At regina gravi iamdudum saucia cura
volnus alit venis et caeco carpitur igni.
Multa viri virtus animo multusque recursat
gentis honos, haerent infixi pectore voltus
5. verbaque nec placidam membris dat cura quietem.
Postera Phoebea lustrabat lampade terras
umentemque Aurora polo dimoverat umbram,
cum sic unanimam adloquitur male sana sororem:
«Anna soror, quae me suspensam insomnia terrent!
10. quis novos hic nostris successit sedibus hospes,
quem sese ore ferens, quam forti pectore et armis!
Credo equidem, nec vana fides, genus esse deorum.
Degeneres animos timor arguit. Heu quibus ille
iactatus fatis! quae bella exhausta canebat!
15. Si mihi non animo fixum immotumque sederet,
ne cui me vinclo vellem sociare iugali,
postquam primus amor deceptam morte fefellit;
si non pertaesum thalami taedaeque fuisset,
huic uni forsan potui succumbere culpae.
20. Anna, fatebor enim, miseri post fata Sychaei
coniugis et sparsos fraterna caede penatis,
solus hic inflexit sensus animumque labantem
impulit. Adgnosco veteris vestigia flammae.
Sed mihi vel tellus optem prius ima dehiscat,
25. vel pater omnipotens abigat me fulmine ad umbras,
pallentis umbras Erebo1 noctemque profundam,
ante, Pudor, quam te violo aut tua iura resolvo.
Ille meos, primum qui me sibi iunxit, amores
abstulit; ille habeat secum servetque sepulcro».
30. Sic effata sinum lacrimis implevit obortis.
Anna refert: «O luce magis dilecta sorori,
solane perpetua maerens carpere iuventa,
nec dulcis natos, Veneris nec praemia noris?
id cinerem aut manis credis curare sepultos?
35. Esto, aegram nulli quondam flexere mariti,
non Libyae, non ante Tyro; despectus Iarbas2
ductoresque alii, quos Africa terra triumphis
dives alit: placitone etiam pugnabis amori?
Nec venit in mentem, quorum consederis arvis?
40. hinc Gaetulae urbes, genus insuperabile bello3,
et Numidae infreni cingunt et inhospita Syrtes,
hinc deserta siti regio lateque furentes
Barcaei4. Quid bella Tyro surgentia dicam
germanique minas?
45. Dis equidem auspicibus reor et Iunone secunda
hunc cursum Iliacas vento tenuisse carinas.
Quam tu urbem, soror, hanc cernes, quae surgere regna
coniugio tali! Teucrum comitantibus armis
Punica se quantis attollet gloria rebus!
50. Tu modo posce deos veniam sacrisque litatis
indulge hospitio causasque innecte morandi,
dum pelago desaevit hiemps et aquosus Orion5,
quassataeque rates, dum non tractabile caelum».
His dictis impenso animum flammavit amore
55. spemque dedit dubiae menti solvitque pudorem.
Principio delubra adeunt pacemque per aras
exquirunt; mactant lectas de more bidentis6
legiferae Cereri Phoeboque patrique Lyaeo,
Iunoni ante omnis, cui vincla iugalia curae7.
60. Ipsa tenens dextra pateram pulcherrima Dido
candentis vaccae media inter cornua fundit,
aut ante ora deum pinguis spatiatur ad aras;
instauratque diem donis pecudumque reclusis
pectoribus inhians spirantia consulit exta.
65. Heu vatum ignarae mentes! quid vota furentem,
quid delubra iuvant? est mollis flamma medullas
interea et tacitum vivit sub pectore volnus.
Uritur infelix Dido totaque vagatur
urbe furens, qualis coniecta cerva sagitta,
70. quam procul incautam nemora inter Cresia fixit
pastor agens telis liquitque volatile ferrum
nescius: illa fuga silvas saltusque peragrat
Dictaeos, haeret lateri letalis harundo.
Nunc media Aenean secum per moenia ducit
75. Sidoniasque ostentat opes urbemque paratam:
incipit effari mediaque in voce resistit.
Nunc eadem labente die convivia quaerit
Iliacosque iterum demens audire labores
exposcit pendetque iterum narrantis ab ore.
80. Post ubi digressi lumenque obscura vicissim
luna premit suadentque cadentia sidera somnos,
sola domo maeret vacua stratisque relictis
incubat: illum absens absentem auditque videtque,
aut gremio Ascanium, genitoris imagine capta,
85. detinet, infandum si fallere possit amorem.
Non coeptae adsurgunt turres, non arma iuventus
exercet portusve aut propugnacula bello
tuta parant: pendent opera interrupta minaeque
murorum ingentes aequataque machina caelo.
90. Quam simul ac tali persensit peste teneri
cara Iovis coniunx nec famam obstare furori,
talibus adgreditur Venerem Saturnia dictis:
«Egregiam vero laudem et spolia ampla refertis
tuque puerque tuus8, magnum et memorabile nomen,
95. una dolo divom si femina victa duorum est.
Nec me adeo fallit veritam te moenia nostra
suspectas habuisse domos Karthaginis altae.
Sed quis erit modus aut quo nunc certamine tanto?
quin potius pacem aeternam pactosque hymenaeos
100. exercemus? habes, tota quod mente petisti:
ardet amans Dido traxitque per ossa furorem.
Communem hunc ergo populum paribusque regamus
auspiciis, liceat Phrygio servire marito
dotalisque tuae Tyrios permittere dextrae».
105. Olli (sensit enim simulata mente locutam,
quo regnum Italiae Libycas averteret oras)
sic contra est ingressa Venus: «Quis talia demens
abnuat aut tecum malit contendere bello?
si modo quod memoras factum fortuna sequatur.
110. Sed fatis incerta feror, si Iuppiter unam
esse velit Tyriis urbem Troiaque profectis,
miscerive probet populos aut foedera iungi.
Tu coniunx, tibi fas animum temptare precando.
Perge: sequar». Tum sic excepit regia Iuno:
115. «Mecum erit iste labor, nunc qua ratione quod instat
confieri possit, paucis, adverte, docebo.
Venatum Aeneas unaque miserrima Dido
in nemus ire parant, ubi primos crastinus ortus
extulerit Titan9 radiisque retexerit orbem.
120. His ego nigrantem commixta grandine nimbum,
dum trepidant alae saltusque indagine cingunt,
desuper infundam et tonitru caelum omne ciebo.
Diffugient comites et nocte tegentur opaca:
speluncam Dido dux et Troianus eandem
125. devenient. Adero10 et, tua si mihi certa voluntas,
conubio iungam stabili propriamque dicabo;
hic hymenaeus erit»11. Non adversata petenti
adnuit atque dolis risit Cytherea repertis.
Oceanum interea surgens Aurora reliquit.
130. It portis iubare exorto delecta iuventus;
retia rara, plagae, lato venabula ferro.
Massylique12 ruunt equites et odora canum vis.
Reginam thalamo cunctantem ad limina primi
Poenorum exspectant, ostroque insignis et auro
135. stat sonipes ac frena ferox spumantia mandit.
Tandem progreditur magna stipante caterva,
Sidoniam picto chlamydem circumdata limbo;
cui pharetra ex auto, crines nodantur in aurum,
aurea purpuream subnectit fibula vestem.
140. Nec non et Phrygii comites et laetus Iulus
incedunt. Ipse ante alios pulcherrimus omnis
infert se socium Aeneas atque agmina iungit.
Qualis ubi hibernam Lyciam Xanthique fluenta
deserit ac Delum maternam invisit Apollo
145. instauratque choros, mixtique altaria circum
Cretesque Dryopesque fremunt pictique Agathyrsi13;
ipse iugis Cynthi graditur mollique fluentem
fronde premit crinem fingens atque implicat auro,
tela sonant umeris: haut illo segnior ibat
150. Aeneas, tantum egregio decus enitet ore.
Postquam altos ventum in montis atque invia lustra,
ecce ferae saxi deiectae vertice caprae
decurrere iugis; alia de parte patentis
transmittunt cursu campos atque agmina cervi
155. pulverulenta fuga glomerant montisque relinquont.
At puer Ascanius mediis in vallibus acri
gaudet equo, iamque hos cursu, iam praeterit illos,
spumantemque dari pecora inter inertia votis
optat aprum aut fulvom descendere monte leonem.
160. Interea magno misceri murmure caelum
incipit, insequitur commixta grandine nimbus;
et Tyrii comites passim et Troiana iuventus
Dardaniusque nepos Veneris diversa per agros
tecta metu petiere; ruunt de montibus amnes.
165. Speluncam Dido dux et Troianus eandem
deveniunt. Prima et Tellus14 et pronuba Iuno
dant signum: fulsere ignes et conscius aether
conubiis summoque ulularunt vertice nymphae.
Ille dies primus leti primusque malorum
170. causa fuit; neque enim specie famave movetur
nec iam furtivom Dido meditatur amorem:
coniugium vocat, hoc praetexit nomine culpam.
Extemplo Libyae magnas it Fama per urbes,
Fama, malum qua non aliud velocius ullum:
175. mobilitate viget virisque adquirit eundo;
parva metu primo, mox sese attollit in auras
ingrediturque solo et caput inter nubila condit.
Illam Terra parens, ira imitata deorum,
extremam, ut perhibent, Coeo Enceladoque sororem
180. progenuit15 pedibus celerem et pernicibus alis,
monstrum horrendum ingens, cui quot sunt corpore
tot vigiles oculi supter (mirabile dictu), [plumae,
tot linguae, totidem ora sonant, tot subrigit auris.
Nocte volat caeli medio terraeque per umbram
185. stridens nec dulci declinat lumina somno;
luce sedet custos aut summi culmine tecti,
turribus aut altis et magnas territat urbes,
tam ficti pravique tenax quam nuntia veri.
Haec tum multiplici populos sermone replebat
190. gaudens et pariter facta atque infecta canebat:
venisse Aenean Troiano sanguine cretum,
cui se pulchra viro dignetur iungere Dido;
nunc hiemem16 inter se luxu, quam longa, fovere
regnorum immemores turpique cupidine captos.
195. Haec passim dea foeda virum diffundit in ora.
Protinus ad regem cursus detorquet Iarban
incenditque animum dictis atque aggerat iras.
Hic Hammone satus rapta Garamantide nympha17
templa Iovi centum latis immania regnis,
200. centum aras posuit vigilemque sacraverat ignem,
excubias divom aeternas; pecudumque cruore
pingue solum et variis florentia limina sertis.
Isque amens animi et rumore accensus amaro
dicitur ante aras media inter numina divom
205. multa Iovem manibus supplex orasse supinis:
«Iuppiter omnipotens, cui nunc Maurusia pictis
gens epulata toris Lenaeum libat honorem18,
aspicis haec? an te, genitor, cum fulmina torques,
nequiquam horremus, caecique in nubibus ignes
210. terrificant animos et inania murmura miscent?
femina, quae nostris errans in finibus urbem
exiguam pretio posuit19, cui litus arandum
cuique loci leges dedimus, conubia nostra
reppulit ac dominum Aenean in regna recepit.
215. Et nunc ille Paris cum semiviro comitatu,
Maeonia mentum mitra crinemque madentem
subnixus, rapto potitur20; nos munera templis
quippe tuis ferimus famamque fovemus inanem».
Talibus orantem dictis arasque tenentem
220. audiit omnipotens oculosque ad moenia torsit
regia et oblitos famae melioris amantis.
Tum sic Mercurium adloquitur ac talia mandat
«Vade age, nate, voca zephyros et labere pinnis,
Dardaniumque ducem, Tyria Karthagine qui nunc
225. exspectat fatisque datas non respicit urbes,
adloquere et celeris defer mea dicta per auras.
Non illum nobis genetrix pulcherrima talem
promisit Graiumque ideo bis vindicat armis21;
sed fore qui gravidam imperiis belloque frementem
230. Italiam regeret, genus alto a sanguine Teucri
proderet ac totum sub leges mitteret orbem.
Si nulla accendit tantarum gloria rerum,
nec super ipse sua molitur laude laborem,
Ascanione pater Romanas invidet arces?
235. quid struit? aut qua spe inimica in gente moratur,
nec prolem Ausoniam et Lavinia respicit arva?
naviget; haec summa est, hic nostri nuntius esto».
Dixerat. Ille patris magni parere parabat
imperio: et primum pedibus talaria nectit
240. aurea, quae sublimem alis sive aequora supra
seu terram rapido pariter cum flamine portant.
Tum virgam capit; hac animas ille evocat Orco
pallentis, alias sub Tartara tristia mittit,
dat somnos adimitque et lumina morte resignat22.
245. Illa fretus agit ventos et turbida tranat
nubila. Iamque volans apicem et latera ardua cernit
Atlantis duri, caelum qui vertice fulcit,
Atlantis, cinctum adsidue cui nubibus atris
piniferum caput et vento pulsatur et imbri;
250. nix umeros infusa tegit; tum flumina mento
praecipitant senis et glacie riget horrida barba.
Hic primum paribus nitens Cyllenius23 alis
constitit; hinc toto praeceps se corpore ad undas
misit, avi similis, quae circum litora, circum
255. piscosos scopulos humilis volat aequora iuxta24:
haut aliter, terras inter caelumque, volabat
litus harenosum ad Libyae ventosque secabat
materno veniens ab avo25 Cyllenia proles.
