LIBER PRIMUS

Ille ego1, qui quondam gracili modulatus avena A
carmen, et egressus silvis vicina coëgi B
ut quamvis avido parerent arva colono, C
gratum opus agricolis2, at nunc horrentia Martis D

Arma virumque cano, Troiae qui primus ab oris

Italiam fato profugus Laviniaque venit

litora3, multum ille et terris iactatus et alto

vi superum, saevae memorem Iunonis ob iram,

5. multa quoque et bello passus, dum conderet urbem

inferretque deos Latio, genus unde Latinum

Albanique patres4 atque altae moenia Romae.

Musa, mihi causas memora, quo numine laeso

quidve dolens regina deum tot volvere casus

10. insignem pietate virum, tot adire labores

impulerit. Tantaene animis caelestibus irae?

Urbs antiqua fuit (Tyrii tenuere coloni)

Karthago5, Italiam contra Tiberinaque longe

ostia, dives opum studiisque asperrima belli;

15. quam Iuno fertur terris magis omnibus unam

posthabita coluisse Samo6: hic illius arma,

hic currus fuit; hoc regnum dea gentibus esse,

si qua fata sinant, iam tum tenditque fovetque.

Progeniem sed enim Troiano a sanguine duci

20. audierat, Tyrias olim quae verteret arces;

hinc populum late regem belloque superbum

venturum excidio Libyae: sic volvere Parcas.

Id metuens veterisque memor Saturnia7 belli,

prima quod ad Troiam pro caris gesserat Argis:

25. necdum etiam causae irarum saevique dolores

exciderant animo; manet alta mente repostum

iudicium Paridis8 spretaeque iniuria formae

et genus invisum et rapti Ganymedis9 honores:

his accensa super iactatos aequore toto

30. Troas, relliquias Danaum10 atque immitis Achilli,

arcebat longe Latio, multosque per annos

errabant acti fatis maria omnia circum.

Tantae molis erat Romanam condere gentem.

Vix e conspectu Siculae telluris in altum

35. vela dabant laeti et spumas salis aere ruebant,

cum Iuno aeternum servans sub pectore volnus

haec secum: «Mene incepto desistere victam

nec posse Italia Teucrorum avertere regem?

Quippe vetor fatis. Pallasne exurere classem

40. Argivom atque ipsos potuit submergere ponto

unius ob noxam et furias Aiacis Oili?11

Ipsa Iovis rapidum iaculata e nubibus ignem

disiecitque rates evertitque aequora ventis,

illum exspirantem transfixo pectore flammas

45. turbine corripuit scopuloque infixit acuto;

ast ego, quae divom incedo regina, Iovisque

et soror12 et coniunx, una cum gente tot annos

bella gero. Et quisquam numen Iunonis adorat

praeterea aut supplex aris imponet honorem?»

50. Talia flammato secum dea corde volutans

nimborum in patriam, loca feta furentibus austris,

Aeoliam venit13. Hic vasto rex Aeolus antro

luctantis ventos tempestatesque sonoras

imperio premit ac vinclis et carcere frenat.

55. Illi indignantes magno cum murmure montis

circum claustra fremunt; celsa sedet Aeolus arce

sceptra tenens mollitque animos et temperat iras.

Ni faciat, maria ac terras caelumque profundum

quippe ferant rapidi secum verrantque per auras:

60. sed pater omnipotens speluncis abdidit atris

hoc metuens molemque et montis insuper altos

imposuit regemque dedit, qui foedere certo

et premere et laxas sciret dare iussus habenas.

Ad quem tum Iuno supplex his vocibus usa est:

65. «Aeole (namque tibi divom pater atque hominum rex

et mulcere dedit fluctus et tollere vento)

gens inimica mihi Tyrrhenum navigat aequor,

Ilium in Italiam portans victosque penatis:

incute vim ventis submersasque obrue puppes,

70. aut age diversos et dissice corpora ponto.

Sunt mihi bis septem praestanti corpore nymphae,

quarum quae forma pulcherrima Deïopea,

conubio iungam stabili propriamque dicabo,

omnis ut tecum meritis pro talibus annos

75. exigat et pulchra faciat te prole parentem».

Aeolus haec contra: «Tuos, o regina, quid optes,

explorare labor; mihi iussa capessere fas est.

Tu mihi quodcumque hoc regni, tu sceptra Iovemque

concilias, tu das epulis accumbere divom

80. nimborumque facis tempestatumque potentem».

Haec ubi dicta, cavom conversa cuspide montem

impulit in latus: ac venti velut agmine facto,

qua data porta, ruunt et terras turbine perflant.

Incubuere mari totumque a sedibus imis

85. una eurusque notusque ruunt creberque procellis

africus et vastos volvont ad litora fluctus.

Insequitur clamorque virum stridorque rudentum.

Eripiunt subito nubes caelumque diemque

Teucrorum ex oculis; ponto nox incubat atra.

90. Intonuere poli et crebris micat ignibus aether

praesentemque viris intentant omnia mortem.

Extemplo Aeneae solvontur frigore membra;

ingemit et duplicis tendens ad sidera palmas14

talia voce refert: «O terque quaterque beati,

95. quis ante ora patrum Troiae sub moenibus altis

contigit oppetere! o Danaum fortissime gentis

Tydide!15 mene Iliacis occumbere campis

non potuisse tuaque animam hanc effundere dextra,

saevos ubi Aeacidae16 telo iacet Hector, ubi ingens

100. Sarpedon, ubi tot Simois correpta sub undis

scuta virum galeasque et fortia corpora volvit!»

Talia iactanti stridens aquilone procella

velum adversa ferit fluctusque ad sidera tollit.

Franguntur remi; tum prora avertit et undis

105. dat latus: insequitur cumulo praeruptus aquae mons.

Hi summo in fluctu pendent, his unda dehiscens

terram inter fluctus aperit, furit aestus harenis.

Tris notus abreptas in saxa latentia torquet,

(saxa, vocant Itali mediis quae in fluctibus Aras17,

110. dorsum immane mari summo), tris eurus ab alto

in brevia et syrtis urguet (miserabile visu)

inliditque vadis atque aggere cingit harenae.

Unam, quae Lycios18 fidumque vehebat Oronten,

ipsius ante oculos ingens a vertice pontus

115. in puppim ferit: excutitur pronusque magister

volvitur in caput; ast illam ter fluctus ibidem

torquet agens circum et rapidus vorat aequore vertex.

Apparent rari nantes in gurgite vasto,

arma virum tabulaeque et Troïa gaza per undas.

120. Iam validam Ilionei navem, iam fortis Achatae

et qua vectus Abas et qua grandaevos Aletes19,

vicit hiemps; laxis laterum compagibus omnes

accipiunt inimicum imbrem rimisque fatiscunt.

Interea magno misceri murmure pontum

125. emissamque hiemem sensit Neptunus et imis

stagna refusa vadis, graviter commotus; et alto

prospiciens summa placidum caput extulit unda.

Disiectam Aeneae toto videt aequore classem,

fluctibus oppressos Troas caelique ruina.

130. Nec latuere doli fratrem Iunonis et irae.

Eurum ad se Zephyrumque vocat, dehinc talia fatur:

«Tantane vos generis tenuit fiducia vestri?20

iam caelum terramque meo sine numine, venti,

miscere et tantas audetis tollere moles?

135. Quos ego…! sed motos praestat componere fluctus.

Post mihi non simili poena commissa luetis.

Maturate fugam regique haec dicite vestro:

non illi imperium pelagi saevomque tridentem,

sed mihi sorte datum. Tenet ille immania saxa,

140. vestras, Eure, domos; illa se iactet in aula

Aeolus et clauso ventorum carcere regnet».

Sic ait et dicto citius tumida aequora placat

collectasque fugat nubes solemque reducit.

Cymothoë simul et Triton21 adnixus acuto

145. detrudunt navis scopulo; levat ipse tridenti

et vastas aperit syrtis et temperat aequor

atque rotis summas levibus perlabitur undas.

Ac veluti magno in populo cum saepe coorta est

seditio saevitque animis ignobile volgus,

150. iamque faces et saxa volant, furor arma ministrat:

tum pietate gravem ac meritis si forte virum quem

conspexere, silent arrectisque auribus adstant;

ille regit dictis animos et pectora mulcet:

sic cunctus pelagi cecidit fragor, aequora postquam

155. prospiciens genitor caeloque invectus aperto

flectit equos curruque volans dat lora secundo.

Defessi Aeneadae, quae proxima litora, cursu

contendunt petere et Libyae vertuntur ad oras.

Est in secessu longo locus: insula portum

160. efficit obiectu laterum22, quibus omnis ab alto

frangitur inque sinus scindit sese unda reductos.

Hinc atque hinc vastae rupes geminique minantur

in caelum scopuli, quorum sub vertice late

aequora tuta silent; tum silvis scaena coruscis

165. desuper horrentique atrum nemus imminet umbra;

fronte sub adversa scopulis pendentibus antrum,

intus aquae dulces vivoque sedilia saxo,

nympharum domus. Hic fessas non vincula navis

ulla tenent, unco non alligat ancora morsu.

170. Huc septem Aeneas collectis navibus omni

ex numero subit; ac magno telluris amore

egressi optata potiuntur Troes harena

et sale tabentis artus in litore ponunt.

Ac primum silici scintillam excudit Achates

175. succepitque ignem foliis atque arida circum

nutrimenta dedit rapuitque in fomite flammam.

Tum Cererem corruptam undis Cerealiaque arma23

expediunt fessi rerum frugesque receptas

et torrere parant flammis et frangere saxo.

180. Aeneas scopulum interea conscendit et omnem

prospectum late pelago petit, Anthea si quem

iactatum vento videat Phrygiasque biremis24

aut Capyn aut celsis in puppibus arma Caici25.

Navem in conspectu nullam, tris litore cervos

185. prospicit errantis; hos tota armenta secuntur

a tergo et longum per vallis pascitur agmen.

Constitit hic arcumque manu celerisque sagittas

corripuit, fidus quae tela gerebat Achates,

ductoresque ipsos primum, capita alta ferentis

190. cornibus arboreis, sternit, tum volgus et omnem

miscet agens telis nemora inter frondea turbam;

nec prius absistit, quam septem ingentia victor

corpora fundat humo et numerum cum navibus aequet.

Hinc portum petit et socios partitur in omnis.

195. Vina bonus quae deinde cadis onerarat Acestes

litore Trinacrio26 dederatque abeuntibus heros,

dividit et dictis maerentia pectora mulcet:

«O socii (neque enim ignari sumus ante malorum),

o passi graviora, dabit deus his quoque finem.

200. Vos et Scyllaeam rabiem penitusque sonantis

accestis scopulos27, vos et Cyclopia saxa

experti28: revocate animos maestumque timorem

mittite; forsan et haec olim meminisse iuvabit.

Per varios casus, per tot discrimina rerum

205. tendimus in Latium, sedes ubi fata quietas

ostendunt; illic fas regna resurgere Troiae.

Durate et vosmet rebus servate secundis».

Talia voce refert curisque ingentibus aeger

spem voltu simulat, premit altum corde dolorem.

210. Illi se praedae accingunt dapibusque futuris:

tergora diripiunt costis et viscera nudant;

pars in frusta secant veribusque trementia figunt,

litore aëna locant alii flammasque ministrant.

Tum victu revocant vires fusique per herbam

215. implentur veteris Bacchi29 pinguisque ferinae.

Postquam exempta fames epulis mensaeque remotae,

amissos longo socios sermone requirunt

spemque metumque inter dubii, seu vivere credant

sive extrema pati nec iam exaudire vocatos.

220. Praecipue pius30 Aeneas nunc acris Oronti,

nunc Amyci casum gemit et crudelia secum

fata Lyci fortemque Gyan fortemque Cloanthum31.

Et iam finis erat, cum Iuppiter aethere summo

despiciens mare velivolum terrasque iacentis

225. litoraque et latos populos, sic vertice caeli

constitit et Libyae defixit lumina regnis.

Atque illum talis iactantem pectore curas

tristior et lacrimis oculos suffusa nitentis

adloquitur Venus: «O qui res hominumque deumque

230. aeternis regis imperiis et fulmine terres,

quid meus Aeneas in te committere tantum,

quid Troes potuere, quibus tot funera passis

cunctus ob Italiam terrarum clauditur orbis?

Certe hinc Romanos olim volventibus annis,

235. hinc fore ductores revocato a sanguine Teucri32,

qui mare, qui terras omnis dicione tenerent,

pollicitus: quae te, genitor, sententia vertit?

Hoc equidem occasum Troiae tristisque ruinas

solabar fatis contraria fata rependens;

240. nunc eadem fortuna viros tot casibus actos

insequitur. Quem das finem, rex magne, laborum?

Antenor potuit mediis elapsus Achivis

Illyricos33 penetrare sinus atque intuma tutus

regna Liburnorum34 et fontem superare Timavi,

245. unde per ora novem vasto cum murmure montis

it mare proruptum et pelago premit arva sonanti.

Hic tamen ille urbem Patavi sedesque locavit

Teucrorum et genti nomen dedit armaque fixit

Troïa35, nunc placida compostus pace quiescit:

250. nos, tua progenies, caeli quibus adnuis arcem,

navibus (infandum!) amissis unius ob iram

prodimur atque Italis longe disiungimur oris.

Hic pietatis honos? sic nos in sceptra reponis?»

Olli subridens hominum sator atque deorum

255. voltu, quo caelum tempestatesque serenat,

oscula libavit natae, dehinc talia fatur:

«Parce metu, Cytherea36: manent immota tuorum

fata tibi; cernes urbem et promissa Lavini37

moenia sublimemque feres ad sidera caeli

260. magnanimum Aenean; neque me sententia vertit.

Hic tibi (fabor enim, quando haec te cura remordet,

longius et volvens fatorum arcana movebo)

bellum ingens geret Italia populosque feroces

contundet moresque viris et moenia ponet,

265. tertia dum Latio regnantem viderit aestas

ternaque transierint Rutulis hiberna subactis.

At puer Ascanius, quoi nunc cognomen Iulo

additur (Ilus erat, dum res stetit Ilia regno)38,

triginta magnos volvendis mensibus orbis

270. imperio explebit regnumque ab sede Lavini

transferet et Longam multa vi muniet Albam39.

