LIBER QUINTUS

Interea medium Aeneas iam classe tenebat

certus iter fluctusque atros aquilone secabat,

moenia respiciens, quae iam infelicis Elissae

conlucent flammis. Quae tantum accenderit ignem

5. causa latet; duri magno sed amore dolores

polluto notumque, furens quid femina possit,

triste per augurium Teucrorum pectora ducunt.

Ut pelagus tenuere rates nec iam amplius ulla

occurrit tellus, maria undique et undique caelum:

10. olli caeruleus supra caput adstitit imber

noctem hiememque ferens et inhorruit unda tenebris.

Ibse gubernator puppi Palinurus ab alta:

«Heu! quianam tanti cinxerunt aethera nimbi?

quidve, pater Neptune, paras?» sic deinde locutus

15. colligere arma iubet validisque incumbere remis

obliquatque sinus in ventum ac talia fatur:

«Magnanime Aenea, non, si mihi Iuppiter auctor

spondeat, hoc sperem Italiam contingere caelo.

Mutati transversa fremunt et vespere ab atro

20. consurgunt venti atque in nubem cogitur aër;

nec nos obniti contra nec tendere tantum

sufficimus. Superat quoniam Fortuna, sequamur,

quoque vocat, vertamus iter. Nec litora longe

fida reor fraterna Erycis1 portusque Sicanos,

25. si modo rite memor servata remetior astra».

Tum pius Aeneas: «Equidem sic poscere ventos

iamdudum et frustra cerno te tendere contra;

flecte viam velis. An sit mihi gratior ulla,

quove magis fessas optem dimittere navis,

30. quam quae Dardanium tellus mihi servat Acesten

et patris Anchisae gremio complectitur ossa?»

Haec ubi dicta, petunt portus et vela secundi

intendunt zephyri: fertur cita gurgite classis

et tandem laeti notae advertuntur harenae.

35. At procul ex celso miratus vertice montis

adventum sociasque rates occurrit Acestes,

horridus in iaculis et pelle Libystidis ursae,

Troïa Criniso conceptum flumine2 mater

quem genuit. Veterum non immemor ille parentum

40. gratatur reducis et gaza laetus agresti

excipit ac fessos opibus solatur amicis.

Postera cum primo stellas Oriente fugarat

clara dies, socios in coetum litore ab omni

advocat Aeneas tumulique ex aggere fatur:

45. «Dardanidae magni, genus alto a sanguine divom3,

annuus exactis completur mensibus orbis,

ex quo reliquias divinique ossa parentis

condidimus terra maestasque sacravimus aras4.

Iamque dies, nisi fallor, adest, quem semper acerbum,

50. semper honoratum (sic di voluistis) habebo.

Hunc ego Gaetulis agerem si Syrtibus exul

Argolicove mari deprensus et urbe Mycenis5,

annua vota tamen sollemnisque ordine pompas

exsequerer strueremque suis altaria donis.

55. Nunc ultro ad cineres ipsius et ossa parentis,

haut equidem sine mente reor, sine numine divom,

adsumus et portus delati intramus amicos.

Ergo agite et laetum cuncti celebremus honorem;

poscamus ventos; atque haec me sacra quotannis

60. urbe velit posita templis sibi ferre dicatis.

Bina boum vobis Troia generatus Acestes

dat numero capita in navis; adhibete penatis

et patrios epulis et quos colit hospes Acestes.

Praeterea, si nona diem mortalibus almum

65. Aurora extulerit radiisque retexerit orbem,

prima citae Teucris ponam certamina classis;

quique pedum cursu valet et qui viribus audax

aut iaculo incedit melior levibusque sagittis,

seu crudo fidit pugnam committere caestu,

70. cuncti adsint meritaeque exspectent praemia palmae.

Ore favete omnes et cingite tempora ramis».

Sic fatus velat materna tempora myrto6.

Hoc Helymus7 facit, hoc aevi maturus Acestes,

hoc puer Ascanius, sequitur quos cetera pubes.

75. Ille e concilio multis cum milibus ibat

ad tumulum magna medius comitante caterva.

Hic duo rite mero libans carchesia Baccho

fundit humi, duo lacte novo, duo sanguine sacro,

purpureosque iacit flores ac talia fatur:

80. «Salve, sancte parens; iterum salvete, recepit

nequiquam cineres animaeque umbraeque paternae!

Non licuit finis Italos fataliaque arva

nec tecum Ausonium, quicumque est, quaerere Thybrim»8.

Dixerat haec, adytis cum lubricus anguis ab imis

85. septem ingens gyros, septena volumina traxit

amplexus placide tumulum lapsusque per aras,

caeruleae cui terga notae maculosus et auro

squamam incendebat fulgor, ceu nubibus arcus

mille iacit varios adverso sole colores.

90. Obstipuit visu Aeneas. Ille agmine longo

tandem inter pateras et levia pocula serpens

libavitque dapes rursusque innoxius imo

successit tumulo et depasta altaria liquit.

Hoc magis inceptos genitori instaurat honores,

95. incertus, geniumne loci famulumne parentis

esse putet; caedit binas de more bidentis

totque sues, totidem nigrantis terga iuvencos,

vinaque fundebat pateris animamque vocabat

Anchisae magni manisque Acheronte remissos9.

100. Nec non et socii, quae cuique est copia, laeti

dona ferunt, onerant aras mactantque iuvencos,

ordine aëna locant alii fusique per herbam

subiciunt veribus prunas et viscera torrent.

Exspectata dies aderat nonamque serena

105. Auroram Phaëthontis equi10 iam luce vehebant,

famaque finitimos et clari nomen Acestae

excierat; laeto complebant litora coetu

visuri Aeneadas, pars et certare parati.

Munera principio ante oculos circoque locantur

110. in medio: sacri tripodes viridesque coronae

et palmae, pretium victoribus, armaque et ostro

perfusae vestes, argenti aurique talentum;

et tuba commissos medio canit aggere ludos.

Prima pares ineunt gravibus certamina remis

115. quattuor ex omni delectae classe carinae.

Velocem Mnestheus agit acri remige Pristim,

mox Italus Mnestheus, genus a quo nomine Memmi11;

ingentemque Gyas ingenti mole Chimaeram,

urbis opus, triplici pubes quam Dardana versu

120. impellunt, terno consurgunt ordine remi;

Sergestusque, domus tenet a quo Sergia nomen12,

Centauro invehitur magna, Scyllaque Cloanthus

caerulea, genus unde tibi, Romane Cluenti13.

Est procul in pelago saxum spumantia contra

125. litora, quod tumidis submersum tunditur olim

fluctibus, hiberni condunt ubi sidera cori;

tranquillo silet immotaque attollitur unda

campus et apricis statio gratissima mergis.

Hic viridem Aeneas frondenti ex ilice metam

130. constituit signum nautis pater, unde reverti

scirent et longos ubi circumflectere cursus.

Tum loca sorte legunt ipsique in puppibus auro

ductores longe effulgent ostroque decori;

cetera populea velatur fronde iuventus

135. nudatosque umeros oleo perfusa nitescit.

Considunt transtris intentaque bracchia remis;

intenti exspectant signum exsultantiaque haurit

corda pavor pulsans laudumque arrecta cupido.

Inde ubi clara dedit sonitum tuba, finibus omnes,

140. haut mora, prosiluere suis; ferit aethera clamor

nauticus, adductis spumant freta versa lacertis.

Infindunt pariter sulcos totumque dehiscit

convolsum remis rostrisque tridentibus aequor.

Non tam praecipites biiugo certamine campum

145. corripuere ruuntque effusi carcere currus,

nec sic immissis aurigae undantia lora

concussere iugis pronique in verbera pendent.

Tum plausu fremituque virum studiisque faventum

consonat omne nemus vocemque inclusa volutant

150. litora, pulsati colles clamore resultant.

Effugit ante alios primisque elabitur undis

turbam inter fremitumque Gyas; quem deinde Cloanthus

consequitur, melior remis, sed pondere pinus

tarda tenet. Post hos aequo discrimine Pristis

155. Centaurusque locum tendunt superare priorem;

et nunc Pristis habet, nunc victam praeterit ingens

Centaurus, nunc una ambae iunctisque feruntur

frontibus et longa sulcant vada salsa carina.

Iamque propinquabant scopulo metamque tenebant,

160. cum princeps medioque Gyas in gurgite victor

rectorem navis compellat voce Menoeten:

«Quo tantum mihi dexter abis? huc derige gressum;

litus ama et laeva stringat sine palmula cautes;

altum alii teneant». Dixit, sed caeca Menoetes

165. saxa timens proram pelagi detorquet ad undas.

«Quo diversus abis?» iterum «pete saxa, Menoete!»

cum clamore Gyas revocabat: et ecce Cloanthum

respicit instantem tergo et propiora tenentem.

Ille inter navemque Gyae scopulosque sonantis

170. radit iter laevom interior subitoque priorem

praeterit et metis tenet aequora tuta relictis.

Tum vero exarsit iuveni dolor ossibus ingens

nec lacrimis caruere genae segnemque Menoeten

oblitus decorisque sui sociumque salutis

175. in mare praecipitem puppi deturbat ab alta;

ipse gubernaclo rector subit, ipse magister

hortaturque viros clavomque ad litora torquet.

At gravis ut fundo vix tandem redditus imost

iam senior madidaque fluens in veste Menoetes,

180. summa petit scopuli siccaque in rupe resedit.

Illum et labentem Teucri et risere natantem

et salsos rident revomentem pectore fluctus.

Hic laeta extremis spes est accensa duobus,

Sergesto Mnesthique, Gyan superare morantem.

185. Sergestus capit ante locum scopuloque propinquat,

nec tota tamen ille prior praeeunte carina:

parte prior, partim rostro premit aemula Pristis.

At media socios incedens nave per ipsos

hortatur Mnestheus: «Nunc nunc insurgite remis,

190. Hectorei socii, Troiae quos sorte suprema

delegi comites: nunc illas promite vires,

nunc animos, quibus in Gaetulis Syrtibus usi

Ionioque mari Maleaeque14 sequacibus undis.

Non iam prima peto Mnestheus neque vincere certo;

195. quamquam o! — sed superent, quibus hoc, Neptune,

extremos pudeat rediisse. Hoc vincite, cives, [dedisti;

et prohibete nefas». Olli certamine summo

procumbunt: vastis tremit ictibus aerea puppis

subtrahiturque solum, tum creber anhelitus artus

200. aridaque ora quatit, sudor fluit undique rivis.

Attulit ipse viris optatum casus honorem;

namque furens animi dum proram ad saxa suburguet

interior spatioque subit Sergestus iniquo,

infelix saxis in procurrentibus haesit.

205. Concussae cautes et acuto in murice remi

obnixi crepuere inlisaque prora pependit.

Consurgunt nautae et magno clamore morantur

ferratasque trudes et acuta cuspide contos

expediunt fractosque legunt in gurgite remos.

210. At laetus Mnestheus successuque acrior ipso

agmine remorum celeri ventisque vocatis

prona petit maria et pelago decurrit aperto.

Qualis spelunca subito commota columba,

cui domus et dulces latebroso in pumice nidi,

215. fertur in arva volans plausumque exterrita pinnis

dat tecto ingentem, mox aëre lapsa quieto

radit iter liquidum celeris neque commovet alas:

sic Mnestheus, sic ipsa fuga secat ultima Pristis

aequora, sic illam fert impetus ipse volantem.

220. Et primum in scopulo luctantem deserit alto

Sergestum brevibusque vadis frustraque vocantem

auxilia et fractis discentem currere remis.

Inde Gyan ipsamque ingenti mole Chimaeram

consequitur; cedit, quoniam spoliata magistro est.

225. Solus iamque ipso superest in fine Cloanthus:

quem petit et summis enixus viribus urguet.

Tum vero ingeminat clamor cunctique sequentem

instigant studiis resonatque fragoribus aether.

Hi proprium decus et partum indignantur honorem

230. ni teneant vitamque volunt pro laude pacisci;

hos successus alit: possunt, quia posse videntur.

Et fors aequatis cepissent praemia rostris,

ni palmas ponto tendens utrasque Cloanthus

fudissetque preces divosque in vota vocasset:

235. «Di, quibus imperium est pelagi, quorum aequora curro,

vobis laetus ego hoc candentem in litore taurum

constituam ante aras voti reus extaque salsos

porriciam in fluctus et vina liquentia fundam».

Dixit eumque imis sub fluctibus audiit omnis

240. Nereidum Phorcique chorus Panopeaque virgo,

et pater ipse manu magna Portunus15 euntem

impulit: illa noto citius volucrique sagitta

ad terram fugit et portu se condidit alto.

Tum satus Anchisa cunctis ex more vocatis

245. victorem magna praeconis voce Cloanthum

declarat viridique advelat tempora lauro

muneraque in navis temos optare iuvencos

vinaque et argenti magnum dat ferre talentum.

Ipsis praecipuos ductoribus addit honores;

250. victori chlamydem auratam, quam plurima circum

purpura maeandro duplici Meliboea cucurrit,

intextusque puer frondosa regius Ida

velocis iaculo cervos cursuque fatigat,

acer, anhelanti similis; quem praepes ab Ida

255. sublimem pedibus rapuit Iovis armiger uncis;

longaevi palmas nequiquam ad sidera tendunt

custodes saevitque canum latratus in auras16.

At qui deinde locum tenuit virtute secundum,

levibus huic hamis consertam auroque trilicem

260. loricam, quam Demoleo17 detraxerat ipse

victor apud rapidum Simoënta sub Ilio alto,

donat habere, viro decus et tutamen in armis.

Vix illam famuli Phegeus Sagarisque ferebant

multiplicem conixi umeris; indutus at olim

265. Demoleos cursu palantis Troas agebat.

Tertia dona facit geminos ex aere lebetas

cymbiaque argento perfecta atque aspera signis.

Iamque adeo donati omnes opibusque superbi

puniceis ibant evincti tempora taenis18,

270. cum saevo e scopulo multa vix arte revolsus,

amissis remis atque ordine debilis uno,

inrisam sine honore ratem Sergestus agebat.

Qualis saepe viae deprensus in aggere serpens,

aerea quem oblicum rota transiit aut gravis ictu

275. seminecem liquit saxo lacerumque viator;

nequiquam longos fugiens dat corpore tortus,

parte ferox ardensque oculis et sibila colla

arduus attollens, pars volnere clauda retentat

nixantem nodis seque in sua membra plicantem:

280. tali remigio navis se tarda movebat;

vela facit tamen et velis subit ostia plenis.

