Sic fatur lacrimans classique immittit habenas
et tandem Euboicis Cumarum adlabitur oris1.
Obvertunt pelago proras; tum dente tenaci
ancora fundabat navis et litora curvae
5. praetexunt puppes. Iuvenum manus emicat ardens
litus in Hesperium: quaerit pars semina flammae
abstrusa in venis silicis, pars densa ferarum
tecta rapit silvas inventaque flumina monstrat.
At pius Aeneas arces, quibus altus Apollo
10. praesidet2, horrendaeque procul secreta Sibyllae,
antrum immane, petit, magnam cui mentem animumque
Delius inspirat vates aperitque futura.
Iam subeunt Triviae lucos atque aurea tecta.
Daedalus, ut fama est, fugiens Minoïa regna3,
15. praepetibus pinnis ausus se credere caelo,
insuetum per iter gelidas enavit ad Arctos
Chalcidicaque levis tandem super adstitit arce.
Redditus his primum terris tibi, Phoebe, sacravit
remigium alarum posuitque immania templa.
20. In foribus letum Androgeo; tum pendere poenas
Cecropidae iussi (miserum!) septena quotannis
corpora natorum, stat ductis sortibus urna.
Contra elata mari respondet Cnosia tellus:
hic crudelis amor tauri suppostaque furto
25. Pasiphaë mixtumque genus prolesque biformis
Minotaurus inest, Veneris monumenta nefandae;
hic labor ille domus et inextricabilis error;
magnum reginae sed enim miseratus amorem
Daedalus ipse dolos tecti ambagesque resolvit,
30. caeca regens filo vestigia. Tu quoque magnam
partem opere in tanto, sineret dolor, Icare, haberes.
Bis conatus erat casus effingere in auro,
bis patriae cecidere manus. Quin protinus omnia
pelligerent oculis, ni iam praemissus Achates
35. adforet atque una Phoebi Triviaeque sacerdos,
Deiphobe Glauci4, fatur quae talia regi:
«Non hoc ista sibi tempus spectacula poscit;
nunc grege de intacto septem mactare iuvencos
praestiterit, totidem lectas ex more bidentis».
40. Talibus adfata Aenean (nec sacra morantur
iussa viri) Teucros vocat alta in templa sacerdos.
Excisum Euboicae latus ingens rupis in antrum,
quo lati ducunt aditus centum, ostia centum,
unde ruunt totidem voces, responsa Sibyllae.
45. Ventum erat ad limen, cum virgo «Poscere fata
tempus» ait: «deus, ecce, deus!» cui talia fanti
ante fores subito non voltus, non color unus,
non comptae mansere comae; sed pectus anhelum,
et rabie fera corda tument; maiorque videri
50. nec mortale sonans, adflata est numine quando
iam propiore dei. «Cessas in vota precesque,
Tros» ait «Aenea? cessas? neque enim ante dehiscent
attonitae magna ora domus». Et talia fata
conticuit. Gelidus Teucris per dura cucurrit
55. ossa tremor funditque preces rex pectore ab imo:
«Phoebe, gravis Troiae semper miserate labores,
Dardana qui Paridis derexti tela manusque
corpus in Aeacidae5, magnas obeuntia terras
tot maria intravi duce te penitusque repostas
60. Massylum gentis praetentaque Syrtibus arva,
iam tandem Italiae fugientis prendimus oras;
hac Troiana tenus fuerit fortuna6 secuta.
Vos quoque Pergameae iam fas est parcere genti,
dique deaeque omnes, quibus obstitit Ilium et ingens
65. gloria Dardaniae. Tuque, o sanctissima vates,
praescia venturi, da (non indebita posco
regna meis fatis) Latio considere Teucros
errantisque deos agitataque numina Troiae.
Tum Phoebo et Triviae solido de marmore templum
70. instituam festosque dies de nomine Phoebi.
Te quoque magna manent regnis penetralia nostris:
hic ego namque tuas sortes arcanaque fata,
dicta meae genti, ponam lectosque sacrabo,
alma, viros. Foliis tantum ne carmina manda,
75. ne turbata volent rapidis ludibria ventis:
ipsa canas oro». Finem dedit ore loquendi.
At, Phoebi nondum patiens, immanis in antro
bacchatur vates, magnum si pectore possit
excussisse deum: tanto magis ille fatigat
80. os rabidum fera corda domans fingitque premendo.
Ostia iamque domus patuere ingentia centum
sponte sua vatisque ferunt responsa per auras:
«O tandem magnis pelagi defuncte periclis,
sed terrae graviora manent; in regna Lavini
85. Dardanidae venient (mitte hanc de pectore curam),
sed non et venisse volent. Bella, horrida bella
et Thybrim multo spumantem sanguine cerno.
Non Simois tibi nec Xanthus nec Dorica castra
defuerint; alius Latio iam partus Achilles,
90. natus et ipse dea7; nec Teucris addita Iuno
usquam aberit, cum tu supplex in rebus egenis
quas gentis Italum aut quas non oraveris urbis!
Causa mali tanti coniunx iterum hospita Teucris
externique iterum thalami8.
95. Tu ne cede malis, sed contra audentior ito
quam tua te fortuna sinet. Via prima salutis,
quod minime reris, Graia pandetur ab urbe»9.
Talibus ex adyto dictis Cymaea Sibylla
horrendas canit ambages antroque remugit,
100. obscuris vera involvens: ea frena furenti
concutit et stimulos sub pectore vertit Apollo.
Ut primum cessit furor et rabida ora quierunt,
incipit Aeneas heros: «Non ulla laborum,
o virgo, nova mi facies inopinave surgit;
105. omnia praecepi atque animo mecum ante peregi.
Unum oro: quando hic inferni ianua regis
dicitur et tenebrosa palus Acheronte refuso10,
ire ad conspectum cari genitoris et ora
contingat; doceas iter et sacra ostia pandas.
110. Illum ego per flammas et mille sequentia tela
eripui his umeris medioque ex hoste recepi;
ille meum comitatus iter maria omnia mecum
atque omnis pelagique minas caelique ferebat,
invalidus, viris ultra sortemque senectae.
115. Quin, ut te supplex peterem et tua limina adirem,
idem orans mandata dabat11. Gnatique patrisque,
alma, precor, miserere; potes namque omnia, nec te
nequiquam lucis Hecate praefecit Avernis12;
si potuit manis arcessere coniugis Orpheus
120. Threicia fretus cithara fidibusque canoris,
si fratrem Pollux alterna morte redemit
itque reditque viam totiens. Quid Thesea magnum,
quid memorem Alciden? et mi genus ab Iove summo»13.
Talibus orabat dictis arasque tenebat,
125. cum sic orsa loqui vates: «Sate sanguine divom,
Tros Anchisiade, facilis descensus Averno;
nocte atque dies patet atri ianua Ditis;
sed revocare gradum superasque evadere ad auras,
hoc opus, hic labor est. Pauci, quos aequos amavit
130. Iuppiter aut ardens evexit ad aethera virtus
dis geniti potuere. Tenent media omnia silvae,
Cocytosque14 sinu labens circumvenit atro.
Quod si tantus amor menti, si tanta cupido
bis Stygios innare lacus, bis nigra videre
135. Tartara, et insano iuvat indulgere labori,
accipe quae peragenda prius. Latet arbore opaca
aureus et foliis et lento vimine ramus,
Iunoni infernae dictus sacer; hunc tegit omnis
lucus et obscuris claudunt convallibus umbrae15.
140. Sed non ante datur telluris operta subire,
auricomos quam qui decerpserit arbore fetus.
Hoc sibi pulchra suum ferri Proserpina munus
instituit; primo avolso non deficit alter
aureus et simili frondescit virga metallo.
145. Ergo alte vestiga oculis et rite repertum
carpe manu; namque ipse volens facilisque sequetur,
si te fata vocant; aliter non viribus ullis
vincere nec duro poteris convellere ferro.
Praeterea iacet exanimum tibi corpus amici
150. (heu nescis) totamque incestat funere classem16,
dum consulta petis nostroque in limine pendes.
Sedibus hunc refer ante suis et conde sepulcro.
Duc nigras pecudes; ea prima piacula sunto.
Sic demum lucos Stygis et regna invia vivis
155. aspicies». Dixit pressoque obmutuit ore.
Aeneas maesto defixus lumina voltu
ingreditur, linquens antrum, caecosque volutat
eventus animo secum; cui fidus Achates
it comes et paribus curis vestigia figit.
160. Multa inter sese vario sermone serebant,
quem socium exanimem vates, quod corpus humandum
diceret. Atque illi Misenum in litore sicco,
ut venere, vident indigna morte peremptum,
Misenum Aeoliden17, quo non praestantior alter
165. aere ciere viros Martemque accendere cantu.
Hectoris hic magni fuerat comes, Hectora circum
et lituo pugnas insignis obibat et hasta.
Postquam illum vita victor spoliavit Achilles,
Dardanio Aeneae sese fortissimus heros
170. addiderat socium, non inferiora secutus.
Sed tum forte cava dum personat aequora concha18,
demens, et cantu vocat in certamina divos,
aemulus exceptum Triton, si credere dignum est,
inter saxa virum spumosa immerserat unda.
175. Ergo omnes magno circum clamore fremebant,
praecipue pius Aeneas. Tum iussa Sibyllae,
haut mora, festinant flentes aramque sepulcri
congerere arboribus caeloque educere certant.
Itur in antiquam silvam, stabila alta ferarum;
180. procumbunt piceae, sonat icta securibus ilex
fraxineaeque trabes, cuneis et fissile robur
scinditur, advolvont ingentis montibus ornos.
Nec non Aeneas opera inter talia primus
hortatur socios paribusque accingitur armis;
185. atque haec ipse suo tristi cum corde volutat
aspectans silvam immensam et sic forte precatur:
«Si nunc se nobis ille aureus arbore ramus
ostendat nemore in tanto! quando omnia vere
heu nimium de te vates, Misene, locuta est».
190. Vix ea fatus erat, geminae cum forte columbae
ipsa sub ora viri caelo venere volantes
et viridi sedere solo; tum maximus heros
maternas adgnovit avis19 laetusque precatur:
«Este duces o, si qua via est, cursumque per auras
195. derigite in lucos, ubi pinguem dives opacat
ramus humum; tuque o dubiis ne defice rebus,
diva parens». Sic effatus vestigia pressit
observans, quae signa ferant, quo tendere pergant:
pascentes illae tantum prodire volando,
200. quantum acie possent oculi servare sequentum.
Inde ubi venere ad fauces grave olentis Averni,
tollunt se celeres liquidumque per aera lapsae
sedibus optatis gemina super arbore sidunt,
discolor unde auri per ramos aura refulsit.
205. Quale solet silvis brumali frigore viscum
fronde virere nova, quod non sua seminat arbos20,
et croceo fetu teretis circumdare truncos,
talis erat species auri frondentis opaca
ilice, sic leni crepitabat brattea vento.
210. Corripit Aeneas extemplo avidusque refringit
cunctantem et vatis portat sub tecta Sibyllae.
Nec minus interea Misenum in litore Teucri
flebant et cineri ingrato21 suprema ferebant.
Principio pinguem taedis et robore secto
215. ingentem struxere pyram, cui frondibus atris
intexunt latera et feralis ante cupressos
constituunt decorantque super fulgentibus armis.
Pars calidos latices et aëna undantia flammis
expediunt corpusque lavant frigentis et ungunt.
220. Fit gemitus; tum membra toro defleta reponunt
purpureasque super vestes, velamina nota,
coniciunt. Pars ingenti subiere feretro
(triste ministerium) et subiectam more parentum
aversi tenuere facem22. Congesta cremantur
225. turea dona, dapes23, fuso crateres olivo.
Postquam conlapsi cineres et flamma quievit,
reliquias vino et bibulam lavere favillam
ossaque lecta cado texit Corynaeus24 aëno.
Idem ter socios pura circumtulit unda
230. spargens rore levi et ramo felicis olivae
lustravitque viros dixitque novissima verba.
At pius Aeneas ingenti mole sepulcrum
imponit suaque arma viro remumque25 tubamque
monte sub aërio, qui nunc Misenus ab illo
235. dicitur aeternumque tenet per saecula nomen.
His actis propere exsequitur praecepta Sibyllae.
Spelunca alta fuit vastoque immanis hiatu,
scrupea, tuta lacu nigro nemorumque tenebris,
quam super haud ullae poterant impune volantes
240. tendere iter pinnis: talis sese halitus atris
faucibus effundens supera ad convexa ferebat.
[Unde locum Grai dixerunt nomine Aornum]26.
Quattuor hic primum nigrantis terga iuvencos
constituit frontique invergit vina sacerdos
245. et summas carpens media inter cornua saetas
ignibus imponit sacris, libamina prima,
voce vocans Hecaten caeloque Ereboque potentem27.
Supponunt alii cultros tepidumque cruorem
succipiunt pateris. Ipse atri velleris agnam
250. Aeneas matri Eumenidum magnaeque sorori28
ense ferit sterilemque tibi, Proserpina, vaccam.
Tum Stygio regi nocturnas incohat aras
et solida imponit taurorum viscera flammis,
pingue super oleum fundens ardentibus extis.
255. Ecce autem primi sub limina solis et ortus
sub pedibus mugire solum et iuga coepta moveri
silvarum visaeque canes ululare per umbram
adventante dea. «Procul o procul este, profani»
conclamat vates, «totoque absistite luco;
260. tuque invade viam vaginaque eripe ferrum:
nunc animis opus, Aenea, nunc pectore firmo».
Tantum effata furens antro se immisit aperto;
ille ducem haud timidis vadentem passibus aequat.
Di, quibus imperium est animarum, umbraeque silentes
265. et Chaos et Phlegethon, loca nocte tacentia late,
sit mihi fas audita loqui, sit numine vestro
pandere res alta terra et caligine mersas.
Ibant obscuri sola sub nocte per umbram
perque domos Ditis vacuas et inania regna,
270. quale per incertam lunam sub luce maligna
est iter in silvis, ubi caelum condidit umbra
Iuppiter29 et rebus nox abstulit atra colorem.
Vestibulum ante ipsum primisque in faucibus Orci
Luctus et ultrices30 posuere cubilia Curae,
275. pallentesque habitant Morbi tristisque Senectus
et Metus et malesuada Fames ac turpis Egestas,
terribiles visu formae, Letumque Labosque;
tum consanguineus Leti Sopor et mala mentis
Gaudia mortiferumque adverso in limine Bellum
280. ferreique Eumenidum thalami et Discordia demens,
vipereum crinem vittis innexa cruentis.
In medio ramos annosaque bracchia pandit
ulmus opaca ingens, quam sedem Somnia volgo
vana tenere ferunt foliisque sub omnibus haerent.
285. Multaque praeterea variarum monstra ferarum
Centauri in foribus stabulant Scyllaeque biformes
et centumgeminus Briareus ac belua Lernae
horrendum stridens flammisque armata Chimaera,
Gorgones Harpyiaeque et forma tricorporis umbrae31.
290. Corripit hic subita trepidus formidine ferrum
Aeneas strictamque aciem venientibus offert,
et ni docta comes tenuis sine corpore vitas
admoneat volitare cava sub imagine formae,
inruat et frustra ferro diverberet umbras.
295. Hinc via Tartarei quae fert Acherontis ad undas32.
Turbidus hic caeno vastaque voragine gurges
aestuat atque omnem Cocyto eructat harenam.
Portitor has horrendus aquas et flumina servat
terribili squalore Charon, cui plurima mento
300. canities inculta iacet, stant lumina flamma,
sordidus ex umeris nodo dependet amictus.
Ipse ratem conto subigit velisque ministrat
et ferruginea subvectat corpora cumba,
iam senior, sed cruda deo viridisque senectus.
305. Huc omnis turba, ad ripas effusa, ruebat:
matres atque viri defunctaque corpora vita
magnanimum heroum, pueri innuptaeque puellae
impositique rogis iuvenes ante ora parentum;
quam multa in silvis autumni frigore primo
310. lapsa cadunt folia, aut ad terram gurgite ab alto
quam multae glomerantur aves, ubi frigidus annus
trans pontum fugat et terris immittit apricis.
Stabant orantes primi transmittere cursum
tendebantque manus ripae ulterioris amore;
315. navita sed tristis nunc hos nunc accipit illos,
ast alios longe submotos arcet harena.
Aeneas miratus enim motusque tumultu
«Dic» ait, «o virgo, quid volt concursus ad amnem?
quidve petunt animae, vel quo discrimine ripas
320. hae linquont, illae remis vada livida verrunt?»
Olli sic breviter fata est longaeva sacerdos:
«Anchisa generate, deum certissima proles,
Cocyti stagna alta vides Stygiamque paludem,
di cuius iurare timent et fallere numen33.
325. Haec omnis, quam cernis, inops inhumataque turbast;
portitor ille Charon; hi, quos vehit unda, sepulti.
Nec ripas datur horrendas et rauca fluenta
transportare prius, quam sedibus ossa quierunt.
Centum errant annos volitantque haec litora circum;
330. tum demum admissi stagna exoptata revisunt».
Constitit Anchisa satus et vestigia pressit,
multa putans sortemque animi miseratus iniquam.
Cernit ibi maestos et mortis honore carentis
Leucaspim et Lyciae ductorem classis Oronten,
335. quos simul ab Troia ventosa per aequora vectos
obruit auster aqua involvens navemque virosque34.
Ecce gubernator sese Palinurus agebat,
qui Libyco nuper cursu, dum sidera servat,
exciderat puppi mediis effusus in undis35.
340. Hunc ubi vix multa maestum cognovit in umbra,
sic prior adloquitur: «Quis te, Palinure, deorum
eripuit nobis medioque sub aequore mersit?
dic age; namque mihi, fallax haut ante repertus,
hoc uno responso animum delusit Apollo,
345. qui fore te ponto incolumem finisque canebat
venturum Ausonios36. En haec promissa fides est?»
Ille autem: «Neque te Phoebi cortina fefellit,
dux Anchisiade, nec me deus aequore mersit;
namque gubernaclum multa vi forte revolsum,
350. cui datus haerebam custos cursusque regebam,
praecipitans traxi mecum. Maria aspera iuro
non ullum pro me tantum cepisse timorem,
quam tua ne, spoliata armis, excussa magistro,
deficeret tantis navis surgentibus undis.
355. Tris notus hibernas immensa per aequora noctes
vexit me violentus aqua; vix lumine quarto
prospexi Italiam summa sublimis ab unda.
