Atque ea diversa penitus dum parte geruntur,
Irim de caelo misit Saturnia Iuno
audacem ad Turnum. Luco tum forte parentis
Pilumni1 Turnus sacrata valle sedebat,
5. ad quem sic roseo Thaumantias2 ore locuta est:
«Turne, quod optanti divom promittere nemo
auderet, volvenda dies en attulit ultro.
Aeneas urbe et sociis et classe relicta
sceptra Palatini sedemque petit Euandri.
10. Nec satis: extremas Corythi penetravit ad urbes
Lydorumque manum collectos3 armat agrestis.
Quid dubitas? nunc tempus equos, nunc poscere currus;
rumpe moras omnis et turbata arripe castra».
Dixit et in caelum paribus se sustulit alis
15. ingentemque fuga secuit sub nubibus arcum.
Adgnovit iuvenis duplicisque ad sidera palmas
sustulit et tali fugientem est voce secutus:
«Iri, decus caeli, quis te mihi nubibus actam
detulit in terras? unde haec tam clara repente
20. tempestas? medium video discedere caelum
palantisque polo stellas. Sequor omina tanta,
quisquis in arma vocas». Et sic effatus ad undam
processit summoque hausit de gurgite lymphas4,
multa deos orans, oneravitque aethera votis.
25. Iamque omnis campis exercitus ibat apertis,
dives ecum, dives pictai vestis et auri
(Messapus primas acies, postrema coërcent
Tyrrhidae iuvenes, medio dux agmine Turnus),
[vertitur arma tenens et toto vertice supra est]5
30. ceu septem surgens sedatis amnibus altus
per tacitum Ganges6 aut pingui flumine Nilus
cum refluit campis et iam se condidit alveo.
Hic subitam nigro glomerari pulvere nubem
prospiciunt Teucri ac tenebras insurgere campis.
35. Primus ab adversa conclamat mole Caicus:
«Quis globus, o cives, caligine volvitur atra?
ferte citi ferrum, date tela, ascendite muros,
hostis adest, heia!» Ingenti clamore per omnis
condunt se Teucri portas et moenia complent.
40. Namque ita discedens praeceperat optumus armis
Aeneas: si qua interea fortuna fuisset,
neu struere auderent aciem neu credere campo;
castra modo et tutos servarent aggere muros.
Ergo etsi conferre manum pudor iraque monstrat,
45. obiciunt portas tamen et praecepta facessunt
armatique cavis exspectant turribus hostem.
Turnus, ut ante volans tardum praecesserat agmen
viginti lectis equitum comitatus, et urbi
inprovisus adest; maculis quem Thracius7 albis
50. portat equos cristaque tegit galea aurea rubra.
«Ecquis erit, mecum, iuvenes, qui primus in hostem?
en» ait et iaculum attorquens emittit in auras,
principium pugnae, et campo sese arduus infert
Clamorem excipiunt socii fremituque secuntur
55. horrisono: Teucrum mirantur inertia corda,
non aequo dare se campo, non obvia ferre
arma viros, sed castra fovere. Huc turbidus atque huc
lustrat equo muros aditumque per avia quaerit.
Ac veluti pleno lupus insidiatus ovili
60. quom fremit ad caulas, ventos perpessus et imbris,
nocte super media: tuti sub matribus agni
balatum exercent, ille asper et improbus ira
saevit in absentis, collecta fatigat edendi
ex longo rabies et siccae sanguine fauces:
65. haut aliter Rutulo muros et castra tuenti
ignescunt irae, duris dolor ossibus ardet,
qua temptet ratione aditus et qua via clausos
excutiat Teucros vallo atque effundat in aequom.
Classem, quae lateri castrorum adiuncta latebat,
70. aggeribus saeptam circum et fluvialibus undis,
invadit sociosque incendia poscit ovantis
atque manum pinu flagranti fervidus implet.
Tum vero incumbunt (urguet praesentia Turni),
atque omnis facibus pubes accingitur atris8:
75. diripuere focos; piceum fert fumida lumen
taeda et commixtam Volcanus ad astra favillam.
Quis deus, o Musae, tam saeva incendia Teucris
avertit? tantos ratibus quis depulit ignis?
dicite: prisca fides facto, sed fama perennis.
80. Tempore quo primum Phrygia formabat in Ida
Aeneas classem et pelagi petere alta parabat9,
ipsa deum fertur genetrix Berecyntia magnum
vocibus his adfata Iovem: «Da, nate10, petenti,
quod tua cara parens domito te poscit Olympo.
85. Pinea silva mihi, multos dilecta per annos,
lucus in arce fuit summa, quo sacra ferebant,
nigranti picea trabibusque obscurus acernis:
has ego Dardanio iuveni, cum classis egeret,
laeta dedi; nunc sollicitam timor anxius angit.
90. Solve metus atque hoc precibus sine posse parentem:
neu cursu quassatae ullo neu turbine venti
vincantur, prosit nostris in montibus ortas».
Filius huic contra, torquet qui sidera mundi:
«O genetrix, quo fata vocas? aut quid petis istis?
95. mortaline manu factae immortale carinae
fas habeant certusque incerta pericula lustret
Aeneas? cui tanta deo permissa potestas?
Immo ubi defunctae finem portusque tenebunt
Ausonios olim, quaecumque evaserit undis
100. Dardaniumque ducem Laurentia vexerit arva,
mortalem eripiam formam magnique iubebo
aequoris esse deas, qualis Nereia Doto
et Galatea11 secant spumantem pectore pontum».
Dixerat idque ratum Stygii per flumina fratris12,
105. per pice torrentis atraque voragine ripas
adnuit et totum nutu tremefecit Olympum.
Ergo aderat promissa dies et tempora Parcae
debita complerant, cum Turni iniuria Matrem
admonuit ratibus sacris depellere taedas.
110. Hic primum nova lux oculis offulsit et ingens
visus ab Aurora caelum transcurrere nimbus
Idaeique chori13; tum vox horrenda per auras
excidit et Troum Rutulorumque agmina complet:
«Ne trepidate meas, Teucri, defendere navis
115. neve armate manus: maria ante exurere Turno
quam sacras dabitur pinus. Vos ite solutae,
ite deae pelagi: genetrix iubet». Et sua quaeque
continuo puppes abrumpunt vincula ripis
delphinumque modo demersis aequora rostris
120. ima petunt, hinc virgineae (mirabile monstrum)
[quot prius aeratae steterant ad litora prorae]14
reddunt se totidem facies pontoque feruntur.
Obstipuere animis Rutuli, conterritus ipse
turbatis Messapus equis, cunctatur et amnis
125. rauca sonans revocatque pedem Tiberinus ab alto.
At non audaci Turno fiducia cessit;
ultro animos tollit dictis atque increpat ultro:
«Troianos haec monstra petunt, his Iuppiter ipse
auxilium solitum eripuit, non tela neque ignes
130. exspectant Rutulos. Ergo maria invia Teucris
nec spes ulla fugae: rerum pars altera adempta est,
terra autem in nostris manibus, tot milia gentis
arma ferunt Italae. Nil me fatalia terrent,
si qua Phryges prae se iactant, responsa deorum:
135. sat fatis Venerique datum, tetigere quod arva
fertilis Ausoniae Troes. Sunt et mea contra
fata mihi, ferro sceleratam excindere gentem,
coniuge praerepta; nec solos tangit Atridas
iste dolor solisque licet capere arma Mycenis15.
140. — Sed periisse semel satis est —: peccare fuisset
ante satis, penitus modo non genus omne perossos
femineum: quibus haec medii fiducia valli
fossarumque morae, leti discrimina parva,
dant animos. At non viderunt moenia Troiae
145. Neptuni fabricata manu considere in ignis?
Sed vos, o lecti, ferro quis scindere vallum
apparat et mecum invadit trepidantia castra?
Non armis mihi Volcani, non mille carinis
est opus in Teucros (addant se protinus omnes
150. Etrusci socios); tenebras et inertia furta
Palladii, caesis late custodibus arcis,
ne timeant, nec equi caeca condemur in alvo:
luce palam certum est igni circumdare muros;
haud sibi cum Danais rem faxo et pube Pelasga
155. esse ferant, decumum quos distulit Hector in annum.
Nunc adeo, melior quoniam pars acta diei,
quod superest, laeti bene gestis corpora rebus
procurate, viri, et pugnam sperate parari».
Interea vigilum excubiis obsidere portas
160. cura datur Messapo et moenia cingere flammis.
Bis septem Rutuli, muros qui milite servent,
delecti; ast illos centeni quemque secuntur
purpurei cristis iuvenes auroque corusci.
Discurrunt variantque vices fusique per herbam
165. indulgent vino et vertunt crateras aënos.
Conlucent ignes, noctem custodia ducit
insomnem ludo.
Haec super e vallo prospectant Troes et armis
alta tenent, nec non trepidi formidine portas
170. explorant pontisque et propugnacula iungunt,
tela gerunt. Instat Mnestheus acerque Serestus,
quos pater Aeneas, si quando adversa vocarent,
rectores iuvenum et rerum dedit esse magistros.
Omnis per muros legio, sortita periclum,
175. excubat exercetque vices, quod cuique tuendum est.
Nisus erat portae custos, acerrimus armis,
Hyrtacides, comitem Aeneae quem miserat Ida
venatrix16 iaculo celerem levibusque sagittis;
et iuxta comes Euryalus, quo pulchrior alter
180. non fuit Aeneadum Troiana neque induit arma,
ora puer prima signans intonsa iuventa.
His amor unus erat pariterque in bella ruebant:
tum quoque communi portam statione tenebant.
Nisus ait: «Dine hunc ardorem mentibus addunt,
185. Euryale, an sua cuique deus fit dira cupido?
aut pugnam aut aliquid iamdudum invadere magnum
mens agitat mihi nec placida contenta quietest.
Cernis, quae Rutulos habeat fiducia rerum.
Lumina rara micant; somno vinoque soluti
190. procubuere; silent late loca: percipe porro,
quid dubitem et quae nunc animo sententia surgat.
Aenean acciri omnes, populusque patresque,
exposcunt mittique viros, qui certa reportent.
Si, tibi quae posco, promittunt (nam mihi facti
195. fama sat est), tumulo videor reperire sub illo
posse viam ad muros et moenia Pallantea».
Obstipuit magno laudum percussus amore
Euryalus; simul his ardentem adfatur amicum:
«Mene igitur socium summis adiungere rebus,
200. Nise, fugis? solum te in tanta pericula mittam?
non ita me genitor, bellis adsuetus Opheltes,
Argolicum terrorem inter Troiaeque labores
sublatum erudiit, nec tecum talia gessi,
magnanimum Aenean et fata extrema secutus:
205. est hic, est animus lucis contemptor et istum
qui vita bene credat emi, quo tendis, honorem».
Nisus ad haec: «Equidem de te nil tale verebar
nec fas, non: ita me referat tibi magnus ovantem
Iuppiter aut quicumque oculis haec aspicit aequis.
210. Sed si quis, quae multa vides discrimine tali,
si quis in adversum rapiat casusve deusve,
te superesse velim; tua vita dignior aetas.
Sit qui me raptum pugna pretiove redemptum
mandet humo, solita aut si qua id Fortuna vetabit,
215. absenti ferat inferias decoretque sepulcro
Neu matri miserae tanti sim causa doloris,
quae te sola, puer, multis e matribus ausa
persequitur, magni nec moenia curat Acestae»17.
Ille autem: «Causas nequiquam nectis inanis,
220. nec mea iam mutata loco sententia cedit:
adceleremus» ait. Vigiles simul excitat, illi
succedunt servantque vices: statione relicta
ipse comes Niso graditur, regemque requirunt
Cetera per terras omnis animalia somno
225. laxabant curas et corda oblita laborum:
ductores Teucrum primi, delecta iuventus,
consilium summis regni de rebus habebant,
quid facerent quisve Aeneae iam nuntius esset.
Stant longis adnixi hastis et scuta tenentes
230. castrorum et campi medio. Tum Nisus et una
Euryalus confestim alacres admittier orant:
rem magnam pretiumque morae fore. Primus Iulus
accepit trepidos ac Nisum dicere iussit.
Tum sic Hyrtacides: «Audite o mentibus aequis,
235. Aeneadae, neve haec nostris spectentur ab annis,
quae ferimus. Rutuli somno vinoque soluti
conticuere; locum insidiis conspeximus ipsi,
qui patet in bivio portae, quae proxuma ponto;
interrupti ignes aterque ad sidera fumus
240. erigitur: si fortuna permittitis uti
quaesitum Aenean et moenia Pallantea,
mox hic cum spoliis ingenti caede peracta
adfore cernetis. Nec nos via fallit euntis;
vidimus obscuris primam sub vallibus urbem
245. venatu adsiduo et totum cognovimus amnem».
Hic annis gravis atque animi maturus Aletes:
«Di patrii, quorum semper sub numine Troia est,
non tamen omnino Teucros delere paratis,
cum talis animos iuvenum et tam certa tulistis
250. pectora» (sic memorans umeros dextrasque tenebat
amborum et voltum lacrimis atque ora rigabat).
«Quae vobis, quae digna, viri, pro laudibus istis
praemia posse rear solvi? pulcherrima primum
di moresque dabunt vestri; tum cetera reddet
255. actutum pius Aeneas atque integer aevi
Ascanius, meriti tanti non immemor umquam».