Sergestum Aeneas promisso munere donat,

servatam ob navem laetus sociosque reductos.

Olli serva datur, operum haut ignara Minervae19,

285. Cressa genus, Pholoë, geminique sub ubera nati.

Hoc pius Aeneas misso certamine tendit

gramineum in campum, quem collibus undique curvis

cingebant silvae, mediaque in valle theatri

circus erat; quo se multis cum milibus heros

290. consessu medium tulit exstructoque resedit.

Hic, qui forte velint rapido contendere cursu,

invitat pretiis animos et praemia ponit.

Undique conveniunt Teucri mixtique Sicani,

Nisus et Euryalus primi,

295. Euryalus forma insignis viridique iuventa,

Nisus amore pio pueri20; quos deinde secutus

regius egregia Priami de stirpe Diores21;

hunc Salius simul et Patron, quorum alter Acarnan,

alter ab Arcadio Tegeaeae sanguine gentis22;

300. tum duo Trinacrii iuvenes Helymus Panopesque,

adsueti silvis, comites senioris Acestae;

multi praeterea, quos fama obscura recondit.

Aeneas quibus in mediis sic deinde locutus:

«Accipite haec animis laetasque advertite mentes.

305. Nemo ex hoc numero mihi non donatus abibit.

Cnosia23 bina dabo levato lucida ferro

spicula caelatamque argento ferre bipennem;

omnibus hic erit unus honos. Tres praemia primi

accipient flavaque caput nectentur oliva.

310. Primus equom phaleris insignem victor habeto;

alter Amazoniam pharetram plenamque sagittis

Threiciis, lato quam circum amplectitur auro

balteus et tereti subnectit fibula gemma;

tertius Argolica hac galea contentus abito».

315. Haec ubi dicta, locum capiunt signoque repente

corripiunt spatia audito limenque relincunt,

effusi nimbo similes; simul ultima signant.

Primus abit longeque ante omnia corpora Nisus

emicat, et ventis et fulminis ocior alis;

320. proximus huic, longo sed proximus intervallo,

insequitur Salius; spatio post deinde relicto

tertius Euryalus;

Euryalumque Helymus sequitur: quo deinde sub ipso

ecce volat calcemque terit iam calce Diores

325. incumbens umero; spatia et si plura supersint,

transeat elapsus prior ambiguumque relinquat.

Iamque fere spatio extremo fessique sub ipsam

finem adventabant, levi cum sanguine Nisus

labitur infelix, caesis ut forte iuvencis

330. fusus humum viridisque super madefecerat herbas.

Hic iuvenis iam victor ovans vestigia presso

haut tenuit titubata solo, sed pronus in ipso

concidit immundoque fimo sacroque cruore,

non tamen Euryali, non ille oblitus amorum:

335. nam sese opposuit Salio per lubrica surgens,

ille autem spissa iacuit revolutus harena.

Emicat Euryalus et munere victor amici

prima tenet plausuque volat fremituque secundo;

post Helymus subit et nunc tertia palma Diores.

340. Hic totum caveae consessum ingentis et ora

prima patrum magnis Salius clamoribus implet

ereptumque dolo reddi sibi poscit honorem.

Tutatur favor Euryalum lacrimaeque decorae24

gratior et pulchro veniens in corpore virtus.

345. Adiuvat et magna proclamat voce Diores,

qui subiit palmae frustraque ad praemia venit

ultima, si primi Salio reddantur honores.

Tum pater Aeneas «Vestra» inquit «munera vobis

certa manent, pueri, et palmam movet ordine nemo:

350. me liceat casus miserari insontis amici».

Sic fatus tergum Gaetuli immane leonis

dat Salio, villis onerosum atque unguibus aureis.

Hic Nisus «Si tanta» inquit «sunt praemia victis

et te lapsorum miseret, quae munera Niso

355. digna dabis? primam merui qui laude coronam,

ni me, quae Salium, fortuna inimica tulisset».

Et simul his dictis faciem ostentabat et udo

turpia membra fimo. Risit pater optimus olli

et clipeum efferri iussit, Didymaonis artis,

360. Neptuni sacro Danais de poste refixum25.

Hoc iuvenem egregium praestanti munere donat.

Post ubi contecti cursus et dona peregit:

«Nunc, si cui virtus animusque in pectore praesens,

adsit et evinctis attollat bracchia palmis».

365. Sic ait et geminum pugnae proponit honorem,

victori velatum auro vittisque iuvencum,

ensem atque insignem galeam solacia victo.

Nec mora: continuo vastis cum viribus effert

ora Dares magnoque virum se murmure tollit,

370. solus qui Paridem solitus contendere contra26,

idemque ad tumulum, quo maximus occubat Hector,

victorem Buten immani corpore, qui se

Bebrycia veniens Amyci de gente ferebat,

perculit et fulva moribundum extendit harena.

375. Talis prima Dares caput altum in proelia tollit

ostenditque umeros latos alternaque iactat

bracchia protendens et verberat ictibus auras.

Quaeritur huic alius; nec quisquam ex agmine tanto

audet adire virum manibusque inducere caestus.

380. Ergo alacris cunctosque putans excedere palma

Aeneae stetit ante pedes, nec plura moratus

tum laeva taurum cornu tenet atque ita fatur:

«Nate dea, si nemo audet se credere pugnae,

quae finis standi? quo me decet usque teneri?

385. ducere dona iube». Cuncti simul ore fremebant

Dardanidae reddique viro promissa iubebant.

Hic gravis Entellum dictis castigat Acestes,

proximus ut viridante toro consederat herbae:

«Entelle, heroum quondam fortissime frustra,

390. tantane tam patiens nullo certamine tolli

dona sines? ubi nunc nobis deus ille magister,

nequiquam memoratus Eryx?27 ubi fama per omnem

Trinacriam et spolia illa tuis pendentia tectis?»

Ille sub haec: «Non laudis amor nec gloria cessit

395. pulsa metu; sed enim gelidus tardante senecta

sanguis hebet frigentque effetae in corpore vires.

Si mihi, quae quondam fuerat quaque improbus iste

exsultat fidens, si nunc foret illa iuventas,

haut equidem pretio inductus pulchroque iuvenco

400. venissem, nec dona moror». Sic deinde locutus

in medium geminos immani pondere caestus

proiecit, quibus acer Eryx in proelia suetus

ferre manum duroque intendere bracchia tergo.

Obstipuere animi: tantorum ingentia septem

405. terga boum plumbo insuto ferroque rigebant.

Ante omnis stupet ipse Dares longeque recusat;

magnanimusque Anchisiades et pondus et ipsa

huc illuc vinclorum immensa volumina versat.

Tum senior talis referebat pectore voces:

410. «Quid, si quis caestus ipsius et Herculis arma

vidisset tristemque hoc ipso in litore pugnam?

Haec germanus Eryx quondam tuus arma gerebat

(sanguine cernis adhuc sparsoque infecta cerebro),

his magnum Alciden contra stetit, his ego suetus,

415. dum melior viris sanguis dabat, aemula necdum

temporibus geminis canebat sparsa senectus.

Sed si nostra Dares haec Troïus arma recusat

idque pio sedet Aeneae, probat auctor Acestes,

aequemus pugnas. Erycis tibi terga remitto

420. (solve metus), et tu Troianos exue caestus».

Haec fatus duplicem ex umeris reiecit amictum

et magnos membrorum artus, magna ossa lacertosque

exuit atque ingens media consistit harena.

Tum satus Anchisa caestus pater extulit aequos

425. et paribus palmas amborum innexuit armis.

Constitit in digitos extemplo arrectus uterque

bracchiaque ad superas interritus extulit auras.

Abduxere retro longe capita ardua ab ictu

immiscentque manus manibus pugnamque lacessunt,

430. ille pedum melior motu fretusque iuventa,

hic membris et mole valens; sed tarda trementi

genua labant, vastos quatit aeger anhelitus artus.

Multa viri nequiquam inter se volnera iactant,

multa cavo lateri ingeminant et pectore vastos

435. dant sonitus, erratque auris et tempora circum

crebra manus, duro crepitant sub volnere malae.

Stat gravis Entellus nisuque immotus eodem,

corpore tela modo atque oculis vigilantibus exit.

Ille, velut celsam oppugnat qui molibus urbem

440. aut montana sedet circum castella sub armis,

nunc hos, nunc illos aditus omnemque pererrat

arte locum et variis adsultibus inritus urguet.

Ostendit dextram insurgens Entellus et alte

extulit: ille ictum venientem a vertice velox

445. praevidit celerique elapsus corpore cessit;

Entellus viris in ventum effudit et ultro

ipse gravis graviterque ad terram pondere vasto

concidit, ut quondam cava concidit aut Erymantho28

aut Ida in magna radicibus eruta pinus.

450. Consurgunt studiis Teucri et Trinacria pubes:

it clamor caelo; primus accurrit Acestes

aequaevomque ab humo miserans attollit amicum.

At non tardatus casu neque territus heros

acrior ad pugnam redit ac vim suscitat ira:

455. tum pudor incendit vires et conscia virtus

praecipitemque Daren ardens agit aequore toto

nunc dextra ingeminans ictus, nunc ille sinistra.

Nec mora nec requies: quam multa grandine nimbi

culminibus crepitant, sic densis ictibus heros

460. creber utraque manu pulsat versatque Dareta.

Tum pater Aeneas procedere longius iras

et saevire animis Entellum haut passus acerbis,

sed finem imposuit pugnae fessumque Dareta

eripuit mulcens dictis ac talia fatur:

465. «Infelix, quae tanta animum dementia cepit?

non viris alias conversaque numina sentis?

cede deo». Dixitque et proelia voce diremit.

Ast illum fidi aequales, genua aegra trahentem

iactantemque utroque caput crassumque cruorem

470. ore eiectantem mixtosque in sanguine dentes,

ducunt ad navis, galeamque ensemque vocati

accipiunt, palmam Entello taurumque relincunt.

Hic victor superans animis tauroque superbus,

«Nate dea vosque haec» inquit «cognoscite, Teucri,

475. et mihi quae fuerint iuvenali in corpore vires

et qua servetis revocatum a morte Dareta».

Dixit et adversi contra stetit ora iuvenci,

qui donum adstabat pugnae, durosque reducta

libravit dextra media inter cornua caestus,

480. arduus, effractoque inlisit in ossa cerebro:

sternitur exanimisque tremens procumbit humi bos.

Ille super talis effundit pectore voces:

«Hanc tibi, Eryx, meliorem animam pro morte Daretis

persolvo; hic victor caestus artemque repono».

485. Protinus Aeneas celeri certare sagitta

invitat qui forte velint et praemia dicit,

ingentique manu malum de nave Seresti

erigit et volucrem traiecto in fune columbam,

quo tendant ferrum, malo suspendit ab alto.

490. Convenere viri deiectamque aerea sortem

accepit galea; et primus clamore secundo

Hyrtacidae ante omnis exit locus Hippocoontis29.

Quem modo navali Mnestheus certamine victor

consequitur, viridi Mnestheus evinctus oliva30.

495. Tertius Eurytion, tuos o clarissime frater

Pandare, qui quondam iussus confundere foedus

in medios telum torsisti primus Achivos31.

Extremus galeaque ima subsedit Acestes,

ausus et ipse manu iuvenum temptare laborem.

500. Tum validis flexos incurvant viribus arcus

pro se quisque viri et depromunt tela pharetris.

Primaque per caelum nervo stridente sagitta

Hyrtacidae iuvenis volucris diverberat auras

et venit adversique infigitur arbore mali.

505. Intremuit malus timuitque exterrita pinnis

ales et ingenti sonuerunt omnia plausu.

Post acer Mnestheus adducto constitit arcu

alta petens pariterque oculos telumque tetendit.

Ast ipsam miserandus avem contingere ferro

510. non valuit; nodos et vincula linea rupit,

quis innexa pedem malo pendebat ab alto;

illa notos atque atra volans in nubila fugit.

Tum rapidus, iamdudum arcu contenta parato

tela tenens, fratrem Eurytion in vota vocavit,

515. iam vacuo laetam caelo speculatus et alis

plaudentem nigra figit sub nube columbam.

Decidit exanimis vitamque reliquit in astris

aetheriis fixamque refert delapsa sagittam.

Amissa solus palma superabat Acestes;

520. qui tamen aërias telum contendit in auras,

ostentans artemque pater arcumque sonantem.

Hic oculis subito obicitur magnoque futurum

augurio monstrum: docuit post exitus ingens

seraque terrifici cecinerunt omina vates32.

525. Namque volans liquidis in nubibus arsit harundo

signavitque viam flammis tenuisque recessit

consumpta in ventos, caelo ceu saepe refixa

transcurrunt crinemque volantia sidera ducunt.

Attonitis haesere animis superosque precati

530. Trinacrii Teucrique viri; nec maximus omen

abnuit Aeneas, sed laetum amplexus Acesten

muneribus cumulat magnis ac talia fatur:

«Sume, pater; nam te voluit rex magnus Olympi

talibus auspiciis exsortem ducere honores.

535. Ipsius Anchisae longaevi hoc munus habebis,

cratera impressum signis, quem Thracius olim

Anchisae genitori in magno munere Cisseus33

ferre sui dederat monumentum et pignus amoris».

Sic fatus cingit viridanti tempora lauro

540. et primum ante omnis victorem appellat Acesten.

Nec bonus Eurytion praelato invidit honori,

quamvis solus avem caelo deiecit ab alto.

Proximus ingreditur donis qui vincula rupit,

extremus, volucri qui fixit harundine malum.

545. At pater Aeneas nondum certamine misso

custodem ad sese comitemque inpubis Iuli

Aepytiden34 vocat et fidam sic fatur ad aurem:

«Vade age et Ascanio, si iam puerile paratum

agmen habet secum cursusque instruxit equorum,

550. ducat avo turmas et sese ostendat in armis,

dic» ait. Ipse omnem longo decedere circo

infusum populum et campos iubet esse patentis.

Incedunt pueri pariterque ante ora parentum

frenatis lucent in equis, quos omnis euntis

555. Trinacriae mirata fremit Troiaeque iuventus.

Omnibus in morem tonsa coma pressa corona;

cornea bina ferunt praefixa hastilia ferro,

pars levis umero pharetras; it pectore summo

flexilis obtorti per collum circulus auri.

560. Tres equitum numero turmae ternique vagantur

ductores; pueri bis seni quemque secuti

agmine partito fulgent paribusque magistris35.

