LIBER SECUNDUS

Conticuere omnes intentique ora tenebant.

Inde toro pater Aeneas sic orsus ab alto:

«Infandum, regina, iubes renovare dolorem,

Troianas ut opes et lamentabile regnum

5. eruerint Danai, quaeque ipse miserrima vidi

et quorum pars magna fui. Quis talia fando

Myrmidonum Dolopumve1 aut duri miles Ulixi

temperet a lacrimis? et iam nox umida caelo

praecipitat suadentque cadentia sidera somnos.

10. Sed si tantus amor casus cognoscere nostros

et breviter Troiae supremum audire laborem,

quamquam animus meminisse horret luctuque refugit,

incipiam.

Fracti bello fatisque repulsi

ductores Danaum, tot iam labentibus annis,

15. instar montis ecum divina Palladis arte2

aedificant sectaque intexunt abiete costas:

votum pro reditu simulant, ea fama vagatur.

Huc delecta virum sortiti corpora furtim

includunt caeco lateri penitusque cavernas

20. ingentis uterumque armato milite complent.

Est in conspectu Tenedos, notissima fama

insula3, dives opum, Priami dum regna manebant,

nunc tantum sinus et statio male fida carinis;

huc se provecti deserto in litore condunt.

25. Nos abiisse rati et vento petiisse Mycenas4.

Ergo omnis longo solvit se Teucria luctu.

Panduntur portae; iuvat ire et Dorica castra5

desertosque videre locos litusque relictum.

“Hic Dolopum manus, hic saevos tendebat Achilles,

30. classibus hic locus, hic acie certare solebant”.

Pars stupet innuptae donum exitiale Minervae6

et molem mirantur equi; primusque Thymoetes7

duci intra muros hortatur et arce locari,

sive dolo seu iam Troiae sic fata ferebant.

35. At Capys8 et quorum melior sententia menti

aut pelago Danaum insidias suspectaque dona

praecipitare iubent subiectisque urere flammis

aut terebrare cavas uteri et temptare latebras.

Scinditur incertum studia in contraria volgus.

40. Primus ibi ante omnis, magna comitante caterva,

Laocoon9 ardens summa decurrit ab arce

et procul: “O miseri, quae tanta insania, cives?

creditis avectos hostis aut ulla putatis

dona carere dolis Danaum? sic notus Ulixes?

45. Aut hoc inclusi ligno occultantur Achivi,

aut haec in nostros fabricatast machina muros

inspectura domos venturaque desuper urbi,

aut aliquis latet error: equo ne credite, Teucri.

Quidquid id est, timeo Danaos et dona ferentis”.

50. Sic fatus validis ingentem viribus hastam

in latus inque feri curvam compagibus alvom

contorsit. Stetit illa tremens, uteroque recusso

insonuere cavae gemitumque dedere cavernae.

Et si fata deum, si mens non laeva fuisset,

55. impulerat ferro Argolicas foedare latebras,

Troiaque nunc staret, Priamique arx alta maneres.

Ecce manus iuvenem interea post terga revinctum

pastores magno ad regem clamore trahebant

Dardanidae, qui se ignotum venientibus ultro,

60. hoc ipsum ut strueret Troiamque aperiret Achivis,

obtulerat, fidens animi atque in utrumque paratus,

seu versare dolos seu certae occumbere morti.

Undique visendi studio Troiana iuventus

circumfusa ruit certantque inludere capto.

65. Accipe nunc Danaum insidias et crimine ab uno

disce omnis.

Namque ut conspectu in medio turbatus inermis

constitit atque oculis Phrygia agmina circumspexit:

“Heu quae nunc tellus” inquit, “quae me aequora possunt

70. accipere? aut quid iam misero mihi denique restat?

cui neque apud Danaos usquam locus, et super ipsi

Dardanidae infensi poenas cum sanguine poscunt”.

Quo gemitu conversi animi compressus et omnis

impetus. Hortamur fari, quo sanguine cretus

75. quidve ferat, memoret quae sit fiducia capto.

[Ille haec deposita tandem formidine fatur:]10

“Cuncta equidem tibi, rex, fuerit quodcumque, fatebor

vera” inquit, “neque me Argolica de gente negabo:

hoc primum; nec, si miserum fortuna Sinonem

80. finxit, vanum etiam mendacemque improba finget.

Fando aliquod si forte tuas pervenit ad auris

Belidae nomen Palamedis11 et incluta fama

gloria, quem falsa sub proditione Pelasgi

insontem infando indicio, quia bella vetabat,

85. demisere neci, nunc cassum lumine lugent:

ille me comitem et consanguinitate propincum

pauper in arma pater primis huc misit ab annis.

Dum stabat regno incolumis regumque vigebat

conciliis, et nos aliquod nomenque decusque

90. gessimus. Invidia postquam pellacis Ulixi

(haut ignota loquor) superis concessit ab oris12,

adflictus vitam in tenebris luctuque trahebam

et casum insontis mecum indignabar amici.

Nec tacui demens et me, fors si qua tulisset,

95. si patrios umquam remeassem victor ad Argos,

promisi ultorem et verbis odia aspera movi.

Hinc mihi prima mali labes, hinc semper Ulixes

criminibus terrere novis, hinc spargere voces

in volgum ambiguas et quaerere conscius arma.

100. Nec requievit enim, donec Calchante13 ministro…

Sed quid ego haec autem nequiquam ingrata revolvo?

quidve moror, si omnis uno ordine habetis Achivos

idque audire sat est? iamdudum sumite poenas:

hoc Ithacus velit et magno mercentur Atridae”.

105. Tum vero ardemus scitari et quaerere causas,

ignari scelerum tantorum artisque Pelasgae.

Prosequitur pavitans et ficto pectore fatur:

“Saepe fugam Danai Troia cupiere relicta

moliri et longo fessi discedere bello;

110. fecissentque utinam! Saepe illos aspera ponti

interclusit hiemps et terruit auster euntis.

Praecipue cum iam hic trabibus contextus acernis

staret ecus, toto sonuerunt aethere nimbi.

Suspensi Eurypylum14 scitantem oracula Phoebi

115. mittimus, isque adytis haec tristia dicta reportat:

‘Sanguine placastis ventos et virgine caesa,

cum primum Iliacas, Danai, venistis ad oras15:

sanguine quaerendi reditus animaque litandum

Argolica’. Volgi quae vox ut venit ad auris,

120. obstipuere animi, gelidusque per ima cucurrit

ossa tremor, cui fata parent16, quem poscat Apollo.

Hic Ithacus vatem magno Calchanta tumultu

protrahit in medios: quae sint ea numina divom,

flagitat. Et mihi iam multi crudele canebant

125. artificis scelus et taciti ventura videbant.

Bis quinos silet ille dies tectusque recusat

prodere voce sua quemquam aut opponere morti.

Vix tandem, magnis Ithaci clamoribus actus,

composito rupit vocem et me destinat arae.

130. Adsensere omnes et, quae sibi quisque timebat,

unius in miseri exitium conversa tulere.

Iamque dies infanda aderat, mihi sacra parari

et salsae fruges et circum tempora vittae:

eripui, fateor, leto me et vincula rupi

135. limosoque lacu per noctem obscurus in ulva

delitui, dum vela darent, si forte dedissent.

Nec mihi iam patriam antiquam spes ulla videndi

nec dulcis natos exoptatumque parentem;

quos illi fors et poenas ob nostra reposcent

140. effugia et culpam hanc miserorum morte piabunt.

Quod te per superos et conscia numina veri,

per si qua est quae restet adhuc mortalibus usquam

intemerata fides, oro, miserere laborum

tantorum, miserere animi non digna ferentis”.

145. His lacrimis vitam damus et miserescimus ultro.

Ipse viro primus manicas atque arta levari

vincla iubet Priamus dictisque ita fatur amicis:

“Quisquis es, amissos hinc iam obliviscere Graios;

noster eris. Mihique haec edissere vera roganti:

150. quo molem hanc immanis equi statuere? quis auctor?

quidve petunt? quae religio aut quae machina belli?”

Dixerat. Ille, dolis instructus et arte Pelasga,

sustulit exutas vinclis ad sidera palmas:

“Vos, aeterni ignes, et non violabile vestrum

155. testor numen” ait, “vos arae ensesque nefandi,

quos fugi, vittaeque deum, quas hostia gessi:

fas mihi Graiorum sacrata resolvere iura,

fas odisse viros atque omnia ferre sub auras,

si qua tegunt; teneor patriae nec legibus ullis.

160. Tu modo promissis maneas servataque serves

Troia fidem, si vera feram, si magna rependam.

Omnis spes Danaum et coepti fiducia belli

Palladis auxiliis semper stetit17. Impius ex quo

Tydides sed enim scelerumque inventor Ulixes

165. fatale adgressi sacrato avellere templo

Palladium, caesis summae custodibus arcis,

corripuere sacram effigiem manibusque cruentis

virgineas ausi divae contingere vittas:

ex illo fluere ac retro sublapsa referri

170. spes Danaum, fractae vires, aversa deae mens.

Nec dubiis ea signa dedit Tritonia18 monstris.

Vix positum castris simulacrum: arsere coruscae

luminibus flammae arrectis salsusque per artus

sudor iit terque ipsa solo (mirabile dictu)

175. emicuit parmamque ferens hastamque trementem.

Extemplo temptanda fuga canit aequora Calchas,

nec posse Argolicis excindi Pergama telis,

omina ni repetant Argis numenque reducant,

quod pelago et curvis secum avexere carinis.

180. Et nunc quod patrias vento petiere Mycenas,

arma deosque parant comites pelagoque remenso

inprovisi aderunt: ita digerit omina Calchas.

Hanc pro Palladio moniti, pro numine laeso

effigiem statuere, nefas quae triste piaret.

185. Hanc tamen immensam Calchas attollere molem

roboribus textis caeloque educere iussit,

ne recipi portis aut duci in moenia possit

neu populum antiqua sub religione tueri.

Nam si vestra manus violasset dona Minervae,

190. tum magnum exitium (quod di prius omen in ipsum

convertant!) Priami imperio Phrygibusque futurum;

sin manibus vestris vestram ascendisset in urbem,

ultro Asiam magno Pelopea ad moenia19 bello

venturam et nostros ea fata manere nepotes”.

195. Talibus insidiis periurique arte Sinonis

credita res, captique dolis lacrimisque coactis

quos neque Tydides nec Larisaeus20 Achilles,

non anni domuere decem21, non mille carinae.

Hic aliud maius miseris multoque tremendum

200. obicitur magis atque inprovida pectora turbat.

Laocoon, ductus Neptuno sorte sacerdos22,

sollemnis taurum ingentem mactabat ad aras.

Ecce autem gemini a Tenedo tranquilla per alta

(horresco referens) immensis orbibus angues

205. incumbunt pelago pariterque ad litora tendunt;

pectora quorum inter fluctus arrecta iubaeque

sanguineae superant undas, pars cetera pontum

pone legit sinuatque immensa volumine terga.

Fit sonitus spumante salo; iamque arva tenebant

210. ardentisque oculos suffecti sanguine et igni

sibila lambebant linguis vibrantibus ora.

Diffugimus viso exsangues. Illi agmine certo

Laocoonta petunt. Et primum parva duorum

corpora natorum serpens amplexus uterque

215. implicat et miseros morsu depascitur artus;

post ipsum auxilio subeuntem ac tela ferentem

corripiunt spirisque ligant ingentibus, et iam

bis medium amplexi, bis collo squamea circum

terga dati superant capite et cervicibus altis.

220. Ille simul manibus tendit divellere nodos

perfusus sanie vittas atroque veneno;

clamores simul horrendos ad sidera tollit,

qualis mugitus, fugit cum saucius aram

taurus et incertam excussit cervice securim.

225. At gemini lapsu delubra ad summa dracones

effugiunt saevaeque petunt Tritonidis arcem

sub pedibusque deae clipeique sub orbe teguntur.

Tum vero tremefacta novos per pectora cunctis

insinuat pavor, et scelus expendisse merentem

230. Laocoonta ferunt, sacrum qui cuspide robur

laeserit et tergo sceleratam intorserit hastam.

Ducendum ad sedes simulacrum orandaque divae

numina conclamant.

Dividimus muros et moenia pandimus urbis.

235. Accingunt omnes operi pedibusque rotarum

subiciunt lapsus et stuppea vincula collo

intendunt. Scandit fatalis machina muros

feta armis. Pueri circum innuptaeque puellae

sacra canunt funemque manu contingere gaudent.

240. Illa subit mediaeque minans inlabitur urbi.

O patria, o divom domus Ilium et incluta bello

moenia Dardanidum! quater ipso in limine portae

substitit atque utero sonitum quater arma dedere:

instamus tamen immemores caecique furore

245. et monstrum infelix sacrata sistimus arce.

Tunc etiam fatis aperit Cassandra futuris

ora dei iussu non umquam credita Teucris23:

nos delubra deum miseri, quibus ultimus esset

ille dies, festa velamus fronde per urbem.

250. Vertitur interea caelum et ruit Oceano nox

involvens umbra magna terramque polumque

Myrmidonumque dolos; fusi per moenia Teucri

conticuere, sopor fessos complectitur artus.

Et iam Argiva phalanx instructis navibus ibat

255. a Tenedo tacitae per amica silentia Lunae

litora nota petens, flammas cum regia puppis

extulerat fatisque deum defensus iniquis

inclusos utero Danaos et pinea furtim

laxat claustra Sinon. Illos patefactus ad auras

260. reddit ecus, laetique cavo se robore promunt

Thessandrus Sthenelusque duces et dirus Ulixes

demissum lapsi per funem, Acamasque Thoasque

Pelidesque Neoptolemus primusque Machaon

et Menelaus et ipse doli fabricator Epeos24.

265. Invadunt urbem somno vinoque sepultam;

caeduntur vigiles, portisque patentibus omnis

accipiunt socios atque agmina conscia iungunt.

Tempus erat, quo prima quies mortalibus aegris

incipit et dono divom gratissima serpit:

270. in somnis ecce ante oculos maestissimus Hector

visus adesse mihi largosque effundere fletus,

raptatus bigis ut quondam aterque cruento

pulvere perque pedes traiectus lora tumentis25.

