbe tuemur
35. spes Italas; recalent nostro Thybrina fluenta
sanguine adhuc campique ingentes ossibus albent.
Quo referor totiens? quae mentem insania mutat?
si Turno exstincto socios sum adscire paratus,
cur non incolumi potius certamina tollo?
40. quid consanguinei Rutuli, quid cetera dicet
Italia, ad mortem si te (Fors dieta refutet!)
prodiderim, natam et conubia nostra petentem?
Respice res bello varias; miserere parentis
longaevi, quem nunc maestum patria Ardea longe
45. dividit». Hautquaquam dictis violentia Turni
flectitur: exsuperat magis aegrescitque medendo.
Ut primum fari potuit, sic institit ore:
«Quam pro me curam geris, hanc precor, optime, pro me
deponas letumque sinas pro laude pacisci.
50. Et nos tela, pater, ferrumque haud debile dextra
spargimus; et nostro sequitur de volnere sanguis;
longe illi dea mater erit, quae nube fugacem
feminea tegat et vanis sese occulat umbris»2.
At regina nova pugnae conterrita sorte
55. flebat et ardentem generum moritura tenebat:
«Turne, per has ego te lacrimas, per si quis Amatae
tangit honos animum (spes tu nunc una, senectae
tu requies miserae, decus imperiumque Latini
te penes, in te omnis domus inclinata recumbit),
60. unum oro: desiste manum committere Teucris.
Qui te cumque manent isto certamine casus,
et me, Turne, manent; simul haec invisa relinquam
lumina nec generum Aenean captiva videbo».
Accepit vocem lacrimis Lavinia matris
65. flagrantis perfusa genas, cui plurimus ignem
subiecit rubor et calefacta per ora cucurrit.
Indum sanguineo veluti violaverit ostro
si quis ebur aut mixta rubent ubi lilia multa
alba rosa: talis virgo dabat ore colores.
70. Illum turbat amor figitque in virgine voltus;
ardet in arma magis paucisque adfatur Amatam:
«Ne, quaeso, ne me lacrimis neve omine tanto
prosequere in duri certamina Martis euntem,
o mater; neque enim Turno mora libera mortis.
75. Nuntius haec, Idmon, Phrygio mea dicta tyranno
haut placitura refer: cum primum crastina caelo
puniceis invecta rotis Aurora rubebit,
non Teucros agat in Rutulos, Teucrum arma quiescant
et Rutuli; nostro dirimamus sanguine bellum,
80. illo quaeratur coniunx Lavinia campo».
Haec ubi dicta dedit rapidusque in tecta recessit.
Poscit equos gaudetque tuens ante ora frementis,
Pilumno quos ipsa decus dedit Orithyia3,
qui candore nives anteirent, cursibus auras;
85. circumstant properi aurigae manibusque lacessunt
pectora plausa cavis et colla comantia pectunt.
Ipse dehinc auro squalentem alboque orichalco
circumdat loricam umeris; simul aptat habendo
ensemque clipeumque et rubrae cornua cristae,
90. ensem, quem Dauno ignipotens deus ipse parenti
fecerat et Stygia candentem tinxerat unda.
Exim quae mediis ingenti adnixa columnae
aedibus adstabat, validam vi corripit hastam,
Actoris Aurunci4 spolium, quassatque trementem
95. vociferans: «Nunc, o numquam frustrata vocatus
hasta meos, nunc, tempus adest: te maximus Actor,
te Turni nunc dextra gerit. Da sternere corpus
loricamque manu valida lacerare revolsam
semiviri Phrygis et foedare in pulvere crinis
100. vibratos calido ferro murraque madentis».
His agitur furiis totoque ardentis ab ore
scintillae absistunt, oculis micat acribus ignis:
mugitus veluti cum prima in proelia taurus
terrificos ciet atque irasci in cornua temptat
105. arboris obnixus trunco ventosque lacessit
ictibus aut sparsa ad pugnam proludit harena.
Nec minus interea maternis saevos in armis
Aeneas acuit Martem et se suscitat ira,
oblato gaudens componi foedere bellum.
110. Tum socios maestique metum solatur Iuli,
fata docens, regique iubet responsa Latino
certa referre viros et pacis dicere leges.
Postera vix summos spargebat lumine montis
orta dies, cum primum alto se gurgite tollunt
115. Solis equi lucemque elatis naribus efflant:
campum ad certamen magnae sub moenibus urbis
dimensi Rutulique viri Teucrique parabant
in medioque focos et dis communibus aras
gramineas; alii fontemque ignemque ferebant
120. velati limo5 et verbena tempora vincti.
Procedit legio Ausonidum pilataque plenis
agmina se fundunt portis; hinc Troïus omnis
Thyrrhenusque ruit variis exercitus armis,
haud secus instructi ferro, quam si aspera Martis
125. pugna vocet. Nec non mediis in milibus ipsi
ductores auro volitant ostroque superbi,
et genus Assaraci Mnestheus et fortis Asilas
et Messapus equom domitor, Neptunia proles.
Utque dato signo spatia in sua quisque recessit,
130. defigunt telluri hastas et scuta reclinant.
Tum studio effusae matres et volgus inermum
invalidique senes turris ac tecta domorum
obsedere, alii portis sublimibus adstant.
At Iuno e summo, qui nunc Albanus habetur
135. (tum neque nomen erat neque honos aut gloria monti),
prospiciens tumulo campum aspectabat et ambas
Laurentum Troumque acies urbemque Latini.
Extemplo Turni sic est adfata sororem
diva deam, stagnis quae fluminibusque sonoris
140. praesidet (hunc illi rex aetheris altus honorem
Iuppiter erepta pro virginitate sacravit)6:
«Nympha, decus fluviorum, animo gratissima nostro,
scis ut te cunctis unam, quaecumque Latinae
magnanimi Iovis ingratum ascendere cubile7,
145. praetulerim caelique libens in parte locarim:
disce tuum, ne me incuses, Iuturna, dolorem.
Qua visast Fortuna pati Parcaeque sinebant
cedere res Latio, Turnum et tua moenia texi:
nunc iuvenem imparibus video concurrere fatis,
150. Parcarumque dies et vis inimica propinquat.
Non pugnam aspicere hanc oculis, non foedera possum;
tu pro germano si quid praesentius audes,
perge: decet. Forsan miseros meliora sequentur».
Vix ea, cum lacrimas oculis Iuturna profundit
155. terque quaterque manu pectus percussit honestum.
«Non lacrumis hoc tempus» ait Saturnia Iuno;
«adcelera et fratrem, si quis modus, eripe morti,
aut tu bella cie conceptumque excute foedus:
auctor ego audendi». Sic exhortata reliquit
160. incertam et tristi turbatam volnere mentis.
Interea reges, ingenti mole Latinus
quadriiugo vehitur curru, cui tempora circum
aurati bis sex radii fulgentia cingunt,
Solis avi8 specimen; bigis it Turnus in albis,
165. bina manu lato crispans hastilia ferro;
hinc pater Aeneas, Romanae stirpis origo,
sidereo flagrans clipeo et caelestibus armis,
et iuxta Ascanius, magnae spes altera Romae,
procedunt castris, puraque in veste sacerdos
170. saetigeri fetum suis intonsamque bidentem
attulit admovitque pecus flagrantibus aris.
Illi ad surgentem conversi lumina solem
dant fruges manibus salsas et tempora ferro
summa notant pecudum paterisque altaria libant9.
175. Tum pius Aeneas stricto sic ense precatur:
«Esto nunc Sol testis et haec mihi Terra vocanti,
quam propter tantos potui perferre labores,
et pater omnipotens et tu Saturnia coniunx
(iam melior, iam, diva, precor), tuque inclute Mavors,
180. cuncta tuo qui bella, pater, sub numine torques;
fontisque fluviosque voco quaeque aetheris alti
religio et quae caeruleo sunt numina ponto:
cesserit Ausonio si fors victoria Turno,
convenit Euandri victos discedere ad urbem,
185. cedet Iulus agris, nec post arma ulla rebelles
Aeneadae referent ferrove haec regna lacessent.
Sin nostrum adnuerit nobis Victoria Martem
(ut potius reor et potius di numine firment),
non ego nec Teucris Italos parere iubebo
190. nec mihi regna peto: paribus se legibus ambae
invictae gentes aeterna in foedera mittant.
Sacra deosque dabo; socer arma Latinus habeto,
imperium sollemne socer; mihi moenia Teucri
constituent urbique dabit Lavinia nomen».
195. Sic prior Aeneas; sequitur sic deinde Latinus
suspiciens caelum tenditque ad sidera dextram:
«Haec eadem, Aenea, terram mare sidera iuro
Latonaeque genus duplex Ianumque bifrontem10
vimque deum infernam et duri sacraria Ditis;
200. audiat haec genitor, qui foedera fulmine sancit.
Tango aras, medios ignis et numina testor:
nulla dies pacem hanc Italis nec foedera rumpet,
quo res cumque cadent; nec me vis ulla volentem
avertet, non, si tellurem effundat in undas
205. diluvio miscens caelumque in Tartara solvat;
ut sceptrum hoc» (dextra sceptrum nam forte gerebat)
«numquam fronde levi fundet virgulta nec umbras,
cum semel in silvis imo de stirpe recisum
matre caret posuitque comas et bracchia ferro,
210. olim arbos, nunc artificis manus aere decoro
inclussit patribusque dedit gestare Latinis».
Talibus inter se firmabant foedera dictis
conspectu in medio procerum. Tum rite sacratas
in flammam iugulant pecudes et viscera vivis
215. eripiunt cumulantque oneratis lancibus aras.
At vero Rutulis impar ea pugna videri
iamdudum et vario misceri pectora motu
tum magis, ut propius cernunt non viribus aequis.
Adiuvat incessu tacito progressus et aram
220. suppliciter venerans demisso lumine Turnus
pubentesque genae et iuvenali in corpore pallor.
Quem simul ac Iuturna soror crebrescere vidit
sermonem et volgi variare labantia corda,
in medias acies formam adsimulata Camerti
225. (quoi genus a proavis ingens clarumque paternae
nomen erat virtutis et ipse acerrimus armis),
in medias dat sese acies haut nescia rerum
rumoresque serit varios ac talia fatur:
«Non pudet, o Rutuli, pro cunctis talibus unam
230. obiectare animam? numerone an viribus aequi
non sumus? en omnes et Troes et Arcades hi sunt
fatalisque manus, infensa Etruria Turno:
vix hostem, alterni si congrediamur, habemus.
Ille quidem ad superos, quorum se devovet aris,
235. succedet fama vivosque per ora feretur;
nos patria amissa dominis parere superbis
cogemur, qui nunc lenti consedimus arvis».
Talibus incensa est iuvenum sententia dictis
iam magis atque magis, serpitque per agmina murmur:
240. ipsi Laurentes mutati ipsique Latini.
Qui sibi iam requiem pugnae rebusque salutem
sperabant, nunc arma volunt foedusque precantur
infectum et Turni sortem miserantur iniquam.
His aliud maius Iuturna adiungit et alto
245. dat signum caelo, quo non praesentius ullum
turbavit mentes Italas monstroque fefellit;
namque volans rubra fulvos sacer ales11 in aethra
litoreas agitabat avis turbamque sonantem
agminis aligeri, subito cum lapsus ad undas
250. cycnum excellentem pedibus rapit improbus uncis.
Arrexere animos Itali, cunctaeque volucres
convertunt clamore fugam (mirabile visu)
aetheraque obscurant pinnis hostemque per auras
facta nube premunt, donec vi victus et ipso
255. pondere defecit praedamque ex unguibus ales
proiecit fluvio penitusque in nubila fugit.
Tum vero augurium Rutuli clamore salutant
expediuntque manus; primusque Tolumnius augur
«Hoc erat, hoc, votis» inquit «quod saepe petivi:
260. accipio adgnoscoque deos; me, me duce ferrum
corripite, o miseri, quos improbus advena bello
territat invalidas ut aves et litora vestra
vi populat. Petet ille fugam penitusque profundo
vela dabit. Vos unanimi densete caterva
265. et regem vobis pugna defendite raptum».
Dixit et adversos telum contorsit in hostis
procurrens: sonitum dat stridula cornus et auras
certa secat. Simul hoc, simul ingens clamor et omnes
turbati cunei calefactaque corda tumultu.
270. Hasta volans, ut forte novem pulcherrima fratrum
corpora constiterant contra, quos fida crearat
una tot Arcadio coniunx Tyrrhena Gylippo,
horum unum ad medium, teritur qua sutilis alvo
balteus et laterum iuncturas fibula mordet,
275. egregium forma iuvenem et fulgentibus armis
transadigit costas fulvaque effundit harena.
At fratres, animosa phalanx accensaque luctu,
pars gladios stringunt manibus, pars missile ferrum
corripiunt caecique ruunt. Quos agmina contra
280. procurrunt Laurentum; hinc densi rursus inundant
Troes Agyllinique et pictis Arcades armis.
Sic omnis amor unus habet decemere ferro.
Diripuere aras (it toto turbida caelo
tempestas telorum ac ferreus ingruit imber)
285. craterasque focosque ferunt. Fugit ipse Latinus
pulsatos referens infecto foedere divos.
Infrenant alii currus aut corpora saltu
subiciunt in equos et strictis ensibus adsunt.
Messapus regem regisque insigne gerentem,
290. Tyrrhenum Aulesten, avidus confundere foedus,
adverso proterret equo: ruit ille recedens
et miser oppositis a tergo involvitur aris
in caput inque umeros. At fervidus advolat hasta
Messapus teloque orantem multa trabali
295. desuper altus equo graviter ferit atque ita fatur:
«Hoc habet, haec melior magnis data victima divis».
Concurrunt Itali spoliantque calentia membra.
Obvius ambustum torrem Corynaeus ab ara
corripit et venienti Ebyso plagamque ferenti
300. occupat os flammis; olli ingens barba reluxit
nidoremque ambusta dedit. Super ipse secutus
caesariem laeva turbati corripit hostis
impressoque genu nitens terrae applicat ipsum;
sic rigido latus ense ferit. Podalirius Alsum
305. pastorem primaque acie per tela ruentem
ense sequens nudo superimminet; ille securi
adversi frontem mediam mentumque reducta
disicit et sparso late rigat arma cruore.
Olli dura quies oculos et ferreus urguet
310. somnus, in aeternam conduntur lumina noctem.
At pius Aeneas dextram tendebat inermem
nudato capite atque suos clamore vocabat:
«Quo ruitis? quaeve ista repens discordia surgit?
O cohibete iras! ictum iam foedus et omnes
315. compositae leges; mihi ius concurrere soli;
me sinite atque auferte metus; ego foedera faxo
firma manu; Turnum debent haec iam mihi sacra».
Has inter voces, media inter talia verba
ecce viro stridens alis adlapsa sagitta est,
320. incertum qua pulsa manu, quo turbine adacta,
quis tantam Rutulis laudem, casusne deusne,
attulerit; pressa est insignis gloria facti,
nec sese Aeneae iactavit volnere quisquam.