«Immo ego vos, cui sola salus genitore reducto»,
excipit Ascanius, «per magnos, Nise, penatis
Assaracique larem et canae penetralia Vestae
260. obtestor: quecumque mihi fortuna fidesque est,
in vestris pono gremiis: revocate parentem,
reddite conspectum; nihil illo triste recepto.
Bina dabo argento perfecta atque aspera signis
pocula, devicta genitor quae cepit Arisba18,
265. et tripodas geminos, auri duo magna talenta,
cratera anticum, quem dat Sidonia Dido.
Si vero capere Italiam sceptrisque potiri
contigerit victori et praedae dicere sortem,
vidisti quo Turnus equo, quibus ibat in armis
270. aureus? ipsum illum, clipeum cristasque rubentis
excipiam sorti, iam nunc tua praemia, Nise.
Praeterea bis sex genitor lectissima matrum
corpora captivosque dabit suaque omnibus arma,
insuper his campi quod rex habet ipse Latinus.
275. Te vero, mea quem spatiis propioribus aetas
insequitur, venerande puer, iam pectore toto
accipio et comitem casus complector in omnis.
Nulla meis sine te quaeretur gloria rebus;
seu pacem seu bella geram, tibi maxima rerum
280. verborumque fides». Contra quem talia fatur
Euryalus: «Me nulla dies tam fortibus ausis
dissimilem arguerit; tantum: fortuna secunda
aut adversa cadat. Sed te super omnia dona
unum oro: genetrix Priami de gente vetusta
285. est mihi, quam miseram tenuit non Ilia tellus
mecum excedentem, non moenia regis Acestae.
Hanc ego nunc ignaram huius quodcumque pericli
inque salutatam linquo (nox et tua testes
dextera), quod nequeam lacrumas perferre parentis.
290. At tu, oro, solare inopem, et succurre relictae;
hanc sine me spem ferre tui: audentior ibo
in casus omnis». Percussa mente dedere
Dardanidae lacrimas: ante omnis pulcher Iulus,
atque animum patriae strinxit pietatis imago.
295. Tum sic effatur:
«Sponde digna tuis ingentibus omnia coeptis;
namque erit ista mihi genetrix nomenque Creusae
solum defuerit, nec partum gratia talem
parva manet. Casus factum quicumque sequentur,
300. per caput hoc iuro, per quod pater ante solebat19:
quae tibi polliceor reduci rebusque secundis,
haec eadem matrique tuae generique manebunt».
Sic ait inlacrimans: umero simul exuit ensem
auratum, mira quem fecerat arte Lycaon
305. Cnosius20 atque habilem vagina aptarat eburna.
Dat Niso Mnestheus pellem horrentisque leonis
exuvias: galeam fidus permutat Aletes.
Protinus armati incedunt: quos omnis euntis
primorum manus ad portas iuvenumque senumque
310. prosequitur votis. Nec non et pulcher Iulus,
ante annos animumque gerens curamque virilem,
multa patri mandata dabat portanda: sed aurae
omnia discerpunt et nubibus inrita donant.
Egressi superant fossas noctisque per umbram
315. castra inimica petunt, multis tamen ante futuri
exitio. Passim somno vinoque per herbam
corpora fusa vident, arrectos litore currus,
inter lora rotasque viros, simul arma iacere,
vina simul. Prior Hyrtacides sic ore locutus:
320. «Euryale, audendum dextra; nunc ipsa vocat res.
Hac iter est; tu, ne qua manus se attollere nobis
a tergo possit, custodi et consule longe;
haec ego vasta dabo et lato te limite ducam».
Sic memorat vocemque premit: simul ense superbum
325. Rhamnetem adgreditur, qui forte tapetibus altis
exstructus toto proflabat pectore somnum,
rex idem et regi Turno gratissimus augur,
sed non augurio potuit depellere pestem.
Tris iuxta famulos temere inter tela iacentis
330. armigerumque Remi premit aurigamque sub ipsis
nanctus equis ferroque secat pendentia colla;
tum caput ipsi aufert domino truncumque relinquit
sanguine singultantem; atro tepefacta cruore
terra torique madent. Nec non Lamyrumque Lamumque
335. et iuvenem Serranum, illa qui plurima nocte
luserat, insignis facie, multoque iacebat
membra deo victus21: felix, si protinus illum
aequasset nocti ludum in lucemque tulisset.
Inpastus ceu plena leo per ovilia turbans
340. (suadet enim vesana fames) manditque trahitque
molle pecus mutumque metu, fremit ore cruento.
Nec minor Euryali caedes; incensus et ipse
perfurit ac multam in medio sine nomine plebem,
Fadumque Herbesumque subit Rhoetumque Abarimque.
345. ignaros, Rhoetum vigilantem et cuncta videntem,
sed magnum metuens se post cratera tegebat;
pectore in adverso totum cui comminus ensem
condidit adsurgenti et multa morte recepit.
Purpuream vomit ille animam et cum sanguine mixta
350. vina refert moriens; hic furto fervidus instat.
Iamque ad Messapi socios tendebat; ibi ignem
deficere extremum et religatos rite videbat
carpere gramen equos: breviter cum talia Nisus
(sensit enim nimia caede atque cupidine ferri)
355. «Absistamus» ait, «nam lux inimica propinquat;
poenarum exhaustum satis est, via facta per hostis».
Multa virum solido argento perfecta relincunt
armaque craterasque simul pulchrosque tapetas.
Euryalus phaleras Rhamnetis et aurea bullis
360. cingula, Tiburti Remulo ditissimus olim
quae mittit dona hospitio, cum iungeret absens,
Caedicus (ille suo moriens dat habere nepoti);
post mortem bello Rutuli pugnaque potiti22:
haec rapit atque umeris nequiquam fortibus aptat;
365. tum galeam Messapi habilem cristique decoram
induit, excedunt castris et tuta capessunt.
Interea praemissi equites ex urbe Latina,
cetera dum legio campis instructa moratur,
ibant et Turno regis responsa ferebant23,
370. tercentum, scutati omnes, Volcente magistro.
Iamque propinquabant castris muroque subibant,
cum procul hos laevo flectentis limite cernunt
et galea Euryalum sublustri noctis in umbra
prodidit immemorem radiisque adversa refulsit.
375. Haut temere est visum. Conclamat ab agmine Volcens:
«State, viri, quae causa viae? quive estis in armis?
quove tenetis iter?» Nihil illi tendere contra,
sed celerare fugam in silvas et fidere nocti.
Obiciunt equites sese ad divortia nota
380. hinc atque hinc omnemque abitum custode coronant.
Silva fuit late dumis atque ilice nigra
horrida, quam densi complerant undique sentes;
rara per occultos lucebat semita calles.
Euryalum tenebrae ramorum onerosaque praeda
385. impediunt fallitque timor regione viarum;
Nisus abit. Iamque imprudens evaserat hostis
atque locos, qui post Albae de nomine dicti
Albani (tum rex stabula alta Latinus habebat):
ut stetit et frustra absentem respexit amicum:
390. «Euryale infelix, qua te regione reliqui?
quave sequar, rursus perplexum iter omne revolvens
fallacis silvae?» Simul et vestigia retro
observata legit dumisque silentibus errat.
Audit equos, audit strepitus et signa sequentum:
395. nec longum in medio tempus, cum clamor ad auris
pervenit ac videt Euryalum, quem iam manus omnis
fraude loci et noctis, subito turbante tumultu,
oppressum rapit et conantem plurima frustra.
Quid faciat? qua vi iuvenem, quibus audeat armis
400. eripere? an sese medios moriturus in enses
inferat et pulchram properet per volnera mortem?
Ocius adducto torquens hastile lacerto,
suspiciens altam Lunam, et sic voce precatur:
«Tu, dea, tu praesens nostro succurre labori,
405. astrorum decus et nemorum Latonia24 custos.
Si qua tuis umquam pro me pater Hyrtacus aris
dona tulit, si qua ipse meis venatibus auxi
suspendive tholo aut sacra ad fastigia fixi:
hunc sine me turbare globum et rege tela per auras».
410. Dixerat, et toto conixus corpore ferrum
conicit: hasta volans noctis diverberat umbras
et venit adversi in tergum Sulmonis ibique
frangitur ac fisso transit praecordia ligno.
Volvitur ille vomens calidum de pectore flumen
415. frigidus et longis singultibus ilia pulsat.
Diversi circumspiciunt. Hoc acrior idem
ecce aliud summa telum librabat ab aure.
Dum trepidant, it hasta Tago per tempus utrumque
stridens traiectoque haesit tepefacta cerebro.
420. Saevit atrox Volcens nec teli conspicit usquam
auctorem nec quo se ardens immittere possit.
«Tu tamen interea calido mihi sanguine poenas
persolves amborum» inquit; simul ense recluso
ibat in Euryalum. Tum vero exterritus, amens
425. conclamat Nisus, nec se celare tenebris
amplius aut tantum potuit perferre dolorem.
«Me me! adsum qui feci, in me convertite ferrum,
o Rutuli! mea fraus omnis; nihil iste neque ausus
nec potuit (caelum haec et conscia sidera testor),
430. tantum infelicem nimium dilexit amicum».
Talia dicta dabat; sed viribus ensis adactus
transabiit costas et candida pectora rumpit.
Volvitur Euryalus leto, pulchrosque per artus
it cruor inque umeros cervix conlapsa recumbit:
435. purpureus veluti cum flos succisus aratro
languescit moriens lassove papavera collo
demisere caput, pluvia cum forte gravantur.
At Nisus ruit in medios solumque per omnis
Volcentem petit, in solo Volcente moratur;
440. quem circum glomerati hostes hinc comminus atque
proturbant. Instat non setius ac rotat ensem [hinc
fulmineum, donec Rutuli clamantis in ore
condidit advorso et moriens animam abstulit hosti.
Tum super exanimum sese proiecit amicum
445. confossus placidaque ibi demum morte quievit.
Fortunati ambo! si quid mea carmina possunt,
nulla dies umquam memori vos eximet aevo,
dum domus Aeneae Capitoli immobile saxum
accolet imperiumque pater Romanus25 habebit.
450. Victores praeda Rutuli spoliisque potiti
Volcentem exanimum flentes in castra ferebant.
Nec minor in castris luctus Rhamnete reperto
exsangui et primis una tot caede peremptis,
Serranoque Numaque. Ingens concursus ad ipsa
455. corpora seminecisque viros tepidaque recentem
caede locum et plenos spumanti sanguine rivos.
Adgnoscunt spolia inter se galeamque nitentem
Messapi et multo phaleras sudore receptas.
Et iam prima novo spargebat lumine terras
460. Tithoni croceum linquens Aurora cubile:
iam sole infuso, iam rebus luce retectis
Turnus in arma viros, armis circumdatus ipse,
suscitat; aeratasque acies in proelia cogit
quisque suos variisque acuunt rumoribus iras.
465. Quin ipsa arrectis (visu miserabile) in hastis
praefigunt capita et multo clamore secuntur
Euryali et Nisi.
Aeneadae duri murorum in parte sinistra
opposuere aciem (nam dextera cingitur amni)
470. ingentisque tenent fossas et turribus altis
stant maesti; simul ora virum praefixa movebant,
nota nimis miseris atroque fluentia tabo.
Interea pavidam volitans pinnata per urbem
nuntia Fama ruit matrisque adlabitur auris
475. Euryali. At subitus miserae calor ossa reliquit,
excussi manibus radii revolutaque pensa.
Evolat infelix et femineo ululatu,
scissa comam, muros amens atque agmina cursu
prima petit, non illa virum, non illa pericli
480. telorumque memor; caelum dehinc questibus implet:
«Hunc ego te, Euryale, aspicio? tune ille senectae
sera meae requies, potuisti linquere solam,
crudelis? nec te, sub tanta pericula missum,
adfari extremum miserae data copia matri?
485. heu, terra ignota canibus data praeda Latinis
alitibusque iaces, nec te, tua funera, mater
produxi pressive oculos aut volnera lavi,
veste tegens, tibi quam noctes festina diesque
urguebam et tela curas solabar anilis.
490. Quo sequar? aut quae nunc artus avolsaque membra
et funus lacerum tellus habet? hoc mihi de te,
nate, refers? hoc sum terraque marique secuta?
Figite me, si qua est pietas, in me omnia tela
conicite, o Rutuli, me primam absumite ferro;
495. aut tu, magne pater divom, miserere tuoque
invisum hoc detrude caput sub Tartara telo26,
quando aliter nequeo crudelem abrumpere vitam».
Hoc fletu concussi animi, maestusque per omnis
it gemitus: torpent infractae ad proelia vires.
500. Illam incendentem luctus Idaeus et Actor27
Ilionei monitu et multum lacrimantis Iuli
corripiunt interque manus sub tecta reponunt.
At tuba terribilem sonitum procul aere canoro
increpuit; sequitur clamor caelumque remugit.
505. Adcelerant acta pariter testudine Volsci
et fossas implere parant ac vellere vallum.
Quaerunt pars aditum et scalis ascendere muros,
qua rara est acies interlucetque corona
non tam spissa viris. Telorum effundere contra
510. omne genus Teucri ac duris detrudere contis,
adsueti longo muros defendere bello.
Saxa quoque infesto volvebant pondere, si qua
possent tectam aciem perrumpere, cum tamen omnis
ferre iuvat supter densa testudine casus.