Ei mihi qualis erat, quantum mutatus ab illo

275. Hectore, qui redit exuvias indutus Achilli

vel Danaum Phrygios iaculatus puppibus ignis26,

squalentem barbam et concretos sanguine crinis

volneraque illa gerens, quae circum plurima muros

accepit patrios! ultro flens ipse videbar

280. compellare virum et maestas expromere voces:

“O lux Dardaniae, spes o fidissima Teucrum,

quae tantae tenuere morae? quibus Hector ab oris

exspectate venis? ut te post multa tuorum

funera, post varios hominumque urbisque labores

285. defessi aspicimus! quae causa indigna serenos

foedavit voltus? aut cur haec volnera cerno?”

Ille nihil, nec me quaerentem vana moratur,

sed graviter gemitus imo de pectore ducens

“Heu fuge, nate dea, teque his” ait “eripe flammis.

290. Hostis habet muros, ruit alto a culmina Troia.

Sat patriae Priamoque datum: si Pergama dextra

defendi possent, etiam hac defensa fuissent.

Sacra suosque tibi commendat Troia penatis:

hos cape fatorum comites, his moenia quaere,

295. magna pererrato statues quae denique ponto”.

Sic ait et manibus vittas Vestamque potentem27

aeternumque adytis ecfert penetralibus ignem.

Diverso interea miscentur moenia luctu

et magis atque magis, quamquam secreta parentis

300. Anchisae domus arboribusque obtecta recessit,

clarescunt sonitus armorumque ingruit horror.

Excutior somno et summi fastigia tecti

ascensu supero atque arrectis auribus adsto:

in segetem veluti cum flamma furentibus austr

305. incidit aut rapidus montano flumine torrens

sternit agros, sternit sata laeta bovomque labores

praecipitesque trahit silvas; stupet inscius alto

accipiens sonitum saxi de vertice pastor.

Tum vero manifesta fides Danaumque patescunt

310. insidiae. Iam Deiphobi dedit ampla ruinam

Volcano superante domus, iam proximus ardet

Ucalegon28, Sigea29 igni freta lata relucent.

Exoritur clamorque virum clangorque tubarum.

Arma amens capio; nec sat rationis in armis,

315. sed glomerare manum bello et concurrere in arcem

cum sociis ardent animi; furor iraque mentem

praecipitat pulchrumque mori succurrit in armis.

Ecce autem telis Panthus elapsus Achivom,

Panthus Othryades, arcis Phoebique sacerdos30,

320. sacra manu victosque deos parvomque nepotem

ipse trahit cursuque amens ad limina tendit.

“Quo res summa loco, Panthu? quam prendimus

Vix ea fatus eram, gemitu cum talia reddit: [arcem?”

“Venit summa dies et ineluctabile tempus

325. Dardaniae. Fuimus Troes, fuit Ilium et ingens

gloria Teucrorum: ferus omnia Iuppiter Argos

transtulit; incensa Danai dominantur in urbe.

Arduus armatos mediis in moenibus adstans

fundit equos victorque Sinon incendia miscet

330. insultans. Portis alii bipatentibus adsunt,

milia quot magnis umquam venere Mycenis;

obsedere alii telis angusta viarum

oppositis; stat ferri acies mucrone corusco

stricta, parata neci; vix primi proelia temptant

335. portarum vigiles et caeco Marte resistunt”.

Talibus Othryadae dictis et numine divom

in flammas et in arma feror, quo tristis Erinys31,

quo fremitus vocat et sublatus ad aethera clamor.

Addunt se socios Ripheus et maximus armis

340. Aepytus oblati per lunam Hypanisque Dymasque

et lateri adglomerant nostro iuvenisque Coroebus

Mygdonides32: illis ad Troiam forte diebus

venerat insano Cassandrae incensus amore

et gener auxilium Priamo Phrygibusque ferebat,

345. infelix, qui non sponsae praecepta furentis

audierit.

Quos ubi confertos audere in proelia vidi,

incipio super his: “Iuvenes, fortissima frustra

pectora, si vobis audendi extrema cupido

350. certast, qui quae sit rebus fortuna, videtis:

excessere omnes adytis arisque relictis

di, quibus imperium hoc steterat; succurritis urbi

incensae: moriamur et in media arma ruamus.

Una salus victis nullam sperare salutem”.

355. Sic animis iuvenum furor additus. Inde, lupi ceu

raptores atra in nebula, quos improba ventris

exegit caecos rabies catulique relicti

faucibus exspectant siccis, per tela, per hostes

vadimus haud dubiam in mortem mediaeque tenemus

360. urbis iter; nox atra cava circumvolat umbra.

Quis cladem illius noctis, quis funera fando

explicet aut possit lacrimis aequare labores?

Urbs antiqua ruit multos dominata per annos;

plurima perque vias sternuntur inertia passim

365. corpora perque domos et religiosa deorum

limina. Nec soli poenas dant sanguine Teucri;

quondam etiam victis redit in praecordia virtus

victoresque cadunt Danai. Crudelis ubique

luctus, ubique pavor et plurima mortis imago.

370. Primus se Danaum magna comitante caterva

Androgeos33 offert nobis, socia agmina credens,

inscius, atque ultro verbis compellat amicis:

“Festinate, viri; nam quae tam sera moratur

segnities? alii rapiunt incensa feruntque

375. Pergama; vos celsis nunc primum a navibus itis?”

Dixit et extemplo (neque enim responsa dabantur

fida satis) sensit medios delapsus in hostis.

Obstipuit retroque pedem cum voce repressit.

Inprovisum aspris veluti qui sentibus anguem

380. pressit humi nitens trepidusque repente refugit

attollentem iras et caerula colla tumentem:

haut secus Androgeos visu tremefactus abibat.

Inruimus densis et circumfundimur armis

ignarosque loci passim et formidine captos

385. sternimus: adspirat primo fortuna labori.

Atque hic successu exsultans animisque Coroebus

“O socii, quae prima” inquit “fortuna salutis

monstrat iter quaque ostendit se dextra, sequamur

mutemus clipeos Danaumque insignia nobis

390. aptemus. Dolus an virtus, quis in hoste requirat

arma dabunt ipsi”. Sic fatus deinde comantem

Androgei galeam clipeique insigne decorum

induitur laterique Argivom accommodat ensem.

Hoc Ripheus, hoc ipse Dymas omnisque iuventus

395. laeta facit; spoliis se quisque recentibus armat.

Vadimus immixti Danais haud numine nostro

multaque per caecam congressi proelia noctem

conserimus, multos Danaum demittimus Orco.

Diffugiunt alii ad navis et litora cursu

400. fida petunt, pars ingentem formidine turpi

scandunt rursus ecum et nota conduntur in alvo.

Heu nihil invitis fas quemquam fidere divis!

Ecce trahebatur passis Priameia virgo

crinibus a templo Cassandra adytisque Minervae

405. ad caelum tendens ardentia lumina frustra,

lumina, nam teneras arcebant vincula palmas.

Non tulit hanc speciem furiata mente Coroebus

et sese medium iniecit periturus in agmen.

Consequimur cuncti et densis incurrimus armis.

410. Hic primum ex alto delubri culmine telis

nostrorum obruimur oriturque miserrima caedes

armorum facie et Graiarum errore iubarum.

Tum Danai gemitu atque ereptae virginis ira

undique collecti invadunt, acerrimus Aiax

415. et gemini Atridae Dolopumque exercitus omnis:

adversi rupto ceu quondam turbine venti

confligunt, zephyrusque notusque et laetus eois

eurus equis34; stridunt silvae saevitque tridenti

spumeus atque imo Nereus35 ciet aequora fundo.

420. Illi etiam, si quos obscura nocte per umbram

fudimus insidiis totaque agitavimus urbe,

apparent; primi clipeos mentitaque tela

adgnoscunt atque ora sono discordia signant.

Ilicet obruimur numero; primusque Coroebus

425. Penelei36 dextra divae armipotentis ad aram

procumbit; cadit et Ripheus, iustissimus unus

qui fuit in Teucris et servantissimus aequi

(dis aliter visum); pereunt Hypanisque Dymasque

confixi a sociis; nec te tua plurima, Panthu,

430. labentem pietas neque Apollinis infula texit.

Iliaci cineres et flamma extrema meorum,

testor, in occasu vestro nec tela nec ullas

vitavisse vices, Danaum et, si fata fuissent

ut caderem, meruisse manu. Divellimur inde,

435. Iphitus et Pelias37 mecum (quorum Iphitus aevo

iam gravior, Pelias et volnere tardus Ulixi),

protinus ad sedes Priami clamore vocati.

Hic vero ingentem pugnam, ceu cetera nusquam

bella forent, nulli tota morerentur in urbe,

440. sic Martem indomitum38 Danaosque ad tecta ruentis

cernimus obsessumque acta testudine limen.

Haerent parietibus scalae postisque sub ipsos

nituntur gradibus clipeosque ad tela sinistris

protecti obiciunt, prensant fastigia dextris.

445. Dardanidae contra turris ac tota domorum

culmina convellunt (his se, quando ultima cernunt,

extrema iam in morte parant defendere telis),

auratasque trabes, veterum decora illa parentum,

devolvont; alii strictis mucronibus imas

450. obsedere fores, has servant agmine denso.

Instaurati animi regis succurrere tectis

auxilioque levare viros vimque addere victis.

Limen erat caecaeque fores et pervius usus

tectorum inter se Priami postesque relicti

455. a tergo, infelix qua se, dum regna manebant,

saepius Andromache ferre incomitata solebat

ad soceros et avo puerum Astyanacta trahebat39.

Evado ad summi fastigia culminis, unde

tela manu miseri iactabant inrita Teucri.

460. Turrim in praecipiti stantem summisque sub astra

eductam tectis, unde omnis Troia videri

et Danaum solitae naves et Achaia castra,

adgressi ferro circum, qua summa labantis

iuncturas tabulata dabant, convellimus altis

465. sedibus impulimusque: ea lapsa repente ruinam

cum sonitu trahit et Danaum super agmina late

incidit. Ast alii subeunt, nec saxa nec ullum

telorum interea cessat genus.

Vestibulum ante ipsum primoque in limine Pyrrhus

470. exsultat, telis et luces coruscus aëna:

qualis ubi in lucem coluber mala gramina pastus,

frigida sub terra tumidum quem bruma tegebat,

nunc positis novos exuviis nitidusque iuventa

lubrica convolvit sublato pectore terga,

475. arduus ad solem et linguis micat ore trisulcis.

Una ingens Periphas et equorum agitator Achillis,

armiger Automedon, una omnis Scyria pubes40

succedunt tecto et flammas ad culmina iactant.

Ipse inter primos correpta dura bipenni

480. limina perrumpit postisque a cardine vellit

aeratos; iamque excisa trabe firma cavavit

robora et ingentem lato dedit ore fenestram.

Apparet domus intus et atria longa patescunt,

apparent Priami et veterum penetralia regum

485. armatosque vident stantis in limine primo.

At domus interior gemitu miseroque tumultu

miscetur penitusque cavae plangoribus aedes

femineis ululant; ferit aurea sidera clamor.

Tum pavidae tectis matres ingentibus errant

490. amplexaeque tenent postes atque oscula figunt.

Instat vi patria Pyrrhus, nec claustra neque ipsi

custodes sufferre valent; labat ariete crebro

ianua et emoti procumbunt cardine postes;

fit via vi; rumpunt aditus primosque trucidant

495. immissi Danai et late loca milite complent.

Non sic, aggeribus ruptis cum spumeus amnis

exiit oppositasque evicit gurgite moles,

fertur in arva furens cumulo camposque per omnis

cum stabulis armenta trahit. Vidi ipse furentem

500. caede Neoptolemum geminosque in limine Atridas,

vidi Hecubam centumque nurus41 Priamumque per aras

sanguine foedantem quos ipse sacraverat ignis.

Quinquaginta illi thalami, spes tanta nepotum,

barbarico postes auro spoliisque superbi

505. procubuere; tenent Danai, qua deficit ignis.

Forsitan et Priami fuerint quae fata requiras.

Urbis uti captae casum convolsaque vidit

limina tectorum et medium in penetralibus hostem,

arma diu senior desueta trementibus aevo

510. circumdat nequiquam umeris et inutile ferrum

cingitur ac densos fertur moriturus in hostis.

Aedibus in mediis nudoque sub aetheris axe

ingens ara fuit iuxtaque veterrima laurus,

incumbens arae atque umbra complexa penates.

515. Hic Hecuba et natae nequiquam altaria circum,

praecipites atra ceu tempestate columbae,

condensae et divom amplexae simulacra sedebant.

Ipsum autem sumptis Priamum iuvenalibus armis

ut vidit: “Quae mens tam dira, miserrime coniunx,

520. impulit his cingi telis? aut quo ruis?” inquit;

“non tali auxilio nec defensoribus istis

tempus eget, non, si ipse meus nunc adforet Hector.

Huc tandem concede; haec ara tuebitur omnis,

aut moriere simul”. Sic ore effata recepit

525. ad sese et sacra longaevom in sede locavit.

Ecce autem elapsus Pyrrhi de caede Polites42,

unus natorum Priami, per tela, per hostis

porticibus longis fugit et vacua atria lustrat

saucius. Illum ardens infesto volnere Pyrrhus

530. insequitur, iam iamque manu tenet et premit hasta.

Ut tandem ante oculos evasit et ora parentum,

concidit ac multo vitam cum sanguine fudit.

Hic Priamus, quamquam in media iam morte tenetur,

non tamen abstinuit nec voci iraeque pepercit.

535. “At tibi pro scelere” exclamat, “pro talibus ausis

di, si qua est caelo pietas, quae talia curet,

persolvant grates dignas et praemia reddant

debita, qui nati coram me cernere letum

fecisti et patrios foedasti funere voltus.

540. At non ille, satum quo te mentiris, Achilles

talis in hoste fuit Priamo; sed iura fidemque

supplicis erubuit corpusque exsangue sepulcro

reddidit Hectoreum meque in mea regna remisit”43.

Sic fatus senior telumque imbelle sine ictu

545. coniecit, rauco quod protinus aere repulsum

et summo clipei nequiquam umbone pependit.