Turnus ut Aenean cedentem ex agmine vidit
325. turbatosque duces, subita spe fervidus ardet:
poscit equos atque arma simul saltuque superbus
emicat in currum et manibus molitur habenas.
Multa virum volitans dat fortia corpora leto,
semineces volvit multos aut agmina curru
330. proterit aut raptas fugientibus ingerit hastas.
Qualis apud gelidi cum flumina concitus Hebri12
sanguineus Mavors clupeo increpat atque furentis
bella movens immittit equos (illi aequore aperto
ante notos zephyrumque volant, gemit ultima pulsu
335. Thraca pedum circumque atrae Formidinis ora
Iraeque Insidiaeque, dei comitatus, aguntur):
talis equos alacer media inter proelia Turnus
fumantis sudore quatit, miserabile caesis
hostibus insultans; spargit rapida ungula rores
340. sanguineos mixtaque cruor calcatur harena.
Iamque neci Sthenelumque dedit Thamyrumque
[Pholumque,
hunc congressus et hunc, illum eminus; eminus ambo
Imbrasidas, Glaucum atque Laden, quos Imbrasus ipse
nutrierat Lycia paribusque ornaverat armis,
345. vel conferre manum vel equo praevertere ventos.
Parte alia media Eumedes in proelia fertur,
antiqui proles bello praeclara Dolonis,
nomine avom referens, animo manibusque parentem,
qui quondam, castra ut Danaum speculator adiret,
350. ausus Pelidae pretium sibi poscere currus;
illum Tydides alio pro talibus ausis
adfecit pretio nec equis adspirat Achillis13.
Hunc procul ut campo Turnus prospexit aperto,
ante levi iaculo longum per inane secutus
355. sistit equos biiugis et curru desilit atque
semianimi lapsoque supervenit et pede collo
impresso dextrae mucronem extorquet et alto
fulgentem tinguit iugulo atque haec insuper addit:
«En agros et quam bello, Troiane, petisti,
360. Hesperiam metire iacens: haec praemia qui me
ferro ausi temptare ferunt, sic moenia condunt».
Huic comitem Asbyten coniecta cuspide mittit
Chloreaque Sybarimque Daretaque Thersilochumque
et sternacis equi lapsum cervice Thymoeten.
365. Ac velut Edoni14 boreae cum spiritus alto
insonat Aegaeo sequiturque ad litora fluctus,
qua venti incubuere, fugam dant nubila caelo:
sic Turno, quacumque viam secat, agmina cedunt
conversaeque ruunt acies; fert impetus ipsum
370. et cristam adverso curru quatit aura volantem.
Non tulit instantem Phegeus animisque frementem;
obiecit sese ad currum et spumantia frenis
ora citatorum dextra detorsit equorum.
Dum trahitur pendetque iugis, hunc lata retectum
375. lancea consequitur rumpitque infixa bilicem
loricam et summum degustat volnere corpus.
Ille tamen clupeo obiecto conversus in hostem
ibat et auxilium ducto mucrone petebat,
cum rota praecipitem et procursu concitus axis
380. impulit effunditque solo Turnusque secutus
imam inter galeam summi thoracis et oras
abstulit ense caput truncumque reliquit harenae.
Atque ea dum campis victor dat funera Turnus,
interea Aenean Mnestheus et fidus Achates
385. Ascaniusque comes castris statuere cruentum,
altemos longa nitentem cuspide gressus.
Saevit et infracta luctatur harundine telum
eripere auxilioque viam, quae proxima, poscit
ense secent lato volnus telique latebras
390. rescindant penitus seseque in bella remittant.
Iamque aderat Phoebo ante alios dilectus Iapyx
Iasides15, acri quondam quoi captus amore
ipse suas artes, sua munera, laetus Apollo
augurium citharamque dabat celerisque sagittas.
395. Ille, ut depositi proferret fata parentis,
scire potestates herbarum usumque medendi
maluit et mutas agitare inglorius artes.
Stabat acerba fremens ingentem nixus in hastam
Aeneas magno iuvenum et maerentis Iuli
400. concursu, lacrimis immobilis. Ille retorto
Paeonium in morem16 senior succinctus amictu
multa manu medica Phoebique potentibus herbis
nequiquam trepidat, nequiquam spicula dextra
sollicitat prensatque tenaci forcipe ferrum.
405. Nulla viam Fortuna regit, nihil auctor Apollo
subvenit; et saevos campis magis ac magis horror
crebrescit propiusque malum est. Iam pulvere caelum
stare vident: subeunt equites et spicula castris
densa cadunt mediis. It tristis ad aethera clamor
410. bellantum iuvenum et duro sub Marte cadentum.
Hic Venus indigno nati concussa dolore
dictamnum genetrix Cretaea carpit ab Ida,
puberibus caulem foliis et flore comantem
purpureo (non illa feris incognita capris
415. gramina, cum tergo volucres haesere sagittae)17:
hoc Venus obscuro faciem circumdata nimbo
detulit; hoc fusum labris splendentibus amnem
inficit occulte medicans spargitque salubris
ambrosiae sucos et odoriferam panaceam.
420. Fovit ea volnus lympha longaevos Iapyx
ignorans, subitoque omnis de corpore fugit
quippe dolor, omnis stetit imo volnere sanguis;
iamque secuta manum nullo cogente sagitta
excidit atque novae rediere in pristina vires.
425. «Arma citi properate viro! quid statis?» Iapyx
conclamat primusque animos accendit in hostem;
«Non haec humanis opibus, non arte magistra
proveniunt neque te, Aenea, mea dextera servat;
maior agit deus atque opera ad maiora remittit».
430. Ille avidus pugnae suras incluserat auro
hinc atque hinc oditque moras hastamque coruscat.
Postquam habilis lateri clipeus loricaque tergo est,
Ascanium fusis circum complectitur armis
summaque per galeam delibans oscula fatur:
435. «Disce, puer, virtutem ex me verumque laborem,
fortunam ex aliis; nunc te mea dextera bello
defensum dabit et magna inter praemia ducet.
Tu facito, mox cum matura adoleverit aetas,
sis memor et te animo repetentem exempla tuorum
440. et pater Aeneas et avonculus excitet Hector».
Haec ubi dicta dedit, portis sese extulit ingens,
telum immane manu quatiens; simul agmine denso
Antheusque Mnestheusque ruunt omnisque relictis
turba fluit castris; tum caeco pulvere campus
445. miscetur pulsuque pedum tremit excita tellus.
Vidit ab adverso venientis aggere Turnus,
videre Ausonii, gelidusque per ima cucurrit
ossa tremor; prima ante omnis Iuturna Latinos
audiit adgnoscitque sonum et tremefacta refugit.
450. Ille volat campoque atrum rapit agmen aperto.
Qualis ubi ad terras abrupto sidere18 nimbus
it mare per medium (miseris heu praescia longe
horrescunt corda agricolis: dabit ille ruinas
arboribus stragemque satis, ruet omnia late);
455. ante volant sonitumque ferunt ad litora venti:
talis in adversos ductor Rhoeteius19 hostis
agmen agit, densi cuneis se quisque coactis
adglomerant. Ferit ense gravem Thymbraeus Osirim,
Arcetium Mnestheus, Epulonem obtruncat Achates
460. Ufentemque Gyas; cadit ipse Tolumnius augur,
primus in adversos telum qui torserat hostis.
Tollitur in caelum clamor versique vicissim
pulverulenta fuga Rutuli dant terga per agros.
Ipse neque aversos dignatur sternere morti
465. nec pede congressos aequo nec tela ferentis
insequitur; solum densa in caligine Turnum
vestigat lustrans, solum in certamina poscit.
Hoc concussa metu mentem Iuturna virago
aurigam Turni media inter lora Metiscum
470. excutit et longe lapsum temone reliquit,
ipsa subit manibusque undantis flectit habenas,
cuncta gerens vocemque et corpus et arma Metisci.
Nigra velut magnas domini cum divitis aedes
pervolat et pinnis alta atria lustrat hirundo,
475. pabula parva legens nidisque loquacibus escas
et nunc porticibus vacuis, nunc umida circum
stagna sonat: similis medios Iuturna per hostis
fertur equis rapidoque volans obit omnia curru
iamque hic germanum iamque hic ostentat ovantem
480. nec conferre manum patitur, volat avia longe.
Haut minus Aeneas tortos legit obvius orbes
vestigatque virum et disiecta per agmina magna
voce vocat. Quotiens oculos coniecit in hostem
alipedumque fugam cursu temptavit equorum,
485. aversos totiens currus Iuturna retorsit.
Heu quid agat? vario nequiquam fluctuat aestu,
diversaeque vocant animum in contraria curae.
Huic Messapus, uti laeva duo forte gerebat
lenta levis cursu praefixa hastilia ferro,
490. horum unum certo contorquens derigit ictu.
Substitit Aeneas et se collegit in arma,
poplite subsidens; apicem tamen incita summum
hasta tulit summasque excussit vertice cristas.
Tum vero adsurgunt irae; insidiisque subactus,
495. diversos ubi sentit equos currumque referri,
multa Iovem et laesi testatus foederis aras
iam tandem invadit medios et Marte secundo
terribilis saevam nullo discrimine caedem
suscitat irarumque omnis effundit habenas.
500. Quis mihi nunc tot acerba deus, quis carmine caedes
diversas obitumque ducum, quos aequore toto
inque vicem nunc Turnus agit, nunc Troïus heros,
expediat? tanton placuit concurrere motu,
Iuppiter, aeterna gentis in pace futuras?
505. Aeneas Rutulum Sucronem (ea prima ruentis
pugna loco statuit Teucros) haut multa morantem
excipit in latus et, qua fata celerruma, crudum
transadigit costas et cratis pectoris ensem.
Turnus equo deiectum Amycum fratremque Dioren,
510. congressus pedes, hunc venientem cuspide longa,
hunc mucrone ferit curruque abscisa duorum
suspendit capita et rorantia sanguine portat.
Ille Talon Tanaimque neci fortemque Cethegum,
tris uno congressu, et maestum mittit Oniten,
515. nomen Echionium matrisque genus Peridiae20,
hic fratres Lycia missos et Apollinis agris21
et iuvenem exosum nequiquam bella Menoeten,
Arcada, piscosae cui circum flumina Lernae
ars fuerat pauperque domus nec nota potentum
520. munera conductaque pater tellure serebat.
Ac velut immissi diversis partibus ignes
arentem in silvam et virgulta sonantia lauro,
aut ubi decursu rapido de montibus altis
dant sonitum spumosi amnes et in aequora currunt
525. quisque suum populatus iter: non segnius ambo
Aeneas Turnusque ruunt per proelia; nunc nunc
fluctuat ira intus, rumpuntur nescia vinci
pectora, nunc totis in volnera viribus itur.
Murranum hic, atavos et avorum antiqua sonantem
530. nomina per regesque actum genus omne Latinos,
praecipitem scopulo atque ingentis turbine saxi
excutit effunditque solo; hunc lora et iuga supter
provolvere rotae, crebro super ungula pulsu
incita nec domini memorum proculcat equorum.
535. Ille ruenti Hyllo animisque immane frementi
occurrit telumque aurata ad tempora torquet;
olli per galeam fixo stetit hasta cerebro.
Dextera nec tua te, Graium fortissime Cretheu,
eripuit Turno; nec di texere Cupencum
540. Aenea veniente sui; dedit obvia ferro
pectora, nec misero clipei mora profuit aerei.
Te quoque Laurentes viderunt, Aeole, campi
oppetere et late terram consternere tergo:
occidis, Argivae quem non potuere phalanges
545. sternere nec Priami regnorum eversor Achilles;
hic tibi mortis erant metae, domus alta sub Ida,
Lyrnesi22 domus alta, solo Laurente sepulcrum.
Totae adeo conversae acies omnesque Latini,
omnes Dardanidae, Mnestheus acerque Serestus
550. et Messapus equom domitor et fortis Asilas
Tuscorumque phalanx Euandrique Arcades alae,
pro se quisque viri summa nituntur opum vi;
nec mora nec requies, vasto certamine tendunt.
Hic mentem Aeneae genetrix pulcherrima misit,
555. iret ut ad muros urbique adverteret agmen
ocius et subita turbaret clade Latinos.
Ille ut vestigans diversa per agmina Turnum
huc atque huc acies circumtulit, aspicit urbem
immunem tanti belli atque impune quietam.
560. Continuo pugnae accendit maioris imago:
Mnesthea Sergestumque vocat fortemque Serestum
ductores tumulumque capit, quo cetera Teucrum
concurrit legio nec scuta aut spicula densi
deponunt. Celso medius stans aggere fatur:
565. «Ne qua meis esto dictis mora (Iuppiter hac stat),
neu quis ob inceptum subitum mihi segnior ito.
Urbem hodie, causam belli, regna ipsa Latini,
ni frenum accipere et victi parere fatentur,
eruam et aequa solo fumantia culmina ponam.
570. Scilicet exspectem, libeat dum proelia Turno
nostra pati rursusque velit concurrere victus?
hoc caput, o cives, haec belli summa nefandi;
ferte faces propere foedusque reposcite flammis».
Dixerat atque animis pariter certantibus omnes
575. dant cuneum densaque ad muros mole feruntur.
Scalae inproviso subitusque apparuit ignis.
Discurrunt alii ad portas primosque trucidant,
ferrum alii torquent et obumbrant aethera telis.
Ipse inter primos dextram sub moenia tendit
580. Aeneas magnaque incusat voce Latinum
testaturque deos, iterum se ad proelia cogi,
bis iam Italos hostis, haec altera foedera23 rumpi.
Exoritur trepidos inter discordia civis:
urbem alii reserare iubent et pandere portas
585. Dardanidis ipsumque trahunt in moenia regem,
arma ferunt alii et pergunt defendere muros:
inclusas ut cum latebroso in pumice pastor
vestigavit apes fumoque implevit amaro;
illae intus trepidae rerum per cerea castra
590. discurrunt magnisque acuunt stridoribus iras;
volvitur ater odor tectis, tum murmure caeco
intus saxa sonant, vacuas it fumus ad auras.
Accidit haec fessis etiam fortuna Latinis,
quae totam luctu concussit funditus urbem.
595. Regina ut tectis venientem prospicit hostem,
incessi muros, ignis ad tecta volare,
nusquam acies contra Rutulas, nulla agmina Turni:
infelix pugnae iuvenem in certamine credit
exstinctum et subito mentem turbata dolore
600. se causam clamat crimenque caputque malorum
multaque per maestum demens effata furorem
purpureos moritura manu discindit amictus
et nodum informis leti trabe nectit ab alta.
Quam cladem miserae postquam accepere Latinae,
605. filia prima manu floros Lavinia crinis
et roseas laniata genas, tum cetera circum
turba furit: resonant late plangoribus aedes.
Hinc totam infelix volgatur fama per urbem.
Demittunt mentes; it scissa veste Latinus,
610. coniugis attonitus fatis urbisque ruina,
canitiem immundo perfusam pulvere turpans.
[Multaque se incusat, qui non acceperit ante
Dardanium Aenean generumque adsciverit ultro]24.