515. Nec iam sufficiunt; nam qua globus imminet ingens,
immanem Teucri molem volvontque ruuntque,
quae stravit Rutulos late armorumque resolvit
tegmina. Nec curant caeco contendere Marte
amplius audaces Rutuli, sed pellere vallo
520. missilibus certant.
Parte alia horrendus visu quassabat Etruscam
pinum et fumiferos infert Mezentius ignis;
at Messapus equom domitor, Neptunia proles,
rescindit vallum et scalas in moenia poscit.
525. Vos, o Calliope28, precor, adspirate canenti,
quas ibi tum ferro strages, quae funera Turnus
ediderit, quem quisque virum demiserit Orco;
et mecum ingentis oras evolvite belli
[et meministis enim, divae, et memorare potestis]29.
530. Turris erat vasto suspectu et pontibus altis,
opportuna loco, summis quam viribus omnes
expugnare Itali summaque evertere opum vi
certabant, Troes contra defendere saxis
perque cavas densi tela intorquere fenestras.
535. Princeps ardentem coniecit lampada Turnus
et flammam adfixit lateri, quae plurima vento
corripuit tabulas et postibus haesit adessis.
Turbati trepidare intus frustraque malorum
velle fugam; dum se glomerant retroque residunt
540. in partem, quae peste caret, tum pondere turris
procubuit subito et caelum tonat omne fragore.
Semineces ad terram, immani mole secuta,
confixique suis telis et pectora duro
transfossi ligno veniunt. Vix unus Helenor
545. et Lycus elapsi; quorum primaevos Helenor,
Maeonio regi quem serva Licymnia furtim
sustulerat vetitisque ad Troiam miserat armis,
ense levis nudo parmaque inglorius alba30;
isque ubi se Turni media inter milia vidit,
550. hinc acies atque hinc acies adstare Latinas:
ut fera, quae densa venantum saepta corona
contra tela furit seseque haut nescia morti
inicit et saltu supra venabula fertur,
haut aliter iuvenis medios moriturus in hostis
555. inruit et, qua tela videt densissima, tendit.
At pedibus longe melior Lycus inter et hostis
inter et arma fuga muros tenet altaque certat
prendere tecta manu sociumque attingere dextras.
Quem Turnus, pariter cursu teloque secutus,
560. increpat his victor: «Nostrasne evadere, demens,
sperasti te posse manus?» Simul arripit ipsum
pendentem et magna muri cum parte revellit:
qualis ubi aut leporem aut candenti corpore cycnum
sustulit alta petens pedibus Iovis armiger31 uncis,
565. quaesitum aut matri multis balatibus agnum
Martius a stabulis rapuit lupus32. Undique clamor
tollitur: invadunt et fossas aggere complent;
ardentis taedas alii ad fastigia iactant.
Ilioneus saxo atque ingenti fragmine montis
570. Lucetium portae subeuntem ignisque ferentem,
Emathiona Liger, Corynaeum sternit Asilas,
hic iaculo honus, hic longe fallente sagitta,
Ortygium Caeneus, victorem Caenea Turnus,
Turnus Ityn Cloniumque, Dioxippum Promolumque
575. et Sagarim et summis stantem pro turribus Idan,
Privernum Capys. Hunc primo levis hasta Themillae
strinxerat: ille manum proiecto tegmine demens
ad volnus tulit; ergo alis adlapsa sagitta
et laevo infixa est lateri manus abditaque intus
580. spiramenta animae letali volnere rupit.
Stabat in egregiis Arcentis filius armis,
pictus acu chlamydem et ferrugine clarus Hibera33,
insignis facie, genitor quem miserat Arcens,
eductum Matris luco Symaethia circum
585. flumina, pinguis ubi et placabilis ara Palici34:
stridentem fundam positis Mezentius hastis
ipse ter adducta circum caput egit habena
et media adversi liquefacto35 tempora plumbo
diffidit ac multa porrectum extendit harena.
590. Tum primum bello celerem intendisse sagittam
dicitur ante feras solitus terrere fugaces
Ascanius fortemque manu fudisse Numanum,
cui Remulo cognomen erat, Turnique minorem
germanam nuper thalamo sociatus habebat.
595. Is primam ante aciem digna atque indigna relatu
vociferans tumidusque novo praecordia regno
ibat et ingentem sese clamore ferebat:
«Non pudet obsidione iterum valloque teneri,
bis capti Phryges36, et morti praetendere muros?
600. en qui nostra sibi bello conubia poscunt!
quis deus Italiam, quae vos dementia adegit?
non hic Atridae nec fandi fictor Ulixes:
durum a stirpe genus natos ad flumina primum
deferimus saevoque gelu duramus et undis;
605. venatu invigilant pueri silvasque fatigant,
flectere ludus equos et spicula tendere cornu.
At patiens operum parvoque adsueta iuventus
aut rastris terram domat aut quatit oppida bello.
Omne aevom ferro teritur versaque iuvencum
610. terga fatigamus hasta; nec tarda senectus
debilitat vires animi mutatque vigorem;
canitiem galea premimus semperque recentis
comportare iuvat praedas et vivere rapto.
Vobis picta croco et fulgenti murice vestis,
615. desidiae cordi, iuvat indulgere choreis,
et tunicae manicas et habent redimicula mitrae37.
O vere Phrygiae (neque enim Phryges), ite per alta
Dindyma, ubi adsuetis biforem dat tibia cantum!
Tympana vos buxusque vocat Berecyntia Matris
620. Idaeae38: sinite arma viris et cedite ferro».
Talia iactantem dictis ac dira canentem
non tulit Ascanius nervoque obversus equino
contendit telum diversaque bracchia ducens
constitit, ante Iovem supplex per vota precatus:
625. «Iuppiter omnipotens, audacibus adnue coeptis.
Ipse tibi ad tua templa feram sollemnia dona
et statuam ante aras aurata fronte iuvencum
candentem pariterque caput cum matre ferentem,
iam cornu petat et pedibus qui spargat harenam».
630. Audiit et caeli genitor de parte serena
intonuit laevom39, sonat una fatifer arcus:
effugit horrendum stridens adducta sagitta
perque caput Remuli venit et cava tempora ferro
traicit. «I, verbis virtutem inlude superbis!
635. bis capti Phryges haec Rutulis responsa remittunt».
Hoc tantum Ascanius. Teucri clamore secuntur
laetitiaque fremunt animosque ad sidera tollunt.
Aetheria tum forte plaga crinitus Apollo
desuper Ausonias acies urbemque videbat,
640. nube sedens, atque his victorem adfatur Iulum:
«Macte nova virtute, puer: sic itur ad astra40,
dis genite et geniture deos. Iure omnia bella
gente sub Assaraci fato ventura resident,
nec te Troia capit». Simul haec effatus ab alto
645. aethere se mittit, spirantis dimovet auras
Ascaniumque petit. Forma tum vertitur oris
antiquom in Buten (hic Dardanio Anchisae
armiger ante fuit fidusque ad limina custos,
tum comitem Ascanio pater addidit). Ibat Apollo
650. omnia longaevo similis, vocemque coloremque
et crinis albos et saeva sonoribus arma,
atque his ardentem dictis adfatur Iulum:
«Sit satis, Aenide, telis impune Numanum
oppetiisse tuis; primam hanc tibi magnus Apollo
655. concedit laudem et paribus non invidet armis41:
cetera parce, puer, bello». Sic orsus Apollo
mortalis medio aspectus sermone reliquit
et procul in tenuem ex oculis evanuit auram.
Adgnovere deum proceres divinaque tela
660. Dardanidae pharetramque fuga sensere sonantem.
Ergo avidum pugnae dictis ac numine Phoebi
Ascanium prohibent, ipsi in certamina rursus
succedunt animasque in aperta pericula mittunt.
It clamor totis per propugnacula muris,
665. intendunt acris arcus ammentaque42 torquent.
Sternitur omne solum telis, tum scuta cavaeque
dant sonitum flictu galeae, pugna aspera surgit:
quantus ab occasu veniens pluvialibus Haedis
verberat imber humum, quam multa grandine nimbi
670. in vada praecipitant, cum Iuppiter horridus austris
torquet aquosam hiemem et caelo cava nubila rumpit.
Pandarus et Bitias, Idaeo43 Alcanore creti,
quos Iovis eduxit luco silvestris Iaera
abietibus iuvenes patriis et montibus aequos,
675. portam, quae ducis imperio commissa, recludunt,
freti armis, ultroque invitant moenibus hostem.
Ipsi intus dextra ac laeva pro turribus adstant,
armati ferro et cristis capita alta corusci:
qualis aëriae liquentia flumina circum,
680. sive Padi ripis Athesim seu propter amoenum,
consurgunt geminae quercus intonsaque caelo
attollunt capita et sublimi vertice nutant.
Inrumpunt, aditus Rutuli ut videre patentis,
continuo Quercens et pulcher Aquiculus armis
685. et praeceps animi Tmarus et Mavortius Haemon
agminibus totis: aut versi terga dedere
aut ipso portae posuere in limine vitam.
Tum magis increscunt animis discordibus irae;
et iam collecti Troes glomerantur eodem
690. et conferre manum et procurrere longius audent.
Ductori Turno diversa in parte furenti
turbantique viros perfertur nuntius, hostem
fervere caede nova44 et portas praebere patentis.
Deserit inceptum atque immani concitus ira
695. Dardaniam ruit ad portam fratresque superbos.
Et primum Antiphaten (is enim se primus agebat),
Thebana de matre nothum Sarpedonis alti45,
coniecto sternit iaculo; volat Itala cornus
aëra per tenerum stomachoque infixa sub altum
700. pectus abit: reddit specus atri volneris undam
spumantem, et fixo ferrum in pulmone tepescit.
Tum Meropem atque Erymanta manu, tum sternit Aphidnum,
tum Bitian ardentem oculis animisque frementem
non iaculo (neque enim iaculo vitam ille dedisset),
705. sed magnum stridens contorta falarica venit,
fulminis acta modo, quam nec duo taurea terga46
nec duplici squama lorica fidelis et auro
sustinuit: conlapsa ruunt immania membra;
dat tellus gemitum, et clipeum super intonat ingens.
710. Talis in Euboico Baiarum47 litore quondam
saxea pila cadit, magnis quam molibus ante
constructam ponto iaciunt; sic illa ruinam
prona trahit penitusque vadis inlisa recumbit:
miscent se maria et nigrae attolluntur harenae;
715. tum sonitu Prochyta alta tremit durumque cubile
Inarime Iovis imperiis imposta Typhoëo48.
Hic Mars armipotens animum virisque Latinis
addidit et stimulos acris sub pectore vertit
immisitque Fugam Teucris atrumque Timorem.
720. Undique conveniunt, quoniam data copia pugnae
bellatorque animo deus incidit.
Pandarus ut fuso germanum corpore cernit
et quo sit fortuna loco, qui casus agat res,
portam vi magna converso cardine torquet,
725. obnixus latis umeris, multosque suorum
moenibus exclusos duro in certamine linquit;
ast alios secum includit recipitque ruentis,
demens, qui Rutulum in medio non agmine regem
viderit inrumpentem ultroque incluserit urbi,
730. immanem veluti pecora inter inertia tigrim.
Continuo nova lux oculis effulsit et arma
horrendum sonuere; tremunt in vertice cristae
sanguineae, clipeoque micantia fulmina mittit:
adgnoscunt faciem invisam atque immania membra
735. turbati subito Aeneadae. Tum Pandarus ingens
emicat et mortis fraternae fervidus ira
effatur: «Non haec dotalis regia Amatae,
nec muris cohibet patriis media Ardea Turnum,
castra inimica vides; nulla hinc exire potestas».
740. Olli subridens sedato pectore Turnus
«Incipe, si qua animo virtus, et consere dextram;
hic etiam inventum Priamo narrabis Achillem».
Dixerat. Ille rudem nodis et cortice crudo
intorquet summis adnixus viribus hastam:
745. excepere aurae; volnus Saturnia Iuno
detorsit veniens, portaeque infigitur hasta.
«At non hoc telum, mea quod vi dextera versat,
effugies; neque enim is teli nec volneris auctor»,
sic ait et sublatum alte consurgit in ensem
750. et mediam ferro gemina inter tempora frontem
dividit inpubesque immani volnere malas.
Fit sonus, ingenti concussa est pondere tellus:
conlapsos artus atque arma cruenta cerebro
sternit humi moriens, atque illi partibus aequis
755. huc caput atque illuc umero ex utroque pependit.
Diffugiunt versi trepida formidine Troes:
et si continuo victorem ea cura subisset,
rumpere claustra manu sociosque immittere portis,
ultimus ille dies bello gentique fuisset;
760. sed furor ardentem caedisque insana cupido
egit in adversos.
Principio Phalerim et succiso poplite Gygen
excipit; hinc raptas fugientibus ingerit hastas
in tergum (Iuno viris animumque ministrat);
765. addit Halym comitem et confixa Phegea parma,
ignaros deinde in muris Martemque cientis
Alcandrumque Haliumque Noëmonaque Prytanimque,
Lyncea tendentem contra sociosque vocantem
vibranti gladio conixus ab aggere dexter
770. occupat (huic uno deiectum comminus ictu
cum galea longe iacuit caput), inde ferarum
vastatorem Amycum, quo non felicior alter
tinguere tela manu ferrumque armare veneno,
et Clytium Aeoliden et amicum Crethea Musis,
775. Crethea Musarum comitem, cui carmina semper
et citharae cordi numerosque intendere nervis:
semper equos atque arma virum pugnasque canebat.