Cui Pyrrhus: “Referes ergo haec et nuntius ibis

Pelidae genitori. Illi mea tristia facta

degeneremque Neoptolemum narrare memento:

550. nunc morere”. Hoc dicens altaria ad ipsa trementem

traxit et in multo lapsantem sanguine nati

implicuitque comam laeva dextraque coruscum

extulit ac lateri capulo tenus abdidit ensem.

Haec finis Priami, fatorum hic exitus illum

555. sorte tulit, Troiam incensam et prolapsa videntem

Pergama, tot quondam populis terrisque superbum

regnatorem Asiae. Iacet ingens litore truncus

avolsumque umeris caput et sine nomine corpus.

At me tum primum saevos circumstetit horror.

560. Obstipui: subiit cari genitoris imago,

ut regem aequaevom crudeli volnere vidi

vitam exhalantem; subiit deserta Creusa

et direpta domus et parvi casus Iuli.

Respicio et, quae sit me circum copia, lustro.

565. Deseruere omnes defessi et corpora saltu

ad terram misere aut ignibus aegra dedere.

Iamque adeo super unus eram44, cum limina Vestae

servantem et tacitam secreta in sede latentem

Tyndarida45 aspicio; dant clara incendia lucem

570. erranti passimque oculos per cuncta ferenti.

Illa sibi infestos eversa ob Pergama Teucros

et Danaum poenam et deserti coniugis iras

praemetuens Troiae et patriae communis Erinys46,

abdiderat sese atque aris invisa sedebat.

575. Exarsere ignes animo; subit ira cadentem

ulcisci patriam et sceleratas sumere poenas.

“Scilicet haec Spartam incolumis patriasque Mycenas47

aspiciet partoque ibit regina triumpho

coniugiumque domumque, patres natosque videbit,

580. Iliadum turba et Phrygiis comitata ministris?

occiderit ferro Priamus? Troia arserit igni?

Dardanium totiens sudarit sanguine litus?

Non ita. Namque etsi nullum memorabile nomen

feminea in poena est, habet haec victoria laudem:

585. exstinxisse nefas tamen et sumpsisse merentis

laudabor poenas animumque explesse iuvabit

ultricis famae et cineres satiasse meorum”.

Talia iactabam et furiata mente ferebar,

cum mihi se, non ante oculis tam clara, videndam

590. obtulit et pura per noctem in luce refulsit

alma parens, confessa deam qualisque videri

caelicolis et quanta solet, dextraque prehensum

continuit roseoque haec insuper addidit ore:

“Nate, quis indomitas tantus dolor excitat iras?

595. quid furis aut quonam nostri tibi cura recessit?

Non prius aspicies, ubi fessum aetate parentem

liqueris Anchisen, superet coniunxne Creusa

Ascaniusque puer? quos omnis undique Graiae

circum errant acies et, ni mea cura resistat,

600. iam flammae tulerint inimicus et hauserit ensis.

Non tibi Tyndaridis facies invisa Lacaenae

culpatusve Paris, divom inclementia, divom,

has evertit opes sternitque a culmine Troiam.

Aspice (namque omnem, quae nunc obducta tuenti

605. mortalis hebetat visus tibi et umida circum

caligat, nubem eripiam; tu ne qua parentis

iussa time neu praeceptis parere recusa):

hic, ubi disiectas moles avolsaque saxis

saxa vides mixtoque undantem pulvere fumum,

610. Neptunus muros48 magnoque emota tridenti

fundamenta quatit totamque a sedibus urbem

eruit. Hic Iuno Scaeas saevissima portas

prima tenet sociumque furens a navibus agmen

ferro accincta vocat.

615. Iam summas arces Tritonia (respice) Pallas

insedit, nimbo effulgens et Gorgone saeva49.

Ipse pater Danais animos viresque secundas

sufficit, ipse deos in Dardana suscitat arma.

Eripe, nate, fugam finemque impone labori.

620. Nusquam abero et tutum patrio te limine sistam”.

Dixerat et spissis noctis se condidit umbris.

Apparent dirae facies inimicaque Troiae

numina magna deum.

Tum vero omne mihi visum considere in ignis

625. Ilium et ex imo verti Neptunia Troia,

ac veluti summis antiquam in montibus ornum

cum ferro accisam crebrisque bipennibus instant

eruere agricolae certatim, illa usque minatur

et tremefacta comam concusso vertice nutat,

630. volneribus donec paulatim evicta supremum

congemuit traxitque iugis avolsa ruinam.

Descendo ac ducente deo flammam inter et hostis

expedior; dant tela locum flammaeque recedunt.

Atque ubi iam patriae perventum ad limina sedis

635. antiquasque domos, genitor, quem tollere in altos

optabam primum montis primimque petebam,

abnegat excisa vitam producere Troia

exiliumque pati. “Vos o, quibus integer aevi

sanguis” ait “solidaeque suo stant robore vires,

640. vos agitate fugam.

Me si caelicolae voluissent ducere vitam,

has mihi servassent sedes. Satis una superque

vidimus excidia et captae superavimus urbi50.

Sic o sic positum adfati discedite corpus.

645. Ipse manum morti inveniam: miserebitur hostis

exuviasque petet. Facilis iactura sepulcri.

Iam pridem invisus divis51 et inutilis annos

demoror, ex quo me divom pater atque hominum rex

fulminis adflavit ventis et contigit igni”.

650. Talia perstabat memorans fixusque manebat.

Nos contra effusi lacrimis coniunxque Creusa

Ascaniusque omnisque domus ne vertere secum

cuncta pater fatoque urguenti incumbere vellet.

Abnegat inceptoque et sedibus haeret in isdem.

655. Rursus in arma feror mortemque miserrimus opto.

Nam quod consilium aut quae iam fortuna dabatur?

“Mene ecferre pedem, genitor, te posse relicto

sperasti tantumque nefas patrio excidit ore?

Si nihil ex tanta superis placet urbe relinqui

660. et sedet hoc animo perituraeque addere Troiae

teque tuosque iuvat, patet isti ianua leto

iamque aderit multo Priami de sanguine Pyrrhus,

gnatum ante ora patris, patrem qui obtruncat ad aras.

Hoc erat, alma parens, quod me per tela, per ignis,

665. eripis, ut mediis hostem in penetralibus utque

Ascanium patremque meum iuxtaque Creusam

alterum in alterius mactatos sanguine cernam?

Arma, viri, ferte arma; vocat lux ultima victos.

Reddite me Danais, sinite instaurata revisam

670. proelia. Numquam omnes hodie moriemur inulti”.

Hinc ferro accingor rursus clipeoque sinistram

insertabam aptans meque extra tecta ferebam.

Ecce autem complexa pedes in limine coniunx

haerebat parvomque patri tendebat Iulum:

675. “Si periturus abis, et nos rape in omnia tecum;

sin aliquam expertus sumptis spem ponis in armis,

hanc primum tutare domum. Cui parvos Iulus,

cui pater et coniunx quondam tua dicta relinquor?”

Talia vociferans gemitu tectum omne replebat,

680. quom subitum dictuque oritur mirabile monstrum.

Namque manus inter maestorumque ora parentum,

ecce levis summo de vertice visus Iuli

fundere lumen apex tactuque innoxia mollis

lambere flamma comas et circum tempora pasci.

685. Nos pavidi trepidare metu crinemque flagrantem

excutere et sanctos restinguere fontibus ignis.

At pater Anchises oculos ad sidera laetus

extulit et caelo palmas cum voce tetendit:

“Iuppiter omnipotens, precibus si flecteris ullis,

690. aspice nos! hoc tantum; et, si pietate meremur,

da deinde augurium, pater, atque haec omina firma”.

Vix ea fatus erat senior, subitoque fragore

intonuit laevom52 et de caelo lapsa per umbras

stella facem ducens multa cum luce cucurrit.

695. Illam, summa super labentem culmina tecti,

cernimus Idaea claram se condere silva53

signantemque vias; tum longo limite sulcus

dat lucem et late circum loca sulpure fumant.

Hic vero victus genitor se tollere ad auras

700. adfaturque deos et sanctum sidus adorat.

“Iam iam nulla morast; sequor et qua ducitis adsum.

Di patrii, servate domum, servate nepotem;

vestrum hoc augurium54, vestroque in numine Troiast.

Cedo equidem nec, nate, tibi comes ire recuso”.

705. Dixerat ille, et iam per moenia clarior ignis

auditur propiusque aestus incendia volvont.

“Ergo age, care pater, cervici imponere nostrae;

ipse subibo umeris nec me labor iste gravabit.

Quo res cumque cadent, unum et commune periclum,

710. una salus ambobus erit. Mihi parvos Iulus

sit comes et longe servet vestigia coniunx.

Vos, famuli, quae dicam animis advertite vestris.

Est urbe egressis tumulus templumque vetustum

desertae Cereris iuxtaque antiqua cupressus

715. religione patrum multos servata per annos:

hanc ex diverso sedem veniemus in unam.

Tu, genitor, cape sacra manu patriosque penatis;

me, bello e tanto digressum et caede recenti,

attrectare nefas, donec me flumine vivo

720. abluero”.

Haec fatus latos umeros subiectaque colla

veste super fulvique insternor pelle leonis

succedoque oneri; dextrae se parvos Iulus

implicuit sequiturque patrem non passibus aequis;

725. pone subit coniunx. Ferimur per opaca locorum;

et me, quem dudum non ulla iniecta movebant

tela neque adverso glomerati ex agmine Grai,

nunc omnes terrent aurae, sonus excitat omnis

suspensum et pariter comitique onerique timentem.

730. Iamque propinquabam portis omnemque videbar

evasisse viam, subito cum creber ad auris

visus adesse pedum sonitus, genitorque per umbram

prospiciens “Nate” exclamat, “fuge, nate; propinquant.

Ardentis clipeos atque aera micantia cerno”.

735. Hic mihi nescio quod trepido male numen amicum

confusam eripuit mentem. Namque avia cursu

dum sequor et nota excedo regione viarum,

heu misero coniunx fatone erepta Creusa

substitit, erravitne via seu lapsa resedit?

740. incertum; nec post oculis est reddita nostris.

Nec prius amissam respexi animumque reflexi,

quam tumulum antiquae Cereris sedemque sacratam

venimus; hic demum collectis omnibus una

defuit et comites natumque virumque fefellit.

745. Quem non incusavi amens hominumque deorumque,

aut quid in eversa vidi crudelius urbe?

Ascanium Anchisenque patrem Teucrosque penatis

commendo sociis et curva valle recondo.

Ipse urbem repeto et cingor fulgentibus armis55.

750. Stat casus renovare omnis omnemque reverti

per Troiam et rursus caput obiectare periclis.

Principio muros obscuraque limina portae,

qua gressum extuleram, repeto et vestigia retro

observata sequor per noctem et lumine lustro.

755. Horror ubique animo, simul ipsa silentia terrent.

Inde domum, si forte pedem, si forte tulisset,

me refero. Inruerant Danai et tectum omne tenebant.

Ilicet ignis edax summa ad fastigia vento

volvitur, exsuperant flammae, furit aestus ad auras.

760. Procedo et Priami sedes arcemque reviso.

Et iam porticibus vacuis Iunonis asylo

custodes lecti Phoenix56 et dirus Ulixes

praedam adservabant. Huc undique Troïa gaza

incensis erepta adytis mensaeque deorum

765. crateresque auro solidi captivaque vestis

congeritur. Pueri et pavidae longo ordine matres

stant circum.

Ausus quin etiam voces iactare per umbram

implevi clamore vias maestusque Creusam

770. nequiquam ingeminans iterumque iterumque vocavi.

Quaerenti et tectis urbis sine fine furenti

infelix simulacrum atque ipsius umbra Creusae

visa mihi ante oculos et nota maior imago57.

Obstipui steteruntque comae et vox faucibus haesit.

775. Tum sic adfari et curas his demere dictis:

“Quid tantum insano iuvat indulgere dolori,

o dulcis coniunx? non haec sine numine divom

eveniunt; nec te hinc comitem asportare Creusam

fas aut ille sinit superi regnator Olympi.

780. Longa tibi exilia et vastum maris aequor arandum.

Et terram Hesperiam venies, ubi Lydius58 arva

inter opima virum leni fluit agmine Thybris.

Illic res laetae regnumque et regia coniunx

parta tibi: lacrimas dilectae pelle Creusae.

785. Non ego Myrmidonum sedes Dolopumve superbas

aspiciam aut Grais servitum matribus ibo,

Dardanis et divae Veneris nurus;

sed me magna deum genetrix59 his detinet oris.

Iamque vale et nati serva communis amorem”.

790. Haec ubi dicta dedit, lacrimantem et multa volentem

dicere deseruit tenuisque recessit in auras.

Ter conatus ibi collo dare bracchia circum;

ter frustra comprensa manus effugit imago,

par levibus ventis volucrique simillima somno.

795. Sic demum socios consumpta nocte reviso.

Atque hic ingentem comitum adfluxisse novorum

invenio admirans numerum, matresque virosque,

collectam exilio pubem, miserabile volgus.

Undique convenere, animis opibusque parati,

800. in quascumque velim pelago deducere terras.

Iamque iugis summae surgebat Lucifer Idae

ducebatque diem Danaique obsessa tenebant

limina portarum nec spes opis ulla dabatur.

Cessi et sublato montis genitore petivi».

LIBRO SECONDO

Tacquero tutti e, attenti, lo sguardo tenevano fisso. Allora dal suo divano il padre Enea così cominciò, dall’alto:

«Indicibile, o regina, mi ordini di ravvivare un dolore: la potenza troiana, il pietoso suo regno come abbatterono i Danai e tutte le grandi miserie che io stesso vidi e in gran parte soffrii. Chi, parlando di cose simili, fosse dei Mirmidoni, o Dolopi1, o soldato dell’indurito Ulisse, tratterrebbe le lacrime? E già la notte umida dal cielo precipita e ci persuadono i declinanti astri a dormire. Ma se tanta è la brama delle vicende, di conoscere le nostre e in breve di Troia d’udire l’estrema agonia, sì, lo spirito a tali memorie inorridisce e dal pianto rifugge; ma proverò.