Hic iam ter centum totos regnabitur annos

gente sub Hectorea, donec regina sacerdos

Marte gravis geminam partu dabit Ilia40 prolem.

275. Inde lupae fulvo nutricis tegmine laetus

Romulus excipiet gentem et Mavortia condet

moenia41 Romanosque suo de nomine dicet.

His ego nec metas rerum nec tempora pono,

imperium sine fine dedi. Quin aspera Iuno,

280. quae mare nunc terrasque metu caelumque fatigat,

consilia in melius refert mecumque fovebit

Romanos42 rerum dominos gentemque togatam43.

Sic placitum. Veniet lustris labentibus aetas,

cum domus Assaraci Pthiam clarasque Mycenas

285. servitio premet ac victis dominabitur Argis44.

Nascetur pulchra Troianus origine Caesar45,

imperium Oceano, famam qui terminet astris,

Iulius, a magno demissum nomen Iulo.

Hunc tu olim caelo spoliis Orientis onustum

290. accipies secura; vocabitur hic quoque votis.

Aspera tum positis mitescent saecula bellis,

cana Fides et Vesta, Remo cum fratre Quirinus46

iura dabunt; dirae ferro et compagibus artis

claudentur Belli portae47; Furor impius intus

295. saeva sedens super arma et centum vinctus aënis

post tergum nodis fremet horridus ore cruento».

Haec ait et Maia genitum48 demittit ab alto,

ut terrae utque novae pateant Karthaginis arces

hospitio Teucris, ne fati nescia Dido

300. finibus arceret. Volat ille per aëra magnum

remigio alarum ac Libyae citus adstitit oris.

Et iam iussa facit ponuntque ferocia Poeni

corda volente deo; in primis regina quietum

accipit in Teucros animum mentemque benignam.

305. At pius Aeneas per noctem plurima volvens,

ut primum lux alma data est, exire locosque

explorare novos, quas vento accesserit oras,

qui teneant (nam inculta videt), hominesne feraene,

quaerere constituit sociisque exacta referre.

310. Classem in convexo nemorum sub rupe cavata

arboribus clausam circum atque horrentibus umbris

occulit; ipse uno graditur comitatus Achate,

bina manu lato crispans hastilia ferro.

Cui mater media sese tulit obvia silva,

315. virginis os habitumque gerens et virginis arma,

Spartanae vel qualis equos Threissa fatigat

Harpalyce volucremque fuga praevertitur Hebrum49.

Namque umeris de more habilem suspenderat arcum

venatrix dederatque comam diffundere ventis,

320. nuda genu nodoque sinus collecta fluentis.

Ac prior «Heus» inquit, «iuvenes, monstrate, mearum

vidistis si quam hic errantem forte sororum,

succinctam pharetra et maculosae tegmine lyncis,

aut spumantis apri cursum clamore prementem».

325. Sic Venus, et Veneris contra sic filius orsus:

«Nulla tuarum audita mihi neque visa sororum,

o … quam te memorem, virgo? namque haut tibi voltus

mortalis, nec vox hominem sonat; o dea certe,

an Phoebi soror?50 an nympharum sanguinis una?

330. sis felix nostrumque leves quaecumque laborem

et quo sub caelo tandem, quibus orbis in oris

iactemur, doceas; ignari hominumque locorumque

erramus, vento huc vastis et fluctibus acti.

Multa tibi ante aras nostra cadet hostia dextra».

335. Tum Venus: «Haut equidem tali me dignor honore;

virginibus Tyriis mos est gestare pharetram

purpureoque alte suras vincire cothurno.

Punica regna vides, Tyrios et Agenoris51 urbem;

sed fines Libyci, genus intractabile bello.

340. Imperium Dido Tyria regit urbe profecta,

germanum fugiens. Longa est iniuria, longae

ambages; sed summa sequar fastigia rerum.

Huic coniunx Sychaeus erat, ditissimus agri

Phoenicum et magno miserae dilectus amore,

345. cui pater intactam dederat primisque iugarat

ominibus. Sed regna Tyri germanus habebat

Pygmalion, scelere ante alios immanior omnis.

Quos inter medius venit furor. Ille Sychaeum

impius ante aras atque auri caecus amore

350. clam ferro incautum superat, securus amorum

germanae; factumque diu celavit et aegram

multa malus simulans vana spe lusit amantem.

Ipsa sed in somnis inhumati venit imago

coniugis; ora modis attollens pallida miris

355. crudelis aras traiectaque pectora ferro

nudavit caecumque domus scelus omne retexit.

Tum celerare fugam patriaque excedere suadet

auxiliumque viae veteres tellure recludit

thensauros, ignotum argenti pondus et auri.

360. His commota fugam Dido sociosque parabat.

Conveniunt, quibus aut odium crudele tyranni

aut metus acer erat; navis, quae forte paratae,

corripiunt onerantque auro. Portantur avari

Pygmalionis opes pelago; dux femina facti.

365. Devenere locos, ubi nunc ingentia cernis

moenia surgentemque novae Karthaginis arcem,

mercatique solum, facti de nomine Byrsam,

taurino quantum possent circumdare tergo52.

Sed vos qui tandem, quibus aut venistis ab oris,

370. quove tenetis iter?» Quaerenti talibus ille

suspirans imoque trahens a pectore vocem:

«O dea, si prima repetens ab origine pergam

et vacet annalis nostrorum audire laborum,

ante diem clauso componet Vesper Olympo.

375. Nos Troia antiqua, si vestras forte per auris

Troiae nomen iit, diversa per aequora vectos

forte sua Libycis tempestas appulit oris.

Sum pius Aeneas, raptos qui ex hoste penatis

classe veho mecum, fama super aethera notus.

380. Italiam quaero patriam et genus ab love magno53.

Bis denis Phrygium conscendi navibus aequor

matre dea monstrante viam data fata secutus;

vix septem convolsae undis euroque supersunt.

Ipse ignotus egens Libyae deserta peragro,

385. Europa atque Asia pulsus». Nec plura querentem

passa Venus medio sic interfata dolore est:

«Quisquis es, haut, credo, invisus caelestibus auras

vitalis carpis, Tyriam qui adveneris urbem.

Perge modo atque hinc te reginae ad limina perfer.

390. Namque tibi reduces socios classemque relatam

nuntio et in tutum versis aquilonibus actam,

ni frustra augurium vani docuere parentes.

Aspice bis senos laetantis agmine cycnos,

aetheria quos lapsa plaga Iovis ales54 aperto

395. turbabat caelo; nunc terras ordine longo

aut capere aut captas iam despectare videntur55:

ut reduces illi ludunt stridentibus alis

et coetu cinxere polum cantusque dedere,

haut aliter puppesque tuae pubesque tuorum

400. aut portum tenet aut pleno subit ostia velo.

Perge modo, et qua te ducit via, derige gressum».

Dixit et avertens rosea cervice refulsit

ambrosiaeque comae divinum vertice odorem

spiravere; pedes vestis defluxit ad imos,

405. et vera incessu patuit dea56. Ille ubi matrem

adgnovit, tali fugientem est voce secutus:

«Quid natum totiens, crudelis tu quoque, falsis

ludis imaginibus? Cur dextrae iungere dextram

non datur ac veras audire et reddere voces?»

410. Talibus incusat gressumque ad moenia tendit.

At Venus obscuro gradientis aëre saepsit

et multo nebulae circum dea fudit amictu,

cernere ne quis eos neu quis contingere posset

molirive moram aut veniendi poscere causas.

415. Ipsa Paphum57 sublimis abit sedesque revisit

laeta suas, ubi templum illi centumque Sabaeo58

ture calent arae sertisque recentibus halant.

Corripuere viam interea, qua semita monstrat.

Iamque ascendebant collem, qui plurimus urbi

420. imminet adversasque aspectat desuper arces.

Miratur molem Aeneas, magalia quondam,

miratur portas strepitumque et strata viarum.

Instant ardentes Tyrii; pars ducere muros

mohrique arcem et manibus subvolvere saxa,

425. pars optare locum tecto et concludere sulco.

Iura magistratusque legunt sanctumque senatum59.

Hic portus alii effodiunt, hic lata theatris

fundamenta petunt alii immanisque columnas

rupibus excidunt, scaenis decora alta futuris.

430. Qualis apes aestate nova per florea rura

exercet sub sole labor, cum gentis adultos

educunt fetus, aut cum liquentia mella

stipant et dulci distendunt nectare cellas

aut onera accipiunt venientum, aut agmine facto

435. ignavom fucos pecus a praesaepibus arcent;

fervit opus redolentque thymo fragrantia mella.

«O fortunati, quorum iam moenia surgunt!»

Aeneas ait et fastigia suspicit urbis.

Infert se saeptus nebula (mirabile dictu)

440. per medios miscetque viris neque cernitur ulli.

Lucus in urbe fuit media, laetissimus umbrae,

quo primum iactati undis et turbine Poeni

effodere loco signum, quod regia Iuno

monstrarat, caput acris equi60: sic nam fore bello

445. egregiam et facilem victu per saecula gentem.

Hic templum Iunoni ingens Sidonia61 Dido

condebat, donis opulentum et numine divae,

aerea cui gradibus surgebant limina nixaeque

aere trabes, foribus cardo stridebat aënis.

450. Hoc primum in luco nova res oblata timorem

leniit, hic primum Aeneas sperare salutem

ausus et adflictis melius confidere rebus.

Namque sub ingenti lustrat dum singula templo

reginam opperiens, dum, quae fortuna sit urbi,

455. artificumque manus inter se operumque laborem

miratur, videt Iliacas ex ordine pugnas

bellaque iam fama totum volgata per orbem,

Atridas Priamumque et saevom ambobus Achillem62.

Constitit et lacrimans «Quis iam locus», inquit, «Achate,

460. quae regio in terris nostri non plena laboris?

En Priamus. Sunt hic etiam sua praemia laudi;

sunt lacrimae rerum et mentem mortalia tangunt.

Solve metus; feret haec aliquam tibi fama salutem».

Sic ait atque animum pictura pascit inani

465. multa gemens largoque umectat flumine voltum.

Namque videbat, uti bellantes Pergama63 circum

hac fugerent Grai, premeret Troiana iuventus;

hac Phryges, instaret curru cristatus Achilles.

Nec procul hinc Rhesi64 niveis tentoria velis

470. adgnoscit lacrimans, primo quae prodita somno

Tydides multa vastabat caede cruentus,

ardentisque avertit equos in castra, prius quam

pabula gustassent Troiae Xanthumque65 bibissent.

Parte alia fugiens amissis Troilus66 armis,

475. infelix puer atque impar congressus Achilli,

fertur equis curruque haeret resupinus inani,

lora tenens tamen; huic cervixque comaeque trahuntur

per terram et versa pulvis inscribitur hasta.

Interea ad templum non aequae Palladis67 ibant

480. crinibus Iliades passis peplumque ferebant,

suppliciter tristes et tunsae pectora palmis:

diva solo fixos oculos aversa tenebat.

Ter circum Iliacos raptaverat Hectora muros

exanimumque auro corpus vendebat Achilles68.

485. Tum vero ingentem gemitum dat pectore ab imo,

ut spolia, ut currus, utque ipsum corpus amici

tendentemque manus Priamum conspexit inermis.

Se quoque principibus permixtum adgnovit Achivis

Eoasque acies et nigri Memnonis arma69.

490. Ducit Amazonidum lunatis agmina peltis

Penthesilea furens mediisque in milibus ardet,

aurea subnectens exsertae cingula mammae,

bellatrix, audetque viris concurrere virgo.

Haec dum Dardanio Aeneae miranda videntur,

495. dum stupet obtutuque haeret defixus in uno,

regina ad templum, forma pulcherrima Dido,

incessit magna iuvenum stipante caterva.

Qualis in Eurotae ripis aut per iuga Cynthi70

exercet Diana choros, quam mille secutae

500. hinc atque hinc glomerantur Oreades71; illa pharetram

fert umero gradiensque deas supereminet omnis

(Latonae72 tacitum pertemptant gaudia pectus):

talis erat Dido, talem se laeta ferebat

per medios instans operi regnisque futuris.

505. Tum foribus divae, media testudine templi,

saepta armis solioque alte subnixa resedit.

Iura dabat legesque viris operumque laborem

partibus aequabat iustis aut sorte trahebat:

cum subito Aeneas concursu accedere magno

510. Anthea Sergestumque73 videt fortemque Cloanthum

Teucrorumque alios, ater quos aequore turbo

dispulerat penitusque alias avexerat oras.

Obstipuit simul ipse, simul percussus Achates

laetitiaque metuque; avidi coniungere dextras

515. ardebant, sed res animos incognita turbat.

Dissimulant et nube cava speculantur amicti,

quae fortuna viris, classem quo litore linquant,

quid veniant: cunctis nam lecti navibus ibant

orantes veniam et templum clamore petebant.

520. Postquam introgressi et coram data copia fandi,

maximus Ilioneus74 placido sic pectore coepit:

«O regina, novam cui condere Iuppiter urbem

iustitiaque dedit gentis frenare superbas,

Troes te miseri, ventis maria omnia vecti,

525. oramus: prohibe infandos a navibus ignis.

Parce pio generi et propius res aspice nostras.

Non nos aut ferro Libycos populare penatis75

venimus aut raptas ad litora vertere praedas;

non ea vis animo nec tanta superbia victis.

530. Est locus, Hesperiam Grai76 cognomine dicunt,

terra antiqua, potens armis atque urbe glaebae;

Oenotri coluere viri; nunc fama minores

Italiam dixisse ducis de nomine gentem:

hic cursus fuit77,

535. cum subito adsurgens fluctu nimbosus Orion78

in vada caeca tulit penitusque procacibus austris

perque undas superante salo perque invia saxa

dispulit: huc pauci vestris adnavimus oris.

Quod genus hoc hominum? quaeve hunc tam barbara morem

540. permittit patria? hospitio prohibemur harenae;

bella cient primaque vetant consistere terra.

Si genus humanum et mortalia temnitis arma,

at sperate deos memores fandi atque nefandi.

Rex erat Aeneas nobis, quo iustior alter

545. nec pietate fuit nec bello maior et armis.

Quem si fata virum servant, si vescitur aura

aetheria neque adhuc crudelibus occubat umbris,

non metus. Officio nec te certasse priorem

paeniteat; sunt et Siculis regionibus urbes

550. armaque Troianoque a sanguine clarus Acestes.