Ut primum alatis tetigit magalia plantis,
260. Aenean fundantem arces ac tecta novantem
conspicit, atque illi stellatus iaspide fulva
ensis erat Tyrioque ardebat murice laena
demissa ex umeris, dives quae munera Dido
fecerat et tenui telas discreverat auro.
265. Continuo invadit: «Tu nunc Karthaginis altae
fundamenta locas pulchramque uxorius urbem
exstruis, heu regni rerumque oblite tuarum?
Ipse deum tibi me claro demittit Olympo
regnator, caelum et terras qui numine torquet;
270. ipse haec ferre iubet celeris mandata per auras:
«Quid struis? aut qua spe Libycis teris otia terris?
si te nulla movet tantarum gloria rerum
[nec super ipse tua moliris laude laborem]26,
Ascanium surgentem et spes heredis Iuli
275. respice, cui regnum Italiae Romanaque tellus
debetur». Tali Cyllenius ore locutus
mortalis visus medio sermone reliquit
et procul in tenuem ex oculis evanuit auram.
At vero Aeneas aspectu obmutuit amens,
280. arrectaeque horrore comae et vox faucibus haesit.
Ardet abire fuga dulcisque relinquere terras,
attonitus tanto monitu imperioque deorum.
Heu quid agat? quo nunc reginam ambire furentem
audeat adfatu? quae prima exordia sumat?
285. atque animum nunc huc celerem, nunc dividit illuc,
in partisque rapit varias perque omnia versat.
Haec alternanti potior sententia visa est:
Mnesthea27 Sergestumque vocat fortemque Serestum,
classem aptent taciti, socios ad litora cogant,
290. arma parent et, quae rebus sit causa novandis,
dissimulent; sese interea, quando optima Dido
nesciat et tantos rumpi non speret amores,
temptaturum aditus et quae mollissima fandi
tempora, quis rebus dexter modus. Ocius omnes
295. imperio laeti parent et iussa facessunt.
At regina dolos (quis fallere possit amantem?)
praesensit motusque excepit prima futuros,
omnia tuta timens. Eadem impia Fama furenti
detulit, armari classem cursumque parari.
300. Saevit inops animi totamque incensa per urbem
bacchatur, qualis commotis excita sacris
Thyias, ubi audito stimulant trieterica Baccho
orgia nocturnusque vocat clamore Cithaeron28.
Tandem his Aenean compellat vocibus ultro:
305. «Dissimulare etiam sperasti, perfide, tantum
posse nefas tacitusque mea decedere terra?
nec te noster amor nec te data dextera quondam
nec moritura tenet crudeli funere Dido?
quin etiam hiberno moliris sidere29 classem
310. et mediis properas aquilonibus ire per altum,
crudelis? quid? si non arva aliena domosque
ignotas peteres, sed Troia antiqua maneret,
Troia per undosum peteretur classibus aequor?
mene fugis? per ego has lacrimas dextramque tuam te
315. (quando aliud mihi iam miserae nihil ipsa reliqui),
per conubia nostra, per inceptos hymenaeos,
si bene quid de te merui, fuit aut tibi quicquam
dulce meum, miserere domus labentis et istam,
oro, si quis adhuc precibus locus, exue mentem.
320. Te propter Libycae gentes Nomadumque tyranni30
odere, infensi Tyrii; te propter eundem
exstinctus pudor et, qua sola sidera adibam,
fama prior. Cui me moribundam deseris, hospes?
hoc solum nomen quoniam de coniuge restat.
325. Quid moror? an mea Pygmalion dum moenia frater
destruat aut captam ducat Gaetulus Iarbas?
saltem si qua mihi de te suscepta fuisset
ante fugam suboles, si quis mihi parvolus aula
luderet Aeneas, qui te tamen ore referret,
330. non equidem omnino capta ac deserta viderer».
Dixerat. Ille Iovis monitis immota tenebat
lumina et obnixus curam sub corde premebat.
Tandem pauca refert: «Ego te quae plurima fando
enumerare vales numquam, regina, negabo
335. promeritam nec me meminisse pigebit Elissae31,
dum memor ipse mei, dum spiritus hos regit artus.
Pro re pauca loquar. Neque ego hanc abscondere furto
speravi (ne finge) fugam nec coniugis umquam
praetendi taedas aut haec in foedera veni.
340. Me si fata meis paterentur ducere vitam
auspiciis et sponte mea componere curas,
urbem Troianam primum dulcisque meorum
reliquias colerem, Priami tecta alta manerent
et recidiva manu posuissem Pergama victis.
345. Sed nunc Italiam magnam Gryneus Apollo,
Italiam Lyciae iussere capessere sortes32;
hic amor, haec patria est. Si te Karthaginis arces
Phoenissam Libycaeque aspectus detinet urbis,
quae tandem Ausonia Teucros considere terra
350. invidia est? et nos fas extera quaerere regna.
Me patris Anchisae, quotiens umentibus umbris
nox operit terras, quotiens astra ignea surgunt,
admonet in somnis et turbida terret imago;
me puer Ascanius capitisque iniuria cari,
355. quem regno Hesperiae fraudo et fatalibus arvis.
Nunc etiam interpres divom Iove missus ab ipso
(testor utrumque caput) celeris mandata per auras
detulit; ipse deum manifesto in lumine vidi
intrantem muros vocemque his auribus hausi.
360. Desine meque tuis incendere teque querellis:
Italiam non sponte sequor».
Talia dicentem iamdudum aversa tuetur
huc illuc volvens oculos totumque pererrat
luminibus tacitis et sic accensa profatur:
365. «Nec tibi diva parens, generis nec Dardanus auctor,
perfide, sed duris genuit te cautibus horrens
Caucasus Hyrcanaeque33 admorunt ubera tigres.
Nam quid dissimulo aut quae me ad maiora reservo?
num fletu ingemuit nostro? num lumina flexit?
370. num lacrimas victus dedit aut miseratus amantemst?
quae quibus anteferam? iam iam nec maxima Iuno
nec Saturnius haec oculis pater aspicit aequis.
Nusquam tuta fides. Eiectum litore, egentem
excepi et regni demens in parte locavi,
375. amissam classem, socios a morte reduxi.
Heu furiis incensa feror! nunc augur Apollo,
nunc Lyciae sortes, nunc et Iove missus ab ipso
interpres divom fert horrida iussa per auras.
Scilicet is superis labor est, ea cura quietos
380. sollicitat. Neque te teneo neque dicta refello:
i, sequere Italiam ventis, pete regna per undas;
spero equidem mediis, si quid pia numina possunt,
supplicia hausurum scopulis et nomine Dido
saepe vocaturum. Sequar atris ignibus absens
385. et, cum frigida mors anima seduxerit artus,
omnibus umbra locis adero. Dabis, improbe, poenas;
audiam et haec manis veniet mihi fama sub imos»,
His medium dictis sermonem abrumpit et auras
aegra fugit seque ex oculis avertit et aufert,
390. linquens multa metu cunctantem et multa parantem
dicere. Succipiunt famulae conlapsaque membra
marmoreo referunt thalamo stratisque reponunt.
At pius Aeneas, quamquam lenire dolentem
solando cupit et dictis avertere curas,
395. multa gemens magnoque animum labefactus amore,
iussa tamen divom exsequitur classemque revisit.
Tum vero Teucri incumbunt et litore celsas
deducunt toto navis. Natat uncta carina
frondentisque ferunt remos et robora silvis
400. infabricata fugae studio.
Migrantis cernas totaque ex urbe ruentis,
ac veluti ingentem formicae farris acervom
cum populant hiemis memores tectoque reponunt:
it nigrum campis agmen praedamque per herbas
405. convectant calle angusto, pars grandia trudunt
obnixae frumenta umeris, pars agmina cogunt
castigantque moras, opere omnis semita fervet.
Quis tibi tum, Dido, cernenti talia sensus,
quosve dabas gemitus, cum litora fervere late
410. prospiceres arce ex summa totumque videres
misceri ante oculos tantis clamoribus aequor!
Improbe Amor, quid non mortalia pectora cogis!
ire iterum in lacrimas, iterum temptare precando
cogitur et supplex animos submittere amori,
415. ne quid inexpertum frustra moritura relinquat.
«Anna, vides toto properari litore circum;
undique convenere; vocat iam carbasus auras,
puppibus et laeti nautae imposuere coronas34.
Hunc ego si potui tantum sperare dolorem,
420. et perferre, soror, potero. Miserae hoc tamen unum
exsequere, Anna, mihi; solam nam perfidus ille
te colere, arcanos etiam tibi credere sensus;
sola viri mollis aditus et tempora noras.
I, soror, atque hostem supplex adfare superbum.
425. Non ego cum Danais Troianam excindere gentem
Aulide iuravi35 classemve ad Pergama misi,
nec patris Anchisae cinerem manesve revelli:
cur mea dicta negat duras demittere in auris?
quo ruit? extremum hoc miserae det munus amanti:
430. exspectet facilemque fugam ventosque ferentis.
Non iam coniugium anticum, quod prodidit, oro,
nec pulchro ut Latio careat regnumque relinquat;
tempus inane peto, requiem spatiumque furori,
dum mea me victam doceat fortuna dolere.
435. Extremam hanc oro veniam (miserere sororis),
quam mihi cum dederit, cumulatam morte remittam».
Talibus orabat, talisque miserrima fletus
fertque refertque soror. Sed nullis ille movetur
fletibus aut voces ullas tractabilis audit:
440. fata obstant placidasque viri deus obstruit auris.
Ac velut annoso validam cum robore quercum
alpini boreae nunc hinc nunc flatibus illinc
eruere inter se certant; it stridor et altae
consternunt terram concusso stipite frondes;
445. ipsa haeret scopulis et quantum vertice ad auras
aetherias, tantum radice in Tartara tendit:
haud secus adsiduis hinc atque hinc vocibus heros
tunditur et magno persentit pectore curas;
mens immota manet, lacrimae volvontur inanes.
450. Tum vero infelix fatis exterrita Dido
mortem orat: taedet caeli convexa tueri.
Quo magis inceptum peragat lucemque relinquat,
vidit, turicremis cum dona imponeret aris,
(horrendum dictu) latices nigrescere sacros
455. fusaque in obscenum se vertere vina cruorem.
Hoc visum nulli, non ipsi effata sorori.
Praeterea fuit in tectis de marmore templum
coniugis antiqui, miro quod honore colebat,
velleribus niveis et festa fronde revinctum:
460. hinc exaudiri voces et verba vocantis
visa viri, nox cum terras obscura teneret;
solaque culminibus ferali carmine bubo
saepe queri et longas in fletum ducere voces;
multaque praeterea vatum praedicta priorum
465. terribili monitu horrificant. Agit ipse furentem
in somnis ferus Aeneas; semperque relinqui
sola sibi, semper longam incomitata videtur
ire viam et Tyrios deserta quaerere terra:
Eumenidum veluti demens videt agmina Pentheus
470. et solem geminum et duplicis se ostendere Thebas36,
aut Agamemnonius scaenis agitatus Orestes
armatam facibus matrem et serpentibus atris
cum fugit, ultricesque sedent in limine Dirae37.
Ergo ubi concepit furias evicta dolore
475. decrevitque mori, tempus secum ipsa modumque
exigit et maestam dictis adgressa sororem
consilium voltu tegit ac spem fronte serenat:
«Inveni, germana, viam (gratare sorori),
quae mihi reddat eum vel eo me solvat amantem.
480. Oceani finem iuxta solemque cadentem
ultimus Aethiopum locus38 est, ubi maximus Atlans
axem umero torquet stellis ardentibus aptum;
hinc mihi Massylae gentis monstrata sacerdos,
Hesperidum templi custos, epulasque draconi
485. quae dabat et sacros servabat in arbore ramos,
spargens umida mella soporiferumque papaver39.
Haec se carminibus promittit solvere mentis
quas velit, ast aliis duras immittere curas,
sistere aquam fluviis et vertere sidera retro;
490. nocturnosque movet manis; mugire videbis
sub pedibus terram et descendere montibus ornos.
Testor, cara, deos et te, germana, tuumque
dulce caput, magicas invitam accingier artis.
Tu secreta pyram tecto interiore sub auras
495. erige et arma viri, thalamo quae fixa reliquit
impius, exuviasque omnis lectumque iugalem,
quo perii, superimponas: abolere nefandi
cuncta viri monumenta iuvat monstratque sacerdos».
Haec effata silet; pallor simul occupat ora.
500. Non tamen Anna novis praetexere funera sacris
germanam credit nec tantos mente furores
concipit aut graviora timet quam morte Sychaei40.
Ergo iussa parat.
At regina, pyra penetrali in sede sub auras
505. erecta ingenti taedis atque ilice secta,
intenditque locum sertis et fronde coronat
funerea; super exuvias ensemque relictum
effigiemque toro locat, haut ignara futuri.
Stant arae circum, et crinis effusa sacerdos
510. ter centum tonat ore deos, Erebumque Chaosque
tergeminamque Hecaten, tria virginis ora Dianae41.
Sparserat et latices simulatos fontis Averni
(falcibus et messae ad lunam quaeruntur aänis
pubentes herbae nigri cum lacte veneni;
515. quaeritur et nascentis equi de fronte revolsus
et matri praereptus amor),
ipsa molam42; manibusque piis altaria iuxta
unum exuta pedem vinclis, in veste recincta43,
testatur moritura deos et conscia fati
520. sidera; tum, si quod non aequo foedere amantis
curae numen habet iustumque memorque, precatur.