Sfiniti di guerra e dal fato impediti, i condottieri dei Danai dopo ormai trascorsi molti anni invano, a guisa di monte un cavallo, per divino artificio di Pallade2, erigono e di abete segato gli connettono le coste: offerta votiva per il ritorno, simulano; questa notizia si spande. Dentro, un corpo eletto di guerrieri tratti a sorte si rinserra nei ciechi fianchi, e fino al fondo le caverne, enormi, e il ventre riempiono di soldatesca armata.

Laggiù si vede Tenedo, isola di grande rinomanza3, ricca, finché Priamo sul trono rimaneva, ora soltanto una baia e un approdo malsicuro alle chiglie. Là si spingono e in solitudine sulla spiaggia si occultano. Noi a crederli partiti, col favore del vento diretti a Micene4. Dunque tutt’intera dalla lunga afflizione si libera la terra dei Teucri. Vengono aperte le porte: godimento di uscire, gli accampamenti dei Dori5 e deserti vedere i luoghi, il lido vuoto. “Qui le schiere dei Dolopi, qui il crudele aveva le tende, Achille; qui stava la flotta, qui davano solitamente battaglia”. C’è chi stupisce per l’offerta funesta fatta alla vergine Minerva6 e ammira la mole del cavallo; e per primo Timete7 a condurlo fra le mura ci esorta e a collocarlo nella rocca, fosse inganno, o così ormai per Troia il destino volesse. Ma Capi8 e chi era più assennato, a precipitare nell’oceano il dono insidioso e sospetto dei Danai sollecita, a bruciarlo accendendovi sotto le fiamme o a perforare le caverne del ventre, esplorarne i nascondigli. Si divide, incerto, in voleri contrari il volgo.

Qui avanti a tutti, alla testa di una grande folla che lo accompagna, Laocoonte9 con ardore corre giù dall’alta rocca e da lontano: “O sventurati, che follia è la vostra, cittadini? Credete i nemici lontani o pensate che mai un dono dei Danai manchi d’inganni? Così vi è noto Ulisse? O chiusi in questo legno si celano gli Achivi, o questa è una macchina eretta contro i nostri muri, per guardare nelle case e per scendere dall’alto nella città; o qualche altra trama si nasconde: a un cavallo non credete, o Teucri. Ma sia che sia, temo i Danai, anche se doni essi portano”. Così detto, con valide forze un immenso giavellotto sul fianco della bestia, sulle curve travature del ventre vibrò. Confitta, l’arma trema e nel seno, al colpo, risuonarono cupe ed emisero un gemito le caverne. Se quello il decreto divino, se il nostro spirito stolto non fosse stato, ci saremmo gettati col ferro a trafiggere quel covo di Argivi, e Troia ora sarebbe ritta, e tu, rocca di Priamo, alta saresti ancor là.

Ma ecco frattanto un givovane con le mani legate dietro la schiena fra grandi grida al re conducevano dei pastori dardanidi. Sconosciuto, volontariamente, proprio per questo, per cercare di aprire Troia agli Achivi, si era consegnato a loro, incontrandoli, fiducioso in cuor suo e a tutto pronto, a impiegare i suoi inganni come anche a soccombere in morte sicura. Da ogni parte, curiosa di vederlo, la gioventù troiana intorno a lui accorre e a gara sbeffeggia il prigioniero. Apprendi ora dei Danai le insidie e dal crimine di uno conoscili tutti. Perché, quando in mezzo agli sguardi tremante, inerme si fu fermato e con gli occhi ebbe intorno osservato le schiere dei Frigi: “Ohimè, quale terra ormai – disse, – quali distese di acque mi possono accogliere? o cosa ormai mi resta alla fine, infelice? Fra i Danai non ho più posto in nessun luogo, e inoltre, anche i Dardanidi ostili mi chiedono soddisfazione col sangue”. Questi gemiti mutarono i nostri sentimenti, soffocando ogni impulso. Lo esortiamo a parlare, a dire la sua discendenza, cosa ci arrechi, quale fiducia lo regga, prigioniero qual è. [Quegli così, finalmente deposto il timore, parla:]10

“Tutta davvero, o re, qualunque cosa mi avvenga, ti confesserò la verità – disse, – e la mia discendenza argolica non negherò, questo anzitutto: che se infelice la Fortuna ha reso Sinone, non vano anche e impostore la maligna lo renderà. La fama forse ha fatto giungere alle tue orecchie il nome di un discendente di Belo, Palamede11, la sua fulgida fama e la gloria, che per una falsa delazione i Pelasgi, mentr’era innocente, su un indicibile indizio, perché alla guerra si opponeva, mandarono a morte: ed ora privo di luce lo piangono. A lui, me, quale compagno d’armi e prossimo per legame di sangue, il povero mio padre mandò qui giovane d’anni. Finché durava intatta la sua regalità e aveva peso nel consesso dei re, anche noi di qualche rinomanza e onore godemmo. Dopoché per l’invidia del seducente Ulisse – non dico cose ignorate – lasciò le alte sponde12, abbattuto, io la vita in tenebre e pianto traevo e per la sorte dell’innocente mi rodevo, dell’amico. Né seppi tacere, insensato, e se mai il caso portasse, se alla patria fossi mai tornato vincitore, ad Argo, mi ripromisi di farne vendetta; e con tali parole suscitai odî acerbi. Da allora per me i primi guai verso la rovina, da allora non cessò Ulisse di atterrirmi con nuove imputazioni, da allora di spargere voci tra il volgo, ambigue, e di cercarne abilmente i mezzi. Non si diede pace infatti sino a che con l’aiuto di Calcante13… Ma perché io questi eventi sgradevoli invano rimesto, perché vi trattengo, se tutti in una sola classe voi mettete gli Achivi e questo solo vi basta di udire? Finalmente prendete le vostre vendette. Lo vorrebbe il re d’Itaca e molto vi compenseranno gli Atridi”.

Allora veramente ci brucia il desiderio d’interrogarlo e di chiedere i motivi, ignorando i crimini immensi e le astuzie pelasgiche. Prosegue, tremolante, e con finta emozione parla:

“Sovente meditarono la fuga i Danai, di Troia desiderarono preparare l’abbandono e per la sua lunghezza, stanchi, lasciare la guerra. L’avessero fatto! Spesso l’asprezza del mare li bloccò, l’inverno, e li atterrì l’austro all’atto della partenza. Soprattutto quando già questo, costruito di tronchi d’acero si alzava, il cavallo, dovunque risuonarono nell’etere i nembi. Incerti, Euripilo14 spediamo che interroghi l’oracolo di Febo, ed egli dai santuari questa dolorosa sentenza riporta: Col sangue placaste i venti e con l’uccisione di una vergine quando all’inizio, o Danai, veniste alle sponde d’Ilio15; col sangue dovete cercare il ritorno e un’anima dovete immolare, che sia di Argo. Queste parole quando giunsero alle orecchie del volgo, sbigottirono i cuori, e glaciale fino al midollo percorse le ossa il terrore: di chi segnare la sorte16, chi esige Apollo? Allora l’Itacese il vate nel grande tumulto, Calcante, trascina nel mezzo: cosa significhi quell’ordine degli dèi, vuol sapere. E a me già molti preannunziavano il feroce misfatto dell’astuto e in silenzio aspettavano di vederlo compirsi. Per due volte cinque giorni tace quel tale e nella tenda rifiuta di tradire con la sua parola chiunque o di esporlo alla morte. A fatica, infine, spinto dal grande strepito dell’Itacese, d’accordo con lui rompe il silenzio e mi destina all’ara. Approvarono tutti e quanto ognuno temeva per sé accettò che fosse rivolto a rovina di un solo infelice. E già il giorno innominabile era giunto, per me gli strumenti del sacrificio si preparavano e il farro salato e intorno alle tempie i nastri. Mi sottrassi, lo ammetto, alla morte, strappai i lacci, in una palude limacciosa, oscurato dalla notte, fra l’ulva mi acquattai finché spiegassero le vele, se mai l’avrebbero fatto. Per me, non più alcuna speranza di rivedere l’antica patria, i dolci figli e il desideratissimo padre, sui quali essi forse trarranno vendetta di me, del mio scampo: questa colpa con la morte dei tapini vorranno espiare. Perciò in nome degli dèi superi e delle divinità consapevoli del vero, per la fede, se un poco ve n’è che rimanga ancora fra i mortali in qualche luogo incorrotta, ti prego, abbi compassione di pene così grandi, compassione di un’anima vittima dell’ingiustizia”.

Alla vista di queste lacrime gli lasciamo la vita e ne abbiamo compassione, per giunta. Il re stesso per primo di togliergli le manette e i rigidi lacci dà ordine, Priamo, e con parole così gli si rivolge, amichevoli: “Chiunque tu sia, considera perduti da questo momento e dimentica i Grai: sarai dei nostri. Ma a me rispondi la verità per ciò che ti chiedo: a che scopo questa mole del mostruoso cavallo hanno eretto? chi ne fu l’ideatore? o che vogliono? quale atto di culto, ovvero strumento di guerra?” Aveva detto. Egli, d’inganni istruito e d’astuzia pelasgica, sollevò prive dei lacci alle stelle le palme: “Voi, eterni fuochi, e la vostra inviolabile divinità chiamo a testimoni – disse; – voi are e coltelli sacrileghi cui mi sono sottratto, e nastri degli dèi che da vittima ho portato: mi è lecito infrangere il sacro giuramento fatto ai Grai, mi è lecito aver concepito odio per quei guerrieri e tutto portare alla luce del giorno, se qualcosa nascondono; non sono più tenuto da alcuna legge della patria. Tu, persisti soltanto nelle tue promesse e, salvata, salva, o Troia, la parola data, se il vero riferirò, se grande sarà il mio beneficio.

Tutta la speranza dei Danai, la fiducia per l’impresa guerresca nei soccorsi di Pallade si fondarono sempre17. Ma poi, da quando l’empio Tidide e l’orditore di misfatti Ulisse si proposero di rapire al sacro tempio il Palladio, massacrando lassù le guardie della rocca, e afferrarono la santa effigie, con le loro mani insanguinate i virginei nastri osando alla divina toccare, da allora rifluì e retrocesse vacillando la speranza dei Danai, s’infransero le loro forze e se ne distolse il pensiero della dea. Indubitabili i prodigi con cui ne diede il segno la Tritonia18. Appena posato nell’accampamento il simulacro, brillarono fiamme lampeggianti nei suoi occhi ritti e un sudore salso scese per le sue membra e tre volte da sé sul suolo (incredibile, a dirlo) sobbalzò, la targa muovendo e l’asta facendo vibrare. Subito, bisogna tentare la fuga, proclama Calcante, sulla distesa delle acque, poiché non si può abbattere con le armi argoliche Pergamo senza aver ripreso gli auspici ad Argo e riportato il favore divino, che a suo tempo, sull’oceano, con le curve chiglie hanno portato con sé. Ed ora, se si sono diretti verso la patria, a Micene, di armi e di dèi si muniscono per compagni e, ripercorso l’oceano, d’improvviso saranno qui: è il senso che dà ai presagi Calcante. Per il Palladio, poi che furono avvertiti, per la sua sacralità offesa questa effigie hanno eretto in espiazione del sacrilegio funesto. Che però questa mole si alzasse immensa con le sue strutture di rovere e salisse fino al cielo Calcante ordinò perché non possa essere accolta dalle porte o condotta fra le mura, né coprire il vostro popolo sotto l’antico culto. Se infatti la vostra mano avesse violato l’offerta a Minerva, allora una grande rovina (presagio che gli dèi volgano piuttosto su di lui!) al dominio di Priamo e ai Frigi toccherebbe; ma se ad opera delle vostre mani fosse salita nella vostra città, inoltre l’Asia con una grande guerra alle mura di Pelope19 verrebbe, e questa fatale condanna attende i nostri nipoti”.

Con tali raggiri e con l’artificioso spergiuro di Sinone fu creduta la storia, e irretiti dagli inganni e dalle lacrime forzate coloro che né il Tidide né il larisseo20 Achille né dieci anni21 piegarono, né mille chiglie.

Allora un altro evento più grande per noi sventurati e di molto più terribile ci si mostra e i nostri imprevidenti cuori sconvolge. Laocoonte, scelto a sorte per Nettuno come sacerdote22, solennemente un toro enorme immolava presso le are. Ma ecco, accoppiati, venendo da Tenedo per le tranquillità profonde (io tremo a riferirlo), con immense ruote due serpenti si allungano sull’oceano e alla pari si dirigono verso le spiagge. I loro petti tra i flutti si rizzano e le loro creste sanguigne soverchiano le onde, mentre da dietro radono il mare e annodano in un’immensa voluta la schiena. Stride spumeggiando la distesa salina, e già gli arabili campi raggiungevano, gli occhi ardenti iniettati di sangue e di fuoco, sibilando, leccata dalle lingue vibranti la gola. Ci disperdiamo in fuga a quella vista raggelati. Quelli con marcia sicura verso Laocoonte si dirigono. E prima gli esili corpi dei suoi due nati i serpenti, l’uno e l’altro, avvolgono nella loro stretta, delle misere membra con morsi fanno scempio; poi lui stesso, mentre accorre in aiuto con le armi, afferrano e legano in spire immense; e ben presto due volte stringendolo in mezzo, due volte al collo attorcendo i dorsi squamosi, s’innalzano sulla sua testa con le nuche erette. Egli, insieme, con le mani si sforza di strappare i nodi, cosparso di bava i nastri e di nero veleno; delle grida, insieme, orrende lancia alle stelle: tali i muggiti nella fuga dall’ara di un toro ferito che, malsicura, riscosse dal capo la scure. Ma la coppia strisciante verso l’alto santuario, i draghi, si rifugiano, dirigendosi alla rocca della crudele Tritonide; ai piedi della dea, sotto l’orbe dello scudo si riparano. Allora davvero nei tremebondi cuori di tutti s’insinua una nuova paura: il suo delitto ha ben meritato di pagare Laocoonte, dice la gente, per avere con la lancia il sacro legno violato e nei fianchi scagliata l’asta sacrilega. Si deve condurre alla sua sede il simulacro e implorare la potenza della dea, gridano a una voce. Squarciamo le mura, le case scopriamo della città. Si mettono tutti all’opera e ai suoi piedi sottopongono rulli, che scivoli, corde di canapa tendono al collo. Sale la fatale macchina sulle mura, pregna di armati. Fanciulli intorno e illibate fanciulle sacri inni cantano, e a stringere la fune tra le mani si divertono. Quella entra e minacciosa scivola in mezzo alla città. O patria, o dimora di dèi, Ilio, e illustri per la guerra o mura dei Dardani! Quattro volte proprio sulla soglia della porta si arrestò e dal suo ventre quattro volte le armi risuonarono; noi persistiamo tuttavia nella nostra sventatezza, accecati dal delirio, e il mostro funesto installiamo nella santa cittadella. Allora, anche, ai fati si apre sul futuro la bocca di Cassandra, per volere del dio mai creduta dai Teucri23; e i santuari divini noi sventurati, per cui ultimo era venuto quel giorno, a festa rivestiamo di fogliame per tutta la città.