Paulatim adnabam terrae, iam tuta tenebam,
ni gens crudelis madida cum veste gravatum
360. prensantemque uncis manibus capita aspera montis
ferro invasisset praedamque ignara putasset.
Nunc me fluctus habet versantque in litore venti.
Quod te per caeli iucundum lumen et auras,
per genitorem oro, per spes surgentis Iuli,
365. eripe me his, invicte, malis: aut tu mihi terram
inice (namque potes) portusque require Velinos37;
aut tu, si qua via est, si quam tibi diva creatrix
ostendit (neque enim, credo, sine numine divom
flumina tanta paras Stygiamque innare paludem),
370. da dextram misero et tecum me tolle per undas,
sedibus ut saltem placidis in morte quiescam».
Talia fatus erat, coepit cum talia vates:
«Unde haec, o Palinure, tibi tam dira cupido?
tu Stygias inhumatus aquas amnemque severum
375. Eumenidum aspicies ripamve iniussus adibis?
Desine fata deum flecti sperare precando.
Sed cape dicta memor, duri solacia casus;
nam tua finitimi, longe lateque per urbis
prodigiis acti caelestibus, ossa piabunt
380. et statuent tumulum et tumulo sollemnia mittent
aeternumque locus Palinuri nomen habebit».
His dictis curae emotae pulsusque parumper
corde dolor tristi; gaudet cognomine terra.
Ergo iter inceptum peragunt fluvioque propinquant.
385. Navita quos iam inde ut Stygia prospexit ab unda
per tacitum nemus ire pedemque advertere ripae,
sic prior adgreditur dictis atque increpat ultro:
«Quisquis es, armatus qui nostra ad flumina tendis,
fare age, quid venias, iam istinc, et comprime gressum.
390. Umbrarum hic locus est, somni noctisque soporae;
corpora viva nefas Stygia vectare carina.
Nec vero Alciden me sum laetatus euntem
accepisse lacu nec Thesea Pirithoumque,
dis quamquam geniti atque invicti viribus essent.
395. Tartareum ille manu custodem38 in vincla petivit
ipsius a solio regis traxitque trementem;
hi dominam Ditis thalamo deducere adorti».
Quae contra breviter fata est Amphrysia39 vates:
«Nullae hic insidiae tales (absiste moveri),
400. nec vim tela ferunt; licet ingens ianitor antro
aeternum latrans exsanguis terreat umbras,
casta licet patrui servet Proserpina limen.
Troïus Aeneas, pietate insignis et armis,
ad genitorem imas Erebi descendit ad umbras.
405. Si te nulla movet tantae pietatis imago,
at ramum hunc» (aperit ramum, qui veste latebat)
«adgnoscas». Tumida ex ira tum corda residunt,
nec plura his. Ille admirans venerabile donum
fatalis virgae, longo post tempore visum40,
410. caeruleam advertit puppim ripaeque propinquat.
Inde alias animas, quae per iuga longa sedebant,
deturbat laxatque foros; simul accipit alveo
ingentem Aenean. Gemuit sub pondere cumba
sutilis et multam accepit rimosa paludem.
415. Tandem trans fluvium incolumis vatemque virumque
informi limo glaucaque exponit in ulva.
Cerberus haec ingens latratu regna trifauci
personat, adverso recubans immanis in antro.
Cui vates horrere videns iam colla colubris
420. melle soporatam et medicatis frugibus offam
obicit; ille fame rabida tria guttura pandens
corripit obiectam atque immania terga resolvit
fusus humi totoque ingens extenditur antro.
Occupat Aeneas aditum custode sepulto
425. evaditque celer ripam inremeabilis undae.
Continuo auditae voces vagitus et ingens
infantumque animae flentes in limine primo,
quos dulcis vitae exsortis et ab ubere raptos
abstulit atra dies et funere mersit acerbo.
430. Hos iuxta falso damnati crimine mortis.
Nec vero hae sine sorte datae, sine iudice, sedes:
quaesitor Minos41 urnam movet, ille silentum
consiliumque vocat vitasque et crimina discit.
Proxima deinde tenent maesti loca, qui sibi letum
435. insontes peperere manu lucemque perosi
proiecere animas. Quam vellent aethere in alto
nunc et pauperiem et duros perferre labores!
fas obstat, tristisque palus inamabilis undae
alligat et noviens Styx interfusa coërcet.
440. Nec procul hinc partem fusi monstrantur in omnem
lugentes campi: sic illos nomine dicunt42.
Hic quos durus amor crudeli tabe peredit,
secreti celant calles et murtea43 circum
silva tegit; curae non ipsa in morte relinquont.
445. His Phaedram Procrinque locis maestamque Eriphylen
crudelis nati monstrantem volnera cernit
Euadnenque et Pasiphaën; his Laodamia
it comes et iuvenis quondam, nunc femina, Caeneus,
rursus et in veterem fato revoluta figuram44.
450. Inter quas Phoenissa recens a volnere Dido
errabat silva in magna. Quam Troïus heros
ut primum iuxta stetit adgnovitque per umbras
obscuram, qualem primo qui surgere mense
aut videt aut vidisse putat per nubila lunam,
455. demisit lacrimas dulcique adfatus amorest:
«Infelix Dido, verus mihi nuntius ergo
venerat exstinctam ferroque extrema secutam?
funeris heu tibi causa fui? per sidera iuro,
per superos et si qua fides tellure sub ima est,
460. invitus, regina, tuo de litore cessi.
Sed me iussa deum, quae nunc has ire per umbras,
per loca senta situ cogunt noctemque profundam,
imperiis egere suis; nec credere quivi
hunc tantum tibi me discessu ferre dolorem.
465. Siste gradum teque aspectu ne subtrahe nostro.
Quem fugis? extremum fato, quod te adloquor, hoc est».
Talibus Aeneas ardentem et torva tuentem
lenibat dictis animum lacrimasque ciebat.
Illa solo fixos oculos aversa tenebat,
470. nec magis incepto voltum sermone movetur,
quam si dura silex aut stet Marpesia cautes45.
Tandem corripuit sese atque inimica refugit
in nemus umbriferum, coniunx ubi pristinus illi
respondet curis aequatque Sychaeus amorem.
475. Nec minus Aeneas, casu concussus iniquo,
prosequitur lacrimis longe et miseratur euntem.
Inde datum molitur iter. Iamque arva tenebant
ultima, quae bello clari secreta frequentant.
Hic illi occurrit Tydeus, hic inclutus armis
480. Parthenopaeus et Adrasti pallentis imago,
hic multum fleti ad superos belloque caduci
Dardanidae, quos ille omnis longo ordine cernens
ingemuit, Glaucumque Medontaque Thersilochumque,
tris Antenoridas Cererique sacrum Polyboeten
485. Idaeumque etiam currus, etiam arma tenentem46.
Circumstant animae dextra laevaque frequentes;
nec vidisse semel satis est; iuvat usque morari
et conferre gradum et veniendi discere causas.
At Danaum proceres Agamemnoniaeque phalanges
490. ut videre virum fulgentiaque arma per umbras,
ingenti trepidare metu: pars vertere terga,
ceu quondam petiere rates47: pars tollere vocem
exiguam, inceptus clamor frustratur hiantis.
Atque hic Priamiden laniatum corpore toto
495. Deiphobum vidit, lacerum crudeliter ora,
ora manusque ambas populataque tempora raptis
auribus et truncas inhonesto volnere naris.
Vix adeo adgnovit pavitantem ac dira tegentem
supplicia et notis compellat vocibus ultro:
500. «Deiphobe armipotens, genus alto a sanguine Teucri,
quis tam crudelis optavit sumere poenas?
cui tantum de te licuit? mihi fama suprema
nocte tulit fessum vasta te caede Pelasgum
procubuisse super confusae stragis acervom.
505. Tunc egomet tumulum Rhoeteo litore inanem
constitui et magna manis ter voce vocavi.
Nomen et arma locum servant; te, amice, nequivi
conspicere et patria decedens ponere terra».
Ad quae Priamides: «Nihil o tibi, amice, relictum;
510. omnia Deiphobo solvisti et funeris umbris.
Sed me fata mea et scelus exitiale Lacaenae48
his mersere malis; illa haec monumenta reliquit.
Namque ut supremam falsa inter gaudia noctem
egerimus, nosti; et nimium meminisse necessest.
515. Cum fatalis ecus saltu super ardua venit
Pergama et armatum peditem gravis attulit alvo,
illa chorum simulans euhantis orgia circum
ducebat Phrygias; flammam media ipsa tenebat
ingentem et summa Danaos ex arce vocabat.
520. Tum me confectum curis somnoque gravatum
infelix habuit thalamus pressitque iacentem
dulcis et alta quies placidaeque simillima morti.
Egregia interea coniunx arma omnia tectis
amovet et fidum capiti subduxerat ensem;
525. intra tecta vocat Menelaum et limina pandit,
scilicet id magnum sperans fore munus amanti
et famam exstingui veterum sic posse malorum.
Quid moror? inrumpunt thalamo, comes additus una
hortator scelerum Aeolides49. Di, talia Grais
530. instaurate, pio si poenas ore reposco.
Sed te qui vivom casus age fare vicissim
attulerint. Pelagine venis erroribus actus
an monitu divom? an quae te fortuna fatigat,
ut tristis sine sole domos, loca turbida, adires?»
535. Hac vice sermonum roseis Aurora quadrigis
iam medium aetherio cursu traiecerat axem;
et fors omne datum traherent per talia tempus,
sed comes admonuit breviterque adfata Sibylla est:
«Nox ruit, Aenea; nos flendo ducimus horas.
540 Hic locus est, partis ubi se via findit in ambas:
dextera quae Ditis magni sub moenia tendit,
hac iter Elysium nobis; at laeva malorum
exercet poenas et ad impia Tartara mittit».
Deiphobus contra: «Ne saevi, magna sacerdos;
545. discedam, explebo numerum reddarque tenebris.
I decus, i, nostrum: melioribus utere fatis».
Tantum effatus et in verbo vestigia torsit.
Respicit Aeneas: subito et sub rupe sinistra
moenia lata videt, triplici circumdata muro,
550. quae rapidus flammis ambit torrentibus amnis,
Tartareus Phlegethon, torquetque sonantia saxa.
Porta adversa ingens solidoque adamante columnae,
vis ut nulla virum, non ipsi excindere bello
caelicolae valeant; stat ferrea turris ad auras,
555. Tisiphoneque50 sedens, palla succincta cruenta,
vestibulum exsomnis servat noctesque diesque.
Hinc exaudiri gemitus et saeva sonare
verbera, tum stridor ferri tractaeque catenae.
Constitit Aeneas strepitumque exterritus hausit:
560. «Quae scelerum facies? o virgo, effare; quibusve
urguentur poenis? quis tantus plangor ad auras?»
Tum vates sic orsa loqui: «Dux inclute Teucrum,
nulli fas casto sceleratum insistere limen;
sed me cum lucis Hecate praefecit Avernis,
565. ipsa deum poenas docuit perque omnia duxit.
Cnosius haec Rhadamanthus51 habet durissima regna
castigatque auditque dolos subigitque fateri,
quae quis apud superos, furto laetatus inani,
distulit in seram commissa piacula mortem.
570. Continuo sontis ultrix accincta flagello
Tisiphone quatit insultans torvosque sinistra
intentans anguis vocat agmina saeva sororum.
Tum demum horrisono stridentes cardine sacrae
panduntur portae. Cernis, custodia qualis
575. vestibulo sedeat? facies quae limina servet?
quinquaginta atris immanis hiatibus Hydra
saevior intus habet sedem. Tum Tartarus ipse
bis patet in preceps tantum tenditque sub umbras,
quantus ad aetherium caeli suspectus Olympum.
580. Hic genus antiquom Terrae, Titania pubes,
fulmine deiecti fundo volvontur in imo.
Hic et Aloidas geminos immania vidi
corpora, qui manibus magnum rescindere caelum
adgressi superisque Iovem detrudere regnis.
585. Vidi et crudelis dantem Salmonea poenas52.
Dum fiammas Iovis et sonitus imitatur Olympi,
quattuor hic invectus equis et lampada quassans
per Graium populos mediaeque per Elidis urbem
ibat ovans divomque sibi poscebat honorem:
590. demens, qui nimbos et non imitabile fulmen
aere et cornipedum pulsu simularet equorum.
At pater omnipotens densa inter nubila telum
contorsit, non ille faces nec fumea taedis
lumina, praecipitemque immani turbine adegit.
595. Nec non et Tityon, Terrae omniparentis alumnum,
cernere erat, per tota novem cui iugera corpus
porrigitur, rostroque immanis voltur obunco
immortale iecur tondens fecundaque poenis
viscera rimaturque epulis habitatque sub alto
600. pectore, nec fibris requies datur ulla renatis53.
Quid memorem Lapithas, Ixiona Pirithoumque,
quos super atra silex iam iam lapsura cadentique
imminet adsimilis?54 Lucent genialibus altis
aurea fulcra toris epulaeque ante ora paratae
605. regifico luxu; Furiarum maxima iuxta
accubat et manibus prohibet contingere mensas
exsurgitque facem attollens atque intonat ore.
Hic quibus invisi fratres, dum vita manebat,
pulsatusve parens et fraus innexa clienti,
610. aut qui divitiis soli incubuere repertis
nec partem posuere suis (quae maxima turba est),
quique ob adulterium caesi, quique arma secuti
impia nec veriti dominorum fallere dextras,
inclusi poenam exspectant. Ne quaere doceri
615. quam poenam, aut quae forma viros fortunave mersit.
Saxum ingens volvont alii radiisque rotarum
districti pendent; sedet aeternumque sedebit
infelix Theseus55; Phlegyasque56 miserrimus omnis
admonet et magna testatur voce per umbras:
620. “Discite iustitiam moniti et non temnere divos”.
Vendidit hic auro patriam dominumque potentem
imposuit, fixit leges pretio atque refixit;
hic thalamum invasit natae vetitosque hymenaeos:
ausi omnes immane nefas ausoque potiti.
625. Non, mihi si linguae centum sint oraque centum,
ferrea vox, omnis scelerum comprendere formas,
omnia poenarum percurrere nomina possim».
Haec ubi dicta dedit Phoebi longaeva sacerdos,
«Sed iam age, carpe viam et susceptum perfice munus.
630. Adceleremus» ait: «Cyclopum ducta caminis
moenia conspicio atque adverso fornice portas,
haec ubi nos praecepta iubent deponere dona».
Dixerat et pariter gressi per opaca viarum
corripiunt spatium medium foribusque propinquant.
635. Occupat Aeneas aditum corpusque recenti
spargit aqua ramumque adverso in limine figit.
His demum exactis, perfecto munere divae,
devenere locos laetos et amoena virecta
fortunatorum nemorum sedisque beatas.
640. Largior hic campos aether et lumine vestit
purpureo, solemque suum, sua sidera norunt.
Pars in gramineis exercent membra palaestris,
contendunt ludo et fulva luctantur harena;
pars pedibus plaudunt choreas et carmina dicunt.
645. Nec non Thraeicius57 longa cum veste sacerdos
obloquitur numeris septem discrimina vocum
iamque eadem digitis, iam pectine pulsat eburno.
Hic genus anticum Teucri, pulcherrima proles,
magnanimi heroes, nati melioribus annis,
650. Ilusque Assaracusque et Troiae Dardanus auctor58.
Arma procul currusque virum mirantur inanis.
Stant terra defixae hastae passimque soluti
per campum pascuntur equi. Quae gratia currum
armorumque fuit vivis, quae cura nitentis
655. pascere equos, eadem sequitur tellure repostos.
Conspicit ecce alios dextra laevaque per herbam
vescentis laetumque choro paeana canentis
inter odoratum lauri nemus, unde superne
plurimus Eridani per silvam volvitur amnis59.
660. Hic manus ob patriam pugnando volnera passi,
quique sacerdotes casti, dum vita manebat,
quique pii vates et Phoebo digna60 locuti,
inventas aut qui vitam excoluere per artis,
quique sui memores aliquos fecere merendo:
665. omnibus his nivea cinguntur tempora vitta.
Quos circumfusos sic est adfata Sibylla,
Musaeum61 ante omnis (medium nam plurima turba
hunc habet atque umeris exstantem suspicit altis):
«Dicite, felices animae tuque, optime vates,
670. quae regio Anchisen, quis habet locus? illius ergo
venimus et magnos Erebi tranavimus amnis».
Atque huic responsum paucis ita reddidit heros:
«Nulli certa domus; lucis habitamus opacis
riparumque toros et prata recentia rivis
675. incolimus. Sed vos, si fert ita corde voluntas,
hoc superate iugum, et facili iam tramite sistam».
Dixit et ante tulit gressum camposque nitentis
desuper ostentat; dehinc summa cacumina linquont.
At pater Anchises penitus convalle virenti
680. inclusas animas superumque ad lumen62 ituras
lustrabat studio recolens omnemque suorum
forte recensebat numerum carosque nepotes
fataque fortunasque virum moresque manusque.
Isque ubi tendentem adversum per gramina vidit
685. Aenean, alacris palmas utrasque tetendit,
effusaeque genis lacrimae et vox excidit ore:
«Venisti tandem, tuaque exspectata parenti
vicit iter durum pietas? datur ora tueri,
nate, tua et notas audire et reddere voces?
690. Sic equidem ducebam animo rebarque futurum
tempora dinumerans nec me mea cura fefellit.
Quas ego te terras et quanta per aequora vectum
accipio, quantis iactatum, nate, periclis!
quam metui, ne quid Libyae tibi regna nocerent!»
695. Ille autem: «Tua me, genitor, tua tristis imago
saepius occurrens haec limina tendere adegit;
stant sale Tyrrheno classes. Da iungere dextram,
da, genitor, teque amplexu ne subtrahe nostro».
Sic memorans largo fletu simul ora rigabat.
700. Ter conatus ibi collo dare bracchia circum,
ter frustra comprensa manus effugit imago,
par levibus ventis volucrique simillima somno.
Interea videt Aeneas in valle reducta
seclusum nemus et virgulta sonantia silvae
705. Lethaeumque domos placidas qui praenatat amnem.
Hunc circum innumerae gentes populique volabant,
ac velut in pratis ubi apes aestate serena
floribus insidunt variis et candida circum
lilia funduntur, strepit omnis murmure campus.
710. Horrescit visu subito causasque requirit
inscius Aeneas, quae sint ea flumina porro,
quive viri tanto complerint agmine ripas.
Tum pater Anchises: «Animae, quibus altera fato
corpora debentur, Lethaei ad fluminis undam
715. securos latices et longa oblivia potant.