Quassatam ventis liceat subducere classem

et silvis aptare trabes et stringere remos,

si datur Italiam sociis et rege recepto

tendere, ut Italiam laeti Latiumque petamus;

555. sin absumpta salus et te, pater optume Teucrum,

pontus habet Libyae nec spes iam restat Iuli,

at freta Sicaniae79 saltem sedesque paratas,

unde huc advecti, regemque petamus Acesten».

Talibus Ilioneus; cuncti simul ore fremebant

560. Dardanidae.

Tum breviter Dido voltum demissa profatur:

«Solvite corde metum, Teucri, secludite curas.

Res dura et regni novitas me talia cogunt

moliri et late finis custode tueri.

565. Quis genus Aeneadum, quis Troiae nesciat urbem

virtutesque virosque aut tanti incendia belli?

Non obtunsa adeo gestamus pectora Poeni,

nec tam aversus equos Tyria Sol iungit ab urbe.

Seu vos Hesperiam magnam Saturniaque arva80

570. sive Erycis81 finis regemque optatis Acesten,

auxilio tutos dimittam opibusque iuvabo.

Voltis et his mecum pariter considere regnis:

urbem quam statuo, vestra est; subducite navis;

Tros Tyriusque mihi nullo discrimine agetur.

575. Atque utinam rex ipse noto compulsus eodem

adforet Aeneas! equidem per litora certos

dimittam et Libyae lustrare extrema iubebo,

si quibus eiectus silvis aut urbibus errat».

His animum arrecti dictis et fortis Achates

580. et pater Aeneas iamdudum erumpere nubem

ardebant. Prior Aenean compellat Achates:

«Nate dea, quae nunc animo sententia surgit?

omnia tuta vides, classem sociosque receptos.

Unus abest, medio in fluctu quem vidimus ipsi

585. submersum82; dictis respondent cetera matris».

Vix ea fatus erat, quom circumfusa repente

scindit se nubes et in aethera purgat apertum.

Restitit Aeneas claraque in luce refulsit

os umerosque deo similis; namque decoram

590. caesariem nato genetrix lumenque iuventae

purpureum et laetos oculis adflarat honores:

quale manus addunt ebori decus aut ubi flavo

argentum Pariusve lapis83 circumdatur auro.

Tum sic reginam adloquitur cunctisque repente

595. improvisus ait: «Coram, quem quaeritis, adsum

Troïus Aeneas, Libycis ereptus ab undis.

O sola infandos Troiae miserata labores,

quae nos, reliquias Danaum, terraeque marisque

omnibus exhaustis iam casibus, omnium egenos

600. urbe domo socias, grates persolvere dignas

non opis est nostrae, Dido, nec quicquid ubique est

gentis Dardaniae, magnum quae sparsa per orbem.

Di tibi, si qua pios respectant numina, si quid

usquam iustitia est et mens sibi conscia recti,

605. praemia digna ferant. Quae te tam laeta tulerunt

saecula? qui tanti talem genuere parentes?

In freta dum fluvii current, dum montibus umbrae

lustrabunt convexa, polus dum sidera pascet,

semper honos nomenque tuum laudesque manebunt,

610. quae me cumque vocant terrae». Sic fatus amicum

Ilionea petit dextra laevaque Serestum,

post alios, fortemque Gyan fortemque Cloanthum.

Obstipuit primo aspectu Sidonia Dido,

casu deinde viri tanto, et sic ore locuta est:

615. «Quis te, nate dea, per tanta pericula casus

insequitur? quae vis immanibus applicat oris?

tune ille Aeneas, quem Dardanio Anchisae

alma Venus Phrygii genuit Simoentis84 ad undam?

Atque equidem Teucrum memini Sidona venire

620. finibus expulsum patriis, nova regna petentem

auxilio Beli; genitor tum Belus opimam

vastabat Cyprum et victor dicione tenebat85.

Tempore iam ex illo casus mihi cognitus urbis

Troianae nomenque tuum regesque Pelasgi86.

625. Ipse hostis Teucros insigni laude ferebat

seque ortum antiqua Teucrorum a stirpe volebat.

Quare agite o tectis, iuvenes, succedite nostris.

Me quoque per multos similis fortuna labores

iactatam hac demum voluit consistere terra:

630. non ignara mali miseris succurrere disco».

Sic memorat; simul Aenean in regia ducit

tecta, simul divom templis indicit honorem.

Nec minus interea sociis ad litora mittit

viginti tauros, magnorum horrentia centum

635. terga suum, pinguis centum cum matribus agnos,

munera laetitiamque dii87.

At domus interior regali splendida luxu

instruitur, mediisque parant convivia tectis:

arte laboratae vestes ostroque superbo,

640. ingens argentum mensis caelataque in auro

fortia facta patrum, series longissima rerum

per tot ducta viros antiquae ab origine, gentis.

Aeneas (neque enim patrius consistere mentem

passus amor) rapidum ad navis praemittit Achaten,

645. Ascanio ferat haec ipsumque ad moenia ducat;

omnis in Ascanio cari stat cura parentis.

Munera praeterea Iliacis erepta ruinis

ferre iubet, pallam signis auroque rigentem

et circumtextum croceo velamen acantho,

650. ornatus Argivae Helenae, quos illa Mycenis,

Pergama cum peteret inconcessosque hymenaeos88,

extulerat, matris Ledae mirabile donum;

praeterea sceptrum, Ilione89 quod gesserat olim,

maxima natarum Priami colloque monile

655. bacatum et duplicem gemmis auroque coronam.

Haec celerans iter ad navis tendebat Achates.

At Cytherea novas artes, nova pectore versat

consilia, ut faciem mutatus et ora Cupido

pro dulci Ascanio veniat donisque furentem

660. incendat reginam atque ossibus implicet ignem.

Quippe domum timet ambiguam Tyriosque bilinguis90;

urit atrox Iuno et sub noctem cura recursat.

Ergo his aligerum dictis adfatur Amorem:

«Gnate, meae vires, mea magna potentia solus,

665. gnate, patris summi qui tela Typhoia91 temnis,

ad te confugio et supplex tua numina posco.

Frater ut Aeneas pelago tuus omnia circum

litora iactetur odiis Iunonis acerbae,

nota tibi, et nostro doluisti saepe dolore.

670. Nunc Phoenissa tenet Dido blandisque moratur

vocibus; et vereor, quo se Iunonia vertant

hospitia; haut tanto cessabit cardine rerum.

Quocirca capere ante dolis et cingere flamma

reginam meditor, ne quo se numine mutet,

675. sed magno Aeneae mecum teneatur amore.

Qua facere id possis, nostram nunc accipe mentem.

Regius accitu cari genitoris ad urbem

Sidoniam puer ire parat, mea maxima cura,

dona ferens pelago et flammis restantia Troiae;

680. hunc ego sopitum somno super alta Cythera

aut super Idalium92 sacrata sede recondam,

ne qua scire dolos mediusve occurrere possit.

Tu faciem illius noctem non amplius unam

falle dolo et notos pueri puer indue voltus,

685. ut, cum te gremio accipiet laetissima Dido

regalis inter mensas laticemque Lyaeum93,

cum dabit amplexus atque oscula dulcia figet,

occultum inspires ignem fallasque veneno».

Paret Amor dictis carae genetricis et alas

690. exuit et gressu gaudens incedit Iuli.

At Venus Ascanio placidam per membra quietem

inrigat et fotum gremio dea tollit in altos

Idaliae lucos, ubi mollis amaracus illum

floribus et dulci adspirans complectitur umbra.

695. Iamque ibat dicto parens et dona Cupido

regia portabat Tyriis duce laetus Achate.

Cum venit, aulaeis iam se regina superbis

aurea composuit sponda mediamque locavit;

iam pater Aeneas et iam Troiana iuventus

700. conveniunt stratoque super discumbitur ostro.

Dant manibus famuli lymphas Cereremque94 canistris

expediunt tonsisque ferunt mantelia villis.

Quinquaginta intus famulae, quibus ordine longam

cura penum struere et flammis adolere penatis;

705. centum aliae totidemque pares aetate ministri,

qui dapibus mensas onerent et pocula ponant.

Nec non et Tyrii per limina laeta frequentes

convenere, toris iussi discumbere pictis.

Mirantur dona Aeneae, mirantur Iulum

710. flagrantisque dei voltus simulataque verba

pallamque et pictum croceo velamen acantho.

Praecipue infelix, pesti devota futurae,

expleri mentem nequit ardescitque tuendo

Phoenissa95 et pariter puero donisque movetur.

715. Ille ubi complexu Aeneae colloque pependit

et magnum falsi implevit genitoris amorem,

reginam petit. Haec oculis, haec pectore toto

haeret et interdum gremio fovet, inscia Dido,

insidat quantus miserae deus. At memor ille

720. matris Acidaliae96 paulatim abolere Sychaeum

incipit et vivo temptat praevertere amore

iam pridem resides animos desuetaque corda.

Postquam prima quies epulis mensaeque remotae,

crateras magnos statuunt et vina coronant97.

725. It strepitus tectis vocemque per ampla volutant

atria; dependent lychni laquearibus aureis

incensi et noctem flammis funalia vincunt.

Hic regina gravem gemmis auroque poposcit

implevitque mero pateram, quam Belus et omnes

730. a Belo soliti; tum facta silentia tectis:

«Iuppiter (hospitibus nam te dare iura locuntur)

hunc laetum Tyriisque diem Troiaque profectis

esse velis nostrosque huius meminisse minores.

Adsit laetitiae Bacchus dator et bona Iuno;

735. et vos o coetum, Tyrii, celebrate faventes».

Dixit et in mensam laticum libavit honorem

primaque libato summo tenus attigit ore;

tum Bitiae98 dedit increpitans; ille impiger hausit

spumantem pateram et pleno se proluit auro;

740. post alii proceres. Cithara crinitus Iopas

personat aurata, docuit quem maximus Atlans99.

Hic canit errantem lunam solisque labores100,

unde hominum genus et pecudes, unde imber et ignes,

Arcturum pluviasque Hyadas geminosque Triones,

745. quid tantum Oceano properent se tinguere soles

hiberni vel quae tardis mora noctibus obstet.

Ingeminant plausu Tyrii Troesque secuntur.

Nec non et vario noctem sermone trahebat

infelix Dido longumque bibebat amorem,

750. multa super Priamo rogitans, super Hectore multa;

nunc quibus Aurorae venisset filius armis101,

nunc quales Diomedis equi102, nunc quantus Achilles.

«Immo age, et a prima, dic, hospes, origine nobis

insidias» inquit «Danaum casusque tuorum

755. erroresque tuos; nam te iam septima portat

omnibus errantem terris et fluctibus aestas»103.

LIBRO PRIMO

Quell’io1, che un tempo su esile canna modulai una canzone, poi uscendo dai boschi i vicini arabili campi piegai ad assecondare, pur grande, l’avidità del colono – che fu opera utile agli agricoltori, –2 ora invece di Marte orrende

Le armi e l’uomo io celebro che da Troia per primo, dalle sponde all’Italia, per destino esulando, e di Lavinio venne alle spiagge3. Molto egli fra terre sbattuto e nell’alto del mare per il duro volere dei celesti, per la ferocia ostinata di Giunone e per l’ira; molto anche soffrì combattendo prima di fondare la città e introdurre i suoi dèi nel Lazio: di dove la razza latina, e gli Albani nostri padri4, e infine dell’alta città le mura di Roma.

Musa, a me le cause rammenta, per quale offesa alla sua divinità, per quale dispetto la regina degli dèi intricò in casi tanto vari un eroe d’insigne pietà, ad affrontare tanti tormenti lo costrinse. Così grande negli spiriti celesti la collera?

Una città antica esisteva, abitata da coloni di Tiro, Cartagine5, dirimpetto all’Italia e, di lontano, alle bocche del Tevere, ricca di mezzi e zelantissima nell’aspra condotta della guerra, che Giunone, si dice, fra le terre più di tutte quest’unica, posponendo anche Samo6, predilesse. Lì le sue armi, lì il suo carro teneva, questo regno la dea sopra i popoli, se appena i fati acconsentano, sin d’allora sospinge e accarezza. Ma di una stirpe uscita da sangue troiano aveva udito, che dei Tiri un giorno abbatterà le rocche: di là un popolo dai vasti domini e in guerra altero sarebbe venuto a stroncare la Libia: così filavano le Parche. Per tali timori, e all’antico ricordo, la Saturnia7, della guerra da lei per prima condotta contro Troia per la sua amata Argo: né ancora i motivi della sua collera e lo strazio crudele eran svaniti dal suo animo: perdura nel profondo del cuore confitto il giudizio di Paride8, lo spregio offensivo della sua bellezza, quella razza odiosa, e per il rapito Ganimede9 gli onori; accesa dunque da tante cose, alla deriva sull’intera distesa delle acque quei pochi superstiti ai Danai10 e all’ira di Achille rigettava lontano dal Lazio, i Troiani. Lunghi anni di errori, sospinti dal fato per tutti i mari in giro. Tanto costava fondare la gente romana.

Appena, fuori dalla vista della terra sicula, al largo davano le vele allegri, e le schiume salmastre il bronzo turbava, quando Giunone, che in eterno serbava dentro al suo cuore la ferita, così disse fra sé: «Io dal mio proposito desistere, dandomi vinta, senza poter dall’Italia dei Teucri distogliere il re? Certo me lo vietano i fati. Pallade non poté riardere la flo ta degli Argivi e loro stessi sommergere in mare per la sola offesa di un folle, di Aiace Oileo?11 Di sua mano di Giove la rapida folgore vibrò dalle nubi, disperdendo le navi, sconvolgendo la distesa delle acque coi venti; e lui, vomitante dal petto squarciato le fiamme, arrotò dentro un turbine e inchiodò su uno scoglio appuntito. Io invece, che fra gli dèi procedo come regina, di Giove sorella12 e consorte, contro una sola nazione per tanti anni guerreggio. Chi adorerà la potenza di Giunone dopo questo o, supplice, sulle sue are porrà delle offerte?» Così la dea nel cuore esacerbato tra sé riflettendo, al paese natale degli uragani, luoghi pregni di austri furiosi, all’Eolia viene13. Là in un vasto antro il re Eolo i venti ribelli e tempeste sonore col suo potere reprime, e incatenati li trattiene in un carcere. Essi per sdegno, facendo risuonare di boati la montagna, intorno ai cancelli fremono; sulla cima assiso, Eolo col suo scettro ne doma gli spiriti e tempera le ire. Se non lo facesse, i mari e le terre e il cielo profondo certo trarrebbero in corsa con sé, disperdendoli ai soffi dell’aria; ma il Padre onnipotente li nascose in nere caverne, per questo timore, una massa di alte montagne sopra vi pose e un re diede loro, che secondo un patto sicuro frenare o allentare sapesse, a un suo cenno, le redini. A lui ora Giunone supplichevole queste parole rivolse:

«Eolo, poiché a te il padre degli dèi ma re degli uomini, diede di ammansire i flutti e di sollevarli col vento: una razza a me avversa sul Tirreno naviga la distesa delle acque, Ilio in Italia portando e i suoi vinti penati. Scatena la violenza dei venti, rovescia e sommergi le poppe o via, disperdine i corpi qua e là per il mare. Io posseggo due volte sette ninfe dal corpo superbo, tra cui la più bella di forme è Deiopea. In un matrimonio io vi unirò indissolubile, consacrandola a te come tua, che tutti con te, a compenso di questi servizi, gli anni trascorra e di splendida prole padre ti renda».