Nox erat et placidum carpebant fessa soporem
corpora per terras silvaeque et saeva quierant
aequora, cum medio volvontur sidera lapsu,
525. cum tacet omnis ager, pecudes pictaeque volucres,
quaeque lacus late liquidos quaeque aspera dumis
rura tenent, somno positae sub nocte silenti
[lenibant curas et corda oblita laborum]44.
At non infelix animi Phoenissa neque umquam
530. solvitur in somnos oculisve aut pectore noctem
accipit: ingeminant curae rursusque resurgens
saevit amor magnoque irarum fluctuat aestu.
Sic adeo insistit secumque ita corde volutat:
«En quid ago? rursusne procos inrisa priores
535. experiar Nomadumque petam conubia supplex,
quos ego sim totiens iam dedignata maritos?
Iliacas igitur classes atque ultima Teucrum
iussa sequar? quiane auxilio iuvat ante levatos
et bene apud memores veteris stat gratia facti?
540. quis me autem, fac velle, sinet ratibusve superbis
invisam accipiet? nescis heu, perdita, necdum
Laomedonteae sentis periuria gentis?45
quid tum? sola fuga nautas comitabor ovantis,
an Tyriis omnique manu stipata meorum
545. inferar et quos Sidonia vix urbe revelli,
rursus agam pelago et ventis dare vela iubebo?
Quin morere, ut merita es, ferroque averte dolorem.
Tu lacrimis evicta meis, tu prima furentem
his, germana, malis oneras atque obicis hosti46.
550. Non licuit thalami expertem sine crimine vitam
degere, more ferae, talis nec tangere curas.
Non servata fides cineri promissa Sychaeo».
Tantos illa suo rumpebat pectore questus.
Aeneas celsa in puppi, iam certus eundi,
555. carpebat somnos rebus iam rite paratis.
Huic se forma dei voltu redeuntis eodem
obtulit in somnis rursusque ita visa monerest,
omnia Mercurio similis, vocemque coloremque
et crinis flavos et membra decora iuventa:
560. «Nate dea, potes hoc sub casu ducere somnos,
nec quae te circum stent deinde pericula cernis,
demens, nec zephyros audis spirare secundos?
illa dolos dirumque nefas in pectore versat,
certa mori, variosque irarum concitat aestus.
565. Non fugis hinc praeceps dum praecipitare potestas?
iam mare turbari trabibus saevasque videbis
conlucere faces, iam fervere litora flammis,
si te his attigerit terris Aurora morantem.
Heia age, rumpe moras. Varium et mutabile semper
570. femina». Sic fatus nocti se immiscuit atrae.
Tum vero Aeneas subitis exterritus umbris
corripit e somno corpus sociosque fatigat:
«Praecipites vigilate, viri, et considite transtris;
solvite vela citi. Deus aethere missus ab alto
575. festinare fugam tortosque incidere funis
ecce iterum stimulat. Sequimur te, sancte deorum,
quisquis es, imperioque iterum paremus ovantes.
Adsis o placidusque iuves et sidera caelo
dextra feras». Dixit vaginaque eripit ensem
580. fulmineum strictoque ferit retinacula ferro.
Idem omnis simul ardor habet, rapiuntque ruuntque:
litora deseruere, latet sub classibus aequor,
adnixi torquent spumas et caerula verrunt.
Et iam prima novo spargebat lumine terras
585. Tithoni croceum linquens Aurora cubile.
Regina e speculis ut primum albescere lucem
vidit et aequatis classem procedere velis
litoraque et vacuos sensit sine remige portus,
terque quaterque manu pectus percussa decorum
590. flaventisque abscissa comas «Pro Iuppiter! ibit
hic» ait «et nostris inluserit advena regnis?
non arma expedient totaque ex urbe sequentur
diripientque rates alii navalibus? ite,
ferte citi flammas, date tela, impellite remos!
595. Quid loquor aut ubi sum? quae mentem insania mutat,
infelix Dido? nunc te facta impia tangunt?
tum decuit, cum sceptra dabas. En dextra fidesque!
quem secum patrios aiunt portare penatis,
quem subiisse umeris confectum aetate parentem!
600. Non potui abreptum divellere corpus et undis
spargere, non socios, non ipsum absumere ferro
Ascanium patriisque epulandum ponere mensis?47
Verum anceps pugnae fuerat fortuna. Fuisset:
quem metui moritura? faces in castra tulissem
605. implessemque foros flammis natumque patremque
cum genere exstinxem, memet super ipsa dedissem.
Sol, qui terrarum flammis opera omnia lustras,
tuque harum interpres curarum et conscia Iuno
nocturnisque Hecate triviis ululata per urbes48
610. et Dirae ultrices et di morientis Elissae,
accipite haec meritumque malis advertite numen
et nostras audite preces. Si tangere portus
infandum caput ac terris adnare necessest
et sic fata Iovis poscunt, hic terminus haeret:
615. at bello audacis populi vexatus et armis,
finibus extorris, complexu avolsus Iuli
auxilium imploret videatque indigna suorum
funera: nec, cum se sub leges pacis iniquae
tradiderit49, regno aut optata luce fruatur,
620. sed cadat ante diem mediaque inhumatus harena50.
Haec precor, hanc vocem extremam cum sanguine fundo.
Tum vos, o Tyrii, stirpem et genus omne futurum
exercete odiis cinerique haec mittite nostro
munera. Nullus amor populis nec foedera sunto.
625. Exoriare aliquis nostris ex ossibus ultor,
qui face Dardanios ferroque sequare colonos51,
nunc, olim, quocumque dabunt se tempore vires.
Litora litoribus contraria, fluctibus undas
imprecor, arma armis: pugnent ipsique nepotesque».
630. Haec ait et partis animum versabat in omnis,
invisam quaerens quam primum abrumpere lucem.
Tum breviter Barcen nutricem adfata Sychaei,
namque suam patria antiqua cinis ater habebat:
«Annam, cara mihi nutrix, huc siste sororem;
635. dic corpus properet fluviali spargere lympha
et pecudes secum et monstrata piacula ducat.
Sic veniat, tuque ipsa pia tege tempora vitta.
Sacra Iovi Stygio52, quae rite incepta paravi,
perficerest animus finemque imponere curis
640. Dardaniique rogum capitis53 permittere flammae».
Sic ait. Illa gradum studio celebrabat anilem.
At trepida et coeptis immanibus effera Dido,
sanguineam volvens aciem maculis trementis
interfusa genas et pallida morte futura,
645. interiora domus inrumpit limina et altos
conscendit furibunda rogos ensemque recludit
Dardanium, non hos quaesitum munus in usus54.
Hic, postquam Iliacas vestes notumque cubile
conspexit, paulum lacrimis et mente morata
650. incubuitque toro dixitque novissima verba:
«Dulces exuviae, dum fata deusque sinebat,
accipite hanc animam meque his exsolvite curis.
Vixi et quem dederat cursum Fortuna peregi,
et nunc magna mei sub terras ibit imago.
655. Urbem praeclaram statui, mea moenia vidi,
ulta virum poenas inimico a fratre recepi55:
felix, heu nimium felix, si litora tantum
numquam Dardaniae tetigissent nostra carinae».
Dixit et os impressa toro «Moriemur inultae,
660. sed moriamur» ait, «sic sic iuvat ire sub umbras.
Hauriat hunc oculis ignem crudelis ab alto
Dardanus et nostrae secum ferat omina mortis».
Dixerat, atque illam media inter talia ferro
conlapsam aspiciunt comites ensemque cruore
665. spumantem sparsasque manus. It clamor ad alta
atria; concussam bacchatur Fama per urbem.
Lamentis gemituque et femineo ululatu
tecta fremunt, resonat magnis plangoribus aether,
non aliter quam si immissis ruat hostibus omnis
670. Karthago aut antiqua Tyros flammaeque furentes
culmina perque hominum volvantur perque deorum.
Audiit exanimis trepidoque exterrita cursu
unguibus ora soror foedans et pectora pugnis
per medios ruit ac morientem nomine clamat:
675. «Hoc illud, germana, fuit? me fraude petebas?
hoc rogus iste mihi, hoc ignes araeque parabant?
quid primum deserta querar? comitemne sororem
sprevisti moriens? eadem me ad fata vocasses,
idem ambas ferro dolor atque eadem hora tulisset.
680. His etiam struxi manibus patriosque vocavi
voce deos, sic te ut posita crudelis abessem.
Exstinxti te meque, soror, populumque patresque
Sidonios urbemque tuam. Date volnera lymphis
abluam et, extremus si quis super halitus errat,
685. ore legam». Sic fata gradus evaserat altos
semianimemque sinu germanam amplexa fovebat
cum gemitu atque atros siccabat veste cruores.
Illa gravis oculos conata attollere ruis is
deficit; infixum stridit sub pectore volnus.
690. Ter sese attollens cubitoque adnixa levavit,
ter revoluta torost oculisque errantibus alto
quaesivit caelo lucem ingemuitque reperta.
Tum Iuno omnipotens longum miserata dolorem
difficilisque obitus Irim demisit Olympo,
695. quae luctantem animam nexosque resolveret artus.
Nam quia nec fato merita nec morte peribat,
sed misera ante diem subitoque accensa furore,
nondum illi flavom Proserpina vertice crinem
abstulerat Stygioque caput damnaverat Orco56.
700. Ergo Iris croceis per caelum roscida pinnis
mille trahens varios adverso sole colores
devolat et supra caput adstitit. «Hunc ego Diti57
sacrum iussa fero teque isto corpore solvo».
Sic ait et dextra crinem secat: omnis et una
705. dilapsus calor atque in ventos vita recessit.
Ma la regina, già trafitta da un pesante affanno, una piaga nutre nelle sue vene, e un fuoco nascosto la divora. Grande di quell’uomo valente il valore, nel suo spirito, e grande passa e ripassa di quella razza la gloria; s’imprimono indelebili nel suo cuore il volto, le parole, e nessun placido riposo alle sue membra lascia l’affanno.
L’indomani esplorava con la lampada di Febo le terre e l’umidore l’Aurora dal cielo disperdeva dell’ombra, quando così si rivolge turbata alla sorella concorde: «Anna sorella mia, quali sogni paurosi non mi tengono sospesa! Chi è questo strano ospite entrato nelle nostre dimore? quale portamento, che forza di cuore e d’armi! Io credo davvero, e non è vana fiducia, che sia una generazione divina. I degeneri per il timore dell’animo si rivelano. Ahimè, costui quali destini non l’hanno tormentato, quali guerre ha sostenuto, e cantava! Se nel mio spirito non si radicasse, fisso e incrollabile, di non volermi associare a nessuno col vincolo coniugale, dopo che il primo amore mi deluse con un tradimento mortale; se non provassi disgusto del letto e della fiaccolata nuziale, solo a un tal uomo forse avrei potuto delittuosamente soccombere. Anna – lo confesserò infatti, – dopo il destino toccato al misero Sicheo, mio sposo, e il sangue fraterno sparso sui nostri penati, solo costui seppe piegare i miei sensi e colpire il mio spirito, che ora vacilla. Riconosco le vestigia di un’antica fiamma. Ma per me, la terra vorrei che prima dal suo fondo si aprisse, o il Padre onnipotente mi precipitasse col suo fulmine tra le ombre, le pallide ombre dell’Erebo1, nella notte profonda, prima, o Pudore, che ti violi o le tue leggi rescinda. Lui, che per primo a me si congiunse, i miei amori rapì; lui li abbia con sé e li serbi nella sua tomba». Così detto, il seno inondò di lacrime dirotte.
Anna rispose: «O tu, della luce più cara alla sorella, in solitudine perpetua e in lutto consumerai la tua giovinezza, né dolci figli né di Venere le ricompense conoscerai? Credi tu che le ceneri o i mani di ciò si curano nei loro sepolcri? Sia pure: afflitta, nessuno in passato potè piegarti al matrimonio, né in Libia né prima a Tiro; respinto Iarba2 e gli altri principi che l’Africa, terra ricca di trionfi, ha nutrito: ma vorrai combattere anche un amore gradito? Non ti viene il pensiero di quali uomini hai occupato gli arabili campi? Di qui le città dei Getuli, razza indomabile alla guerra3, e i Numidi senza freno ti circondano e l’inospitale Sirte, di là un paese desolato dall’arsura e l’estesa barbarie di Barca4. Perché le guerre scatenate a Tiro dovrei evocare e le minacce del fratello? È certamente sotto agli auspici divini, io ritengo, e per il favore di Giunone che questo corso col soffio del vento le carene iliache hanno tenuto. Quale, o sorella, tu non vedrai sorgere questa città, quali regni da una tale unione! Con la scorta delle armi dei Teucri, la gloria dei Punici a quali fasti non si leverà! Tu domanda soltanto agli dèi il perdono con offerte sacrificali, accondiscendi a ospitarli, ordisci dei motivi d’indugio, finché sul mare scatena tutte le sue furie la tempesta e il piovoso Orione5, e sono squassate le chiglie ed è intrattabile il cielo».