Tandem ductores audita caede suorum
conveniunt Teucri, Mnestheus acerque Serestus,
780. palantisque vident socios hostemque receptum.
Et Mnestheus: «Quo deinde fugam, quo tenditis?» inquit,
«quos alios muros, quae iam ultra moenia habetis?
unus homo et vestris, o cives, undique saeptus
aggeribus tantas strages impune per urbem
785. ediderit? iuvenum primos tot miserit Orco?
non infelicis patriae veterumque deorum
et magni Aeneae, segnes, miseretque pudetque?»
Talibus accensi firmantur et agmine denso
consistunt. Turnus paulatim excedere pugnae
790. et fluvium petere ac partem, quae cingitur unda;
acrius hoc Teucri clamore incumbere magno
et glomerare manum. Ceu saevom turba leonem
cum telis premit infensis, at territus ille,
asper, acerba tuens, retro redit, et neque terga
795. ira dare aut virtus patitur, nec tendere contra
ille quidem hoc cupiens potis est per tela virosque
haud aliter retro dubius vestigia Turnus
inproperata refert et mens exaestuat ira.
Quin etiam bis tum medios invaserat hostis,
800. bis confusa fuga per muros agmina vertit;
sed manus e castris propere coit omnis in unum,
nec contra vires audet Saturnia Iuno
sufficere, aëriam caelo nam Iuppiter Irim
demisit germanae haut mollia iussa ferentem,
805. ni Turnus cedat Teucrorum moenibus altis.
Ergo nec clipeo iuvenis subsistere tantum
nec dextra valet: iniectis sic undique telis
obruitur. Strepit adsiduo cava tempora circum
tinnitu galea et saxis solida aera fatiscunt
810. discussaeque iubae capiti nec sufficit umbo
ictibus: ingeminant hastis et Troes et ipse
fulmineus Mnestheus, tum toto corpore sudor
liquitur et piceum49 (nec respirare potestas)
flumen agit; fessos quatit aeger anhelitus artus.
815. Tum demum praeceps saltu sese omnibus armis
in fluvium dedit: ille suo cum gurgite flavo
accepit venientem ac mollibus extulit undis
et laetum sociis abluta caede remisit.
Ma mentre questo in un luogo del tutto diverso avveniva, Iride dal cielo fu inviata dalla Saturnia Giunone all’audace Turno. Sotto un bosco, allora, per caso, del suo progenitore Pilumno1, Turno dentro a una valle consacrata sedeva; e a lui così la Taumanzia2 parlò con la sua bocca di rosa: «Turno, quanto desideri, e degli dèi nessuno oserebbe promettere, nel suo volgere questo giorno ti ha portato spontaneamente. Enea la città e i compagni e la flotta ha lasciato, dirigendosi verso la reggia del Palatino e la residenza di Evandro. E non basta: lontano, fino alle città di Corito si è spinto, ha adunato una schiera di Lidi3 e arma gli abitanti dei campi. Perché esiti? Ora è tempo – i tuoi cavalli, ora richiedi il tuo carro. Rompi ogni indugio, e mentre è in disordine conquista il suo accampamento». Disse, e in cielo spiegando le ali si alzò, immenso nella sua fuga tracciò sotto le nubi un arco. La riconobbe il giovane e le due palme agli astri sollevò, con queste parole la fuggitiva inseguendo: «Iride, ornamento celeste, chi a me, lanciandoti fra le nubi, t’inviò sulla terra? Di dove questo chiarore così improvviso nell’aria? In mezzo vedo fendersi il cielo e disperdersi dal polo le stelle. Seguo un presagio così grande, chiunque tu sia che alle armi chiami». E così avendo proferito, all’onda si avvicinò e in superficie attinse dal gorgo le linfe4, molto gli dèi implorando e gravando l’etere con i suoi voti.
E già tutto sulla pianura aperta l’esercito avanzava all’aperto, ricco di cavalli, ricco di vesti ricamate d’oro: Messapo in prima fila, l’ultima contenuta dai giovani figli di Tirro, il centro allineato dal condottiero Turno [che si muove con le armi in pugno e di tutto il capo li sovrasta]5: come da sette gonfiato pacifici fiumi, profondo e silente il Gange6; o con la sua pingue corrente il Nilo, quando rifluisce dai campi e oramai si convoglia nell’alveo. Allora improvvisa, di nera polvere addensata una nube scorgono laggiù i Teucri e le tenebre salire dai campi. Per primo, di fronte, grida da una torre Caico: «Quale globo, o cittadini, di caligine oscura viene rotolando? Portate, presto, le armi, distribuite i proiettili, salite sulle mura: il nemico è qui, ehia!» Con grande clamore da ogni parte si rinserrano i Teucri dentro alle porte e colmano la muraglia. Infatti così alla sua partenza aveva prescritto, perfetto guerriero, Enea: se mai nel frattempo il caso si fosse dato, non osassero schierarsi in battaglia né arrischiare la pianura: l’accampamento soltanto, e sicure serbassero, al riparo del bastione, le mura. Dunque, sebbene di venire alle mani la vergogna e l’ira ammonissero, oppongono le porte, tuttavia, e gli ordini eseguono: in armi dentro alle torri aspettano il nemico.
Turno, come innanzi volando la lenta marcia aveva preceduto dell’esercito, da una ventina di scelti cavalieri scortato, eccolo vicino alla città d’improvviso; screziato di bianco, un tracio7 cavallo lo porta e lo protegge un casco d’oro con pennacchio scarlatto. «E chi sarà con me, o giovani, per primo sul nemico? Via» esclama, e un giavellotto vibrando lancia nell’aria, segnale di battaglia, e nella pianura a testa alta procede. Con un grido rispondono i suoi compagni e con uno strepito lo seguono, orrendo suono. Dei Teucri, li stupisce l’inerzia di cuore, per cui alla pari non si offrono sulla pianura né vengono incontro con le armi, questi guerrieri, ma nel campo si rintanano. Di qua, torvo, ma anche di là perlustra a cavallo le mura, cercando un accesso per luoghi impenetrabili. E come un lupo in agguato davanti a un ovile pieno, quando freme alla palizzata sotto i venti sferzanti e le piogge, ben oltre la mezzanotte: sicuri sotto le madri gli agnelli i loro belati ripetono, quell’altro, aspro e inferocito dall’ira, sfoga la sua crudeltà sugli assenti, il cumulo lo accascia di un lungo digiuno rabbioso e secche di sangue le fauci: non altrimenti al Rutulo i muri e il campo alla vista attizzano l’ira e nelle dure ossa il dolore divampa: con quale espediente tentare l’accesso, per quale via i rinchiusi rimuovere, i Teucri, dallo steccato e riversarli all’aperto. La flotta, che a un fianco del campo era congiunta e invisibile, dai bastioni ricinta intorno e dal fiume con le sue onde, egli assale e dai compagni esultanti invoca incendi, ma la mano riempie a lui focoso un ardente pino. Allora davvero si lanciano, stimolati dalla presenza di Turno, ma tutta la gioventù afferra le fiaccole scure8; saccheggiati i focolari, la pece innalza fumoso il lume dalle torce, e vi mesce Vulcano fino agli astri le scintille.
Quale dio, o Muse, così spietati incendi stornò dai Teucri? dalle loro barche chi respinse così grandi fiamme? Ditelo: antica la credenza nel fatto, ma la sua fama è perenne. Nel tempo in cui all’inizio, in Frigia, formava sull’Ida Enea la sua flotta e dell’oceano si apprestava a raggiungere l’alto9, lei stessa, si dice, degli dèi la Genitrice Berecinzia al grande Giove con giuste parole si rivolse: «Concedi, o mio nato10, ti prego, quanto la tua cara madre ti chiede, signore oramai dell’Olimpo. Una pineta silvestre, per molti anni a me cara, e sacro bosco sorse al sommo della vetta, dove le processioni salivano, nereggiante di pece e oscuro di tronchi d’acero. Questi alberi io al giovane dardanio, privo di flotta com’era, volentieri donai; ora mi turba un timore ansioso, un’angoscia. Dissipa le mie paure, ma lascia che con le sue preghiere ottenga questo chi ti ha generato: nessuna rotta le sconquassi, nessun turbine di vento le sgomini; sia un vantaggio l’essere nate sulle nostre montagne». Il figlio le rispose, lui che fa roteare le stelle del mondo: «O genitrice, a che invochi i destini? o cosa domandi per questi legni? Da mani mortali costruite, degli immortali queste carene avrebbero i privilegi e sicuro fra insicuri pericoli passerebbe Enea? A chi tanto, a un dio è concesso questo potere? Invece, quando, adempiuto il loro compito, alla fine nei porti si ormeggeranno d’Ausonia, un giorno, quante saranno scampate alle onde e il condottiero dei Dardani avranno trasportato agli arabili campi di Laurento, io le priverò dell’aspetto mortale e della vasta distesa delle acque farò che siano dee, come la nerea Doto e Galatea11 fendono col seno la spuma del mare». Aveva detto, e questo, poiché l’ebbe sancito per i fiumi del suo stigio fratello12, per i torrenti di pece e per le rive della scura voragine, assentì con un cenno del capo; e tutto, a quel cenno, fece tremare l’Olimpo.
Dunque era giunto il giorno della promessa, e i tempi le Parche avevano debitamente compiuto, allorché la violenza di Turno avvertì la Madre di respingere dalle sacre navi le torce. Allora dapprima una nuova luce brillò agli occhi e, immenso, parve dall’oriente, per il cielo, trascorrere un nembo con i cori dell’Ida13; poi una voce terribile per i soffi dell’aria scese e fra Troiani e Rutuli schierati si diffuse: «Non precipitatevi, o Teucri, a difendere le mie navi, non armate le vostre mani: i mari Turno potrà incendiare prima dei miei sacri pini. Voi andate libere, andate dee del mare: la vostra genitrice lo comanda». E tutte, all’istante, le poppe rompono ognuna i legami delle rive e al modo dei delfini, immersi sotto l’acqua i rostri, negli abissi calano, poi di là come vergini (mirabile prodigio!) [quante prima di bronzo si ergevano lungo la spiaggia le prore]14 si restituiscono, altrettante di numero, all’aspetto, sul mare portate.
Sbigottirono in cuor loro i Rutuli, fu atterrito anche lui allo scompiglio, Messapo, dei suoi cavalli, ed esita anche il fiume cupamente rombando e ritrae il piede Tiberino dall’alto mare. Non però all’audace Turno la fiducia si dileguò; ancora di più i cuori esalta con le sue parole ma li stimola ancora di piú: «Ai Troiani questi prodigi si dirigono, a loro Giove stesso ha tolto il suo solito soccorso, nessun dardo né fuoco aspetta i Rutuli. Dunque, i mari sono inaccessibili ai Teucri, non hanno alcuna speranza di scampo: nell’universo, quella parte è a loro sottratta; la terra poi è in nostre mani, tante sono, a migliaia, le genti che, impugnano le armi in Italia. Per nulla mi atterriscono i fatali responsi, se alcuni ne vantano i Frigi per sé, offerti dagli dèi: dai destini Venere ha avuto abbastanza, quando toccarono i fertili campi dell’Ausonia i Troiani. Ho anch’io i miei destini da opporre, col ferro estirpare una razza scellerata, da cui mi fu tolta la sposa; né solo colpisce gli Atridi questo dolore, né solo è concesso di prendere le armi a Micene15. “Ma che, essere morti una volta non basta?” La colpa di allora sarebbe dovuta bastare, e invece non tutto intero odiano il genere delle femmine, e la fiducia, qui, di uno steccato fra mezzo e l’ostacolo dei fossati – dalla morte uno stacco sottile – dà loro coraggio. Ma non videro le mura di Troia, fabbricate dalla mano di Nettuno, sprofondare nelle fiamme? Ma voi, o miei eletti! chi col ferro si appresta a spezzare questo steccato e con me viene all’assalto di questo campo atterrito? Non le armi di Vulcano per me, non mille navi occorrono contro i Teucri (e si aggiungano anche subito tutti gli Etruschi per alleati!); le tenebre e l’imbelle furto del Palladio, col vasto massacro delle guardie della rocca, non devono temere, né di un cavallo nel cieco ventre ci nasconderemo. Alla luce del sole io ho deciso di avvolgere col fuoco le loro mura; farò che si accorgano di non avere a che fare con i Danai e con la gioventù dei Pelasgi, trattenuta da Ettore fino al decimo anno. Ora poi, che la parte migliore è trascorsa del giorno, quanto rimane, lieti del felice compimento di questa impresa, dedicate alla cura dei corpi, o miei prodi, fiduciosi nella battaglia che si prepara».
Nel frattempo la veglia delle guardie per bloccare le porte è affidata alla cura di Messapo, e le mura, da cingere di fuochi. Quattordici rutuli per la sorveglianza delle mura con uomini armati vengono scelti; ma questi, cento ciascuno li seguono, giovani dai purpurei pennacchi e d’oro abbaglianti. Trapassano di corsa, alternano i turni e distesi sull’erba indulgono al vino, versando i crateri di bronzo. Brilla la compagnia dei fuochi, la notte nel corpo di guardia passa insonne, col gioco.