Has equidem memorare tibi atque ostendere coram
iam pridem, hanc prolem cupio enumerare meorum,
quo magis Italia mecum laetere reperta».
«O pater, anne aliquas ad caelum hinc ire putandust
720. sublimis animas iterumque ad tarda reverti
corpora? quae lucis miseris tam dira cupido?»
«Dicam equidem nec te suspensum, nate, tenebo»
suscipit Anchises atque ordine singula pandit.
«Principio caelum ac terras camposque liquentis
725. lucentemque globum lunae Titaniaque astra63
spiritus intus alit totamque infusa per artus
mens agitat molem et magno se corpore miscet.
Inde hominum pecudumque genus vitaeque volantum
et quae marmoreo fert monstra sub aequore pontus.
730. Igneus est ollis vigor et caelestis origo
seminibus64, quantum non noxia corpora tardant
terrenique hebetant artus moribundaque membra.
Hinc metuunt cupiuntque, dolent gaudentque, neque
dispiciunt clausae tenebris et carcere caeco. [auras
735. Quin et supremo cum lumine vita reliquit,
non tamen omne malum miseris nec funditus omnis
corporeae excedunt pestes, penitusque necesse est
multa diu concreta modis inolescere miris.
Ergo exercentur poenis veterumque malorum
740. supplicia expendunt: aliae panduntur inanes
suspensae ad ventos, aliis sub gurgite vasto
infectum eluitur scelus aut exuritur igni;
quisque suos patimur manis; exinde per amplum
mittimur Elysium, et pauci laeta arva tenemus,
745. donec longa dies, perfecto temporis orbe,
concretam exemit labem purumque relinquit
aetherium sensum atque aurai simplicis ignem.
Has omnis, ubi mille rotam volvere per annos,
Lethaeum ad fluvium deus evocat agmine magno,
750. scilicet immemores supera ut convexa revisant
rursus et incipiant in corpora velle reverti»65.
Dixerat Anchises natumque unaque Sibyllam
conventus trahit in medios turbamque sonantem
et tumulum capit, unde omnis longo ordine posset
755. adversos legere et venientum discere voltus.
«Nunc age, Dardaniam prolem quae deinde sequatur
gloria, qui maneant Itala de gente nepotes,
inlustris animas nostrumque in nomen ituras,
expediam dictis et te tua fata docebo.
760. Ille vides pura iuvenis qui nititur hasta,
proxima sorte tenet lucis loca, primus ad auras
aetherias Italo commixtus sanguine surget,
Silvius, Albanum nomen, tua postuma proles,
quem tibi longaevo serum Lavinia coniunx
765. educet silvis regem regumque parentem,
unde genus Longa nostrum dominabitur Alba66.
Proximus ille Procas, Troianae gloria gentis,
et Capys et Numitor et qui te nomine reddet
Silvius Aeneas, pariter pietate vel armis
770. egregius, si umquam regnandam acceperit Albam.
Qui iuvenes! quantas ostentant, aspice, vires!
atque umbrata gerunt civili tempora quercu67.
Hi tibi Nomentum et Gabios urbemque Fidenam,
hi Collatinas imponent montibus arces,
775. Pometios Castrumque Inui Bolamque Coramque:
haec tum nomina erunt, nunc sunt sine nomine terrae.
Quin et avo comitem sese Mavortius addet
Romulus, Assaraci quem sanguinis Ilia mater
educet. Viden ut geminae stant vertice cristae
780. et pater ipse suo superum iam signat honore?
En huius, nate, auspiciis illa incluta Roma
imperium terris, animos aequabit Olympo
septemque una sibi muro circumdabit arces,
felix prole virum; qualis Berecyntia mater68
785. invehitur curru Phrygias turrita per urbes,
laeta deum partu, centum complexa nepotes,
omnis caelicolas, omnis supera alta tenentis.
Huc geminas nunc flecte acies, hanc aspice gentem
Romanosque tuos. Hic Caesar et omnis Iuli
790. progenies, magnum caeli ventura sub axem69.
Hic vir, hic est, tibi quem promitti saepius audis,
Augustus Caesar, Divi genus70, aurea condet
saecula qui rursus Latio regnata per arva
Saturno quondam71; super et Garamantas et Indos
795. proferet imperium72: iacet extra sidera tellus,
extra anni solisque vias, ubi caelifer Atlans
axem umero torquet stellis ardentibus aptum.
Huius in adventum iam nunc et Caspia regna
responsis horrent divom et Maeotia tellus
800. et septemgemini turbant trepida ostia Nili.
Nec vero Alcides tantum telluris obivit73,
fixerit aeripedem cervam licet aut Erymanthi
pacarit nemora et Lernam tremefecerit arcu;
nec qui pampineis victor iuga flectit habenis
805. Liber74, agens celso Nysae de vertice tigris.
Et dubitamus adhuc virtute extendere vires,
aut metus Ausonia prohibet consistere terra?
Quis procul ille autem ramis insignis olivae
sacra ferens? nosco crinis incanaque menta
810. regis Romani, primam qui legibus urbem
fundabit, Curibus parvis et paupere terra
missus in imperium magnum75. Quoi deinde subibit
otia qui rumpet patriae residesque movebit
Tullus in arma viros et iam desueta triumphis
815. agmina. Quem iuxta sequitur iactantior Ancus,
nunc quoque iam nimium gaudens popularibus auris.
Vis et Tarquinios reges animamque superbam,
ultoris Bruti fascesque videre receptos?
Consulis imperium hic primum saevasque secures
820. accipiet natosque pater nova bella moventis
ad poenam pulchra pro libertate vocabit,
infelix, utcumque ferent ea facta minores;
vincet amor patriae laudumque immensa cupido76.
Quin Decios Drusosque procul saevomque securi
825. aspice Torquatum et referentem signa Camillum77.
Illae autem, paribus quas fulgere cernis in armis,
concordes animae nunc et dum nocte premuntur,
heu quantum inter se bellum, si lumina vitae
attigerint, quantas acies stragemque ciebunt,
830. aggeribus socer Alpinis atque arce Monoeci
descendens, gener adversis instructus Eois!78
Ne, pueri, ne tanta animis adsuescite bella
neu patriae validas in viscera vertite vires:
tuque prior, tu parce, genus qui ducis Olympo;
835. proice tela manu, sanguis meus!
Ille triumphata Capitolia ad alta Corintho
victor aget currum, caesis insignis Achivis79.
Eruet ille Argos Agamemnoniasque Mycenas
ipsumque Aeaciden, genus armipotentis Achillei,
840. ultus avos Troiae, templa et temerata Minervae80.
Quis te, magne Cato, tacitum aut te, Cosse, relinquat?
quis Gracchi genus aut geminos, duo fulmina belli,
Scipiadas, cladem Libyae, parvoque potentem
Fabricium vel te sulco, Serrane, serentem?
845. quo fessum rapitis, Fabii? tun Maximus ille es,
unus qui nobis cunctando restituis rem?81
Excudent alii82 spirantia mollius aera
(credo equidem), vivos ducent de marmore voltus,
orabunt causas melius caelique meatus
850. describent radio83 et surgentia sidera dicent:
tu regere imperio populos, Romane, memento
(haec tibi erunt artes) pacique imponere morem,
parcere subiectis et debellare superbos».
Sic pater Anchises atque haec mirantibus addit.
855. «Aspice, ut insignis spoliis Marcellus opimis84
ingreditur victorque viros supereminet omnis.
Hic rem Romanam magno turbante tumultu
sistet eques, sternet Poenos Gallumque rebellem,
tertiaque arma patri suspendet capta Quirino».
860. Atque hic Aeneas (una namque ire videbat
egregium forma iuvenem et fulgentibus armis,
sed frons laeta parum et deiecto lumina voltu):
«Quis, pater, ille, virum qui sic comitatur euntem?
filius anne aliquis magna de stirpe nepotum?
865. qui strepitus circa comitum! quantum instar in ipso!
sed nox atra caput tristi circumvolat umbra».
Tum pater Anchises lacrimis ingressus obortis:
«O gnate, ingentem luctum ne quaere tuorum.
Ostendent terris hunc tantum fata neque ultra
870. esse sinent. Nimium vobis Romana propago
visa potens, superi, propria haec si dona fuissent.
Quantos ille virum magnam Mavortis ad urbem
Campus aget gemitus! vel quae, Tiberine, videbis
funera, cum tumulum praeterlabere recentem!85
875. Nec puer Iliaca quisquam de gente Latinos
in tantum spe tollet avos nec Romula quondam
ullo se tantum tellus iactabit alumno.
Heu pietas, heu prisca fides invictaque bello
dextera! non illi se quisquam impune tulisset
880. obvius armato, seu cum pedes iret in hostem
seu spumantis equi foderet calcaribus armos.
Heu miserande puer, si qua fata aspera rumpas,
tu Marcellus eris. Manibus, date, lilia plenis,
purpureos spargam flores animamque nepotis
885. his saltem accumulem donis et fungar inani
munere». Sic tota passim regione vagantur
aëris in campis latis atque omnia lustrant.
Quae postquam Anchises natum per singula duxit
incenditque animum famae venientis amore,
890. exim bella viro memorat quae deinde gerenda
Laurentisque docet populos urbemque Latini86
et quo quemque modo fugiatque feratque laborem.
Sunt geminae Somni portae; quarum altera fertur
cornea, qua veris facilis datur exitus umbris,
895. altera candenti perfecta nitens elephanto,
sed falsa ad caelum mittunt insomnia manes.
His ibi tum natum Anchises unaque Sibyllam
prosequitur dictis portaque emittit eburna87.
Ille viam secat ad navis sociosque revisit.
900. Tum se ad Caietae recto fert litore portum.
Ancora de prora iacitur; stant litore puppes.
Così proferisce piangendo e alla flotta allenta le redini; e infine approda alle euboiche rive di Cuma1. Si rivolgono verso l’oceano le prore; allora col suo dente tenace l’ancora fissava al fondale le navi, e le poppe tondeggiando orlano le spiagge. Un pugno di giovani balza con ardore sulla spiaggia dell’Esperia; cercano gli uni i semi della fiamma riposti nelle vene della selce, altri scompaiono nelle dense foreste, riparo di fiere, e la scoperta di fiumi segnalano. Ma il pio Enea le vette che l’alto Apollo protegge2 e le lontane solitudini dell’orrenda Sibilla, l’antro smisurato raggiunge di colei cui il grande intelletto e l’animo il dio di Delo ispira con i suoi vaticini, svelando il futuro. Già penetrano nei boschi sacri di Trivia, ma anche sotto i suoi tetti dorati.
Dedalo, secondo la fama, nella sua fuga dai regni minoici3, sulle veloci ali osando affidarsi al cielo, per inusitati percorsi vogò fino alle Orse glaciali e lieve alla fine si posò sulla cittadella di Calcide. Restituito qui per la prima volta alla terra, a te, Febo, consacrò il remeggio delle sue ali e innalzò smisurati templi. Sulle porte, l’uccisione di Androgeo, poi i Cecropidi condannati (oh sventura!) a offrire ogni anno in punizione sette corpi dei loro nati: viene sollevata per trarre le sorti l’urna. Di fronte, alta sul mare, vi corrisponde la terra di Cnosso, e lì il crudele amore del toro e, accoppiata mediante una frode, Pasifae, e la discendenza bastarda di un figlio biforme, il Minotauro, se ne sta, per Venere un monumento innominabile; e qui la costruzione famosa della sua casa dagli inestricabili rigiri; ma poi, per pietà del grande amore di una regina, Dedalo stesso i trucchi del palazzo tortuoso risolse, dirigendo con un filo i ciechi passi. Anche tu grande parte in un’opera così grande, se lo permettesse il dolore, Icaro, avresti. Due volte tentò di riprodurre la tua caduta nell’oro, due volte caddero le mani paterne. E più oltre, tutte le scene avrebbero percorso con gli occhi, se, già spedito innanzi, Acate non fosse tornato, ma anche con lui la sacerdotessa di Febo e di Trivia, Deifobe figlia di Glauco4, che proferisce tali parole verso il re: «Non sono questi gli spettacoli richiesti dal momento; ora sarebbe meglio immolare da un gregge non domato sette giovenchi e altrettante pecore scelte, secondo l’usanza, con due denti». Così dice a Enea (né i sacrifici ritardano, secondo i comandi, gli uomini), e i Teucri invita nei templi profondi la sacerdotessa.
Scavato nel fianco immenso della rupe euboica, è l’antro, dove larghi conducono cento accessi per cento porte, e donde si riversano altrettante voci, i responsi della Sibilla. Erano giunti sulla soglia, allorché la vergine: «Chiedi i tuoi fati, è il momento – disse: – il dio, ecco, il dio!» E mentre queste parole proferiva davanti ai battenti, ad un tratto non più le stesse fattezze, né lo stesso colore, né più pettinate rimasero le chiome, ma il petto ansante e di una rabbia selvaggia il seno rigonfio; appare più grande, e non di mortale i suoni della sua bocca, che ispira la potenza ormai più vicina del dio. «Ti arresti nei tuoi voti e nelle tue preghiere, o troiano – disse, – o Enea? ti arresti? Non così presto cominceranno ad aprirsi attonite le grandi bocche della dimora». E dopo che tali parole ebbe proferito, tacque. Gelido per le dure ossa dei Teucri corse un tremito, e si diffuse in preghiere il re dal profondo del cuore: «Febo, che di Troia sempre hai commiserato i gravi travagli, che le dardane frecce di Paride hai diretto e la sua mano sul corpo dell’Eacide5, avvolgono vaste terre i tanti mari ove io penetrai sotto la tua guida, fino alle lontananze remote della razza dei Massili e agli arabili campi distesi lungo le Sirti; e finalmente eccoci afferrati alle fuggenti sponde dell’Italia. Fin qui fa’ che la fortuna di Troia6 ci abbia seguito. Anche a voi è ormai lecito risparmiare la razza di Pergamo, o dèi e dee tutte cui furono moleste Ilio e l’immensa gloria della Dardania. E tu, o santissima profetessa, conoscitrice del futuro, fa’ (non è indebita la mia richiesta di un regno per i miei destini), fa’ che ci stabiliamo nel Lazio, noi Teucri e i nostri dèi erranti e le perseguitate divinità di Troia. Allora a Febo e a Trivia con solido marmo un tempio stabilirò e giorni festivi col nome di Febo. Anche te attende un grande santuario nei nostri regni. Là infatti i tuoi oracoli, con gli arcani destini annunciati al mio popolo, io deporrò, e scelti uomini, o vivificante, ti consacrerò. Alle foglie però non affidare le tue profezie, perché turbate non s’involino, trastullo dei venti rapaci: tu stessa cantale, ti prego». E pose fine sulla bocca alle parole.
Ma, a Febo non ancora docile, mostruosamente nell’antro si dibatte la profetessa, se possa dal petto espellere il grande dio. Tanto più il dio affatica la sua bocca rabbiosa, il fiero cuore doma e la plasma con la sua pressione. E già le porte della dimora si aprono, immense, cento, da sé, e dalla profetessa portano i responsi sui soffi dell’aria: «O tu, finalmente libero dai grandi pericoli del mare, sulla terra però più gravi altri ti attendono. Nei regni di Lavinio i Dardanidi arriveranno (espelli questa preoccupazione dal tuo cuore), ma anche vorranno non esservi arrivati. Guerre, orride guerre, e il Tevere molto spumeggiante di sangue io vedo. Né il Simoenta né lo Xanto né gli accampamenti dei Dori ti mancheranno; e ancora, nel Lazio già partorito, un Achille, nato anche lui da una dea7; né, ai Teucri implacabile, Giunone mai sarà assente. Allora tu supplichevole, in angustie, quali nazioni italiche o quali città non implorerai? Causa di così gravi sventure ancora una sposa straniera, per i Teucri, ancora una volta un letto nuziale straniero8. Tu non cedere alle sventure, ma con maggior ardimento affrontale, di quanto la tua fortuna non permetta. La prima via della salvezza ti sarà aperta – ciò che meno crederesti – da una città graia»9.
Con queste parole dal recesso impenetrabile la Cumana Sibilla canta i suoi orrendi enigmi e nell’antro muggisce, d’oscurità avvolgendo cose vere: tali morsi al suo furore riscuote e tali pungoli nel suo petto rigira Apollo. Non appena cessò il furore e la rabbia della bocca s’acquietò, comincia Enea, l’eroe: «Non v’è pena, o vergine, che col suo aspetto sorgendomi innanzi sia nuova o inattesa per me. Tutte le ho previste, ma nel mio spirito in anticipo percorse. Di una sola cosa ti prego: poiché qui si dice sia la porta del re infernale e la tenebrosa palude ove dilaga Acheronte10, un viaggio fino al cospetto del volto del mio caro genitore mi sia concesso; insegnami il cammino, e le sacre porte aprimi. Lui tra le fiamme e mille dardi incalzanti scampai su queste spalle e dal folto dei nemici lo ripresi; lui, compagno del mio viaggio, con me tutti i mari, ma tutte le minacce dell’oceano e del cielo sopportava, infermo, al di là delle forze e della sorte di un vecchio. Anzi, che supplicante io ti cercassi e alle tue soglie venissi, fu lui a pregarmi e a darmene l’ordine11. E del figlio e del padre, o vivificante, ti prego, sii pietosa. Tu infatti puoi tutto, né per nulla ai sacri boschi d’ Averno fosti da Ecate preposta12: se poté i mani della sua sposa richiamare Orfeo, fidando nella tracia cetra e nelle sue corde melodiose, se Polluce con una morte alternata riscattò suo fratello e andò e tornò per questa via più volte. Perché Teseo, il grande, perché ricordare l’Alcide? Anch’io discendo dal sommo Giove»13.