Con queste parole di traboccante amore accese il suo animo, la speranza diede al suo cuore esitante e dissolse il pudore. In primo luogo ai santuari si recano, a cercare la pace fra le are; immolano scelte pecore, secondo l’usanza, con due denti6 a Cerere legislatrice, a Febo, al padre Lieo, a Giunone anzitutto, dei vincoli coniugali la custode7. Lei stessa, tenendo con la destra la tazza, bellissima Didone, in mezzo alle coma di una candida vacca la versa, o davanti alle immagini degli dèi va in processione lungo le are grondanti; riapre il giorno con offerte e del bestiame i fianchi aperti osservando, i palpitanti visceri consulta. Ohimè, degli indovini gl’ignari spiriti! A che giovano i voti a un’anima fuori di sé, a che i santuari? Divora i teneri midolli la fiamma intanto e tacita si avviva sotto il suo petto la piaga. Arde la sventurata Didone e per tutta la città erra fuori di sé, quale trafitta la cerva da una saetta, che di lontano incauta nelle foreste di Creta colpì il pastore, sulle sue tracce coi dardi, e vi affondò l’alato ferro senza sapere; essa in fuga le selve e le balze percorre di Ditte, fissa rimane al suo fianco la mortale cannuccia. Ora Enea con sé attraverso gli edifici conduce e di Sidone gli mostra le ricchezze, la città ormai pronta; comincia a parlare e a mezzo la voce si arresta. Ora al declinare del giorno il medesimo convito richiede e d’Ilio ancora le pene – folle ascolto – domanda e rimane ancora sospesa alle labbra del narratore. Poi quando, separatisi, il suo lume oscura a sua volta la luna, e si spegne, e persuadono i declinanti astri a dormire, sola, nella casa vuota, si tortura e sui giacigli abbandonati si getta: lui, lontana, lontano ode e vede; oppure è Ascanio, del suo genitore immagine conquistatrice, che trattiene in grembo per illudere, se può, l’inconfessabile amore. Non più, dopo l’inizio, sorgono le torri, non le armi pratica la gioventù, né i porti o i baluardi contro la guerra saldi allestiscono. Sospese le opere interrotte e le minacciose moli dei muri, costruzioni spinte a uguagliare il cielo.
Quando la sentì da una peste così grave posseduta l’amata sposa di Giove, né capace la sua nomea di opporsi al suo furore, così la Saturnia si rivolge a Venere e parla: «Nobile il vanto davvero e spoglie ampie riportate, tu e il tuo fanciullo8, grande e memorabile titolo di gloria, se una donna sola dall’astuzia di due divinità è sopraffatta. Non mi sfugge certamente che tu temi le nostre mura e hai in sospetto le dimore dell’altera Cartagine. Ma quale sarà il termine, o dove ora arriveremo con una contesa così grave? Perché piuttosto una pace eterna e un imeneo concordato non celebriamo? Hai quanto cercavi con tutto l’animo: arde d’amore Didone e ha contratto nelle ossa il furore. Accomuniamo dunque i due popoli e governiamoli con uguali auspici; sia permesso a Didone di servire a un frigio per marito e quale dote di porre i Tiri sotto la tua destra».
A lei (sentiva infatti la simulazione dell’animo nelle sue parole, con cui tentava di deviare il dominio dell’Italia verso le coste libiche) così a replicare cominciò Venere: «Chi sarebbe così demente da rifiutare tali proposte, con te preferendo di contendere in guerra? Se però i tuoi propositi siano dalla fortuna favoriti. Invece il destino mi porta a dubitare che Giove voglia l’esistenza di una sola città per i Tiri e per i profughi di Troia e la fusione approvi dei due popoli, o patti che li uniscano. Tu sua sposa, a te è lecito di far breccia nel suo animo con preghiere. Procedi, io ti seguirò». Allora così intervenne la regale Giunone: «Io mi assumo questo impegno. Ora in che modo ciò che preme può compiersi, in poche parole – attenta! – t’insegnerò. A caccia Enea e con lui l’infelicissima Didone nella foresta si preparano ad andare non appena, domani, le sue prime luci avrà dischiuso il Titano9 e coi suoi raggi schiarito il mondo. Allora io un oscurante uragano misto di grandine, mentre si affrettano i battitori e le balze di reti cingono, dall’alto su loro riverserò e di tuoni il cielo tutt’intomo sarà scosso. Si disperderanno gli accompagnatori e da una notte saranno avvolti opaca; in una grotta Didone e il condottiero troiano, nella medesima si rifugeranno. Sarò là10, e se mi è assicurato il tuo assenso, in matrimonio li unirò indissolubilmente, consacrandola a lui come sua. Là avverrà l’imeneo»11. Non contraria alla richiesta, assentì ma anche per l’inganno rise Citerea, che l’altra aveva escogitato.
L’Oceano intanto l’Aurora sorgendo lasciò. Si recano alle porte dopo la levata di Lucifero gli scelti giovani. Con reti dalle larghe maglie, con lacci, con larghi spiedi di ferro i Massili12 convengono a cavallo, e l’acuto odorato dei cani. La regina attardandosi nella camera nuziale, sulla soglia i principi punici l’aspettano, e di porpora splendido e d’oro si aderge sull’unghia sonora il destriero, il morso spumeggiante con asprezza mordendo. Infine si avanza nella calca dei molti accompagnatori, in un sidonio manto avvolta, dall’orlo ricamato, con la faretra d’oro, i capelli annodati in una fibbia d’oro, d’oro la spilla che tiene sollevata la tunica di porpora. Ma anche gli accompagnatori frigi e allegro Iulo avanzano. Lui stesso, il più bello fra tutti gli altri che lo seguono, si pone al suo fianco Enea, ma aggiunge la propria schiera. Come, quando l’invernale Licia e il fiotto dello Xanto abbandona e la materna Delo visita Apollo e vi apre le danze e frammisti agli altari intorno Cretesi e Diopi fremono e i tatuati Agatirsi13; lui stesso le vette del Cinto sale e il tenero fogliame preme, modellandola, sulla fluente capigliatura, ma anche vi s’intreccia l’oro, mentre le frecce tintinnano sulla sua spalla: non meno prestante procedeva Enea e altrettanto splende di grazia il suo nobile volto. Quando sugli alti monti giunse la caccia, ma a inaccessibili covili, ecco, selvagge, respinte dai picchi rocciosi, le capre si precipitarono giù dalle creste; altrove attraversano in corsa le aperte pianure frotte di cervi, sollevando nella loro fuga nubi di polvere, mentre lasciano indietro le montagne. Ma il fanciullo, Ascanio, in mezzo alle vallate, gioioso dell’ardore del suo cavallo, ora gli uni nello slancio, ora supera gli altri, e l’offrirsi di uno spumeggiante cinghiale tra quelle miti bestie, ai suoi voti, egli auspica o, fulvo, la calata dal monte di un leone.
Nel frattempo con un grande murmure a sconvolgersi il cielo comincia e segue un uragano misto di grandine, e gli accompagnatori tiri e la gioventù troiana e il dardanio nipote di Venere diversi ripari qua e là per i campi, atterriti, ricercarono; si rovesciano dalle montagne i torrenti. Nella grotta Didone e il condottiero troiano, nella medesima, si rifugiano. Per prima la Terra14 e la pronuba Giunone dànno il segnale: brillarono i fuochi nell’etere, complice del matrimonio, e ulularono sulle cime le ninfe. Quel giorno fu il primo della sua morte, il primo dei suoi mali, e la causa. Né delle apparenze né dei discorsi si preoccupa né più a un furtivo amore Didone pensa; coniugale lo chiama, e con questo nome vela la sua colpa.
Subito per le grandi città di Libia vola la Fama, la Fama, flagello più rapido di qualsiasi altro: nel muoversi si rafforza e vigore acquista avanzando; minuta dapprima, per paura, ben presto si solleva ai soffi dell’aria e mentre avanza per terra, il suo capo fra le nubi è nascosto. Costei la Terra genitrice, irritata dalla collera degli dèi, per ultima, come narrano, a Ceo e ad Encelado quale sorella generò15, i piedi celeri, rapide le ali, mostro orrendo, enorme, sul cui corpo quante sono le piume, tanti gli occhi vigilanti al di sotto (incredibile, a dirlo), tante le lingue, tante le bocche risuonanti, tante le orecchie rizzate. Durante la notte vola tra cielo e terra nell’oscurità sibilando, senza mai reclinare alla dolcezza del sonno gli occhi; alla luce del giorno siede vigile sui fastigi dei tetti o sulle alte torri e atterrisce le immense città, così tenace nell’annunciare il falso e il perverso quanto il vero. Costei allora di vari discorsi le genti invadeva, giubilante, e allo stesso modo azioni compiute ma anche incompiute asseriva: la venuta di Enea, discendente da sangue troiano, a cui la bella quale marito si degnava di unirsi, Didone; poi la cattiva stagione16, fra loro, dalla lussuria per tutto il suo tempo riscaldata senza pensiero dei loro regni, in preda a una turpe passione. Queste voci qua e là, dea oscena, sulla bocca degli uomini diffonde. Tosto al re piega il suo corso, a Iarba, e incendia il suo animo con questi discorsi, ma in lui accumula ire.
Costui, rampollo di Ammone e di una ninfa garamantide rapita17, cento templi a Giove, smisurati, nel suo vasto reame, cento are aveva innalzato e vigili fiamme vi aveva consacrato, guardie eterne agli dèi; e di bestiame col sangue aveva ingrassato il suolo, e di vari fiori inghirlandato le soglie. Egli, l’animo privo di sensi, e infiammato dall’amaro racconto, si dice che davanti alle are, attorniato dalle statue degli dèi, molto Giove con le mani supine supplichevole pregò: «O Giove onnipotente, che ora la nazione dei Mori banchettando sui ricamati divani onora con libagioni lenee18, vedi tu queste cose? O avviene, genitore, che quando i fulmini scagli è vano il nostro spavento, e i fuochi celati nelle nubi atterriscono i nostri animi mentre sono vuoti i loro brontolii confusi? Una femmina che, errando dentro i nostri confini, una città esigua a prezzo d’oro fondò19; a cui una spiaggia da arare e d’imporre al luogo le leggi accordammo, la nostra unione respinse e per signore Enea nel proprio regno accolse. Ed ora questo nuovo Paride, col suo corteo di effeminati, sostenuto dalla meonia mitra il mento e i capelli madidi, del suo ratto gode20. Noi le nostre offerte ai templi – non sono tuoi? – portiamo, e della tua gloria onoriamo l’inanità».
Dette tali parole, l’orante, che si teneva alle are, udì l’Onnipotente e gli occhi abbassò sulle mura regali e su quell’oblio d’una fama migliore, sugli amanti. Poi così a Mercurio si rivolge e questi ordini gli dà: «Va’ presto, o figlio, invoca gli zefiri e scendi sulle tue ali; e al condottiero dei Dardani, che nella tiria Cartagine ora attende, senza mirare alle città che a lui il destino assegna, parla e arreca i miei editti attraverso i rapidi soffi dell’aria. Non così la sua bellissima genitrice ce lo promise né per questo due volte lo sottrae alle armi dei Grai21; ma che, pregna di domini e di guerre fremente, dell’Italia sarebbe stato il reggitore, della razza uscita dal nobile sangue di Teucro il propagatore, e che il mondo intero avrebbe piegato alla legge. Se non lo infiamma nessuna gloria di così grandi fatti, né lui di persona per il suo vanto s’impegna, ad Ascanio, lui suo padre, vuol togliere per invidia le rocche di Roma? Cosa medita? o con quali speranze fra genti nemiche si attarda? alla sua discendenza in Ausonia, agli arabili campi di Lavinio non volge il pensiero? Che navighi! questa è la mia suprema parola, questo nostro messaggio annuncia».
Aveva detto. E l’altro del grande Padre a eseguire si preparava il comando. Anzitutto ai piedi i sandali annoda, d’oro, che sublime con le loro ali sia sopra la distesa delle acque sia sopra la terra a pari col rapido spiro dei venti lo portano. Poi la verga afferra; con essa le anime evoca dall’Orco, pallide, altre sotto il Tartaro triste invia, dà il sonno e lo toglie e gli occhi dalla morte dissigilla22. Forte di quella, spinge innanzi i venti e il torbido attraversa delle nubi. E già nel suo volo la vetta e i fianchi ripidi scorge di Atlante, il resistente, che il cielo sostiene con la sua nuca, di Atlante, cinto assiduamente da nubi oscure, carico di pini la testa, dal vento battuto e dalla pioggia; la neve le spalle, cadendo, gli copre, e poi fiumi dal mento si riversano di quel vecchio e di ghiacci s’irrigidisce ispida la barba. Qui dapprima equilibrandosi sulle ali spiegate il Cillenio23 si arrestò; di qui con tutto il suo corpo, il capo in avanti, verso le onde si lanciò, all’uccello simile, che intorno alle spiagge, intorno ai pescosi scogli rade nel suo volo a pelo la distesa delle acque24. Non altrimenti, fra terre e cielo, volava verso la spiaggia sabbiosa di Libia e i venti fendeva, dal materno avo26 venendo il figlio del Cillene.