Eolo così di rimando: «Valutare, o regina, i tuoi desideri è affar tuo; per me, accogliere i tuoi comandi è un dovere. Tu questo piccolo regno, il potere e il favore di Giove mi ottieni, tu mi dài alle mense di sdraiarmi divine e di uragani mi fai, di tempeste il signore».

Questo quando ebbe detto, rovesciato lo scettro, con la punta il monte scavato colpì nel fianco: i venti, quasi un plotone serrato, ove si apre una porta si lanciano, le terre turbinosi radendo. Piombati sul mare, tutto dai seni più fondi, insieme, ed euro e scirocco lo travolgono, e il libeccio denso di procelle, e vaste sospingono ondate alle spiagge. Li insegue clamore d’uomini e stridore di sartie, d’un subito le nubi sottraggono e cielo e giorno agli occhi dei Teucri; sul mare una notte piomba nera. Rintrona la volta celeste e spesso scintilla di fuochi l’etere. Presente agli audaci tutto mostra la morte.

Istantaneamente Enea sente sciogliersi di freddo le membra. Con un gemito, entrambe tendendo agli astri le palme14, proferisce queste parole: «Oh, tre volte, quattro volte fortunati quanti al cospetto dei padri, di Troia sotto le alte mura ebbero in sorte di morire! oh della stirpe dei Danai il più forte, Tidide!15 ch’io a Ilio non potessi cadere sui campi, questo spirito esalare sotto la tua destra là dove lo spietato per i colpi dell’Eacide16 giace, Ettore, e l’immenso Sarpedone, ove tanti il Simoenta sotto i vortici delle sue onde scudi di guerrieri e caschi e validi corpi rotola!»

Così gridava, e stridendo la tramontana nella tempesta la vela di fronte colpisce e i flutti agli astri solleva. Si spezzano i remi; allora la prora si gira e alle onde offre il fianco: segue un cumulo scosceso d’acqua, un monte. C’è chi sulla cresta del fiotto è appeso, a chi l’onda aprendosi la terra scopre tra i fiotti; furioso il ribollir dell’arena. Tre navigli lo scirocco afferra e su rocce nascoste avventa – rocce che gli Itali chiamano Are17 tra i flutti, dorso smisurato sulla superficie del mare, – tre euro dall’alto sulle basse secche preme – una pena, a vederle, – l’incaglia nei fondali e d’un bastione li cinge di arena. La nave che i Lici18 e il fedele compagno portava, Oronte, sotto i suoi occhi stessi, immenso dall’alto di un’onda il mare a poppa la squarcia. Rimbalza e prono il pilota rotola con la testa in avanti; ma la nave tre volte il fiotto sferzante là sempre rigira con forza prima che vorace l’inghiotta nelle acque un vortice. Appaiono qua e là, pochi, nuotatori sul gorgo vasto, armi di guerrieri, tavolati e di Troia i tesori per le onde. Già la solida nave d’Ilioneo, già quella del forte Acate, che portavano Abante e, carico d’anni, Alete19, soccombono alla bufera; rilassate le giunture dei fianchi, tutte accolgono il fiotto ostile per le falle che si aprono.

Nel frattempo al grande murmure del mare sconvolto avvertì la procella scatenata Nettuno: gli abissi stagnanti sin nel profondo, riscossi, gravemente lo turbano; e verso l’alto spingendo lo sguardo, il placido capo sollevò dalle onde. Sbaragliata di Enea vede dovunque, sulla distesa delle acque, la flotta, dalle onde sommersi i Troiani e dalle cateratte celesti. Avvertì, suo fratello, le frodi di Giunone e le ire. Euro e Zefiro a sé chiama, quindi così proferisce: «Tanta audacia vi ha preso per la vostra origine?20 Già il cielo e la terra senza il mio potere, voi venti sconvolgete e così alte moli osate innalzare? Io vi… ma urge piuttosto il moto placare dei flutti. Più tardi con ben altri castighi i vostri misfatti pagherete. Allontanatevi presto, e al vostro sovrano questo dite: non a lui il dominio del mare e lo spietato tridente, ma a me dalla sorte furono dati. Egli domina le mostruose rupi ove voi, Euro, dimorate; là si agiti nella sua reggia Eolo, e nel chiuso carcere dei venti regni».

Così disse e più presto delle parole la gonfia distesa delle acque placa, i raduni disperde delle nubi e il sole riporta. Cimotoe intanto e Tritone21, unendo gli sforzi, dalle punte rimuovono le navi della scogliera, mentre egli le solleva col tridente, ampiamente apre le secche e spiana la distesa delle acque, ma con le ruote leggere rade a pelo le onde. E come in un grande popolo, quando sovente nasce la sedizione e il furore infiamma l’ignobile volgo, e già fiaccole e pietre volano, l’ira somministra le armi: allora se per pietà influente e per meriti un uomo avviene che scorgano, si fa silenzio e, tese le orecchie, lo attorniano; egli governa con le sue parole i loro animi e i cuori ammansisce: così tutto nell’oceano è caduto il fragore, dopoché la distesa delle acque scrutando il Genitore e nel cielo lanciandosi sgombro, piega i cavalli e al volo dell’agile carro allenta le briglie.

Sfiniti, gli Eneadi alle spiagge più vicine in fretta cercano di giungere e alla Libia volgono la rotta, verso le sponde. C’è in un golfo profondo uno spazio: l’isola un porto produce coi fianchi protesi22 e su questi tutte dall’alto si spezzano, in sinuosi riflussi scindendosi, le onde. Di qua e di là vaste rupi, e uguali minacciano il cielo due scogli; sotto le pareti per vasta distesa acque tranquille e silenzio. D’alberi mossa la scena, al di sopra, un nero bosco incombe con brividi d’ombra. Di fronte, sotto le rocce sospese, un antro, e all’interno acque dolci e sedili naturali nella pietra, dimora di ninfe. Qui senza legami le navi battute si tengono, l’uncino non le trattiene dell’àncora mordente. E qui Enea con sette navi soltanto raccolte da tutta la somma si addentra. Con grande amore di terra sbarcati, bramosi pongono piede i Troiani sull’arena e zuppe di salso le membra sul lido depongono. E prima da un ciottolo fece sprizzare la scintilla Acate e accolse il fuoco su foglie, ma aride intorno le esche pose e trasse nell’alimento la fiamma. Poi il frumento danneggiato dalle onde e gli attrezzi di Cerere23 estraggono, già stanchi di fatiche, e i cereali ricuperati si preparano ad arrostire sulla fiamma, poi a sminuzzarli sulla pietra.

Enea su di una rupe nel frattempo ascende e ovunque spinge lontano lo sguardo sull’oceano, Anteo, se mai, sballottato dal vento, se scorga, le frigie biremi24 o Capi o sulle alte poppe le armi di Caico25. Di navi, alla vista, nessuna; ma tre sulla spiaggia scopre cervi errabondi; interi armenti li seguono dietro e lunga per la valle va pascolando la schiera. Si fermò allora e l’arco nella mano e le rapide frecce afferrò che, fedele, per scagliarle portava Acate; e proprio le guide per prime, che il capo alto portavano e le corna ramose, poi tutto sconvolge il gregge, spingendolo coi dardi nella foresta, tra gli alberi, in fuga confusa. Né desistette prima che sette enormi bestie, vittorioso, ebbe disteso al suolo, in numero pari alle navi. Quindi al porto ritorna e ai compagni ripartisce la preda fra tutti. Il vino poi, di cui generoso le anfore aveva gravato Aceste sulla spiaggia della Trinacria26 e dato ai partenti l’eroe, divide e con le sue parole la mestizia del loro cuore addolcisce: «O compagni – da tempo infatti non manchiamo di conoscere la sventura, – che ne avete sofferto di più gravi, metterà un dio fine anche a queste. Voi anche di Scilla avete avvicinato la rabbia, addentro ai suoi scogli sonanti27, voi anche dei Ciclopi le caverne avete sperimentato28. Radunate il Vostro coraggio, l’afflizione e il timore espellete; forse anche questo un giorno sarà bello ricordare. Per diverse vicende, per tanti pericoli noi tendiamo al Lazio, ove una sede il destino ci mostra quieta. Là può risorgere il regno di Troia. Resistete e per una condizione riservatevi di prosperità».

Questo con la voce esprime, e mentre di affanni immensi soffre, la speranza sul volto finge, soffocando profondo nel cuore il dolore. Essi alla preda pongono mano, loro pasto tra breve. Le pelli tolgono ai fianchi e i visceri mettono a nudo; altri li tagliano in pezzi, e sugli spiedi, ancora palpitanti, li infiggono o sulla spiaggia le caldaie di bronzo dispongono e attizzano fiamme. Poi il nutrimento ristora le forze: distesi sull’erba s’impinzano del vecchio Bacco29 e di grassa selvaggina. Saziata la fame col cibo, allontanate le mense, i perduti, a lungo, i compagni nei loro discorsi rievocano, fra speranza e timore, incerti, se li credano in vita o all’ultimo passo, insensibili ormai al loro richiamo. Specialmente il pio30 Enea ora dell’aspro Oronte, ora di Amico la perdita geme e il crudele, fra sé, destino di Lico e il forte Gia e il forte Cloanto31.

E già era la fine, quando Giove dall’alto dell’etere giù guardando il mare con voli di vele e le terre protese, coi litorali e le vaste nazioni, così sulla vetta del cielo si fermò e alla Libia affisse gli occhi sui regni. A lui, mentre agitava nel petto tali preoccupazioni, più triste e di lacrime la luce offuscata degli occhi, si rivolge Venere: «O tu che le fortune di uomini e dèi governi con eterno dominio, e col fulmine li atterrisci, che cosa il mio Enea contro di te poté commettere di tanto grave, che cosa i Troiani poterono, ai quali, dopo tanti lutti patiti, per causa dell’Italia si chiude l’universo intero? Certo da loro i Romani un giorno, col volger degli anni, da loro verranno i dominatori, ravvivando il sangue di Teucro32, e il mare e tutte le terre deterranno in loro potere: l’hai promesso. Perché, o genitore, la tua sentenza è mutata? Io, certo, della caduta di Troia e delle sue tristi rovine mi consolavo, quel destino con opposti destini compensando; ma ora un’uguale fortuna perseguita uomini incalzati da tante disgrazie. Che fine dài, o re potente, ai loro travagli? Antenore poté, sfuggendo alla stretta degli Achivi, penetrare, in Illiria33, nei golfi e sicuro nei più interni fra i regni liburni34, la sorgente superare del Timavo, di dove per nove bocche con vasto murmure della montagna va, mare scrosciante, e col suo fiotto travolge gli arabili campi, sonoro. Eppure laggiù egli la città di Padova e la sede stabilì dei Teucri, diede un nome a quel popolo e appese le armi troiane35: ora, composto in placida pace, riposa. Noi, tua discendenza, a cui del cielo accordi la vetta, perdute – da non dire! – le navi per l’ira di una sola, in abbandono, siamo tenuti lontano dalle rive d’Italia. Così la pietà è onorata? così noi sul trono riponi?»

A lei sorridendo degli uomini il Seminatore e degli dèi, col volto con cui il cielo e le tempeste rasserena, baci colse sulle labbra della figlia, poi queste parole proferisce: «Risparmia il timore, Citerea36: rimangono immoti i destini della tua razza per te. Vedrai la città e le mure promesse di Lavinio37 e alto porterai agli astri del cielo il magnanimo Enea: la mia sentenza non è mutata. Egli per te – lo rivelerò, poiché questa preoccupazione ti rode, e più lontano svolgerò i segreti del fato, destandoli – una guerra immensa sosterrà in Italia e popoli feroci domerà, usanze per gli uomini e mura stabilirà, fino a quando sul trono del Lazio lo veda la terza estate e tre volte passi l’inverno sui Rutuli asserviti. Ma il fanciullo Ascanio, cui ora il soprannome di Iulo si aggiunge (Ilo era finché la potenza rimase salda d’Ilio e il regno)38, trenta grandi giri del cielo, col volger dei mesi, riempirà del suo impero e il suo trono dalla sede di Lavinio trasferirà e di grande forza doterà Alba Longa39. Qui ormai per trecento anni interi starà il regno sotto la razza di Ettore, finché una regale sacerdotessa ingravidata da Marte, Ilia40, partorirà due gemelli. Allora sotto il fulvo vello della lupa che lo nutrì baldanzoso Romolo accoglierà il governo del popolo e fonderà la città di Marte41, dando il suo nome ai Romani. Per costoro io non pongo limiti di potere né tempo; un impero senza fine ho assegnato. Anzi, l’acerba Giunone, che il mare ora e la terra sbigottisce e il cielo travaglia, i suoi disegni rivolgerà in meglio e insieme con me favorirà i Romani42, signori del mondo e popolo in veste di pace43. Così voglio. Verrà, con lo scorrere dei lustri, il tempo in cui la casa di Assaraco ridurrà in servitù Ftia e l’illustre Micene, dominerà sugli Argivi sconfitti44. Nascerà, troiano di splendida origine, Cesare45, che il suo impero con l’Oceano, la sua fama farà confinare con gli astri, Giulio, nome derivato dal grande Iulo. Questi tu un giorno in cielo, carico delle spoglie d’Oriente, accoglierai rassicurata; questi pure sarà invocato nelle preghiere. Di aspri allora, lasciate le guerre, si faranno miti i tempi; la canuta Fede e Vesta, Quirino46 col fratello Remo detteranno le leggi. Funeste, con duri chiavistelli di ferro saranno chiuse le porte della Guerra47; l’empio Furore all’interno, seduto sulle armi crudeli e avvinto da cento nodi di bronzo dietro le spalle, fremerà orrendo con bava di sangue alla bocca».