Con queste parole pregava, tenendosi alle are, quando così cominciò a parlare la profetessa: «O seme di sangue divino, troiano Anchisiade, facile la discesa all’ Averno. La notte, ma anche il giorno è aperta la porta dell’oscuro Dite; ma ritrarre il passo e in su uscire, ai soffi dell’aria, ecco l’impresa, ecco la pena. Pochi, cui fu propizio Giove e li amò, o l’ardore della loro virtù innalzò agli astri, figli di dèi vi riuscirono. Ogni luogo fin là è ricoperto di foreste e il Cocito14 col suo corso sinuoso l’avvolge, oscuro. Se così grande è l’amore nel tuo animo, così grande la brama di navigare due volte sul lago Stigio, due volte il nigrore vedere del Tartaro, e ti piace abbandonarti a un’insana pena, ascolta ciò che si deve compiere dapprima. C’è, nascosto in un albero opaco, un ramo, d’oro le foglie e il flessibile stelo, a Giunone infernale consacrato; lo copre tutto il bosco e di oscure valli lo serrano le ombre15. Ma non è concesso a nessuno nei segreti della terra di scendere, se prima non abbia colto dall’albero il pollone con la sua chioma d’oro. Questo la bella ha stabilito che le portino in dono, Proserpina; spiccato il primo, non viene meno un-altro, dorato, ma frondeggia una verga di uguale metallo. Dunque a fondo investiga con gli occhi e quando l’hai trovato, secondo il rito coglilo con la tua mano: e quello da sé, volentieri e docile, cederà, se il destino davvero ti chiama; altrimenti nessuna forza potrà aiutarti a vincerlo, né un duro ferro a spiccarlo. Ma, anche, giace esanime il corpo di un tuo amico (ahimè, lo ignori) e l’intera flotta quel cadavere contamina16, mentre tu ricerchi i decreti divini e sulla nostra soglia resti sospeso. Alla sua ultima sede riportalo e chiudilo nel sepolcro; conduci delle pecore nere e quelle siano la tua prima espiazione. Così infine i sacri boschi dello Stige e i regni inaccessibili ai vivi vedrai». Disse e con le labbra chiuse tacque.
Enea, basso lo sguardo, con mesto volto si avvia lasciando l’antro, e gli oscuri avvenimenti rivolge nella sua mente, fra sé lo accompagna il fedele Acate e, preso dalle stesse preoccupazioni, affonda i passi. Molte parole tra loro in un vario discorrere intrecciavano: di quale compagno esanime la profetessa, di quale corpo da seppellire parlava. Ma allora Miseno sulla spiaggia asciutta, come vi giunsero, scorgono, da una morte crudele annientato, Miseno l’Eolide17, più di ogni altro eccellente col bronzo a eccitare gli uomini e a infiammare Marte coi suoi squilli. Di Ettore costui, del grande era stato compagno, ai fianchi di Ettore con la tromba, eccellente, affrontava le battaglie non meno che con l’asta. Dopo che della vita spogliò Ettore il vittorioso Achille, al dardanio Enea questo fortissimo eroe si unì per compagno, al seguito di una causa non inferiore. Ma allora, per caso mentre faceva risuonare sulla distesa delle acque la sua cava conchiglia18, l’insensato, e col suo canto sfida a gara gli dèi, geloso lo sorprese Tritone – se il racconto è degno di fede – e tra gli scogli l’uomo sommerse, spumeggianti di onde.
Dunque tutti intorno a lui con grandi grida gemevano, specialmente il pio Enea. Allora i comandi della Sibilla, senza ritardo, si affrettano a eseguire fra le lacrime: l’ara del sepolcro a innalzare con alberi e fino al cielo elevarla, a gara. Si entra in un’antica foresta, riparo profondo di fiere; cadono i resinosi, risuona sotto colpi delle asce il leccio, del frassino i tronchi, coi cunei la fendibile rovere si spacca, avvicinano, rotolandoli dalle montagne, gli immensi orni. Enea fra tali lavori per primo esorta i compagni e vi pone mano con gli stessi attrezzi; ma anche, lui, con tristezza nel cuore a questo ripensa, considerando l’immensa foresta, e così ad un tratto prega: «Se ora a noi, d’oro, nell’albero il ramo si mostrasse dentro a un bosco così grande! poiché tutte, ahimè, sono fin troppo vere le parole che di te, o Miseno, la profetessa disse». Aveva questo appena pronunciato, quando per caso una coppia di colombe proprio sotto gli occhi dell’uomo dal cielo vennero a volo e sul verdeggiante suolo si posarono; allora il grandissimo eroe di sua madre riconobbe gli uccelli19 e lieto prega: «Oh, siate mie guide, se vi è una via, e il mio cammino volando nei soffi dell’aria dirigete entro i sacri boschi, dove sul pingue suolo spande, ricco, la sua ombra il ramo; e tu, oh non abbandonarmi nel momento incerto, divina genitrice». Così detto, trattenne il passo, osservando quali segnali diano, dove si dirigano e mirino. Beccando il cibo, esse procedono a volo fin dove gli occhi possono seguirle senza perderle di vista. Poi, quando giunsero alle gole maleodoranti dell’Averno, si elevano rapide e per l’aere limpido con un guizzo vanno a posarsi sull’approdo bramato, in cima all’albero biforme da dove, diverso, dell’oro tra i rami il nitore rifulse. Quale di solito nelle foreste sotto la bruma invernale il vischio d’un fogliame verdeggia fresco, non seminato dal suo albero20, e con i frutti ranci avvolge il liscio tronco: tale era lo spicco del fogliame d’oro sull’opaco leccio, così crepitavano le lamine alla carezza del vento. L’afferra Enea all’istante, avido lo strappa, mentre gli fa resistenza, e della profetessa lo porta sotto i tetti, della Sibilla.
Non meno intanto Miseno sulla spiaggia i Teucri piangevano e alle sue ceneri ingrate21 i supremi onori recavano. Dapprima resinosa di pini e di roveri segate, immensa innalzarono la pira, che di fogliame scuro intrecciano sui fianchi, e funebri sul davanti i cipressi dispongono e l’adornano sopra di fulgenti armature. Alcuni i caldi liquidi nel bronzo oscillante sulle fiamme apprestano e il corpo lavano, irrigidito, e lo ungono. Si leva un gemito; poi, al termine del compianto, le membra sul divano depongono e, sopra, vesti di porpora – le tuniche consuete – vi gettano. Altri si avvicinarono sotto l’enorme feretro (triste ufficio), vi gettarono sotto le fiaccole secondo il rito dei padri e col volto all’indietro le tennero22. L’ammasso brucia delle offerte d’incenso, delle vivande23, dell’olio versato dai crateri. Franate le ceneri e la fiamma assopita, i resti nel vino lavarono e le assetate faville, poi le ossa adunate in un’urna rinchiuse Corineo24, nel bronzo. Questi ancora per tre volte intorno ai compagni portò un’onda d’acqua pura, aspergendoli di rugiada lievemente con un ramo di olivo fecondo, purificò gli uomini e pronunciò le estreme parole. Ma il pio Enea l’enorme massa di un sepolcro sovrappone a quell’uomo con i suoi attrezzi, il remo25 e la tromba sotto un aereo monte, che ora Miseno da lui viene detto ed eterno mantiene attraverso i secoli il suo nome.
Ciò fatto, si affretta a eseguire i precetti della Sibilla. Una caverna profonda era là, mostruosa per la vastità della sua voragine, rupestre, protetta da un lago nero e da boschi tenebrosi; sopra di essa non poteva impunemente alcun uccello dirigere il volo delle sue penne, per l’alito che dalle scure gole diffondendosi alle volte superne saliva [per cui il luogo i Greci designarono col nome di Aorno]26. Quattro, lì, dapprima, venchi dal nero dorso aduna e sulla loro fronte versa del vino la sacerdotessa e dall’alto strappa fra le coma dei peli, che poi getta nel fuoco sacro, primizie in offerta, con la voce invocando Ecate, in cielo e nell’Erebo potente27. Pongono altri sotto la gola i coltelli e il tiepido sangue accolgono nelle tazze. Lui stesso un’agnella di scuro pelo, Enea, alla madre delle Eumenidi e alla sua grande sorella28 con la spada abbatte, e a te, Proserpina, una sterile vacca. Allora al re dello Stige comincia a innalzare notturne are e interi getta i visceri dei torelli sulle fiamme e grasso olio al di sopra versa sulle ardenti interiora. Ma ecco, alla soglia del primo sole in oriente, sotto i piedi comincia a muggire il terreno e le alture ad agitarsi con le foreste; e parve che le cagne ululassero nell’ombra per l’arrivo della dea. «Lontano, oh, lontano di qui, profani! – grida la profetessa; – ritraetevi da tutto il bosco; e tu entra nel cammino e dal fodero estrai il ferro; ora ti occorre dell’animo, o Enea, ora un cuore saldo». Questo solo pronunciò, e in preda al furore nell’antro s’immerse, aperto; lui senza timore al procedere della guida adegua i suoi passi.
O dèi, cui appartiene l’impero delle anime, e voi, ombre silenziose, e Caos e Flegetonte, luoghi nella notte taciturni e immensi, mi sia concesso le cose udite di ripetere, col vostro consenso di rivelare quanto nella profondità caliginosa della terra è sommerso.
Andavano oscuri sotto la notte solitaria per l’ombra e per le dimore di Dite, vuote, e i regni inanimati, quale per un’incerta luna sotto la luce maligna è il cammino nelle foreste allorché il cielo ha nascosto nell’ombra Giove29 e agli oggetti la notte ha tolto con la sua oscurità i colori. Davanti al vestibolo, proprio, e nelle prime gole dell’Orco il Lutto e, per le vendette30, hanno posto i loro giacigli gli Affanni, pallide vi abitano le Malattie e la triste Vecchiaia e il Timore e, coi suoi cattivi consigli, la Fame e la sconcia Povertà e i terrificanti aspetti della Morte e della Pena; poi il parente della Morte, il Sopore e, con i loro perversi pensieri, le Gioie e la portatrice di morte, di fronte, sul limitare, la Guerra e le ferree celle delle Eumenidi e la Discordia demente, i viperini capelli stretti da nastri sanguinanti.
Al centro i suoi rami come annose braccia distende un olmo opaco, immenso, che quale loro sede abitualmente i Sogni vani occupano – si dice, – sotto tutte le foglie stringendosi. In gran numero poi di diversi animali le mostruose figure, i Centauri, alle porte hanno le loro stalle, e le Scille dalla doppia forma, e le cento braccia di Briareo e la belva di Lerna orrendamente stridula, e di fiamme armata la Chimera, le Gorgoni e le Arpie e la forma dello spettro dal triplice corpo31. Pone mano qui, con un subitaneo brivido di paura, al suo ferro Enea e l’impugnatura al loro assalto oppone; e se la dotta compagna, di quelle tenere, incorporee vite non l’avesse avvertito, che volteggiano sotto una vuota apparenza di forme, si sarebbe gettato su di esse e inutilmente col ferro avrebbe squarciato delle ombre.
Di qui la via del Tartaro, che porta alle onde dell’Acheronte32. Torbido di fango, da una vasta voragine questo gorgo ribolle, ma tutta nel Cocito erutta la sua fanghiglia. Traghettatore di queste acque, orrendo, il fiume sorveglia, terribilmente luttuoso, Caronte; folta sul suo mento la canuta barba, incolta giace, stanno fisse le orbite di fuoco, mentre sordido alle spalle annodato pende un mantello. Lui stesso la sua zattera con una pertica spinge e con le vele dirige, e rugginosa trasporta i corpi la sua barca; è ormai vecchio, ma vegeta, come in un dio, e verde la sua vecchiaia. Là tutta una folla riversata sulle rive accorreva: le madri, ma anche i loro mariti e i corpi senza più vita dei magnanimi eroi, i fanciulli e le fanciulle mai maritate, e posti sui roghi i giovani sotto lo sguardo dei genitori, come numerose nelle foreste in autunno dal primo freddo spiccate cadono le foglie, o verso terra dal profondo gorgo del cielo come numerosi si addensano gli uccelli, quando la fredda annata oltre l’oceano li fuga o alle terre li invia riscaldate dal sole. Stavano là, pregando di compiere per primi il tragitto, e tendevano le mani all’altra riva con amore. Il nocchiero però, triste, ora questi ora accoglie quelli, gli altri invece respinge e tiene lontano dalla spiaggia.
Enea, stupito infatti e conturbato dal tumulto: «Dimmi – chiese, – o vergine, cosa vuole quella turba che corre al fiume? cosa richiedono le anime, o secondo quale discernimento le rive queste sgombrano, quelle coi remi fendono il livido guado?» A lui così brevemente parlò l’annosa sacerdotessa: «O generato da Anchise, degli dèi autentico rampollo, di Cocito tu vedi gli stagni profondi e la palude Stigia, per il cui potere gli dèi temono di giurare e d’ingannare la potenza divina33. Tutta questa che tu vedi è una turba spoglia e insepolta; il traghettatore, là, è Caronte; questi che trasporta sull’onda, i sepolti. E le rive orrende non è concesso, e il roco flutto di passare, prima che nell’ultima sede le ossa riposino. Per cento anni errano volteggiando a queste spiagge intorno; solo allora sono ammessi e gli stagni bramati tornano a vedere». Si è fermato il rampollo di Anchise e il passo ha trattenuto, molte cose meditando e la sorte dell’anima commiserando, per quanto è iniqua. Scorge là, afflitti e privi dei funerei onori, Leucaspide e il conduttore della licia flotta, Oronte, che insieme a lui da Troia tra i venti sulla distesa delle acque volteggiando, inabissò l’austro, d’acqua avvolgendo la nave e gli uomini34.
Ecco, il pilota Palinuro se ne veniva, che poco prima, dalla Libia durante la corsa, mentre osserva le stelle, era caduto dalla poppa riverso in mezzo alle onde35. A lui, quando a stento il mesto volto ne riconobbe nel folto dell’ombra, così per primo si rivolse: «Quale, o Palinuro, degli dèi ti strappò a noi e in mezzo, sotto la distesa delle acque ti sommerse? Parla dunque, perché se prima mai risultò bugiardo, con quest’unico responso Apollo si prese gioco del mio animo: che ti cantava indenne del mare e destinato a giungere ai confini d’Ausonia36. Ecco, questa è la fedeltà che promette?» Ma l’altro: «Né te il tripode di Febo ingannò, o condottiero figlio d’Anchise, né me un dio nella distesa delle acque sommerse: il timone, infatti, per la violenza di un colpo fortuito si staccò, mentre mi era affidato e lo stringevo, reggendo la rotta; precipitando, lo trassi con me. Per l’asprezza dei mari io giuro che non tanto per me mi prese il timore, quanto che a te, privata degli attrezzi, sbalzato il nocchiero, soccombesse la nave al levarsi delle grandi ondate. Per tre tempestose notti sull’immensa distesa delle acque lo scirocco mi spinse col suo impeto; appena appena, alla quarta aurora vidi in lontananza l’Italia levarsi dall’alto di un’onda. Lentamente nuotavo verso la terra e già ero al sicuro, se della gente crudele col ferro non si fosse gettata su di me, dalle umide vesti appesantito, mentre cercavo di aggrapparmi con le adunche mani alle irte sporgenze di un monte, credendomi, senza saperne, un buon bottino. Ora i flutti mi possiedono e mi turbinano sulla spiaggia i venti. Perciò te, per la gioiosa luce e per i soffi del cielo, per il tuo genitore io prego, per la speranza di Iulo che cresce: toglimi, o invitto, da questi malanni. O su di me un po’ di terra getta, che lo puoi, e cerca il porto di Velia37; o, se una via c’è, se una a te addita la tua divina creatrice (perché non credo che senza il volere degli dèi ti appresteresti a guadare fiumi così grandi e la palude Stigia), porgi la destra a questo infelice e con te prendimi su per le onde, perché in sedi almeno placide nella morte io riposi».
Queste parole aveva proferito, allorché incominciò così la profetessa: «Di dove ti viene, o Palinuro, un desiderio così folle? tu le acque stigie, insepolto, e il fiume severo delle Eumenidi vedrai, e alla riva, senza averne l’ordine, accederai? Abbandona la speranza di piegare i decreti degli dèi con le preghiere. Afferra invece queste parole e ricordale, per consolarti della tua dura sorte: perché i popoli vicini, in lungo e in largo per le città, agitati da prodigi celesti le tue ossa placheranno, eleveranno un tumulo e al tumulo solenni offerte invieranno. Eterno quel luogo il nome conserverà di Palinuro». Queste parole i suoi affanni rimossero e cacciarono per un poco dal suo cuore triste il dolore; gode del suo nome dato a una terra.
Dunque, il cammino iniziato proseguono, avvicinandosi al fiume. Il nocchiero, come già di là, dall’onda stigia li vide per il tacito bosco venire col passo rivolto alla riva, così per primo li aggredisce a parole, ma li investe senz’altro: «Chiunque tu sei, che in armi alle nostre correnti ti dirigi, parla, su, perché vieni? subito, di lì, e arresta il passo. Delle ombre, questo, è il luogo, del sonno e della notte soporifera; i corpi vivi è un sacrilegio traghettarli sulla carena per lo Stige. E invero, l’Alcide non ebbi a rallegrarmi di averlo accolto al passaggio del lago, né Teseo con Piritoo, sebbene da dèi fossero nati, ma di forza invincibili. Il primo venne a mettere di sua mano in catene il guardiano del Tartaro38 e lo trasse tremebondo dal trono stesso del re; gli altri, la signora di Dite dalla camera nuziale tentarono di prendere». A tali parole brevemente replicò l’anfrisia39 profetessa: «Nessun inganno, qui, simile a quelli (cessa di emozionarti!), né faranno violenze queste armi; suvvia, l’enorme portiere con i suoi eterni latrati nell’antro terrifichi le ombre esangui, e casta, suvvia, Proserpina rimanga dentro la soglia del fratello di suo padre. Il troiano Enea, insigne di pietà e di guerre, al suo genitore negli abissi dell’Erebo discende fra le ombre. Se per nulla ti muove l’immagine di tanta pietà, però il ramo, questo – e scopre il ramo, che un drappo nascondeva, – riconosci». Gonfi di collera, allora i cuori si afflosciano, né più nulla risponde. L’altro, sbalordito dal venerabile dono della verga fatale, che dopo molto tempo rivede40, volge la grigia poppa e alla riva accosta. Poi le altre anime, lungo i banchi sedute, disperde e libera gli accessi; insieme, accoglie nella cavità l’immenso Enea. Gemettero sotto il peso le connessure del guscio e molto imbarcò, per le fessure, di fango. Alla fine, traghettato incolumi il fiume, la profetessa e con lei l’eroe sull’informe limo depone, tra cerulee ulve.
Cerbero là enorme col latrato della sua triplice gola fa rintronare i regni, di fronte accosciato, mostruoso, nell’antro. A lui la profetessa, già rizzati vedendo sui colli i serpenti, una focaccia soporifera di miele e di drogate farine getta innanzi; l’altro, per la fame furiosa le tre gole spalancando, afferra l’offerta, ma il mostruoso dorso rilascia, dilagando per terra; e la sua enormità si estende per tutto l’antro. Supera Enea l’ingresso, sprofondato il custode nel sonno, e si allontana rapido dalla riva dell’irripetibile onda.