Interea extremo bellator in aequore Turnus
615. palantis sequitur paucos iam segnior atque
iam minus atque minus successu laetus equorum.
Attulit hunc illi caecis terroribus aura
commixtum clamorem arrectasque impulit auris
confusae sonus urbis et inlaetabile murmur.
620. «Ei mihi! quid tanto turbantur moenia luctu?
quisve ruit tantus diversa clamor ab urbe?»
Sic ait adductisque amens subsistit habenis;
atque huic, in faciem soror ut conversa Metisci
aurigae currumque et equos et lora regebat,
625. talibus occurrit dictis: «Hac, Turne, sequamur
Troiugenas, qua prima viam victoria pandit;
sunt alii, qui tecta manu defendere possint.
Ingruit Aeneas Italis et proelia miscet;
et nos saeva manu mittamus funera Teucris:
630. nec numero inferior, pugnae neque honore recedes».
Turnus ad haec:
«O soror, et dudum adgnovi, cum prima per artem
foedera turbasti teque haec in bella dedisti,
et nunc nequiquam fallis dea. Sed quis Olympo
635. demissam tantos voluit te ferre labores?
an fratris miseri letum ut crudele videres?
nam quid ago? aut quae iam spondet Fortuna salutem?
vidi oculos ante ipse meos me voce vocantem
Murranum25, quo non superat mihi carior alter,
640. oppetere ingentem atque ingenti volnere victum;
occidit infelix ne nostrum dedecus Ufens26
aspiceret; Teucri potiuntur corpore et armis.
Excindine domos (id rebus defuit unum)
perpetiar, dextra nec Drancis dicta refellam?
645. terga dabo et Turnum fugientem haec terra videbit?
usque adeone mori miserum est? vos o mihi manes
este boni, quoniam superis aversa voluntas!
sancta ad vos anima atque istius inscia culpae
descendam, magnorum haud umquam indignus avorum».
650. Vix ea fatus erat: medios volat ecce per hostis
vectus equo spumante Saces, adversa sagitta
saucius ora, ruitque implorans nomine Turnum:
«Turne, in te suprema salus, miserere tuorum.
Fulminat Aeneas armis summasque minatur
655. deiecturum arces Italum excidioque daturum;
iamque faces ad tecta volant. In te ora Latini,
in te oculos referunt; mussat rex ipse Latinus,
quos generos vocet aut quae sese ad foedera flectat;
praeterea regina, tui fidissima, dextra
660. occidit ipsa sua lucemque exterrita fugit.
Soli pro portis Messapus et acer Atinas
sustentant aciem; circum hos utrimque phalanges
stant densae strictisque seges mucronibus horret
ferrea: tu currum deserto in gramine versas».
665. Obstipuit varia confusus imagine rerum
Turnus et obtutu tacito stetit: aestuat ingens
uno in corde pudor mixtoque insania luctu
et furiis agitatus amor et conscia virtus.
Ut primum discussae umbrae et lux reddita menti,
670. ardentis oculorum orbes ad moenia torsit
turbidus eque rotis magnam respexit ad urbem.
Ecce autem flammis inter tabulata volutus
ad caelum undabat vertex turrimque tenebat,
turrim, compactis trabibus quam eduxerat ipse
675. subdideratque rotas pontisque instraverat altos.
«Iam iam fata, soror, superant, absiste morari:
quo deus et quo dura vocat Fortuna, sequamur.
Stat conferre manum Aeneae, stat quidquid acerbist
morte pati; neque me indecorem, germana, videbis
680. amplius: hunc, oro, sine me furere ante furorem».
Dixit et e curru saltum dedit ocius arvis
perque hostis, per tela ruit maestamque sororem
deserit ac rapido cursu media agmina rumpit.
Ac veluti montis saxum de vertice praeceps
685. cum ruit avolsum vento, seu turbidus imber
proluit aut annis solvit sublapsa vetustas;
fertur in abruptum magno mons improbus actu
exsultatque solo, silvas armenta virosque
involvens secum: disiecta per agmina Turnus
690. sic urbis ruit ad muros, ubi plurima fuso
sanguine terra madet striduntque hastilibus aurae,
significatque manu et magno simul incipit ore:
«Parcite iam, Rutuli, et vos tela inhibete, Latini;
quaecumque est Fortuna, mea est: me verius unum
695. pro vobis foedus luere et decernere ferro».
Discessere omnes medii spatiumque dedere.
At pater Aeneas audito nomine Turni
deserit et muros et summas deserit arces
praecipitatque moras omnis, opera omnia rumpit,
700. laetitia exsultans, horrendumque intonat armis:
quantus Athos aut quantus Eryx aut ipse coruscis
cum fremit ilicibus quantus gaudetque nivali
vertice se attollens pater Appenninus27 ad auras.
Iam vero et Rutuli certatim et Troes et omnes
705. convertere oculos Itali quique alta tenebant
moenia quique imos pulsabant ariete muros
armaque deposuere umeris. Stupet ipse Latinus
ingentis, genitos diversis partibus orbis,
inter se coiisse viros et cernere ferro.
710. Atque illi, ut vacuo patuerunt aequore campi,
procursu rapido, coniectis eminus hastis,
invadunt Martem clipeis atque aere sonoro.
Dat gemitum tellus; tum crebros ensibus ictus
congeminant, fors et virtus miscentur in unum.
715. Ac velut ingenti Sila summove Taburno28
cum duo conversis inimica in proelia tauri
frontibus incurrunt (pavidi cessere magistri,
stat pecus omne metu mutum mussantque iuvencae,
quis nemori imperitet, quem tota armenta sequantur);
720. illi inter sese multa vi volnera miscent
cornuaque obnixi infigunt et sanguine largo
colla armosque lavant; gemitu nemus omne remugit:
non aliter Tros Aeneas et Daunius heros
concurrunt clipeis, ingens fragor aethera complet.
725. Iuppiter ipse duas aequato examine lances
sustinet et fata imponit diversa duorum,
quem damnet labor et quo vergat pondere letum.
Emicat hic impune putans et corpore toto
alte sublatum consurgit Turnus in ensem
730. et ferit: exclamant Troes trepidique Latini
arrectaeque amborum acies. At perfidus ensis
frangitur in medioque ardentem deserit ictu,
ni fuga subsidio subeat. Fugit ocior euro,
ut capulum ignotum dextramque aspexit inermem.
735. Fama est praecipitem, cum prima in proelia iunctos
conscendebat equos, patrio mucrone relicto,
dum trepidat, ferrum aurigae rapuisse Metisci;
idque diu, dum terga dabant palantia Teucri,
suffecit; postquam arma dei ad Volcania ventum,
740. mortalis mucro glacies ceu futtilis ictu
dissiluit; fulva resplendent fragmina harena.
Ergo amens diversa fuga petit aequora Turnus
et nunc huc, inde huc incertos implicat orbes;
undique enim densa Teucri inclusere corona
745. atque hinc vasta palus, hinc ardua moenia cingunt.
Nec minus Aeneas, quamquam tardata sagitta
interdum genua impediunt cursumque recusant,
insequitur trepidique pedem pede fervidus urguet:
inclusum veluti si quando flumine nanctus
750. cervom aut puniceae saeptum formidine pinnae29
venator cursu canis et latratibus instat;
ille autem insidiis et ripa territus alta
mille fugit refugitque vias; at vividus Umber30
haeret hians, iam iamque tenet similisque tenenti
755. increpuit malis morsuque elusus inani est.
Tum vero exoritur clamor ripaeque lacusque
responsant circa et caelum tonat omne tumultu.
Ille simul fugiens Rutulos simul increpat omnis
nomine quemque vocans notumque efflagitat ensem;
760. Aeneas mortem contra praesensque minatur
exitium, si quisquam adeat, terretque trementis
excisurum urbem minitans et saucius instat.
Quinque orbis explent cursu totidemque retexunt
huc illuc; neque enim levia aut ludicra petuntur
765. praemia, sed Turni de vita et sanguine certant.
Forte sacer Fauno foliis oleaster amaris
hic steterat, nautis olim venerabile lignum,
servati ex undis ubi figere dona solebant
Laurenti divo et votas suspendere vestes31:
770. sed stirpem Teucri nullo discrimine sacrum
sustulerant, puro ut possent concurrere campo.
Hic hasta Aeneae stabat, huc impetus illam
detulerat fixam et lenta radice tenebat.
Incubuit voluitque manu convellere ferrum
775. Dardanides teloque sequi, quem prendere cursu
non poterat. Tum vero amens formidine Turnus
«Faune, precor, miserere» inquit «tuque optima ferrum
Terra tene, colui vestros si semper honores,
quos contra Aeneadae bello fecere profanos.
780. Dixit opemque dei non cassa in vota vocavit;
namque diu luctans lentoque in stirpe moratus
viribus haud ullis valuit discludere morsus
roboris Aeneas. Dum nititur acer et instat,
rursus in aurigae faciem mutata Metisci
785. procurrit fratrique ensem dea Daunia reddit.
Quod Venus audaci nymphae indignata licere
accessit telumque alta ab radice revellit.
Olli sublimes, armis animisque refecti,
hic gladio fidens, hic acer et arduus hasta,
790. adsistunt contra certamina Martis anheli.
Iunonem interea rex omnipotentis Olympi
adloquitur fulva pugnas de nube tuentem:
«Quae iam finis erit, coniunx? quid denique restat?
Indigetem32 Aenean scis ipsa et scire fateris
795. deberi caelo fatisque ad sidera tolli.
Quid struis? aut qua spe gelidis in nubibus haeres?
mortalin decuit violari volnere divom,
aut ensem (quid enim sine te Iuturna valeret?)
ereptum reddi Turno et vim crescere victis?
800. desine iam tandem precibusque inflectere nostris:
ne te tantus edit tacitam dolor et mihi curae
saepe tuo dulci tristes ex ore recursent.
Ventum ad supremum est; terris agitare vel undis
Troianos potuisti, infandum accendere bellum,
805. deformare domum et luctu miscere hymenaeos:
ulterius temptare veto». Sic Iuppiter orsus;
sic dea submisso contra Saturnia voltu:
«Ista quidem quia nota mihi tua, magne, voluntas,
Iuppiter, et Turnum et terras invita reliqui;
810. nec tu me aëria solam nunc sede videres
digna indigna pati, sed flammis cincta sub ipsam
starem aciem traheremque inimica in proelia Teucros.
Iuturnam misero (fateor) succurrere fratri
suasi et pro vita maiora audere probavi,
815. non ut tela tamen, non ut contenderet arcum;
adiuro Stygii caput inplacabile fontis,
una superstitio superis quae reddita divis.
Et nunc cedo equidem pugnasque exosa relinquo.
Illud te, nulla fati quod lege tenetur,
820. pro Latio obtestor, pro maiestate tuorum:
cum iam conubiis pacem felicibus (esto)
component, cum iam leges et foedera iungent,
ne vetus indigenas nomen mutare Latinos
neu Troas fieri iubeas Teucrosque vocari
825. aut vocem mutare viros aut vertere vestem.
Sit Latium, sint Albani per saecula reges,
sit Romana potens Itala virtute propago;
occidit, occideritque sinas cum nomine Troia».
Olli subridens hominum rerumque repertor:
830. «Es germana Iovis Satumique altera proles:
irarum tantos volvis sub pectore fluctus.
Verum age et inceptum frustra submitte furorem;
do quod vis et me victusque volensque remitto.
Sermonem Ausonii patrium moresque tenebunt,
835. utque est nomen erit; commixti corpore tantum
subsident Teucri, morem ritusque sacrorum
adiciam; faciamque omnis uno ore Latinos.
Hinc genus Ausonio mixtum quod sanguine surget,
supra homines, supra ire deos pietate videbis,
840. nec gens ulla tuos aeque celebrabit honores».
Adnuit his Iuno et mentem laetata retorsit;
interea excedit caelo nubemque relinquit.
His actis aliud genitor secum ipse volutat
Iuturnamque parat fratris dimittere ab armis.
845. Dicuntur geminae pestes cognomine Dirae,
quas et Tartaream Nox intempesta Megaeram
uno eodemque tulit partu33 paribusque revinxit
serpentum spiris ventosasque addidit alas.
Hae Iovis ad solium saevique in limine regis
850. apparent acuuntque metum mortalibus aegris,
si quando letum horrificum morbosque deum rex
molitur meritas aut bello territat urbes;
harum unam celerem demisit ab aethere summo
Iuppiter inque omen Iuturnae occurrere iussit.
855. Illa volat celerique ad terram turbine fertur.
Non secus ac nervo per nubem impulsa sagitta,
armatam saevi Parthus quam felle veneni,
Parthus sive Cydon34, telum immedicabile, torsit,
stridens et celeris incognita transilit umbras35:
860. talis se sata Nocte tulit terrasque petivit.
Postquam acies videt Iliacas atque agmina Turni,
alitis in parvae subitam conlecta figuram,
quae quondam in bustis aut culminibus desertis
nocte sedens serum canit inportuna per umbras,
865. hanc versa in faciem Turni se pestis ob ora
fertque refertque sonans clupeumque everberat alis.
Illi membra novos solvit formidine torpor,
arrectaeque horrore comae et vox faucibus haesit.
At procul ut Dirae stridorem adgnovit et alas,
870. infelix crinis scindit Iuturna solutos,
unguibus ora soror foedans et pectora pugnis:
«Quid nunc te tua, Turne, potest germana iuvare?
aut quid iam durae superat mihi? qua tibi lucem
arte morer? talin possum me opponere monstro?
875. iam iam linquo acies. Ne me terrete timentem,
obscenae volucres: alarum verbera nosco
letalemque sonum, nec fallunt iussa superba
magnanimi Iovis. Haec pro virginitate reponit?36
quo vitam dedit aeternam? cur mortis ademptast
880. condicio? possem tantos finire dolores
nunc certe et misero fratri comes ire per umbras.
Immortalis ego? aut quicquam mihi dulce meorum
te sine, frater, erit? o quae satis ima dehiscat
terra mihi manisque deam demittat ad imos?»
885. Tantum effata caput glauco contexit amictu
multa gemens et se fluvio dea condidit alto.
Aeneas instat contra telumque coruscat
ingens arboreum et saevo sic pectore fatur:
«Quae nunc deinde morast? aut quid iam, Turne,
[retractas?
890. non cursu, saevis certandum est comminus armis.
Verte omnis tete in facies et contrahe, quidquid
sive animis sive arte vales; opta ardua pinnis
astra sequi clausumque cava te condere terra».
Ille caput quassans: «Non me tua fervida terrent
895. dicta, ferox; di me terrent et Iuppiter hostis».
Nec plura effatus saxum circumspicit ingens,
saxum anticum ingens, campo qui forte iacebat
limes agro positus, litem ut discerneret arvis.
Vix illud lecti bis sex cervice subirent,
900. qualia nunc hominum producit corpora tellus37;
ille manu raptum trepida torquebat in hostem
altior insurgens et cursu concitus heros.
Sed neque currentem se nec cognoscit euntem
tollentemque manus saxumve immane moventem:
905. genua labant, gelidus concrevit frigore sanguis.