Così dice e il figlio di Maia48 invia dall’alto ad aprire le terre e i nuovi castelli di Cartagine ospiti ai Teucri, perché, ignara dei fati, Didone dai suoi confini non li respinga. Vola il dio per gli aerei spazi col remeggio delle ali e in Libia rapido si posò sulle sponde. Già gli ordini avuti esegue; abbandonano i Punici la ferocia del cuore secondo il volere del dio. Fra i primi la regina un pacifico spirito accoglie verso i Teucri e una disposizione benigna dell’animo.

Ma il pio Enea, che nella notte molti pensieri andava rigirando, non appena la luce vivificante apparve, di uscire, di esplorare quei luoghi sconosciuti, a quali rive il vento lo spinse, chi le abiti, poiché incolte le vede, se uomini o fiere, decide d’indagare, per poi riferire ai compagni le notizie ottenute. La flotta in un’ansa della foresta, sotto una rupe incavata, d’alberi chiusa all’intorno e di ombre rabbrividenti nasconde. Poi lui con la sola compagnia di Acate s’incammina a piedi, ciascuno una coppia nella mano brandendo di asticciole dal largo puntale di ferro. E a lui la madre nel folto si fece incontro del bosco, di vergine il volto e l’aspetto portando, di vergine l’armi: d’una spartana, o meglio qual è mentre i cavalli la Tracia affatica, Arpalice, e le rapide in corsa supera dell’Ebro49. All’omero secondo l’usanza aveva sospeso il flessibile arco da caccia e aveva lasciato i capelli diffondersi al vento; nuda il ginocchio, per un nodo che raccoglieva le pieghe fluenti dell’abito. E per prima: «Oh voi – disse, – giovani, indicatemi, delle mie se vedeste qualcuna qui vagare per caso, delle sorelle, ai fianchi avvinta una faretra e con una pelle macchiettata di lince, o di un cinghiale schiumoso in corsa, gridando, sulle orme».

Così Venere, e di Venere il figlio la risposta così cominciò: «Nessuna delle tue udii né vidi, delle sorelle, o… Ma come chiamarti, vergine? Ché non hai volto mortale, né voce che suona d’umano. O dea certo… la sorella di Febo?50 o del sangue delle ninfe, una di esse? Sii propizia e a noi allevia, chiunque tu sia, il travaglio: sotto qual cielo alfine, in quali regioni dell’universo siamo gettati? Insegnaci. Ignari di uomini e luoghi noi vaghiamo, qui dal vento e dai vasti flutti sospinti. Numerose per te davanti alle are cadranno le vittime sotto la nostra destra».

Allora Venere: «Non certo di un tale onore mi giudico degna. Per le vergini tirie è un costume portare la faretra e di porpora in alto i polpacci stringere con gli stivali. Il regno punico vedi, i Tiri e di Agenore51 questa città; ma il paese è la Libia, la stirpe imbattibile in guerra. Il dominio Didone di Tiro regge, dopo aver lasciato la sua città dal fratello fuggendo. Lunga storia di offese, lunghi intrichi; ma per sommi capi seguirò i tratti salienti della vicenda. Suo sposo era Sicheo, il più ricco signore di campagne tra i Fenici e molto dalla tapina amato d’amore, a cui il padre vergine intatta l’aveva data, in prime nozze sposandola. Ma il regno di Tiro un suo fratello germano teneva, Pigmalione, più mostruoso di tutti gli altri scellerati. Tra loro intervenne una furiosa avversione. Egli Sicheo empiamente, davanti alle are, ma per l’oro accecato da brama, di nascosto, con un ferro a tradimento lo abbatte, senza temere per l’amore della sorella. Il misfatto a lungo celò e la poveretta con vari inganni il malvagio in una vana speranza illuse, l’innamorata. Ma da sé in sogno dell’insepolto venne l’immagine, del marito; il viso orrendamente pallido alzò e l’ara insanguinata e la trafittura nel petto, del ferro, scoprì: l’orrendo segreto, tutto, della casa svelò. Poi ad affrettare la fuga e a lasciare la patria la persuade, e quale sostegno del viaggio antichi le rivela tesori celati nella terra, una massa ignorata d’argento e d’oro. Sconvolta, la fuga Didone e i compagni si preparava. S’adunano quanti o un odio violento per il tiranno o un’acuta paura ne avevano. Navi per caso eran pronte: le prendono e vi caricano l’oro. Se ne vanno dell’avido Pigmalione i beni portati sul flutto; guida all’impresa una donna. Approdarono ai luoghi dove ora immense vedi le mura e sorgere la rocca della nuova Cartagine, dopo acquistato il suolo, che dal fatto chiamarono Birsa, quanto potessero cingere con una pelle taurina52. Ma voi, chi siete, al fine? da quali spiagge veniste, dove siete diretti?» A tali domande egli con un sospiro e dal profondo traendo del petto la voce:

«O dea, se, a principio risalendo dall’origine io svolgessi gli annali e tu avessi tempo di udire le nostre sventure, prima Vespero il giorno chiuderebbe dietro le porte d’Olimpo. Noi dall’antica Troia, se mai per le vostre orecchie il nome di Troia passò, per remote distese d’acque sospinti, a caso una tempesta fece approdare sulle spiagge di Libia. Sono il pio Enea, che i penati sottratti al nemico sulla mia flotta porto con me, di fama oltre l’etere noto. L’Italia cerco, mia patria, e i miei avi discesi dal grande Giove53. Con due decine di navi dalla Frigia salpai sulla distesa delle acque, da mia madre, una dea, ricevendo la rotta e i segni del fato seguendo. Soltanto sette, stritolate dalle onde e da euro, mi restano. Io stesso ignoto, senza mezzi, di Libia i deserti percorro, dall’Europa e dall’Asia respinto». Non oltre i suoi lamenti sopportò Venere, ma interruppe con queste parole le sue pene:

«Chiunque tu sia, non in odio ai celesti, io credo, i soffi vitali dell’aria respiri, poiché sei giunto alla città dei Tiri. Prosegui però, di qui pórtati alle soglie della regina. A te che son salvi i compagni e la flotta è tornata io annuncio, al sicuro dal mutare delle tramontane sospinta: o invano con inganni m’insegnarono gli auspici i genitori. Guarda: dodici cigni festanti in schiera, nell’eterea regione tuffandosi l’alato di Giove54 per l’immensità disperdeva dal cielo; e ora sulla terra in lunga fila paiono scegliere un luogo, o già scelto osservarlo55. Come essi ritornando godono dello stridore delle ali e in gruppo abbracciano la volta del cielo e cantano allegri, non altrimenti le poppe delle tue navi e la gioventù dei tuoi cari o al porto si ormeggiano o a vele spiegate lo imboccano. Prosegui però e ove ti guida la strada drizza il tuo passo».

Disse, e al voltarsi la rosea nuca rifulse in un effluvio d’ambrosia, profumo divino, dagli alti capelli. Fino ai piedi la veste fluì discendendo, e vera al passo si rivelò una dea56. Come egli la madre riconobbe, con queste parole la fuggitiva inseguì: «Perché il tuo nato così spesso, crudele tu pure, inganni con false apparenze? Perché alla tua destra di unire la mia non mi è dato, e sincere di udire e scambiare parole?» Di ciò la rimprovera, e affretta il passo alle mura. Ma Venere d’una oscura bruma cinse i due pellegrini, in uno spesso manto di nebbia la dea li avvolse, che nessuno vederli, nessuno toccarli potesse o attardarli o richiederli per cosa venissero. Essa poi a Pafo57 per l’aria s’invola e i suoi santuari lieta rivede, ove nel tempio a lei dedicato cento are riscalda l’incenso sabeo58 e di fresche ghirlande esala il profumo.

Divorarono la via nel frattempo, dove un sentiero la mostra. Già salivano il colle che da più lati alla città incombe e di fronte ha la vista, dall’alto, delle torri. Ammira Enea la mole degli edifici, capanne una volta, ammira le porte e il fragore e la distesa delle vie. Assidui al lavoro gli ardenti Tiri, chi traccia i muri e innalza la rocca, a mano rotolando le pietre, chi cerca un luogo per la casa e lo cinge d’un solco. Scelgono leggi, i magistrati, il sacro senato59. Qui gli uni scavano porti, là per i vasti teatri le fondamenta stabiliscono altri o smisurate colonne dalle rupi distaccano, per le scene eccelso ornamento in futuro. Come api nell’estate nuova per le fiorite campagne, che esercita al sole il lavoro: quando lo sciame adulto trae fuori i nati, o quando i liquidi mieli addensano, coprendo di quel dolce nettare le celle, ovvero il carico raccolgono di quelle che arrivano o schierate a battaglia l’ignavo branco dei fuchi dalle mangiatoie respingono; ferve l’opera, odora di timo la fragranza dei mieli.

«Oh fortunati, che per loro le mura già sorgono!», Enea esclama al vedere i pinnacoli della città. Penetra protetto dalla nebbia (incredibile a dirlo) tra la folla, si mescola alla gente e non lo vede nessuno.

Un boschetto in città sorgeva nel centro, rallegrato d’ombra, ove all’inizio gettati dalle onde in tempesta i Punici trassero dal suolo il segno che aveva loro indicato la regina Giunone: la testa di un impetuoso cavallo60, perché tale sarebbe stata, in guerra eccellente e ricca di risorse nei secoli quella razza. Qui un tempio a Giunone, immenso, la sidonia61 Didone erigeva, di offerte opulento e per la potenza della dea, bronzea sui gradini eretta la soglia e poggiate su bronzo le travi, di bronzo i battenti sul cardine stridulo. Qui per la prima volta nel bosco sacro un’apparizione inattesa le sue ansie alleviò, qui per la prima volta Enea osò sperare salvezza e fidare fra tante afflizioni in una sorte migliore. Perché nell’immenso tempio, mentre esamina ogni cosa aspettando la regina, mentre la ricchezza della città, le mani degli artisti in gara fra loro e l’impegno delle opere ammira, vede d’Ilio per ordine scontri e battaglie, ormai dalla fama diffuse per l’intero universo, gli Atridi e Priamo e, iroso ad entrambi, Achille62.

Si fermò e tra le lacrime: «Quale luogo oramai – disse, – o Acate, quale regione della terra non riempiono i nostri tormenti? Vedi Priamo: anche qui trova un adeguato compenso il valore, compianto le pene, e toccano l’animo le sorti mortali. Dissipa il timore; tanta gloria ti porterà in qualche modo la salvezza». Così dice, e l’animo pasce alla vana pittura, spesso gemendo, e di un fiume di lacrime bagna la faccia. Infatti vedeva nella guerra intorno a Pergamo63 là i Grai fuggire, incalzare i giovani troiani; qua i Frigi, e spingerli Achille sul carro, con l’irto pennacchio. Non lontano, di Reso64 le tende dai bianchi velari riconosce piangendo, dal primo sonno tradite, che il Tidide devastava, dal grande massacro insozzato; e poi, focosi, rapiva i cavalli al suo campo, prima ancora che avessero i pascoli gustato di Troia e bevuto allo Xanto65. Altrove fuggiva Troilo66 spogliato delle armi, infelice fanciullo, impari allo scontro di Achille, trascinato dai cavalli, al carro attaccato, riverso all’indietro nel vuoto, ma le briglie tenendo tuttora: la nuca, le chiome strisciano in terra e capovolta nella polvere l’asta s’iscrive. Frattanto al tempio di Pallade impropizia67 salivano coi loro capelli le Iliadi sparsi, e il peplo recavano supplici e tristi, colpendo il petto con le mani: la dea al suolo fissava gli occhi, distolta da loro. Tre volte intorno alle iliache mura aveva trascinato Ettore, e il suo corpo esanime per oro vendeva Achille68. Allora davvero un immenso gemito lancia dal fondo del petto, quando le spoglie, quando il carro e quando il corpo persino dell’amico e, protese le mani, Priamo vide senz’armi. Se stesso anche ai principi frammezzo riconobbe degli Achivi e i battaglioni dell’Aurora e le armi del nero Memnone69. Alla testa delle Amazzoni in schiera, lunate le targhe, Pentesilea di furore in mezzo alle mille compagne divampa, d’oro annodato il cinto sotto una poppa scoperta, guerriera, e ardita a scontrarsi con uomini forti una vergine.

Mentre al dardanio Enea queste meraviglie si mostrano, mentre stupisce con gli occhi, immoto, fissi a un sol punto, la regina verso il tempio, d’aspetto bellissima, Didone avanzò, stretta da un folto stuolo di giovani. Quale sulle rive dell’Eurota o sulle cime del Cinto70 guida Diana i cori e a mille la seguono di qua e di là affollandosi le oreadi71; essa, la faretra appesa all’omero, incede, le dee superando col capo tutte quante (di Latona72 in silenzio il petto invade la gioia): tale era Didone, tale, lieta, procedeva fra i suoi, stimolando le opere per il futuro del regno. Allora davanti alle porte sacre, al centro sotto la volta del tempio, cinta di armati, sopra un alto trono salda si assise. Rendeva giustizia e leggi ai cittadini, e la fatica dei lavori ripartiva equamente o assegnava per sorte; quando ad un tratto Enea in grande concorso di popolo vede Anteo e Sergesto73 accostarsi e il forte Cloanto e altri troiani, che nero sulla distesa delle acque il turbine aveva disperso e lontano, ad altre spiagge portato. Rimase attonito lui, e con lui pervaso Acate di gioia e così di timore. La brama di stringere loro le destre li ardeva, ma l’ignoto gli animi turba. Restano inosservati e dalla nube vuota spiano, ricoperti, quale sorte toccò a quegli uomini, la flotta su quale spiaggia lasciarono, perché siano venuti: scelti da tutte le navi infatti andavano implorando pietà, e nel tempio gridavano di essere accolti.