All’istante udì le voci, un vagito immenso e il pianto delle anime degli infanti sul primo limitare, che dalla dolce vita escluse e alla mammella, rapace, strappò un oscuro giorno e in un funerale li immerse, precoce. A loro vicini i condannati a morte per un crimine falso. Certo queste non senza un sorteggio né senza un giudizio furono a loro assegnate per sedi: l’inquisitore Minosse41 agita l’urna, il tacito consiglio convoca e le vite e le colpe ne ascolta. Poi nei luoghi vicini risiedono mesti coloro che una morte immeritata si procurarono di propria mano e per odio della luce gettarono la loro anima. Come vorrebbero nell’etere, di sopra, ora soffrire la povertà e duri travagli! La legge divina si oppone, l’inamabile onda della triste palude li stringe, e lo Stige nove volte fluendo intorno ad essi li serra.
Non lontano di là, estesi in ogni parte si mostrano i Campi del pianto, come di nome li chiamano42. Lì quanti l’aspro amore col suo crudele contagio divorò, segreti sentieri nascondono e una selva di mirto43 intorno li cela. Gli affanni neppure nella morte li lasciano. In quei luoghi Fedra e Procride e mesta Erifile, che inflitte da un figlio spietato mostra le piaghe, egli vede, ed Evadne e Pasifae; con esse Laodamia si accompagna e, un giovane prima, ora donna, Ceneo, di nuovo tornata per fato all’antica figura44.
Fra loro la Fenicia, con fresca ferita, Didone errava nella grande foresta. Appena il troiano eroe le si trovò accanto e la riconobbe fra le ombre, oscura, come all’inizio del mese si vede sorgere, o di aver veduto si crede fra nubi la luna, si diede a versare lacrime e con dolcezza d’amore a lei si rivolse: «Sventurata Didone, vero era dunque l’annunzio a me venuto della tua morte, della fine raggiunta col ferro? Della tua rovina, ahimè, fui la causa? Per gli astri lo giuro, per i superi dèi e se qualche fede negli abissi della terra sussiste: mio malgrado, o regina, mi allontanai dalla tua sponda. Me invece gli ordini divini, che ora a questo viaggio fra le ombre, per luoghi squallidi e orrendi costringono, e per la notte profonda, coi loro comandi sospinsero. Né avrei potuto credere che partendo ti arrecavo tanto dolore. Arresta il passo, non sottrarti al nostro sguardo. Chi fuggi? È l’ultima volta, per fatalità, che mi rivolgo a te in questo modo». Con tali discorsi Enea quell’ardente dal torvo sguardo sperava di ammansire in cuore e di spingerla al pianto. Ella, al suolo fissi gli occhi teneva, le spalle voltate, né più, dopo iniziato il discorso, il suo volto si muove, che se una dura pietra o fosse là una rupe del Marpeso45. Infine si staccò e rifuggì ostile nel bosco ombroso. Là il marito, il primo, risponde alle sue pene e colma Sicheo il suo amore. Non meno Enea, scosso da quell’iniquo destino, la segue col pianto lontano e prova pietà di colei che dilegua.
Di là avanza a fatica per la via che gli è concessa. E già dei campi raggiungevano l’estremo lembo, ove i guerrieri illustri, in disparte, soggiornano. Là gli va incontro Tideo, là il famoso d’armi Partenopeo e di Adrasto la pallida immagine; là, a lungo pianti in terra e in guerra caduti, i Dardanidi, che tutti, in una lunga teoria al vederli gemette: e Glauco e Medonte e Tersiloco e i tre figli di Antenore e il consacrato a Cerere, Peribete, e Ideo, ancora sul carro, ancora con le armi in pugno46. Lo attorniano le anime da destra e da sinistra, stipandosi; e d’averlo visto una volta sola non si saziano, godono ad attardarsi ancora e ad accompagnarsi al suo passo e della sua venuta a conoscere i motivi. Ma i Danai, i Grandi e le falangi di Agamennone, alla vista dell’eroe sfolgorante di armi fra le ombre, d’immenso timore fremettero. C’è chi volta le spalle, come una volta si diressero verso le loro navi47; chi alza un grido, flebile: l’urlo di guerra, tentato, delude le loro bocche spalancate.
Ma là il Priamide, dilaniato nel suo corpo per intero, Deifobo, vide, lacerato crudelmente in volto, con la bocca ed entrambe le mani e devastate le tempie, senza più orecchie, e troncate da una sconcia ferita le nari. A stento davvero lo riconobbe, intimorito, che cercava di coprire gli orrendi supplizi; e con la nota voce lo interpella per primo: «Deifobo, signore delle armi, generato dal nobile sangue di Teucro, chi così crudelmente poté desiderare di punirti? a chi un così grande arbitrio su di te fu concesso? A me giunse la fama, nell’ultima notte, che stremato da una vasta strage di Pelasgi eri crollato sopra un mucchio confuso di cadaveri. Allora io stesso un tumulo sulla spiaggia del Reteo, vuoto, innalzai e a gran voce i tuoi mani per tre volte invocai. Il tuo nome e le tue armi designano quel luogo; ma te, amico, non potei vedere e deporre, all’atto di lasciarla, nella terra patria». Al che il Priamide: «Nulla, o amico, hai tralasciato; tutti i tuoi doveri verso Deifobo hai assolto e verso la sua funebre ombra. Ma me, il mio destino e la scelleratezza funesta della Lacena48 immersero in queste sventure, lei questi ricordi mi ha lasciato. E infatti, l’ultima notte tra quali fallaci godimenti noi passammo, tu lo sai, e fin troppo a ricordarlo siamo costretti. Quando il fatale cavallo d’un balzo montò sull’altura di Pergamo e gli armati fanti di cui era gravido portò lassù nel suo ventre, lei, simulando un coro di baccanti in orgia, vi conduceva intorno le Frigie; una fiaccola, al centro, ella stessa brandiva, immensa, e dall’alto i Danai, dalla rocca avvertiva. Allora me, consumato di affanni e dal sonno appesantito, l’infausto talamo accolse e mi oppresse, là sdraiato, una dolce e profonda quiete, alla tranquillità assai simile della morte. L’illustre mia sposa nel frattempo tutte le armi sotto i tetti rimuove, e la fedele spada di sotto il mio capo aveva sottratto. Dentro alla casa chiama Menelao e schiude la soglia, certo sperando che quello sarebbe stato un favore grosso per l’amante, e che l’infamia così poteva estinguere dei suoi antichi misfatti. Perché attardarmi? Irrompono nel talamo, dopo che si è a loro attaccato come compagno l’istigatore di ogni scelleratezza, l’Eolide49. O dèi, tutto questo rinnovate a danno dei Grai, se con bocca pia la punizione ne chiedo! Ma tu quali, da vivo, quali casi su, dimmi a tua volta ti hanno condotto. Dal mare vieni, dalle tue peregrinazioni sospinto, o per un cenno divino? O quale ventura ti affatica, che a queste tristi dimore senza sole, a questi luoghi torbidi vieni?»
Mentre si succedevano questi discorsi, l’Aurora con la rosea quadriga la metà della volta celeste aveva superato nell’eterea sua corsa; e forse tutto il tempo concesso avrebbero protratto fra tali discorsi, se però la compagna non l’avesse brevemente avvertito, così rivolgendosi a lui la Sibilla: «La notte sale, o Enea; noi a piangere trascorriamo le ore. Questo è il luogo dove la via si scinde in due: a destra quella che del grande Dite sotto le mura si stende, per dove è la via dell’Eliso, la nostra; a sinistra invece quella che dei malvagi esercita le pene e all’empio Tartaro invia». Deifobo a sua volta: «Non adirarti, o grande sacerdotessa. Me ne andrò a completare il numero dei miei compagni e rientrerò nelle tenebre. Va’, o nostra gloria, e godi migliori fati». Questo solo pronunciò, e tra le parole piegò il passo.
Si volge indietro Enea, e ad un tratto sotto una rupe a sinistra scorge vaste costruzioni cinte da una triplice muraglia, che vorticoso di fiamme torrenziali avvolge un fiume, il tartareo Flegetonte, rotolando sonanti sassi. Una porta di fronte, immensa, con le colonne di solido diamante, che nessuna forza d’uomo, e neppure loro saprebbero infrangere con una guerra, gli abitatori del cielo. Si erge una torre di ferro ai soffi dell’aria, e Tisifone50, seduta, succinto il sanguinante manto, il vestibolo, insonne, custodisce di notte e di giorno. Di là si fanno udire i gemiti e lo spietato sibilo dei flagelli, poi stridore di ferro al trascinar di catene. Si fermò Enea e il frastuono, atterrito, attinse: «Quali forme di delitti? o vergine, parla; e quali pene li opprimono? quale così alto singhiozzo sale ai soffi dell’aria?» Allora la profetessa così cominciò a parlare: «Condottiero illustre dei Teucri, a nessuno è permesso, se casto, di calcare la soglia degli scellerati; ma a me, quando nei boschi sacri Ecate mi fece custode dell’Averno, lei stessa i divini castighi insegnò e per tutti mi condusse. Radamanto di Cnosso51 tiene questi durissimi regni e punisce e ascolta i raggiri e costringe a confessare chiunque in terra, lieto di una vana frode, protrasse l’espiazione delle sue colpe fino all’estremo momento della morte. Subito i rei la vendicatrice, munita di un flagello, Tisifone, frusta, con insulti, e torvi dalla sinistra protendendo i serpenti aduna la schiera feroce delle sorelle. Allora infine, stridendo il suono orribile dei cardini, le maledette porte si aprono. Vedi la guardia, quale nel vestibolo siede? il volto che la soglia custodisce? Le cinquanta oscure fauci dell’Idra mostruosa e più crudele, dentro vi hanno sede. Poi il Tartaro stesso due volte tanto apre il suo baratro, profondo sotto le ombre, di quanto in cielo sale lo sguardo all’eterea vetta dell’Olimpo. Lì la generazione antica della Terra, la gioventù dei Titani, abbattuta dal fulmine verso il fondo rotola dell’abisso. Lì anche i gemelli Eolidi dalle smisurate corporature io vidi, che le loro mani a squarciare il grande cielo avvicinarono e dai superni regni a scalzare Giove. Vidi anche le crudeli pene che soffre Salmoneo52. Mentre le fiamme di Giove e il fragore imitava dell’Olimpo, lanciato su quattro cavalli e agitando una torcia attraverso le genti dei Grai, e per la città al centro dell’Elide passava trionfante, esigendo per sé gli onori divini: demente, che le tempeste e l’inimitabile fulmine col bronzo e coi battenti zoccoli simulava dei cavalli. Ma il Padre onnipotente fra le dense nubi un dardo vibrò, non già fiaccole né fumosi bagliori di torce, e nel precipizio con uno smisurato turbine lo scaraventò. E ancora Tizio, della Terra, madre di ogni cosa, il rampollo, si poteva scorgere, per nove interi iugeri il suo corpo disteso, e col becco uno smisurato avvoltoio, con l’adunco, l’immortale suo fegato intento a rodere, e i suoi visceri fecondi alle pene fruga per pasteggiare e abita nel suo profondo petto senza dare alle sue fibre alcun riposo quando rinascono53. A che ricordare i Lapiti, Issione e Piritoo? su di essi nera una roccia lì lì per scivolare e quasi cadendo incombe54. Luccicano agli alti divani del festino i piedistalli dorati e le vivande sotto i loro occhi imbandite con lusso regale; ma delle Furie la prima vicino è sdraiata e con le sue mani impedisce che tocchino le mense, insorge brandendo una fiaccola, ma fa risuonare la sua voce. Qui quanti odiarono i loro fratelli, finché in vita duravano, o percossero il padre o ordirono frodi al proprio cliente; o quanti sulle ricchezze da soli si stesero dopo averle ammassate, senza assegnarne una parte ai loro parenti (ed è la folla più grande); e quanti per un adulterio furono uccisi, e quanti alle armi si unirono degli empi né temettero i loro padroni e ne ingannarono la destra, rinchiusi attendono la loro pena. Non cercar di sapere quale pena, né la sorta di colpa o il caso che ve l’immerse. Un macigno immenso rotolano alcuni, ai raggi di una ruota legati pendono; siede e in eterno sederà lo sventurato Teseo55, mentre Flegia56, miserrimo, tutti li ammonisce e a gran voce attesta nell’ombra: “Imparate la giustizia da questo monito, e a non disprezzare gli dèi”. Vendette, l’uno, per oro la patria e un tiranno prepotente vi impose; fissò delle leggi per un prezzo, ma anche le rimosse; quest’altro montò sul letto della propria figlia, in un imeneo proibito: tutti osarono un mostruoso sacrilegio e attuarono la loro audacia. Né se le mie lingue fossero cento, e cento le bocche, di ferro la voce, tutte delle scelleratezze potrei enumerare le forme, tutte delle pene percorrere i nomi potrei».
Questo quando ebbe detto l’annosa sacerdotessa di Febo: «Ma è tempo, suvvia, riprendi la strada e concludi il dovere che ti sei assunto. Affrettiamoci – disse; – dei Ciclopi, costruite nelle loro fucine, io scorgo le mura, ma di fronte gli archi delle porte, dove le leggi ci comandano di deporre le nostre offerte». Aveva detto e a passi uguali sugli opachi cammini percorrono lo spazio intermedio e alle porte si avvicinano. Supera Enea l’ingresso e il corpo sparge di fresca acqua e il ramo di fronte, sul limitare, attacca.
Tutto questo finalmente compiuto, concluso il dovere verso la dea, giunsero ai luoghi felici e nelle amene verzure di fortunati boschi, nelle sedi beate. Più abbondantemente qui i campi l’etere riveste di una luce abbagliante, e conoscono un proprio sole e proprie costellazioni. Gli uni sull’erba esercitano le membra alla palestra, gareggiano per gioco e lottano sulla fulva arena; altri coi piedi ritmano le danze e intonano canzoni. Inoltre il Tracio57 nella sua lunga veste come sacerdote li accompagna con l’armonia delle sette diverse note, e ora con le dita, ora col plettro d’avorio tocca le corde. Qui la generazione antica di Teucro, la bellissima figliolanza, i magnanimi eroi nati in anni migliori, Ilo e Assaraco e il fondatore di Troia Dardano58. Le armi lontano e i carri degli eroi ammirano, forme vane. Si drizzano in terra confitte le aste e qua e là, sciolti, per la pianura pascolano i cavalli. Quale gusto per i carri e per le armi ebbero da vivi, quale cura a pascere i lucidi cavalli, ancora li segue ora, immersi nella terra. Ma ne vede, ecco, altri a destra e a sinistra sull’erba, intenti a nutrirsi, che lieto, in coro, cantano un peana dentro un bosco profumato d’allori, di dove in su, ricchissimo, l’Eridano muove per la selva il suo corso59. Lì una schiera di guerrieri che per la loro patria in battaglia hanno sofferto ferite, e sacerdoti casti finché in vita duravano, e pii vati, che in modo degno di Febo60 si espressero, e inventori, che passarono la vita tra le loro arti, e chi lasciò memoria di sé presso qualcuno per i suoi meriti. A tutti costoro di neve sono cinte le tempie con un nastro. Ad essi, che l’attorniavano, così si rivolse la Sibilla, e a Museo61 per primo, perché in mezzo una foltissima turba lo tiene, ma con le spalle supera gli altri, e lo scorge per la sua altezza: «Dite, o fortunati spiriti e tu, eccellente vate: quale regione trattiene Anchise, quale luogo? Per lui siamo venuti, traversando gli immensi fiumi dell’Erebo». Ma a lei una risposta breve così diede l’eroe: «Nessuno ha fissa dimora; in questi boschi abitiamo all’ombra e queste ripe sono i nostri giacigli, e i prati rinfrescati dai rivi il nostro domicilio. Ma voi, se vi spinge così il desiderio del cuore, salite questa cima, e sopra un facile sentiero io presto vi metterò». Disse, e innanzi mosse il passo e i campi lucenti dall’alto vien mostrando; poi di qui le alte vette abbandonano.
Ma il padre Anchise al fondo di una valle verdeggiante le anime là rinchiuse, in attesa di salire verso l’alta luce62, perlustrava, con zelo rievocandole, e tutto insieme dei suoi allora controllava il numero, gli amati nipoti e i destini e le fortune dei guerrieri, e i costumi e le gesta. Egli, quando vide avvicinarsi, di fronte, per l’erba Enea, vivacemente protese entrambe le palme; si riversarono per le gote le lacrime e la voce sfuggì alla sua bocca: «Sei giunto finalmente! e la tanto attesa da tuo padre vinse il duro cammino, la tua pietà? mi è dato di contemplare il tuo volto, o mio nato, la nota voce di udire, e rispondere? Così davvero stimavo nella mia mente e pensavo a quanto sarebbe accaduto, computando il tempo; né il mio cruccio mi ha deluso. Per quali terre e quali distese di acque non fosti sospinto prima che io ti accolga, e per quali pericoli, o mio nato, non fosti sbattuto! Quanto non ho temuto che il regno di Libia ti nuocesse!» E lui: «La tua, o genitore, la tua afflitta immagine, più volte comparendomi, mi costrinse a venire a queste soglie. Stanno sul salato Tirreno le navi. Dammi da stringere la tua destra, ti prego, o genitore, e non sottrarti al mio abbraccio». Così rievocava, e un largo fiotto intanto il suo volto rigava. Tre volte tentò, lì, di cingere il collo con le sue braccia, tre volte alla vana stretta delle mani sfuggì l’immagine, pari a venti leggeri, al volteggiare similissima di un sogno.
Frattanto scorge Enea in una valle ritratta un bosco appartato e una selva di sonanti virgulti e il Lete, che le dimore placide lambisce con la sua corrente. Intorno, innumerevoli stirpi e popoli volavano, e come sui prati, quando le api nell’estate serena sui fiori si posano, vari, e nel candore intorno dei gigli si diffondono, risuona tutto di murmuri il campo. Rabbrividisce alla vista improvvisa e i motivi domanda l’ignaro Enea: quale sia quel fiume in lontananza e quali uomini in così grande schiera ne riempiano le rive. Allora il padre Anchise: «Le anime, a cui il destino un altro corpo riserva, nell’onda del fiume leteo sorbiscono le linfe garanti di un lungo oblio. Queste, per vero, di indicarti, ma di mostrare al tuo sguardo da tempo io bramo, e di enumerarti questa prole della mia stirpe, perché di più ti rallegri con me di aver trovato l’Italia». «O padre, alcune al cielo di qui andranno, bisogna credere, su, di queste anime, e di nuovo in pesanti corpi torneranno? Quale, della luce, è in queste infelici così funesta brama?» «Lo dirò, certo, e non ti terrò in sospeso, o mio nato», riprese Anchise, ma con ordine ogni cosa gli manifesta.