A questo di sopra lo steccato guardano di lontano i Troiani; in armi le alture presidiano e ancora, agitati dal timore, le porte esplorano, i ponti e i baluardi collegano, proiettili adunano. Insistono Mnesteo e l’aspro Seresto, che il padre Enea, se mai le avversità li richiedano, alla guida dei giovani ha assegnato e alla direzione delle imprese. Tutta, per intero, sulle mura la legione, dopo aver sorteggiato i pericoli, veglia e pratica i turni, dove a ciascuno tocca la difesa.
Niso era a una porta di guardia, impetuosissimo guerriero, figlio d’Irtaco, che a compagno di Enea aveva mandato Ida, la cacciatrice16, al lancio rapido del giavellotto e delle leggere saette. Accanto, il suo compagno Eurialo, di cui più bello altro non era fra gli Eneadi né rivestì armi troiane, fanciullo in volto per la prima volta segnato dalla gioventù, mai ancora rasata. Tra loro un amore unico regnava e di pari passo si lanciavano nelle battaglie; anche allora alla medesima postazione presidiavano una porta. Niso dice: «Sono gli dèi che questo ardore ai nostri spiriti aggiungono, Eurialo, o per ciascuno diviene un dio il suo folle desiderio? In una battaglia o in qualche cosa di grande già da tempo il mio spirito freme per lanciarsi, né il placido riposo lo appaga. Vedi i Rutuli quale fiducia abbiano negli eventi. Le luci brillano rare; nel sonno e nel vino dissolti essi giacciono, il silenzio si diffonde nelle loro postazioni. Ascolta ancora le mie ansietà e il pensiero che ora alla mente mi spunta. Enea, di richiamarlo, tutti, popolo e patrizi, richiedono, e di spedire dei valorosi da cui abbia sicuri rapporti. Se quanto chiedo per te mi promettono (perché a me l’impresa con la sua fama mi basta), ecco io credo sotto quel poggio di poter trovare una strada verso le mura e le case di Pallanteo». Rimase stupefatto, sotto i colpi di una grande ambizione Eurialo; subito con queste parole si rivolge all’ardente amico: «Me dunque, per compagno tu eviti di associarmi alle tue massime imprese, Niso? Da solo in così gravi pericoli t’invierò? Non così il mio genitore, avvezzo alle guerre, Ofelte, sotto il terrore argolico, tra le pene di Troia mi allevò e mi istruì, né con te mi comportai in tal modo al seguito del magnanimo Enea, in destini estremi. C’è qui, c’è uno spirito che spregia la luce del giorno e che il prezzo della vita crede giusto per ciò a cui tendi: l’onore». Niso in risposta: «È chiaro, da te nulla di simile temevo, né avrei potuto, no: così a te mi riconduca trionfatore il grande Giove o qualunque dio guarda a quest’impresa con occhi favorevoli. Ma se mai – sono molti, li vedi, i pericoli, – se alcuno nelle avversità mi trascina, sia il caso o un dio, tu vorrei che sopravvivessi, per la tua età più degna di vivere. Ci sia chi strappandomi dalla battaglia o a prezzo di denaro riscattandomi mi affidi alla terra; o se, al suo solito, la Fortuna l’impedirà, al mio corpo assente porti le offerte infernali e l’onore di un sepolcro. Né alla tua madre sventurata vorrei essere causa di così grande dolore: essa che unica te, o fanciullo, fra molte madri, audacemente segue senza rimpianto per le mura del grande Aceste»17. Ma l’altro: «Motivi che invano tu annodi, vuoti come sono; né a me ormai muta o arretra la mia decisione. Affrettiamoci», disse. Le sentinelle senz’altro sveglia, queste sottentrano nel turno di guardia. Lasciata la postazione, lui stesso in compagnia di Niso cammina, in cerca del re.
Gli altri esseri su tutta la terra nel sonno si rilassavano dagli affanni nei loro cuori, dimentichi delle pene: e i condottieri dei Teucri, i primi, fiore di gioventù, in consiglio sulle questioni supreme del regno deliberavano: che fare e chi ad Enea ormai recasse un messaggio: ritti in piedi, alle lunghe aste appoggiati, tenendo gli scudi, nella radura al centro del campo. Allora Niso e insieme Eurialo subito, ardenti, chiedono di essere ammessi: l’affare è grave e mette conto di attardarsi. Per primo Iulo li accolse trepidanti e a Niso ordinò di parlare. Allora così l’Irtacide: «Ascoltateci con mente serena, o Eneadi, né considerate secondo i nostri anni le proposte che facciamo. I Rutuli, nel sonno e nel vino dissolti, tutti tacciono; un luogo da agguati abbiamo intravisto noi due, che si apre al bivio della porta più vicina al mare: i fuochi interrotti, e scuro alle stelle un fumo s’innalza. Se questa fortuna voi ci permettete di cogliere, per raggiungere Enea e le mura di Pallanteo, tosto qui con le spoglie di un’immensa strage ben condotta ci vedrete arrivare. E noi la via non ci può ingannare in cammino: abbiamo visto sotto le ombre delle valli profilarsi la città durante le nostre frequenti cacce e l’intero corso abbiamo riconosciuto del fiume». Qui, d’anni grave ma di spirito maturo, Alete: «O dèi della patria, sotto la cui potenza sempre Troia rimane, non del tutto, comunque, i Teucri vi apprestate a distruggere, se tali spiriti nella nostra gioventù avete cresciuto e così saldi cuori»: e nel parlare le spalle e le destre stringeva di entrambi, e il volto di lacrime e le guance rigava. «Quali, o valorosi, quali degne ricompense per queste lodevoli azioni io crederò che possano ripagarvi? Le più belle prima gli dèi e la vostra coscienza vi daranno, poi le altre vi renderà subito il pio Enea, ma anche, integro giovane, Ascanio, che un così grande merito non dimenticherà mai».
«Anzi, io, che ho per unica salvezza il ritorno del genitore – interviene Ascanio, – per i grandi penati, o Niso, e per il lare di Assaraco e per il santuario della canuta Vesta, io giuro: l’intera mia fortuna e la mia speranza pongo nel vostro seno: richiamate mio padre, restituitemi il suo aspetto; cessa con lui la sventura, se torna. Una coppia vi darò di calici rifiniti d’argento ma irti di figure, che dopo la vittoria il mio genitore prese ad Arisba18, e due trepiedi gemelli, d’oro due grandi talenti, un cratere antico, dono della sidonia Didone. Se poi la conquista dell’Italia e il possesso del suo scettro otterremo con la vittoria e di un bottino assegneremo le sorti: avete visto Turno su quale cavallo, in quale armatura se ne veniva tutto d’oro? Quello stesso animale, scudo e pennacchi scarlatti esenterò dal sorteggio, fin d’ora per tua ricompensa, o Niso. Poi dodici, il mio genitore, delle matrone più squisite di corpo, e prigionieri ti darà, tutti con le armi, e in più quanta terra il re stesso possiede, Latino. Tu poi, che ad intervalli più vicini la mia età rincorri, venerando ragazzo, già con tutto il mio cuore ti accolgo e per compagno ti abbraccio in qualunque avventura. Nessuna gloria senza di te cercherò con le mie imprese; sia la pace sia la guerra io conduca, in te sommamente, per agire e per parlare, riporrò la fiducia». A lui rispondendo così dice Eurialo: «Mai un giorno a così forti audacie inadeguato mi riveli. Questo è tutto, sia che la fortuna si abbatta favorevole o avversa. Ma a te, sopra tutti questi doni uno ne imploro: mia madre, dell’antica razza di Priamo, io ho qui: sventurata, che non trattenne né il suolo d’Ilio dal partire con me, né le mura del re Aceste. Essa io ora, ignara di questo pericolo quale che sia, e insalutata, lascio (la notte e la tua destra lo attestano), perché non potrei le lacrime sostenere di chi mi ha generato. Ma tu, ti prego, confortala nel bisogno e soccorrila nell’abbandono. Questa speranza permettimi di portar via da te: con maggiore ardimento me ne andrò a qualunque avventura». Scossi in cuore, si sciolgono i Dardanidi in lacrime, primo fra tutti il bel Iulo, cui l’anima sfiorò l’immagine dell’amore paterno.
Poi così dice: «Ripromettiti dalla tua grossa impresa tutto ciò che si merita. Infatti sarà costei per me una madre e il nome di Creusa soltanto le mancherà, né la riconoscenza che per un tale figlio l’attende è piccola. Qualunque vicenda segua al tuo gesto, per questo capo io giuro, per il quale mio padre in passato soleva giurare19: ciò che ti prometto al tuo ritorno, con esito felice, tutto allo stesso modo a tua madre e alla tua famiglia toccherà». Così disse, piangendo; dalla spalla intanto staccava la spada d’oro, che mirabile aveva fatto con arte Licaone di Cnosso20, ma pronta al fodero l’aveva adattata d’avorio. Consegna a Niso Mnesteo la pelle, orrida spoglia, di un leone, mentre il casco scambia con il suo il fedele Alete. Poi innanzi armati procedono, ed essi, tutti, mentre vanno, i principi in gruppo fino alle porte, giovani e vecchi, accompagnano coi loro voti. E ancora il bel Iulo, che precocemente uno spirito portava in sé e una vigilanza virile, numerosi messaggi per suo padre dava loro da portare. Ma i soffi dell’aria tutti li disperdono e alle nebbie, inutili, li porgono.
Fuori, superano i fossati e nella notte, fra le ombre, il campo nemico raggiungono: per molti, però, prima saranno la rovina. Qua e là, nel sonno e nel vino, sull’erba, i corpi distesi si vedono; ritti sulla spiaggia i carri da guerra, tra briglie e ruote i guerrieri, accanto alle armi sdraiati, accanto ai boccali. Per primo l’Irtacide così con la sua voce disse: «Eurialo, è tempo di osare, con la destra; da sé ci invitano le cose. Di qua è la via; tu, perché qualche manipolo non si levi contro di noi alle spalle, sorveglia e vigila lontano; qui, io, farò strage e per un largo sentiero ti condurrò». Così raccomanda e la voce comprime: intanto con la spada un superbo, Ramnete, aggredisce, che a caso sopra uno strato di tappeti elevato, con tutto il suo petto espirava il sonno, re anche lui e al re Turno augure ben accetto: ma l’arte augurale non poté sventare la sua rovina. Tre servitori al suo fianco, alla rinfusa tra i dardi sdraiati, e lo scudiero di Remo sopprime, e all’auriga, scovato proprio sotto i cavalli, col ferro fende il pendulo collo; poi la testa a lui stesso asporta, al padrone, e il tronco abbandona palpitante di sangue: scuro il tiepido fiotto la terra e il letto inzuppa. Così poi Lamiro e Lamo e il giovane Serrano, che a lungo quella notte aveva giocato, bello com’era, e disteso, le membra sopraffatte dall’abbondanza del dio21: felice, se proseguendo avesse pareggiato alla notte il gioco e fino alla luce del giorno l’avesse protratto. Così, digiuno un leone negli ovili pieni gettando scompiglio (lo spinge infatti la follia della fame), maciulla e dilania il soffice pecorame, ammutolito dal terrore, e freme con la gola insanguinata.
Né minore di Eurialo è il massacro. Infiammato egli pure, infuria tra i molti che incontra, innominata plebaglia, e su Fado e su Erbeso si avventa e su Reto e su Abaride, a loro insaputa: Reto vegliava e tutto vedeva, ma per troppa paura dietro un cratere si riparava: nel petto, frontalmente, per intera a lui da vicino la spada immerse mentre si alzava, e grondante di strage la ritrasse. Purpurea vomita l’uno la sua anima, e al sangue misto rende il vino morendo; l’altro, furtivo, nel suo ardore prosegue. E già di Messapo verso i compagni si dirigeva, ove il fuoco svaniva, allo stremo, e legati secondo l’uso vedeva brucare l’erba i cavalli: quando rapido Niso così (s’accorse infatti di eccedere nello sterminio, ma la brama lo trasportava): «Desistiamo – disse, – che la luce avversa si avvicina; la vendetta è saziata abbastanza, la via è aperta tra i nemici». Molti oggetti di quegli uomini, in massiccio argento eseguiti, abbandonano: armi e crateri insieme e splendidi tappeti. Eurialo le decorazioni di Ramnete, borchiate d’oro, il suo cinto, che al tiburte Remulo un uomo ricchissimo un tempo invia quali doni per l’ospitalità, per legarlo a sé da lontano, Cedico; ed egli morendo le dona in possesso al nipote, e dopo la sua morte in guerra i Rutuli durante la battaglia se ne impadroniscono22: Eurialo le rapisce, ma alle sue spalle inutilmente robuste le appende; poi col casco di Messapo, adatto per lui e di pennacchi abbellito, si copre; escono dal campo e luoghi sicuri raggiungono.