Una acies iuvenum, ducit quam parvos ovantem

nomen avi referens Priamus, tua clara, Polite,

565. progenies, auctura Italos36; quem Thraecius albis

portat ecus bicolor maculis, vestigia primi

alba pedis frontemque ostentans arduus albam.

Alter Atys, genus unde Atyi duxere Latini37,

parvos Atys pueroque puer dilectus Iulo.

570. Extremus formaque ante omnis pulcher Iulus

Sidoniost invectus equo, quem candida Dido

esse sui dederat monumentum et pignus amoris.

Cetera Trinacriae pubes senioris Acestae fertur equis.

575. Excipiunt plausu pavidos gaudentque tuentes

Dardanidae veterumque adgnoscunt ora parentum.

Postquam omnem laeti consessum oculosque suorum

lustravere in equis, signum clamore paratis

Aepytides longe dedit insonuitque flagello.

580. Olli discurrere pares atque agmina terni

diductis solvere choris rursusque vocati

convertere vias infestaque tela tulere.

Inde alios ineunt cursus aliosque recursus

adversi spatiis alternosque orbibus orbes

585. impediunt pugnaeque cient simulacra sub armis;

et nunc terga fuga nudant, nunc spicula vertunt

infensi, facta pariter nunc pace feruntur.

Ut quondam Creta fertur Labyrinthus in alta38

parietibus textum caecis iter ancipitemque

590. mille viis habuisse dolum, qua signa sequendi

frangeret indeprensus et inremeabilis error;

haut alio Teucrum nati vestigia cursu

impediunt texuntque fugas et proelia ludo,

delphinum similes, qui per maria umida nando

595. Carpathium Libycumque secant [luduntque per undas]39.

Hunc morem cursus atque haec certamina primus

Ascanius, Longam muris cum cingeret Albam,

rettulit et priscos docuit celebrare Latinos,

quo puer ipse modo, secum quo Troia pubes:

600. Albani docuere suos; hinc maxima porro

accepit Roma et patrium servavit honorem;

Troiaque nunc, pueri Troianum dicitur agmen.

Hac celebrata tenus sancto certamina patri.

Hinc primum Fortuna fidem mutata novavit.

605. Dum variis tumulo referunt sollemnia ludis,

Irim de caelo misit Saturnia Iuno

Iliacam ad classem ventosque adspirat eunti,

multa movens necdum anticum saturata dolorem.

Illa, viam celerans per mille coloribus arcum,

610. nulli visa cito decurrit tramite virgo.

Conspicit ingentem concursum et litora lustrat

desertosque videt portus classemque relictam.

At procul in sola secretae Troades acta

amissum Anchisen flebant cunctaeque profundum

615. pontum aspectabant flentes. Heu tot vada fessis

et tantum superesse maris, vox omnibus una.

Urbem orant, taedet pelagi perferre laborem.

Ergo inter medias sese haut ignara nocendi

conicit et faciemque deae vestemque reponit;

620. fit Beroë, Tmarii coniunx longaeva Dorycli40,

cui genus et quondam nomen natique fuissent;

ac sic Dardanidum mediam se matribus infert.

«O miserae, quas non manus» inquit «Achaica bello

traxerit ad letum patriae sub moenibus! o gens

625. infelix, cui te exitio Fortuna reservat?

Septima post Troiae excidium iam vertitur aestas41,

cum freta, cum terras omnis, tot inhospita saxa

sideraque emensae ferimur, dum per mare magnum

Italiam sequimur fugientem et volvimur undis.

630. Hic Erycis fines fraterni atque hospes Acestes:

quis prohibet muros iacere et dare civibus urbem?

o patria et rapti nequiquam ex hoste penates,

nullane iam Troiae dicentur moenia? nusquam

Hectoreos amnis Xanthum et Simoenta videbo?

635. quin agite et mecum infaustas exurite puppis.

Nam mihi Cassandrae per somnum vatis imago

ardentis dare visa faces: “Hic quaerite Troiam,

hic domus est” inquit “vobis”. Iam tempus agi res,

nec tantis mora prodigiis. En quattuor arae

640. Neptuno; deus ipse faces animumque ministrat».

Haec memorans prima infensum vi corripit ignem

sublataque procul dextra conixa coruscat

et iacit. Arrectae mentes stupefactaque corda

Iliadum. Hic una e multis, quae maxima natu,

645. Pyrgo, tot Priami natorum regia nutrix:

«Non Beroë vobis, non haec Rhoeteia42, matres,

est Dorycli coniunx: divini signa decoris

ardentisque notate oculos, qui spiritus illi,

qui voltus vocisque sonus vel gressus eunti.

650. Ipsa egomet dudum Beroën digressa reliqui

aegram, indignantem, tali quod sola careret

munere nec meritos Anchisae inferret honores».

Haec effata.

At matres primo ancipites oculisque malignis

655. ambiguae spectare rates miserum inter amorem

praesentis terrae fatisque vocantia regna:

cum dea se paribus per caelum sustulit alis

ingentemque fuga secuit sub nubibus arcum.

Tum vero attonitae monstris actaeque furore

660. conclamant rapiuntque focis penetralibus ignem,

pars spoliant aras, frondem ac virgulta facesque

coniciunt. Furit immissis Volcanus habenis

transtra per et remos et pictas abiete puppis.

Nuntius Anchisae ad tumulum cuneosque theatri

665. incensas perfert navis Eumelus et ipsi

respiciunt atram in nimbo volitare favillam.

Primus et Ascanius, cursus ut laetus equestris

ducebat, sic acer equo turbata petivit

castra neque exanimes possunt retinere magistri.

670. «Quis furor iste novos? quo nunc, quo tenditis» inquit

«heu miserae cives? non hostem inimicaque castra

Argivom, vestras spes uritis. En, ego vester

Ascanius!» galeam ante pedes proiecit inanem,

qua ludo indutus belli simulacra ciebat.

675. Adcelerat simul Aeneas, simul agmina Teucrum.

Ast illae diversa metu per litora passim

diffugiunt silvasque et sicubi concava furtim

saxa petunt; piget incepti lucisque suosque

mutatae adgnoscunt excussaque pectore Iuno est.

680. Sed non idcirco flamma atque incendia vires

indomitas posuere; udo sub robore vivit

stuppa vomens tardum fumum lentusque carinas

est vapor et toto descendit corpore pestis.

Nec vires heroum infusaque flumina prosunt.

685. Tum pius Aeneas umeris excindere vestem

auxilioque vocare deos et tendere palmas:

«Iuppiter omnipotens, si nondum exosus ad unum

Troianos, si quid pietas antiqua labores

respicit humanos, da flammam evadere classi

690. nunc, pater, et tenuis Teucrum res eripe leto;

vel tu quod superest infesto fulmine morti,

si mereor, demitte tuaque hic obrue dextra».

Vix haec ediderat, cum effusis imbribus atra

tempestas sine more furit tonitruque tremescunt

695. ardua terrarum et campi: ruit aethere toto

turbidus imber aqua densisque nigerrimus austris,

implenturque super puppes, semusta madescunt

robora, restinctus donec vapor omnis et omnes

quattuor amissis servatae a peste carinae.

700. At pater Aeneas, casu concussus acerbo,

nunc huc ingentis, nunc illuc pectore curas

mutabat, versans Siculisne resideret arvis

oblitus fatorum, Italasne capesseret oras.

Tum senior Nautes43, unum Tritonia Pallas

705. quem docuit multaque insignem reddidit arte,

haec responsa dabat vel quae portenderet ira

magna deum vel quae fatorum posceret ordo;

isque his Aenean solatus vocibus infit:

«Nate dea, quo fata trahunt retrahuntque sequamur;

710. quidquid erit, superanda omnis fortuna ferendo est.

Est tibi Dardanius divinae stirpis Acestes:

hunc cape consiliis socium et coniunge volentem;

huic trade amissis superant qui navibus et quos

pertaesum magni incepti rerumque tuarum est;

715. longaevosque senes ac fessas aequore matres

et quidquid tecum invalidum metuensque pericli est

delige et his habeant terris sine moenia fessi:

urbem appellabunt permisso nomine Acestam».

Talibus incensus dictis senioris amici

720. tum vero in curas animo diducitur omnis.

Et Nox atra polum bigis subvecta tenebat.

Visa dehinc caelo facies delapsa parentis

Anchisae subito talis effundere voces:

«Nate, mihi vita quondam, dum vita manebat,

725. care magis, nate, Iliacis exercite fatis,

imperio Iovis huc venio, qui classibus ignem

depulit et caelo tandem miseratus ab alto est.

Consiliis pare, quae nunc pulcherrima Nautes

dat senior: lectos iuvenes, fortissima corda,

730. defer in Italiam. Gens dura atque aspera cultu

debellanda tibi Latio est. Ditis tamen ante

infernas accede domos et Averna per alta

congressus pete, nate, meos. Non me impia namque

Tartara habent, tristes umbrae, sed amoena piorum

735. concilia Elysiumque colo. Huc casta Sibylla

nigrarum multo pecudum te sanguine ducet.

Tum genus omne tuum et quae dentur moenia disces.

Iamque vale; torquet medios Nox umida cursus

et me saevos equis Oriens adflavit anhelis».

740. Dixerat et tenuis fugit ceu fumus in auras.

Aeneas «Quo deinde ruis? quo proripis?» inquit,

«quem fugis? aut quis te nostris complexibus arcet?»

Haec memorans cinerem et sopitos suscitat ignis

Pergameumque larem et canae penetralia Vestae

745. farre pio et plena supplex veneratur acerra.

Extemplo socios primumque arcessit Acesten

et Iovis imperium et cari praecepta parentis

edocet et quae nunc animo sententia constet.

Haut mora consiliis, nec iussa recusat Acestes.

750. Transcribunt urbi matres populumque volentem

deponunt, animos nil magnae laudis egentes.

Ipsi transtra novant flammisque ambessa reponunt

robora navigiis, aptant remosque rudentisque,

exigui numero, sed bello vivida virtus.

755. Interea Aeneas urbem designat aratro

sortiturque domos; hoc Ilium et haec loca Troiam

esse iubet. Gaudet regno Troianus Acestes

indicitque forum et patribus dat iura vocatis.

Tum vicina astris Erycino in vertice sedes

760. fundatur Veneri Idaliae44 tumuloque sacerdos

ac lucus late sacer additus Anchiseo.

Iamque dies epulata novem gens omnis et aris

factus honos: placidi straverunt aequora venti,

creber et adspirans rursus vocat auster in altum.

765. Exoritur procurva ingens per litora fletus;

complexi inter se noctemque diemque morantur.

Ipsae iam matres, ipsi, quibus aspera quondam

visa maris facies et non tolerabile nomen,

ire volunt omnemque fugae perferre laborem.

770. Quos bonus Aeneas dictis solatur amicis

et consanguineo lacrimans commendat Acestae.

Tris Eryci vitulos et Tempestatibus agnam

caedere deinde iubet solvique ex ordine funem.

Ipse caput tonsae foliis evinctus olivae

775. stans procul in prora pateram tenet extaque salsos

porricit in fluctus ac vina liquentia fundit.

Prosequitur surgens a puppi ventus euntis:

certatim socii feriunt mare et aequora verrunt.

At Venus interea Neptunum exercita curis

780. adloquitur talisque effundit pectore questus:

«Iunonis gravis ira neque exsaturabile pectus

cogunt me, Neptune, preces descendere in omnis,

quam nec longa dies, pietas nec mitigat ulla,

nec Iovis imperio fatisve infracta quiescit.

785. Non media de gente Phrygum exedisse nefandis

urbem odiis satis est nec poenam traxe per omnem

reliquias Troiae: cineres atque ossa peremptae

insequitur: causas tanti sciat illa furoris.

Ipse mihi nuper Libycis tu testis in undis

790. quam molem subito excierit: maria omnia caelo

miscuit, Aeoliis nequiquam freta procellis,

in regnis hoc ausa tuis.

Per scelus ecce etiam Troianis matribus actis

exussit foede puppis et classe subegit

795. amissa socios ignotae linquere terrae.

Quod superest oro liceat dare tuta per undas

vela tibi, liceat Laurentem attingere Thybrim,

si concessa peto, si dant ea moenia Parcae»45.

Tum Saturnius46 haec domitor maris edidit alti:

800. «Fas omne est, Cytherea, meis te fidere regnis,

unde genus ducis47. Merui quoque: saepe furores

compressi et rabiem tantam caelique marisque.

Nec minor in terris (Xanthum Simoëntaque testor)

Aeneae mihi cura tui48. Cum Troїa Achilles

805. exanimata sequens impingeret agmina muris,

milia multa daret leto gemerentque repleti

amnes, nec reperire viam atque evolvere posset

in mare se Xanthus, Pelidae tunc ego forti

congressum Aenean nec dis nec viribus aequis

810. nube cava rapui, cuperem cum vertere ab imo

structa meis manibus periurae moenia Troiae.

Nunc quoque mens eadem perstat mihi, pelle timores.

Tutus quos optas portus accedet Averni.

Unus erit tantum, amissum quem gurgite quaeres49;

815. unum pro multis dabitur caput».

His ubi laeta deae permulsit pectora dictis,

iungit equos auro genitor spumantiaque addit

frena feris manibusque omnis effundit habenas.

Caeruleo per summa levis volat aequora curru;

820. subsidunt undae tumidumque sub axe tonanti

sternitur aequor aquis, fugiunt vasto aethere nimbi.

Tum variae comitum facies, immania cete,

et senior Glauci chorus Inousque Palaemon

Tritonesque citi Phorcique exercitus omnis.

825. Laeva tenet Thetis et Melite Panopeaque virgo,

Nisaee Spioque Thaliaque Cymodoceque50.

Hic patris Aeneae suspensam blanda vicissim

gaudia pertemptant mentem; iubet ocius omnis

attolli malos, intendi bracchia velis.

830. Una omnis fecere pedem pariterque sinistros,

nunc dextros solvere sinus, una ardua torquent

cornua detorquentque, ferunt sua flamina classem.

Princeps ante omnis densum Palinurus agebat

agmen; ad hunc alii cursum contendere iussi.

835. Iamque fere mediam caeli Nox umida metam

contigerat51, placida laxabant membra quiete

sub remis fusi per dura sedilia nautae:

cum levis aetheriis delapsus Somnus ab astris

aëra dimovit tenebrosum et dispulit umbras,

840. te, Palinure, petens, tibi somnia tristia portans

insonti; puppique deus consedit in alta

Phorbanti52 similis funditque has ore loquellas:

«Iaside Palinure, ferunt ipsa aequora classem;

aequatae spirant aurae: datur hora quieti;

845. pone caput fessosque oculos furare labori.