«Da principio il cielo e la terra e le piane liquide e il luminoso globo della luna e il titanico astro63 uno spirito all’interno vivifica e, infusa in tutte le membra, una mente muove l’intera massa e al grande corpo si mescola. Quella l’origine della vita per gli uomini e le bestie e i volatili e quanti mostri sotto la marmorea distesa delle acque porta il mare. Di fuoco è il loro vigore e celeste l’origine di questi semi64, in quanto i corpi nocivi non li rallentano né terrestri articolazioni li smorzano nelle membra mortali. Di qui l’origine dei loro timori e delle loro brame, dei dolori e delle gioie; perciò le aure celesti non scorgono, chiusi come sono nelle tenebre di un carcere cieco. Di più: quando nel giorno supremo la vita li abbandona, non per questo ogni male dai miseri, né per intero tutti i contagi corporei si ritirano, ma a fondo – è inevitabile, – molti vi si sono per il lungo tempo induriti e straordinariamente innestati. Perciò sono provate dai castighi e delle antiche colpe subiscono il supplizio: le une sono esposte nel vuoto, sospese ai venti; ad altre sotto un vasto gorgo si lava l’infezione del misfatto o viene bruciata dal fuoco. Ciascuno di noi soffre della propria morte, poi nella vastità siamo avviati dell’Eliso e pochi nei suoi lieti campi ci arrestiamo fino a quando una lunga giornata, al compiersi del ciclo del tempo, il grumo della macchia cancella e limpido lascia il senso etereo, ma anche il puro soffio del fuoco. Queste anime tutte, compiute il giro di mille anni, al fiume leteo il dio le chiama in grande schiera, appunto perché, senza memoria, la celeste volta rivedano di nuovo e incomincino a voler tornare nel corpo»65.
Aveva detto Anchise, e il suo nato e con lui la Sibilla nell’adunanza conduce, in mezzo alla turba mormorante, e va ad occupare un poggio, di dove tutte le ombre nella loro lunga teoria potesse di fronte elencare e di quante venissero riconoscere i volti.
«Orsù dunque, la discendenza dardania e quale gloria l’attenda, quali nipoti ti aspettano dalla stirpe italica, illustri anime destinate a entrare nella nostra eredità, ti svelerò con le mie parole e t’insegnerò i tuoi destini. Quello, lo vedi, il giovane che si appoggia a un’asta di puro legno, il posto più vicino tiene in sorte verso la luce e per primo ai soffi dell’etere – sangue italico misto al nostro – sorgerà: Silvio, nome albano, tua ultima figliolanza, che a te annoso, tardi, Lavinia tua sposa partorirà nelle foreste, re e progenitore di re, per cui la nostra stirpe dominerà in Alba Longa66. Quello più vicino a lui è Proca, gloria della razza troiana; poi Capi e Numitore e colui che il tuo nome riprenderà, Silvio Enea, illustre così per la pietà come per le armi, se mai riceverà il regno di Alba. Quale gioventù! quanta forza ostentano, osserva! ma già portano sulle tempie ombreggiate la civica quercia67. Costoro per te fonderanno Nomento e Gabi e la città di Fidena, costoro di Collazia imporranno sui monti le rocche, Pomezia e Castro d’Inuo e Bola e Cora; così allora si nomineranno, mentre ora sono terre innominate. Anzi, al suo avo anche il figlio di Marte si unirà, Romolo, che, dal sangue di Assaraco, Ilia sua madre partorirà. Vedi come un doppio pennacchio si leva sul suo capo, e il padre stesso lo designa come divino col proprio fregio? Ecco, sotto i suoi auspici, o mio nato, essa, l’inclita Roma, il suo impero alla terra, il suo spirito uguaglierà all’Olimpo e, una sola città, con sette rocche si ricingerà d’un muro, felice della sua discendenza di eroi: come la Madre berecinzia68 passa sul carro, coronata di torri, per le città della Frigia, lieta degli dèi che genera, abbracciando cento nipoti, tutti abitatori del cielo, tutti signori delle alture celesti.
Di qui ora piega la duplice acutezza degli occhi, qui osserva la razza dei tuoi Romani. Ecco Cesare e tutta di Iulo la discendenza destinata a venire sotto il grande asse del cielo69. Ecco l’uomo, ecco colui che ti senti più spesso promettere, Augusto Cesare, stirpe del Divino70, che l’età dell’oro stabilirà di nuovo nel Lazio, come regnò per gli arabili campi Saturno un tempo71; oltre i Garamanti e gli Indiani estenderà l’impero72, nella terra che giace oltre gli astri, oltre le vie dell’anno e del sole, ove il portatore del cielo, Atlante, l’asse sulle sue spalle fa girare, connesso di ardenti stelle. Al pensiero del suo avvento, fin d’ora i regni del Caspio rabbrividiscono per i responsi divini, e la terra meotica, mentre le sette bocche del Nilo s’intorbidano di trepidazione. Né invero l’Alcide visitò tante terre73, se anche trafisse la cerva dagli zoccoli bronzei e sull’Erimanto pacificò le foreste e Lerna fece tremare col suo arco; né colui che con redini pampinee in trionfo flette i gioghi, Libero74, mentre dall’eccelsa cima di Nisa guida le tigri. E noi dubitiamo di estendere ancora col valore il nostro potere, o il timore ci trattiene dall’insediarci sulla terra d’Ausonia?
Chi laggiù, invece, contrassegnato dai rami d’olivo e dai sacri oggetti che porta? Riconosco i capelli e la barba canuta del re romano, che a una città primitiva darà il fondamento delle leggi, dalla piccola Curi e da una povera terra inviato a reggere un grande impero75. A lui di seguito succederà chi gli ozi romperà della patria e, sedentari, li muoverà Tullo alle armi i guerrieri e le schiere ormai disavvezze ai trionfi. Lo segue da vicino, più borioso, Anco, pure ora già troppo compiaciuto del favore popolare. Vuoi vedere anche i re Tarquini dallo spirito superbo, e il vendicatore, Bruto, che riconquisterà i fasci? La potestà del console costui per primo e le spietate scuri riceverà, e i suoi figli, lui padre, suscitatori di una nuova guerra, farà venire al castigo per salvare la bella libertà: infelice, comunque ne esaltino la condotta i posteri; prevarrà l’amore per la patria e l’immensa brama di lodi76. Ma ancora i Deci e i Drusi lontano e il crudele per l’uso della sua ascia osserva, Torquato, e il riconquistatore insigne, Camillo77.
Ma quei due che in armi pari vedi rifulgere, concordi anime ora e finché la notte le serba, ahimè quale guerra intestina, non appena il lume della vita otterranno, quante battaglie e stragi susciteranno, il suocero dai bastioni delle Alpi e dalla rocca di Moneco scendendo contro il genero, che gli schiera innanzi l’Oriente!78 No, fanciulli, non rendete familiari ai vostri animi così grandi guerre, né rivolgete le vostre valide forze contro le viscere della patria; e tu per primo, tu risparmiala, che derivi la tua discendenza dall’Olimpo: getta via le armi dalla mano, o sangue mio!
Quell’altro, vincitore di Corinto, all’alto Campidoglio guiderà il carro trionfale, del massacro insigne degli Achivi79. Abbatterà quell’altro Argo e la città d’Agamennone, Micene, e l’Eacide stesso, stirpe del signore delle armi Achille, vendicando i suoi avi troiani e il tempio violato di Minerva80. Chi te, o grande Catone, potrà passare sotto silenzio, e te, o Cosso? chi la stirpe di Gracco o la coppia – due fulmini in guerra – degli Scipiadi, rovina della Libia, e la frugale forza di Fabrizio, o te, che nel solco, Serrano, affondi i semi? Dove, ormai stanco, mi traete, o Fabi? e tu sei quel Massimo, che solo temporeggiando raddrizzi la nostra causa?81 Modelleranno gli altri82 con grazia maggiore il bronzo spirante di vita (lo credo di certo), e vivi ricaveranno dal marmo i volti; peroreranno meglio le cause, e i movimenti celesti disegneranno con la canna83, e il sorgere degli astri prediranno: tu di reggere col tuo impero i popoli, o Romano, ricorda: queste saranno le tue arti, e alla pace d’imporre una regola, risparmiare gli arresi e sgominare i superbi».
Così il padre Anchise; ma questo ai due stupefatti aggiunse: «Guarda come, distinguibile dalle spoglie opime84, Marcello avanza e il trionfatore tutti gli uomini sovrasta. Costui la causa romana, sconvolta da un grande tumulto, stabilirà, gran cavaliere, abbatterà i Punici e il Gallo ribelle, e una terza armatura catturata consacrerà al padre Quirino». E qui Enea (perché insieme con quello vedeva procedere squisitamente bello un giovane in armi fulgenti, ma la fronte poco lieta e il volto con gli occhi chinati): «Chi è, o padre, colui che all’uomo così si accompagna mentre va? suo figlio, o qualcuno della grande discendenza dei suoi nipoti? Quale brusio di seguaci intorno! Quanta grandezza in lui! Ma una notte oscura la sua testa avvolge con un’ombra di tristezza». Allora il padre Anchise incominciò tra lacrime dirotte: «O mio nato, l’immenso lutto non voler sapere dei tuoi. Lo mostreranno alle terre, costui, appena i destini, e non oltre gli permetteranno di esistere. Troppo la stirpe romana vi parve potente, o superi, se suoi fossero stati questi doni. Quanti gemiti d’uomini, laggiù, alla grande città il campo di Marte non invierà! e quale, o Tiberino, il funerale che vedrai scorrendo lungo il tumulo recente!85 Nessun fanciullo della gente d’Ilio a tanta speranza innalzerà i suoi avi latini, né mai la terra di Romolo si vanterà altrettanto d’alcuno che abbia allevato. Oh pietà, oh antica onestà, e invincibile in guerra la tua destra! No, nessuno lo avrebbe impunemente affrontato nelle armi, sia che a piedi marciasse contro il nemico, sia che su un cavallo spumeggiante ne trafiggesse con gli speroni i fianchi. Ahimè, miserevole fanciullo, se mai tu potessi spezzare gli acerbi fati, tu un Marcello sarai. Datemi gigli a piene mani, che gli abbaglianti fiori io sparga e all’anima del mio nipote così almeno accumuli doni e compia un vano dovere». Così per tutta la regione qua e là vagano sulla limpida distesa dei campi, ma tutto passano in rassegna. Allorché Anchise il suo nato per ogni luogo singolarmente ebbe condotto e acceso il suo animo d’amore per la gloria futura, dopo descrive le guerre all’eroe, che in seguito dovrà sostenere, e di Laurento gli insegna i popoli e la città di Latino86, e come eviterà o sopporterà ogni prova.
Sono due del Sonno le porte. Di esse una la dicono di corno, e per di là alle ombre veritiere è data una facile uscita; l’altra che brilla perfetta di candido avorio, ma i falsi sogni al cielo vi mandano i mani. Ad esse, là, allora il suo nato Anchise, e insieme la Sibilla accompagna con le sue parole, e dalla porta li fa uscire d’avorio87. Enea taglia la via più rapida verso le navi e i compagni rivede.
Allora a Gaeta dirittamente si spinge lungo la spiaggia nel porto. L’ancora dalla prua si cala, si drizzano sulla spiaggia le poppe.
1. Cuma sarà una colonia di Calcide d’Eubea. L’approdo avviene secondo l’uso più antico, con la poppa in avanti e la prua verso il mare, così che le navi fossero già pronte per la partenza; cfr. anche III, 277.
Questi primi due versi erano ritenuti da alcuni critici, tra cui Probo (cfr. SERVIO, a V, 871; VI, inizio) come appartenenti ancora al V e trasferiti poi da Vario e Tucca all’inizio del VI. Il Norden (op. cit., p. 110) accetta la spiegazione data dal Conrads (Quaestiones Virgilianae, Trier, 1863, p. XXIV) a queste notizie: che il lib. V fu terminato dopo il VI e i due ultimi versi vi erano destinati a legarlo con l’inizio di quest’ultimo e ad essere qui trasferiti nell’edizione definitiva; cosa che fecero poi infatti i due redattori; tutta la storia è invece duramente respinta dal Nettleship. Cfr. anche la nota 36.
2. La cittadella ha due cime, e sulla più alta sorgeva il tempio di Apollo, eretto dai Calcidesi. Nei pressi era l’antro della Sibilla Cumana, sacerdotessa addetta al suo culto e interprete dei suoi oracoli. Ma spiega il Norden (op. cit., p. 118) che V. vuol fare della Sibilla anche la guida di Enea agli inferi, e così le affida pure il culto di Ecate (cfr. v. 35), venerata nel vicino lago Averno (cfr. vv. 237-242). Anche il bosco che circonda il tempio e in cui quindi Enea e i suoi compagni (petit al v. 11, ma subeunt al v. 13) prima entrano, era sacro a Diana. Il tempio s’innalza al centro, dorato (v. 13), e il suo santuario è costituito da una caverna incavata nella roccia (vv. 42-44), come a Delfi.
3. La leggenda della costruzione del tempio da parte di Dedalo è fatta risalire da Servio a Sallustio (Hist. II, frr. 6 sg. Maurenbrecher). Dedalo, rinchiuso da Minosse nel labirinto che per lui aveva ideato, ne fuggì col figlio Icaro a volo su ali di cera. Puntò verso nord(-ovest) e mentre Icaro, spintosi troppo vicino al sole, precipitava, egli alla fine secondo alcuni scese in Sicilia, ove sarebbe stato ucciso dal re Cocalo, secondo altri a Cuma; e lì sulle porte del tempio avrebbe effigiato la sua lunga storia fin dalle origini: gli Ateniesi (cfr. Georg. IV, nota 17) che uccidono per gelosia il figlio di Minosse, Androgeo, e vengono condannati dal padre, dopo esserne stati sconfitti in guerra, a inviare ogni anno a Creta un tributo di giovani tratti a sorte, da dare in pasto al Minotauro, mostro a metà uomo e a metà bestia, nato dagli amori infandi della regina Pasifae per un toro e custodito nel Labirinto; quando tra i giovani giunse a Cnosso anche il figlio del re d’Atene, Teseo, la principessa, Arianna, se ne innamorò, e per salvarlo Dedalo le spiegò i rigiri tortuosi delle vie del palazzo labirintico (per cui cfr. anche V, 588-591) e il trucco di un gomitolo, con cui farlo uscire di là dentro. Atene e Creta si fronteggiavano, con i due episodi, sui due battenti della porta.
4. La Sibilla, una donna profetica di cui per primo ci parla Eraclito (22 B. fr. 92 Diels-Kranz), che sarebbe vissuta in Asia Minore ai tempi di Talete (cfr. 11 A, 8 ivi), si moltiplicò col tempo, per la sua popolarità, in vari luoghi. Dotate di lunghissima vita, immortali se non eternamente giovani, le Sibille esprimevano le loro profezie in oracoli esametrici, come Apollo; una raccolta era venerata e consultata a Roma in momenti di crisi, per ordine del Senato, dai Quindicenviri, e se ne faceva risalire l’origine a Tarquinio il Superbo. Varrone (cfr. LATTANZIO, Instit. div. I, 6, 6-12) citava dieci Sibille, tra cui la Cumana, ma non il nome di Deifobe (Amaltea, Erofile, Demofile); Glauco padre di Deifobe, divinità marina (cfr. Georg. I, 437; Aen. V, 823, e note ivi), era dotato di qualità profetiche.
5. Cfr. ad es. i suoi interventi a favore dello stesso Enea e di Ettore (Il. V, 344-346; XX, 443 sg.); e ancora ivi XV, 320-337; per l’intervento nella morte di Achille, il nipote di Eaco, ivi XXII, 359 sg.
6. Gli avversi destini, l’abituale sfortuna: ottimo rinvio di Grossrau a ORAZIO, Carm. III, 3, 61 sg.: Troiae renascens alite lugubri / Fortuna tristi clade iterabitur. Ora essa cessi, ed Enea promette la costruzione di un tempio e l’istituzione di feste in onore del dio. È un’allusione al tempio di Apollo sul Palatino fatto erigere da Augusto a ricordo della vittoria di Azio e inaugurato il 9 ottobre del 28 a. C., con la statua del dio tra quelle di Diana e di Latona (cfr. Res gest. 19; SUETONIO, Aug. 29, 1; DIONE CASSIO LIII, 1, 3; ORAZIO, Carm. I, 31; PROPERZIO II, 31; IV, 6, 11), e ai ludi saeculares, celebrati solo nel 17, ma già da tempo vagheggiati, e in cui avevano gran parte Apollo e Diana; dei ludi Apollinares si celebravano in Roma fin dalla seconda guerra punica, introdotti a seguito di un oracolo sibillino: cfr. LIVIO XXV, 12, 9-15. Nel nuovo tempio di Apollo sul Palatino furono anche trasferiti, alla base della statua di Apollo, i libri sibillini, prima conservati in quello di Giove Capitolino (cfr. SUETONIO, ivi 31, 1; TIBULLO II, 5, 15 sg.).
7. Turno, figlio della ninfa Venilia (cfr. X, 76), come Achille della nereide Tetide.
8. Le nozze di Enea con Lavinia, come già quelle di Paride con la spartana Elena.
9. Pallanteo, fondata nel Lazio dall’arcade Evandro e alleata dei Troiani contro i Latini (lib. VIII).
10. Il lago d’Averno, per cui cfr. vv. 237-242 e 295-297, e nota 26; per la sua comunicazione con l’inferno, se ne fa senz’altro un’emanazione dell’Acheronte.
11. Anchise: cfr. V, 731-733.
12. Cfr. v. 35, e IV, 511.
13. Per Orfeo cfr. Georg. IV, 467-493; Polluce, immortale, si alternò col fratello Castore, mortale, sulla terra e negli inferi; Teseo scese all’Averno con l’amico Piritoo, Ercole per trarne Cerbero, in una delle sue fatiche, durante la quale riscattò anche Teseo e Piritoo, trattenuti laggiù (cfr. vv. 392-394, ma anche 617 sg.). E come Ercole era figlio di Giove, così dal Padre degli dèi discendeva Enea per via di Venere; cfr. anche la nota 38.