Nel frattempo spediti in avanti dei cavalieri della città latina, mentre il grosso della legione schierato in campo si attarda, veniva, a Turno recando la risposta del re23: trecento, tutti armati di scudi, e Volcente per capo. Ormai vicini al campo, si accostavano alle mura, quando lontano i due, a sinistra, che piegavano per il sentiero, avvistano, e il casco di Eurialo nella fioca luce notturna fra le ombre lo tradì, l’imprudente, e contro i raggi rifulse. Non fu trascurata l’apparizione. Grida dalla schiera Volcente: «Fermi là, o uomini: quale il motivo del vostro viaggio? Chi siete, armati? dove siete diretti?» Per nulla quelli tentano di resistere, ma si affrettano in fuga verso le selve, fidando nella notte. Si parano i cavalieri ai crocicchi ben noti, da un lato e dall’altro, e ogni uscita di guardie coronano. La selva era per largo tratto di ceppi e di lecci neri ispida; densi si assiepavano da ogni parte i rovi, raramente tra le occulte piste riluceva un sentiero. Eurialo dai tenebrosi rami e dal peso del bottino è impacciato, e lo inganna il timore sulla direttrice delle strade; Niso si dilegua. E già senza pensiero era sfuggito ai nemici, ma fuori dai luoghi che poi dal nome di Alba si dissero Albani (allora il re le sue alte stalle, Latino, vi teneva): quando si arrestò e invano all’assente guardò indietro, al suo amico: «Eurialo infelice, in quale passo ti ho lasciato? e per quale potrò rintracciarti, di nuovo il groviglio di tutto il cammino ripetendo tra gli inganni della selva?» Così dicendo, le sue orme indietro ricerca e raccoglie, tra i silenziosi cespugli vagando. Ode i cavalli, ode lo strepito e i segnali degli inseguitori; e non lungo tempo trascorre, che un grido alle orecchie gli giunge e scorge Eurialo, ormai da tutto il manipolo, per il tradimento del luogo e della notte, per il turbamento dell’assalto improvviso, sopraffatto e travolto, mentre tenta di tutto, ma invano. Che fare? con quali forze, il giovane, con quale ardimento di armi strapparglielo? a meno di morire anche lui nel folto delle spade lanciandosi, e bella affrettare con ferite la morte. Rapido, col braccio ritratto vibrando un’asta, sollevato lo sguardo in alto alla Luna, esprime questa preghiera: «Tu, o dea, tu presente soccorri il nostro travaglio, splendore degli astri e guardiana, o figlia di Latona24, delle foreste. Se mai per me mio padre Irtaco alle tue are recò doni, e io stesso coi frutti delle mie cacce li accrebbi, appesi alla cupola o ai sacri pinnacoli affissi: concedimi di scompigliare questo nucleo e dirigi il mio dardo fra i soffi dell’aria».
Aveva detto. E con tutta la tensione del suo corpo il ferro scagliò; l’asta volando nella notte squarcia le ombre e giunge da dietro nella schiena a Sulmone e lì s’infrange e con le schegge trapassa il suo cuore quel legno. Rotola l’altro vomitando un caldo fiotto dal petto, di ghiaccio, e lunghi rantoli i fianchi gli scuotono. Di qua, di là si guardano intorno. Perciò più aspro, di nuovo, ecco un altro dardo bilanciava dall’alto dell’orecchio. Sono là trepidanti, e andò l’asta a Tago da una tempia all’altra, stridendo, e forò e si arrestò intiepidita nel cervello. Infuria atroce Volcente: il dardo, non vede dovunque chi lo spinse né su chi il suo furore possa sfogare. «Tu però intanto col tuo caldo sangue mi pagherai la pena di entrambi» disse, e insieme con la spada sguainata si lanciava su Eurialo. Allora sì atterrito, dimentico, lancia un grido Niso né poteva più oltre tenersi celato nel buio o, tanto è grande, tollerare il dolore. «Me, me! sono io l’autore, su di me rivolgete la lama, o Rutuli! Mio il tradimento per intero, nulla costui ha osato, né poteva (il cielo di questo, e le complici stelle mi sono testimoni); soltanto ha troppo amato l’infelice suo amico». Queste parole lanciava; ma con violenza la spada s’immerse e attraversò le costole e il candore del petto spezzò. Rotola Eurialo nella morte e le sue belle membra riga il sangue, sulla spalla la nuca crollata riposa, purpureo come il fiore reciso dall’aratro languisce morendo o sul collo estenuato i papaveri reclinano il capo quando la pioggia talora li appesantisce. Ma Niso irrompe nel mezzo e solo fra tutti Volcente ricerca, davanti al solo Volcente si arresta. Intorno addensati i nemici, di qui da vicino, ma anche di là lo ricacciano. Persiste non meno, ruotando la spada fulminea, finché al Rutulo intento a gridare nella bocca l’immerse di fronte e nel morire l’anima tolse al nemico. Allora sopra l’esanime si gettò, sopra l’amico, tutto trafitto di colpi, e placido, lì, finalmente nella morte posò.
Fortunati entrambi! Se qualche potere hanno i miei carmi, nessun giorno mai alla memoria vi strapperà dei secoli, finché la stirpe di Enea sull’immobile rupe del Campidoglio abiterà e un impero il padre romano25 possederà.
Vittoriosi, del bottino i Rutuli e delle spoglie ormai padroni, Volcente esanime fra pianti al campo portavano. Non minori nel campo i gemiti dopo trovato Ramnete esangue e i primi tutti insieme massacrati, e Serrano, e Numa. Immenso il concorso presso quei corpi e i guerrieri spenti a metà, tiepido ancora del massacro il luogo e rigurgitanti di sangue schiumoso i ruscelli. Riconoscono le spoglie degli uni dagli altri, il casco splendente di Messapo e le borchie con molto sudore ricuperate.
E già dapprima di nuova luce inondava le terre, di Titono lasciando il rancio giaciglio l’Aurora: già il sole diffuso, già le cose dalla luce schiarite, Turno eccita alle armi i guerrieri, dalle armi cinto egli pure, e nei bronzei battaglioni alle battaglie aduna ciascuno i suoi e con vari rumori ne acuisce la collera. Ancor più, sulla punta (pietosa visione) delle aste ritte conficcano le teste e con alte grida le accompagnano, di Eurialo e di Niso. Gli Eneadi, tenaci, sulle mura, nel fianco sinistro hanno schierato il loro fronte (infatti il destro è chiuso dal fiume), custodiscono gli immensi fossati e sulle torri in alto si rizzano mesti; e insieme i volti di quei valorosi sopra le picche li turbavano, noti fin troppo ai tapini e di scuro irrigati dalla putredine.
Nel frattempo volteggiando con le sue penne per l’impaurita città, messaggera la Fama irrompe e approda alle orecchie della madre di Eurialo. All’istante, la sventurata, il calore delle ossa l’abbandona, le sobbalzano dalle mani i fusi e si srotola il pennecchio. Vola l’infelice e con fulmineo ululato, strappando la chioma, verso le mura, forsennata, ma verso le truppe di corsa alle prime file si dirige, non più lei dei guerrieri, non più memore del pericolo e dei dardi; e il cielo, di là, di lamenti invade: «Questo sei tu, Eurialo, che io vedo? Tu, della mia vecchiaia il tardo riposo, potesti lasciarmi sola, o crudele? Né a te, fra così grandi pericoli inviato, alla misera fu dato il potere, a tua madre, di rivolgere le ultime parole? Ohimè, sopra una terra ignota ai cani dato in preda e ai volatili del Lazio tu giaci, né te, il tuo cadavere, io, la madre, esposi o chiusi gli occhi o le ferite lavai, d’una veste coprendole che per te di notte, sollecita, e di giorno affrettavo e nel tessere mi consolavo degli affanni della vecchiaia. Dove ti rintraccerò? o quale terra gli arti e le membra strappate dal tuo cadavere lacero ora tiene? Questo di te, o mio nato, mi restituisci? questo per terra e per mare ho seguito? Trafiggetemi, se vi è qualche pietà in voi, su di me tutti i vostri proiettili scagliate, o Rutuli, me per prima annientate col ferro; o tu, gran Padre degli dèi, per pietà l’odioso, qui, sprofonda, il mio capo, sotto il Tartaro col tuo dardo26, poiché in altro modo non mi è possibile spezzare la crudele mia vita». Questo pianto scosse gli spiriti di tutti e mesto per tutti passò un gemito; si paralizzano, infrante, le forze per la battaglia. Colei che suscitava il lutto Ideo e Attore27, per consiglio d’Ilioneo e di Iulo grondante di lacrime, afferrano e fra le loro braccia sotto i tetti riportano.
Ma la tromba il terribile accento, lontano, della bronzea sua voce ha lanciato; segue un clamore e il cielo ne rimugge. Accorrono, avanzando allineati nella testuggine, i Volsci; i fossati a colmarli si apprestano e a demolire lo steccato. Cercano alcuni un accesso e con le scale di salire sui muri dove rara è la linea e traluce una corona non molto densa di guerrieri. Proiettili riversavano contro, d’ogni genere, i Teucri e con induriti pali li respingevano, avvezzi com’erano per una lunga guerra a difendere i muri. Anche sassi di rovinoso peso rotolavano, se mai potessero il tetto d’acciaio spezzare, mentre tuttavia è facile sopportare sotto la fitta testuggine ogni colpo. Ma presto non reggono più: infatti dove la massa minaccia con la sua enormità, smisurato i Teucri rotolano e precipitano un macigno, che schiacciò i Rutuli per largo tratto e dei loro scudi dissolse la copertura. Non pensano di lottare alla cieca più oltre gli audaci Rutuli, ma per respingerli dallo steccato si sforzano di lanciare dardi. Da un’altra parte, orrida vista, scuoteva un etrusco pino e scaglia fumanti tizzoni Mezenzio; Messapo invece, il domatore di cavalli, prole di Nettuno, spezza lo steccato e scale richiede per le mura.
Voi, o Calliope28, v’imploro, suggerite al cantore quali là, allora, col ferro i massacri, quali i lutti che Turno produsse, quali guerrieri ciascuno inviò all’Orco; e con me le grandi pagine sfogliate della guerra [poiché voi, o dive, ne conservate il ricordo, e potete tramandarlo]29.
Una torre si ergeva enorme di aspetto, con ponti alti, opportuna in quel luogo, che con l’estremo delle loro forze tutti per espugnarla gli Itali e con estremo impeto delle loro risorse rivaleggiavano per abbatterla, e i Troiani di contro per difenderla con pietre e per scagliare fitti dardi attraverso i vani delle finestre. Per primo una torcia accesa avventò Turno e la fiamma appiccò a una fiancata, che si propagò col vento investendo le tavole e alle porte si affisse, divorandole. Gli atterriti si scompigliano all’interno e invano alle sciagure vogliono sottrarsi; mentre si addensano ritraendosi nella parte esente dal contagio, allora per il peso la torre crollò all’improvviso e il cielo tutto intiero tuona al fragore. Spenti a metà al suolo, travolti dall’immane rovina, infilzati sui propri dardi, il petto dalla durezza trapassati del legno, arrivano. Appena uno, Elenore, e Lico gli scampati. Dei due, giovinetto Elenore, che al meonio re una serva, Licimnia, furtivamente aveva allevato e malgrado il divieto a Troia aveva inviato in armi, con la spada nuda, leggero, e inglorioso di bianca targa30. Costui, quando di Turno, in mezzo, fra una moltitudine si vide, di qua le punte, ma anche di là ritte contro di lui dei Latini: come fiera, che densa dei cacciatori la siepe incorona, contro i proiettili infuria e non ignara nella morte si getta, con un balzo sopra gli spiedi lanciandosi, non altrimenti il giovane, dov’è il centro dei nemici, per morire, si precipita, e dove i dardi vede più densi si dirige. Ma di passo assai più veloce Lico attraverso i nemici, attraverso le armi fuggendo al muro rasente, in alto tenta di raggiungere le tegole con la mano e i compagni, toccandone le destre. Ma Turno, che pari pari nella corsa e coi suoi dardi l’ha seguito, lo insulta vittorioso con queste parole: «Dalle nostre mani tu speravi, o demente, di riuscire a sottrarti?» E così dicendo lo agguanta, pendulo, e insieme a una grossa parte del muro lo stacca, come o una lepre o il candido corpo di un cigno rapisce, verso l’alto puntando, l’armigero di Giove31 con i suoi piedi adunchi, o quello che cerca la madre con molti belati, un agnello dalle stalle rapisce il lupo marziale32. Da ogni dove il clamore si leva: chi invade i fossati e col bastione li riempie; ardenti torce altri ai culmini lanciano.
Ilioneo con un masso, ma è un ingente frammento di montagna, Lucezio, che sotto una porta si avanza armato di fuoco; e Ligere Ematione, Asila Corineo abbattono, l’uno abile al giavellotto, l’altro ai lontani inganni della freccia; e Ceneo Ortigio, e Turno il vincitore Ceneo, Turno ancora Iti e Clonio e Diossippo e Promolo e Sagari e alle altissime torri ritto davanti Ida; e Capi Priverno. Quest’ultimo lo aveva prima la sottile asta di Temilla sfiorato: e lui la mano, lasciando cadere la copertura dello scudo, l’insensato, portò alla ferita; allora sulle sue ali abbattendosi una saetta, a sinistra infisse nel fianco la mano e affondandosi dentro le vie del respiro con letale ferita spezzò. Spiccava il figlio di Arcente nelle sue armi, ricamato con l’ago il mantello e splendido di ruggine ibera33, insigne all’aspetto, che il genitore aveva inviato, Arcente, dopo averlo allevato nel sacro bosco della Madre che il Simeto cinge con la sua corrente, dov’è anche opulenta l’ara pacificata di Palico34. Stridula fionda, deposte Mezenzio le aste, lui stesso tre volte arrotò intorno alla testa agitando la correggia, e al centro le tempie dell’avversario col liquefatto35 piombo spaccò e lungo tirato lo distese nell’arena.