Ipse ego paulisper pro te tua munera inibo».

Cui vix attollens Palinurus lumina fatur:

«Mene salis placidi voltum fluctusque quietos

ignorare iubes? mene huic confidere monstro?

850. Aenean credam (quid enim?) fallacibus auris

et caelo, totiens deceptus fraude sereni?»

Talia dicta dabat clavomque adfixus et haerens

nusquam amittebat oculosque sub astra tenebat.

Ecce deus ramum Lethaeo53 rore madentem

855. vique soporatum Stygia super utraque quassat

tempora cunctantique natantia lumina solvit.

Vix primos inopina quies laxaverat artus,

et super incumbens cum puppis parte revolsa

cumque gubernaclo liquidas proiecit in undas

860. praecipitem ac socios nequiquam saepe vocantem;

ipse volans tenuis se sustulit ales ad auras.

Currit iter tutum non setius aequore classis

promissisque patris Neptuni interrita fertur.

Iamque adeo scopulos Sirenum54 advecta subibat,

865. difficilis quondam multorumque ossibus albos,

tum rauca adsiduo longe sale saxa sonabant,

cum pater amisso fluitantem errare magistro

sensit et ipse ratem nocturnis rexit in undis,

multa gemens casuque animum concussus amici:

870. «O nimium caelo et pelago confise sereno,

nudus in ignota, Palinure, iacebis harena».

LIBRO QUINTO

Nel frattempo, al largo, Enea già con la sua flotta teneva salda la rotta e i flutti scuri sotto la tramontana fendeva; le mura guardava indietro, che già per l’infelice Elissa brillano di fiamme. Del divampare d’un così vasto incendio il motivo è oscuro; ma l’asprezza dei dolori per un grande amore profanato e i ben noti trasporti del furore di una femmina, per tristi presagi i cuori dei Teucri conducono. Quando l’oceano tennero le navi né più alcuna terra s’incontra, è mare dovunque e dovunque cielo, a lui una grigia nuvolaglia sopra il capo si addensò, foriera di notte e di tempesta, mentre s’inaspriva l’onda nelle tenebre. Persino il pilota, Palinuro, dall’alta poppa: «Ahimè, perché dunque così densi nembi avvolsero l’etere? che cosa, padre Nettuno, appresti?» così disse, e poi di raccogliere la velatura dà ordine e di gettarsi sui solidi remi; piega obliquo il seno delle vele al vento e questo altre parole proferisce: «Magnanimo Enea, no, se a me Giove con la sua autorità lo promettesse, non spererei di raggiungere l’Italia sotto un simile cielo. Mutati, di traverso fremono i venti, dall’occidente oscuro levandosi in massa; ma in nubi l’aria si condensa. Noi, le nostre forze per resistere a tanto non bastano. Poiché rimane solo la Fortuna, seguiamola, e dove chiama volgiamo la rotta. Né lontane le spiagge fidate io ritengo di tuo fratello Erice1 e i porti sicani, se almeno per bene ricordo e rimisuro gli astri già osservati». Allora il pio Enea: «Certo, così vogliono i venti da tempo e invano vedo che tenti di resistervi. Piega il corso alle vele. C’è per me una terra più gradita, ove vorrei far approdare le stanche navi, di quella che per me conserva il dardanio Aceste e di mio padre Anchise nel suo grembo abbraccia le ossa?» Questo quando ebbe detto, puntano verso i porti, e le vele a seconda gonfiano gli zefiri. Corre veloce sul gorgo la flotta fino a che lieti approdano sul ben noto arenile.

Ma lontano, dall’alto, mira dalla vetta del monte l’arrivo delle amiche navi e accorre Aceste, irto di dardi e della pelle di una libica orsa. Troiana, da Criniso l’aveva concepito, dal fiume2, la madre che lo generò; ed egli, non immemore dei suoi genitori, si congratula per il loro ritorno e lieto con tesori rustici li accoglie e con i suoi mezzi conforta la loro stanchezza, da amico.

L’indomani, non appena le stelle al primo mattino aveva fugato il chiarore del giorno, i compagni in assemblea da tutta la spiaggia convoca Enea e dall’alto di un poggio li arringa: «O Dardanidi grandi, usciti da nobile sangue divino3, un anno si compie col passare dei mesi e col suo ciclo da quando le reliquie e le ossa del mio padre divino riponemmo nella terra e meste are gli consacrammo4. Ed ecco venuto il giorno, se non m’inganno, che sempre mi sarà acerbo, sempre (così voi, o dèi, voleste) onorerò. Dovessi nelle getule Sirti trascorrerlo, esule, o sul mare argolico ne fossi sorpreso e nella città di Micene5, di anno in anno i voti tuttavia e le solenni processioni con ordine eseguirei e innalzerei altari con le dovute offerte. Ora, per di più, proprio alle ceneri e alle ossa del padre, non certo senza un disegno, io penso, della potenza divina, ci troviamo, spinti ed entrati in porti amici. Su dunque, in letizia tutti celebriamo quest’omaggio, chiediamo buon vento; ma questi sacrifici ogni anno nella città, una volta fondata, egli voglia ch’io gli rechi nei templi a lui dedicati. Una coppia di buoi Aceste, troiano di nascita, vi dona, due capi per nave; convocate i penati al banchetto, i nostri e quelli che venera il nostro ospite, Aceste. Poi, se il nono giorno ai mortali vivificante l’Aurora sospingerà e coi suoi raggi rischiarerà il mondo, anzitutto della rapida flotta ai Teucri proporrò le gare; e chi nella corsa a piedi è valente e chi di forze audace, oppure al lancio si presenta più bravo delle leggere saette, ovvero si fida a ingaggiare battaglia col duro cesto, tutti accorrano e, se la meritano, si aspettino il premio della palma. Fate ora tutti silenzio e cingete le tempie con rami».

Così detto, vela le proprie tempie col materno mirto6. Altrettanto fa Elimo7, altrettanto il maturo d’anni Aceste, altrettanto il fanciullo Ascanio, imitato da tutta la gioventù. Egli dall’assemblea con molti, migliaia, si recava al tumulo, in mezzo a una grande caterva di accompagnatori. Là due, secondo il rito, tazze di puro Bacco in libagione versa al suolo, due di latte fresco, due di sangue dei sacrifici, e purpurei lancia dei fiori, così dicendo: «Salute a te, santo padre; e ancora, salute a voi, o ceneri invano ritrovate, anima e ombra paterna. Non mi fu concesso i territori d’Italia e gli arabili campi promessi dai fati, né con te in Ausonia, qualunque esso sia, di cercare il Tevere»8. Aveva detto questo, allorché dal profondo del sepolcro strisciando un serpe con sette anelli, immenso, con sette volute si trascina, abbracciando placido il tumulo e sgusciando fra le are; grige le macchie che ne chiazzavano il dorso, e d’oro le squame rifulgevano accese, come sulle nubi l’arco mille diversi colori lanciando contro la luce del sole. Stupì alla vista Enea. L’animale con lenta marcia, alla fine, tra le tazze e le sottili coppe serpeggiando, gustò i cibi, poi di nuovo, innocuo, al fondo si ritirò del tumulo, il pasto delibato lasciando sugli altari. Allora i sacrifici iniziati al genitore riprende con maggior lena, incerto se il genio del luogo o un servitore del padre debba crederlo; abbatte due pecore, secondo l’usanza, con due denti, altrettanti maiali e altrettanti tori dal nero dorso; e vini versava dalle tazze, l’anima invocando di Anchise, il grande, e i suoi mani, dall’Acheronte restituiti9. Anche i compagni, secondo le possibilità di ognuno, lieti portano doni, ne gravano le are e immolano giovenchi, mentre altri secondo il buon ordine le caldaie di bronzo dispongono e distesi sull’erba gettano sotto gli spiedi le braci e arrostiscono i visceri.

L’atteso giorno era giunto e, nel sereno, la nona Aurora i cavalli di Faetonte10 già con la luce portavano, e la fama e la rinomanza dell’illustre Aceste i popoli limitrofi avevano attirato; gioiosi riempivano i lidi in folla per vedere, gli Eneadi, in parte anche pronti a scendere in gara. Le ricompense dapprima agli occhi di tutti, nel circo, sono collocate al centro: sacri trepiedi e le verdi corone e le palme, premio ai vincitori, e armi e vesti tinte di porpora e un talento d’argento e d’oro; poi la tromba da un terrapieno centrale fa risuonare l’inizio dei giochi.

Per la prima, uguali entrano in gara coi loro pesanti remi quattro carene selezionate da tutta la flotta. Una, veloce, Mnesteo guida con impetuoso remeggio, la Pristi, ben presto, in Italia, Mnesteo, che darà il nome alla stirpe dei Memmi11; l’enorme Gia, di enorme mole la Chimera, con la struttura di una città, che con triplice cadenza la gioventù dardana sospinge, elevandosi su tre ordini di remi; e Sergesto, da cui la casa Sergia deriva il nome12, sulla Centauro è portato, la grande, e su Scilla, la grigia, Cloanto, da cui discendi, o romano Cluenzio13.

Sorge lontano, nel mare, una rupe, di fronte alle spumeggianti spiagge, che gonfiandosi battono e sommergono talora i flutti, quando d’inverno vela gli astri il maestrale; nella bonaccia tace, e sopra l’onda immota leva la sua superficie liscia al sole, soggiorno graditissimo ai gabbiani. Qui verdeggiante di frondi un leccio Enea quale meta stabilì, segno ai marinai, il padre, donde sapessero di dover tornare e dove flettere la lunga corsa. Poi le posizioni traggono a sorte, ed eccoli sulle poppe d’oro i capitani, da lontano sfolgoranti e di porpora adorni. Gli altri, di fogliame di pioppo si vela la gioventù, le nude spalle di olio bagnate, splendenti. Si dispongono sui banchi e tendono le braccia sui remi; tesi aspettano il segnale, i cuori eccitati assorbe l’ansia pulsante e di lodi si acuisce la brama.

Poi, quando gli squilli suona la tromba, dalla linea di partenza tutti senza ritardo si lanciarono avanti; ferisce l’etere il clamore marinaresco e spumeggiano le onde sollevate dalle braccia ritratte. Fendono alla pari di solchi la distesa delle acque, che tutta si apre, sconvolta dai remi e dalla triplice punta dei rostri. Non così si precipitano le bighe nella lizza, il terreno divorando, allorché si rovescia fuori dai cancelli la piena dei cocchi, né così gli aurighi le fluttuanti corregge scuotono sul giogo e in avanti alle sferzate si protendono. Allora agli applausi e ai fremiti della gente che incita i suoi favoriti risuona tutta la selva e le voci si rinviano nella chiostra dei monti le spiagge, urtati i colli dal clamore rimbombano. Sfugge innanzi a tutti e sguscia fuori dal primo tratto di mare, fra il turbamento il fremito degli altri, Gia, tosto seguito da Cloanto, che ha migliore il remeggio ma dal peso del fasciame è rallentato. Dietro costoro, a pari distanza, Pristi e Centauro tendono a prevalere in una posizione più avanzata; e ora la Pristi l’ottiene, ora, vinta, la sorpassa l’enorme Centauro, ora insieme entrambe procedono a fronti affiancate, e lunghe solcano gli abissi salati le carene. E già si avvicinavano allo scoglio e la meta raggiungevano, quando per primo in mezzo al gorgo Gia, vincitore, il pilota della nave interpella con la voce, Menete: «Perché così tanto sulla destra mi vai? Qui dirigi il passo, la sponda devi preferire, e a sinistra lascia che i remi radano le rupi, e gli altri tengano l’alto». Disse, ma le cieche pietre Menete teme, e la prua al mare piega, verso le onde. «Dove in là te ne vai? – di nuovo – dirigiti al sasso, Menete!» gridava Gia per richiamarlo. Ed ecco Cloanto vede che incalza alle spalle e sempre più si avvicina. Questi tra la nave di Gia e gli scogli sonori s’infila a sinistra, verso l’interno, e in un attimo lui, ch’era il primo, sorpassa e, lasciata indietro la meta, tiene la distesa delle acque sicure. Allora davvero bruciò al giovane le ossa un dispetto immenso, né di lacrime rimasero prive le guance; e, dimentico del proprio decoro e della salute dei compagni, il tardo Menete strappa dall’alta poppa e in mare a capofitto lo getta. Lui stesso al timone come pilota si sostituisce, lui stesso come nocchiero incita gli uomini e la barra verso le spiagge piega. Ma pesante, quando dal fondo con pena finalmente risalì, dal più basso, già vecchio piuttosto, sgocciolando dalla madida veste Menete, la sommità raggiunse dello scoglio e in secco sopra una rupe si sedette. Di lui, sia quando cadde i Teucri risero, sia quando nuotava; e ridono ora che salati rivomita dal petto i flutti.

Qui gioiosa la speranza si accese agli ultimi due, a Sergesto e a Mnesteo, di superare Gia nelle more. Sergesto occupa prima dell’altro la posizione e si avvicina allo scoglio, senza che per intero, tuttavia, lui sia primo, superandolo con la carena: in parte è primo, per una parte, col rostro, lo incalza la rivale, la Pristi. Ma al centro della nave, procedendo fra i suoi compagni di persona li esorta Mnesteo: «Ora, ora buttatevi sui remi, compagni di Ettore, che a Troia, nella sua ora suprema scelsi per me; ora tirate fuori le forze di allora, ora lo spirito che impiegaste nelle getule Sirti, sul mare Ionio e sulle onde tenaci di Malea14. Ormai la prima posizione non cerco io, Mnesteo, né per la vittoria gareggio, quantunque, oh! … ma ci superino coloro a cui tu, Nettuno,. l’hai concesso: però ultimo mi vergognerei di tornare. Qui dovete vincere, o cittadini, e impedirne l’obbrobrio». Quelli con uno sforzo supremo si piegano in avanti; trema sotto i vasti colpi la bronzea poppa e si sottrae l’umido suolo; l’intenso anelito gli arti e le aride bocche scuote, il sudore fluisce da ogni dove a ruscelli. Apportò da sé ai vogatori il caso l’agognato onore. Infatti, mentre nella foga del suo cuore la prua ai sassi accosta dall’interno e nello spazio s’insinua Sergesto, che invece non basta, lo sventurato sui sassi sporgenti si affisse. Si riscuotono le rocce, e sulle acute punte i remi, forzando, crepitarono e infranta la prua vi rimase appesa. Balzano i marinai e con un grande grido si arrestano, pertiche ferrate e pali d’acuta punta afferrano per raccogliere nel gorgo i frammenti dei remi.