14. Cfr. v. 297.
15. Il motivo del ramo d’oro, che apre le vie dell’oltretomba, è dei più misteriosi dell’intera poesia antica, e la sua suggestione non ha mai mancato di esercitarsi fino ai giorni nostri. Se rimane vero, allo stato delle nostre conoscenze, quanto affermava Cornuto (in MACROBIO, Saturn. V, 19, 2; cfr. SERVIO, a III, 46), che si tratta di un’invenzione virgiliana, sia pure ispirata nel particolare da idee di filosofi e poeti, d’altro canto le nostre conoscenze assai più vaste del folklore e delle mitologie più diverse ci permettono d’inquadrare meglio il significato dell’episodio. Il Norden esamina più strettamente gli aspetti dell’episodio nel testo virgiliano, sia pure partendo da un’identificazione del ramo d’oro col vischio (cfr. v. 205), che gli fornisce Jakob Grimm, seguito poi da altri (per J. FRAZER, cfr. Il ramo d’oro, ed. min., II, trad. it. Torino, 1950, pp. 459-473). Le conclusioni del Norden, sono le seguenti (cfr. op. cit., p. 173): il ramo d’oro, ossia di vischio, ha chiari rapporti con la magia, soprattutto per la protezione dai demoni; dalla superstizione popolare passò alle religioni misteriche e qui è offerto alla dea dell’oltretomba quale simbolo di vita nelle tenebre della morte; V. introdusse per primo nella letteratura questo motivo, prendendolo dall’impiego che aveva nei misteri di Persefone («Giunone infernale») e che a lui era noto da opere di eruditi greci. Cfr. poi le conferme e le precisazioni di J. G. PRÉAUX, Virgile et le rameau d’or, in Hommages à G. Dumézil, Bruxelles-Berchem, 1960, pp. 163 sg. Non c’è che da ricordare, nell’ambito della poesia classica, il caduceo di Mercurio (per cui cfr. IV, nota 22; K. KERÉNYI, op. cit., p. 59, con l’opportuno richiamo di ORAZIO, Carm. I, 10, 18 sg.; aggiungi Hymn. ad Herm. 530); l’apparizione del vello d’oro a Giasone nella foresta della Colchide in APOLLONIO RODIO IV, 123-144, e i pomi d’oro che Ercole deve cogliere nell’orto delle Esperidi; aggiungerei il ramoscello del Sonno di V, 854, analogo a quello di Medea nello stesso episodio del drago e del vello d’oro (Argon. IV, 156-161).
16. È Miseno, come si vedrà presto. La presenza del suo cadavere contaminava chiunque nella flotta, per cui anche Enea non avrebbe potuto compiere i riti e avvicinare le divinità infernali.
17. Misenus dicitur filius fuisse Aeoli, […] quia constat sonum omnem ex vento creari (SERVIO, a III, 239). Aveva dato il segnale dell’arrivo delle Arpie a III, 238-240. Enea e Acate evidentemente dubitavano che la Sibilla alludesse a Palinuro, morto la notte precedente e lui pure insepolto (cfr. V, 871), di cui in effetti si troverà l’ombra implorante nell’Ade (vv. 337-383). Tra i due episodi esistono anche in realtà delle somiglianze, che hanno rilevato i commentatori, ingegnandosi a volte di spiegarne la «molesta» convivenza. Ma le eziologie dei nomi dei capi Palinuro e Miseno erano entrambe preesistenti nel leggendario, come mostra Dionisio di Alicarnasso (I, 53, 2 sg.): «Enea e i suoi compagni, in navigazione dalla Sicilia sul mar Tirreno, sbarcarono dapprima in Italia nel porto di Palinuro, così detto dalla morte, là avvenuta, di uno dei piloti della sua flotta. Poi si accostarono a un’isola che si chiama Leucasia da una cugina di Enea, defunta in quel luogo, e di là salparono verso un porto profondo e bello tra gli Opici [una popolazione locale], e dalla morte, là avvenuta, anche di Miseno, illustre personaggio, lo chiamarono Porto di Miseno». Un «Eolide» per «d’Eolia» (= troiano) a IX, 774.
18. Una metafora per la tromba, ispirata dallo strumento del grande trombettiere marino Tritone (cfr. X, 209 sg.).
19. Veneri consecratas, propter fetum frequentem et coitum (SERVIO).
20. Cfr. PLINIO, Nat. hist. XVI, 245: il vischio cresce soprattutto sulle querce, e sulle roveri e sui lecci. Gli antichi credevano che nascesse dagli escrementi degli uccelli, dopo che ne avessero mangiato il frutto (cfr. TEOFRASTO, De caus. plant. II, 17, 6; PLINIO, ivi 247). Le sue foglie novelle spuntano in inverno e col loro verde giallastro «imitano il colore dell’oro» (SERVIO).
21. «Triste, come diciamo grato qualcosa di lieto; o, secondo altri, insensibile al beneficio» (SERVIO); cineri, come osserva Donato, è un’anticipazione retorica.
22. Da XI, 186, può anche sembrare che more parentum riguardi tutta l’operazione, di sollevare il futuro e di dar fuoco poi al rogo volgendo indietro il viso; vale certo anche il parallelo notato con CATULLO 101, 7. Ma un accenno specifico alle funereas faces afferrate more vetusto è nello stesso lib. XI, vv. 142 sg., per il funerale di Pallante. Servio intende parentum per propinquiorum, ai quali era riservato questo ufficio: cfr. LUCANO VI, 534 sg., che conforta (torna anche tenuere facem) l’attribuzione dell’espressione alla sola accensione del rogo. «Aversi certamente per evitare di scorgere l’εἴδωλoυ del morto, che ora abbandona le membra» (NORDEN).
23. Le carni delle vittime sacrificate (cfr. XI, 197-199).
24. Un personaggio qualsiasi, pare (cfr. IX, 571; XII, 298?), introdotto per la convenienza poetica di specificare ogni azione con l’agente (HEYNE).
25. Per la tromba cfr. v. 167; il remo quale marinaio, come a Elpenore compagno di Ulisse a Od. XI, 77; XII, 15.
26. Il verso è solo in R, mentre manca nel frammento Vaticano, e in M è aggiunto di mano umanistica; si tratta certamente di una glossa, tratta da PRISCIANO, Perieg. 1056, unde locis Graii posuerunt nomen Aornin, traduzione di DIONISIO, Perieg. 1151. Spiegava Lucrezio (VI, 740-746): principio, quod Averna vocantur nomine, id ab re / impositumst, quia sunt avibus contraria [α-ὄϱνις] cunctis e regione ea quod loca cum venere volantes, / remigii oblitae pennarum vela remittunt, / praecipitesque cadunt molli cervice profusae / in terram, si forte ita fert natura locorum, / aut in aquam, si forte lacus substratus Averni. Cfr. E. FRAENKEL, Aeneis VI, 242, «Mus. Helv.», 1963, pp. 234-236.
«Il lago d’Averno [a 1 km dal mare, a nord della strada Pozzuoli-Baia e a sud-est di Cuma] è un tipico lago-cratere di forma ellittica (circonferenza km 3 circa; profondità m 35), circondato da ripide pareti (eccetto che a SE, ov’è uno stretto passaggio), le quali un tempo erano coperte da folti boschi che rendevano tetro l’aspetto dei luoghi. […] Prendendo una stradetta a sin., si può fare il giro del lago. Lungo il suo margine S si trovano grotte e gallerie e tra queste una (a 3 min. salendo a sin.), detta la Grotta della Sibilla, è a torto identificata con quella descritta da Virgilio nell’Eneide. […] Nei dintorni, ruderi di ville, terme, sepolcri, templi, in gran parte informi» (Touring Club Italiano, Italia. Guida breve, III, Milano, 1940, p. 68). La zona è notoriamente vulcanica e sparsa ogni dove di piccoli crateri, di sorgenti di vapore solforoso e di getti di fango caldo.
27. Cfr. Georg. IV, 538-547. Le vittime erano nere, per i mani (cfr. v. 153). Il vino si versava sulle vittime, a detta di Servio, per saggiarle e accettarle, se non si muovevano; mentre l’uso di tagliare e bruciare i peli della fronte come primizia del sacrificio è già attestato in Omero (Od. III, 446). Per Ecate cfr. IV, 510 sg.
28. Madre delle Furie era la Notte, e sua sorella la Terra (cfr. XII, 845-847; ESIODO, Theog. 116 sg., 123). Per Stygis regi cfr. IV, 638, e nota ivi; lo Stige, come poi il Flegetonte, è uno dei fiumi infernali (cfr. nota 32).
È scesa ormai la notte (nocturnas aras); Ecate si presenterà al termine dei sacrifici, quando ormai albeggia (v. 255), con la muta dei suoi cani infernali e quei fenomeni naturali che sempre accompagnano la presenza della divinità, e dà il suo assenso al desiderio del sacrificante (cfr. III, 91 sg.); all’alba dunque Enea inizia con la Sibilla il suo viaggio nell’oltretomba. Alla mezzanotte seguente è ancora nei Campi del pianto (vv. 535 sg., 539), ma ormai il suo viaggio dovrà affrettarsi, perché il tempo concesso volge alla fine (cfr. anche la nota 87).
29. Quale dio del cielo (cfr. Buc. 7, 60).
30. Delle colpe: i rimorsi (conscientiae, quae puniunt semper nocentes, SERVIO). Così la Fame persuade ad azioni delittuose, la Povertà è deforme d’aspetto, i Godimenti delle passioni rallegrano ma derivano o portano alla perversione (DONATO). Si ricordi che Orco è propriamente Plutone, ma qui, come Ade in greco, è usato per il suo regno, l’Inferno.
31. Due erano le Scille, la figlia, prima, di Niso, e poi il mostro in cui fu mutata (o è una categoria, una classe di bestie: cfr. LUCREZIO IV, 732). Per Briareo cfr. X, 565-569 (ed ESIODO, Theog. 149-152), ove si vede bene come il gigante, fulminato dagli dèi, avesse cinquanta teste e cento braccia. L’idra che infestava la palude di Lerna, presso Argo, ed era stata abbattuta da Ercole, aveva nove teste ululanti. La Chimera era mista d’un leone, d’una capra e d’un serpente, vinta a sua volta da Bellerofonte. Le Gorgoni erano tre (Euriale, Steno e Medusa), con capelli di serpente e volto contraffatto. Il triplice spettro è quello di Gerione, con tre corpi, altra vittima di Ercole.
Servio D. informa che a giudizio di certuni qui dovevano seguire al 289 altri quattro versi, espunti dopo la morte del poeta dai revisori dell’opera: Gorgonis in medio portentum immane Medusa / vipereae circum ora comae cui sibila torquent / infamesque rigent oculi mentoque sub imo / serpentum extremis nodantur vincula caudis. Il Conington li accosta a quelli che si facevano seguire a III, 204; per il Sabbadini erano la prima stesura di 282-289.
32. Superato il vestibolo e la porta dell’Orco, si apre la via verso l’Acheronte.
Omero riconosceva quattro fiumi infernali: Acheronte, Periflegetonte, Cocito, Stige (Od. X, 513-515), di cui il terzo è un braccio del quarto e il secondo un affluente del primo; non conosce Caronte, traghettatore delle anime oltre l’Acheronte: i mortali varcano da soli l’Oceano o sono guidati da Ermes. Quattro i fiumi anche per Platone, uscenti dal Tartaro: Oceano, che emerge e avvolge la superficie terrestre; Acheronte, che sbocca agli antipodi, spinge il suo corso in direzione opposta e rientra nel Tartaro dopo aver formato la palude Acherusia; Periflegetonte, che nasce a metà fra i primi due e dopo molti giri si sprofonda nel Tartaro; il Cocito, che, opposto al Periflegetonte, sale alla palude Stigia, poi ridiscende e si riversa nel Tartaro (Phaed., 112 e-113 c). V. conserva i quattro nomi, ma il fiume da varcare risulta essere uno solo, denominato ora Acheronte, che trapassa nel Cocito (attraverso lo Stige, secondo Servio; cfr. v. 323), poi Cocito o Stige (vv. 323, 385: e per nove volte cinge gli inferi, v. 439), mentre il Flegetonte circonda appartato il Tartaro (vv. 550 sg.): dunque anche per V. essi sono in realtà tutt’al più due.
L’Inferno risulta così composto: 1) un vestibolo occupato dai mostri infernali (vv. 273-294), con le porte dell’Orco (273); 2) la zona che conduce all’Acheronte, al Cocito e alla palude Stigia, occupata dalle anime ancora insepolte e in attesa di traghettare al di là sulla barca di Caronte (295-416); 3) i Campi del pianto, tra l’Acheronte e il Tartaro-Elisio, custoditi da Cerbero e intorno al tribunale di Minosse, occupati dalle anime dei fanciulli (426-429), di chi fu condannato iniquamente (430), dei suicidi (434-439), dei morti per amore (440-476), degli eroi di guerra (477-547); 4) il Tartaro, luogo di pena dei grandi peccatori, chiuso intorno dal Flegetonte, retto da Radamanto e guardato dalle Furie (548-627); il palazzo di Plutone (628-636); 5) i campi Elisi, sede dei beati (637-678); 6) la valle della dimenticanza, col fiume Lete e le anime destinate a tornare sulla terra (679-892); e quindi le porte del Sonno (893-898).
33. Cfr. II. XV, 37 sg.; Od. V, 185 sg.; qui, IX, 104; X, 113-115.
34. Cfr. I, 113-117; Leucaspide non è però menzionato altrove in V.
35. Cfr. V, 833-861.
36. La profezia non potrebbe essere che quella di III, 94-98, dove però non è nemmeno espressa, esplicitamente, la salvezza di tutti i Troiani; Nettuno aveva chiesto a Venere la testa di Palinuro (V, 814 sg.). Si aggiunga che la morte di Palinuro non avvenne propriamente Lybico cursu (v. 338), ma nel tragitto tra la Sicilia e l’Italia, e in un corso di mare non agitato (354-356), ma anzi in e per una grande bonaccia (V, 835-837, 843 sg., 851). Cfr. nota 1.
37. Come Cuma, Velia sarà fondata molto più tardi, nel VI secolo, dai Focesi sulla costa tirrenica della Lucania, a sud di Paestum. E ancora oggi a sud di Velia c’è Capo Palinuro.
38. Cfr. nota 13. Teseo, secondo una leggenda, era figlio di Nettuno e di Etra; Piritoo, di Giove e di Dia; scesero all’Averno per trarne Proserpina, figlia di Cerere e di Giove, di cui il secondo si era innamorato, e furono liberati da Ercole. Secondo Orfeo (citato da Servio al v. 392; cfr. fr. 296 Kern; ma anche NORDEN, p. 237 per l’Orfeo di Lucano), Caronte accolse senz’altro, per paura, Ercole al suo arrivo, e ne fu punito da un anno intero di catene.
39. Longe petitum epitheton (SERVIO): Apollo pascolò gli armenti di Admeto lungo l’Anfriso (cfr. Georg. III, 2), e la Sibilla è sacerdotessa di Apollo.
40. L’aveva evidentemente usato qualcun altro nella sua discesa, che non fosse Ercole né Teseo, i quali impiegarono la forza, né Orfeo, che imbonì tutti col canto (cfr. v. 120; Georg. IV, 471). L’inciso è uno dei punti di forza per quanti pensano che il ramo d’oro preesistesse a V. e facesse parte di qualche altra catabasi misterica.
41. Minosse, figlio di Giove e di Europa, re di Creta, divenne dopo morto uno dei giudici infernali; suoi colleghi sono i suoi fratelli Radamanto (cfr. v. 566) ed Eaco. È da ritenere che, qui posto, il suo giudizio si estendesse a tutti i defunti; cfr. Od. XI, 568-571. Lo Pseudo-Asconio osservava (a CICERONE, In Verr. I, 29), che la terminologia e la procedura, qui, di V., sono quelle del giudizio penale davanti al pretore romano.
42. Sono i Campi del pianto, perché vi si piange. Heyne ha qui una bellissima nota: late vero patentes campos facit, non, ut Interpretes volunt, multitudinis caussa, quam excepturi sunt, sed ut solitudinem in iis, quam quaerunt. habeant amantes.
43. Quae est Veneri consecrata (SERVIO); cfr. Buc.7, 62, e nota ivi.
44. Fedra moglie di Teseo si uccise per amore del figliastro Ippolito; Procride per gelosia del marito Cefalo, re della Focide; Erifile ebbe la morte dal figlio Alcmeone, per aver tradito il marito Anfiarao, presa dal desiderio dei doni di Polinice; Evadne morì gettandosi sul rogo dello sposo Capaneo; Pasifae forse s’impiccò (cfr. NORDEN, pp. 248, 251), dopo il suo amore sciagurato per il toro; Laodamia si uccise per seguire all’inferno il suo Protesilao, ucciso per primo tra i Greci a Troia; Ceneo aveva ottenuto da Nettuno, invaghitosi di lei, d’essere trasformata in un giovane invulnerabile, e lottando tra i Lapiti contro i Centauri fu da questi ultimi sepolto sotto una catasta di tronchi d’albero.
45. Un monte della marmorea isola di Paro.
46. Tideo perì assalendo Tebe tra gli alleati di Polinice, come Partenopeo e Adrasto, e fu padre di Diomede; Glauco era re dei Lici e noto per il duello con Diomede in Il. VI, 119-236, ma citato poi in un verso (216) del lib. XVII con Medonte e Tersiloco, quest’ultimo ucciso alla fine da Achille (XXI, 209); figli di Antenore erano Polibo, Agenore e Acamante (cfr. Il. XI, 59 sg.), il primo avversario di Achille (ivi XXI, 545-598), l’ultimo ucciso da Merione (XVI, 342-344); di Peribete, sacerdote di Cibelc, non si ha notizia in Omero e anche il nome è incerto, mentre Ideo è noto dall’Iliade come auriga e araldo di Priamo.
47. Cfr. II. VIII, 75-77; XV, 320-337; Conington suggerisce anche Aen. II, 399-401.
48. L’aggettivo, per «spartana», suona sprezzante: cfr. II, nota 45.
49. Ulisse, che dopo Omero viene anche detto figlio di Sisifo, «il più astuto degli uomini» (Il. VI, 153) e figlio a sua volta di Eolo, che aveva avuto rapporti con Anticlea prima delle sue nozze con Laerte. Il massacro di Deifobo è accennato in Od. VIII, 517-520.