Tum lapis ipse viri, vacuum per inane volutus,
nec spatium evasit totum, neque pertulit ictum.
Ac velut in somnis, oculos ubi languida pressit
nocte quies, nequiquam avidos extendere cursus
910. velle videmur et in mediis conatibus aegri
succidimus (non lingua valet, non corpore notae
sufficiunt vires nec vox aut verba secuntur):
sic Turno, quacumque viam virtute petivit,
successum dea dira negat. Tum pectore sensus
915. vertuntur varii: Rutulos aspectat et urbem
cunctaturque metu telumque instare tremescit;
nec quo se eripiat, nec qua vi tendat in hostem,
nec currus usquam videt aurigamque sororem.
Cunctanti telum Aeneas fatale coruscat
920. sortitus fortunam oculis et corpore toto
eminus intorquet. Murali concita numquam
tormento sic saxa fremunt nec fulmine tanti
dissultant crepitus. Volat atri turbinis instar
exitium dirum hasta ferens orasque recludit
925. loricae et clipei extremos septemplicis orbes.
Per medium stridens transit femur: incidit ictus
ingens ad terram duplicato poplite Turnus.
Consurgunt gemitu Rutuli totusque remugit
mons circum et vocem late nemora alta remittunt.
930. Ille humilis supplex oculos dextramque precantem
protendens «Equidem merui nec deprecor» inquit:
«utere sorte tua; miseri te si qua parentis
tangere cura potest, oro (fuit et tibi talis
Anchises genitor), Dauni miserere senectae
935. et me seu corpus spoliatum lumine mavis
redde meis. Vicisti et victum tendere palmas
Ausonii videre; tua est Lavinia coniunx;
ulterius ne tende odiis». Stetit acer in armis
Aeneas volvens oculos dextramque repressit;
940. et iam iamque magis cunctantem flectere sermo
coeperat, infelix umero cum apparuit alto
balteus et notis fulserunt cingula bullis
Pallantis pueri, victum quem volnere Turnus
straverat atque umeris inimicum insigne gerebat38.
945. Ille, oculis postquam saevi monumenta doloris
exuviasque hausit, furiis accensus et ira
terribilis: «Tune hinc spoliis indute meorum
eripiare mihi? Pallas te hoc volnere, Pallas
immolat et poenam scelerato ex sanguine sumit».
950. Hoc dicens ferrum adverso sub pectore condit
fervidus; ast illi solvontur frigore membra
vitaque cum gemitu fugit indignata sub unibras.
Turno, come vede, spezzati dall’avversità di Marte, i Latini cedere, e che ora quanto ha promesso gli si chiede e lui designano con gli occhi, da se stesso, implacabile, s’infiamma ed esalta il suo spirito. Come nei campi dei Punici1 piagato con una profonda ferita dai cacciatori al petto, allora infine il leone trae le sue armi e con gioia scuotendo la folta criniera sulla nuca, il dardo infisso dal predone impavidamente spezza e freme dalla bocca insanguinata: non diversamente nell’infiammato Turno divampa la violenza. Allora così si rivolge al re, ma così torvo comincia: «Nessun ritardo in Turno; non c’è motivo per cui le loro parole ritrattino i Vili Eneadi, né ciò che hanno convenuto ricusino: vado allo scontro. Procura gli oggetti sacri, o padre, e stabilisci la formula del patto. O il Dardanio con questa destra sotto il Tartaro invierò, questo disertore dell’Asia (seduti, vi assisteranno i Latini), e da solo col ferro le accuse mosse a tutto il mio popolo rintuzzerò, o lui ci domini, vinti, e gli tocchi Lavinia in sposa».
A lui con cuore pacato rispose Latino: «O giovane d’animo eccellente, quanto più tu stesso trabocchi di feroce valore, tanto più attentamente è giusto che io deliberi, ma tutte, con cautela, soppesi le evenienze. Tu possiedi i regni di tuo padre Dauno con le fortezze conquistate in gran numero dalla tua mano, e così possiede oro e generosità Latino, possiedono altre figlie non sposate il Lazio e gli arabili campi di Laurento, né sono di stirpe indecorose. Lascia che queste cose, spiacevoli da dire, io te le manifesti senza raggiri; e insieme tu questo nel tuo animo accogli. La mia nata non mi era lecito di associarla a nessuno degli antichi pretendenti, e così tutti, dèi e uomini, proclamavano. Vinto dall’amore per te, vinto dall’affinità del sangue e dalle lacrime di una sposa afflitta, ruppi ogni vincolo: la fidanzata strappai al genero, assunsi armi empie. Da allora, quali crolli, quali guerre, o Turno, seguirono, lo vedi e, tu che per primo le soffri, quante pene. Due volte vinti in una grande battaglia, stentiamo a proteggere nella nostra città le speranze d’Italia; sono calde del nostro sangue le correnti tiberine ancora, e le pianure immense delle nostre ossa biancheggiano. A che tanti rigiri? quale follia la mia mente sconvolge? Se, morto Turno, per alleati sono pronto ad accoglierli, perché, lui incolume, non eliminare piuttosto i combattimenti? Cosa diranno i nostri consanguinei Rutuli, cosa il resto d’Italia, se alla morte (la Sorte le mie parole respinga!) io ti consegno, mentre la mia nata e un legame nuziale con noi richiedi? Osserva indietro le sorti della guerra, così mutevoli, abbi pietà di tuo padre e della sua lunga età, che ora, afflitto, la patria Ardea tiene lontano da noi». Per nulla affatto a queste parole la violenza di Turno si piega: trabocca ancora di più e s’inasprisce a curarla. Non appena poté parlare, così cominciò a dire: «Le preoccupazioni che per il mio bene ti prendi, ebbene, ti prego, ottimo vecchio, per il mio bene abbandonale e la morte lascia che sia lo scambio della mia gloria. Anche noi, o padre, dei proiettili di ferro non debole dalla nostra destra disseminiamo; anche dai nostri colpi nascono ferite sanguinanti. Lontano da lui la dea sua madre si terrà e non coprirà il fuggiasco di una nube adatta alle femmine, e nella vanità non si nasconderà delle ombre»2.
Ma la regina dalla nuova sorte atterrita del combattimento, piangeva, e il genero ardimentoso, prossima com’era a morire, cercava di trattenere: «Turno, per queste lacrime, per il rispetto verso Amata, se ne hai che tocchi il tuo cuore (speranza, tu, ormai unica, della vecchiaia, tu riposo per la misera: l’onore e il potere di Latino in te risiedono, su te tutta la nostra casa, fiaccata, riposa), di una sola cosa ti prego: desisti dall’ingaggiare battaglia coi Teucri. Quali le sorti che ti attendono in questo scontro, anche me, Turno, attendono; insieme questa odiosa luce lascerò, né quale sua prigioniera io vedrò per mio genero Enea». Accolse con lacrime Lavinia la voce di sua madre, le accese guance inondando: l’affluire la infuocava, sotto, del rossore, che caldo il suo viso percorreva. Come se col sangue violetto della porpora qualcuno ferisce l’avorio indiano, o al mescolarsi di molte rose quando rosseggiano i gigli bianchi: tali colori la vergine esprimeva sul volto. Lui, lo turba l’amore e fissa sulla vergine lo sguardo; lo bruciano le armi ancora di più e poche parole rivolge ad Amata: «No, ti prego, né con le lacrime né con un presagio così funesto non accompagnarmi mentre al duro scontro di Marte mi avvio, o madre; né Turno è libero di ritardare la sua morte. Quale messaggero, o Idmone, al Frigio riferisci queste mie parole, a un tiranno poco gradevoli: non appena, domani, in cielo trasportata dalle ruote scarlatte l’Aurora arrossirà, i Teucri non guidi contro i Rutuli, i Teucri in armi riposino e i Rutuli; col nostro sangue decidiamo la guerra, là cerchiamo in sposa Lavinia, sul campo».
Quando queste parole ebbe detto, celermente sotto i suoi tetti si ritirò. Richiede i cavalli e gioisce al vederli davanti al suo volto sbuffanti, quelli che a Pilumno lei stessa per suo vanto donò Oritia3, tali da superare in candore le nevi, in corsa i soffi dell’aria; li attorniamo solerti gli aurighi e con le mani li eccitano, con colpi delle palme al petto, e sui colli le criniere pettinano. Lui da sé poi irta d’oro e di pallido oricalco avvolge la corazza alle spalle; così pure accomoda, per averla pronta, la spada e lo scudo e le punte dei rossi pennacchi: la spada, che per Dauno il Signore del fuoco, il dio stesso, per suo padre, aveva fatto e nello Stige incandescente l’aveva immersa, nell’onda. Poi quella che in mezzo, appoggiata a un’immensa colonna nella sala si rizzava, robusta, vigorosamente afferrò, l’asta, spoglia di Attore l’Aurunco4, e la scuote fino a farla vibrare, vociferando: «Ora, o tu che mai deludesti le mie invocazioni, asta mia, ora, il tempo è qui: te il grandissimo Attore, te Turno ora con la sua destra brandisce. Concedimi di abbattere il suo corpo e di lacerare con la robusta mano, dopo averla squarciata, la corazza dell’effeminato frigio e di bruttare nella polvere i suoi capelli arricciati al caldo di un ferro e di mirra inzuppati». Da tali furie è agitato e da tutto il suo ardente volto sprizzano scintille, negli occhi taglienti brilla un fuoco: come quando muggisce al principio d’una battaglia il toro terrificante, ma l’ire nelle corna saggia, premendo contro il tronco di un albero, e i venti sfida con i suoi colpi o alla lotta preludia fra schizzi di arena.
Non meno feroce frattanto sotto le armi materne Enea aizza Marte e si eccita iroso, lieto di comporre col patto che gli è offerto la guerra. Allora i compagni e il mesto timore di Iulo conforta, i suoi destini insegnando; e comanda che le sue risposte nette riferiscano al re, a Latino, i suoi uomini e per la pace gli dettino le condizioni.
L’indomani, appena al sommo inondava di luce i monti, sorgendo, il giorno, quando dal profondo gorgo si sollevano i cavalli del Sole e la luce dalle narici aderte espirano: il campo per il duello, sotto le mura della grande città, prese le misure, allestivano i guerrieri rutuli e teucri, e in mezzo i focolari e le are erbose per gli dèi venerati in comune; altri acqua di fonte e fuoco portavano, ricoperti d’un gonnellino5 e di verbene alle tempie incoronati. Avanza la legione degli Ausonidi e coi loro giavellotti dalle porte stipate le schiere si spandono; da quest’altra parte i Troiani tutti quanti e i Tirreni si riversano, esercito dalle varie armature, non diversamente muniti di ferro che se aspra la battaglia di Marte li chiamasse. Non meno in mezzo ai loro mille soldati anche loro, i condottieri, sotto l’oro volteggiano e sotto la porpora superbi, e la stirpe di Assaraco, Mnesteo, e il forte Asila e Messapo, il domatore di cavalli, prole di Nettuno. E dopoché fu dato il segnale e nello spazio a lui assegnato ciascuno si ritrasse, conficcano in terra le aste e gli scudi depongono. Allora a gara si riversarono le matrone e il volgo disarmato e i vecchi invalidi a occupare le torri e i tetti delle case; altri sulle porte altissime se ne stanno.
Ma Giunone dalla cima che oggi si chiama Albano (allora né aveva un nome, né onore o gloria quel monte), scrutando dal poggio il campo contemplava entrambe, dei Laurenti e dei Troiani, i fronti e la città di Latino. Tosto così si rivolse alla sorella di Turno, lei dea alla dea che protegge gli stagni e i fiumi sonori (questo onore a lei il re alto dall’etere, Giove, a compenso della verginità che le tolse, poi consacrò)6: «Ninfa, vanto dei fiumi, carissima al nostro animo, sai come unica, fra tutte le latine che del magnanimo Giove nell’ingrato giaciglio7 ascesero, io te ho prediletto e volentieri in una parte del cielo ti ho collocato: sappi che ti tocca – non accusare me, o Giuturna – un dolore. Finché parve che la Fortuna lo tollerasse e le Parche permettevano un buon corso per il Lazio, Turno e le tue mura io protessi; ora il giovane vedo muoversi allo scontro con un impari destino, il giorno delle Parche e una forza ostile si avvicinano. No, questa battaglia non posso, questo patto guardare con i miei occhi; tu per il tuo fratello germano, se conosci un tentativo più efficace, procedi: è ben fatto. Forse alla sventura eventi migliori seguiranno». Appena questo: e le lacrime dagli occhi di Giuturna si riversarono, e tre volte e quattro volte con la mano si batté il petto decoroso. «Non è per le lacrime questo tempo – disse la Saturnia Giunone; – affrettati e il fratello, se qualche modo c’è, strappa alla morte, o tu stessa suscita guerre e sconvolgi il patto stabilito. Ti autorizzo io ad osare». Dopo questa esortazione la lasciò dubbiosa e sconvolta nella mente dall’infausta ferita.
Nel frattempo i re: nella sua immensa statura Latino, portato dai quattro cavalli sul carro se ne viene, intorno alle tempie cinto da due giri dorati di sei raggi fulgenti, segno del Sole suo avo8; sopra una biga avanza Turno con bianchi cavalli, una coppia in mano brandendo di giavellotti dal largo puntale di ferro. Da quest’altra parte il padre Enea, origine della stirpe romana, fiammeggiante nel siderale scudo e nelle celesti armi, e al suo fianco Ascanio, l’altra speranza della grande Roma, escono dall’accampamento; e nell’immacolata veste il sacerdote, che il piccolo di un setoloso porco e un’intonsa pecora con due denti arrecava e conduceva le bestie alle fiammeggianti are. Essi, al sorgente sole rivolti gli occhi, spargono con le mani il farro salato e le tempie, col ferro, in alto marcano delle bestie, e con le tazze sugli altari libano9.
Allora il pio Enea, sguainata la spada, così prega: «Sia ora il Sole mio testimone e questa Terra che invoco, per la quale ho potuto sopportare così grandi pene, e il Padre onnipotente e tu, Saturnia sua sposa (ora più benigna, ora, o dea, ti prego), e tu illustre Marte, che ogni guerra, tu, Padre, sotto la tua potenza reggi; e le fonti e i fiumi invoco e dell’etere profondo tutti i culti e del ceruleo elemento le potenze marine: se la sorte cederà la vittoria all’Ausonio, a Turno, è convenuto che i vinti si ritirino nella città di Evandro, Iulo abbandonerà le campagne né più le armi, mai, insorgendo gli Eneadi riprenderanno o col ferro disturberanno questi regni. Se invece la Vittoria acconsente che Marte sia nostro (come piuttosto io credo e piuttosto gli dèi con la loro potenza confermino!), non io imporrò ubbidienza agli Itali verso i Teucri, né per me questo regno esigo: sotto uguali leggi ambedue invitte queste genti si stringano in alleanza eterna. Sacri riti e dèi io darò; il mio suocero, Latino, abbia il potere delle armi e l’impero ordinario, quale suocero; per me i Teucri erigeranno delle mura e alla città darà Lavinia il nome».