Non appena con le ali toccò le capanne, con le piante del piede, Enea intento alla fondazione di cittadelle e di nuove case scorge. Ma a lui una spada costellata di diaspro fulvo era al fianco e un manto sfolgorante di porpora tiria gli cadeva dalle spalle, doni che la ricca Didone gli aveva fatti, e il tessuto aveva trapuntato di oro sottile. Subito lo assale: «Tu ora dell’altera Cartagine disponi le fondamenta e come un marito devoto la bella città innalzi? Ahimè, del regno e delle gesta che sono tue ti scordi! Lui stesso a te m’invia giù dal chiaro Olimpo il sovrano degli dèi, che cielo e terra con la sua potenza muove; lui stesso questo messaggio m’impone di recarti attraverso i rapidi soffi dell’aria: Cosa mediti? con quale speranza in terra libica vai oziando? Se non ti muove nessuna gloria di così grandi fatti [né tu di persona per il tuo vanto t’impegni]26, ad Ascanio che cresce e alle speranze del tuo erede Iulo pensa, a cui il regno d’Italia e la romana terra sono dovuti». Con tali parole il Cillenio avendo parlato, la sua apparenza mortale a metà del discorso lasciò e lontano, tenue, dai suoi occhi svanì in un soffio.
Ma Enea al suo vero aspetto rimase muto, privo di sensi, ritti d’orrore i capelli e la voce in gola strozzata. Arde di andarsene, in fuga, e quelle dolci terre abbandonare, stupefatto da un tale ammonimento e dall’ordine divino. Ahimè, che farà? Ora la regina, circuirla nel suo furore come oserà, parlandole? all’inizio come esordire? Ma il suo spirito ora qui corre, ora là si divide e a partiti si spinge diversi e per tutti si rigira. Nel dubbiare, preferibile questa decisione gli parve: Mnesteo27 e Sergesto chiama e il forte Seresto, che la flotta approntino taciti, i compagni alle spiagge radunino, le armi procurino, e pure il motivo di quel mutamento di piani nascondano; egli frattanto, mentre l’ottima Didone non sa e la rottura di così grandi amori non si attende, cercherà d’incontrarla nei momenti più dolci per parlarle, nel modo più adatto per simili cose. In fretta tutti al comando lieti ubbidiscono e gli ordini eseguono.
Ma la regina i raggiri (chi potrebbe ingannare un’amante?) presentì e i movimenti colse all’istante, che si preparavano, tutta quella quiete temendo. Lei stessa, la perfida Fama alla folle recò la notizia che si armava la flotta e il viaggio si preparava. Si scatena, priva di senno, e ovunque, infiammata, per la città va infuriando, come al muoversi dei sacri arredi si eccita la tiade, quando, udito il grido di Bacco, la pungola l’orgia triennale e col notturno grido la chiama il Citerone28. Infine con queste parole interpella Enea lei per prima: «Dissimulare persino speravi, perfido, così grande misfatto, e di riuscire tacito a ritrarti dalla mia terra? Te, né il nostro amore, né l’avermi porto la destra un tempo, né la mia morte sicura ti trattiene, il crudele trapasso di Didone? Anzi, sotto una tempestosa costellazione29 allestisci la flotta e ti affretti nel turbine della tramontana a procedere al largo, crudele? E che? se non fossero campi altrui e dimore sconosciute quella che tu cerchi, ma Troia, l’antica, ancora in piedi, Troia per l’ondosa distesa delle acque cercherebbero i tuoi vascelli? Me fuggi? Io, per queste lacrime e per la tua destra (dal momento che di altro, per me ormai, infelice, nulla da me stessa mi sono lasciato), per la nostra unione, per gli imenei iniziati, se ho avuto per te dei meriti o se tu hai trovato qualche dolcezza in me, abbi pietà di una casa che vacilla e questo, ti scongiuro, se c’è ancora per le preghiere qualche posto, abbandona questo progetto. Per te le genti libiche e i tiranni dei Nomadi30 hanno preso a odiarmi e ostili sono i Tiri; per te ancora fu estinto il pudore e, solo bene con cui agli astri mi elevavo, la fama di un tempo. A che dunque moribonda mi abbandoni, o ospite? poiché solo questo nome, da quello di marito, mi resta. Perché mi attardo? aspettando che Pigmalione, il fratello, le mie mura distrugga o prigioniera mi conduca il getulo Iarba? Se almeno da te avessi tratto prima della tua fuga una discendenza; se per me piccino, nella reggia, giocasse un Enea, che pure ripetesse il tuo aspetto col suo, non del tutto sedotta davvero e abbandonata mi sentirei».
Aveva detto. Egli secondo l’ammonimento di Giove immobili teneva gli occhi e con tutte le sue forze l’affanno sotto il cuore reprimeva. Infine poche parole rispose: «Io di te, per quanto, molto parlando, potresti enumerare, o regina, giammai dirò che non hai meritato la mia gratitudine, né il ricordo mi rincrescerà di Elissa31 finché mi ricorderò di me stesso, finché lo spirito reggerà queste membra. Per ora, poco dirò. Né questa partenza io di nasconderla furtivamente ho sperato – non devi immaginarlo – né di uno sposo ho mai fatto balenare innanzi a me le torce o per un tale contratto sono venuto. A me se il destino concedesse di condurre la vita a mio piacere e secondo il mio istinto di comporre i miei affanni, la città di Troia anzitutto e le dolci reliquie dei miei io custodirei, di Priamo gli alti tetti resisterebbero e, rinnovandola, di mia mano io avrei ristabilito Pergamo per i vinti. Ma ora la grande Italia il Grineo Apollo, l’Italia mi hanno ordinato di raggiungere le sorti licie32. Là è l’amore, là la patria. Se te le rocche di Cartagine, te, fenicia, e l’aspetto trattiene della città libica, come mai alla fine i Teucri, perché si stabiliscono nella terra ausonia, tu invidi? Anche a noi è permesso di cercare all’estero un regno. Ma il padre Anchise, a ogni notte che con umide ombre ricopre la terra, a ogni levata dei fuochi degli astri mi ammonisce in sogno e corrucciata mi spaventa la sua immagine; e così il fanciullo, Ascanio, e l’offesa a una testa amata, che del regno d’Esperia defraudo e degli arabili campi promessi dai fati. Ora anche l’interprete degli dèi, da Giove mandato, da lui stesso (lo attesto per le nostre due teste) attraverso i rapidi soffi dell’aria un messaggio arrecò. Coi miei occhi il dio nella sua luce visibile scorsi entrare per i muri e la sua voce con queste orecchie colsi. Cessa d’infiammarci, me e te stessa, con i tuoi lamenti: l’Italia non da me io cerco».
Mentre così diceva, da tempo di traverso l’osserva, qua e là volgendo gli occhi, e tutto lo percorre con lo sguardo silenzioso, e così infiammata proferisce: «Né tu hai una dea per madre, né della tua razza Dardano è l’autore, o perfido; ma ti generò irto di dure rocce il Caucaso, e in Ircania33 ti porsero le loro poppe le tigri. Perché dovrei dissimulare, o per quale maggior evento mi serbo? Il mio pianto lo fece gemere, gli occhi piegò su di me, delle lacrime, vinto, ha versato o ebbe pietà dell’amante? Cosa esporre prima, e dopo? Ormai, ormai né la somma Giunone, né il Saturnio Padre a questo con occhi guardano equi. In nulla sicura la fede! Rigettato sulla spiaggia, bisognoso lo accolsi e al regno, dissennata, lo associai, la flotta perduta, i compagni già morti gli resi. Ohi, dalle Furie incendiata mi dibatto! Ora l’augure Apollo, ora le licie sorti, ora anche da Giove, inviato, da lui stesso, l’interprete degli dèi porta orrendi comandi per i soffi dell’aria. Si sa, questi sono gli affari degli dèi, queste preoccupazioni turbano la loro quiete. Né io ti trattengo né le tue parole io respingo: va’, raggiungi l’Italia con l’aiuto dei venti, cercati un regno attraverso le onde. Spero però che a metà, se le pietose divinità hanno qualche potere, il supplizio subirai fino in fondo fra gli scogli e col suo nome Didone spesso invocherai. Ti seguirò con le mie funebri torce anche lontana, e quando il gelo della morte l’anima avrà separato dalle mie membra, ovunque, un’ombra, io sarò là. Pagherai, o vile, la pena; io lo saprò e fino ai mani ne verrà a me la fama sotto gli abissi». Con queste parole a metà il discorso interruppe e i soffi dell’aria, malata, volendo fuggire, dai suoi occhi si distoglie e si strappa, lasciandolo che molto per paura esitava e molto si preparava a dire. L’accolgono le fantesche e al crollare delle sue membra nella marmorea camera nuziale la trasferiscono e sul giaciglio la depongono.
Ma il pio Enea, per quanto di calmare la dolente coi suoi conforti brami, e con le sue parole distoglierne gli affanni, fra molti gemiti e dal grande amore scosso in cuor suo, i comandi tuttavia degli dèi esegue e alla flotta ritorna. Allora sì i Teucri si lanciano e alte su tutta la spiaggia traggono in mare le navi. Galleggia ben unta la carena e ancora fronzuti li portano, i remi, e tronchi dalle selve non lavorati, per l’ansia di fuggire. I partenti potresti scorgerli, mentre da tutta la città si riversano, come un ingente mucchio di farro le formiche quando saccheggiano, dell’inverno pensose, e al riparo lo pongono: va la nera colonna sui campi, mentre della preda fra l’erbe si affanna al trasporto su un sentiero angusto, chi i grandi chicchi sospingendo con sforzo di spalle, chi serrando le file e punendo i ritardi; e di lavorio tutto il sentiero ferve. Quali erano allora i tuoi sentimenti, o Didone, mentre scorgevi tutto questo, come gemevi, quando sulle spiagge i fervori per lungo tratto osservavi dal sommo della rocca e tutta vedevi sconvolta sotto i tuoi occhi fra tanti clamori la distesa delle acque! Malvagio Amore, a cosa i cuori mortali non spingi! A ricorrere ancora alle lacrime, ancora a tentare le preghiere s’induce, a supplicare, piegando il suo spirito all’amore per non lasciare nulla intentato, destinata com’è a un’inutile morte.
«Anna, li vedi dovunque affrettarsi sulla spiaggia all’intorno, da ogni parte adunati. Invoca già la vela di lino i soffi dell’aria; sulle poppe anche gioiosi i marinai hanno posato le corone34. Io, se un tale dolore avessi saputo soltanto prevederlo, anche sopportarlo, o sorella, saprei. Per l’infelice, tuttavia, quest’unica cosa compi, Anna, per me: te sola infatti il perfido onorava, anche i suoi segreti a te confidava, i suoi sentimenti; sola di quell’uomo le tenere vie e i momenti per entrarvi tu conoscevi. Va’, sorella, ma all’ostile straniero supplicante rivolgiti, se anche superbo. Non io con i Danai l’eccidio alla razza troiana in Aulide giurai35, o una flotta a Pergamo inviavo e del padre Anchise le ceneri o i mani non ho dissepolto. Perché le mie parole si rifiuta di accogliere nelle dure sue orecchie? Ove corre? L’ultimo, questo dono all’infelice offra, all’amante: attenda che un’agevole fuga i venti gli portino. Non più per la nostra antica unione, che ha tradito, lo prego, né che del bel Lazio si privi e al suo regno rinunzi. Un periodo d’inazione gli chiedo, una tregua e un poco di tempo per il mio furore, finché la mia sconfitta m’insegni a soffrire la fortuna. L’ultima è questa grazia che gli chiedo (pietà di tua sorella!); ottenuta da lui, colmata con la mia morte gliela restituirò».
Con queste parole pregava, e questi lamenti, infelicissima, porta e riporta la sorella. Ma non lui si commuove ai pianti né ascolta, intrattabile, alcuna parola. I destini si oppongono e le placabili orecchie di un uomo un dio le ostruisce. E come quando una robusta quercia, dal tronco irrobustito dagli anni, sulle Alpi gli spiri della bora ora di qua, ora di là gareggiano fra loro a scalzare; passano i sibili e alto ricopre la terra alle scosse del fusto il fogliame, ma essa aderisce alle rocce e quanto con la cima ai soffi dell’etere, tanto con la radice al Tartaro tende: non diversamente dalle incalzanti parole di qua e di là l’eroe si sente battuto e al suo grande cuore avverte le trafitture dell’affanno. Ma la mente rimane immobile, le lacrime scorrono inutili.
Allora davvero l’infelice, dal suo destino atterrita, Didone la morte implora: il tedio l’assale alla vista della volta del cielo. Perché più si decida a concludere il suo progetto e ad abbondare la luce, ecco vede tra i fumi dell’incenso, nel porre le offerte sulle are (orribile, a dirlo), il sacro liquido annerirsi e, versati, in osceno sangue mutarsi i vini: visione che a nessuno, nemmeno alla sorella rivelò. E ancora: sorgeva sotto isuoi tetti un tempio di marmo per il suo sposo antico, che con straordinario onore venerava, di velli nevosi e di festivo fogliame incoronato. Di là, che provenissero al suo orecchio delle voci, delle parole invocanti le parve, del marito, durante la notte oscura sopra la terra; e solitario, dai comignoli, col funebre canto il gufo ripeteva il suo lamento e lunghi, in pianto, protraeva i suoi gridi; e le molte, ancora, predizioni degli indovini precedenti con i loro terribili moniti la inorridiscono. Ma l’agita anche lui la furiosa nei sogni, ferocemente, Enea; sempre abbandonata sola a se stessa, sempre su una lunga via senza compagni le pare di muoversi in cerca dei Tiri, per terre deserte: così delle Eumenidi nella sua follia vede le schiere Penteo e doppia l’apparenza del sole, e duplice Tebe36; oppure l’Agamennonio sulle scene, il perseguitato Oreste, quando armata di fiaccole la madre sua, e di serpenti oscuri, rifugge, con le vendicatrici sedute sulla soglia, le Dire37.