50. Cfr. Georg. III, nota 48. Le altre due Furie sono Alletto e Megera (cfr. VII, 324; XII, 845-852).
51. Cfr. nota 41.
52. I Titani, figli della Terra, furono abbattuti nel Tartaro da Giove; cfr. ESIODO, Theog. 133 sg., 687-712; Il. VIII, 479-481. Oto ed Efialte, figli giganteschi di Aleo, sono anche nell’Averno di Omero, con la loro storia (Od. XI, 305-320): di aver tentato a nove anni la scalata del cielo ponendo sull’Olimpo l’Ossa e sull’Ossa il Pelio, e di essere stati abbattuti dai fulmini di Giove (cfr. anche Georg. I, 280-283, e nota ivi). Figlio di Eolo e fratello di Sisifo, Salmoneo regnò nell’Elide, Per imitare i tuoni si era fatto costruire un ponte di bronzo su cui passava col carro e i cavalli lanciati al galoppo, e reggendo, per fulmini, delle torce accese.
53. Anche Tizio è ripreso dall’Odissea (XI, 576-581), ove si accenna al suo tentativo di rapire Latona mentre si recava a Delfi. Cfr. anche ORAZIO, Carm. III, 4. 77-79. Per il iugero cfr. Georg. II, nota 43.
54. Issione era re dei Lapiti, Piritoo passava anche per suo figlio (ma cfr., per V., ai vv. 393 sg.). Per il primo cfr. Georg. III, 38 sg., e nota 4 ivi; per il secondo ORAZIO, Carm. III, 4 cit., 79 sg.
Il notissimo supplizio di Tantalo, re di Lidia o di Corinto, che agli inferi tenta invano di cibarsi e teme sempre di una pietra appesa sul suo capo, per scontare i furti e le beffe da lui inflitti agli dèi, sembra qui attribuito a Issione e a Piritoo. Ciò ha messo in moto i critici fin dall’antichità: in un Tartaro non può mancare Tantalo. Se Donato intende il testo nel suo senso più piano (e si dovrà allora pensare a una variante peregrina della leggenda dei due Lapiti), Servio separa il racconto a metà del v. 603 e attribuisce quanto segue a Tantalo, innominato. Heyne accettò integralmente il testo, ma ad un certo punto propose di intendere quos del v. 602 come non riferito a Issione e Piritoo (aut [eos] quos super); lo seguirà da vicino il Conington. Wagner tornò al testo più semplice; ma Ribbeck intervenne poi con decisione sul testo stesso (cfr. Prolegomena etc. cit., pp. 62 sg.) proponendo di espungere il v. 601, qui lasciato o introdotto erroneamente da Vario e Tucca, mentre V. avrebbe senz’altro colmato la lacuna e inserito il nome di Tantalo. Con altri, Ladewig-Schaper leggono quo super (naturalmente Tantalo), e con altri Deuticke propone delle trasposizioni di versi. Nettleship indica una lacuna dopo il v. 602. Del tutto conservativa la lettura di Norden, Sabbadini e Mynors. Per conto mio confesserò che un passo di Macrobio (In Somn. Scip. I, 10, 13) mi persuaderebbe facilmente di un quos aggiuntivo, non fosse l’estrema durezza del costrutto e l’inattendibile trapasso dell’idea.
Anche chi sia, infine, la Furiarum maxima che difende le mense, non è facile dire. Una lo è in EURIPIDE, Iphig. Taur. 963 (cfr. STAZIO. Theb. VII, 477), ma in V. (XII, 845-847) sono tutt’e tre gemelle. Non potrebbe essere comunque che Alletto o Megera, poiché Tisifone, come si è visto (cfr. vv. 555 sg.), è occupata altrove; Stazio (ivi I, 712-715) intendeva Megera.
55. Il macigno è anzitutto per Sisifo e la ruota, come appena detto, per Issione. È innegabile un po’ di confusione, o almeno di indeterminatezza in questo racconto tartareo: o, se si vuole, un ammassarsi e accavallarsi poetico di orrori e di persone che vanno e vengono per i luoghi e per la fantasia. Anche per Teseo, come già per Piritoo, V. varia la storia (cfr. nota 38).
56. Re dei Lapiti, padre d’Issione, che osò attaccare e distruggere il santuario di Delfi.
57. Orfeo: cfr. vv. 119 sg.; Buc. 4, 55. La veste talare è propria dei musici (cfr. ORAZIO, Ars poet. 215; PROPERZIO II, 31, 16); per sacerdos cfr. ORAZIO, ivi 391.
58. Cfr. III, note 16, 23; e per Dardano, VIII, 210 sg., e nota ivi.
59. Cfr. Georg. IV, 366-373, e nota ivi.
60. Di una «castità» dei vati parla Orazio (Epist. II, 1, 126-138). Essa darà loro una forza poetica e profetica quasi divina.
61. Antichissimo, mitico poeta; è associato da Platone (Respubl. II, 363 e) a Orfeo come discendente dalla Luna e dalle Muse.
62. Cfr. vv. 713-751.
63. Cfr. IV, nota 9.
64. Tutti gli esseri sono un prodotto del Fuoco, che è l’Anima del mondo. Concezione e terminologia stoica. Cfr. già Georg. IV, 219-227, e nota ivi.
65. La descrizione che qui fa Anchise e le dottrine che espone, in questo che è forse il momento culminante del poema, comprendono ed elaborano originalmente – anche se non sempre con una perfetta fusione e con chiaro inserimento di ogni particolare – da un lato la tradizione mitologica e popolare, dall’altro il pensiero di poeti e filosofi precedenti e mirano, direi soprattutto, a una glorificazione di Roma e di Augusto. L’elemento nuovo è appunto quest’ultimo, tutto romano, di un’etica storica che assorbe e supera ogni altro momento dello spirito.
Servio inizia il commento del passo con un’indicazione di fonti: il Fedone di Platone e il primo libro Rerum divinarum di Varrone: dunque, orfismo e pitagorismo; dovremo aggiungere quella che Norden nella sua ampia ricerca (op. cit., pp. 16-47) chiama l’Apocalissi di Pindaro (Olymp. 2, vv. 96-fine); e Posidonio Rodio, con lo stoicismo. Così anche V. enuncia il suo dogma: di fronte allo stupore di Enea nel sentire che quelle anime possono tornare sulla terra, Anchise spiega: l’anima umana deriva dallo spirito celeste; il corpo la danneggia, tenendola rinchiusa e comunicandole le passioni, che neppure con la morte l’abbandonano del tutto. Di qui la necessità delle pene, con l’aria, l’acqua, il fuoco, secondo il modo come visse (quisque suos patimur manes: seguo Nettleship, persuasivo coi richiami di CICERONE, Somn. Scip. 3, 6, e del suo commento in MACROBIO I, 10, 17; per il Norden manes sono il demone punitore); dopo di che entra negli Elisi e lì sta per mille anni, finché il dio (probabilmente Mercurio: cfr. IV, nota 22) la chiama al fiume Lete, a bere nell’acqua dell’oblio: così, del tutto immemore, torna finalmente nel corpo, sulla terra.
66. Silvio sarà il figlio italico di Enea (di Ascanio, per Livio) e il suo nome passerà a molti re di Alba Longa (cfr. LIVIO I, 7), la città fondata da Ascanio (cfr. I, 267-271: oggi è Castel Gandolfo; su tutto questo passo di Silvio cfr. le dispute degli antichi in GELLIO II, 16). Proca non fu il suo immediato successore, ma il dodicesimo per Livio e per Servio, né le leggende lo segnalano invero per gloria di imprese. Capi e Numitore sono il settimo e il tredicesimo nella lista di Livio, il sesto e il tredicesimo per Servio; Livio fa di Enea Silvio il figlio di Silvio, e Servio narra che un tutore gli usurpò il trono e solo a cinquantatré anni l’ottenne. Sono poi citate le colonie latine da loro fondate sui colli fortificati del Lazio e la storia di Romolo, figlio di una latina, di origine troiana, e di Marte (cfr. I, 273 sg.), e sostegno del suo avo Numitore: fin d’ora porta un elmo con doppio pennacchio, con cui suo padre, dio della guerra, indica la sua gloria e quella dei suoi discendenti.
67. Una corona di rami di quercia, corona civica, era assegnata come raro o altissimo onore al soldato che avesse salvato la vita di un cittadino romano in guerra e ucciso l’avversario; poteva essere portata sempre.
È poi nominata una serie di città dell’antico Lazio; per Gabi e Nomento cfr. VII, 682, 712.
68. La Gran Madre degli dèi, Cibele, venerata sul Berecinto, in Frigia, raffigurata su un carro trainato da leoni e con una corona di torri in capo, quale fondatrice di città. Cfr. LUCREZIO II, 600-625; e qui, X, 253.
69. La famiglia Giulia.
70. Figlio adottivo di Giulio Cesare divinizzato; cfr. I, 286-288.
71. Cfr. Buc. 6; Aen. VIII, 319-329. Segno di un gusto ben preciso l’osservazione di Heyne: in Augusto vero repraesentando se ipsum superavit poeta.
72. Oltre l’occidente (cfr. Buc. 8, 44, e nota ivi) e l’oriente (cfr. Georg. IV, 293, e nota ivi), il nord (cfr. Georg. III, 349. e nota ivi) e il sud; cfr. IV, 480-482. Per le campagne militari di Augusto cfr. Georg. III, 26-33, e nota 4 ivi. Una spedizione contro i Garamanti fu intrapresa nel 21 a. C. dal proconsole d’Africa Lucio Cornelio Balbo, che ne celebrò il trionfo a Roma nel marzo del 19 (cfr. PLINIO, Nat. hist. V, 36; sono dunque questi, come osservava Heyne, tra gli ultimi versi scritti da V.); per gli Indiani cfr. Georg. II, 171, e nota 35 ivi; per le terre oltre l’emisfero australe, cfr. PLINIO, ivi VI, 181: intravere autem et eo [scil. in Aethiopiam; nel 25 a. C.] arma Romana Divi Augusti temporibus duce P. Petronio, et ipso equestris ordinis praefecto Aegypti. Is oppida expugnavit; non si poté mai parlare di conquista, anche se gli Etiopi chiesero e ottennero più tardi (inverno 21-20) la pace da Augusto; cfr. DIONE CASSIO LIV, 5, 4-6.
73. Nel corso delle sue fatiche: la cerva veloce fu catturata in Arcadia dopo lunghe corse, fino agli Iperborei; in Arcadia viveva il feroce cinghiale dell’Erimanto, e in Argolide l’idra di Lerna (cfr. v. 287). Ma dopo tante fatiche l’eroe ebbe la sua apoteosi!
74. Bacco (cfr. Buc. 7, nota 9) di ritorno dall’India, ove, a Nisa, era stato allevato, col suo variopinto corteo trionfale.
75. Numa, secondo re pacifico, fondatore della religione romana, nativo di un modesto villaggio della Sabina. Seguiranno il bellicoso Tullo Ostilio e Anco Marzio, che di solito ci viene presentato sotto una luce simpatica, ma da qualche fonte a noi ignota era evidentemente biasimato per il suo comportamento (SERVIO: amans populi favorem; nipote di Numa, si diceva avesse brigato e complottato per eliminare Tullo e i suoi); poi i due Tarquini, Prisco e Superbo, e il rivendicatore intransigente della libertà, e del potere popolare, fondatore della repubblica.
76. Bruto sarà esaltato dai posteri, ma sarà troppo austero; ambizioso e infelice il suo gesto di far giustiziare persino i suoi figli, rei di aver seguito i Tarquini accorsi per aiuto in Etruria, da Porsenna.
77. Per i Deci cfr. Georg. II, 169, e nota 35 ivi; alla famiglia dei Drusi appartenne Marco Livio Salinatore, vincitore di Asdrubale al Metauro, e soprattutto Livia, moglie di Augusto; Tito Manlio Torquato lottò valorosamente contro i Galli nel 361, e nel 340, console per la terza volta, fece decapitare suo figlio, che aveva attaccato e vinto i nemici senza suo ordine; Camillo vinse i Galli, dopo la sconfitta romana all’Allia (390 a, C.), e reciperata ex hostibus patria triumphans in urbem redit (LIVIO V, 49, 7).
78. Allusione alle guerre civili, tra Cesare e Pompeo, che pure ne aveva sposato la figlia Giulia: Cesare scenderà dalla Gallia attraverso le Alpi (sulle ultime propaggini, a Monaco o Portus Herculis Monœci, con un tempio su un promontorio) per attaccare Pompeo sostenuto dagli eserciti dell’Oriente. Cesare derivava dagli dèi attraverso Iulo e quindi Anchise, a cui questi suoi lontani discendenti appaiono non più che pueri.
79. Lucio Mummio, conquistatore di Corinto e della Grecia nel 146.
80. Lucio Emilio Paolo, vincitore di Perseo nel 168, sistemò gli affari della Grecia secondo gli ordini del Senato, compiendo anche una spedizione in Epiro. Perseo, re di Macedonia, si faceva discendere da Achille; o l’Epiro era stato il regno di Neottolemo figlio d’Achille stesso. Era così vendicata la sconfitta dei Troiani, il sacrilegio di Aiace (cfr. I, nota 11) e il furto del Palladio (cfr. II, 162-170, e nota ivi).
Narra Gellio (X, 16, 14-18) che Igino (cfr. fr. 9 Funaioli) pensava a confusioni di tempi e di persone in V., continuando nell’ille Mummio; anche Servio non pensa a Paolo Emilio.
81. Catone il Vecchio, censore e generale; Lucio Cornelio Cosso, tribuno militare contro Fidene nel 437 e uccisore famoso di Lerte Tolumnio di Vei (cfr. nota 84). Tiberio Sempronio Gracco e il suo omonimo nipote si distinsero il primo nella seconda guerra punica, il secondo, genero dell’Africano Maggiore e padre dei due ben noti tribuni, per le vittorie in Spagna e Sardegna. I due Scipioni Africani debellarono i Cartaginesi, l’uno vincendo Annibale, l’altro distruggendo in seguito la sua città; duo fulmina belli è una reminiscenza di LUCREZIO III, 1034. Gaio Fabrizio, a dispetto della sua povertà, non si lasciò corrompere dall’oro di Pirro. Serrano pare fosse originariamente un soprannome di Gaio Atilio Regolo, console nel 257 e vincitore dei Cartaginesi per mare, così detto perché la nomina al consolato gli fu recata mentre stava seminando nel suo campo (cfr. VALERIO MASSIMO IV, 4, 5; PLINIO, Nat. hist. XVIII, 20); da lui il nome passò a un ramo illustre degli Atili Regoli. I Fabi affrontarono da soli con la loro servitù, in trecentosei, i Veienti al Cremera, nel 477 a. C.; ma il più illustre membro di quella famiglia fu Quinto, il Temporeggiatore contro Annibale: il v. 846 è ricavato da Ennio (Ann. XII, 370 Vahlen2).
82. I Greci. Est rethoricus locus dice Servio di questo celebre passo come scolpito nel bronzo, ove V. si fa portavoce di una terribile grandezza, di una pax sostenuta dall’imperium, imposta a subiecti e a debellati.
83. Cfr. Bue. 3, 41, e nota 3 ivi.
84. Si chiamavano così le spoglie offerte nel tempio di Giove Feretrio da un generale romano che avesse vinto in duello un capo nemico. Onore grandissimo, fu meritato solo da Romolo (di qui forse l’accenno al pater Quirinus), da Cornelio Cosso (cfr. v. 841) e da questo Marcello, uccisore a Casteggio, mentre era console, nel 222, del gallo Viridomaro, che aveva attaccato la città alla testa degli Insubri. È Marco Claudio Marcello, conquistatore di Siracusa; qui si allude forse alla sua difesa di Nola contro Annibale, da cui partì la riscossa di Roma afflitta. Viene messo in evidenza, nella scena, per preparare l’entrata del giovane Marcello.
85. Il mausoleo che Augusto aveva fatto erigere per la famiglia Giulia lungo la riva orientale del Tevere, nel Campo Marzio, cinque anni prima (cfr. SUETONIO, Aug. 100, 9). Marco Claudio Marcello era figlio di Gaio Claudio Marcello e di Ottavia, sorella di Augusto. Nacque nel 42; giovanissimo, fu edile e prediletto di Augusto, di cui sposò la figlia Giulia nel 25. Si ammalò e morì a Baia il 23 settembre del 23, e fu seppellito a Roma con grandi onori (cfr. DIONE CASSIO LIII, 30, 4-6).
«E si sa che questo libro con tanta espressività fu recitato ad Augusto e a Ottavia, che essi furono sopraffatti dalle lacrime e imposero il silenzio, ma Virgilio li avvertì che il libro era finito» (SERVIO); «la recita del sesto libro da parte di Virgilio colpì talmente Ottavia, presente alla recita, che a quei versi famosi dedicati a suo figlio: tu Marcellus eris, svenne, si dice, e non fu facile rianimarla» (DONATO, Vita 32).
86. Cfr. VII, nota 5.
87. L’idea delle due porte è omerica (Od. XIX, 562-569). Servio e Macrobio (In Somn. Scip. I, 3, 17-20) ne tentarono un’interpretazione allegorica. Anche dell’uscita di Enea e della Sibilla attraverso la porta da cui escono per raggiungere i mortali i sogni falsi, illusori, si sono date parecchie spiegazioni. Heyne rileva che Enea e la Sibilla non erano appunto verae umbrae; Norden accetta una tesi piuttosto lambiccata di W. Everett (in «Class. Rev.», 1900, pp. 153 sg.), secondo cui i sogni veri appaiono ai mortali dopo la mezzanotte (cfr. MOSCO 2, 2-5; ORAZIO, Serm. I, 10, 33; aggiungi OVIDIO, Heroid. 19, 195 sg.), e il ritorno di Enea sulla terra deve avvenire prima della mezzanotte, quando agli spiriti si dà la libera uscita per la terra (cfr. V, 719-739). Per il Funaioli (L’oltretomba nell’Eneide di Virgilio, Palermo-Roma, 1924, pp. 183 sg.), viene così sottolineata la natura di un sogno, quasi, della «visione» di Enea, di cui la memoria vanisce; ancora più cupa l’idea del Pasquali (Orazio lirico, Firenze, 1920, p. 579), che sia questa una dichiarazione di pura fantasia per tutto il racconto dell’Ade: come si esprime Servio, vult autem intellegi falsa esse omnia quae dixit. Positivamente persuasivo il Conington, per il quale (II, p. 425) spiegazioni non ve ne sono: V. si è messo in un impasse con il ricordo poetico delle porte (cfr. anche ORAZIO, Carm. III, 27, 41 sg.), e l’una valeva l’altra: la scena è certo frettolosa, qualcuno dice addirittura ridicola (cfr. L. F. ROLLAND, in «Rev. des ét. lat.», 1957. p. 221). Ma cfr. K. KERÉNYI. Zum Verständnis von Vergilius Aeneis B. VI, «Hermes», 1931, pp. 430-436.