Allora per la prima volta in guerra si dice una celere freccia incoccasse, fin lì abituato a sgominare le fiere fuggenti, Ascanio e di sua mano abbattesse il robusto Numano, che Remulo aveva per soprannome e che di Turno la sorella minore da poco nel letto nuziale, unendosi a lei, possedeva. Costui davanti alla prima fila parole degne ma anche indegne di essere riferite gridava, e tronfio in cuor suo della recente parentela reale se ne veniva, la propria grandezza ad alta voce vantando: «Non vi vergognate che un assedio di nuovo dietro uno steccato vi tenga, Frigi36 due volte prigionieri, che alla morte opponete dei muri? Ecco chi con la guerra un legame nuziale con noi richiede! Quale dio all’Italia, quale follia vi spinse? Non qui Atridi o un loquace impostore come Ulisse: dura dal ceppo la nostra razza, i nati alle correnti dei fiumi dapprima affidiamo e alla sferza del gelo li induriamo fra le onde; alla caccia attendono da fanciulli e le selve affaticano; piegare i cavalli è il loro gioco e scagliare le frecce con l’arco; ma, paziente ai lavori e al poco avvezza, la gioventù o coi rastrelli la terra soggioga o sconquassa città murate in guerra. In ogni età il ferro si maneggia: capovolta, l’asta il dorso dei giovenchi affatica; neppure la pesante vecchiaia fiacca le forze dei nostri spiriti né altera il vigore; le teste canute col casco copriamo e ci rallegriamo di riportare sempre recenti prede e di vivere con rapine. A voi variopinte di zafferano e fulgenti di porpora le vesti; l’inerzia vi è cara, un piacere immergervi nelle danze, e avete tuniche con le maniche, con nastri annodati le mitre37. O vere frigie, non frigi davvero, andate per le alture del Dindimo, dove agli iniziati il flauto dal doppio foro fa intendere il suo canto! Tamburelli e pifferi vi chiamano sul Berecinto della Madre Idea38: lasciate le armi agli uomini e cedete il ferro».
Così gridava beffardo orrendi presagi, che non sopportò Ascanio; e tratto a sé il nervo equino, tese il dardo, e in senso opposto le braccia traendo si arrestò, e prima Giove con supplici voti pregò: «Giove onnipotente, asseconda l’audacia della mia impresa. Io stesso a te nei tuoi templi porterò solenni doni e porrò davanti alle are, dorato in fronte, un giovenco candido, che il capo a pari altezza con la madre sollevi e già col corno punti e coi piedi disperda l’arena». L’udì e dal cielo il Genitore, dalla parte serena tuonò, da sinistra39; sibila all’unisono l’arco fatale. Guizza orrendamente stridendo la ritratta saetta e per il cranio di Remulo viene e le cave tempie il ferro trapassa. «Va’ con le tue parole a dileggiare il valore, superbo! Due volte prigionieri i Frigi ai Rutuli questa risposta rinviano». Null’altro Ascanio. I Teucri con un grido lo accompagnano, di gioia fremono e i loro spiriti alle stelle s’innalzano. Nell’etere allora per caso, nella distesa il ricciuto Apollo dall’alto le file ausonie e la città osservava, sopra una nube seduto; ma con queste parole al vincitore si rivolge, a Iulo: «Onore al tuo fresco valore, fanciullo; così si ascende alle stelle40, prole di dèi e progenitore un giorno di dèi. A buon diritto tutte le guerre sono destinate ad assopirsi sotto la stirpe d’Assaraco, né Troia più ti contiene». E queste parole proferendo dall’alto dell’etere si lancia, i soffi separa dell’aria, e Ascanio raggiunge. La forma allora muta del proprio volto in quella del vecchio Bute (costui del dardanio Anchise fu un tempo lo scudiero e il fedele guardiano delle sue soglie, poi quale compagno ad Ascanio il padre lo assegnò). Avanzava Apollo, in tutto all’annoso vecchio somigliante, la voce, il colorito, i capelli bianchi, il feroce tintinno delle armi, ma con queste parole all’ardente si rivolge, a Iulo: «Ti basti, o Enìde, con un dardo di aver colpito impunemente Numano tu stesso; è il primo vanto, questo, che il grande Apollo ti concede e, pur uguali alle sue, non vede di malocchio le tue armi41. Per il resto, risparmiati, fanciullo, nella guerra». Così avendo esordito, Apollo il suo aspetto mortale abbandonò a metà del discorso e lontano in un tenue soffio dai suoi occhi svanì. Riconobbero il dio i Grandi e le divine frecce i Dardanidi e la faretra nella fuga udirono risuonare. Allora, pur avido di battaglia, dopo le parole e il divino volere di Febo Ascanio trattengono, mentre essi nei duelli di nuovo subentrano e le loro anime in aperti pericoli gettano.
Passa un clamore per tutti i baluardi sulle mura, tendono gli acuti archi, con le corregge42 scagliano i giavellotti. Si copre l’intero suolo di proiettili, poi gli scudi e cavi risuonano urtandosi i caschi, una battaglia aspra divampa: così grande da occidente arriva sotto i piovosi Capretti e flagella la pioggia la terra, e così numerosa la grandine i nembi negli abissi dei mari precipitano, allorché Giove irto di austri arrota l’acquoso turbine e in cielo cave nuvole squarcia.
Pandaro e Bizia, dall’Ideo43 Alcanore cresciuti, che di Giove allevò in un sacro bosco la silvestre Iera, agli abeti i due giovani e ai monti paterni uguali, la porta che per ordine del condottiero è stata loro affidata, schiudono, fiduciosi nelle proprie armi, e senz’altro invitano fra le mura il nemico. Loro stessi all’interno a destra e a sinistra davanti alle torri si ergono, cinti di ferro e di pennacchi sulle alte teste fulgenti: come nell’aria, intorno ai limpidi fiumi, sia al Po sulle rive o all’Adige presso le acque ridenti, svetta una coppia di querce: intatte le chiome al cielo innalzano sulle loro teste e col sublime vertice accennano. Irrompono, appena i Rutuli videro aperto l’accesso, l’uno dopo l’altro Quercente e bello Aquicolo nelle sue armi e, travolto dal suo cuore, Tmaro e il marziale Emone con tutte le loro schiere: o, voltandosi indietro, mostrarono il dorso o là stesso, alla porta, lasciarono sulla soglia la vita. Allora di più crescono negli animi ostili le ire; e già adunati i Troiani si addensano in quel medesimo punto e ardiscono venire alle mani e lanciarsi più avanti.
Al condottiero, Turno, in un’altra parte, mentre col suo furore seminava scompiglio tra i guerrieri, giunge la notizia che il nemico, infiammato da una recente uccisione44, offre spalancate le porte. Abbandona l’impresa avviata, ma mostruoso per la collera che l’agita si precipita verso la porta dardania e i due fratelli altezzosi. E per primo Antifate (questi per primo infatti si avanzava), di madre tebana, figlio bastardo del sublime Sarpedone45, col lancio abbatte di un giavellotto; vola l’italo corniolo per l’aria tenera, e nello stomaco infisso, dentro alle profondità del petto scompare: rigetta la caverna dell’oscura ferita un’onda spumeggiante, e confitto il ferro nel polmone s’intiepidisce. Poi Merope ma anche Erimante di sua mano, poi abbatte Afidno, poi Bizia, ardente d’occhi e di cuore impaziente, non con un giavellotto (poiché a nessun giavellotto la vita costui avrebbe ceduto), ma forte stridendo si avventò una lancia e venne come un fulmine impetuoso, e neppure le due schiene sovrapposte di un toro46 né la doppia maglia d’oro della corazza fedele la sostennero: crollando si abbattono le sue membra smisurate, emette la terra un gemito e lo scudo di sopra tuona, immenso. Tale sull’euboica spiaggia di Baia47 talvolta un pilastro di pietre cade, con grossi macigni prima costruito e gettato nel mare; così esso rovina inclinandosi e giù nei fondali in frantumi ricade, si confondono i mari e nere si sollevano le arene; allora al fragore Procida in alto trema e il duro giaciglio d’Inarime, dai comandi di Giove posta sopra Tifoeo48.
Qui Marte, signore delle armi, coraggio e forze ai Latini aggiunse e pungoli aspri nel loro petto rigirò e scatenò la Fuga sui Teucri e l’oscuro Timore. Da ogni parte gli altri affluiscono, poiché si dà loro il potere di combattere e un dio guerriero nel loro animo si è avventato. Pandaro, poiché disteso il corpo del fratello germano vede e da che parte stia la fortuna e a quale conclusione sia diretta l’azione, la porta con grande sforzo sul rotante cardine torce, puntando con le larghe spalle, e molti dei suoi fuori dalle mura esclude, nel duro scontro abbandonandoli. Invece altri con sé include e ne accoglie lo slancio: demente, che il Rutulo in mezzo alle schiere, il re, non ha visto irrompere e da sé lo ha rinchiuso nella città, mostruosa come tra il mite bestiame una tigre. Subito una nuova luce nei suoi occhi rifulse e le armi diedero un orribile suono; tremolano sul cimiero i pennacchi sanguigni e lo scudo invia baleni di fulmini. Riconoscono l’aspetto odioso ma le smisurate membra, sconvolti subitamente, gli Eneadi. Allora Pandaro, immenso, balza fulmineo e per la morte del fratello acceso d’ira, proclama: «Non è questa la reggia dotale di Amata né con le sue mura la patria Ardea ricinge in giro Turno; il campo nemico tu vedi, e nessuna uscita di qui ti si apre». A lui sorridendo con cuore pacato Turno: «Comincia, se hai qualche virtù nell’animo, e incrocia la tua destra: qui anche si è trovato – a Priamo lo narrerai – un Achille». Aveva detto. L’altro, grezza com’era di nodi e con la scorza cruda, scaglia, al massimo tendendo le forze, un’asta. L’accolsero i soffi dell’aria, la ferita la Saturnia Giunone deviò al suo giungere e sulla porta si conficca l’asta. «Ma non questa punta, che la mia destra con forza rigira, eviterai, perché è diverso l’autore del lancio e della ferita», così disse e, sollevatala in alto, si rizza con la spada e al centro con la lama tra le due tempie la fronte divide e impuberi – con smisurata ferita – le guance. Sorge un fragore, dall’immensità è scossa del peso la terra; nel collasso delle membra l’armatura insanguinata dal cervello si abbatte al suolo col morente, ma in parti uguali di qui la testa e di là da entrambe le spalle penzolava.
Si disperdono in fuga trepidanti di paura i Troiani; e se subito al vincitore il pensiero si fosse presentato d’infrangere i chiavistelli con le proprie mani e i compagni far entrare dalle porte, l’ultimo quel giorno sarebbe stato per la guerra e per quella razza. Invece dal furore, l’ardente, e dall’insano desiderio del massacro fu spinto contro gli avversari. Per primi Faleride e, tagliandogli sotto i garretti, Gige raggiunge; da loro strappa e contro i fuggiaschi scaglia le aste sui dorsi (Giunone le forze e il coraggio gli somministra). Aggiunge a loro Ali come compagno e Fegeo, col trapassargli la targa; poi, ignari di lui, sulle mura e intenti a eccitare Marte, Alcandro e Alio e Noemone e Pritani. Liceo, che muoveva contro di lui chiamando a raccolta i compagni, con la vibrante daga e a tutta forza dal bastione a destra previene (a costui d’un sol colpo, da presso, fu abbattuta e col casco lontano andò a finire la testa); poi lo sterminatore di fiere Amico, più di ogni altro felice se tinge i dardi di sua mano e il ferro arma di veleno; e Clizio l’Eolide e un amico, Creteo, delle Muse, Creteo, delle Muse il compagno, che alle canzoni sempre e alla cetra pensava e alle melodie tese sulle corde: sempre destrieri ma duelli di eroi e battaglie cantava.
Alla fine i condottieri, udita la strage dei loro, si adunano, i teucri Mnesteo e l’aspro Seresto, e dispersi vedono i propri compagni e il nemico accolto fra le mura. E Mnesteo: «Dove alla fine fuggite, dove vi dirigete? – disse – Quali altri muri, quali città ancora più avanti troverete? un solo uomo, o concittadini, da ogni parte chiuso nei vostri bastioni, così grandi stragi senza danno per la città potrà produrre? e fra i nostri giovani i migliori, e così tanti, invierà all’Orco? né dell’infelice patria né degli antichi dèi e del grande Enea, o indolenti, provate pietà e vergogna?» Tali parole li infiammano, si rinfrancano e in densa schiera si arrestano. Turno lentamente si ritraeva dalla battaglia per raggiungere il fiume, nella parte ricinta dall’onda; più aspramente per questo i Teucri lo incalzavano con grande clamore e radunavano i manipoli. Come una turba un feroce leone quando con proiettili assale, ostinata, ma si atterrisce l’animale, e aspro e bieco nello sguardo indietreggia, senza però che la collera di volgere il dorso, o il cuore gli permetta, né gli è possibile di muovere all’assalto, per quanto, certo, lo brami, attraverso i proiettili e gli uomini: non altrimenti all’indietro, esitando, Turno i suoi passi senza affrettarli riporta, mentre il suo spirito ribolle di collera. Anzi, anche allora per due volte era balzato in mezzo ai nemici, per due volte in confusa rotta lungo i muri le loro schiere rigira; ma la truppa fuori dal campo in fretta si aduna, tutta per uno solo, né contro di essa non osa la Saturnia Giunone dare forze bastanti, perché aerea giù dal cielo Giove Iride inviò alla sorella, che i suoi non dolci comandi portasse, qualora Turno non receda dalle alte muraglie dei Teucri. Perciò con lo scudo il giovane non può più resistere a tanto, né con la destra: dai lanci così da ogni parte, dai dardi è sommerso. Risuona assiduamente alle cave tempie intorno di tintinni il casco, e sotto le pietre, pur solido, il bronzo si fende e si strappano le criniere sul suo capo né resiste il cono dello scudo ai colpi. Raddoppiano gli assalti con le aste sia i Troiani sia il fulmineo Mnesteo; allora da tutto il suo corpo il sudore gocciola e di pece49 (nemmeno respirare non può) un fiume ne scorre; stanche le sue membra scuote un penoso anelito. Allora finalmente a capofitto, d’un balzo, con tutte le armi nel fiume s’immerse, e il fiume nel suo grembo biondo lo accolse quando venne, dolcemente lo sollevò sulle onde, e lieto ai compagni, lavato dal massacro, lo restituì.