Ruota frattanto il firmamento e sale dall’Oceano la notte avvolgendo nella sua vasta ombra e terra e cielo e inganni dei Mirmidoni. Dispersi nelle case i Teucri hanno cessato di parlare, il sonno agli stanchi abbraccia le membra. E già l’armata argiva sulle navi schierate veniva, da Tenedo della tacita nei compiacenti silenzi, della luna, diretta ai noti lidi, quando, al levarsi di una fiamma dalla poppa regale, e dai decreti iniqui degli dèi protetto, ai Danai rinchiusi nel ventre del cavallo furtivamente apre i chiavistelli di pino Sinone. Quelli, l’apertura restituisce ai soffi dell’aria, e lieti dalla cavità di rovere spuntano Tessandro e Stenelo, condottieri, e il funesto Ulisse, scivolando lungo una fune calata, e Acamante e Toante e il Pelide Neottolemo e per primo Macaone e Menelao e lui stesso, il fabbricatore del tranello, Epeo24. Invadono la città nel sonno e nel vino sepolta, uccidono le sentinelle e per le porte spalancate accolgono la massa dei compagni e aggiungono le complici schiere.

Era l’ora, in cui la prima quiete ai mortali affranti incomincia e per dono divino graditissima s’insinua. Nel sonno ecco davanti agli occhi mestissimo Ettore sembrò fermarsi vicino a me, versando fiotti di lacrime, trascinato dalla biga come quel giorno e scuro di polvere insanguinata, i piedi dal trapasso della correggia tumefatti25. Ahimè qual era! quanto diverso dall’Ettore reduce con le spoglie indosso di Achille, o dopo lanciati sulle poppe dei Danai i fuochi frigi26: squallida barba e agglutinati di sangue i capelli e le grandi ferite in mostra, ricevute in gran numero attorno alle mura paterne! Per primo piangendo io stesso, mi sembrava d’interpellare l’eroe pronunciando meste parole: “O luce della Dardania, speranza, o saldissima, dei Teucri, quali così grandi ostacoli ti trattennero? da quali rive, o Ettore tanto atteso, vieni? come te, dopo tanti funerali di tuoi, dopo diversi travagli degli uomini e della città, sfiniti rivediamo! Quale motivo indegno deturpò il tuo volto sereno? o perché queste ferite io scorgo?” Egli nulla, sulle mie vane domande non si attarda, ma penosamente un gemito traendo dal profondo del cuore: “Ohimè fuggi, o nato da una dea, sottràiti – disse – a queste fiamme. Il nemico possiede le mura, crolla dalla sua somma altezza Troia. Abbastanza alla patria e a Priamo si è concesso. Se una mano potesse difendere Pergamo, anche questa l’avrebbe difesa. Le sue cose sacre ti affida Troia e i suoi penati. Accoglili a compagni del destino, per loro cerca delle mura, che grandi edificherai alla fine, dopo un lungo errare per i mari”. Così disse e con le mani i nastri e Vesta potente27, ed eterno, dall’impenetrabile accesso del santuario, mi porta il fuoco.

Dal propagarsi frattanto del lutto è sconvolta la città e più e più, per quanto riposta fosse in disparte la casa del mio genitore, di Anchise, coperta d’alberi, si fanno chiari gli strepiti e delle armi cresce l’orrore. Svegliato di soprassalto e asceso ai pinnacoli del tetto, con le orecchie ritte vi rimango: nella messe così, quando la fiamma al furioso spirare degli austri si abbatte, o rapida dai monti la corrente torrenziale di un fiume devasta la campagna, devasta i seminati rigogliosi, fatica di buoi, e a precipizio travolge le foreste: sbigottisce ignaro, udendo il rumorio dall’alta punta di un sasso il pastore. Allora davvero è chiara la lealtà e dei Danai si scoprono gli inganni. Già di Deifobo diede un vasto crollo, sopraffatta da Vulcano, la casa, già vicina arde quella di Ucalegonte28; il Sigeo29 al fuoco sul golfo ampio riluce. Sale il clamore dei guerrieri e lo squillo delle trombe. Le armi fuori di senno afferro; non hanno un senso le armi, ma di adunare un manipolo a battaglia e di accorrere sulla rocca con qualche compagno arde l’animo. Furore e ira travolgono la mente e la bellezza della morte in armi mi si pone innanzi.

Ma ecco, ai proiettili sfuggito degli Achivi, Panto, Panto l’Otriade, nella rocca sacerdote di Febo30, coi sacri arredi in mano e i vinti dèi, e il piccolo nipote traendosi, corre insensato verso la nostra soglia. “A che punto i destini, o Panto? in quali condizioni troveremo la rocca?” Appena avevo pronunciato queste parole, che egli gemendo risponde: “È venuto il giorno supremo e il tempo ineluttabile per la Dardania. Non siamo più Troiani, non c’è più Ilio e l’immensa gloria dei Teucri: crudele, tutto questo Giove ha trasferito ad Argo; fra gli incendi i Danai dominano nella città. Irraggiungibile, al centro delle case elevandosi, riversa armati il cavallo e vincitore Sinone mesce incendi e insulti. Sulle porte spalancate altri si presentano, a migliaia, quanti mai ne vennero dalla grande Micene; bloccano altri sotto il tiro dei dardi le strette vie; sta, impugnato, il filo delle spade dalla punta balenante, pronto alla strage. Solo all’ingresso tentano la battaglia le sentinelle delle porte e alla cieca resistono”. Così l’Otriade disse, e le sue parole e il volere divino nelle fiamme, nella mischia mi spingono, dove la bieca Erinni31, dove lo strepito mi chiama e, spinto alle stelle, il clamore. Si uniscono per compagni Rifeo e il gran soldato Epito, offerti a me dal chiarore della luna, e Ipani e Dimante anche al nostro fianco si adunano e il giovane Corebo, il Migdonide32. A Troia per caso in quei giorni era venuto, follemente per Cassandra acceso d’amore, quale genero portando soccorso a Priamo e ai Frigi: sventurato, che non diede ascolto alle predizioni di una fidanzata fatidica.

Adunati, procedere impavidi alla mischia quando li vidi, aggiungo, esordendo, queste parole: “Giovani, cuori poderosi d’inutile valore, se in voi la brama di osare l’estremo è salda – e pure, quale sia la nostra fortuna, lo vedete: hanno abbandonato, tutti, i santuari e lasciate le are gli dèi sui quali questo impero poggiava; voi soccorrete una città in fiamme: su, moriamo, in mezzo alla mischia gettiamoci! Unica salvezza ai vinti la disperazione di qualunque salvezza”. Così agli spiriti animosi dei giovani aggiunsi furore. Allora, come lupi rapaci nell’oscura bruma, che insaziabile nel ventre spinse ciechi la rabbia e i lupicini lasciati in attesa, le gole secche, sotto i proiettili fra i nemici avanziamo verso una morte sicura, lungo la via che taglia in due la città. La notte oscura ci vola intorno con la sua ombra vuota. Chi la rovina di quella notte, chi i lutti a parole esprimerebbe o potrebbe con le lacrime tener dietro ai dolori? Una città antica crolla dopo un dominio di molti anni; in gran numero per le vie si abbattono qua e là corpi indifesi, e nelle dimore e sulle venerate soglie degli dèi. Né soli pagano tributo di sangue i Teucri; talora anche ai vinti torna in cuore il valore e i vincitori cadono, i Danai. Crudele dovunque lo strazio, dovunque terrore e il più vario aspetto della morte.

Per primo, accompagnato da un grosso nucleo di Danai, Androgeo33 ci si presenta, credendoci schiere alleate, e ignaro, e inoltre c’interpella con parole d’amico: “Affrettatevi, o guerrieri! Quale fiacchezza così pigra vi rallenta? Gli altri saccheggiano nell’incendio e fanno preda di Pergamo, e voi dall’alto delle navi solo ora venite?” Disse e all’istante, perché le risposte che gli venivano date non erano abbastanza affidanti, avvertì di essere caduto in mezzo a nemici. Sbigottito, indietro il piede con la voce ritrasse. Come chi imprevista tra gli irti rovi una serpe schiaccia al suolo calcando e trepidante tosto rifugge dalle ire che si rizzano e dal grigio collo che si gonfia: non diversamente Androgeo alla nostra vista tremebondo cominciava a ritirarsi. Ci lanciamo in avanti a ranghi serrati, in cerchio, e gli ignari dei luoghi, qua e là, presi da paura, abbattiamo: la fortuna asseconda quella prima fatica. E qui, dal successo esaltato e dal suo ardimento, Corebo: “O compagni – esclama, – qual è la prima fortuna che ci addita la via della salvezza, e dove si mostra favorevole, seguiamola! Scambiamo gli scudi, dei Danai adottiamo le insegne. Astuzia o valore, chi di fronte al nemico se ne cura? Le armi ci daranno essi stessi”. Così detto, poi il chiomato casco di Androgeo e dello scudo la graziosa insegna riveste; al fianco, di un argivo si appende la spada. Così fa Rifeo, così anche Dimante e tutta la gioventù festosa. Ciascuno delle recenti spoglie si arma. C’inoltriamo mescolandoci ai Danai sotto una divinità che non è la nostra e molti scontri alla cieca e battaglie nella notte ingaggiamo, molti Danai spediamo giù all’Orco. Si disperdono altri in fuga verso le navi e alle spiagge sicure correndo si dirigono; una parte, presa da paura vergognosa, scala di nuovo l’enorme cavallo e nel noto ventre si rinserra.

Ahimè, nessuno, se non lo vogliono, può trovare soccorso negli dèi! Ecco si trascinava la vergine priamea, sparsi capelli, fuori dal tempio, Cassandra, fuori dal santuario di Minerva, al cielo gli occhi ardenti protesi invano, gli occhi, ché i lacci trattenevano le sue tenere palme. Non sopportò questa vista lo spirito furente di Corebo e si lanciò, deciso a morire in mezzo al drappello. Lo seguiamo tutti assieme di corsa, a ranghi serrati. Qui anzitutto dall’alto, dal tetto del tempio i proiettili dei nostri ci sommergono e inizia una pietosissima carneficina per l’aspetto delle nostre armi e delle equivoche criniere graie. Poi i Danai, con gemiti di rabbia per il rapimento della vergine, da ogni parte si raccolgono e assaltano: l’asperrimo Aiace e i fratelli Atridi e dei Dolopi tutta l’armata. Avversi così talvolta allo scoppiare d’un turbine i venti si scontrano: zefiro e scirocco e baldanzoso euro per i cavalli dell’Aurora34; sibilano le foreste e infuria col tridente lo spumeggiante Nereo35, dai più fondi abissi sollevando la distesa delle acque. Anche chi mai nell’oscurità della notte col favore dell’ombra avevamo disperso insidiosamente e turbato per tutta la città, riappare. Per primi gli scudi e le armature bugiarde riconoscono e al suono delle nostre bocche la dissonanza denotano. Subito siamo sopraffatti dal numero, e per primo Corebo sotto la destra di Peneleo36 davanti all’ara della dea signora delle armi stramazza. Cade poi Rifeo, il più giusto senza pari che ci fu fra i Teucri, il più scrupoloso servitore dell’equità (agli dèi parve altrimenti); muoiono Ipani e Dimante, trafitti dai compagni, né te, o Panto, nella caduta la tua immensa pietà né la benda d’Apollo protessero.

Ceneri d’Ilio e fiamma suprema dei miei, io vi chiamo a testimoni che nell’ora della vostra caduta né proiettili né duelli evitai e che per mano dei Danai, s’era destino che cadessi, meritai di cadere. Ci ritiriamo di là, Ifito e Pelia37 con me (dei due, Ifito di età ormai grave, Pelia anche da un colpo attardato di Ulisse), subitamente al palazzo di Priamo da grida chiamati. Qui davvero un’enorme mischia, come se altrove da nessuna parte ci fosse battaglia e nessuno dappertutto morisse nella città; e Marte indomabile38 e i Danai verso l’edificio confluire vediamo e assediare l’ingresso, disposti a testuggine. Applicano ai muri le scale e proprio davanti alle porte fanno forza sui gradini; gli scudi ai proiettili sulla sinistra per protezione oppongono, mentre cercano di afferrare i pinnacoli con la destra. I Dardanidi di contro le torri e tutto della dimora il colmo divellono (questo, poiché si vedono alla fine, all’ultimo passo ormai dalla morte si accingono a usare per difesa, scagliando), e le dorate travature, di antenati i begli ornamenti, rotolano in basso; altri con le lame sguainate più sotto le porte presidiano, difendendole in densa schiera. Si rianima il nostro coraggio per soccorrere i tetti reali e sollevare col nostro aiuto i forti guerrieri e le forze accrescere dei vinti.

Una soglia c’era, di una porta segreta, passaggio abituale fra le due case di Priamo: un ingresso trascurato da dietro, per il quale l’infelice, fin tanto che il regno durava, sovente Andromaca usava recarsi senza seguito ai suoceri, e all’avo il fanciullo, Astianatte, conduceva39. Io salgo sui pinnacoli del colmo, di dove i proiettili con la loro mano miseramente scagliavano, inutili, i Teucri, La torre che a strapiombo s’innalzava, dalla sommità del tetto fino alle stelle spingendosi, di dove tutta Troia e dei Danai si soleva vedere le navi e il campo acheo, assaliamo con ferri all’intorno, nel punto in cui il tavolato del terrazzo offriva fragili giunture; la sradichiamo dalla sua alta base e la spingiamo, essa vacilla e all’improvviso rovina con fragore, sui Danai serrati per largo tratto si abbatte. Ma altri sottentrano; né le pietre né alcuna sorta di proiettili nel frattempo cessa.