Dunque allorché si accese delle Furie, sfinita dal dolore, e decise di morire, il tempo fra sé sola e il modo escogita, poi alla mesta sorella con queste parole si rivolge, il suo proposito sul volto coprendo e di speranza in fronte rasserenata: «Ho trovato, mia cara, la via (rallègrati con la sorella), che lo ricondurrà a me o me da lui mi libererà, dal suo amore. Verso l’Oceano, ai confini ove il sole tramonta, l’estremo paese degli Etiopi38 si trova, dove il sommo Atlante l’asse sulle sue spalle fa ruotare, di ardenti stelle connesso. Di laggiù della razza dei Massili mi fu indicata una sacerdotessa, custode al tempio delle Esperidi, che il cibo al drago porgeva e i sacri rami preservava sull’albero, versandogli liquidi mieli e il portatore del sonno, il papavero39. Costei con i suoi incantesimi promette di liberare i cuori che voglia, però in altri d’introdurre duri crucci, mentre arresta l’acqua dei fiumi e capovolge il corso degli astri; e muove i notturni mani; muggire vedrai sotto i piedi la terra e scendere dai monti gli orni. Mi sono testimoni, o cara, gli dèi, e te, mia sorella, e il tuo dolce capo: alla magia pongo mano mio malgrado, per i suoi artifici. Tu segretamente una pira nella parte più interna dei tetti ai soffi dell’aria erigi, e le armi di quell’uomo, che nella camera nuziale appese e lasciò, l’empio, e le sue spoglie, tutte, col letto coniugale, la mia rovina, metti sopra: abolire di un nefasto uomo ogni ricordo fa bene, e lo raccomanda la sacerdotessa». Pronunciate queste parole, tacque; il pallore intanto invade il suo volto. Pure, Anna sotto il pretesto di questi strani riti il funerale della sorella non suppone, né così grande furore immagina nella propria mente o teme qualcosa di peggio che alla morte di Sicheo40. Per questo gli ordini esegue.
Ma la regina la pira nel punto più impenetrabile del palazzo ai soffi dell’aria dopo che fu eretta, immensa di pini ma anche di lecci segati, riveste il luogo di ghirlande e di fogliame lo incorona, funereo. Sopra, le spoglie e la spada abbandonata, e l’immagine sul divano colloca, conscia di quanto avverrà. S’innalzano le are intorno e, i capelli scarmigliati, la sacerdotessa fa rintronare il nome dei trecento dèi, l’Erebo e il Caos e la triplice Ecate, i tre volti della vergine Diana41. Aveva anche sparso la liquida acqua, simulando le fonti d’Averno (con falci di bronzo e al lume di luna mietute, si cercano erbe lanute, dal nero succo velenoso; anche si cerca di un puledro nascente, alla sua fronte strappato e sottratto alla madre, l’amore), e lei stessa la sacra focaccia42; e con le mani pie, presso gli altari, uno dei piedi spogliato del calzare, con la veste allentata43, chiama a testimoni, vicina a morire, gli dèi e i complici del suo destino, gli astri. Poi, se dei legami inuguali fra gli amanti c’è una divinità che si cura, giusta e memore, la implora.
La notte regnava e placido gustavano stanchi il sopore i corpi su tutta la terra, le foreste anche e dalle furie riposava la distesa delle acque, quando a mezzo si volgono gli astri della loro caduta, quando tace ogni campo, il bestiame e i variopinti volatili, abitatori delle liquide superfici dei laghi o dei cespugli nell’aspra campagna, nel sonno posati sotto la notte silente [lenivano gli affanni nei loro cuori dimentichi delle pene]44. Ma non, infelice nel suo animo, la Fenissa, né mai si rilascia nel sonno, o negli occhi o nel petto accoglie la notte. Raddoppiano le pene e da capo risorgendo incrudelisce l’amore; e sul grande ribollio delle ire ondeggia. Così proprio incomincia e tra sé così nel cuore riflette: «Ebbene, che farò? Tornerò, derisa, ai miei antichi pretendenti per tentarli, dei Nomadi a cercare le nozze supplicando, dopo che tante volte li ho già sdegnati per mariti? Dunque, le flotte iliache, ma anche i più bassi comandi dei Teucri seguirò? perché, forse, giova l’averli prima sollevati col nostro soccorso, e piacevole nella memoria rimane il pensiero di un beneficio anticamente ricevuto? Ma chi, supposto ch’io voglia, lo permetterà e sulle sue navi superbe accetterà la mia odiosa presenza? Tu ignori, ahimè, o demente, non afferri ancora gli spergiuri della razza di Laomedonte?45 E allora? sola, fuggitiva, mi accompagnerò con questi marinai trionfanti; oppure dai Tiri e da tutta la forza dei miei attorniata mi lancerò su di loro, e chi a stento dalla città dei Sidoni ho strappato, di nuovo spingerò sull’oceano e ai venti farò aprire le vele? Piuttosto muori, come hai meritato, e col ferro storna il dolore. Tu, dalle mie lacrime vinta, tu per prima questi dolori, o sorella, accumuli nel mio cuore in delirio, ma mi esponi al nemico46. Non mi era concesso, priva di nozze legittime, senza crimini passare la vita, come una bestia selvaggia, ignara delle pene d’amore. Non ho osservato la fedeltà promessa alle ceneri di Sicheo». Questi grandi lamenti erompevano dal suo cuore.
Enea sull’alta poppa, ormai risoluto a partire, godeva del sonno, tutte le cose ormai a dovere apprestate. A lui l’aspetto del dio, tornando con le medesime forme, si presentò in sogno e di nuovo così parve avvertirlo, in tutto a Mercurio somigliante, la voce, il colorito, i capelli biondi e le membra splendide di gioventù: «O nato da una dea, tu puoi in un simile caso protrarre il sonno senza vedere i pericoli che ti circondano per l’avvenire, demente, senza gli zefiri udire che spirano propizi? Essa, inganni e un sinistro misfatto nel suo cuore agita, risoluta a morire, e mutevoli impeti d’ira scatena. Non fuggi di qui a precipizio, finché puoi precipitare la fuga? Presto il mare turbarsi sotto le chiglie e terribili vedrai le fiaccole brillare, presto un fervore sulle spiagge di fiamme, se ti raggiunge su queste terre l’Aurora mentre ti attardi. Suvvia dunque, tronca i ritardi. Un essere variabile e mutevole sempre, la femmina». Così detto, svanì nella notte oscura.
Allora sì Enea, atterrito dalle subitanee apparizioni, strappa dal sonno il suo corpo e i compagni sollecita: «Presto, svegliatevi, o uomini, disponetevi sui banchi, spiegate le vele, presto. Il dio dall’etere inviato, dall’alto, ad affrettare la fuga e a recidere i ritorti cordami, ecco, di nuovo mi stimola. Noi ti seguiamo, o santo fra gli dèi, chiunque tu sia, e al tuo comando di nuovo ubbidiamo plaudendo. Assistici, o tu, e placido aiutaci e stelle in cielo favorevoli porta». Disse, e sguaina la spada folgorante e col ferro in pugno fende i legami. Lo stesso ardore tutti contemporaneamente possiede, afferrano i remi e si slanciano avanti: i lidi abbandonarono, scompare sotto la flotta la distesa delle acque, e con tutte le forze battono la schiuma e radono le acque grigie.
E già dapprima di nuova luce inondava le terre, di Titono lasciando il rancio giaciglio l’Aurora. La regina dalla vedetta non appena albeggiare la luce vide e, gonfie tutte ugualmente le vele, la flotta avanzare, e le spiagge e vuoti sentì, senza alcun rematore, i porti, tre volte e quattro con la mano colpì il bel seno e la bionda chioma strappò: «Ah, Giove! se ne andrà costui – disse, – e befferà uno straniero i nostri regni? Non si appresteranno le armi, tutta la città non lo inseguirà, altri non estrarranno le navi dagli arsenali? Andate, portate, presto, del fuoco, distribuite i dardi, fate forza sui remi! Che dico? dove sono? che follia la tua mente sconvolge, infelice Didone? Ora i misfatti ti urtano? allora conveniva, quando lo scettro gli offrivi. Ecco i giuramenti e la fedeltà di colui che, dicono, con sé porta i penati della patria, che sostenne con le sue spalle il padre sfinito dagli anni! Io non seppi afferrarlo, lacerare il suo corpo e alle onde disperderlo? i suoi compagni e anche lui sopprimere col ferro, Ascanio, per il padre imbandirlo a banchetto sulle mense?47 Ma dubbia della lotta sarebbe stata la fortuna; e lo fosse: chi avrei dovuto temere, se decisa a morire? Delle fiaccole nel suo campo avrei portato, avrei inondato i ponti delle sue navi di fiamme, e figlio e padre con la loro razza avrei estinto, per poi gettarmi anch’io sui loro corpi. Sole, che della terra ogni opera con le tue fiamme esplori, e tu, di queste pene maestra e complice, Giunone, ed Ecate, a cui nei notturni trivi vanno gli ululati per le città48, e Dire vendicatrici e dèi della morente Elissa, raccogliete queste parole, volgete il vostro potere verso queste sventure che lo richiedono e ascoltate le nostre preghiere. Se l’arrivo in porto di quella testa abominevole e il suo approdo a una terra è inevitabile, poiché così vogliono i decreti di Giove e quello è un termine fisso, almeno nella guerra un popolo audace lo tormenti con le armi, lo bandisca dai suoi confini; strappato all’abbraccio di Iulo, implori soccorso e veda indegni funerali dei suoi; e quando alle condizioni di una pace iniqua si sia piegato49, né del regno né della luce bramata possa godere, ma cada prima del suo giorno e fra le sabbie rimanga insepolto50. Queste le mie preghiere, questa l’ultima invocazione che insieme col sangue riverso. Poi voi, o Tiri, la sua razza, tutta, fino alle estreme generazioni travagliate col vostro odio e alle mie ceneri inviando questo omaggio. Nessun amore tra due popoli, nessun patto sussista. Sorga qualcuno dalle mie ossa a vendicarle, che col fuoco perseguiti e col ferro i coloni dardanî51, ora, domani, in qualunque momento si offriranno delle forze. Sponda contro sponda, i flutti contro le onde: è la mia maledizione, e armi contro armi: si combattano costoro e i loro discendenti».
Così diceva e in ogni direzione rigirava il suo spirito, cercando come al più presto spezzare l’odiosa luce. Allora brevemente a Barce, la nutrice di Sicheo, si rivolge, perché la sua nell’antica patria, cenere oscura, era rimasta. «Anna, o nutrice a me cara, qui fa’ venire, la mia sorella. Dille che il suo corpo si affretti ad aspergere d’acqua fluviale e gli animali con sé, per le prescritte espiazioni, conduca. Così venga e tu stessa piamente copri le tue tempie con un nastro. I sacrifici a Giove Stigio52, che secondo i riti ho allestito e iniziato, di compiere ho in animo, per porre fine ai miei affanni e il rogo della testa dardania53 abbandonare alle fiamme». Così disse. L’altra il suo passo senile con zelo affrettava.
Ma trepidante e dai preparativi mostruosi inferocita, Didone lo sguardo iniettato di sangue ruota, e di macchie chiazzata sulle tremule guance e pallida per la morte imminente, alle più interne soglie si lancia della sua dimora e gli alti gradini sale, furibonda, del rogo e la spada sfodera, la dardania, non per questo cercata in dono un tempo, per questo uso51. Lì, dopo che le vesti iliache e il ben noto giaciglio ebbe contemplato, un istante fra le lacrime e i suoi pensieri si arrestò, poi si gettò sul divano e proferì le sue ultime parole: «Dolci spoglie finché il destino e il dio lo permettevano, accogliete quest’anima e liberatemi da questi affanni. Ho vissuto, la corsa che mi stabilì la Fortuna ho compiuto e ora grande di me sotto la terra andrà l’immagine. Una città illustre ho fondato, le mie mura ho viste; vendicatrice di un marito, ho ottenuto la punizione di un fratello nemico55: felice, oh fin troppo felice, se le nostre spiagge soltanto mai i Dardani avessero toccato con le loro carene». Disse, e le sue labbra imprimendo sul divano: «Moriremo invendicate: moriamo tuttavia! – esclamò. – Così, così è bello andare sotto alle ombre. Beva fino in fondo con gli occhi questo fuoco il crudele, dal largo, il Dardanio, e di noi porti via con sé questo presagio di morte». Aveva detto, ma a metà di queste parole sul ferro crollata la vedono le compagne e la spada di sangue spumeggiante e asperse le mani. Sale il grido in alto nell’atrio, va la Fama infuriando per la città sconvolta. Di lamenti, di gemiti, di femminei ululati i tetti rintronano, risuona di grandi singhiozzi l’etere, non altrimenti che se per un’irruzione di nemici crolli l’intera Cartagine o l’antica Tiro, e le fiamme furiose per i tetti si avventino degli uomini, e degli dèi.