Così per primo Enea; segue così poi Latino, con lo sguardo alzato al cielo, e tende verso gli astri la destra: «Queste stesse cose, Enea, per la terra, per il mare, per gli astri io giuro, per la coppia dei figli di Latona e per Giano bifronte10 e per la potenza degli dèi infernali e per i luoghi sacri dell’inesorabile Dite; mi oda il Genitore, che i patti col suo fulmine sancisce. Tocco le are e fra noi i fuochi e le divinità chiamo a testimoni: nessun giorno questa pace ad opera degli Itali, né questi patti romperà, comunque questi eventi si concludano, né alcuna forza col mio consenso me ne distoglierà, neppure se la terra disperdesse nelle onde, con un diluvio affogandola, e il cielo nel Tartaro dissolvesse, com’è vero che questo scettro – con la destra uno scettro in effetti per caso reggeva – mai di un fogliame sottile diffonderà i virgulti e le ombre, da quando una volta per sempre nelle foreste dalla base della radice fu reciso e di sua madre restò privo e depose la chioma e le braccia sotto il ferro, un tempo arbusto, mentre ora la mano di un artista nell’ornamento del bronzo lo rinchiuse e ai patrizi lo diede da portare fra i Latini». Così fra loro confermavano il patto parlando, sotto gli occhi, in mezzo, dei principi. Allora, dopo averle secondo il rito consacrate, nella fiamma sgozzano le bestie e i visceri mentre sono vive ne strappano e accumulano i colmi vassoi sulle are.
Ma invero ai Rutuli quel duello sembrava ineguale da tempo, e diversamente erano sconvolti i loro cuori dal timore; e allora maggiormente, quando più da vicino discernono la disparità delle forze. Li conferma, avanzando con passo tacito e adorando supplichevole l’ara, basso lo sguardo, Turno, le sue gote pubescenti e sul corpo giovanile il pallore. Ma non appena Giuturna, sua sorella, vide infittirsi questi discorsi e nel suo popolo alterarsi vacillando i cuori, in mezzo alle file, assumendo l’aspetto di Camerto (che aveva una stirpe di antenati grandiosi e illustre il nome del padre per valore, e anche lui era asperrimo nelle armi), in mezzo appare tra le file, non ignara delle loro condizioni, e semina diverse voci, pronunciando queste parole: «Non vi vergognate, o Rutuli, che per tutti, e quali noi siamo, si esponga una sola vita? In numero o in forze non siamo pari? Eccoli tutti, Troiani e Arcadi sono qui e il fatale manipolo dell’Etruria schierato contro Turno: non tutti un nemico, se anche uno solo ogni due di noi si scontrasse, avremmo di fronte. Lui certo, votato alle are degli dèi, fra questi sarà innalzato dalla fama e come vivo passerà per le bocche; noi, perduta la patria, a padroni superbi saremo costretti a ubbidire, noi che ora placidi stiamo seduti sugli arabili campi». Così fu acceso nei giovani questo pensiero dalle sue parole, ora, sempre di più, e serpeggia tra le schiere un mormorio: anche i Laurenti ne sono mutati, e anche i Latini. Chi per sé già il riposo dalla battaglia e da questi eventi sperava la salvezza, ora le armi desidera e l’alleanza prega che resti incompiuta e la sorte di Turno commisera, iniqua. A questo, qualcos’altro di più grande Giuturna aggiunge, e dall’alto dà un segnale, dal cielo, quale mai nessuno più efficace sconvolse le menti degli Itali e le illuse con un prodigio. E infatti volando nel rosso dell’etere il fulvo sacro alato11, gli uccelli rivieraschi agitava e la turba sonante delle schiere mosse dalle ali, quando all’improvviso precipitandosi verso le onde un cigno eccellente nei suoi piedi rapì, violento, con gli artigli. Tesero la loro attenzione gli Itali, mentre tutti i volatili si rigirano schiamazzando dalla fuga (meraviglia, a vederli) e l’etere oscurano con le loro penne e il nemico per i soffi dell’aria, stretti in una nube, incalzano finché, vinto dalla forza e dallo stesso fardello, cedette, la preda dalle unghie l’alato abbandonò al fiume e in fondo tra le nuvole fuggì.
Allora sì questo augurio i Rutuli con un grido salutano e innalzano le mani; e per primo Tolumnio, l’augure: «Era questo, questo che coi miei voti – disse – spesso richiesi. Lo accetto e riconosco gli dèi: sotto di me, sotto la mia guida il ferro impugnate, o sventurati che un perfido straniero con la guerra atterrisce come deboli uccelli, e le vostre spiagge violenta e saccheggia. Cercherà la fuga costui e al profondo abisso darà le sue vele. Voi unanimi stringete le vostre orde e difendete in battaglia il re che vi è stato sottratto». Disse e un dardo vibrò contro i nemici, correndo innanzi: un suono dà stridulo il corniolo e i soffi dell’aria sicuro fende. Insieme a questo, simultaneo un enorme grido, e tutti si turbano gli spettatori e si scaldano i cuori al tumulto. L’asta volando, come per caso nove fratelli dai bellissimi corpi si trovavano riuniti di fronte, che fedele aveva partorito, da sola così tanti, la sua sposa tirrena all’arcadio Gilippo, di costoro uno nel mezzo, dove si consuma sullo stomaco la ben cucita bandoliera e alle due estremità, ove si congiunge, una fibbia la morde, nobile di figura questo giovane e fulgido di armi, gli trapassa le costole e sul fulvo lo stende dell’arena. Ma i fratelli, impetuosa falange che accende il dolore, alcuni la daga afferrano con le mani, altri, per inviarlo, stringono il ferro e alla cieca si lanciano. Contro di loro le schiere accorrono dei Laurenti, di qui ancora densi affluiscono i Troiani e gli Agillini e gli Arcadi dalle dipinte armature. Così tutti un unico desiderio li possiede, di decidere ogni cosa col ferro.
Hanno saccheggiato le are (va dappertutto, fosca, nel cielo una tempesta di proiettili e il ferro si riversa a scrosci) e i crateri e le fiamme asportano. Fugge anche Latino, riportandosi, sfregiati dall’incompiuta alleanza, gli dèi. Infrenano altri le pariglie o balzano con un salto sui cavalli e, sguainate le spade, accorrono. Messapo respinge atterrito un re, che di re l’insegna portava, il tirreno Auleste, bramoso di turbare il patto, rivoltando su di lui il cavallo. Si precipita indietro l’altro, e miseramente, urtandole di spalle, rotola sulle are con la testa e le spalle in avanti. Ma focoso vola su di lui con l’asta Messapo e, malgrado le sue molte preghiere, con un dardo quanto una trave di sopra, alto sul suo cavallo, gravemente lo ferisce, ma così proferisce: «Questo gli tocca, questa è una vittima migliore, offerta ai grandi dèi». Accorrono gli Itali e spogliano le membra ancora calde. Sulla sua strada Corineo afferra un tizzone acceso dall’ara e quando arriva Ebiso già intento a portare il colpo, lo previene sul volto con le fiamme: a quello l’immensa barba cominciò a splendere e un odore di bruciato diffuse. Di più anche lui, fattosi sotto, la capigliatura del nemico sconvolto afferra con la sinistra e premendogli sopra il ginocchio con forza lo schiaccia in terra; così, con la rigida spada al fianco lo ferisce. Podalirio inseguendo Also, il pastore, che in prima fila tra i proiettili imperversava, con la spada sguainata, dall’alto lo minaccia; l’altro con la scure, davanti, la fronte in mezzo fino al mento, dopo averla ritratta all’indietro, spacca in due, e il largo spargersi del sangue riga l’armatura. A quello, un duro riposo gli occhi e un ferreo sonno l’opprime, nell’eterna notte si nascondono per lui i lumi.
Ma il pio Enea la destra tendeva inerme, scoperto il capo, ma i suoi con alte grida chiamava: «Dove vi precipitate? come sorge questa improvvisa discordia? oh, reprimete la vostra collera! È concluso ormai il patto e tutte sono concordate le condizioni; a me spetta lo scontro, a me solo: lasciatelo a me, ma bandite ogni timore; io presto avrò consolidato il patto con la mia mano; Turno mi devono ormai questi sacrifici». Tra queste invocazioni, fra mezzo a tali parole, ecco sull’eroe, stridendo con le sue ali, si abbatte una saetta, senza che si sappia quale mano l’abbia spinta, quale impulso l’abbia mandata a segno, chi un così grande vanto ai Rutuli, sia un caso o un dio, abbia procurato; è sepolta nel silenzio la gloria dell’insigne impresa e nessuno della ferita di Enea si vantò mai.
Turno, appena vide Enea ritrarsi dalle schiere e turbati i suoi condottieri, da subitanea speranza infuocato divampa: richiede i cavalli, ma le armi insieme, e un balzo superbamente spicca sul carro e con le mani agita le redini. Di numerosi guerrieri il suo volo dà i forti corpi alla morte, numerosi nell’agonia li travolge o le schiere sotto il suo carro stritola,
o afferra e sui fuggitivi una dopo l’altra avventa le sue aste. Quale lungo le correnti, quando eccitato sul gelido Ebro12 gronda di sangue Marte e col suo scudo crepita, ma il furore, suscitando le guerre, scatena dei suoi cavalli (essi sulla distesa aperta superano lo scirocco e lo zefiro a volo, geme fino alle sue estremità battuta la Tracia dai loro piedi, e attorno l’oscuro spettro della Paura e l’Ire e gli Agguati, a scorta del dio, si aggirano): tale i suoi cavalli alacre in mezzo ai combattimenti Turno frusta, fumanti di sudore, e il pietoso massacro dei nemici insulta. Disseminano i rapidi zoccoli una rugiada sanguigna e mista a carname calcano l’arena. E già alla morte Stenelo ha dato e Tamiro e Folo, questi in duello e il primo da lontano; e da lontano entrambi gli Imbrasidi, Glauco e Lade, che Imbraso stesso aveva nutrito in Licia e ugualmente istruito nelle armi, sia per lo scontro a corpo a corpo, sia a cavallo, per sopravanzare i venti.
Da un’altra parte Eumede in mezzo ai combattenti si porta, prole illustre in guerra dell’antico Dolone, nel nome ripetendo il suo avo, nell’audacia e nella forza il genitore, che un tempo, per raggiungere come spia il campo dei Danai, osò del Pelide chiedere per sé in compenso il suo carro; ma lui il Titide diversamente, per tali audacie, ricompensò, sì che non più ai cavalli aspira di Achille13. Costui, lontano, quando sul campo Turno lo scorse allo scoperto, prima con un leggero giavellotto nello spazio vuoto lo raggiunge, arresta la pariglia dei cavalli, balza dal carro ma al caduto agonizzante si fa sopra, poi, col piede sul collo premendo, dalla sua destra la lama sguaina e profondamente, fulgida, l’intinse nella sua gola, ma queste parole inoltre aggiunge: «Ecco i campi e quella che tu con la guerra, o troiano, richiedevi, l’Esperia: misurali, disteso. Queste ricompense chi col ferro osò sfidarmi riporta, così costruiscono le mura». E per compagno gli invia Asbite con un colpo della sua punta, e Cloreo e Sibari e Darete e Tersiloco e, crollato giù dal collo del suo cavallo bizzoso, Timete. E come l’edonia14 bora quando il suo soffio in alto fa risuonare sull’Egeo e ne seguono verso le spiagge i flutti, dove i venti si abbattono, in fuga si dànno le nuvole nel cielo: così a Turno, dovunque una via si apre, le schiere cedono e in rotta si volgono i battaglioni; lui lo porta il suo impeto invece, e l’aria scuote contro il carro la criniera fluttuante del suo casco. Non sopportò un tale accanimento Fegeo, né un tale ardore di spirito; si parò davanti al carro e le bocche spumeggianti ai freni dei cavalli scatenati piegò con la sua destra. Mentre viene trascinato, appeso al giogo, ecco che una larga lancia lo raggiunge dove si scopre, squarcia e si conficca nella duplice maglia della corazza e in superficie degusta con una ferita il suo corpo. Egli tuttavia, opponendo lo scudo, si rivolge, e verso il nemico se ne veniva con la lama sguainata chiedendo soccorso, quando a capofitto la ruota e, nella sua corsa concitata, l’asse lo urta e lo rovescia al suolo. Turno per giunta tra la base del casco e l’orlo superiore della corazza spiccò con la spada la sua testa e il tronco abbandonò all’arena.
Ma mentre sulle campagne, vittorioso, Turno seminava questi lutti, nel frattempo Enea da Mnesteo e dal fedele Acate e da Ascanio con loro nell’accampamento viene riposto, sanguinante, che nel loro alternarsi sulla lunga lancia sosteneva i suoi passi. Irritato, la canna spezzata del proiettile tenta di togliere e reclama la via più breve al rimedio: con una spada intaglino dalla larga lama la ferita e del proiettile aprano il covo in profondità, per restituirlo al combattimento. E già si presentava, a Febo più di ogni altro caro, Iapige, il Iaside15, al quale, d’acuto amore un tempo posseduto lui stesso le sue arti, i suoi doni, volentieri Apollo offriva, sia quella degli auguri, che della cetra e delle rapide saette. Egli, per poter rinviare i fati di suo padre ormai finito, la conoscenza dei poteri delle erbe e l’esperienza delle guarigioni preferì e la pratica silenziosa di queste arti ingloriose. Si teneva ritto, acerbamente fremendo, al sostegno dell’immensa asta Enea, tra una folla di giovani accorsi e l’afflitto Iulo, impassibile alle loro lacrime. L’altro, gettato indietro, secondo il costume peonio16, il mantello, in veste succinta quel vecchio variamente con la sua mano capace e con le erbi potenti di Febo invano si affanna, invano la punta con la destra riscuote e cerca di stringere con una tenace tenaglia il ferro. Per nessuna via la Fortuna lo guida, in nessun modo il magistero di Apollo lo soccorre; e infuria sulle campagne più e più l’orrore crescendo, e si avvicina il disastro. Già di polvere il cielo si riempie sotto i loro occhi: sopraggiungono i cavalieri e le frecce sull’accampamento fitte cadono, in mezzo. Sale triste verso l’etere il grido dei giovani nella battaglia, sotto il duro Marte cadenti.