Fatti entrare e davanti a lei avuto il potere di parlare, il più anziano, Ilioneo74, con placido cuore così cominciò: «O regina, cui una nuova città Giove diede di fondare e con la giustizia di frenare genti superbe, noi, troiani sventurati, dai venti su tutti i mari sbattuti, t’imploriamo: allontana un nefando incendio dalle nostre navi. Risparmia una stirpe pia e più da vicino considera le nostre vicende. Non per devastare col ferro i penati75 dei Libici siamo venuti o per rapire e portare alle spiagge il bottino: nessuna violenza nel nostro animo, né tanta baldanza nei vinti. C’è un paese – Esperia la chiamano i Greci76, – terra antica, potente per armi e per fertili zolle; gli Enotri l’abitarono; ora è fama che i loro nipoti chiamarono Italia dal nome di un loro condottiero quella nazione. Qui eravamo diretti77, quando improvviso sorgendo dai flutti, fra i nembi, Orione78, su ciechi fondali ci gettò e lontano con gli insulti degli austri, sommersi dalle onde salate, fra inaccessibili rocce ci disperse. Qui pochi alle vostre rive approdammo. Che razza è questa di uomini? che patria permette così barbara usanza? L’ospitalità ci si toglie dell’arena; si levano grida di guerra e sui bordi ci si vieta di prendere terra. Se il genere umano e le armi mortali voi disprezzate, però aspettatevi negli dèi il ricordo delle azioni pie ed empie. Re era Enea per noi, il più giusto che fosse mai per pietà, e in guerra il più grande in armi. Lui se i fati, l’eroe, conservano, se lo nutre il soffio dell’etere né ancora giace fra gli spettri crudeli, non temere. Di essere entrata per prima in una gara benefica, non ti pentirai; vi sono anche nel paese dei Siculi città e armi e, disceso da sangue troiano, l’illustre Aceste. Sconquassata dai venti, ci sia lecito trarre a riva la flotta, dalle foreste ricavare travi e levigare remi perché, se ci è dato all’Italia di tendere coi compagni ed il re ritrovati, all’Italia lieti e al Lazio giungiamo. Se invece ti è tolta la vita e te, padre ottimo dei Teucri, il mare della Libia inghiotte né la speranza più rimane di Iulo: che i golfi sicani79 almeno e le sedi già pronte, di dove qui fummo spinti, e un re noi possiamo trovare in Aceste!» Così Ilioneo; tutti assentendo con la bocca mormoravano i Dardanidi.

Allora brevi parole Didone, chinato lo sguardo, proferisce: «Dissipate dal cuore il timore, o Teucri, bandite gli affanni. Una condizione dura e la novità del mio regno mi costringono a tali cautele, facendo vigilare per lungo tratto i confini da guardie. Chi la stirpe degli Eneadi, chi la città di Troia ignora, il valore e i valorosi o l’immane incendio di quella guerra? Non così duri abbiamo i cuori noi Punici, né così distante i suoi cavalli aggioga il Sole dalla città dei Tiri. Sia che la grande Esperia e gli arabili campi di Saturno80, o sia che la regione dell’Erice81 e il re Aceste voi preferiate, col mio aiuto sicuri io vi congederò e dalle mie ricchezze soccorsi. Volete anche qui, con me, alla pari stabilirvi nel mio regno? la città che impianto è vostra; tirate a riva le navi. Troiani e Tiri da me senza alcuna distinzione saranno trattati. E voglia il cielo che anche il re, sospinto dal medesimo scirocco, qui fosse, Enea! Certo alle spiagge persone fidate invierò, la Libia ordinerò di perlustrare fino ai confini, se mai rigettato dal mare per foreste o città vada errando».

Tutti tesi in cuor loro da queste parole, e il forte Acate e il padre Enea da tempo bramavano erompere dalla nube. Per primo Acate interpella Enea: «O nato da una dea, quale ora il pensiero che alla mente ti spunta? Tutto è salvo, lo vedi, flotta e compagni sono ritrovati. Uno solo manca, che in mezzo ai flutti vedemmo noi stessi sommerso82; il resto risponde alle parole materne». Appena aveva proferito queste parole, che l’involucro d’un tratto si squarcia della nube, e nell’etere aperto si purifica. Riapparve Enea e alla chiara luce rifulse, il volto e le spalle simili a un dio. E invero la grazia nei capelli del suo nato la genitrice aveva infuso, e il fulgore della giovinezza purpureo e limpida maestà negli occhi: così le mani dell’artista aggiungono grazia all’avorio, o quando accade che l’argento o il marmo di Paro83 si avvolge nel biondo dell’oro.

Allora così alla regina si rivolge e, a tutti apparso all’improvviso, disse: «Innanzi a te chi tu cerchi, eccomi: il troiano Enea, strappato alle onde della Libia. O tu, sola delle indicibili sofferenze di Troia pietosa, che noi, superstiti ai Danai, che della terra e del mare a tutti i travagli abbiamo dato fondo oramai, di tutto indigenti, nella tua città, nella tua dimora quali alleati accogli: compensarti degnamente non è nei nostri mezzi, o Didone, né di alcuno, dovunque, che sia della razza dardania nell’immensità dispersa dell’universo. Gli dèi, se vi sono potenze rispettose dei pii, se qualcosa in qualche luogo è giustizia e coscienza del bene, te premino degnamente. Quale così felice generazione ti portò sulla terra? quali così insigni, quale sei, genitori ti procrearono? Ai golfi finché i fiumi correranno, finché sui monti le ombre penetreranno negli anfratti, e il firmamento finché le stelle pascerà, sempre onori tu avrai e lodi al tuo nome, qualunque terra mi chiami». Ciò detto, all’amico Ilioneo tende la destra, la sinistra a Seresto, poi agli altri: al forte Gia e al forte Cloanto.

Rimase attonita dapprima alla vista la sidonia Didone, alla sventura dell’uomo, immensa; e così con la sua voce gli disse: «Quale sorte, o nato da una dea, fra così grandi pericoli t’incalza? quale potere alla mostruosità ti spinge di queste rive? Tu quell’Enea, che al dardanio Anchise la vivificante Venere in Frigia partorì, presso l’onda del Simoenta?84 E proprio Teucro io mi rivedo a Sidone venire, cacciato dai lembi della patria, di un nuovo regno in cerca con l’aiuto di Belo. Mio padre allora, Belo, l’opulenta terra devastava di Cipro e, vincitore, in suo potere la teneva85. Fin d’allora la caduta mi era nota della città troiana, e il tuo nome, e i re pelasgi86. Egli stesso, un nemico, i Teucri esaltava con lodi insigni, e disceso dall’antico ceppo dei Teucri si presentava. Perciò avanzate, o giovani, entrate sotto i nostri tetti. Anche me per molti simili travagli ha la fortuna sbattuto, e qui alla fine volle che mi stabilissi in terra. Non ignara del male, imparo a soccorrere gli sventurati». Così va ricordando, e mentre Enea alla reggia conduce, sotto i tetti, agli dèi nei templi indice sacrifici. Allo stesso modo intanto ai suoi compagni sulla spiaggia invia venti tori, e grandi, dall’ispida schiena, cento suini, e pingui, con le loro madri, cento agnelli, e il dono rallegrante per quella giornata87. Ma la dimora, all’interno splendida di lusso regale, si prepara. Al centro dispongono il banchetto sotto i tetti: con arte lavorati i drappi, di porpora superba; immensa argenteria sulle tavole e cesellate nell’oro le prodezze degli avi, lunghissimo seguito di eventi tracciato da tanti eroi fin dall’origine antica della stirpe.

Enea – poiché l’amore paterno non lascia quieto lo spirito – rapido alle navi manda innanzi Acate, che Ascanio informi e lui stesso alle mura conduca: tutto in Ascanio si fissa il pensiero del genitore amoroso. Alcuni doni poi, sottratti alle rovine d’Ilio, comanda di portare: un manto con ricami d’oro rigido e, tutt’orlato di rancio acanto, un velo che ornava l’argiva Elena e lei portò da Micene quando a Pergamo venne per le sue nozze osteggiate88, mirabile dono di sua madre Leda. Poi lo scettro che Ilione89 aveva portato un tempo, prima delle figlie di Priamo, la sua collana e, doppiamente preziosa di gemme e d’oro, la corona. Per eseguire celermente questi ordini, il cammino alle navi affrettava Acate.

Ma Citerea nuovi raggiri, nuovi in cuor suo dibatte i disegni perché, mutato l’aspetto e il volto, Cupido invece del dolce Ascanio venga e coi suoi doni alla follia infiammi la regina, e le sue ossa avvolga di fuoco. Invero teme quella casa ambigua, i Tiri dalla lingua forcuta90; la tormenta l’atroce Giunone e, verso notte, l’affanno la riassale. Quindi all’alato si rivolge con queste parole, ad Amore: «Figlio, mia forza, mia grande potenza tu solo, figlio, che del sommo Padre i dardi, micidiali a Tifoeo91, disprezzi, da te cerco aiuto e supplicante la tua divina potenza invoco. Tuo fratello Enea, come sull’oceano per tutte le spiagge intorno sia sballottato dall’astio della spietata Giunone tu sai, e del nostro dolore hai spesso sofferto. Ora la Fenissa lo tiene, Didone, e con voce seducente lo attarda. E io temo ove sbocchi l’ospitalità di Giunone: non si ritrarrà a una svolta così importante dei fatti. Per questo, di catturare prima con inganni e chiudere tra fiamme la regina io sto pensando, nel timore che un nume la muti, e invece di un grande amore per Enea con me sia preda. Come tu possa attuarlo, ecco, ascolta il mio pensiero. Chiamato dal caro genitore alla città sidonia il regio fanciullo si accinge ad andare, oggetto supremo delle mie preoccupazioni, recando in dono i tesori superstiti ai flutti e alle fiamme di Troia; lui, addormentato, io sulle cime di Citera o sull’Idalio92 in un santuario riporrò, perché ignori l’inganno e nel mezzo non possa apparirvi. Tu il suo aspetto per la notte, non più d’una, fingi e il noto sembiante del fanciullo tu fanciullo rivesti. E quando sulle sue ginocchia ti accoglierà troppo felice Didone nel mezzo del regale banchetto e tra il liquido di Lieo93, quando, stringendoti fra le braccia, dolci baci ti stamperà sul volto, occulto le ispirerai il tuo fuoco e senza parere l’intossicherai». Ubbidisce Amore alle parole dell’amata genitrice, le ali depone e col passo si diverte a camminare di Iulo. Venere intanto ad Ascanio placido tra le membra un riposo istilla e nel tepore del suo grembo divina lo innalza agli alti boschi d’Idalia, ove la soffice maggiorana lui, sui fiori e in dolce ombra, esalando profumo, avvolge.

Già se ne andava secondo l’ordine e portava Cupido i doni regali ai Tiri, della guida lieto di Acate. Quando arriva, già la regina sotto il superbo baldacchino di un aureo divano si era coricata, disponendosi al centro; già suo padre, Enea, già la gioventù troiana si stanno adunando e su tappeti di porpora si adagiano. Porgono acqua alle mani i garzoni e il dono di Cerere94 dai canestri rapidi distribuiscono o recano mantili di lana rasata. Cinquanta fantesche all’interno si affannano a fornire in ordine le vivande del lungo banchetto e a tenere acceso il focolare; cento altre e altrettanti inservienti di pari età attendono a gravare di vivande le mense e apporre le coppe. Ma anche i Tiri sulla soglia del festino in gran numero si adunano, invitati ad adagiarsi sui letti variopinti.

Ammirano i doni di Enea, ammirano Iulo, il suo fragrante volto divino, le finte parole, il manto e il velo ricamato di rancio acanto. Sopra tutti, sventurata, votata a una peste imminente, saziare il suo animo non sa e s’infiamma al guardare la Fenissa95, ugualmente dal fanciullo e dai doni turbata. Lui, fra le braccia di Enea e appeso al suo collo dopo ch’ebbe, pur grande, colmato del suo supposto genitore l’affetto, la regina raggiunge. E lei con gli occhi, e con tutto il cuore a lui si affissa e ad ora ad ora lo accoglie nel tiepido grembo, ignara Didone di quanto in lei s’insedia: un dio. Ma ben si ricorda lui di sua madre, l’Acidalia96; lentamente comincia a cancellare Sicheo e con l’amore di un vivo tenta di sorprendere quei sensi da lungo tempo assopiti, quel cuore disavvezzo.

Dopo la prima pausa del banchetto, sparecchiate le mense, ampi crateri vi collocano e incoronano i vini97. Va lo strepito ai tetti, le voci per l’immensità trascorrono degli atri; appesi i lampadari ai cassettoni dorati si accendono e la notte con le loro fiamme i candelabri respingono. Qui la regina, pesante di gemme e d’oro una tazza richiese e la colmò di vino, che Belo e tutti i suoi discendenti erano soliti usare; poi, tornato il silenzio sotto i tetti: «O Giove (di te dicono infatti che stabilisci le leggi per gli ospiti), questo giorno fa’ che sia lieto per i Tiri e per chi giunse da Troia, e che ai nostri nipoti ne resti il ricordo. Ci assista della gioia il dispensatore Bacco e benigna Giunone; e voi, o Tiri, al festino partecipate di cuore». Disse, e sulla mensa versò la libagione del vino in offerta e per prima, dopo libato, sfiora con le labbra il liquore. Poi a Bizia98 lo porse, sollecitandolo a bere. Egli svelto vuotò la tazza spumeggiante e in pieno s’immerse nell’oro; poi gli altri Grandi. La cetra di Iopa ricciuto, che il sommo Atlante istruì99, risuona dorata. Egli canta la luna errabonda e i travagli del sole100, le origini della razza umana e degli animali, della pioggia e dei fuochi celesti, Arturo e le piovose Iadi e le gemelle Orse; perché tanto nell’Oceano s’affretti a immergersi il sole d’inverno e quale ostacolo sbarri la notte quando ritarda. Raddoppiano gli applausi i Tiri, e i Troiani li imitano. Ma anche variando i suoi discorsi prolungava la notte l’infelice Didone e lungamente sorbiva l’amore, molte cose su Priamo chiedendo, su Ettore molte, e poi con quali armi era venuto il figlio d’Aurora101, poi quali i cavalli di Diomede102, quanta la forza di Achille. «Su dunque, e da principio, ospite, narra, dall’origine a noi le astuzie – disse – dei Danai, le morti dei tuoi e le tue proprie avventure. Te infatti qui porta oramai, errabondo per tutte le terre e i mari, la settima estate103».