L’udì, in deliquio, e trepidante in forsennata corsa, con le unghie deturpandosi il volto e il petto con i pugni, la sorella si lancia tra la folla e per nome la morente invoca: «Questo era quello a cui pensavi, sorella? contro di me un inganno ordivi? questo il rogo, questo il fuoco e le are mi preparavano? E per prima, nel mio abbandono, cosa lamentare? Tua sorella per compagna hai disdegnato morendo? Al tuo stesso destino perché non mi hai chiamata? Lo stesso dolore ambedue, col ferro, la stessa ora ci avrebbe rapito. Con queste mani l’ho anche innalzato, con la mia voce invocai gli dèi dei nostri padri perché, dopo averti così composta, crudele io scomparissi. Hai annientato con te anche me, o sorella, e il popolo e i patrizi sidoni e la tua città. Lasciate che le piaghe con l’acqua io lavi e, se un estremo alito erra ancora sulle sue labbra, con le mie lo raccolga». Così dicendo, aveva superato i gradini più alti e l’agonizzante sul suo seno, la sorella fra le braccia stringendo, riscaldava gemendo, ma gli scuri fiotti di sangue asciugava con la sua veste. L’altra gli occhi pesanti tenta di alzare e nuovamente vien meno; profonda stride sotto il suo petto la ferita. Per tre volte, alzando il capo, sul gomito appoggiata, si sollevò; per tre volte ricadde sul divano e con gli occhi erranti cercò in alto, nel cielo, la luce e diede un gemito quando l’ebbe trovata.
Allora Giunone, l’onnipotente, impietosita del lungo dolore e del difficile transito, Iride inviò giù dall’Olimpo, che l’anima in lotta sciogliesse dal viluppo delle membra. Poiché non per volere del fato né di una morte meritata periva, ma infelice, prima del suo giorno, accesa d’un subitaneo furore, non ancora a lei Proserpina dal sommo del capo il biondo capello aveva strappato né sullo Stige la sua testa aveva assegnato all’Orco56. Dunque Iride con le rance ali per il cielo, coperta di rugiada, mille diversi colori lasciando a brillare contro la luce del sole, giù vola, e sopra la sua testa si arrestò. «Questo a Dite57 sacro io porto secondo l’ordine avuto, e te da questo corpo sciolgo». Così disse, e con la destra il capello recide. Tutto in un attimo si dissipò il calore, ma nei venti la vita si ritrasse.
1. Cfr. Georg. IV, nota 46.
2. Cfr. vv. 196-205. Degli altri aspiranti, Servio cita (a I, 738) Iopa, il cantore al banchetto del primo libro, secondo le storie puniche.
3. Cfr. SALLUSTIO, De bell. Iug. 18, 1 sg.: asperi incultique, quibus cibus erat caro ferina atque humi pabulum uti pecoribus. Ii neque moribus neque lege aut imperio cuiusque regebantur: vagi palantes quas nox coegerat sedes habebant; e per i Numidi, ivi 8; barbarae per inhospitae le Sirti in ORAZIO, Carm. II, 6, 3. Il nome è usato anche come comune (cfr. già I, 111, 146) a indicare vasti e bassi fondali di sabbia: più propriamente le secche che si estendono a occidente della Cirenaica e a oriente della bassa Tunisia (Syrtis minor), che è senz’altro quella cui qui allude Anna; erano pericolosissime alla navigazione (cfr. X, 678).
4. La fondazione di questa città, presso Cirene, non è anteriore al VI secolo a. C. (cfr. ERODOTO IV, 160, 1). Già Servio D. rilevava l’anacronismo, e ancora in Servio è notata la ragguardevole distanza di Barca da Cartagine, per cui V. avrebbe scritto late furentes. Per queste difficoltà si sono proposte varie altre letture, nessuna soddisfacente del tutto; d’altro canto il richiamo ai Barca (Amilcare e Annibale), tratti in causa a sostegno della lezione dal Pease (A. S. PEASE ed., Publi Vergili Maronis Aeneidos liber quartus, Cambridge Mass., 1935, p. 122), sembra fin troppo ovvio e quindi gratuito, en passant (cfr. invece più avanti, vv. 626-629).
5. Tutto farebbe intendere che l’inverno è perlomeno vicino: e in inverno collocava il distacco Ovidio (Heroid. 7, 41, 179); il sorgere e il tramontare di Orione sono sempre associati a una stagione tempestosa, e qui la costellazione è definita aquosa, aggettivo piuttosto autunnale (cfr. Buc. 10, 66) e collegato con hiems «tempesta» ma anche «inverno». Ma Enea è inconfutabilmente giunto a Cartagine nella settima estate dei suoi pellegrinaggi (I, 755 sg.), e nella settima estate è di nuovo in Sicilia (V, 626). Dunque si dovrà pensare a Orione appena sorto sull’orizzonte, una costellazione che per la distanza delle sue stelle fra loro allunga il suo passaggio nel cielo per molto tempo, a partire dalla metà di giugno e fino all’inverno (cfr. SERVIO, a V, 626). Cfr. anche I, 535; III, nota 80; qui, nota 16; VI, 355-356 paiono pure indicare un uragano piuttosto che l’inverno. Ha ragione W. P. Clark (The Duration of the Action in Aen. IV, «Class. Journ.», 1932, pp. 497-504), che l’impressione che si ha è d’un soggiorno di Enea a Cartagine di circa un anno; ma la ricostruzione più positiva della cronologia, con tappa di pochi mesi, è ancora quella di F. H. POTTER, How long was Aeneas at Carthage, «Class. Journ.», 1925-26, pp. 615-624; Septima aestas again, ivi, 1932, pp. 505-508 (cfr. però poi K. QUINN, Septima aestas, «Class. Quart.», 1967, pp. 128 sg.). Mi pare anche significativo in questo senso il nuper di Venere a Nettuno in V, 798, che restringe l’intervallo tra l’arrivo di Enea in Africa e l’incendio delle navi.
6. Henry ha esaminato il caso dal vivo, e a lui si rifanno ovviamente tutti i commentatori. Una pecora fino a un anno di età ha otto denti da latte nella mascella inferiore; perde allora i due centrali, che vengono sostituiti da due denti, definitivi, assai più robusti e grandi, e questi dominano sugli altri così da sembrare i soli, finché al termine del secondo anno altri due, ai due lati del primo, cadono e vengono sostituiti. Bidens è dunque una pecora d’un anno. Coruncanio, il giurista del III secolo a. C., dichiarò che solo a quell’età i ruminanti diventavano puri e adatti a essere sacrificati (cfr. PLINIO, Nat. hist. VIII, 206; e IGINO, fr. 3 Funaioli, da GELLIO XVI, 6, 15; MACROBIO, Saturn VI, 9, 5); il Nehring «Jahrb. für class. Philol.», 1893, pp. 67 sg.) osserva che allora la carne è più tenera, per gli dèi e i sacerdoti, e l’età più facilmente riconoscibile.
Per il vino versato sul capo delle vittime cfr. VI, nota 27.
7. La scelta delle prime tre divinità da parte di Didone e Anna è variamente spiegata. Secondo Donato, primum Cereri legiferae, propterea quod populorum consensus nisi legibus teneri non possit, Phoebo, ut in futura prosperiora perficeret quae optabantur, Libero patri, ut praestaret laetitiam sempiternam, Iunoni vel maxime, quae coniugiorum teneret plenissimam potestatem, et ne Troianis invidens expugnaret Didonis adfectum; Servio propone pure una serie di motivi, tra politici e personali; altri pensarono poi al matrimonio, e certo un verso del Pervigilium Veneris (45) punta in questo senso. Cerere, divinità civilizzatrice, regola per eccellenza la vita delle città e i matrimoni, come sottolineava Calvo in due versi (fr. 6 Morel) qui riferiti con tante altre cose da Servio D.
8. cupido, dio dell’amore.
9. Il Sole, figlio del titano Iperione.
10. Giunone pronuba (cfr. vv. 59, 166); ma occorre anche il desiderio, perché i due si uniscano.
11. Le nozze (cfr. v. 99); ma in tale senso è l’unico caso di singolare in V. Può essere dunque anche «là sarà Imeneo», altro figlio di Venere e divinità del matrimonio; cfr. OVIDIO, Metam. IX, 796.
12. Gente della Numidia, ben a ovest di Cartagine.
13. Per Delo e Latona, madre di Apollo, cfr. Georg. III, 6, e nota 2; per i Cretesi associati al culto e interpreti del dio, Hymn. ad Ap. 393-396; i Driopi abitavano nei dintorni del Parnaso e dell’Eta, gli Agatirsi nella Tracia settentrionale, insieme ai Geloni: per cui cfr. Georg. II, 115. Dei Driopi si diceva che il loro re eponimo Driope fosse figlio di Apollo; Servio D. associa gli Agatirsi ai Cretesi nell’abile uso delle frecce, e quindi nella dipendenza da Apollo, dio dell’arco.
La Licia, in Asia minore, sarà detta hibernam, utrum quod ibi [scil. Apollo] hiemare soleat; an frigidam; an hieme temperatam; an quam hiberno tempore deserere soleat? (SERVIO D.). Apollo, secondo Servio, passava l’estate a Delo e svernava a Patara, in Licia, nell’estremo meridione della costa egea dell’Asia minore e alle foci dello Xanto (da non confondere affatto con lo Xanto di Troia).
14. La Terra è la madre di tutte le divinità (cfr. ESIODO, Theog. 45; qui, VII, 136 sg.) e tutti gli elementi dell’universo sono presenti a queste nozze fatali. I portentosi fenomeni atmosferici che seguono sono intesi da taluni, e fin da Servio, come un cattivo augurio, che sembra rilevare V. stesso ai vv. 169 sg.; da altri, e fin da Donato, come un’espressione fausta, voluta da Giunone stessa.
Il Heyne sottolinea la brevitatem et vim di V. qui, in copia et ornatu; poi ricorda, per discuterla, l’osservazione di due acuti critici, Steel e Addison: che all’ingresso nella spelonca Enea non è indicato col solito pius Aeneas, ma con dux Troianus (nella perifrasi invece con cui poco sopra era stato designato Ascanio «il dardanio nipote di Venere», annota Servio D. che quidam indecenter dictum volunt, ut Venus avia sit).
15. La Terra si adirò per l’invio all’Averno dei suoi figli Titani, e generò i Giganti. V., come molti, confonde Titani e Giganti (Ceo è dei primi, Encelado dei secondi); cfr. Georg. I, 278-280, e nota ivi.
16. Così si è costretti a intendere in luogo di un inverno chiaro e tondo (cfr. III, nota 80; e qui, nota 5), anche se il senso è veramente forzato. Mi pare questo punto quello più irriducibile alla ricostruzione cronologica offerta alla fine del lib. precedente. Cfr. anche SERVIO, a V, 626. Ci può pure essere, naturalmente, dell’amplificazione retorica nella Fama.
17. Ammone era la divinità egiziana identificata con Giove; per i Garamanti cfr. Buc. 8, nota 6.
18. Cfr. Georg. III, 510; II, 4, e nota ivi.
19. Cfr. I, 367 sg.
20. Cfr. Georg. IV, nota 39. «Meonio», come altrove per «lidio» (cfr. Aen. VIII. 499). sta per «frigio», i Frigi, e dunque i Troiani (cfr. I, nota 24), abitando poco a nord della Meonia; lo stesso Paride è Phrygius pastor a VII, 363. La mollezza dei Frigi era proverbiale (anche questo v. 216, e il 218, contengono delle allitterazioni spregiative), e la mitra era un loro tipico copricapo; in Italia, lo portavano se mai le donne, e anzi quelle di malaffare (SERVIO D.: nam eum non iam effeminatum, sed velut meretricem appellat, quod est inimicius).
21. Una prima volta da Diomede (cfr. Il. V, 311-317); la seconda propriamente dall’eccidio di Troia (qui, II, 589-600). Ma non è da escludere che dalla foga di Iarba – e dall’immaginazione del poeta – Venere sia sostituita a Nettuno nell’altro celebre salvataggio di Enea dalle mani di Achille, nell’Iliade (XX, 298-329).