Invece lieto Mnesteo e dallo stesso successo fatto più ardente, con la marcia dei remi, veloce, e col favore dei venti verso la china si dirige del mare e al largo corre via nell’aperto. Quale fuori da una grotta all’improvviso la turbata colomba, che ha la sua dimora e dolci al riparo dei sassi i nidi, si porta sugli arabili campi a volo e di battiti d’ali, in terrore, riempie il suo riparo, poi scivolando nell’aerea quiete rade le limpide vie, celeri senza agitare le ali: così Mnesteo, così da sola fuggendo fende l’ultima distesa di acque la Pristi, così la porta l’impeto stesso a volo. E anzitutto a dibattersi sullo scoglio, in alto, lascia indietro Sergesto, sui bassi fondali invano occupato a invocare soccorso e a imparare come correre coi frammenti dei remi. Poi Gia e la stessa enorme mole della Chimera raggiunge, che cade, privata com’è del nocchiero. Solo, e quasi ormai al termine, resta Cloanto, su cui si dirige e col massimo sforzo lo incalza. Allora davvero raddoppia il clamore e tutti l’inseguitore istigano col loro favore, e rimbomba di frastuoni l’etere. Gli uni del proprio vanto e dell’onore già ottenuto s’indignano, se non riescono a conservarli, e la vita vorrebbero per il trionfo scambiare; gli altri il successo sostenta: possono, poiché sembra a loro di potere. E forse con appaiati i rostri avrebbero colto i premi, se le due palme al mare tendendo Cloanto non si fosse profuso in preghiere e gli dèi non avesse nei suoi voti invocato: «O dèi, cui appartiene il dominio del mare, di cui la vasta distesa io corro, per voi, festante, io su questa spiaggia candido un toro porrò davanti alle are, dal mio voto obbligato, e i visceri ai flutti salati getterò in offerta, e vini limpidi vi verserò». Disse, e lui dal più profondo dei flutti udirono tutte le Nereidi e il coro di Forco e Panopea, la vergine; e il padre in persona con la grande mano, Portuno15, nella sua corsa lo spinse. La nave più presta dello scirocco e di alata freccia verso terra fugge, e nel porto si addentrò, profondo.

Allora il rampollo di Anchise, tutti secondo il costume avendo chiamati, vincitore mediante la grande voce del banditore proclama Cloanto e di verde alloro gli vela le tempie; in ricompensa ad ogni equipaggio dà tre giovenchi da scegliere e vino e d’argento un grande talento da prendere. Ai capitani poi aggiunge onori speciali: per il vincitore un manto dorato, che in abbondanza cinge, correndo in duplice meandro, la porpora di Melibea, e vi è intessuto il fanciullo regale mentre sotto le frondi dell’Ida veloci cervi col giavellotto e la corsa affatica, aspro, ansante alla vista: quello che rapido dall’Ida nei cieli rapì di Giove il portatore delle folgori coi suoi piedi adunchi; annosi, i suoi custodi le palme invano alle stelle tendono e infuria il latrato dei cani nell’aria16. Chi invece, dopo, la posizione ottenne, col suo valore, di secondo, a questi una corazza intrecciata di una triplice magia sottile d’oro, che a Demoleo17 lui stesso aveva tolto vincendolo presso il vorticoso Simoenta, sotto l’alta Ilio, dona da tenere, per un guerriero protezione elegante nelle battaglie. A fatica i servitori Fegeo e Sagari la portavano, per il multiplo intreccio, con sforzo sulle spalle; invece così rivestito un tempo Demoleo di corsa i dispersi Troiani incalzava. Al terzo fa dono d’una coppia di bacili di bronzo e d’una conca rifinita d’argento, ma irta di figure.

E già ormai per i doni tutti e per le ricchezze fieri se ne andavano, cinti le tempie di nastri purpurei18, quando dallo scoglio crudele con molta destrezza, a stento, staccato, perduti i remi, ma inabile con un ordine solo di rematori, fra le derisioni e il disonore la nave di Sergesto si avviava. Come spesso sorpresa nella massicciata di una strada la serpe su cui passò obliquamente una ruota di bronzo, o, d’un pesante colpo di pietra lacerandola, spenta a metà ha lasciato un viandante: nella vana ricerca della fuga imprime al suo corpo lunghe torsioni, da un capo feroce, ardente negli occhi e col sibilante collo in alto levato, mentre l’altro, per la ferita zoppicante, la trattiene quando tenta di appoggiarsi sui nodi e di attorcere le sue membra; tale nel suo remeggio la nave tardamente si muoveva; fa vela, tuttavia, e con le vele imbocca il porto, spiegate. Sergesto, Enea col dono promesso lo ricompensa, lieto per lo scampo della nave e per la salvezza dei compagni: a lui una serva viene donata, dei lavori non ignara di Minerva19, cretese di origine, Foloe, con due figli gemelli alla mammella.

Qui il pio Enea, chiusa la gara, si reca in un campo erboso, che da ogni parte su colline incurvate era cinto da boschi: al centro della valle, come nei teatri, c’era un circo. Là con molti, a migliaia, l’eroe si portò, in mezzo all’adunanza, e in posizione elevata si assise; e là, se alcuno vuole gareggiare nella corsa veloce, ne sollecita con l’offerta di premi preziosi gli spiriti. Da ogni parte convengono i Teucri e, mescolati a loro, i Sicani, Niso ed Eurialo per primi: Eurialo di bellezza insigne e fiorente di gioventù, Niso piamente innamorato del fanciullo20; li segue poi, regale, dell’illustre stirpe di Priamo, Diore21, e poi insieme Salio e Patrone, l’uno acarnane, l’altro di sangue arcadio e di origine tegea22; quindi due giovani trinacri, Elimo e Panope, avvezzi alle foreste, seguaci dell’anziano Aceste, e molti ancora, che la fama cela nell’oscurità. Enea in mezzo a loro così poi parla: «Ricevete queste parole nell’animo e lieti volgete qui la vostra attenzione. Nessuno del vostro numero partirà senza una mia ricompensa. Di Cnosso23 un paio di giavellotti lucenti dal ferro levigato io darò, e una bipenne da prendere, cesellata d’argento. Per tutti questo sarà un medesimo onore. I tre primi un premio riceveranno e sulla testa di biondo olivo saranno incoronati. Il primo otterrà, come vincitore, un cavallo splendidamente decorato, il secondo una faretra d’Amazzonia ripiena di frecce tracie, che larga intorno avvolge la bandoliera d’oro e la fibbia chiude con ben tornita gemma; il terzo di questo casco argolico parta contento».

Questo quando ebbe detto, prendono posto e al segnale, subitanei, appena l’udirono, divorano lo spazio e lasciano indietro la barriera, scatenati come un nembo, tutti insieme fissi al traguardo. Per primo se ne va, di molto superando i corpi degli altri, Niso, scattante, più dei venti e dei fulmini alati veloce; il più vicino a lui, ma più vicino con lungo intervallo, è tra gli inseguitori Salio, quindi, arretrato di qualche spazio, terzo Eurialo, ed Eurialo da Elimo è seguito; ma poi su Elimo ecco vola e già col tallone gli sfiora il tallone Diore, minaccioso alle sue spalle: e se altro spazio restasse, lo supererebbe, sgusciando per primo e lasciando l’esito incerto. E già quasi agli ultimi passi e, affaticati, al termine estremo si avvicinavano, quando in un sottile strato di sangue Niso sdrucciola, sfortunato: dove, uccisi per caso i giovenchi, colando al suolo aveva inzuppato di sopra le verdi erbe. Qui il giovane, ormai vincitore, trionfalmente non impresse le sue orme salde, ma titubanti al suolo, e con la testa in avanti proprio là stramazzò, nell’immondo fango e nel sangue dei sacrifici, ma non di Eurialo, non lui dimentico del proprio amore. Infatti si oppose a Salio, sollevandosi tra il viscidume, e l’altro finì rotolando nella densa arena. Scatta Eurialo e vittorioso per dono dell’amico raggiunge il primo posto e tra gli applausi vola, tra i fremiti favorevoli. Quindi Elimo passa e ora la terza palma è di Diore.

A questo punto tutta l’adunanza dell’immenso anfiteatro e lo sguardo degli anziani in prima fila Salio con grandi clamori invade: strappato con l’inganno, reclama che l’onore gli sia restituito. Ha dalla sua il favore Eurialo, e le sue lacrime belle24 e, più gradevole mostrandosi in un bel corpo, il suo valore. Lo sostiene e a gran voce lo proclama Diore, subentrato nella palma, che invano avrebbe raggiunto il premio, sia pur l’ultimo, se il primo onore fosse restituito a Salio. Allora il padre Enea: «Le vostre ricompense – disse – vi rimangono garantite, o fanciulli, e la palma non muterà dal suo ordine nessuno: a me sia permesso di compiangere la sorte dell’amico innocente». Così detto, lo smisurato dorso di un leone getulo dona a Salio, pesante di peli, ma anche di unghie dorate. Allora Niso: «Se tali – disse – sono i premi ai vinti e se compiangi i caduti, quali doni a Niso, adeguati, darai? Meritavo per il mio valore la prima corona, se, come Salio, una fortuna nemica non mi avesse colto». E dicendo queste parole, la faccia andava mostrando e di gocciolante fango imbrattate le membra. Sorrise il padre assai buono a lui e uno scudo fece portare, opera di Didimaone, che dai battenti del santuario di Nettuno i Danai staccarono25. Con questo il giovane egregio, con un eccellente dono, compensava.

Poi, conclusa la corsa e la distribuzione dei doni: «Ora, se qualcuno ha coraggio e animo desto nel petto, si presenti, levando le braccia e guantate le palme». Così disse, e una duplice ricompensa propone per il pugilato: al vincitore un giovenco velato d’oro e di nastri; una spada, ma anche uno splendido casco a consolazione del vinto. Nessun ritardo: subito con le sue ampie forze sporge il capo Darete e fra grandi mormorii l’uomo si alza, l’unico che contro Paride soleva contendere26, e ancora al tumulo, ove grandissimo riposa Ettore, il vincitore degli altri, Bute, dallo smisurato corpo, che al suo arrivo si vantava discendente della razza bebricia di Amico, abbatté e lo stese moribondo sul fulvo dell’arena. Tale per dare inizio al pugilato Darete alta leva la testa e mostra le spalle larghe e alternatamente allunga le braccia protese e sferza di colpi i soffi, dell’aria. Si cerca per lui un rivale, ma nessuno, in una schiera così numerosa, osa affrontare quell’uomo e le mani introdurre nel cesto. Dunque brioso e ritenendo che tutti gli cedessero la palma, a Enea si fermò davanti ai piedi e senz’altro ritardo allora con la sinistra il toro per un corno afferra, ma così proferisce: «Nato da una dea, se nessuno osa affidarsi al suo pugno, a che scopo star qui? fino a quando non mi disonora subire l’attesa? Che portino i doni, comanda». Tutti assentendo con la bocca mormoravano i Dardanidi e la consegna a quell’uomo dei doni promessi richiedevano.

Allora grave a Entello esprime un rimprovero Aceste, poiché vicinissimo a lui sopra un verdeggiante divano di erbe sedeva: «Entello, tra gli eroi un tempo il più forte, ma invano: così grandi doni, con pazienza, senza nessuna contesa ti lascerai togliere? Dov’è ora quel dio, che ci fu maestro e inutilmente celebriamo, Erice?27 dove la fama diffusa per tutta la Trinacria e i trofei famosi, pendenti sotto il tuo tetto?» Egli in risposta: «Né di lodi la brama né la gloria cedettero sotto l’urto del timore; ma davvero ghiacciato dalla torpida vecchiaia il sangue si fiacca e si raffreddano illanguidite nel corpo le forze. Se io quella d’un tempo, quella di cui questo insolente esulta fiducioso, se ora avessi quella giovinezza, non certo il premio mi avrebbe indotto del bel torello a scendere in campo: non sui doni mi soffermo». Così, poi, avendo detto, in mezzo un paio di cesti dallo smisurato peso gettò, con i quali l’aspro Erice nei combattimenti soleva presentarsi e nel duro cuoio avvolgere le braccia. Sbigottiron gli animi all’immensità dei sette cuoi di bue, di piombo incastonati e di ferro irrigiditi. Più di tutti stupito lo stesso Darete, lontano si ritrae; e il magnanimo figlio di Anchise li soppesa e di qua e di là delle cinghie le immense volute rivolge. Allora l’anziano atleta queste parole proferiva dal suo petto: «E che? se qualcuno i cesti di Ercole stesso e le armi avesse veduto e la sinistra lotta svolta su questa stessa spiaggia? Queste armi il tuo fratello, Erice, un tempo portava (dal sangue le vedi ancora macchiate e dagli spruzzi dei cervelli), con queste il grande Alcide affrontò, a queste io ero avvezzo, finché, migliore, il sangue mi dava forza e, invidiosa, non ancora sulle mie tempie aveva spruzzato il suo candore la vecchiaia. Ma le nostre, se Darete queste armi, lui troiano, rifiuta, ed è fissato dal pio Enea e l’approva il mio fautore Aceste, pareggiamo i pugni al combattimento. Di Erice per te ai cuoi io rinuncio (dissipa i timori), e tu togli i cesti troiani».

Ciò detto, dalle spalle gettò indietro il doppio mantello, e potenti le articolazioni delle membra, potenti le ossa e i muscoli scoprì; ma enorme al centro dell’arena si pianta. Allora il rampollo di Anchise i cesti, lui il padre, presentò uguali e di uguali arnesi le palme di entrambi avvolse. Si piantarono sulle dita dei piedi tosto ritti entrambi, le braccia ai superiori soffi dell’aria, impavidi, levate. Ritrassero lontano le teste alte, fuori dai colpi, intrecciano le mani nelle mani, e il combattimento ingaggiano, l’uno più bravo nel movimento dei piedi e fiducioso nella sua giovinezza, l’altro per la massa delle membra capace, ma lente, tremebonde le ginocchia vacillano e stentato il respiro scuote le vaste articolazioni del corpo. Molti i colpi che i valorosi si scambiano invano per ferirsi, molti sui cavi fianchi ne raddoppiano e sul petto producono vasti rimbombi; passa intorno alle orecchie e alle tempie insistente la mano, sotto i duri colpi crepitano le mascelle ferite. Saldo al solo suo peso Entello, nella tensione stessa immobile, col busto i colpi, soltanto, ma con la vigilanza degli occhi evita. L’altro, come chi assale con le macchine un’alta città o montuose fortezze assedia in armi, ora di qui, ora di là l’accesso e tutta intiera percorre ad arte la posizione e con diversi assalti vanamente la stringe. Protese la destra ergendosi Entello, e in alto la levò; l’altro il colpo che veniva a picco, veloce previde e con rapido guizzo del corpo si sottrasse. Entello disperse le sue forze al vento, e anzi, dal suo stesso colpo appesantito, pesantemente a terra con tutto la sua vasta massa si abbatté, come talvolta vuoto si abbatte sull’Erimanto28 o sul grande Ida, scalzato dalle radici, un pino.