Davanti proprio al vestibolo e sul limitare della soglia Pirro imbaldanzisce, con le armi sfolgoranti di luce bronzea. Tale, quando alla luce la serpe, di velenose erbe pasciuta e sotto terra fin lì protetta dalla gelida bruma, rigonfia, ora nuova per aver deposto la scorza e lucente di giovinezza lo scivolante dorso attorce dietro il collo eretto, altera, al sole, con la lingua che palpita nella bocca, triforcuta. Insieme il gigantesco Peritante e dei cavalli di Achille il conduttore, lo scudiero Automedonte, insieme tutti di Sciro gli adolescenti40 si fanno sotto il tetto e fiamme verso il colmo lanciano. Lui stesso fra i primi brandendo la bipenne, la solida soglia spezza e i battenti dai cardini strappa, battenti di bronzo; e già, spezzata la trave. ha forato i saldi pannelli di rovere, ricavando un largo orifizio, come un’enorme finestra. Appare la dimora all’interno, i lunghi atri si aprono; appaiono di Priamo e degli antichi re le impenetrabili stanze e vedono uomini in armi, ritti all’inizio della soglia.

Ma la dimora più interna di gemiti e di una pietosa confusione si turba, dal fondo cupe di singhiozzi le sale e di femminili ululati risuonano; ferisce gli astri dorati il clamore. Allora, impaurite, sotto gli immensi tetti le madri vagano, si abbracciano strette ai battenti delle porte e li coprono di baci. Insiste con la violenza paterna Pirro; né i catenacci né le stesse guardie sanno resistergli; cade sotto i colpi frequenti dell’ariete la porta e, divelti dal cardine, crollano i battenti. Apre la via la violenza, irrompono per la breccia e abbattono i primi difensori entrando i Danai, ovunque dilaga la soldataglia. Non altrettanto, quando spezza gli argini, spumeggiando il fiume esce dal letto e supera coi suoi gorghi la resistenza degli argini, poi scatena sui campi arabili il cumulo del suo furore e per tutta la campagna con le loro stalle gli armenti trascina. Vidi con i mei occhi il furore omicida di Neottolemo e la coppia degli Atridi sulla soglia; vidi Ecuba e le cento nuore41 e Priamo fra le are col suo sangue deturpare i fuochi da lui stesso consacrati. I cinquanta bei talami, speranza grandiosa di nipoti, i battenti d’oro barbarico e di spoglie fieri, crollarono; li occupano i Danai dove cessa il fuoco.

Forse anche di Priamo, quale fu il suo destino tu chiederai. Quando della sua città caduta la rovina egli vide e sradicate le soglie dei suoi tetti, e in mezzo nelle intime stanze il nemico, l’armatura da tempo disusata per la tarda età egli avvolge vanamente alle sue spalle tremolanti di vecchiaia, l’inutile ferro ricinge e nel folto dei nemici si getta, per morire. In mezzo all’edificio, sotto la nuda volta del cielo, un’immensa ara si elevava e vicino un antichissimo alloro, chino sull’ara, con la sua ombra stretto ai penati. Qui Ecuba e le sue figlie, vanamente intorno agli altari, precipitate come colombe nella cupa tempesta, in gruppo serrato, degli dèi abbracciando le statue, sedevano. Lui, Priamo, con addosso le armi della sua giovinezza quando lo vide: “Quale pensiero così perverso, o infelicissimo sposo, ti spinse a cingere queste armi? Dove corri? – disse. – Non questi aiuti, non questi difensori il momento richiede, no, nemmeno se ora fosse qui vivo il mio Ettore. Qua finalmente ritìrati: quest’ara ci proteggerà tutti, o morirai con noi”. Pronunciate con la bocca queste parole, lo accolse presso di sé e nel sacro luogo quell’uomo annoso fece sedere.

Ma, ecco, sfuggito al massacro per mano di Pirro, Polite42, uno dei nati di Priamo, fra i proiettili, fra i nemici, lungo i portici fugge e per i deserti atri si aggira, ferito. Infuocato, con un colpo pronto per lui, Pirro lo insegue, già quasi con la mano lo afferra e lo preme con l’asta. Come alla fine riuscì a giungere innanzi agli occhi e al volto dei suoi genitori, stramazzò e con molto sangue rese la vita. Allora Priamo, per quanto stretto ormai dalla morte da ogni lato, non poté tuttavia trattenersi e far tacere la sua ira. “Te però, per la tua scelleratezza – esclama, – per tale audacia gli dèi, se vi è in cielo qualche pietà che di tali cose si curi, ricompensino come meriti e premino come si deve, che del mio nato, davanti agli occhi, lo spettacolo della morte mi hai dato, contaminando col suo funerale il volto del padre. Non però colui, dal cui seme tu menti di essere nato, Achille in questo modo agì verso il nemico Priamo; ma dei diritti e della fiducia d’un supplicante ebbe rispetto e il corpo esangue di Ettore restituì al sepolcro e me rinviò nel mio regno43”. Così disse il vecchio e un dardo innocuo, senza impeto, scagliò: indietro dal sonoro bronzo respinto, in superficie alla borchia dello scudo senza danno si appese. E a lui Pirro: “Va’ dunque messaggero a riferire queste notizie al Pelide mio genitore. A lui le mie tristi imprese e il degenerare di Neottolemo narra, non ti scordare. Ora muori!” Così dicendo agli altari, proprio, il tremebondo vecchio trascinò, vacillante nell’alto sangue di suo figlio; avvolse i capelli alla sinistra, con la destra la balenante spada sollevò e nel fianco fino all’elsa la immerse. Questa la fine di Priamo, dal suo destino questa l’uscita: dalla sorte colto con Troia in fiamme e le macerie di Pergamo innanzi agli occhi, di tanti popoli un tempo e di terre d’Asia regnatore superbo. Giace, immenso, sulla spiaggia il tronco, staccata dalle spalle la testa, corpo senza nome.

Ma io, allora per la prima volta mi avvolse un violento orrore. Stordito, mi si presentò del caro genitore l’immagine quando il re, suo coetaneo, d’una crudele ferita vidi la vita esalare; mi si presentò l’abbandonata Creusa e saccheggiata la nostra casa e la sorte del piccolo Iulo. Mi guardo indietro e quale sia il numero dei miei compagni osservo. Mi avevano lasciato tutti, sfiniti, e il loro corpo con un salto al suolo hanno gettato, o alle fiamme per le sofferenze abbandonato.

E già ormai ero là l’unico superstite44, quando sulla soglia di Vesta tenendosi e silenziosa nell’appartato santuario nascosta la Tindaride45 scorgo. Mi offrono i chiarori degli incendi la loro luce, mentre vado errando e qua e là gli occhi dovunque spingo. Ella, l’ostilità dei Teucri per la fine di Pergamo e la punizione dei Danai e le collere di uno sposo abbandonato temendo ansiosa, di Troia e della sua patria quella comune Erinni46 si era ritratta e alle are odiosa sedeva. Divampò il mio animo, entra il furore di vendicare la caduta della patria, alla scellerata facendo subire la pena. “Dunque costei indenne contemplerà Sparta e la sua patria, Micene47, e, ottenuto il trionfo, vi entrerà da regina, e lo sposo e la casa, i genitori e i figli rivedrà, dalla turba delle Iliadi e dalle Frigie scortata al suo servizio? E sarà caduto di spada Priamo? Troia arsa dal fuoco, dei Dardani tante volte inzuppata la spiaggia di sangue? Non così. Anche se non dà una nomea memorabile la punizione di una femmina, ha questa vittoria un vanto: di aver estinto un mostro, tuttavia, e inflitto una meritata punizione mi si loderà, di aver colmato il mio spirito mi gioverà con la gloria della vendetta, e di aver appagato le ceneri dei miei”.

Così gridavo, nel delirio impetuoso della mente, quando a me, come non mai per l’innanzi agli occhi così chiara, visibile si offrì e in una pura luce nella notte rifulse la vivificante mia madre, rivelandosi come dea, e quale suole apparire, e quanto grande agli abitatori del cielo. Con la destra mi strinse, mi trattenne e aggiunse queste parole con la sua rosea bocca: “Figlio, quale, indomabili, un così grande dolore suscita le tue ire? Che follia è la tua? dove il pensiero di me in te si è ritratto? Non vorrai prima osservare dove affaticato dagli anni tuo padre hai lasciato, Anchise, se sopravvivono tua moglie Creusa e Ascanio, il tuo fanciullo? Ad essi tutta, da ogni parte, dei Grai intorno si aggira l’armata e, se la mia sollecitudine non perdurasse, già le fiamme li avrebbero colti e il nemico li avrebbe sgozzati con la spada. Non, come credi, l’odiata bellezza della lacena figlia di Tindaro o chi voi incolpate, Paride, ma gli dèi inclementi, gli dèi hanno distrutto questa potenza e abbattuto dal suo fastigio Troia. Guarda: tutta quella, che ora si para innanzi al tuo sguardo e fiacca la tua vista mortale, avvolgendola di un’umida nebbia, la nube io dissolverò; e tu non temere, qualunque siano, di tua madre gli ordini, ai suoi precetti non rifiutare ubbidienza: qui, ove scompaginate le moli e divelti i massi dai massi vedi, e misto a polvere l’ondeggiante fumo, è Nettuno, che le mura48 e col suo poderoso tridente scalza le fondamenta e scuote e tutta dalla sua base la città rovescia. Là Giunone crudelissima le porte Scee per prima occupa e furiosa dalle navi la schiera dei suoi alleati chiama in un’armatura di ferro. Già sull’alta rocca la Tritonia Pallade, guarda, si è insediata, balenante di nembi e feroce della sua Gorgone49. Lui stesso, il Padre, ai Danai sostiene gli spiriti e somministra forze adeguate, lui stesso gli dèi eccita contro le armi dei Dardani. Pòrtati presto, o figlio, fuori di qui con la fuga, metti fine ai tuoi sforzi. Da nessuna parte io ti mancherò e incolume sulla soglia paterna ti poserò”. Disse e nelle fitte ombre s’immerse della notte. Mi appaiono, terribili volti, ostili a Troia le grandi potenze degli dèi.

Allora davvero tutta mi fu dato vedere Ilio inabissarsi nelle fiamme e dal fondo rovesciarsi la Troia eretta da Nettuno: come antico sulle cime dei monti l’orno aggredito dal ferro, quando con i colpi incalzanti della bipenne si ostinano ad abbatterlo i boscaioli in gara, quello continuamente minaccia e, trasalendo, la chioma con la testa scossa agita, finché dalle ferite lentamente vinto un’ultima volta geme, e si trascina giù, strappato dalla vetta, la propria rovina. Discendo e dietro la guida della dea, attraverso fiamme e nemici mi districo; cedono lo spazio i proiettili e le fiamme si ritirano.

Ma quando ormai sono giunto alle soglie della casa paterna, alle nostre antiche dimore, il mio genitore, che io desideravo di trarre per primo verso le alte montagne e per primo cercavo, si rifiuta di prolungare la sua vita dopo l’eccidio di Troia, soffrendo un esilio. “Voi, cui rimane integro per la vostra età il sangue – disse – e intere nel loro vigore le forze, voi affrettate la fuga. A me se gli abitatori del cielo avessero voluto prolungare la vita, mi avrebbero conservato questa sede. Basta, ed è troppo, aver assistito insieme a un eccidio ed essere sopravvissuti alla cattura della città50. Così, oh così qual è adagiato date l’addio al mio corpo e partite. Per me, una mano da morire troverò: sarà pietoso il nemico per l’avidità delle spoglie. Facile rinuncia quella del sepolcro. Già da tempo malvisto dagli dèi51, in inutili anni mi attardo, da quando il Padre degli dèi ma re degli uomini mi sfiorò col suo soffio folgorante e mi toccò col suo fuoco”.

Così persisteva a ripetere, irremovibile. Noi viceversa a scioglierci in lacrime, mia moglie Creusa e Ascanio e tutta la casa, perché non volesse travolgere tutto con sé il padre e il destino opprimente aggravare. Rifiuta, stretto al suo proposito e al luogo ove siede. Nuovamente alle armi mi lancio e la morte nell’estrema disdetta ricerco. Quale partito o quale fortuna ormai mi si offriva? “Io mettere fuori il piede di qui, o padre, e poterti lasciare hai creduto, una tale bestemmia uscì dalla tua bocca paterna? Se nulla di così grande città piace ai superi che rimanga, se sta fisso questo proposito nel tuo animo, se di aggiungere alla fine imminente di Troia la tua e quella dei tuoi ti conforta, è aperto l’accesso a questa morte: presto verrà, via dall’alto sangue di Priamo, Pirro, che il figlio davanti agli occhi del padre, e il padre abbatte dinanzi alle are. Questa era, o vivificante madre, la salvezza che dal mezzo delle armi e delle fiamme mi procuravi, per ritrovare qui dentro il nemico, nelle impenetrabili parti della mia casa, e Ascanio e mio padre e accanto a loro Creusa, l’uno nel sangue dell’altro immolato? Delle armi, o guerrieri, recate delle armi: chiama il giorno supremo i vinti. Rendetemi ai Danai, lasciate che riveda rinnovarsi gli scontri. No certo, tutti oggi non moriremo senza vendetta”.

Tosto il ferro ricingo di nuovo, e nello scudo la sinistra infilavo, adattandolo al braccio, e fuori dai tetti mi stavo portando, quand’ecco, stringendo i miei piedi, sulla soglia, la mia sposa si poneva, ferma, e il piccolo al padre porgeva, Iulo. “Se per morire te ne vai, anche noi porta via, a qualunque sorte, con te; se invece per esperienza avuta qualche speranza poni nelle armi indossate, questa dimora anzitutto proteggi. A chi il piccolo Iulo, a chi il padre e me, la sposa che un tempo ero detta tua, vuoi lasciare?”