1. Divinità agreste italica; è il quarto ascendente di Turno (cfr. X, 619; avus ivi 76).
2. Iride, figlia di Taumante figlio di Oceano e di Elettra, come le Arpie (cfr. ESIODO, Theog. 265-268).
3. Cfr. VIII, 585-607.
4. L’abluzione prima della preghiera: cfr. VIII, 69 sg.
5. Il verso manca in tutti i migliori mss ed è stato qui introdotto inesattamente da VII, 784: turbat ille, et comparationis nervum incidit (HEYNE).
6. Qui si parla propriamente di sette sorgenti del Gange; Servio pensa senz’altro agli alvei e ricorda che Seneca gliene attribuiva nove (fr. 11 Haase), Mela sette (ma sono appunto fonti, a III, 7, 68). Acutamente osserva però che a quella del poco noto Gange può essersi sovrapposta la natura del Nilo, che dopo Menfi scorre in sette bracci e come tale è spesso presentato dai poeti (cfr. PLINIO, Nat. hist. VI, 65; per V., VI, 800; e CATULLO 11, 7; OVIDIO Metam. I, 422; V, 187; STAZIO, Sylv. III, 5, 21); così del Nilo si sottolinea spesso la placida e fertile corrente.
7. In equo Thracio non haerendum; cuius generis equorum copia in Latio vix tum esse potuit; sed ornat epitheton (HEYNE). Θρήϰη ἱπποτρóφος in ESIODO, Op. 507; cfr. V, 565 sg.
8. Erano tizzoni, e il fumo nerastro (cfr. v. 75; X, 77; VI, 593; VII, 457).
9. Cfr. III, 1-8.
10. Cibele, Gran Madre degli dèi, è identificata con Rea, madre di Giove da Saturno; essa nascose il figlio per sottrarlo al padre, e così Giove poté spodestarlo (cfr. VIII, 319 sg., e nota ivi). Il bosco a cui si accenna è quello dell’Ida di III, 6.
11. Tra le Nereidi in Il. XVIII, 43, 45. Delle venti navi di Enea (cfr. I, 381), quindici erano le superstiti (cfr. I, 113-117; V, 699).
12. Cfr. VI, 324.
13. Un lampo e un tuono (cfr. VIII, 524 sg.) simile al crepitio dei cimbali dei coribanti in processione sull’Ida (cfr. III, 111).
14. Il verso manca in tutti i migliori mss e anche negli altri la sua collocazione (è ripreso da X, 233) è variabile: dopo il 121, il 122 o il 142. Varia pure l’ultima parola: da prorae a puppes a naves.
15. Per l’offesa di Paride, contro Troia (per Micene cfr. II, 25, e nota ivi) Un impulso ad asserire i propri diritti, a sapere i propri «destini» può essere venuto a Turno dai discorsi delle due dee, Alletto (VII, 420-455) e Iride (qui, 5-15).
16. «Irtacide» come Ippocoonte di V, 492. Eurialo e Niso sono presentati di nuovo, dopo V, 294-296.
Sull’Ida venatrix, madre di Niso, gli interpreti sono divisi tra una ninfa e il monte, ove Niso sarebbe nato. Non è vero ciò che asserisce Peerlkamp, ripreso da Conington, favorevole al monte, che una ninfa Ida non sia citata altrove: Servio D. la nomina come possibile madre di Teucro a III, 108; pure, l’idea del monte, e a dispetto delle obiezioni di Servio, mi pare molto migliore. Per venatrix dell’Ida valgono i rinvii di Conington a Il. XIV, 283 e Hymn. ad Aphrod. 68.
17. Non è rimasta, come altre, nel tranquillo soggiorno di Aceste in Sicilia (cfr. V, 750 sg., 767-769).
18. Arisba, città della Troade, fu alleata dei Troiani (cfr. Il. II, 838 sg.); la sua espugnazione da parte di Enea deve risalire agli anni precedenti la guerra di Troia, o le coppe devono venire da Eleno (cfr. III, 465-469; e già a V, 360, e nota ivi) che le ebbe da Neottolemo col bottino di Arisba, presa dal suo genitore Achille, a detta di Servio. Acuta l’osservazione di Conington, che da Arisba veniva, in Il. II, 837, anche Asio figlio d’Irtaco (cfr. V, nota 29).
19. Un giuramento di Enea «sul capo» a IV, 357.
20. A Cnosso lavorò Dedalo. Sorpreso Heyne: ensis commendatus ab arte Cretensis hominis; expectabam ab hoc arcum et sagittas; ensem Creticum non memini.
21. Vino vel somno (SERVIO);il vino per Donato: quod fuit peius. Anche i moderni oscillano tra i due. Ricorderei, per il sonno, l’episodio di Palinuro.
22. Mi pare che la ricostruzione più ovvia della storia un po’ involuta di queste decorazioni e di questa cintura sia, come vogliono Servio e Tiberio Donato, che Cedico, cui appartenevano, le inviò a Remulo di Tivoli per stabilire con lui, da lontano, un rapporto d’ospitalità; Remulo, morendo, le lasciò al nipote e dal nipote, morto in guerra, finirono in mano dei Rutuli. Alcuni interpretarono invece la mortem come quella di Eurialo, con una prolessi. Servio annota che questo è uno dei dodici luoghi di V. sive per naturam obscuris, sive insolubilibus, sive emendandis, sive sic relictis, ut a nobis per historiae antiquae ignorantiam liquide non intellegantur; al che Heyne, accusando gli interpreti antichi (cfr. anche Aspro negli Scoli Veronesi) di aver inutilmente complicato le cose, commenta: bene nobiscum actum esset, si nullus locus obscurior et difficilior occurreret! Ma il suo continuatore Wagner annota giudiziosamente che se il v. 363, quello da cui nasce tutta la discussione, non è degli insolubili, è tuttavia fastidioso e indegno di V., e che in una narrazione di questo tipo non sarebbe dovuto mancare il nome del nipote di Remulo!
23. Si deve pensare a un’avanguardia dei rinforzi di Laurento a Turno, già partito per l’assedio del campo troiano.
24. La Luna come Diana, figlia di Latona; cfr. Georg. I, 396.
25. L’imperatore, Augusto e i suoi successori; o i cittadini di Roma (un tempo patrizi); o forse anche Giove Capitolino, protettore di Roma.
26. Il fulmine. Così Giove aveva spesso colpito e sprofondato i suoi nemici.
27. Non se ne parla altrove.
28. Le Muse, e in particolare Calliope, la somma, per l’epica.
29. È solo in R, da VII, 645.
30. Elenore, figlio illegittimo del re di Meonia (Lidia, al solito), aveva partecipato alla guerra di Troia, coi Troiani, a dispetto del divieto paterno (altre spiegazioni di vetitis mi piacciono meno; cfr., per questa, i paralleli probanti di Il. II, 832-834 e XX, 408). È «armato alla leggera» come un velite romano, senza gravi corazze, e il piccolo scudo è ancora tutto bianco, senza insegne.
31. Cfr. V, 255, e nota ivi.
32. Aut cruentus, aut Marti dedicatus (SERVIO). Non mi pare qui pertinente l’immediato richiamo alla lupa che allattò Romolo e Remo, figli di Marte (cfr. invece VIII, 630 sg., e PROPERZIO IV, 1, 5), quanto alla ferocia sanguinaria dell’animale. L’epiteto anche in ORAZIO, Carm. I, 17, 9, e nella prevedibile imitazione di SILIO ITALICO VII, 717 sg.
33. Una porpora sarà prodotta in Spagna. È una ripresa da CATULLO 64, 227. Conington l’associa acutamente all’origine iberica (cfr. VIII, nota 29) dei Sicani.
34. Il Simeto scorre nella parte orientale della Sicilia; nei pressi si veneravano col nome di Palici e con una storia di due gemelli dati alla luce da Talia, due divinità di quel nome (cfr. SERVIO, e MACROBIO, Saturn. V, 19, 15-22): tutto fa credere che anche la Mater sia la Gran Madre degli dèi, legata ai culti della Sicilia orientale dal mito di Cerere e Proserpina (Wagner obietta che «non conviene a un poeta epico chiamare Cerere così semplicemente “Madre”»; Conington ha matris, immaginando una ninfa madre del figlio di Arcente. I migliori mss, bisogna dire, hanno Martis, che è più facile e più banale).
35. Si pensava che il piombo, di cui erano fatte le palle scagliate con le fionde, si liquefacesse compiendo la traiettoria per l’attrito dell’aria: cfr. ARISTOTELE, De cael. II, 7, 289 a, 23; LUCREZIO VI, 177-179; OVIDIO, Metam. 727 sg.; SENECA, Nat. quaest. II, 57, 2. Senza queste autorità avrei preferito pensare al piombo liquefatto per l’apprestamento delle palle, confortato anche dal più sano giudizio, qui, di Lucano, che forse anche precisa o forse corregge questo passo in Phars. III, 711: glande petens solido fregit cava tempora plumbo.
36. Troia caduta per mano di Ercole e dei Greci, o i Troiani assediati dai Greci e ora di nuovo dai Rutuli: cfr. X, 435; XI, 599. Per Phryges cfr. IV, nota 20; e qui, v. 617; si oppone loro la frugalità e la saldezza della razza italica, per cui cfr. Georg. II, 167-172; V, 730 sg.
37. Lo sfarzo delle vesti orientali, gialle o di porpora fenicia (cfr. III, 483 sg.; XI, 774-776), con le maniche, in luogo delle tuniche o delle toghe romane, e con quel buffo copricapo in testa, per cui cfr. IV, 216; e per tutta la descrizione, ERODOTO VII, 61, 1.
38. Le danze al suono dei flauti di bosso in onore della Gran Madre Cibele, venerata in Frigia, presso Cizico, sul Dindimo.
Phrygiae, neque enim Phryges, come in Omero Ἀχαιίδες, οὐϰετ’ Ἀχαιοί, gran trovata di Tersite (Il. II, 235), ma qui peggio, dopo che ha già vituperato i Frigi, secondo che annota Servio.
39. Cfr. II, 693, e nota ivi.
40. Si sale tra gli dèi (cfr. III, 158), con l’allusione successiva a Cesare e ad Augusto; con loro Roma pacificherà il mondo conquistato.
41. Di buon arciere, lui dio dell’arco.
42. I giavellotti avevano spesso al centro un anello di cuoio, in cui s’inserivano le dita per tenerlo più saldamente all’atto del lancio.
43. Dell’Ida, nella Troade. Giove era venerato sull’Ida cretese, nei cui antri e boschi era stato allevato; di lì pare trasferito il suo culto sull’Ida troiana (ottimi codd. di Properzio hanno a III, 1, 27: Idaeeum Simoenta Iovis cunabula parvi).
44. Quella operata da Ascanio (vv. 633 sg.), che diede nuovo impulso alle forze troiane.
45. Tebe sarà quella dei Cilici (cfr. Il. VI, 415 sg.), com’è stato osservato; Sarpedone veniva da quelle parti (cfr. I, nota 16; altus forse per la sua statura: cfr. I, 99, ma meglio per la sua nobiltà).
46. Uno scudo fatto di due pelli bovine sovrapposte.
47. Baia sorgeva vicino a Cuma, e per Cuma cfr. VI, 2, e nota ivi. V. vedeva questi pilastri e dighe di ville levarsi e crollare nel golfo partenopeo: cfr. ORAZIO, Carm. II, 18, 20 sg.; OVIDIO, Ars am. I, 255; ma non è nel suo costume una simile commistione di tempi nel poema.
48. Procida e Aenaria (Ischia; Inarime da Il. II, 783), di fronte a Baia. Tifoeo, ultimo figlio della Terra dopo i Titani, e del Tartaro, immenso, mostruoso e urlante, venne fulminato da Giove, e ancora dal Tartaro spira le tempeste sul mare e sulla terra (cfr. ESIODO, Theog. 820-880). Altri poeti lo collocano sotto la Sicilia (cfr. OVIDIO, Metam. V, 346-356; cfr. anche IGINO, 152); o dalla Sicilia a Cuma (cfr. PINDARO, Pyth. 1, 32-36).
49. Sudore nerastro e denso, per polvere e sangue; l’interpreta senz’altro VALERIO FLACCO III, 577.