Dànno un balzo insieme ardenti i Teucri e la gioventù trinacria, va il clamore al cielo e per primo accorre Aceste a sollevare l’amico da terra, commiserando il suo coetaneo. Ma per nulla rallentato dalla caduta né spaventato, l’eroe più aspro alla lotta ritorna con il vigore destato dall’ira. Ora l’onta accende le sue forze, e la coscienza del proprio valore; a capofitto sospinge Darete focosamente per tutta la distesa, ora di destra raddoppia i colpi, ora, lui, di sinistra. Non c’è tregua né respiro: come la molta grandine dei nembi sui colmi crepita, così di fitti colpi l’eroe martellando da entrambe le mani, batte e squassa Darete. Allora il padre Enea, che procedessero più oltre le ire e le furie dello spirito acerbo di Entello non permise, ma pose fine al pugilato e lo sfinito Darete scampò, consolandolo con le sue parole; e così dice: «Sventurato, quale così alta demenza s’impadronì del tuo animo? che altrove è la forza, e mutata la volontà divina non senti? Cedi al dio». Disse, e il combattimento con una parola arrestò. Ma lui i fedeli coetanei, le ginocchia fiaccate che si trascinava e sballottava or di qua or di là il capo e spessi fiotti di sangue dalla bocca eruttava, e frammisti nel sangue i denti, conducono alle navi; il casco e la spada, chiamati, ricevono, mentre la palma a Entello e il toro abbandonano. Qui il vincitore, esaltato e fiero del suo toro: «Nato da una dea, e voi – disse, – imparate di qui, o Teucri, quali furono nel mio corpo giovanile le forze e da quale morte scampate, richiamandolo in vita, Darete». Disse e di fronte si piantò al muso, di là, del torello, ritto come ricompensa del pugilato; e ritratta la destra, duro vibrò in mezzo tra le corna il cesto, dall’alto, e lo affondò nelle ossa, sfracellando il cervello. Si accascia esanime, palpitante, e s’abbatte al suolo la bestia. Egli lassù tali parole diffuse dal petto: «A te, o Erice, questa vita preferibile in luogo della morte di Darete io rendo. Qui vincitore i cesti e l’arte mia depongo».

Immediatamente Enea a gareggiare con la celere saetta invita chi mai lo voglia e i premi dichiara e con la sua grande mano l’albero della nave di Seresto erige, e a volo, stretta in una funicella, la colomba, a cui puntare il ferro, all’albero sospende, dall’alto. Si adunarono i valorosi e, gettate le sorti, un casco di bronzo le accolse. Per primo, salutato da grida di assenso, dell’Irtacide innanzi a tutti esce il nome, d’Ippocoonte29. A lui Mnesteo, il recente vincitore della gara navale, tiene dietro, di verde Mnesteo recinto, d’olivo30. Terzo è Eurizione, il tuo fratello, o illustrissimo Pandaro che un tempo, incitato a turbare la tregua, in mezzo lanciasti un dardo per primo agli Achivi31. Ultimo in fondo al casco rimase Aceste, ardito a tentare anche lui di sua mano una giovanile fatica. Allora con valide forze piegano curvi gli archi, quanto riesce a ciascuno, gli uomini ed estraggono i dardi dalle faretre. Prima per il cielo con stridore del nervo la saetta del giovane Irtacide in volo trafora i soffi dell’aria e arriva di fronte a infiggersi nel legno dell’albero. Tremò l’albero e rabbrividì di timore nelle sue penne l’alato, mentre enorme risuonò dovunque un applauso. Dopo, l’acuto Mnesteo si dispose con l’arco ritratto, verso l’alto puntando, allo stesso modo gli occhi e il dardo tendendo. Ma quella, sventurato, la colomba, a toccarla col ferro non valse, ma i nodi e i lacci di lino spezzò, con cui legata nel piede all’albero, pendeva dall’alto. Essa allo scirocco, ma nell’oscurità volando delle nubi fuggì. Allora rapido, che già da tempo sull’arco pronto il dardo teso teneva, Eurizione il fratello invocò nei suoi voti; e già nel libero spazio lieta, nel cielo osservando, mentre essa applaude con le ali, sotto il nigrore d’una nube trafigge la colomba. Cadde giù esanime e la vita lasciò fra gli astri, nell’etere, e confitta riporta nel crollo la freccia.

Sfuggita la palma, solo restava Aceste, che, pure, in aria il dardo tese verso i soffi, mostrando, il padre, la sua arte nell’arco sonante. Qui agli sguardi improvvisamente appare, destinato ad essere di grande augurio, un prodigio, come dimostrò nel seguito il suo esito immenso, e più tardi, terrificanti, lo cantarono come un presagio gli indovini32. Infatti, volando tra le liquide nubi, s’incendiò la canna e tracciò una via con le sue fiamme per poi scomparire consumata nei tenui venti: come spesso nel cielo, staccati, trascorrono e una chioma gli astri volanti trascinano. Attoniti esitarono gli animi, e i superi dèi invocarono, Teucri e Trinacri, gli uomini; né, magnanimo, il presagio respinse Enea, ma il lieto Aceste abbracciando di doni lo colma ben grandi e queste parole pronuncia: «Prendi, padre, poiché ha voluto il grande re dell’Olimpo con tali auspici che tu, escluso dalla sorte, precedessi tutti negli onori. Dello stesso Anchise, annoso, questo dono avrai: un cratere gravato di figure, che il Tracio un tempo ad Anchise mio genitore in gran dono, Cisseo33, da prendere aveva dato come ricordo di sé e pegno d’amore». Così detto, gli cinge le tempie di verdeggiante alloro e primo, davanti a tutti, vincitore proclama Aceste. Né il buon Eurizione, superato, gli invidia l’onore, sebbene lui solo l’uccello dal cielo ha abbattuto, giù dall’alto. Segue nel ricevere i doni chi ruppe i lacci, e ultimo chi la volante canna confisse nell’albero.

Ma il padre Enea prima che la gara fosse chiusa, il guardiano e compagno dell’impubere Iulo, l’Epitide34, chiama e così parla al suo fido orecchio: «Va’ dunque a dire ad Ascanio, se già tiene pronta la sua schiera di ragazzi e ha ordinato in fila i cavalieri, che conduca all’avo gli squadroni e si produca in armi», disse. Per parte sua dal lungo circo fa ritrarre tutta la folla che vi si era riversata e il campo fa sgombrare. Avanzano i fanciulli, che in file uguali davanti agli occhi dei genitori splendono sui cavalli frenati e tutta al vederli avanzare freme ammirata la gioventù di Trinacria e di Troia. A tutti, secondo il costume, una corona ben rasata preme la chioma; di corniolo una coppia portano di asticciole dalla punta ferrata, e alcuni alla spalla una leggera faretra; passa in alto, sul petto, flessibile intorno al collo un cerchietto d’oro ritorto. Tre di numero gli squadroni dei cavalieri che volteggiano dietro tre guide; i fanciulli le seguono, ognuna due gruppi di sei, nelle partizioni dei battaglioni, sfolgoranti, e alla pari con i loro maestri35. Una prima schiera di giovani guida trionfalmente il piccolo che il nome ripete dell’avo, Priamo, tua chiara discendenza, o Polite, destinato a moltiplicare gli Itali36; di Tracia un destriero lo porta a due colori, macchiettato di bianco, i pastorali dei piedi anteriori candidi, e della fronte altera ostentando il candore. Secondo era Ati, da cui gli Azi latini trassero origine37, il piccolo Ati, fanciullo prediletto dal fanciullo lulo. Ultimo, e per grazia primo fra tutti, il bel lulo a un cavallo sidonio in sella, che la luminosa Didone da tenere gli aveva dato come ricordo di sé e pegno d’amore. Il resto, è la trinacria gioventù del vecchio Aceste che cavalca.

Accolgono con un applauso gli intimiditi cavalieri e gioiscono al vederli i Dardanidi, riconoscendo i volti degli antichi genitori. Dopoché tutto il consesso, sotto lo sguardo dei loro, ebbe percorso la lieta cavalcata, un segnale a voce ai pronti giovani Epitide diede da lontano e fece schioccare una frusta. Quelli, si superavano di corsa in numero uguale, ma i battaglioni per tre, dividendosi in gruppi, scioglievano, poi, a un richiamo, mutavano la direzione e avanzavano con le armi puntate. Quindi altre cariche compiono e altre ritirate, fronteggiandosi a distanza; a vicenda coi propri circuiti i circuiti degli altri impediscono e di una battaglia riproducono l’aspetto sotto le armi; e talora il dorso scoprono, in fuga, talora i giavellotti rivolgono e puntano, talora, ristabilita la pace, di concerto procedono. Come un tempo, a Creta, si dice che il Labirinto sulle alture38, contesto di pareti cieche, un itinerario contenesse e, ambiguo, un inganno di mille vie, ove la ricerca delle orme naufragava in un irrisolto e irreversibile errore; non altrimenti i nati dei Teucri avviluppano i loro passi nella corsa e intrecciano fughe e assalti per gioco, simili ai delfini che attraversano gli umidi mari a nuoto, il Carpatio e il Libico fendono [giocosi tra le onde]39. L’usanza di questa corsa, ma anche di questi combattimenti, per primo Ascanio, quando Alba Longa cinse di mura, ristabilì e agli antichi insegnò a celebrarli, ai Latini, come da fanciullo anche lui e con lui i puberi troiani. Gli Albani l’insegnarono ai loro; di là, somma, poi li accolse Roma e dei padri conservò questa cerimonia; e Troia ora si chiama, e i fanciulli il battaglione troiano. Ancor oggi si celebrano queste gare per il padre santificato.

Qui dapprima la Fortuna capricciosamente mancò alla lealtà. Mentre al tumulo rendono solenni onori con i vari giochi, Iride dal cielo fu inviata dalla Saturnia Giunone alla flotta iliaca e venti spirò favorevoli al suo tragitto: molte cose agitava, non avendo ancora saziato il suo antico dolore. Iride, il cammino affrettando per i mille colori dell’arco, a tutti invisibile, rapida corre giù per il sentiero, la vergine. Guarda l’immenso concorso di popolo e le spiagge esplora; deserti vede i porti e la flotta abbandonata. Ma lontano, in solitudine, ritratte le Troadi sulla riva piangevano la perdita di Anchise e tutte la profondità del mare contemplavano in pianto. Ahimè, quanti abissi infidi alla loro stanchezza e quanto mare rimane da superare: è una voce per tutte, unanime. Una città invocano, ripugna il mare, portarne alla fine i travagli. Dunque in mezzo a loro, esperta nel nuocere, essa si getta e l’aspetto divino e l’abito mette da parte: si fa Beroe, del Tmario la sposa annosa, di Doriclo40, di nobile stirpe e un tempo famosa e madre di figli; e così in mezzo fra le matrone dei Dardanidi interviene.

«O infelici, che la mano degli Achei – disse – durante la guerra non trasse a morte sotto le mura della patria! O nazione sventurata, a quale sterminio ti riserva la Fortuna? La settima estate dopo l’eccidio di Troia già volge41, mentre per i flutti e per tutte le terre, tante rupi inospitali e tanti cieli dopo aver esplorato, ci portano, per il vasto mare inseguendo un’Italia che fugge e travolte dalle onde. Ecco di Erice i confini fraterni, ma anche un ospite, Aceste: chi vieta di fondare le mura e di dare ai cittadini una città? O patria, e voi, sottratti invano al nemico, o penati, ormai più nessun muro sarà detto di Troia? da nessuna parte i fiumi di Ettore, lo Xanto e il Simoenta, io vedrò? Perché non agite e con me non riducete in cenere le infauste poppe? Davvero, a me di Cassandra nel sonno, dell’indovina l’immagine apparve, che mi dava delle torce accese: “Qui cercate Troia, qui è la dimora – disse – a voi destinata ’’. È ormai tempo di agire, nessun ritardo per così grandi prodigi. Ecco quattro are dedicate a Nettuno: il dio stesso le torce e l’ardire procura».

Queste cose ricordava, e per prima il dannoso fuoco violentemente afferra, solleva la destra e di lontano, con forza, facendolo brillare lo scaglia. Tese le menti e sbigottiti i cuori delle Iliadi. Qui una fra le tante, la più anziana, Pirgo, dei molti figli di Priamo la regia nutrice: «Non è Beroe che vi sta innanzi, non è questa una retea42, o madri, la sposa di Doriclo; della bellezza divina i segni e l’ardore notate degli occhi, quale spirito ha, quale volto! e la voce, il suo suono, o il passo, quando cammina! Io stessa or ora qui venendo lasciai Beroe sfinita e indignata che lei sola dovesse privarsi di questa offerta, non rendendo ad Anchise i meritati onori». Queste parole pronunciava. Ma le madri dapprima, fra due pensieri, con occhi minacciosi osservavano le navi, incerte fra un misero amore per la terra là presente e, fatale, il richiamo del regno; quand’ecco la dea spiegando per il cielo le ali si alzò e immenso nella sua fuga tracciò sotto le nubi un arco. Allora sì attonite al prodigio e agitate dal furore con un solo grido sottraggono dai focolari all’interno delle abitazioni le fiamme, una parte ne spoglia le are, e fogliame e virgulti e fiaccole scagliano insieme. Infuria a briglie sciolte Vulcano per i banchi e i remi e gli abeti delle poppe dipinte.