1. L’autore di questi primi 4 versi, certamente non virgiliani, è sconosciuto. Molte testimonianze antiche, dai contemporanei Ovidio e Properzio a Persio, Marziale, Macrobio e Ausonio, mostrano che l’inizio dell’Eneide era Arma virumque cano… Mancano nei migliori mss o vi sono aggiunti da mani più recenti. Sembra esistessero però già ai tempi di Svetonio (cfr. DONATO, Vita Vergilii 42), che ce li trasmette come autentici sulla base della testimonianza di un grammatico Niso, ed espunti poi da Vario e Tucca; sono virgiliani anche per Donato, Servio e Prisciano. L’ultimo loro difensore moderno credo sia il Rostagni (in Svetonio «De poetis», Torino, 19562, pp. 101-104; cfr. anche il commento al lib. I, Milano, 19617, p. 5; ma ancora di recente G. STÉGEN in «Les études class.», 1971, pp. 199-215; e F. A. HANSEN in «Class. Quart.», 1972, pp. 139-149), contro cui E. PARATORE, Virgilio, Firenze, 19613, pp. 298-301; vedi anche R. G. AUSTIN, Ille ego qui quondam, «Class. Quart.», 1968, pp. 107-115; e nel suo commento, Oxford, 1971; e E. J. KENNEY, The incomparable Poem the «Ille ego», «Class. Rev.», 1970, p. 290.

2. Allusione alle Bucoliche e alle Georgiche.

3. Giunto nel Lazio e vinta la coalizione nemica, Enea fonderà una città di nome Lavinio (cfr. XII, 194; IV, 236).

4. Dopo Lavinio, Ascanio fonderà Alba Longa, e dal re di Alba Numitore discenderà Romolo. Cfr. XII, 826 sg.

5. Sull’origine di Cartagine cfr. più avanti, vv. 340-368.

6. Isola delle Sporadi, di fronte all’Asia Minore. Era, con Argo, il luogo del più antico e celebrato culto di Giunone, che là era nata, cresciuta e vi aveva sposato Giove.

7. Giunone, figlia di Saturno come Giove stesso. Sulla predilezione di Giunone per Argo cfr. già Il. IV, 51 sg.; per le Parche, Buc. 4, 47, e nota ivi.

8. Paride aveva decretato Venere più bella di Giunone e di Minerva; di qui l’odio della dea per i Troiani. L’unico accenno a questo fatto quale origine della guerra di Troia è, in Omero, nel lib. XXIV dell’Iliade, ai vv. 27-30, che però Aristarco proprio per questo riteneva spuri.

9. Ganimede era figlio di Tros, re di Troia. Giove se ne invaghì per la sua bellezza, lo fece rapire in cielo da un’aquila e ne fece il coppiere degli dèi, con scorno di Giunone e di sua figlia Ebe, che pure serviva ai banchetti divini.

10. Gli Argivi, dal nome del mitico fondatore della loro città, Danao. Sta per Greci in generale. Così i Troiani saranno anche chiamati Teucri dal loro primo re, Teucro, o Dardani da Dardano, figlio di Giove e di Elettra – altra rivale di Giunone – e fondatore di Troia.

11. Aiace, figlio di Oileo, re dei Locresi, durante il saccheggio di Troia violò il tempio di Minerva e oltraggiò Cassandra (cfr. II, 403-406); fu punito al ritorno in patria con una tempesta che lo fece naufragare e morire al capo Cafereo, in Eubea (cfr. XI, 260, 265; così anche Euripide: cfr. Troad. 78-86; ma non Omero: Il. IV, 499-510).

12. Cfr. n. 7; e Il. XVI, 432; IV, 59-61; XVIII, 364-366.

13. In quest’isola delle Lipari (cfr. VIII, 416 sg.) sono custoditi i venti già nell’Odissea (X, 1-26); là viene identificata solitamente con Stromboli: perché, spiega Plinio (Nat. hist. III, 94; il concetto risale a Varrone, secondo Servio), dal fumo del vulcano gli abitanti prevedevano in anticipo la direzione dei venti.

Eolo era detto figlio d’Ippote o di Giove o di Nettuno; divenne signore dell’isola sposando la figlia del re Liparo. In Omero è un signorotto felice, che passa una vita beata di banchetti coi suoi dodici figli.

14. Si pregava con le mani aperte e con le palme rivolte verso l’alto (supinas manus, III, 176 sg.).

15. Diomede, figlio di Tideo; lo indica proprio a Enea come «il più forte degli Achei» Eleno nell’Iliade (VI, 98), ed Enea stesso era stato sottratto alla sua furia, e a morte sicura, dalla madre Afrodite (ivi V, 311-315).

16. Achille, nipote di Eaco figlio di Giove, giudice degli Inferi. Sarpedone, signore dei Lici, fu ucciso da Patroclo; «giace» è da intendersi, per lui almeno, come «viene abbattuto», perché il suo corpo fu trasferito in Licia (cfr. Il. XVI, 667-683). Il Simoenta, uno dei due fiumi di Troia, appare anche in Omero (Il. XII, 22 sg.) ingombro di spoglie e di cadaveri.

17. Plinio (Nat. hist. V, 42) le pone tra la Sicilia e la Sardegna (risulta abbastanza chiaro dal passo, direi, che sono distinte dalle Egimere, con cui pure vengono di solito identificate; cfr. anche VARRONE, Ora mar. I, indicato da Servio; LIVIO XXX, 24, 9; Aigimuros in PAULY-WISSOWA I1, col. 964). Il nome era spiegato da Sisenna (fr. 4 Peter) come le arae propitiae ove Africani e Romani fissarono con un patto i confini dei rispettivi Stati; mentre Claudio Quadrigario (fr. 31 Peter) le specificava come arae Neptuniae, e altri – attesta Servio – le dicevano delle rocce su cui compivano sacrifici i sacerdoti cartaginesi.

18. I Lici della Troade si erano aggregati all’esercito troiano sotto la guida di Pandaro (cfr. Il. II, 824-827). Avevano però poi perso il loro principe ad opera di Diomede.

19. Sono tutti personaggi, come già Oronte, che si trovano solo nell’Eneide; un Ilioneo e un Abante, troiani, muoiono nell’Iliade (XIV, 489-505; V, 148-151).

20. I venti erano figli del Titano Astreo e dell’Aurora (cfr. ESIODO, Theog. 378-380).

21. Divinità marina; la seconda, ben nota, è descritta in azione a VI, 171-174.

22. La località è stata variamente identificata con la conformazione di Capo Bon, di Cartagena o di Napoli. Si propende però piuttosto, con Servio, per una descrizione meramente letteraria, con i precedenti di Od. XIII, 96-112 (il porto di Forcino, a Itaca), e V, 87-94 (il porto dei Lestrigoni).

23. Gli strumenti per la panificazione (Cerere è dea delle messi; cfr. Georg. I, 297, e nota ivi). Servio sottolinea la perifrasi, con cui il poeta «evita le cose banali passando alle più generali, e la cosa banale così amplificando con la dignità della dizione: come altrove [Georg. I, 391 sg.], per evitare la parola “lucerna” dice “su un coccio ardente vedendo scintillare l’olio”».

24. Troiane; la Frigia è la regione di Troia.

25. Di Anteo, Capi e Caico non si hanno notizie fuori dall’Eneide.

26. Cfr. V, 35-41; figlio di una troiana e del fiume siciliano Crimiso, si era stabilito nella Sicilia occidentale e vi aveva già accolto cordialmente Enea e i suoi (cfr. lib. V).

27. Cfr. III, 682-686.

28. Cfr. III, 655-681. I due fatti sono retoricamente amplificati.

29. Il dio del vino, per il vino stesso; cfr. Georg. II, 228, e nota ivi.

30. Pius è colui che compie i suoi doveri verso gli dèi, i genitori, i figli, la patria (in origine, forse, «dal cuore puro», da pio = propizio, onoro, purifico con sacrifici). Pius è Anchise in Ennio (Ann. I, 30 sg. Vahlen2), ma l’epiteto si appone poi definitivamente a suo figlio, che come tale si presenta egli stesso alla sconosciuta fanciulla che incontra ben presto in Africa, spiegando, quasi: «che i penati sottratti al nemico sulla mia flotta porto con me» (I, 378 sg.).

31. Di Amico non si ha notizia altrove; tutt’al più potrebbe essere lo stesso di X, 704. Anche Lico è menzionato solo qui; Gia e Cloanto, noti essi pure solo dall’Eneide, riappaiono nel V libro, alla gara delle navi (cfr. vv. 118-120, 122 sg.).

32. Cfr. nota 10, e III, 104-110.

33. Antenore figura nell’Iliade tra i saggi vecchi di Troia e propone ai Troiani di restituire Elena (III, 203-224, 262-313; VII, 345-354); la leggenda posteriore ne fece un traditore, che salvò la vita a Menelao e ad Ulisse e per questo fu poi risparmiato dai Greci (e si regnat proditor, cur pius vagatur, sembra argomentare Venere a Servio). Per Livio (I, 1, 1-3) a capo degli Eneti si trasferì dalla Paflagonia nel Veneto, che da loro ebbe nome.

34. Nella Dalmazia settentrionale; più ampia l’Illiria.

35. Consacrandole agli dèi (cfr. III, 287) e in segno di pace, dopo la guerra e le peripezie.

36. Venere, figlia di Giove «dell’oceanina Dione, era venerata nell’isola di Citera, a sud del Peloponneso; nelle sue acque era nata, dalla spuma del mare.

37. Cfr. nota 3.

38. Servio avvalora gran parte dei dati qui offerti, con la testimonianza di Catone (Orig. I, fr. 9 Peter): Enea giunse in Italia col padre, combatté contro Latino e Turno, morì insieme a Turno in una guerra successiva, continuata da Ascanio, che vi uccise Mezenzio: il nome di Ascanio proveniva dal fiume Ascanio in Frigia; poi il ragazzo fu detto Ilo dal re di Troia Ilo, da cui derivò anche Ilio, e Iulo perché da perito arciere (ἰοβóλος) aveva ucciso il nemico, o perché allora era appena coperto dalla prima barba (ἴουλος). V. è piuttosto preoccupato di connettere Iulus (da cui la gens Iulia) a Ilio. Cfr. IV, nota 50, e CASSIO EMINA, fr. 7 Peter; DIODORO SICULO VII, 4, 2. Cfr. XII, nota 32.

Dopo i duelli sostenuti contro i Greci nell’Iliade (libb. IV, XIII, XX), ove gli sono già indicate le prospettive di un regno (XX, 307 sg.), Enea appariva in Arctino, in ritirata verso l’Ida alla caduta di Troia (Iliou persis, nella Chrestomathia di Proculo, p. 107, 25 Allen), enell’Ilias parva di Lesche, portato prigioniero da Neottolemo con Andromaca in Tessaglia (frr. 19, 21 Allen); Senofonte nella rassegna degli eroi all’inizio del Cinegetico racconta che salvò i penati e il padre, ottenendo fama di pio (εὐσεβής) e rispetto dai nemici (1, 15). Già Stesicoro lo faceva giungere in Italia (’Eσπερία) col padre, il figlio e gli stessi penati (fr. 205 Page); poi via via i suoi viaggi si precisarono meglio negli storici, a partire da Ellanico (4, fr. 31 Jacoby).

39. Cfr. note 3 sg. Il regno di Ascanio ad Alba Longa durerà 30 anni; «grandi», secondo Servio, per distinguere l’anno solare da quello lunare: ma può essere una semplice sottolineatura epica.

40. Rea Silvia, figlia del re di Alba Numitore, madre di Romolo e Remo. Ilia richiama ancora a Ilio; cfr. pure VI, 778.

41. Una città militaresca, Roma, per la sua origine, o per indicare la sua forza militare. Altre tradizioni e altre etimologie in SERVIO D., al v. 272.

42. La conversione di Giunone sarebbe avvenuta secondo Ennio (Ann. 291 Vahlen2, citato da Servio) durante la seconda guerra punica. Per V. cfr. già XII, 841.

43. Gens togata può caratterizzare semplicemente i Romani col loro indumento caratteristico; ma certo l’aggettivo va al di là del solo valore esornativo, se contrapposto e complementare a rerum dominos: non dunque come in ORAZIO, Carm. III, 5, 10 richiamato da Conington, ma come in CICERONE, fr. poet. 16 Traglia: cfr. De off. I, 22, 77; Phil. II, 8, 20; De orat. III, 42, 167; In Pis. 30, 73, dove il simbolo è esplicitato. Macrobio (Saturn. VI, 5, 15) attribuisce la perifrasi a Laberio (v. 43 Ribbeck2), da cui l’avrebbe tratta V.; Svetonio (Aug. 40, 8) fa citare il verso virgiliano da Augusto, indignato di vedere nel foro i Romani mal vestiti.

44. Attraverso Assaraco, figlio di Tros e nonno di Anchise, Enea era imparentato con la casa reale di Troia (cfr. II. XX, 230-240). A Ftia regnò Achille, a Micene Agamennone, ad Argo Diomede; cfr. VI, 838-840.

45. Augusto, dopo le vittorie su Cleopatra e l’Oriente coalizzato con lei. C’è chi, come Servio, e poi Ribbeck e Deuticke, pensa piuttosto a Giulio Cesare, vincitore di Tolemeo e di Farnace; ma cfr. Georgica II, 171; IV, 560-562; e M. L. CLARKE, Aeneid I. 286-96, «Class. Review», 1974, pp. 7 sg.; l’Austin nel suo commento (pp. 108-110) indica Giulio Cesare al v. 286, Augusto più sotto, ai vv. 291-296. Cesare ricevette onori divini durante la dittatura, e poco dopo la sua morte fu deificato dal Senato; il culto divino di Augusto si diffuse il volto e l’aspetto portando, di vergine l’armi: d’una spartana, a Roma più tardi, verso il 12 a. C., ma era già nell’aria da tempo (cfr. Georg.I, 24 sg., 503 sg.; III, 16).