Così strepitava e di gemiti tutto il palazzo riempiva. Quando ad un tratto, a dirlo, incredibile, nasce un prodigio. Fra le mani, dei mesti genitori fra i volti, ecco leggera dal sommo capo di Iulo il ciuffo dei capelli parve diffondere luce, e innocua, delicata sfiorarne una fiamma le chiome e avvolgendo le sue tempie nutrirsi. Noi, sbigottiti, lì a trepidare di paura, a scuotere i capelli ardenti, cercando di estinguere le sacre fiamme con acqua di fonte. Ma il padre Anchise, gli occhi verso le stelle gioioso innalzò e al cielo le palme con queste parole protese: “Giove onnipotente, se da qualche preghiera ti lasci piegare, getta uno sguardo su noi: ciò basta. E se la nostra pietà lo merita, mostraci allora un segno augurale, o Padre, che questi auspici confermi”.

Appena aveva proferito queste parole il vecchio, e con improvviso fragore un tuono scoppiò da sinistra52 e dal cielo scivolata per l’ombra una stella dalla scia luminosa con vivida luce trascorse. Quella, sopra scivolando al colmo del tetto, vediamo sull’Ida col suo chiarore nascondersi nella foresta53, segnando d’una traccia la sua via; poi sul lungo tragitto il solco s’illumina e lontano, intorno, i luoghi di zolfo fumano. Allora davvero convinto il genitore cominciò ad alzarsi ai soffi dell’aria, e si rivolge agli dèi e il sacro astro adora. “Ormai finalmente non c’è più da indugiare. Vi seguo e per dove mi conducete io andrò. O dèi paterni, preservate la mia casa, preservate il mio nipote; è vostro questo augurio54, nella vostra divina protezione sta Troia. Cedo senz’altro e non ricuso, o mio nato, di partire con te”. Aveva detto, lui, e già per la città più chiaro il fuoco si fa sentire e più vicino spirano le vampe dell’incendio. “Dunque agisci, o caro padre, poniti sulla mia nuca; io stesso ti sosterrò con le mie spalle e questa fatica non mi sarà grave. Qualunque sarà la conclusione di questi eventi, uno solo e comune il pericolo, una sola per entrambi sarà la salvezza. Il piccolo Iulo sia mio compagno, e da lontano segua le nostre orme la sposa. Voi, servitori, attenti a capire ciò che dirò. C’è all’uscita dalla città un poggio con un antico tempio di Cerere, abbandonato, e vicino un vecchio cipresso dalla religiosità dei nostri padri venerato per molti anni. Là da diverse vie ci riuniremo, là solo. Tu, genitore, prendi nella tua mano gli oggetti sacri e i patri penati; per me, da così grande guerra uscito e da un massacro recente, toccarli sarebbe sacrilego, prima che nella viva corrente di un fiume mi sia lavato”.

Ciò detto, sulle mie larghe spalle e sul collo piegato distendo un mantello, sopra la pelle di un fulvo leone, e mi sottopongo al carico; alla mia destra il piccolo Iulo si aggrappò, e segue suo padre con passi ineguali; dietro cammina la sposa. Ci muoviamo fra le ombre; e me, che poc’anzi nessun tratto di dardi impauriva né le avverse schiere dense dei Grai, ora ogni soffio dell’aria atterrisce, ogni suono mi tiene sospeso, timoroso ugualmente per chi mi accompagna e per chi mi aggrava le spalle.

E già ero in prossimità delle porte e mi pareva di essere in salvo alla fine del tragitto, quando a un tratto alle nostre orecchie parve giungere un suono di passi affrettati, e il mio genitore fra le ombre scrutando: “O mio nato – esclama, – fuggi, o mio nato. Si avvicinano! Il bagliore degli scudi, ma anche il brillìo dei bronzi discerno”. Qui, non so quale dio, cattivo amico alla mia trepidazione, mi privò della mia mente già confusa. Luoghi senza vie, mentre di corsa percorro, uscendo dalla nota direttrice delle strade, ahimè, infelice, quale fatalità mi tolse la mia sposa, Creusa? fermatasi forse, o smarrita per via, o caduta, e rimasta. Non so; né dopo di allora fu più restituita ai nostri occhi. Né verso la perduta volsi indietro lo sguardo e il pensiero piegai, prima che al poggio e all’antica dimora consacrata a Cerere fummo venuti. Là finalmente tutti riuniti, ella sola mancò e deluse l’attesa dei compagni, del suo nato e del suo uomo.

Chi non incolpai, fuori di senno, chi fra gli uomini e gli dèi? o cosa avevo visto di più crudele nella città distrutta? Ascanio, Anchise mio padre e i teucri penati raccomando ai compagni, e nell’anfratto di una valle li nascondo. Poi io riguadagno la città e mi cingo della sfolgorante armatura55. Sono deciso ad affrontare da capo tutte le vicende, a percorrere di nuovo tutta Troia e ad esporre ancora una volta la mia testa ai pericoli. Anzitutto le mura e le oscure soglie della porta per cui ero uscito, riguadagno, le mie orme a rovescio ricerco e seguo attraverso la notte, con lo sguardo perlustrando. Orrore dovunque per il mio animo, e insieme gli stessi silenzi mi atterriscono. Poi a casa, se mai vi fosse, se mai vi fosse tornata, mi reco. Vi avevano fatto irruzione i Danai e tutta la dimora occupavano. Proprio in quel momento il fuoco vorace alla sommità dei pinnacoli il vento spingeva, ne traboccavano le fiamme, infuriava l’incendio ai soffi dell’aria. Proseguo e di Priamo la sede e la rocca rivedo. E già sotto i porticati deserti e nell’asilo di Giunone, scelti a custodi Fenice56 e il funesto Ulisse sorvegliavano il bottino. Là da ogni parte i tesori di Troia strappati all’incendio dei santuari, e le mense divine e i crateri d’oro massiccio e i tessuti catturati si ammassano. Fanciulli e, intimorite, una lunga teoria di madri stanno immobili attorno. Pure, osai anche lanciare il mio richiamo nell’ombra, riempii di grida le vie e afflitto Creusa, invano ripetendo, ripetendo più volte il suo nome, invocai.

Mentre così la cercavo tra i tetti della città senza fine, furioso, un mesto simulacro, ma di lei un’ombra, di Creusa, mi apparve davanti agli occhi, in figura più grande di come la conoscevo57. Mi arrestai attonito, rizzati i capelli e la voce nella gola strozzata. Allora così prese a dire, e il mio affanno assopì con queste parole: “Che ti giova abbandonarti tanto a un insano dolore, o dolce sposo? Non senza il volere divino questi eventi si compiono; né ti è lecito di qui portar via per tua compagna Creusa, né lui lo permette, il signore del sublime Olimpo. Lunghi periodi di esilio ti attendono, e di arare la vasta distesa del mare; poi alla terra di Esperia giungerai, ove il Lidio58 tra gli arabili campi abitati con lento corso fluisce, il Tevere. Là una sorte felice e un regno e una sposa regale sono pronti per te. Le lacrime asciuga per la tua amata Creusa. Non io dei Mirmidoni o dei Dolopi le sedi superbe vedrò né a servire le matrone dei Grai me ne andrò, io dardanide e della divina Venere nuora; ma la Grande Madre degli dèi59 mi trattiene su queste sponde. Ed ora sta’ sano e al nostro nato conserva l’affetto”. Queste parole quando ebbe detto, in pianto e molte cose mentre volevo dirle mi lasciò, scomparendo nei lievi soffi dell’aria. Tre volte tentai, là, intorno al suo collo di porre le braccia: tre volte alla vana stretta delle mie mani sfuggì la sua immagine, simile a brezze leggere, all’alato similissima, al sonno.

Così finalmente, ai compagni, consumata la notte, ritorno. E lì un’immensa affluenza di nuovi seguaci io trovo, sorpreso del numero, e madri e mariti e gioventù radunata per l’esilio, miserabile popolo. Da tutte le parti convenuti, nello spirito e con i loro mezzi pronti, dovunque volessi per l’oceano guidarli a una terra. E già sopra le alte cime dell’Ida sorgeva Lucifero, riportando il giorno; i Danai assediate tenevano le soglie delle porte, nessuna speranza di aiuto si offriva. Cedetti e, sollevato il mio genitore, guadagnai le montagne».

1. Tribù della Tessaglia, nel regno di Achille.

2. Pallade favoriva i Greci e ispirava le arti (cfr. I, nota 8). Gli anni trascorsi erano ormai dieci (cfr. v. 198).

3. Parla il poeta, nota Wagner, più che Enea: la fama venne all’isola da questa copertura offerta ai Greci. In precedenza, se si esclude la leggenda del suo primo infamato signore, narrata da Servio D., era nota per un tempio di Apollo Sminteo (cfr. Il. I, 38) ed era stata saccheggiata da Achille (cfr. ivi XIII, 625).

4. La capitale di Agamennone per la Grecia in generale.

5. Anche qui i Greci in generale. Ma il nome questa volta è anacronistico: l’arrivo dei Dori nel Peloponneso, al seguito degli Eraclidi, era datato a ottant’anni dopo la caduta di Troia (cfr. TUCIDIDE I, 12, 3; PAUSANIA IV, 3, 3). Omero non li nomina mai.

6. Per tornare salvi a casa (cfr. v. 17) i Greci avrebbero fatto quell’offerta a Minerva, nume tutelare di Troia, da loro oltraggiato con la guerra. Accio nel Deifobo (v. 127 Ribbeck3) dice che sul cavallo era scritto (e il verso conferma il genitivo oggettivo Minervae in V.) Minervae donum armipotenti abeuntes Danai dicant.

7. Timete compare tra gli anziani di Troia che osservano la battaglia dalle mura della città, con Priamo, nell’Iliade (III, 146); secondo Diodoro Siculo (III, 67, 5) sarebbe stato un figlio di Laomedonte, dunque fratello di Priamo stesso; ma anche un suo figlio si chiamava Timete (cfr. ivi). Servio narra una leggenda, data da Euforione, secondo cui a Priamo era stato predetto che un certo giorno sarebbe nato un bimbo fatale per Troia; in quel giorno ebbero un figlio lui (Paride) e Timete, ed egli fece uccidere il figlio di Timete con la madre. Perciò qui l’«inganno» può anche essere di Timete, in cerca di vendetta.

8. Futuro compagno di Enea (cfr. I, 183) e fondatore di Capua (X, 145).

9. Il personaggio figurava già nell’Ἰλίоν πέρσις (PROCLO, Chrestom., p. 107 Alien), ove la scena della morte del sacerdote e di uno dei suoi figli spingeva Enea alla fuga sull’Ida. Il mito era trattato in questi termini da Sofocle nel suo Laocoonte; ne aveva scritto anche Bacchilide in un ditirambo (cfr. fr. 9 Snell). Cfr. anche la nota 22. Gli scoli a Licofrone (v. 344, p. 134, 17 Scheer; 347, p. 135, 9) ci dànno anche il nome dei due draghi: Porci e Caribea.

Sulla rocca di Troia sorgeva il tempio di Apollo, il cui sacerdote risulta però dal v. 319 essere Panto (i due passi sono abbastanza affini).

10. Il verso è ripetuto a III, 612 (ma V. si ripete qua e là, per un vezzo omerico); qui, è inconsistente col v. 107, ove continua il timore di Sinone. Si aggiunga che Servio non lo commenta (ma neppure a III, 612, per vero) e che manca nei migliori mss (P Gud., mentre in M è aggiunto nel margine, come nel Bernensis 172 e 165; per questa parte del poema manca R).

11. La discendenza di Palamede da Belo re d’Egitto era nelle Argonautiche di Varrone Atacino, cui certo si ispira V. (fr. 1 Morel; cfr. Scholia Veronensia; ma già in Apollonio Rodio, come ricorda Servio, si aveva la stessa discendenza di Palamede da Belo in settimo grado [cfr. Argon. I, 133-138]). La leggenda più diffusa (così nel Palamede di Euripide) lo diceva accusato falsamente di tradimento e fatto condannare da Ulisse poco dopo l’arrivo a Troia: la presentazione che ne fa Sinone, come del resto tutto il suo discorso, è naturalmente la più accorta (l’episodio è da confrontare anche con quello di Achemenide, III, 588-654).

Sinone era detto cugino di Ulisse: Anticlea madre di Ulisse e il padre di Sinone erano figli di un ladro fregolesco, Autolico; e in Euforione era Ulisse a compiere la parte di Sinone.

12. La terra, in opposizione con le rive inferiori dell’Averno; espressione analoga a luminis orae, per cui cfr. Georg. II, 47, e nota ivi.

13. L’indovino dei Greci, funesto fin dal giorno in cui predisse la necessità del sacrificio di Ifigenia per una felice traversata della flotta a Troia. Così ora indica una vittima per garantire un felice ritorno.

Servio integra la preterizione con me destinat arae (cfr. v. 129).

14. Figlio di Euemone, comandava a Troia le truppe di alcune città tessale (cfr. Il. II, 734-737).

15. Cfr. nota 13.

16. Così intende, con fata oggetto e i Greci soggetto sottinteso, Servio. Dopo Heyne e Wagner, anche Conington preferiva rendere fata soggetto («a chi gli oracoli diano l’ordine»), soprattutto perché così intende il passo Lucano (Phars. VI, 783, però con compl. oggetto, come pure a II, 68; e poi cfr. OVIDIO, Metam. XIV, 213, ove parla Achemenide [cfr. nota 11]).

17. Una statua miracolosa di Minerva, che pure proteggeva i Greci, era custodita nella cittadella di Troia, e la sua presenza garantiva, secondo un oracolo, l’incolumità della città. Fu perciò rapita avventurosamente da Ulisse e Diomede. Per i nastri che l’avvolgevano al capo cfr. nota 27.

18. Minerva, nata presso la palude Tritonia in Libia, o dal fiume Tritone in Beozia.

19. Di Argo, ove fu re Pelope.

20. Ftia, patria di Achille, non distava molto da Larissa, in Tessaglia.

21. Di guerra; le navi greche nel Catalogo del II libro dell’Iliade sono 1186, ma cfr. VARRONE, De re rust. II, 1, 26: numerus non est ut sit ad amussim, ut non est, cum dicimus mille naves isse ad Troiam, e qui IX, 148.