La notizia, al tumulo di Anchise e agli spettatori nel teatro, dell’incendio delle navi porta Eumelo; e loro stessi di là vedono oscura nella nube volteggiare la cenere. E per primo Ascanio, come gioioso la corsa equestre conduceva, così aspro, a cavallo, sconvolti com’erano raggiunse gli accampamenti, né possono, anelando, trattenerlo i suoi maestri. «Che furore così strano? a cosa, ora, a cosa mirate – disse, – ahimè, sventurate cittadine? Né il nemico né gli ostili accampamenti degli Argivi, ma le vostre speranze voi bruciate. Eccomi, io sono il vostro Ascanio!», e il casco davanti ai piedi gettò, vuoto, di cui nel gioco rivestito riproduceva l’aspetto della guerra. Giunge di fretta intanto Enea, intanto le schiere dei Teucri. Ma le donne in diverse direzioni spaurite qua e là per le spiagge si disperdono e le foreste e, se ve ne sono, le cavità furtivamente delle rocce raggiungono. Rincresce loro il tentativo e la luce del giorno; i loro cari, rinsavite, riconoscono ed espellono dai cuori Giunone.

Ma non per questo le fiamme dell’incendio la loro violenza indomita deposero; sotto le umide travi divampa la stoppa, vomitando un pesante fumo, e tenace le carene divora il calore e ovunque discende nel fasciame il contagio. Né le forze degli eroi né, immesse a torrenti, le acque giovano. Allora il pio Enea dalle spalle a stracciarsi la veste e il soccorso a invocare degli dèi, tendendo le palme. «Giove onnipotente, se non ancora detesti fino all’ultimo i Troiani, se un poco la tua antica pietà le pene riguarda degli umani, concedi alla nostra flotta lo scampo ora dalle fiamme, o Padre, e le fragili fortune dei Teucri strappa alla rovina; oppure tu i loro resti con la violenza del fulmine alla morte, se lo merito, invia e qui sprofondali con la tua destra». Aveva appena pronunciato queste parole, quando gli scrosci piovosi di un’oscura tempesta smisurati si scatenano e agli scoppi del tuono tremano le alture della terra e le pianure: si rovesciano da tutto l’etere torbidi scrosci d’acqua dal denso soffio annerita degli austri, straripa dalle poppe, bruciate a mezzo inzuppa le travi, finché è restinto il calore dappertutto e tutte, se non quattro perdute, scampano alla rovina le carene.

Ma il padre Enea, scosso dal colpo acerbo, ora di qui, enormi, ora di là nel petto gli affanni mutava e rivolgeva: se dei Siculi arrestarsi sugli arabili campi, dimentico dei fati, o d’Italia tentare gli approdi. Allora il vecchio Naute43, che, lui solo, la tritonia Pallade ammaestrò, così da renderlo famoso per la molteplicità delle sue arti, e a cui dava i responsi, sia quelli prodotti dalla collera grande degli dèi, sia quelli richiesti dal corso dei fati: ebbene, costui così comincia con le sue parole a confortare Enea: «Nato da una dea, dove i fati ci traggono e ritraggono, seguiamoli. Qualunque cosa accada, si supera ogni fortuna subendola. Hai presso di te il Dardanio di stirpe divina, Aceste. Da lui prendi consiglio e per alleato uniscilo a te, come desidera. A lui consegna quanti avanzano dopo la perdita delle navi e a quanti ripugnano la grandezza della tua impresa e le tue fortune; gli annosi vecchi anche e, affaticate dalla distesa delle acque, le madri e chiunque altro hai con te debole e timoroso del pericolo, scartali, che in queste terre abbiano le loro mura, lasciali, stanchi come sono. La città chiameranno, col tuo permesso, secondo il nome di Aceste».

Da tali parole infiammato dell’amico più anziano, allora sì tra tutte le sue cure divide l’animo. E la Notte oscura il polo celeste, dal suo carro sospinta, toccava. Gli apparve allora dal cielo l’aspetto disceso del genitore, di Anchise, ad un tratto, che diffondeva queste parole: «O mio nato, e della vita un tempo, finché la vita mi rimaneva, caro ancor più, o mio nato, tormentato dal destino d’Ilio, per comando di Giove qui vengo, di lui che dalla flotta respinse il fuoco e in cielo, alla fine, si è impietosito, dall’alto. Segui i consigli che ora, perfettissimi, Naute ti dà, il vecchio: il fiore dei giovani, la viva forza dei cuori trasporta in Italia. Genti dure, ma aspre di costumi, che tu dovrai debellare, abitano il Lazio. Però prima accosta le infernali dimore di Dite e attraverso l’Averno profondo un incontro cerca, o mio nato, con me. Nell’empio Tartaro non mi tengono le ombre nefaste, ma le dolci adunanze dei pii nell’Eliso coltivo. Qui la casta Sibilla grazie al molto sangue versato da nere vittime ti condurrà. Allora la tua discendenza per intero e quali saranno le mura a voi concesse saprai. E ora addio: si volge la Notte umida a metà del suo corso e spietato l’Oriente dei suoi cavalli m’inviò il soffio anelante». Aveva detto e tenue si ritrasse come fumo nei soffi dell’aria. Enea: «Dove ora ti precipiti? dove ti sottrai? – disse – chi fuggi? o chi dai nostri abbracci ti allontana?» Così ripetendo, sotto la cenere i sopiti fuochi risveglia e il lare di Pergamo e il santuario della canuta Vesta col farro pio e un pugno d’incenso supplicando venera.

Subito i compagni e per primo chiama Aceste, a cui di Giove il comando e del suo caro i precetti, del genitore, espone, e quale decisione ora nel suo spirito è salda. Nessun ritardo per la deliberazione, né i suoi ordini respinge Aceste. Trasferiscono alla città le madri, e i popolani che lo vogliono lasciano a terra, animi che di una grande gloria non sentono affatto il bisogno. Essi stessi i banchi dei rematori rinnovano, quelle rosicchiate dalle fiamme sostituiscono fra le travi dei vascelli, approntano remi e cordami; sono scarsi di numero, ma per la guerra hanno un vigoroso valore. Nel frattempo Enea la città delimita con l’aratro e a sorte assegna le dimore; questa sia Ilio, questi luoghi Troia, comanda. È lieto del regno il troiano Aceste; stabilisce le udienze nel foro e agli anziani dà le leggi, dopo averli convocati. Allora vicino agli astri sulla vetta Ericina un sito è fondato per Venere Idalia44, e al sepolcro un sacerdote e il bosco sacro, di larga estensione, si aggiunge per Anchise.

Già nove giorni i banchetti aveva celebrato il popolo in massa e sulle are aveva resi gli onori; alla calma dei venti si appianò la distesa delle acque e, instancabile soffio, si rinnova il richiamo dell’austro verso il largo. Sale sulle curve spiagge un immenso gemito; negli abbracci reciproci notte e giorno si attardano. Ora anche le madri, anche quelli a cui aspro prima appariva il volto del mare e intollerabile il suo nome, vorrebbero andarsene e per intero subire fino in fondo i travagli dell’esilio. Questi nella sua bontà Enea con parole consola amichevoli e per i legami del sangue piangendo li affida ad Aceste. Ad Erice tre vitelli e alle Tempeste un’agnella fa poi sacrificare e fa sciogliere in ordine le gomene. Lui stesso, cinto il capo di un ramo ben rasato d’olivo, in piedi, lontano, sulla prua una tazza tenendo in mano, i visceri getta nei flutti salati e vino limpido versa. Favorisce, sorgendo da poppa, il vento la rotta. A gara i compagni battono il mare e radono la distesa delle acque.

Ma Venere intanto a Nettuno, tormentata dai crucci, si rivolge e riversa dal suo cuore questi lamenti: «Giunone con la pesante collera del suo insaziabile cuore mi costringe, Nettuno, a ricorrere a tutte le preghiere. Né l’allungarsi del tempo né alcuna devozione la intenerisce, né i comandi di Giove né i fati la piegano e la fanno quetare. Non è sazia di avere dal cuore della nazione dei Frigi divorato con odî indicibili la loro città, né di aver trascinato per ogni supplizio i resti di Troia: le ceneri, ma le ossa di chi ha già distrutto perseguita. I motivi, lei sola li conosca di tanto furore. Tu stesso mi fosti testimone or non è molto sulle onde di Libia, di quale turbamento a un tratto suscitò: i mari tutti quanti col cielo mescolati, non fu vana la sua fiducia nelle tempeste di Eolo: e questo osava in un regno che è tuo. Ecco poi che spingendo al delitto le madri troiane, riarse perfida le nostre poppe e ci costrinse con la perdita della flotta ad abbandonare i compagni in una terra sconosciuta. Ai restanti, ti prego, sia permesso di aprire le vele sicuri per te sulle onde, sia permesso fra i Laurenti di raggiungere il Tevere, se sono consentite le mie richieste, se ci assegnano quelle mura le Parche»45. Allora il Saturnio46 così, il dominatore del mare profondo dichiarò: «Tu hai ogni diritto, o Citerea, di fidarti del mio regno, da cui trai la tua origine47. E l’ho anche meritato: più volte i furori ho represso e la rabbia così grande del cielo e del mare. Né mi sono preoccupato di meno sulle terre (lo Xanto e il Simoenta mi sono testimoni) del tuo Enea48. Quando a Troia Achille, i disanimati inseguendo, massacrava le schiere contro le mura e a migliaia, molti dava alla morte e ne gemevano ricolmi i fiumi, né poteva ritrovare il suo corso, ma anche riversarsi nel mare lo Xanto, allora col Pelide valente si scontrò Enea, sfavorito dagli dèi e dalle forze, e io in una nube vuota lo sottrassi, pur desiderando rovesciare dal fondo, costruite quali erano dalle mie mani, per lo spergiuro le mura di Troia. Ancora lo stesso spirito persiste in me: espelli i tuoi timori. Senza pericoli in quelli che tu desideri, nei porti entrerà dell’Averno. Uno solo vi sarà che tu, perduto nel gorgo, rimpiangerai49, uno solo per molti pagherà con la sua testa».

Poiché con questo ebbe allietato il cuore della dea, con le sue carezzanti parole, stringe i cavalli sotto il giogo d’oro il Genitore e aggiunge i morsi spumeggianti ai selvaggi animali, poi, con le mani, tutte allenta le redini. Grigio, a pelo, leggero vola sulla distesa delle acque il carro; sotto, si appianano le onde e, già gonfia, sotto l’asse tonante si prosterna la distesa equorea nelle acque, si disperdono nel vasto etere i nembi. Allora il vario spettacolo del suo corteo: mostruosi cetacei, vegliardi nel coro di Glauco, e il figlio d’Ino, Palemone, e i Tritoni veloci e Forco con la sua truppa al completo. A sinistra si tiene Tetide e Melite e Panopea, la vergine, Nisee e Spio e Talia e Cimodoce50.

Allora del padre Enea, incerto, a sua volta frementi gioie carezzano l’animo. Comanda, in fretta, di alzare tutti gli alberi e di stendere le antenne per le vele. Insieme tutti ne fissano il piede, e ugualmente a sinistra o a destra ne spiegano i seni; insieme in alto girano le coma e le rigirano; porta il fiato dei suoi venti la flotta. Prima davanti a tutti Palinuro guidava la densa squadra; su di lui gli altri volgevano insieme la rotta, secondo gli ordini. E già circa a mezzo del cielo la Notte umida aveva toccato la meta51; placidi rilasciavano le membra al riposo sotto i remi, distesi per i duri sedili i marinai: quando leggero dall’etere scivolando il Sonno, dagli astri, l’aere rimosse di tenebra e dissipò le ombre, verso di te, Palinuro, muovendo, a te sonni tristi portando, a te innocente. Sulla poppa il dio si fermò, in alto, a Forbante52 simigliando, e versò dalla bocca questa parlata: «Figlio di Iasio, Palinuro, portano da sole le distese delle acque la flotta, di un soffio uguale spirano i venti, si concede l’ora al riposo; reclina il capo e stanchi i tuoi occhi sottrai alla fatica. Io stesso per un poco ti subentrerò nell’incarico». Verso di lui a stento levando Palinuro gli occhi proferisce: «Me tu esorti del placido sale a ignorare il volto e i flutti quieti? me, a fidarmi di questo prodigio? Enea dunque (non è così?) affiderò ai fallaci soffi del cielo, dopo i tanti inganni e le frodi subite dal suo sereno?» Queste parole rispondeva e alla barra appoggiato, stringendola, mai la lasciava, e gli occhi sotto gli astri fissi teneva. Ecco, il dio un ramo di letea53 rugiada inzuppato e soporifico per virtù dello Stige scuote sull’una e sull’altra delle sue tempie, e a lui, vacillante, i tremolanti occhi richiude. Appena comincia l’inattesa quiete a rilasciare i suoi arti: e su di lui pesando una parte della poppa, staccata insieme al timone, nelle limpide onde lo proiettò a capofitto, mentre i compagni, invano, più volte invocava. E l’altro volando sottile si levò sulle ali ai soffi dell’aria.

Corre sul suo cammino sicuro, nondimeno, per la distesa delle acque la flotta e secondo le promesse del padre Nettuno senza timori procede. Già fino agli scogli delle Sirene54 sospinta si addentrava, ardui un tempo e delle ossa di molti biancheggianti; allora, fragorose in lontananza, del flusso amaro le rupi risuonavano, quando il padre, perso il pilota, sentì la barca ondeggiare alla deriva; e lui stesso alle onde notturne la resse, spesso gemendo e nel cuore sconvolto per la caduta dell’amico: «O troppo fiducioso nella serenità del cielo e del mare, nudo nell’ignoto, Palinuro, giacerai sull’arena».

1. Anch’egli figlio di Venere; cfr. I, nota 81.

2. Il mito ci è riferito da Servio: Egesta fu allontanata da Troia per non essere esposta a un mostro marino, e in Sicilia giacque col fiume Criniso mutato in cane (cfr. anche a I, 550, ove si spiega che il nome del fiume, Κρίμισος o Κρίμισσος in greco, sarebbe stato alterato da V. per una poetica licentia).

3. Dardano era figlio di Giove; cfr. VII, 219.

4. Cfr. III, 708-710, e nota 80.

5. Tra gli antichi nemici di Troia, in Grecia, e quelli acquisiti di recente in Africa (o: naufragando tra le pericolose Sirti: cfr. IV, nota 3).

6. Cfr. Georg. I, 28; Buc. 7, nota 10.

7. In Dionisio d’Alicarnasso (I, 52; 53, I) appare come un compagno di Aceste (che era siciliano di nascita), fuggito con lui da Troia prima di Enea e capostipite, in Sicilia, degli Elimi; per Strabone (XIII, I, 53) invece sbarcò in Sicilia con Enea; Servio D. riferisce che lo si diceva anche figlio bastardo di Anchise e, secondo Fabio Pittore (809, fr. 28 Jacoby), fratello di Erice. Qui compare come un giovane siciliano, compagno del più attempato Aceste (cfr. vv. 300 sg.).