22. E il caduceo. Si tratta di una delle funzioni di Mercurio, lo Psicopompo. La ricorda anche Omero nel passo qui imitato da V. (Il. XXIV, 339-348; e Od. V, 42-54; XXIV, 1-5). Omero parla appunto del fascino addormentatore di Mercurio e del risveglio da lui apportato ai mortali; V. vi aggiunge il suo analogo intervento nella morte e nel ritorno sulla terra di ombre evocate nei riti magici. Perciò l’interpretazione del v. 244 è faticosa e controversa. Servio intendeva resignat per claudit, perturbat, o aufert signa luminibus, id est signorum, quibus quaeque noscuntur, intellectum tollit; ma non sihanno esempi di questo uso del verbo. Heyne e Wagner, fra tutto, sembrano inclinare per solvere, ademtis et subductis viribus, un po’ come a V, 856. Un discreto successo ha avuto la spiegazione affacciata per la prima volta dal Turnebus che si alluda all’uso romano di chiudere gli occhi del moribondo e di riaprirli all’atto di porne il cadavere sul rogo, a noi noto da un passo di Plinio (Nat. hist. XI, 150: [oculos] aperire rursusque in rogo patefacere). Eppure, se dei riti magici, come del sonno, si è appena parlato, non si può non pensare a qualche forma di pur rare resurrezioni, anche se per Heyne questo ufficio del dio non può essere provato; a meno che i vv. 242 sg. in realtà indichino la funzione di trarre fuori dall’Orco le anime per trasferirle ai Campi Elisi o al Tartaro (cfr. VI, 577 sg., 743 sg.). È chiaro che qui della verga di Mercurio devono essere ricordate le doti più prodigiose; e allora non si potrebbe non ricordare la virga semel horrida / non lenis precibus fata recludere di ORAZIO, Carm. I, 24, 16 sg., che mi pare ripreso con V. da Prudenzio in Contra Symm. I, 90-94: sumptae moderamine virgae / in lucem revocasse animas, cocytia leti / iura resignasse sursum revolantibus umbris; e le rappresentazioni di un mito quale quello di Orfeo per esempio nel noto bassorilievo di stile greco classico (copia romana, fig. 136, G. M. A. RICHTER, L’arte greca, trad. it. Torino, 1969), e la sua interpretazione da parte di un altro poeta (R. M. RILKE, Orpheus Eurydike Hermes, vv. 42-46, in Neue Gedichte [1904]). Cfr. in complesso K. KERÉNYI, Miti e misteri, trad. it. Torino, 1950, pp. 95-133; cfr. anche P. CORSSEN, Vergiliana, «Rhein. Mus.», 1886, p. 244, che rinvia a Georg. IV, 494-496 per il sonno della morte e identifica in Mercurio il dio di VI, 749; H. WIMMERSHOFF, Einige Betrachtungen zu Orpheus und Eurydike in antiker und moderner Dichtung, «Gymn.», 1957, pp. 347-353. Si è anche citato (E. RAPISARDA, L’angelo della morte in Virgilio e in Tertulliano, in Acta philol., 1964, pp. 307-312) TERTULLIANO, De anim. 53, 6.
23. Cfr. Georg. I, nota 45.
24. Omero specifica (Od. V, 51): il gabbiano (λἀρoς), per cui cfr. Georg. I, 361.
25. Atlante, padre di Maia madre di Mercurio. Era ormai un monte, presso Gibilterra (cfr. I, nota 99).
I vv. 256-258 furono sospettati da Heyne-Wagner e da Ribbeck non per qualche ragione paleografica, ma, almeno i primi due, per motivi estetici: la rima tra 256 e 257 e l’impaccio dei vocaboli, sicché «difficilmente un esperto lettore di Marone non se ne sentirebbe offeso», e possono essere di V., ma ancora di prima mano, però forse anche di un «inetto interpolatore». Le osservazioni hanno del vero e la prima ipotesi è probabile. Anche il Sabbadini ha esitato nelle edizioni del suo testo (1930: litus harenosum Lybiae [ventosque secabat], con l’accusativo retto da veniens).
26. Il verso riprende il 233, manca in M e P; in Gud. è aggiunto nel margine di seconda mano. Perciò i più degli editori lo dànno tra parentesi.
27. Riapparirà come capitano nelle gare navali e di tiro del lib. V, poi durante la guerra nel Lazio, pure con Sergesto e Seresto.
28. Le baccanti, udita la voce di Bacco, o più probabilmente il grido a Bacco (cfr. VII, 389; ma anche SERVIO, al v. 303), durante le feste orgiastiche triennali sul Citerone, presso Tebe.
29. Cfr. v. 52.
30. Cfr. vv. 36-38; i Nomadi sono gli stessi Numidi (cfr. SALLUSTIO, De bell. Iug. 8, 7).
31.‘Elissae’ autem Didonis, quae appellata est lingua Punica virago, cum se in pyram sponte misisset, fingens placare manes prioris mariti, cum nubere se velle Iarbae mentiretur (SERVIO D.; cfr. ID., a I, 340; SERVIO, a IV, 36, 674). Dunque Didone sarebbe un nome postumo. Il Conington nota che Enea parla di Didone in terza persona, come lei stessa aveva fatto per sé (v. 308). E certo Elissa ha una dolcezza più cattivante di Dido, per non dire di Didonis (cfr. L. FIORE, La poesia di Virgilio, Bari, 1930, p. 257; W. F. J. KNIGHT, in» Class Week.», 1933, p. 203, nota 18, citati e respinti dal Pease; e W. C. MCDERMOTT, Elissa, «Trans, and Proc. of the Amer. philol. Assoc.», 1943, pp. 205-214; H. RUPPRECHT, Dido oder Elissa, «Gymn.», 1959, pp. 246-250, per cui il nome fenicio viene a sottolineare il legame di Didone con Sicheo). In effetti V. non usa mai Dido nei casi obliqui.
32. Cfr. Buc. 6, nota 17. Non avevamo notizia fin qui di responsi avuti in materia a Grinio, che è a sud di Troia, fuori dalla rotta tenuta da Enea: e ancora più a sud la Licia, con altro celebre tempio oracolare di Apollo a Patara; ma licio può anche essere, omericamente, per troiano. Enea aveva consultato Apollo a Delfi (III, 84-98).
33. Ancora più a est del Caucaso, sul mar Caspio. Designano regioni impervie e barbariche (cfr. ORAZIO, Epod. 1, 12; Carm. I, 22, 6 sg.; un rinvio sicuro per l’ispirazione del passo è certamente quello di Conington a CATULLO 64, 154-157. L’attacco è quello di Il. XVI, 33-35; cfr. anche EURIPIDE, Troad.766-769, citato da Heyne).
34. Cfr. Georg. I, 304, e nota ivi. Il coronamento della poppa avveniva, come si è visto, se mai all’arrivo; alla partenza, ancora in OVIDIO, Metam. XV, 696, ove i Romani sono chiamati Eneadi. Per Heyne sarebbe un puro segno di esultanza, quale nelle vittorie o nei festini, piuttosto che un costume. Perciò egli non vede motivo di censure al verso, quali si trovano nei commentatori antichi, se non forse per la ripetizione dalle Georgiche (cfr. SERVIO D.: Probus sane sic adnotavit «si hunc versum omitteret, melius fecisset»).
35. Come fecero i Greci prima di veleggiare per Troia (cfr. Il. II, 303 sg.).
36. Penteo si oppose all’introduzione del culto di Bacco nel suo regno, a Tebe: per punizione fu reso folle e poi dilaniato dalle baccanti, fra cui la sua stessa madre Agave; cfr., per questi versi, EURIPIDE, Bacch. 919 sg. Servio D. avverte che Penteo, pare, così sarebbe impazzito in una tragedia di Pacuvio, di cui per altro non abbiamo notizie, mentre Accio scrisse una sua Le baccanti, da Euripide, e Pacuvio è citato da Servio stesso al v. 473 per Oreste. Così Didone si sente sola, privata ora dello stesso affetto dei suoi sudditi (cfr. v. 321).
37. Per l’episodio mitico di Oreste infuriato dopo l’assassinio della madre cfr. III, 331, e nota 40 ivi. Era argomento frequente di drammi sulle scene, dopo le Eumenidi di Eschilo. Servio precisa il riferimento a Pacuvio (cfr. Hermiona, v. 164 Ribbeck3; 171 Warmington, ma cfr. anche la nota, p. 227). Dirae è un nome latino per Furie.
38. Cfr. Buc. 10, 68, e nota ivi.
39. Le tre ninfe Esperidi avevano in custodia, presso l’Atlante, le mele d’oro che Giunone aveva donato a Giove il giorno delle loro nozze, e su cu vegliava un drago insonne. Il motivo per cui qui V. fa dare a una sentinella un soporifero (per dirla con Servio: incongrue videtur positum, ut soporifera species pervigili detur draconi) è ricercato variamente dai commentatori. Il più piano e soddisfacente è l’interpretazione esornativa di soporifer per il papavero, a cui questa caratteristica è tipicamente connaturata: e infatti cfr. Georg. IV, 545; I, 78. Il seme abbrustolito del papavero candido, misto a miele, era un dolce prelibato nell’antica Roma (cfr. CATONE, De agric. 79, 84; PLINIO, Nat. hist. XIX, 168; ORAZIO, Ars poet. 375; PETRONIO 31, 10).
40. Cfr. I, 343 sg.
41. «Trecento» è generico, per «tutti i molti». Diana, vergine cacciatrice in terra, si presentava come Ecate agli inferi e come Luna nel cielo.
42. È descritta con i tocchi poetici tradizionali una cerimonia di magia: acqua funebre, erbe lattiginose, ippomane (cfr. Georg. III, 280; qui è fatto derivare da un’escrescenza che presentava sulla fronte il puledro neonato e che la madre divorava; strappata da altri, la madre all’odore si sarebbe infuriata: cfr. ARISTOTELE, Hist. anim. VI, 22, 577 a 7; VIII, 24, 604 a 2; PLINIO, Nat. hist. VIII, 165). La focaccia, di farro e sale, veniva gettata nel fuoco acceso sull’altare: cfr. Buc. 8, 82.
43. Gli incantesimi erano abitualmente condotti a piedi scalzi e con le vesti sciolte, per evitare la presenza di nodi sulla persona: quia spiega Servio – in sacris nihil solet esse religatum, praecipue eius, quae amore vult solvi. Quindi qui, ancora per Servio, un solo piede è scalzo perché lei sì dev’essere liberata dall’amore, ma non Enea.
44. Il verso manca nei migliori mss; si trova quasi uguale a IX, 225. Dopo Heyne-Wagner, Ribbeck e Conington, lo respinse anche il Castiglioni; Sabbadini insisteva in «Historia», 1934, Note critiche al testo virgiliano, p. 537, per conservarlo anche a questo punto come «variazione», e non meccanica riproduzione di IX, 225; scompare nell’edizione del Mynors.
45. La perifrasi cade a proposito: il re Laomedonte ingannò Apollo e Nettuno (cfr. Georg. I, 502, e nota ivi).
46. Cfr. vv. 31-55. Il tempo presente del verbo vuole dare una realtà immediata all’evenienza.
47. Un’usanza abbastanza frequente tra le grandi dame deluse: così aveva fatto Procne a Tereo (cfr. Buc. 6, 79); ma il ricordo più pressante è quello dell’uccisione dei figli di Giasone e suoi da parte di Medea.
48. Cfr. v. 511.
49. Auspici di quanto presto accadrà: i Latini si opporranno all’ingresso di Enea nel Lazio (lib. VII); Enea dovrà accorrere da solo a chiedere soccorsi da Evandro (lib. VIII); subirà perdite gravissime (cfr. XI, 182-202); e infine dovrà accettare una pace a condizioni anche umilianti (cfr. XII, 819-828, 834-836).
50. «Catone dice [Orig. I, fr. 10 Peter] che presso Laurolavinio, durante un’operazione di rapina dei compagni di Enea, s’ingaggiò un combattimento in cui perì Latino e Turno fuggì; ma, ottenuto l soccorso di Mezenzio, fu vinto da Enea, che tuttavia in quello stesso combattimento scomparve; Ascanio sconfisse poi Mezenzio. Altri dicono che dopo la vittoria Enea durante un sacrificio sopra il fiume Numico vi cadde e non se ne trovò più il cadavere» (SERVIO); cfr. I. 265, e nota ivi; Scholia Veronensia, ad Aen. I, 259. «Prima del suo giorno» come Didone (cfr. v. 697).
51. Presagio di Annibale.
52. Ζεὺς ϰαταχϑóνιος di Il. IX, 457, Plutone; cfr. Iunonis infernae per Proserpina, regina dell’Averno, a VI, 138.
53. Cfr. v. 508.
54. Non mi sembra un passaggio difficile, alla lettura: Enea aveva avuto in dono una spada da Didone (cfr. vv. 261-264), che poi dimenticò imperdonabilmente nella fretta della partenza (cfr. v. 507); di quella ora si serve Didone. Altro è il bisogno poetico, che Didone si uccida con una spada donata e lasciata a lei da Enea, bisogno sentito senza molte sottigliezze da Ovidio (Heroid. 7, 184) e da Silio Italico, che parafrasa così (VIII, 149): ensem Dardanii quaesitum in pignus amoris; in tal caso si dovrebbe intendere relictum del v. 507 come «lasciatole», che non è facile; e allora Enea userebbe per la rapida fuga il dono stesso di Didone (cfr. D. R. BRADLEY, Swords at Carthage, «Class. Philol.», 1958, pp. 234-236. O son pure pedanterie? (cfr. R. B. AUSTIN nel suo commento al libro, Oxford, 1955, v. 647).
55. Cfr. I, 662-664. Osservano Donato e Servio, non molto persuasivamente, di fronte all’immane delitto di Pigmalione, che la perdita delle ricchezze è la più grave pena per un avaro.
56. Iride appare come messaggera di Giunone in Il. XVIII, 166-168; cfr. qui, V, 606; IX, 2; di Giove a Giunone a IX, 803 sg.
Osservava già Servio (a III, 46) che la stravaganza di questo racconto, affiancato a quello di Polidoro cresciuto in albero, delle navi mutate in ninfe, del ramo d’oro con cui si scende nell’Averno, è giustificata dall’imitazione euripidea: nell’Alcesti (vv. 73-76) Tanato viene con la spada a tagliare la chioma della sposa di Admeto; cfr. MACROBIO, Saturn. V, 19, 1-5. E pure nel caso di Alcesti il fatto accade per una morte ante diem e una sorta di suicidio. I capelli sono spesso associati nelle mitologie con la forza fisica della persona; basti ricordare, per la greco-latina, la storia di Niso e di Scilla (cfr. Georg. I. 405)
57. Cfr. Georg. IV, nota 46.