46. Sono le divinità dell’antica Roma: «canuta» indica la solida antichità delle dee (a V, 744 e IX, 259 è attribuito a Vesta; Servio preferisce appunto il valore simbolico); l’associazione di Romolo Quirino col tratello Remo sottolinea la conciliazione dei contrasti.

47. Per la prima volta le porte del tempio di Giano, aperte in periodi di guerra (cfr. VII, 607-615), furono chiuse sotto Augusto nel 29, quando V. iniziava l’Eneide.

48. Mercurio, figlio di Giove stesso e di Maia figlia d’Atlante, messaggero degli dèi.

49. Arpalice, figlia di un principe tracio, si segnalò per coraggio e velocità nella corsa, tale da superare quella dei fiumi del suo paese. Il suo mito, narrato in Servio, è assai simile a quello che sarà più avanti il mito di Camilla. Cfr. anche XII, 331-336.

50. Diana, sorella di Apollo. Non è il caso di sottolineare le reminiscenze omeriche di tutto l’episodio, e ricordare per queste parole quelle che Odisseo rivolge a Nausicaa in Od. VI, 149-180.

51. Agenore, fratello di Belo re d’Egitto, passò in Fenicia ove fondò un regno, di cui Tiro sarà, con Sidone, la città principale; vi era particolarmente florida la produzione e il commercio della porpora. Per la loro origine anche i Cartaginesi sono detti Tiri o Sidoni, e Peni o Punici (= Φoίνιϰες).

52. Bosra, il nome fenicio della cittadella di Cartagine, fu associato al greco βύρσα (= pelle), e ne nacque questa leggenda. L’astuta Didone ritagliò la pelle sì da farne un filo, lungo, a detta di Servio, 22 stadi, per racchiudere un terreno ben più ampio.

53. Giove, antenato dei Troiani quale padre di Dardano, fondatore di Troia (cfr. nota 10); e cfr. III, 167 sg.; VII, 240-242.

54. L’aquila.

55. Il comportamento dei cigni si chiarisce con quanto detto al v. 400 delle navi di Enea.

56. L’ambrosia è, col nettare, il misterioso cibo e profumo degli dèi (cfr. XII, 419. e nota 17 ivi); la lunga veste fluttuante non appartiene invece, fra le dee, a Diana (cfr. v. 320). Anche il passo degli dèi è particolarmente decoroso (cfr. V, 647), e la statura alta (cfr. II, 592).

57. A Pafo, come in altre località dell’isola di Cipro, Venere era oggetto di culto particolare; cfr. Od. VIII, 362-366.

58. Cfr. Georg. I, 57.

59. Terminologia romana usata anacronisticamente da V. (ma cfr. anche togata, legio, populusque patresque …). Sulla scia di Heyne, anche Ribbeck e Ladewig-Schaper-Deuticke ritengono interpolato il verso, che interrompe l’enumerazione degli edifici e contrasta col 507. Certo V. ha presente in tutto il passo piuttosto la fondazione di una colonia romana.

60. Interpretato come segno di bellicosità (cfr. III, 537-540). Era un’antica leggenda, riferita da Servio. Cavalli figuravano sulle monete puniche.

61. Fenicia (cfr. nota 51).

62. Achille, se combattè Priamo ed i suoi e gli uccise anche il figlio Ettore, non fu meno duro verso Agamennone e Menelao, figli di Atreo, verso il primo soprattutto, che ne provocò l’ira sottraendogli la schiava Briseide.

63. Pergamo si chiamava la cittadella di Troia. Servio osserva piuttosto bizzarramente, al successivo «Frigi» posto per Troiani (cfr. nota 24, e IX, 617). che l’uso dell’appellativo è dovunque in questi casi funzionale: Frigi per timidi (come qui e a IX, 617); Dardanidi per nobili, Laomedonziadi per perfidi, Troi ed Ettorei per valorosi. «Grai» sono invece i Greci: l’origine del nome non è però sicura.

64. Reso, signore dei Traci, venne assalito da Ulisse e Diomede in una loro sortita notturna (Il. X, 469-525). Reso era appena giunto in soccorso di Troia (ivi, 434), e per questo, suggeriscono Ladewig e Schaper, le loro erano tende ancora nivee; preferirei pensare a una reminiscenza dei cavalli di Reso «più bianchi che neve» (ivi. 437).

65. Uno dei due fiumi di Troia, col Simoenta (cfr. nota 16). Una leggenda riferita in Servio diceva che Troia non sarebbe caduta, se i cavalli di Reso si fossero abbeverati allo Xanto.

66. Figlio di Priamo, la sua morte avvenne durante la guerra, prima del periodo contemplato dall’Iliade, in cui è solo un rapido accenno al giovane morto (XXIV, 257). Le circostanze della sua uccisione erano variamente tramandate: Eustatio nel commento a Il. XXIV, 257 narra come Achille lo uccidesse con un colpo di lancia mentre esercitava i suoi cavalli presso il tempio di Apollo Timbreo (tradizioni analoghe in PROCLO, Epic. Graec. fragm., p. 20 Kinkel; SCOLI Il. XXIV, 257; APOLLODORO, Epit. III, 32); Ditti cretese invece (IV, 9), che fu fatto prigioniero e strozzato freddamente da Achille. Ma fine più miserevole è quella narrata da Servio: «Achille, innamorato di Troilo, gli oifrì le sue colombe predilette, e mentre l’altro cercava di prenderle, catturato da Achille, perì nei suoi amplessi». Bisogna tener conto però di due fatti: che Troilo era bellissimo: «brillava sulle sue guance porporine la luce di Eros» (FRINICO, fr. 13 Nauck2 = III, 561 Bergk4; il giudizio è però discusso da Ateneo [XIII, 604 ab]); e che un oracolo garantiva la salvezza di Troia, se Troilo avesse compiuto vent’anni. Sull’eroe esisteva anche una tragedia di Sofocle.

67. Pallade, come Giunone, era ostile ai Troiani per essere stata posposta da Paride a Venere. Era venerata nel tempio sulla rocca d’Ilio, ove stava il Palladio. Col peplo, ampio scialle ricamato proprio delle donne greche e orientali, si velavano anche le statue delle dee: la processione qui ricordata è descritta nel libro VI dell’Iliade (vv. 286-311), e a offrirlo è Ecuba, per mano della sacerdotessa Teano; i capelli scomposti indicano lutto disperato.

68. Cfr. Il. XXII, 395-404; XXIV, 468-676.

69. Memnone, nero figlio di Titono re degli Etiopi, e dell’Aurora, giunse con i suoi al soccorso dei Troiani dopo l’azione dell’Iliade e fu ucciso da Achille (per le sue armi cfr. VIII, 384). Anche le Amazzoni, guidate da Pentesilea e armate di un leggero scudo con un intaglio semicircolare in una parte del bordo, tipico degli Asiatici, intervennero dopo la morte di Ettore; Pentesilea farà la stessa fine di Memnone.

70. Per l’Eurota cfr. Buc. 6, nota 20. Il monte Cinto sorgeva a Delo, patria di Diana e di Apollo (cfr. Buc. 6, 3).

71. Ninfe dei monti, al seguito di Diana cacciatrice.

72. La madre di Diana.

73. Anteo e Cloanto erano già stati citati fra i dispersi dalla tempesta (vv. 181, 222). Sergesto sarà tra i protagonisti della gara navale del lib. V.

74. L’età e il prestigio ne fanno un oratore ideale; sarà impiegato da Enea come ambasciatore a Latino nel lib. VII.

75. Le case, designate col nome latino delle divinità che le tutelano.

76. «Esperia» designa per i Greci le terre a occidente, verso Espero. Anche Enotria è un nome greco (Oἰυωτρία) per l’Italia meridionale, «o dal vino [oἶυς] ottimo che nasce in Italia, o, come dice Varrone, da Enotro, re dei Sabini» (SERVIO). Italo, ancora secondo Servio (e TUCIDIDE VI, 2, 4; FILISTO, 556, fr. 46 Jacoby), re dei Siculi.

77. V. ha lasciato nell’Eneide 58 versi incompiuti; solo a III, 340 rimane sospeso anche il senso; incerti X, 490; XI, 391. È da pensare che sarebbero stati sistemati nella revisione dell’intero poema.

78. Il sorgere, a principio dell’estate, e il tramontare di Orione, a principio di novembre, coincide con burrasche celesti (cfr. PLINIO, Nat. hist. XVIII, 268, 313; e qui, IV, 52, e la nota di Servio a V, 626). Ora siamo appunto in estate (cfr. I, 756; ma anche IV, nota 5; III, nota 80).

79. I Sicani propriamente erano collocati nella parte occidentale della Sicilia e detti di origine iberica; per estensione «sicani» vale siculi in generale.

80. Cfr. Georg. II, 173.

81. Erice era figlio di Venere e valente pugile (cfr. V, 24, 402 sg.); ucciso da Ercole, fu sepolto sul monte che da lui prese il nome sul capo nord-occidentale della Sicilia, dove si diceva che fosse stato poi sepolto anche Anchise.

82. Oronte; cfr. vv. 113-117; VI, 334-336.

83. Marmo di straordinario candore, estratto nell’isola di Paro e largamente impiegato in opere d’arte.

84. Venere, come altre divinità (Diana, Cerere, Cibele, e anche la Sibilla, in V.), e come la luce, il giorno, la terra …, nutre, vivifica, propaga la vita. Quanto alla nascita di Enea, osserva e informa Servio: «fa bene il poeta ad aggiungere Anchise, perché tutti ne fossero certi, visto che Venere si congiunse con molti. Ma bisogna sapere che Anchise faceva il pastore, secondo la leggenda, e Venere si unì a lui per amore. Perciò Enea nacque presso il fiume Simoenta; infatti le dee o le ninfe partoriscono presso fiumi o boschi».

85. Teucro, figlio di Telamone e di Esione sorella di Priamo, di ritorno dalla guerra di Troia fu respinto dal padre per non aver saputo impedire o vendicare il suicidio del fratellastro Aiace. Fondò allora a Cipro una nuova Salamina. Virgilio immagina che poté farlo grazie all’aiuto di Belo, che poco prima aveva conquistato l’isola.

86. I Pelasgi abitavano nel nord dell’Egeo prima dell’avvento delle popolazioni storiche della penisola greca e dell’arcipelago. Il nome rimase soprattutto per alcune città della Grecia settentrionale. Qui e oltre indicano i Greci in generale; ma in Omero figurano come una tribù della Tracia alleata dei Troiani.

87. Il dono della vite, il vino (cfr. ESCHILO, Pers. 615: ἀμπέλου γάνος; EURIPIDE, Bacch. 261, 382 sg.: βóτρυoς γάυoς), che rallegrasse quella giornata (cfr. v. 732) come sempre fa. Ma sia la lettura sia l’interpretazione del verso non sono sicure: alcuni antichi lo davano senz’altro per inintelligibile. I principali mss hanno dei per dii, e dii di Sabbadini, Ribbeck, Heyne in sostanza si regge solo su un passo di Gellio (IX, 14, 8): «non è dubbio che V. scrisse dii [die in molti mss ed editori a Georg. I, 208] per diei […], letto dei [= del dio Bacco] dagli inesperti, inorriditi certo da una forma così insolita» (ma tra costoro erano anche Tiberio Donato e Servio e già Rufio Aproniano). Heyne e Wagner preferiscono fare dell’emistichio un’apposizione degli oggetti precedenti.

88. Con Paride, causa della guerra. Elena era regina di Sparta; ma cfr. II, nota 47.

89. Figlia di Priamo, moglie di Polimestore re di Tracia.

90. Nella famiglia di Didone era avvenuto il tradimento di Pigmalione; ai Fenici V. già attribuisce la perfidia ingannatrice che i Romani attribuiranno proverbialmente ai Cartaginesi (cfr. A. Otto, op. cit., s. v. Punicus 1).

91. I fulmini con cui Giove abbatté il titano Tifoeo (cfr. Georg. I, 279).

92. Per Citera cfr. nota 36; è alta per i suoi monti (cfr. FESTO AVIENO, Descr. orb. terr. 670). Idalio, regione montuosa e città di Cipro, ove era adorata Venere; ma i santuari degli dèi sorgevano di abitudine in luoghi elevati.

93. Cfr. Georg. II, nota 42.

94. Cfr. Georg. I, nota 42.

95. Didone (cfr. … 670, e nota 51).

96. Venere, dalla fonte Acidalia presso Orcomeno, ove si lavavano le Grazie, figlie sue e di Bacco.

97. I crateri contenenti il vino, secondo un uso popolare (cfr. C. PASCAL in «Athenaeum», 1914, pp. 323 sg.). Le coppe venivano poste sulle mense, e avevano inizio i brindisi, dopo che si era mangiato nella prima parte del banchetto. Cfr. Il. 1, 469 sg., qui ripresi da V.; SOFOCLE, Oed. Col. 472-474; TIBULLO II, 5, 98.

98. Secondo Livio (fr. 6 Hertz), a detta di Servio, Bizia comandava la flotta cartaginese. Certo non è il Bizia troiano, fratello di Pandaro, che verrà ucciso da Turno (IX, 672, 703-709); cfr. anche SILIO ITALICO II, 409.

99. Al titano Atlante, re di Mauritania, condannato a reggere sulle sue spalle il mondo, si attribuiva una grande scienza astronomica. Nelle storie puniche, secondo Servio, Iopa era egli pure un re africano e uno dei pretendenti alla mano di Didone.

100. Cfr. Georg. II, nota 59. Il sorgere e il tramontare delle Iadi (per cui cfr. ancora Georg. I, 138) coincidono con una stagione piovosa; ma «piovose» è anche una traduzione del nome stesso di Iadi, dal greco ὓειν = piovere.

101. Memnone, per cui cfr. nota 69.

102. I cavalli di Diomede non sono particolarmente lodati nell’Iliade. Egli cattura invece quelli pregevolissimi (Il. V, 263-273) di Enea, con cui poi vince la gara dei cocchi (ivi XXIII, 373-513); e quelli di Reso, per cui vedi le note 64 sg., discendenti, secondo Servio, dai feroci cavalli di Diomede re di Tracia.

103. Cfr. V, 626. Didone doveva aver conosciuto la data della caduta di Troia dalle notizie correnti o da Teucro (cfr. vv. 623-626). Al v. 754 risponderà il lib. II, al 755 il III. Cfr. III, nota 80; IV, nota 5.