22. Secondo Euforione (fr. 70 Powell), c’informa Servio, un Laocoonte sacerdote di Nettuno era stato ucciso dai Troiani subito dopo l’arrivo dei Greci per non essere riuscito a impedirlo con i suoi sacrifici; alla loro partenza fu designato per sorteggio a sacrificare a Nettuno un altro Laocoonte, sacerdote di Apollo Timbreo. La morte sua e dei suoi sarebbe stata voluta dal dio Apollo perché si unì sprezzantemente con la moglie Antiopa davanti alla sua statua (cfr. il racconto dell’ ’Iλίου πέρσις alla nota 9).

23. «Apollo, innamorato di Cassandra, le chiese di giacere con lui. Lei glielo promise, a patto di ottenere la dote della profezia, ma quando questa le fu attribuita da Apollo, gli rifiutò l’abbraccio promesso. Apollo, fingendo per un po’ di non essere adirato, le chiese almeno un bacio, e quando l’ebbe, le sputò in bocca: e poiché non era conveniente a un dio di togliere un dono una volta che l’aveva attribuito, fece sì che ella vaticinasse il vero, ma nessuno le prestasse fede» (SERVIO D.). Era figlia di Priamo e gemella dell’altro indovino Eleno.

24. Tessandro è ignoto all’Iliade; lo si dice figlio di Polinice; Stenelo, figlio di Capaneo, comandava a Troia truppe argive. Acamante, figlio di Teseo, è pure sconosciuto all’Iliade; vi appare invece Toante, figlio di Andremone, condottiero degli Etoli. Neottolemo, o Pirro (dal colore di fuoco dei suoi capelli; «Neottolemo» è il «Nuovo guerriero»), era figlio di Achille e nipote di Peleo; fu chiamato a Troia dopo la morte del padre perché solo il suo intervento avrebbe potuto far cadere la città. Epeo è già citato nell’Odissea (VIII, 493: il verso pare però interpolato) come fabbricatore del cavallo; figlio di Panopeo, vince nell’Iliade la gara di pugilato (XXIII, 664-699) e meno brillantemente partecipa alla gara del disco (ivi 839 sg.). Quanto a Macaone, figlio di Esculapio, medico al campo greco, non direi che disturbi il primus, che ha invece turbato parecchi commentatori: credo anch’io voglia dire che fu il primo a scendere, messo lì solo ora per una variatio inattesa e con un po’ di sprezzatura che ravviva l’elenco (si è invece pensato a: ἀριστεύων ο πολλῶν ἀντἀξιος, da Il. XI, 506, 514; a inter primos aut in sua arte primus, aut numeri sui [«del suo terzetto», SERVIO e SERVIO D.]; o a variare la punteggiatura per farne con i seguenti il primo soggetto di invadunt.

25. Per attaccare Ettore al cocchio di Achille (cfr. I, 483) gli furono perforati i talloni e vi fu introdotta una correggia (cfr. Il. XXII, 396-398). Sui tumentis può aver agito il ricordo di Edipo (cfr. SOFOCLE, Oed. tyr. 1034-036; EURIPIDE, Phoen. 26 sg.).

26. Queste gesta di Ettore sono narrate nei canti XV e XVI dell’Iliade; delle armi di Achille s’impadronì uccidendo Patroclo (cfr. Il. XVII, 188-197).

27. Vesta è la dea del focolare; la sua statua, come talora quelle delle divinità (cfr. v. 168), aveva il capo cinto di sottili bende, che portavano anche i sacerdoti nei sacrifici. Con i penati, divinità della casa o dello Stato, rappresenta la tradizione e il culto familiare o nazionale. Cfr. III, 12, e nota ivi.

28. Deifobo, figlio di Priamo, successe al fratello Paride dopo la sua morte quale sposo di Elena, che lo tradì e lo fece uccidere la notte dell’incendio. Vulcano è il dio del fuoco: il fuoco (cfr. Georg. I, 295) si era impadronito della casa, e a quest’ora il povero Deifobo è già morto (cfr. VI, 515-530). Ucalegonte era un vecchio amico di Priamo (cfr. Il. III, 148).

29. Promontorio a nord-ovest della Troade, sull’ingresso meridionale dell’Ellesponto.

30. Panto figlio di Otriade, già sacerdote di Apollo a Delfi, era stato portato a Troia ove ancora attendeva al culto del dio sulla rocca (cfr. nota 9); anch’egli vecchio amico di Priamo (cfr. Il. III, 146; suo figlio Polidamante è protetto da Apollo a XV, 521 sg.).

31. Il demone della battaglia; cfr. VII, 335; X, 761. Servio (e Heyne-Wagner) pensano piuttosto alla Furia interiore, impatientia animi, quae in furorem impellit.

32. Sconosciuti a Omero tanto Rifeo (per cui cfr. più avanti, vv. 431 sg.), quanto Epito (un figlio di Epito è a V, 547; ma da Il. XVII 324 sg. risulta che già a Troia egli «invecchiava presso un vecchio padre») e Ipani e Dimante. Corebo, figlio di Migdone re di Frigia, non compariva in Omero (ma la sua figura è già in Otrioneo di Il. XIII, 363-382), bensì in Euripide (Rhes. 539) e in Euforione; è detto «genero» di Priamo perché ‘generdicitur et qui est, et qui esse vult, o secundum spem illius (SERVIO e SERVIO D.): un po’ sciocco lo faceva anche Euforione (cfr. 71 Powell, da Servio, che di V. indica il v. 390).

33. Un illustre sconosciuto.

34. Euro, vento di sud-est, che cavalca da oriente (cfr. ORAZIO, Carm. IV, 4, 44; e per i cavalli associati ai venti Georg. III, 275, e nota ivi). Zefiro spira da ovest e lo scirocco da sud.

35. Divinità marina, padre di Tetide e delle altre Nereidi.

36. Nell’Iliade Peneleo comanda i Beoti (II, 494) e si distingue nella difesa delle navi; per Pausania (IX, 5, 15) sarebbe però già morto, ucciso da Euripilo.

La «dea signora delle armi» è Minerva (cfr. XI, 483).

37. Sconosciuti. «L’età di uno dei camerati di Enea [“di dove spuntati all’improvviso, non è chiaro”, LADEWIG-SCHAPER] e le condizioni menomate dell’altro, indicano quanto si erano fatte disperate le sorti di Troia e così contrastano con la descrizione dei vv. 339 sgg.» (CONINGTON).

38. L’incontrastabile furore della mischia, dal nome del dio della guerra. Cfr. anche Od. VIII, 517-520.

39. Andromaca, figlia di Eezione re di Tebe in Cilicia, era rimasta vedova di Ettore con un figlioletto, Astianatte; apparirà nel lib. III.

40. Sconosciuto Perifante; Automedonte è nell’Iliade l’auriga di Achille. Da Sciro, regno del suo nonno materno Licomede, veniva Pirro.

41. È facile irridere Servio per la ricerca che qui fa di una spiegazione alle «cento nuore» di Ecuba; dall’Iliade (VI, 244-250) risulta che i figli di Priamo erano cinquanta, ma non le figlie (di solito si pensa qui alla somma delle nuore con le figlie, citate al v. 515). In realtà il numero resta inspiegabile storicamente, e solo l’emozione può aver fatto sommare le cinquanta nuore ai cinquanta figli.

42. Polite si comporta valorosamente nell’Iliade (XIII, 533-537; XV 339 sg.).

43. Cfr. Il. XXIV, 507-691.

44. I versi seguenti, fino al 588, mancano in tutti i codd. antichi; Servio li rifen, e dal suo testo passarono in alcuni mss recenti. Nella Vita premessa al suo commento Servio li dà per virgiliani, e soppressi poi da Vario e Tucca; come anche Donato, li salta a pie’ pari nelle annotazioni (ma cfr. ai vv. 592, 595); nessun grammatico antico ne cita alcuno. Il Sabbadini li ritiene genuini ed espunti dallo stesso poeta per essere sostituiti da altri, poi non scritti per il sopraggiungere della morte; simile la posizione di Conington e Nettleship, e di Büchner (op. cit., pp. 412 sg.). Ladewig e Schaper giudicano che, inattaccabili dal punto di vista formale (diverso il giudizio di HEINZE, Vergils epische Technik, Leipzig, 19284, pp. 45-48; di NORDEN, op. cit., pp. 261 sg.; do AUSTIN, Virgil, Aeneid II, 567-587, «Class. Quart.», 1961, p. 197, e di G. P. GOOLD, Servius and the Helen Episode, «Harvard Stud. in class. Philol.», 1970, pp. 101-168), debbono essere senz’altro restituiti al loro posto; per ciò stesso Wagner scrive: par est, Vergilium sequi malle, quam Tuccam et Varium. Le lodi del Ribbeck invece per la splendida narratio (Prolegomena etc. cit., pp. 92 sg.), non gli impediscono di definirla opera di un interpolatore, che volle colmare una lacuna lasciata da V. Con l’occasione, alcune incongruenze sono state variamente rilevate e variamente risolte nei dintorni di questi versi. Il pensiero della sorte di Elena nella notte fatale di Troia è inevitabile, e l’aver introdotto il personaggio come qui appare al v. 568 è invero il modo più splendido di cedervi, si direbbe l’unico concepibile, certo assai moderno.

45. Elena, figlia di Tindaro re di Sparta, e di Leda; più sotto «la Tindaride lacena» (= spartana): sembra che anche Elena, come Menelao in Euripide (Troad. 869 sg.) eviti di nominare Elena col suo «spiacevole» nome; cfr. VI, nota 48.

46. Un furore, un demone maligno: cfr. nota 31.

47. Elena nacque a Sparta (cfr. nota 45) e a Sparta regnò come moglie di Menelao. Micene vi è associata perché vi regnava l’altro Atride, Agamennone.

48. Nettuno costruì con Apollo le mura della città, per le quali non fu neppure adeguatamente ricompensato, e ora le abbatte. Nell’Iliade, dov’è detto Ἐννοσίγαιος (= Scuotitore della terra), viene colto (XII, 27-33) nello stesso atteggiamento mentre abbatte, alla fine della guerra, il muro eretto dai Greci a protezione delle loro navi,

Le porte Scee, citate più volte nell’Iliade, davano verso il campo di battaglia; cfr. III, 351, e nota ivi.

49. Medusa, una delle tre Gorgoni chiomate di serpenti, era stata decapitata da Perseo, e la sua testa da lui donata a Minerva, che ne aveva fre giato terrìbilmente il proprio scudo. Cfr. VIII, 435-438.

50. Allude a una prima distruzione di Troia per opera di Ercole, offeso da Laomedonte.

51. Anchise era stato colpito da un fulmine di Giove per aver divulgato i propri rapporti con Venere (a tavola, tra amici, bevendo [cfr. IGINO, 94]). La sua disperazione o la sua stanchezza ora dovevano essere estreme, per fargli superare l’orrore e il danno (cfr. VI, 327-330) attribuito dagli antichi alla mancanza di sepoltura.

52. Direzione favorevole dei tuoni, per i Latint; cfr. Georg. IV, 4.

53. Il gruppo montuoso dell’Ida, a sud-est della Troade, sale a 1170 m sul mare, è ricco di acque (vi nasce fra l’altro lo Scamandro), e soprattutto sul pendio di sud-est è coperto di boschi. Sulla sua massima vetta, il Gargaro, erano venerati Cibele (Cerere) e Giove.

54. Il primo segno, quello della fiamma apparsa sul capo di Ascanio, ne predice la regalità: la stessa cosa accadde a Servio Tullio, mentre da bambino dormiva (cfr. LIVIO I, 39, 1-4; OVIDIO, Fast. VI, 635 sg.; ricorda l’episodio Servio). Il secondo, una stella filante, confortata dall’assenso divino del tuono, addita la direzione di marcia. Entrambi in APOLLONIO RODIO III, 1017-019; IV, 294-297.

55. Enea al v. 655 decide di tornare a combattere, e ai vv. 670 sg. imbraccia di nuovo lo scudo e cinge la spada, deposti evidentemente all’entrata in casa. Qui indossa da capo l’armatura: se n’era alleggerito per portare sulle spalle il padre (cfr. v. 722)? e ora la riceve da un armigero prima di tornare in città (un ὕσερον πρóτερον)? A meno che il verso non anticipi e contenga tutti i fatti che seguono, fino al v. 757, come può far credere la pausa riflessiva dei due seguenti (750 e 751): e allora là avrebbe ripreso l’armatura lasciata a casa. Ma dalla casa deve aver girato alla larga (cfr. v. 767).

56. Giunone aveva evidentemente un luogo di culto nella cittadella, come le altre divinità, e il tempio della divinità protettrice dei Greci doveva certo apparire il rifugio più sicuro ai più deboli dei Troiani, e ai Greci stessi il luogo più adatto per ammassarvi il bottino.

Fenice, figlio di Amintore, signore dei Dolopi, è il precettore di Achille e lo accompagna a Troia. Con Ulisse tenta di persuadere l’eroe irato a tornare in battaglia nel IX libro dell’Iliade.

57. Cfr. I, nota 56.

58. Creusa, figlia di Priamo e di Ecuba, rimane per sempre nella sua terra, evitando così la vergognosa servitù dei vincitori. Enea navigherà verso l’Occidente (cfr. I, nota 76), e ritroverà una terra abitata da Lidi (gli Etruschi, attraversati dal Tevere, erano detti originari essi pure dell’Asia Minore: cfr. VIII, 485 sg.).

L’annunzio di Creusa è tanto circostanziato, che non si capiscono gli abbagli e le incertezze di Enea e dei suoi nel lib. III a proposito della meta loro destinata; si avranno, così, le successive indicazioni del sogno di Enea, confermato da Anchise, e di Celeno (III, 163-168, 184 sg., 253 sg.) per chiarire la stessa profezia di Apollo (ivi, 94-96). Qui sì il racconto di V. è inconsistente. O si deve pensare che Enea, tanto frastornato, non coglie il valore della frase (tra ventun versi soli già dirà: nec spes opis ulla dabatur; e poco dopo [III, 7]: incerti quo fata ferant, ubi sistere detur). O ha ragione Anchise (III, 186 sg.): sed quis ad Hesperiae venturos litora Teucros / crederet? O quella dell’Esperia («Un paese occidentale»…) era indicazione troppo vaga (cfr. R. B. LLOYD, Aeneid III, a new Approach, «Amer. Journ. of Philol.», 1957, p.134). Cfr. III, nota 80.

59. Cibele.