Allora Venere, dall’indegno dolore del suo nato sconvolta, il dittamo maternamente a Creta coglie, dall’Ida, col gambo pubescente di foglie e col fiore dalla chioma purpurea (non è, quella, un’erba sconosciuta alle capre selvatiche, quando sul loro dorso il volo si abbatté delle frecce)17. Quest’erba Venere, avvolta d’un oscuro nembo in viso, portò; versata negli orli fulgenti di un bacile, in acqua fluviale, ve l’infuse, comunicando ad essa in segreto una virtù medicale, e vi sparse i salutari succhi dell’ambrosia e l’odorosa panacea. Bagnò la piaga col liquido l’annoso Iapige, ignaro, e subitamente tutto dal corpo fuggì davvero il dolore, tutto si arrestò in fondo alla ferita il sangue; e ormai dietro la mano senza nessuno sforzo la freccia esce, ma rinnovate tornarono nella condizione primitiva le forze. «Le armi, presto, portate all’eroe! che aspettate?» Iapige grida e per primo gli spiriti accende alla lotta; «Non è questo il risultato di una destrezza umana né di un’arte magistrale; non è la mia destra a salvarti, Enea. Un più grande dio agisce, ma ad opere più grandi ti rende». Egli, avido di battaglia, i polpacci aveva avvolto d’oro, prima l’uno poi l’altro, insofferente di ritardi, e la sua asta fa sfolgorare. Dopoché si è adattato al braccio lo scudo e la corazza alle spalle, cinge Ascanio fra le sue braccia armate e appena, attraverso il casco, cogliendo baci sulle sue labbra, proferisce: «Impara, fanciullo, il valore da me e la vera fatica, la fortuna dagli altri. Ora la mia destra con questo combattimento ti metterà al sicuro e fra grandi ricompense ti condurrà. Tu quando, presto, sarà maturata con l’adolescenza la tua età, fa’ di ricordartene; e quando invocherai nel tuo spirito gli esempi dei tuoi, tuo padre Enea e il tuo zio materno ti stimolino, Ettore».
Quando queste parole ebbe detto, fuori dalle porte si avanzò, immenso, un dardo smisurato scuotendo nella mano; insieme in fitta schiera Anteo e Mnesteo si precipitano, e tutta la turba lascia, riversandosi fuori, l’accampamento. Allora di una polvere accecante il campo si confonde e al calpestio dei piedi trema riscossa la terra. Li vide dalla parte opposta venire, dal bastione, Turno; li videro gli Ausoni, e gelido per i midolli corse nelle loro ossa un tremito. Per prima avanti a tutti i Latini Giuturna udì e riconobbe il suono e in preda al tremore fuggendo si ritrasse. Egli vola e in campo l’oscura schiera trascina all’aperto. Quale, quando verso le terre allo scatenarsi dell’astro18 un nembo corre attraverso il mare, in mezzo (agli infelici, ahimè, presaghi di lontano s’inorridiscono i cuori, agli agricoltori: seminerà, quello, rovine tra gli albrei e strage sui seminati, travolgerà ogni cosa per un vasto tratto); davanti a lui volano sibilando verso le spiagge i venti: tale sugli avversari il condottiero reteo19, sui nemici le sue schiere conduce, e fitti nei cunei serrati tutti si addensano. Colpisce con la spada Timbreo il pesante Osiride, Mnesteo Arcezio; Epulone lo decapita Acate, e Ufente Gia; cade anche lui, Tolumnio, l’augure, che per primo incontro un dardo aveva vibrato verso i nemici. S’innalza verso il cielo il clamore e, sbaragliati a loro volta, tra la polvere in fuga i Rutuli volgono il dorso sui campi. Lui i fuggitivi sdegna di abbattere nella morte e chi lo affronta a piedi, alla pari; né chi dei dardi gli scaglia rincorre: solo, nella densa caligine, Turno ricerca, perlustrando, lui solo in duello reclama.
Per questo scossa di paura nella sua mente Giuturna, la maschia vergine, l’auriga di Turno dal viluppo delle briglie, Metisco, sbalza e lontano, quand’è caduto dal timone, lo abbandona; quindi lei stessa subentra e con le sue mani le fluttuanti redini piega, ogni apparenza portando, e la voce e il corpo e le armi, di Metisco. Nera, come quando le vaste sale di un ricco signore percorre volando e con le sue penne per gli alti atri si aggira la rondine, di pasture minuscole in cerca per i suoi nidi ciarlieri e di esche, ed ora nei porticati deserti, ora alle umide cisterne intorno stride: similmente in mezzo ai nemici Giuturna si porta coi cavalli e nel suo rapido volo raggiunge ogni punto col carro: ora qui suo fratello, ora là lo mostra trionfante, senza mai lasciare che ingaggi un duello: ma vola irraggiungibilmente lontano. Non meno Enea i rigiri delle ruote segue, per raggiungerlo, e cerca il suo uomo fra la rotta delle schiere e a gran voce lo invoca. Ogni volta che gli occhi fissò sul nemico e, alati ai piedi, nell’inseguimento mise alla prova la corsa dei suoi cavalli, piegò sempre il suo carro Giuturna, volgendolo indietro. Ahimè, che farà? invano nel conflitto ondeggia dei suoi furori, e i diversi intenti richiamano il suo spirito in direzioni opposte. Su di lui Messapo, come con la sinistra per caso portava un paio di flessibili giavellotti, leggero qual era alla corsa, con la punta di ferro, uno di questi vibrandolo dirige con colpo sicuro. Si fermò Enea ristretto nella sua armatura, sul garretto abbassandosi; il cimiero tuttavia nel suo impeto, in alto, l’asta raggiunse e alti sulla punta abbatté i pennacchi. Allora sì divampa la collera; costretto dal tradimento, quando in tutt’altra direzione vide i cavalli e il carro allontanarsi, dopo aver invocato a lungo Giove per testimone dei patti violati e delle are, allora finalmente si lancia nella mischia e col favore di Marte, terribile, senza distinzione alcuna un feroce massacro scatena e alla sua collera allenta tutte le redini.
Chi a me ora tante afflizioni, quale dio nel mio canto i massacri diversi e le morti dei condottieri, che per tutta la distesa alternandosi ora Turno compie, ora il troiano eroe, rivelerà? così grande eccitazione ti piacque nello scontro, o Giove, di due popoli destinati a vivere in eterna pace? Enea il rutulo Sucrone (e quel primo duello arrestò dov’erano la rotta dei Teucri) senza molto attardarsi colse in un fianco e per la via del destino più rapida rudemente lo trapassò nelle costole e nell’impalcatura del petto con la spada. Turno abbatté dal cavallo Amico e suo fratello Diore affrontandoli a piedi, e questi mentre sopraggiungeva, con una punta lunga, quello con la lama colpisce e al carro, spiccate, appende le teste di entrambi e gocciolanti di sangue se le porta. L’uno Talo e Tanai spedisce alla morte, e il valoroso Cetego, tutt’e tre in un solo scontro, e il corrucciato Onite, nome echionio e per madre rampollo di Peridia20; l’altro i fratelli inviati dalla Licia e dai campi di Apollo21, e il giovane che aborriva invano le guerre, Menete, l’Arcade: intorno alle pescose correnti di Lerna possedeva un’arte e una povera dimora, ignara delle incombenze dei potenti, e suo padre seminava su un terreno affittato. E come appiccate da diverse parti le fiamme in un’arida foresta e nei virgulti crepitanti dell’alloro; o quando con decorso rapido dagli alti monti rombano spumeggiando i fiumi e sulle distese corrono, ciascuno spianandovi il cammino: non più lenti entrambi, Enea e Turno, si riversano tra i combattimenti; ora, ora fluttua l’ira dentro, si squarciano i loro petti ignari di sconfitta; ora con tutte le forze a ferire si gettano. Murrano, che dei suoi bisavoli e avi antichi faceva risuonare i nomi e la sua razza discesa per intero attraverso i re del Lazio, a capofitto, con una roccia, ma facendo turbinare un enorme macigno, Enea sbalza e riversa al suolo; sotto le briglie e il giogo lo scagliarono le ruote, e più volte di sopra gli zoccoli lo urtano scatenati: il padrone immemori calpestano i cavalli. Turno, Illo, che irrompeva con l’ardore immenso del suo spirito, affronta e un dardo contro le sue tempie dorate vibra; a quello attraverso il casco fissandosi si arrestò l’asta nel cervello. Né alla tua destra riuscì, o graio fortissimo, Creteo, di sottrarti a Turno; né i suoi dèi protessero Cupenco dall’assalto di Enea; offrì incontro al ferro il petto, ma il ritardo prodotto dallo scudo di bronzo non servì al tapino. Anche te a Laurento videro, o Eolo, le campagne incontrare la morte e per largo tratto la terra ricoprire col tuo dorso: perisci, tu che né di Argo riuscirono le falangi ad abbattere, né del priamico regno il distruttore Achille; qui per te era fissata la meta della morte: un’alta dimora sotto l’Ida, a Lirneso22 un’alta dimora, sul suolo laurente il sepolcro. Tutti davvero convennero allo scontro i battaglioni, e tutti i Latini, tutti i Dardanidi, Mnesteo e l’aspro Seresto e Messapo, il domatore di cavalli, e il forte Asila e dei Toschi la falange e di Evandro gli arcadi drappelli, quanto riesce ciascuno, gli uomini all’estremo si sforzano con le risorse della loro forza; non c’è tregua né respiro, in un vasto duello si tendono.
Qui il pensiero inviò a Enea la sua genitrice bellissima, di muovere verso le mura della città e di far piegare le sue schiere con rapida mossa: l’improvviso disastro avrebbe sconvolto i Latini. Lui, mentre ricerca in varie direzioni fra le schiere Turno, qua e là lo sguardo volgendo, scorge la città indenne da tanta guerra, ma impunemente tranquilla. Subito lo accende l’idea di una più grande battaglia: Mnesteo e Sergesto chiama a sé e il forte Seresto, i condottieri, e un poggio raggiunge, dove il resto dei Teucri accorre in legione; né gli scudi né i giavellotti per la ressa depongono a terra. In alto, al centro, ritto su un terrapieno parla: «Nessun ritardo segua alle mie parole (Giove sta dalla nostra parte), né, per la subitaneità dell’azione, mi si proceda con troppa lentezza. La città, oggi, che è cagione della guerra, il regno stesso di Latino, se non accettano il morso e, vinti, non promettono ubbidienza, io scalzerò e pareggerò al suolo i loro culmini fumanti. Si sa, dovrei aspettare finché piaccia a Turno di sostenere il duello con me e voglia di nuovo scontrarsi dopo la sconfitta? Questo è il punto capitale, o concittadini, l’atto culminante di una guerra innominabile; portate delle fiaccole, presto, e il rispetto del patto esigete con le fiamme». Aveva detto, ma tutti avendo nei loro animi gli stessi propositi, formano un cuneo e in densa massa verso le mura si lanciano. Le scale all’improvviso, e all’improvviso apparve il fuoco. Trascorrono alcuni verso le porte e trucidano i primi, altri scagliano il ferro e oscurano l’etere con i proiettili. Lui stesso, fra i primi, la destra in su verso le mura tende Enea e a gran voce lancia accuse a Latino e chiama a testimoni gli dèi, se di nuovo ai combattimenti è costretto; due volte ormai gli Itali lo assalgono, e quest’altro patto23 è infranto. Scoppia tra i cittadini impauriti la discordia: la città, alcuni vorrebbero aprirla e spalancare le porte ai Dardanidi, e lui stesso trascinano ai merli, il re; le armi prendono altri e accorrono a difesa delle mura. Così rinchiuse, quando nelle latebre di una pomice il pastore ha rintracciato le api e di un fumo le ha invase amaro, esse all’interno impaurite di ciò che accade per la loro fortezza di cera trascorrono e con alti stridori aizzano la loro collera; spira in nere volute l’odore sotto i tetti, poi d’un mormorio cieco l’interno della roccia risuona, nel vuoto va il fumo verso i soffi dell’aria.
Sopraggiunge anche questa sventura agli sfiniti Latini, che tutta quanta col suo lutto scosse dalle fondamenta la città. La regina, come dai suoi tetti vede di lontano sopraggiungere il nemico e investire le mura, il fuoco che ai tetti volava e da nessuna parte a contrastarlo i battaglioni dei Rutuli, scomparse le schiere di Turno, la sventurata s’immagina che il giovane in uno scontro, durante la battaglia, sia estinto; e all’improvviso nella sua mente sconvolta dal dolore si proclama causa e colpa e fonte di quei mali; e ripetutamente nel triste furore della demenza si esprime, la porpora in prossimità della morte con la sua mano discinde e i suoi veli, e il nodo di una morte sfigurante a una trave connette, in alto. Questo disastro penoso quando riseppero le Latine, la figlia per prima, Lavinia, con la mano i floridi capelli e le rosee guance dilaniò; poi le altre intorno confusamente impazzano: risuonano lontano i singhiozzi nel palazzo. Di là ovunque tristemente si divulga la notizia per la città. Lo scoramento li invade; passa con la veste a brandelli Latino, inebetito dal destino della moglie e dal crollo della città, la canuta testa d’immonda polvere sparsa e deturpata [, e molto si accusa di non aver accettato in tempo il dardanio Enea e come genero di non averlo accolto spontaneamente]24.
Nel frattempo all’estremità guerreggiando sulla distesa Turno, alcuni dispersi insegue, pochi di numero, già più lento ma ormai sempre meno rallegrato dal successo dei suoi cavalli. Un soffio dell’aria gli portò quel grido misto a ciechi terrori, e le tese orecchie gli colpì il confuso rumore della città e le sgradevoli voci. «Ahimè! come si turbano le mura di tanto grande lutto? come si riversa tanto grande clamore di lontano dalla città?» Così dice, e traendo a sé le redini fuori di senno si ferma; ma a lui la sorella, qual era trasformata nell’aspetto di Metisco, il suo auriga, e il carro e i cavalli e le briglie dirigeva, con queste parole si rivolge: «Per di qua, Turno, inseguiamo i Troiugeni, dove più da vicino la vittoria una via ci apre; ci sono altri in grado di difendere i nostri tetti con le loro mani. Enea si scatena sugli Itali e di zuffe li sconvolge; e noi spietatamente con la nostra mano seminiamo funerali fra i Teucri: per il numero non sarai inferiore, né in battaglia per gloria cederai». Turno a queste parole: «O sorella: e da tempo ti ho riconosciuta, da quando per prima ad arte turbasti i patti e ti lanciasti in questa guerra; e ora invano tenti d’ingannarmi, tu che sei dea. Ma chi, giù dall’Olimpo inviandoti, volle importi così gravi pene? o forse perché del fratello infelice la morte crudele vedessi? Invero, che devo fare? o quale Fortuna ormai mi promette salvezza? Ho visto io stesso davanti ai miei occhi con la sua voce invocarmi Murrano25, di cui non mi rimane nessun altro più caro, e incontrare la morte, immenso, ma da immensa ferita vinto; cadde, sventurato, per non vedere il nostro disonore, Ufente26, i Teucri possiedono il suo corpo e le sue armi. La distruzione delle nostre dimore (questo è mancato soltanto alle nostre vicende) io soffrirò, e con la mia destra le parole di Drance non respingerò? volgerò il dorso e Turno in fuga questa terra vedrà? Fino a tanto il morire è doloroso? Voi, o Mani, siatemi benigni, poiché da me si è distolto il favore dei Superi. Intemerata anima, ma ignara di una tale colpa, a voi io scenderò, mai indegno della grandezza dei miei avi».