8. Cfr. la predizione di Creusa, I, 781 sg. Le sette spire che ora disegnerà il serpente designano secondo alcuni i sette anni delle peregrinazioni di Enea, col ricordo di Il. II, 311-314. L’animale potrà rappresentare o, come spesso, un Genio, protettore del luogo, o un inserviente dell’anima divinizzata di Anchise (cfr. v. 47).

9. Lo spirito del morto (manes nell’età di V. rappresenta ormai uno spirito individuale: cfr. VI, 743; oltre a designare ancora la divinità collettiva e il regno dei defunti) sale a prender parte nelle offerte. Il sacrificio di Enea è quello dei suovetaurilia, classico nei casi di purificazione; per i morti le vittime erano nere.

10. Sono i cavalli del Sole (lo Splendente, un suo epiteto d’origine omerica, oltreché il nome di suo figlio); però talvolta, tanto vi è associata, vengono attribuiti anche all’Aurora (cfr. Od. XXIII, 243-246).

11. Illustrissima negli ultimi due secoli della repubblica. Il passaggio avviene dal greco μεμνῆσϑαι al latino meminisse. Queste ambizioni erano diffuse a Roma; in quegli stessi anni Varrone scriveva un De familiis Troianis.

12. La nobile famiglia, se non altro, di Catilina.

13. Noto l’Aulo difeso da Cicerone con l’orazione Pro Cluentio.

14. Un capo meridionale della Laconia, proverbiale per la sua pericolosità (cfr. A. OTTO, op. cit., s. v. Malea). Cfr. III, nota 29.

15. Tutte divinità marine: le cinquanta Nereidi, fra cui Panopea, figlie di Nereo e di Doride; Forco fratello di Nereo; Portuno tutore dei porti.

16. Un manto con un orlo ondulato (le spire del fiume Meandro, in Asia Minore, avevano una forza antonomastica), di porpora straordinaria (Lucrezio – II, 500 sg. – celebra quella di Melibea in Tessaglia [cfr. III, 401]; ma un’isola Melibea era alla foce dell’Oronte, a nord della Fenicia, e rinomata per la tintura delle stoffe [cfr. FESTO, p. 111, 26 Lindsay]). Il ricamo rappre sentava il ratto di Ganimede (per cui cfr. I, nota 9) ad opera dell’uccello che porta i fulmini di Giove, l’aquila.

17. Sconosciuto in Omero.

18. Che stringevano le corone e ricadevano poi dietro la nuca, in segno di altissimo onore.

19. Si era appena accennato genericamente ai doni, al v. 70. Minerva era maestra di lavori femminili, la filatura della lana e la tessitura.

20. I due grandi amici sono un’invenzione di Virgilio, da una lontana idea di Omero (Il. X); vedi al lib. IX.

21. Cfr. IGINO 273; un Diore è ucciso da Turno a XII, 509.

22. L’Acarnania è a sud dell’Epiro, Tegea in Arcadia (cfr. Georg. I, nota 6). Paolo (ex Fest., p. 439, 1 Lindsay) cita Polemone, secondo cui Salio – nome tipicamente romano – sarebbe stato portato da Enea in Italia da Mantinea e vi avrebbe insegnato la danza armata «a salti» dei Sali. Patrone, secondo Dionisio d’Alicarnasso (I, 51, 2) avrebbe accompagnato e guidato Enea dall’Epiro in Italia e si sarebbe stabilito coi suoi ad Alunzio, in Sicilia.

23. Cnosso, capitale di Creta, per cui cfr. Georg. III, nota 33. Così le Amazzoni e i Traci erano bravi arcieri (cfr. XI, 648 sg., 659 sg., 859 sg.); ma furono anche alleati di Troia (cfr. I, 490; III, 15). Anche il casco «argolico», secondo Heyne, non indicherebbe tanto il modello o una qualità eccellente, quanto la provenienza (da II, 389 sg.).

24. Piange – ma bello anche in pianto (il tocco è quanto mai virgiliano) – per il timore di perdere il primo premio. Che se poi Salio fosse stabilito al primo posto (seguito da Eurialo ed Elimo), Diore perderebbe l’attuale, sia pur ultimo premio.

25. Si usava appendere i trofei nei templi (cfr. III, 286-288). Questo scudo sarà stato recuperato da Enea attraverso Neottolemo ed Eleno – con lungo giro – come vuole Servio (cfr. III, 465-469)?

26. Di Paride si narra genericamente, e sia pur tardi (SERVIO; IGINO, 91, 273) che era un grande campione sportivo. Dei ludi funebri sulla tomba di Ettore cantavano forse i poeti ciclici (un cenno in Darete, 385-387); quindi anche di Bute non abbiamo altre notizie. Amico, re dei Bebrici in Bitinia, è invece un noto provocatore dei suoi ospiti al pugilato, sua invenzione; fu vinto e ucciso infine da Polluce (cfr. APOLLONIO RODIO II, 1-97); e Bute ab Amyco degenerare non potuerit, ita sibi nobilitatem virtutis ex eius nomine vindicabat (DONATO).

27. Cfr. I, nota 81: lo aveva vinto, da lui audacemente provocato, soltanto Ercole («il grande Alcide», v. 414, dal suo presunto nonno Alceo, padre di Anfitrione e figlio di Perseo). Entello, secondo Igino citato da Servio, sarebbe stato un troiano, di cui V. mutò la storia. Appare come uno dei fuggiti da Troia con Aceste, ma alcuni tratti ne farebbero piuttosto un siculo (nella Sicilia occidentale sorgeva la città di Entella, fondata, secondo Servio D. [a V, 73], da Elimo).

28. Aspro monte dell’Arcadia «dalle dense foreste» (SENECA, Herc. fur.228). Per l’Ida cfr. II, 696.

29. Un figlio di Irtaco è anche Niso (cfr. IX, 177, 234, 319, 406), e in Omero (Il. 11, 837), fra i Troiani. Asio di Arisba, presso Abido.

30. Aveva vinto il secondo posto nella gara navale; al primo era toccata una corona d’alloro (cfr. v. 246), ai seguenti due, si deve credere, una d’olivo (cfr. v. 269). Ma osserva acutamente il Conington che l’olivo aveva incoronato i vincitori della successiva gara di corsa (cfr. v. 390), per cui può esservi qui un’inavvertenza di V. nell’attribuire a Mnesteo il più recente olivo in luogo dell’alloro.

31. Cfr. Il. IV, 88-126. Era in corso una tregua fra Greci e Troiani per far decidere la guerra da un duello di Menelao contro Paride; Pandaro era un arciere abilissimo e per ordine di Minerva scagliò una freccia che colpì Menelao e ristabilì la guerra. Di questo suo fratello non si ha notizia altrove.

32. L’incendio della freccia presagiva qualcosa di grandioso e terribile insieme, che fu male inteso al momento (cfr. vv. 530 sg., certamente nel ricordo del presagio molto simile della fine del lib. II, vv. 693 sg.), ma che poi gli interpreti del tempo ricollegarono a gravi eventi. Quali saranno questi, non è facile dire. Si pensò anzitutto all’imminente incendio delle navi, ma sembra un incidente sproporzionatamente piccolo e facilmente riparato (cfr. invece vv. 523, exitus ingens, e 524, sera); alle guerre tra Roma e la Sicilia (HEYNE), a quella che sarebbe divampata all’arrivo di Enea nel Lazio (WAGNER), alla parte che avrà la Sicilia nella futura grandezza di Roma (RIBBECK, citato da DEUTICKE, vol. II, p. 287); ai fenomeni stellari che accompagnarono la morte di Cesare (LADEWIG-SCHAPER). Mi pare che l’idea più soddisfacente sia quella di Wagner, che si mantiene in linea con gli altri prodigi nel corso del poema come in Omero, nella logica compatta del poema stesso e nel buon senso e buon gusto poetico: nam – dice – quum obscurum reliquerit poeta, quando omen illud eventum habuerit, verisimile est, ad res mox ab Aenea gerendas respici. Aliter vitiosum videri potest, rem tangi a poeta, quam vix ulla assequare coniectura. È però vero che il v. 524 sembra appropriato a un’assai più lontana e vaga evenienza.

33. Re di Tracia, padre di Ecuba (cfr. VII, 320; X, 705).

34. Un Perifante figlio già anziano di Epito fa l’araldo a Troia, al servizio di Enea, in Il. XVII, 323-325; cfr. II, nota 32.

35. Con un altro aition di stampo alessandrino (l’alessandrinismo di V. è almeno pari alla sua omericità), il poeta assegna qui un’origine mitica al ludus Troiae, una finta battaglia di giovani cavalieri patrizi, rappresentata regolarmente nel circo in età imperiale. La capeggiava il princeps iuventutis, spesso un rampollo della famiglia regnante (cfr. SUETONIO, Aug. 43, 4; TACITO, Ann, XI, 11, 2; ai tempi di Silla vi fu designato il giovane Catone: cfr. PLUTARCO, Cat. min. 3, 1).

«Maestri» saranno da intendere gli addestratori (cfr. v. 669), se non addirittura i precettori più in generale (cfr. v. 546). I giovinetti sono 36, in 3 schiere di 12, ciascuna guidata da un magister.

36. Polite era stato ucciso da Pirro (II, 526-532): questi è suo figlio Priamo (per l’uso di riprendere il nome del nonno, cfr. XII, 348, ove se ne vede anche la ragione). Catone, citato da Servio (Orig. II, fr. 54 Peter), raccontava che invece Polite era venuto in Italia, qui si era staccato da Enea e aveva fondato la città di Politorio, che V. invece sembra attribuire a Priamo il Giovane. Per il suo cavallo, «tracio», cfr. IX, 49, e nota ivi.

37. Ati, di cui non si hanno altre notizie, viene poi messo in relazione con la famiglia degli Azi (cfr. vv. 116-123). da cui uscirà Azia, madre di Augusto; che questo Ati fanciullo fosse il prediletto di Iulo è anche un auspicio d’amore e di unione tra gli Azi e gli Ottavi-Giuli. Un Ati regnò ad Alba dopo Ascanio, Silvio, Enea Silvio, Latino Silvio e Alba, secondo Livio (I, 3, 8): ciò può spiegare i Latini di V.

38. A Creta alta sul mare, o montuosa. È il labirinto costruito da Dedalo a custodia del Minotauro.

39. Il secondo emistichio manca o è aggiunto di seconda mano nei migliori mss; Heyne lo giudicava laciniam inepti grammatici; Wagner e Ribbeck lo espunsero senz’altro dal testo.

Per il mare Carpatio cfr. Georg. IV, nota 42; ed «egregiamente si designa così la velocità dei delfini, per cui ora passano dal mare Carpatio al Libico, ora dal Libico al Carpatio» (WAGNER; cfr. anche GIOVENALE 14, 278 sg.).

40. Il Tmaro è un monte dell’Epiro (cfr. Buc. 8, 44, e SERVIO D. ivi). Qui Servio, che s’accorge della difficoltà di mettere in relazione una vecchia troiana con l’Epiro (Epiri nel cod. F), lo fa tracio. E così, con lezione più facile sia per la maggior notorietà del luogo almeno nell’epica (cfr. X. 351. e Od. IX, 40, 198), sia per la logica del racconto (i Traci erano vicini e in rapporti stretti con Troia), c’è nei mss qui anche un Ismarii. Se, com’è indubbio, la lezione è Tmarii, non rimane che supporre l’inverisimile caso di Beroe partita con Eleno, sposata in Epiro in grave età con questo tale Doriclo e ben presto rimasta vedova, di là aggiunta alla spedizione di Enea (cfr. III, 470 sg.) e ora già stanca di seguirlo (ritratto che per taluni aspetti avrebbe pure qualche tratto verosimile). Locus tamen vel sic inter eos referendus, in quibus ratio critica («the external authority» in Conington), quatenus in librorum usu versatur, aliam lectionem, aliam rerum ratio et iudicii subtilitas («internal evidence») defendit (HEYNE).

41. Cfr. I, 755 sg.; III, nota 80; IV, note 5, 16.

42. Troiana (cfr. III, nota 16). Osserva Servio che il discorso di questa Pirgo, sconosciuta altrove come il successivo Eumelo, se vuol essere una dissuasione, è in realtà un’esortazione.

43. Era detto sacerdote di Pallade, colui che portò da Troia il Palladio a Roma ed eponimo, lì, dei Nauzi (cfr. DIONISIO D’ALICARNASSO VI, 69, 1; e SERVIO qui, che cita Varrone [De familiis Troianis]).

44. Il famoso tempio di Venere sull’Erice; per «Idalia» cfr. I, nota 92.

45. Quali dee del tempo e del destino umano.

46. Nettuno, fratello di Giove, per cui cfr. IV, 372.

47. L’appellativo di Citerea (per cui cfr. I, nota 36) è dunque qui ben funzionale. Lo si potrebbe anche rapportare al Saturnius per Nettuno, poiché, come ricorda Servio, Saturno provocò la nascita di Venere dal mare facendovi cadere il sangue di suo padre Urano.

48. Cfr. Il. XX, 156-352. Sulla costruzione delle mura di Troia cfr. Georg. I, nota 62; tempesta sedata di persona, qui, al lib. I, vv. 124-156.

49. Palinuro (cfr. vv. 854-863).

50. Il corteo delle varie, mostruose divinità marine, alcune delle quali già citate qui (I, 144; V, 240). o nelle Georgiche (I, 437; IV, 338). Melite è, come Tetide, una Nereide; Palemone, il Melicerta greco di Georg. I, 437 cit. Glauco, vecchio pescatore, ora con coda di pesce, da vecchio era sempre rap presentato anche per le incrostazioni e la spuma marina, e per il miraggio d’immortalità per cui si era gettato in mare.

51. Aveva compiuto metà del suo corso, come il primo tratto del circo, e il secondo restava, dopo girata la meta.

52. Un collega di Palinuro, evidentemente. È citato nell’Iliade (XIV, 490 sg.) un Forbante, protetto da Mercurio e ricco, quale padre di un Ilioneo ucciso da Panopeo.

53. Il Lete, fiume infernale della dimenticanza (cfr. VI, 714 sg.; per lo Stige, ivi 323).

54. Che incantavano e attiravano i naviganti su alcuni scogli presso Scilla e Cariddi, come avevano tentato di fare anche con Ulisse (cfr. Od. XII, 165-200). Gli scogli delle Sirene sono identificati comunemente con un gruppo di isolette davanti alla costa sorrentina, dette Li Galli; da alcuni con Ustica.