Appena proferite queste parole, ecco che vola in mezzo ai nemici, portato da un cavallo spumeggiante Sace, ferito in volto da un’avversa freccia, e si precipita verso Turno implorandolo per nome: «Turno, in te l’estrema salvezza, pietà dei tuoi! Enea saetta con le sue armi e minaccia di abbattere le somme rocche d’Italia, condannandole alla distruzione; e già le fiaccole verso i nostri tetti volano. A te i volti dei Latini, a te i loro occhi si rivolgono; esita il re stesso, Latino, quale dei due generi convocherà o verso quale alleanza inclini; poi la regina, la tua alleata più fedele, con la sua destra si è uccisa da sé e atterrita dalla luce è fuggita. Soli davanti alle porte Messapo e l’aspro Atina sostengono il fronte; intorno a loro da una parte e dall’altra le falangi si addensano e la messe delle lame sguainate si rizza, ferrea: ma tu il tuo carro fai roteare sull’erba deserta». Rimase stupefatto dall’immagine confusa dei diversi avvenimenti Turno, e con lo guardo fisso, in silenzio, si arrestò. Ribollono immensi in un unico cuore la vergogna e, mescolato alla follia, il dolore, e dalle furie agitato il suo amore e la sua cosciente virtù. Non appena dissipate le tenebre e tornata la luce nella sua mente, le ardenti orbite degli occhi verso le mura volse, turbato, e dall’alto delle sue ruote contemplò la grande città. Ecco però che tra i tavolati una voluta di fiamme al cielo ondeggiava turbinando e una torre afferrava, la torre dalle travi compatte che aveva innalzato lui stesso, fornita di ruote al di sotto e di ponti gettati verso l’alto. «Ormai, ormai i fati, o sorella, mi soverchiano, non cercare più di tardarli; ove il dio e ove duramente mi chiama la Fortuna, seguiamoli. Sono deciso a scontrarmi con Enea, deciso a subire tutta l’amarezza della morte; né mi vedrai disonorato, o sorella, più a lungo; ma, ti prego, lasciami prima sfogare questo furore». Disse e dal carro diede un balzo rapidamente negli arabili campi, e attraverso i nemici, attraverso i dardi si riversa e mesta lascia la sorella e con rapida corsa fende a mezzo le schiere. E come di monte un macigno dalla cima precipitando, quando cade divelto dal vento, sia che un turbine tempestoso lo dilava o con gli anni lo stacca insinuandosi la vecchiaia; corre nel baratro sotto la grave spinta la rupe orrenda a balzi sul terreno, foreste e armenti e uomini travolgendo con sé: fra la rotta delle schiere Turno così si riversa alla volta delle mura, dove più abbondantemente sparsa di sangue la terra s’imbeve e stridono ai giavellotti i soffi dell’aria; e fa segni con la mano e insieme ad alta voce così comincia a dire: «Cessate ormai, o Rutuli, e voi trattenete i proiettili, o Latini. Qualunque sia la Fortuna, a me appartiene: è più giusto che io solo per voi espii il patto e decida le sorti col ferro». Si ritrassero tutti e in mezzo uno spazio si offrì.
Ma il padre Enea, udito il nome di Turno, abbandona le mura e svettanti abbandona le rocche e s’affretta oltre ogni ritardo, ogni operazione interrompe, esultando di letizia, e orrendamente tuona con le armi: quanto grande l’Athos o quanto l’Erice o addirittura lui, quando al muoversi freme dei lecci, così grande, e gioisce sotto il suo nevoso vertice svettando il padre Appennino27 verso i soffi dell’aria. Allora davvero e i Rutuli a gara e i Troiani e tutti rivolsero lo sguardo gli Itali e quanti occupavano gli alti merli e quanti alla base battevano con l’ariete le mura, e le armi deposero dalle loro spalle. Guarda stupito lo stesso Latino, immensi, generati in parti disparate dell’universo, venuti a scontrarsi quei due uomini e a disputare col ferro. Ma essi, come vuoti si aprirono sulla distesa i campi, con una corsa in avanti rapida, scagliate da lontano le aste, ingaggiano Marte con gli scudi, ma col bronzo sonoro. Dà un gemito la terra; poi fitti con le spade i colpi raddoppiano, fortuna e valore mescolandosi insieme. E come sull’immensa Sila o sull’alto Taburno28, quando scontrandosi in un aspro combattimento due tori con le fronti in avanti si lanciano (impauriti si sono ritratti i mandriani, immobile tutto il bestiame di paura muto, mugolanti le giovenche per chi nel bosco dominerà, chi l’intero armento dovrà seguire); quelli fra loro con grande violenza ferite si scambiano e le corna premendo conficcano e di sangue a fiotti i colli e le spalle dilavano; di gemiti il bosco tutto rimugge: non altrimenti il troiano Enea e il Daunio eroe cozzano con gli scudi, immenso fragore l’etere pervade.
Giove stesso i due piatti della bilancia, pareggiato l’indice, sostiene e i destini v’impone, diversi, dei due, quale condanni il travaglio del duello e dove pieghi col suo peso la morte. Si lancia qui, pensando di farlo impunemente, Turno, e per tutto il suo corpo, sollevatala in alto, si rizza con la spada, e colpisce. Dànno un grido i Troiani e, trepidanti, i Latini, attente di entrambi le file. Ma la perfida spada si spezza e a metà, tutto ardente, lo abbandona nel colpo: però la fuga in suo aiuto subentra. Fugge più veloce dell’euro, quando un’impugnatura sconosciuta e la destra si vide disarmata. È fama che per la fretta, allorché al principio del combattimento, dopo aggiogati i cavalli, montava, la paterna lama scordata, nella trepidazione si prese il ferro del suo auriga, di Metisco; e quello a lungo, finché i dorsi volgevano disperdendosi i Teucri, bastò; ma dopo che nelle armi di un dio, nell’opera di Vulcano incorse, quella lama di un mortale come ghiaccio futile al colpo saltò; nel fulvo risplendono le schegge sull’arena. Dunque fuori di senno i più disparati luoghi nella sua fuga raggiunge sulla distesa Turno, e ora qui ora là incerto aggroviglia i suoi giri. Da ogni parte infatti i Teucri lo chiudono in densa corona, ma di qua una vasta palude, di là ardue mura lo cingono.
Non meno Enea, sebbene, attardato dal colpo della freccia, di quando in quando il suo ginocchio lo impacci e alla corsa si rifiuti, lo insegue e il trepidante nemico piede per piede con ardore incalza: rinchiuso, come se talora da un fiume un cervo si ritrova, o recinto dallo spauracchio delle piume scarlatte29, il cane in caccia correndo con latrati lo incalza; l’altro tuttavia dai lacci atterrito e dall’altezza della ripa, per mille vie fugge e rifugge, ma il vivace umbro30 gli si attacca spalancando le fauci, e sta già per afferrarlo, e come se già lo afferrasse ha fatto schioccare le mascelle, e il morso lo ha eluso, sul vuoto. Allora sì sale il clamore e le ripe del lago rispondono intorno e il cielo tuona per intero al tumulto. Lui, mentre fugge, contro i Rutuli intanto impreca, tutti quanti, per nome ciascuno invocando, e la ben nota spada domanda; Enea viceversa minaccia di morte e di subita fine chiunque si accosti, li atterrisce, tremebondi, con la minaccia di radere al suolo la città, e malgrado la ferita lo incalza. Cinque giri completano in corsa e altrettanti ne ripercorrono per intero; né invero leggeri o frivoli sono i premi che cercano, ma Turno, la sua vita e il suo sangue si disputano.
Per caso, consacrato a Fauno, un olivo selvatico dalle foglie amare là s’innalzava, un tempo ai marinai venerabile questo legno, che, salvati dalle onde, usavano attaccarvi i loro doni per il dio di Laurento e, secondo la promessa, appendervi le loro vesti31; ma il suo tronco i Teucri, senza fare nessuna distinzione, sebbene fosse sacro, avevano asportato per poter correre liberamente sul campo. Qui l’asta di Enea era ritta, qui la sua spinta l’aveva trasportata e infitta nel saldo ceppo la teneva. Si piegò su di essa e cercò con la mano di strappare il ferro il Dardanide, per raggiungere col lancio chi non riusciva a prendere in corsa. Allora fuori di senno per lo spavento Turno: «Fauno, ti prego, abbi compassione – disse, – e tu, ottima Terra, trattieni il ferro, se ho sempre praticato le vostre onoranze, mentre gli Eneadi con la guerra le hanno profanate». Disse, e il soccorso del dio non invano nei suoi voti invocò: perché, malgrado la lunga lotta e l’indugio sul ceppo tenace, nessuno sforzo permise a Enea di disserrare il morso del legno. Mentre s’affatica aspramente e insiste, di nuovo nell’aspetto dell’auriga mutata, di Metisco, corre innanzi e al fratello la dea Daunia restituisce la spada. Venere, indignata che tanto fosse concesso all’audace ninfa, s’avvicinò e svelle il dardo dalla profonda radice. Quelli, risollevati, nelle armi e nello spirito ristabiliti, l’uno nella sua daga fiducioso, l’altro aspro e altissimo con la sua asta, si fronteggiano nella gara di Marte, anelanti.
A Giunone frattanto il re dell’onnipotente Olimpo si rivolge mentre essa da una fulva nube gli scontri osservava: «Quale ormai sarà la conclusione, o mia sposa? cosa alla fine rimane? Dio indigete32, Enea, lo sai anche tu e di saperlo l’ammetti, è dovuto al cielo e i fati tra gli astri lo elevano. Cosa mediti? con quale speranza sulle gelide nubi ti trattieni? Conveniva che un mortale violasse di ferita un dio, o che la spada a lui tolta (a nulla infatti senza di te Giuturna riuscirebbe) fosse restituita a Turno e la violenza crescesse nei vinti? Desisti ormai, finalmente, e lasciati piegare dalle preghiere, dalle nostre; non più ti roda nel silenzio così grande il dispetto, e a me le tue pene sovente dalla tua dolce bocca con la loro amarezza trapassino. Siamo giunti all’estremo. Sulle terre ti fu concesso di sospingere, o sulle onde i Troiani, di suscitare una guerra nefanda, sfigurare una casa e mescolare il lutto alle nozze. Di continuare nei tuoi tentativi io ti vieto». Così Giove aveva cominciato, e così la dea, abbassato il volto, rispose, la Saturnia: «Proprio perché mi era nota, o potente, questa tua volontà, o Giove, sia Turno e sia le terre mio malgrado abbandonai; né tu desolata ora nelle sedi dell’aria mi vedresti patire giustamente e ingiustamente: ma cinta di fiamme proprio là me ne starei nella battaglia, trascinando in rovinosi duelli i Teucri. Giuturna, lo ammetto, a portare soccorso nella sventura al fratello io l’ho indotta, e a salvargli la vita con audacie anche maggiori assentii; ma non col lancio di dardi, non in contesa di archi, lo giuro per il capo implacabile della sorgente Stigia, l’unico terrore che sia posto nelle regioni superiori agli dèi. E ora cedo davvero e una lotta ripugnante abbandono. Di questo solo, che nessuna legge del fato impone, per il Lazio ti scongiuro, per la maestà dei tuoi: quando ormai la pace con nozze felici (e sia pure!) concluderanno, quando ormai le leggi e i patti stringeranno, né l’antico nome agli indigeni sia mutato, ai Latini, né Troiani debbano farsi per tuo comando e Teucri chiamarsi, né la loro lingua mutino questi uomini o trasformino il loro modo di vestire. Che sia il Lazio, siano albani nei secoli i loro re, sia la discendenza romana poderosa per la virtù degli Itali; è scomparsa, e lascia scomparire anche nel nome Troia». A lui sorridendo l’Inventore degli uomini e delle cose: «Sei sorella germana di Giove, e di Saturno la seconda prole, tanti i fiotti dell’ira che rivolgi in fondo al tuo cuore. Ma orsù, soffoca questo furore scatenato inutilmente; concedo ciò che vuoi e, vinto, spontaneamente mi arrendo. Il loro linguaggio gli Ausoni e i costumi dei loro padri conserveranno, e qual è, il loro nome sarà; uniti in un corpo con loro soltanto, si piegheranno i Teucri; il costume e i riti sacri vi aggiungerò e farò di tutti, con una sola lingua, dei Latini. La stirpe che da loro, mista col sangue ausonio, sorgerà, sopra gli uomini, sopra gli dèi la vedrai salire per la sua pietà, e nessuna razza celebrerà al pari di quella i riti in tuo onore». Assentì a tutto questo Giunone e le sue intenzioni con gioia mutò; nel frattempo si ritira dal cielo e la nube abbandona.
Ciò fatto, un’altra azione il Genitore fra sé e sé rimedita e Giuturna si appresta ad allontanare dalle armi del fratello. Sono designate col nome di Dire due pesti gemelle, che insieme alla Tartarea Megera la Notte profonda con un solo e medesimo parto produsse33 e parimenti avvolse con spire di serpenti e ventose ali vi aggiunse. Costoro presso il trono di Giove, sulla soglia del re infuriato compaiono e acuiscono l’angoscia ai mortali miseri, se talvolta la distruzione orribile e le pestilenze il re degli dèi avventa, o con la guerra atterrisce le colpevoli città. Di costoro una, rapida, inviò dall’etere altissimo Giove e quale presagio a Giuturna le ordinò di presentarsi. Essa vola e rapidamente alla terra in un turbine scende. Non diversamente che dal nervo attraverso le nubi scagliata una freccia, che il Parto, armata del crudele veleno del fiele, il Parto o il Cidone34, dardo senza rimedio, ha avventato, stride e, attraverso le rapide ombre35, invisibile passa: tale la figlia della Notte si lanciò, diretta alla terra. Dopoché i due fronti vede, gli Iliaci ma anche le schiere di Turno, nella figura di un piccolo volatile subitanea si restringe, quale talora sui sepolcri o sui comignoli solitari a notte appollaiato, tardi manda il suo canto importuno fra le ombre; in tale aspetto trasformata, dinnanzi al volto di Turno la pestifera passa e ripassa sonando, contro lo scudo battendo con le ali. A lui le membra uno strano torpore dissolve di paura, ritti di orrore i capelli e la voce in gola strozzata. Ma di lontano, come della Dira lo stridore riconobbe delle ali, disperata i capelli si strappò Giuturna e si sciolse, con le unghie il volto la sua sorella deturpandosi, e il petto con i pugni: «In che cosa ora può, o Turno, la tua sorella germana aiutarti? o che ormai, per quanto mi ostini, mi resta? o come, con quale artificio la luce ti conserverei? a tale mostro potrei oppormi? Già, già abbandono le battaglie. Non atterritemi più, che vi temo, osceni volatili: questi battiti d’ali riconosco dal loro suono letale, né m’ingannano i decreti superbi del magnanimo Giove. Questo pone in cambio della mia verginità?36 a che scopo avermi donato una vita eterna? perché mi fu tolta la condizione mortale? Potrei mettere fine a così grandi dolori ora, certamente, ed errare compagna d’un infelice fratello tra le ombre. Immortale io? o troverò ancora qualche dolcezza per me senza te, o fratello? Oh, quali voragini ben profonde può aprire la terra per me, e ai mani inviare una dea negli abissi?» Questo solo avendo pronunciato, la testa si coprì col ceruleo manto tra lunghi gemiti, e nel fiume la dea s’immerse in acque profonde.
Enea incalza, viceversa, e un dardo sfolgorante scuote, immenso come un albero, e così dal suo spietato cuore parla; «Perché ora, infine, questo ritardo? o perché adesso, Turno, ti ritrai? Non in corsa, ma spietatamente dobbiamo lottare da vicino con le armi. Trasfórmati in tutti gli aspetti che vuoi e aduna tutto il coraggio e gli artifici in tuo potere; cerca nelle altezze, con le penne, fino agli astri di salire, o nel chiuso di seppellirti d’una cavità della terra». L’altro, scuotendo il capo: «Non sono le tue accese parole che mi atterriscono, o feroce: gli dèi mi atterriscono, e Giove a me ostile». E senza pronunciare altre parole, a un sasso in giro volse lo sguardo, un sasso antico, immenso, che sul campo per caso giaceva come termine posato per i coltivi, a dirimere le liti per gli arabili campi. A mala pena sei coppie di uomini scelti sulla nuca l’avrebbero sollevato, quale è oggi la taglia degli uomini prodotti dalla terra37. Egli con una mano afferrandolo trepidante, cercava di vibrarlo contro il suo nemico, più in alto sollevandosi e lanciandosi in corsa l’eroe. Ma nella corsa non si riconosceva né al passo, né a sollevare le mani o a smuovere quel sasso smisurato. Le ginocchia vacillano e un freddo brivido gli rapprese il sangue. Allora la pietra del guerriero, da sé nel vuoto dell’aria rotolando, non superò lo spazio per intero, né conservò fino in fondo lo slancio. E come nei sogni, quando i nostri occhi una languida quiete opprime nella notte, vani sono gli avidi slanci delle corse che ci par di volere e a metà dello sforzo afflitti soccombiamo; né la lingua ha vigore, né le forze abituali nel nostro corpo bastano, né la voce o le parole si susseguono: così a Turno, dovunque una via il suo valore cerca di aprirsi, il successo la dea terribile gli nega. Allora il suo cuore in sentimenti si disperde diversi: ai Rutuli guarda e alla città, esita per la paura e il dardo che lo minaccia lo fa tremare; né dove sottrarsi, né con quale forza lanciarsi sul nemico, né il carro più vede e l’auriga sua sorella.
Su di lui esitante, il dardo Enea scuote, fatale, misurando la fortuna con gli occhi, e con tutto il vigore del corpo di lontano lo vibra. Mai contro un muro avventati dalla balestra così i massi fremono, né del fulmine così forte scoppiano i crepiti. Vola al modo d’oscuro turbine, disastro orribile l’asta portando, e gli orli apre della corazza e dello scudo dai sette strati i più esterni giri. Per il mezzo stridendo trapassa la coscia: stramazza al colpo, enorme, per terra, piegando il garretto, Turno. Si rizzano tutti insieme con un gemito i Rutuli e l’intera montagna rimugge intorno e il grido lontano gli alti boschi rimandano. Lui, al suolo, con supplichevoli occhi e la destra in atto di preghiera protesa: «Certo l’ho meritato e non prego per allontanare nulla da me – disse; – usa la tua buona sorte. Di un misero, se mai di un padre ti potesse toccare l’affanno, ti supplico (fu tale per te anche Anchise, il tuo genitore), di Dauno abbi pietà, della sua vecchiaia, e me o il mio corpo spogliato della luce, se vuoi, restituisci ai miei. Hai vinto, e il vinto con le palme tese gli Ausoni hanno visto; tua è Lavinia come sposa; più oltre non tendere i tuoi odi». Si fermò aspro nell’armatura Enea, rotando gli occhi, e la destra trattenne; e già più e più esitava, a piegarlo quel discorso incominciava, quando per sventura apparve sull’alto della spalla la bandoliera e a lui familiari brillarono sul cinto le borchie di Pallante, il fanciullo vinto, che con una ferita Turno aveva abbattuto ma di cui sulle spalle portava l’insegna nemica38. Egli, con gli occhi dopoché quella memoria d’un crudele dolore e quelle spoglie attinse, di furia acceso e d’ira terribile: «Tu di qui, dalle spoglie vestito dei miei, mi sfuggirai? Pallante con questa ferita, Pallante t’immola, e la vendetta su te scellerato col sangue si prende». Così dicendo il ferro nel petto proteso affonda con ardore. Ma all’altro si dissolvono di freddo le membra, e la vita con un gemito fugge indignata sotto le ombre.
1. Per i leoni cartaginesi cfr. Buc. 5, 27. Il famoso paragone a Il. V, 136-142, e, rovesciato (Achille che affronta Enea), XX, 164-173.
2. Cfr, X, nota 13.
3. Cfr. Georg. IV, 463. Oritia divenne moglie di Borea, al quale, come rapido vento, era attribuita la paternità delle nobili cavalle di Erittonio (Il. XX, 223-229; cfr. qui, XI, nota 30). Commenta Servio: ait Horatius in arte poetica [v. 339] «nec quodcumque velit poscat sibi fabula credi». Unde critici culpant hoc loco Vergilium, dicentes incongruum esse figmentum. Namque Orithyia cum Atheniensis fuerit, filia terrigenae, et a Borea in Thraciam rapta sit, quemadmodum potuit Pilumno, qui erat in Italia, equos dare? Ma si tratta, osserva Heyne, di un classico esempio dell’uso poetico del mito proprio dei poeti più tardi, e assai diverso dall’antico: per V., un puro ornamento e un’invenzione d’arte, senza alcuna preoccupazione per la verosimiglianza storica.
4. Può essere che Turno l’avesse tolta a questo Attore, o Attore a un altro e da lui passata a Turno. Gli Aurunci sono alleati dei Rutuli in questa guerra (cfr. VII, 727), ma precedentemente potevano anche essere stati nemici (Heyne si richiama per questo a sunt [tibi] oppida capta / multa manu dei vv. 22 sg.).
5. Una gonna stretta e succinta con uno strascichetto di porpora, che portavano sacerdoti e magistrati nell’officiare.
6. Una fonte salutare presso il Numico aveva nome Giuturna, da «giovare» (SERVIO); e Giuturna si chiamò una fonte nel foro romano, presso il tempio di Vesta, da cui si attingeva l’acqua per i sacrifici pubblici, e a cui furono visti abbeverare i propri cavalli, dopo la battaglia del lago Regillo, Castore e Polluce (cfr. OVIDIO, Fast. I, 707 sg.; DIONISIO D’ALICARNASSO II, 13; PLUTARCO, Coriol. 3, 4; in altra circostanza per FLORO I, 28, 15, e in entrambe per VALERIO MASSIMO I, 8, 1). Dunque una ninfa, associata ai Dioscuri (figli di Giove). La storia dell’amore di Giove per lei in OVIDIO, ivi II, 585-616.
7. In Servio le due spiegazioni per questo letto «ingrato» di Giove a cui ascesero, volenti o nolenti, tante donne e dee: o perché, dopo, non ne ebbero alcuna riconoscenza (che però nel caso di Giuturna non è, poiché venne fatta almeno divina); o sgradito a Giunone, di cui non si legge da nessuna parte che vi abbia beneficiato delle grazie di suo marito.
8. In VII, 47-49 Latino è detto figlio di Fauno e di Marica, nipote di Pico e bisnipote di Saturno, ultimo termine della sua discendenza. Poi si è accennato ad amori di Circe, figlia del Sole, per Pico (VII, 189-191). Questo rende superflua l’identificazione «fatta da molti» (SERVIO) di Marica con Circe. È anche da prendere in considerazione Esiodo, citato a VII, nota 5.
9. Per la direzione, verso oriente, cfr. VIII, 68. All’inizio dei sacrifici la testa delle vittime era sparsa di grani di spelta macinati e misti a sale, e ad esse si recideva un ciuffo di peli sulla fronte (cfr. VI, nota 27). Libagioni di vino si facevano poi sulle loro carni, e in particolare accompagnavano la stipulazione di patti (cfr. greco σπονδαí).
10. I due figli di Latona, Apollo e Diana (= Sole e Luna); per Giano cfr. VII, 180, e nota ivi.
11. L’aquila, come a I, 394.
12. L’Ebro in Tracia, e la Tracia «terra di Marte» (III, 13); per la scena cfr. I, 316 sg.; XI, 659-663. Il corteo, naturalmente, è quale si addice a un dio della guerra.
13. «Dolone figlio di Eumede araldo divino, assai ricco in oro e in bronzo, di aspetto sgraziato ma di rapido piede, [ … ] di cuore e di animo altero» (Il. X, 314-316, 319), chiede di andare a esplorare il campo greco in cambio «dei cavalli e del carro scintillante di bronzo» di Achille (v. 322); incappa in Ulisse e Diomede e viene ucciso; appare soprattutto un uomo astuto e codardo.
Per Glauco e Lade, cfr. già a X, 123 un Asio figlio d’Imbraso.
14. Proveniente dalla Tracia, ove abitano gli Edoni; cfr. nota 3.
15. I due nomi vogliono richiamarsi certamente a ìάoμαι, e l’episodio a quello di Macaone che risana Menelao ferito da Paride in Il. IV, 198-219 (cfr. anche XI, 842-848). Apollo è il dio della profezia, del canto, dell’arco e della medicina: Iapige scelse il dono di quest’ultima; muta mi pare voglia senz’altro sottolineare l’attività appartata, laboriosa dei devoti seguaci d’Asclepio, di contro alle altre tre: anche per non ripetere con quae silentur di Heyne il concetto di inglorius. Conington cita CICERONE, De orat. III, 7, 26 (aggiungi QUINTILIANO V, 10, 119) e mostra come questa sia l’interpretazione di Stazio (Theb. IV, 183 sg.), diversamente da SILIO ITALICO III, 579.
16. Cfr. VII, 769, e nota 63 ivi. Iapige si butta dietro le spalle il mantello e si stringe la veste per poter meglio operare, secondo l’uso dei medici.
17. Cfr. ARISTOTELE, Hist. anim. IX, 6, 612 a 3, tradotto in CICERONE, De nat. deor. II, 50, 126: auditum est […] capras autem in Creta feras, cum essent confixae venantis sagittis, herbam quaerere quae dictamnus vocaretur, quam cum gustavissent sagittas excidere dicunt e corpore; TEOFRASTO, Hist. plant. IX, 16, 3; PLINIO, Nat. hist. XXV, 92. L’ambrosia è il cibo e l’unguento degli dèi (cfr. Georg. IV, 415-418; qui, I, 403); Plinio descrive (ivi XXVII, 28) un’ambrosia (Botrys Artemisia L.), pianticella a grappoli, usata ad ea quae discuti opus sit; cfr. DIOSCORIDE III, 32, 1. Per la panacea, i suoi vari tipi e i suoi molti usi medicinali cfr. TEOFRASTO, ivi IX, 9, 1 sg.; PLINIO, ivi XXV, 30-33.
18. Scoppiata una tempesta: cfr. XI, 259 sg., e nota ivi.
19. Troiano (cfr. III, 108, e nota ivi).
20. «Nomen Echionium significa “gloria tebana”, per perifrasi, essendo gli Echioni i Tebani, dal loro re Echione» (SERVIO); «per altri nomen Echionium è la stirpe, come disse “stirpe” materna, così che appare il nome del padre, Echione, e della madre, Peridia; oppure, che trae la sua origine da Echione» (SERVIO D.).
21. Cfr. IV, 143 sg., 345 sg., e nota ivi.
22. Cfr. X, nota 20.
23. Dopo quello di VII, 259-285; XI, 113 sg.; XII, 30 sg.
24. I due versi mancano in tutti i migliori mss e sono quasi uguali a XI, 471 sg. Ne ha sostenuto l’autenticità, qui, il solo Wagner, essenzialmente per ragioni di stile.
25. Cfr. v. 529.
26. Cfr. v. 460; la sua morte avvenne presto, all’inizio della battaglia, prima della fuga dei Rutuli e di Turno.
27. «Padre» com’è detto altrove dei fiumi (cfr. Georg. IV, 369; VII, 685, e note ivi).
28. Cfr. Georg. III, 219-223; II, 38, e nota ivi.
29. Cfr. Georg. III, 372. e nota ivi.
30. Altrove (Georg. III, 44, 345, 405) sono Iaconi; anche umbro in SILIO ITALICO III, 295.
31. Come divinità della loro patria, naturalmente, e non marina. L’uso dei marinai di dedicare al ritorno le vesti a un dio è attestato anche da ORAZIO, Carm. I, 5, 13-16. Questo olivo è dedicato a Fauno come la quercia di X, 423 a Tiberino (cfr. nota ivi).
32. Cfr. Georg. I, 498, e nota ivi; Aen. I, nota 38; per Enea, LIVIO I, 2, 6: «[dopo morto, Enea,] comunque sia lecito nominarlo, fu deposto lungo il fiume Numico, e lo chiamano Giove indigete»; TIBULLO II, 5, 44: «lì sarai santo, quando la veneranda onda del Numico ti avrà inviato, dio indigete, al cielo»; Corpus inscrip. Latin. X, 808 (= ILS 63), da Pompei: «Enea [ … ] scomparve nella guerra di Laurento e fu chiamato pater Indigens e registrato nel novero degli dèi».
33. Le Furie in VI, 280 appaiono nel vestibolo di Plutone, qui in quello di Giove: «è anche questo un esempio della varietà d’arte e di criterio con cui i poeti trattano le favole antiche, e soprattutto quelle che fin dall’origine furono allegoriche» (HEYNE). Cfr. VI, note 54, 50.
34. Cfr. Buc. 10, 59, e nota ivi; sulle frecce avvelenate dei Parti, LUCANO VIII, 304.
35. Celeris è inteso da Servio D. come un’ipallage: «per “celermente”, e così celermente da passare prima ancora di uscire dall’arco» (è celeres sagittas in ORAZIO, Carm. III, 20, 9; celer hasta in LIVIO ANDRONICO, Odyss., fr. 35 Morel); ma se umbras è da intendere, come pare, per «tenebre della notte», indica la rapidità con cui scendono (cfr. Buc. I, 83), accostata con quella delle saette. Servio pensava abbastanza stranamente all’ombra dell’arco; Heyne pensa sia una coloritura, «l’aere nero», ad maiorem phantasmatis horrorem, e nota la ripetizione ravvicinata dell’aggettivo (vv. 853, 855, 859) come una menda non rimediata dal poeta.
36. Cfr. vv. 140 sg.
37. L’amplificazione è tratta da Il. XII, 445-449 (di Ettore); V, 302-304 (utroque loco verecundius οὐ δύο γ’ἄνδρε là: sono solo due uomini, HEYNE); cfr. anche APOLLONIO RODIO III, 1365-369. La credenza che la terra producesse un tempo generazioni d’uomini più robusti, e poi s’illanguidissero via via le sue forze generative è illustrata in LUCREZIO V, 821-836; cfr. già Georg. I, 497.
38. Cfr. X, 495-505.