LIBER SEPTIMUS

Tu quoque litoribus nostris, Aeneia nutrix,

aeternam moriens famam, Caieta, dedisti1;

et nunc servat honos sedem tuus ossaque nomen

Hesperia in magna, si qua est ea gloria, signant.

5. At pius exsequiis Aeneas rite solutis,

aggere composito tumuli, postquam alta quierunt

aequora, tendit iter velis portumque relinquit.

Adspirant aurae in noctem nec candida cursus

luna negat, splendet tremulo sub lumine pontus.

10. Proxima Circaeae raduntur litora terrae,

dives inaccessos ubi Solis filia2 lucos

adsiduo resonat cantu tectisque superbis

urit odoratam nocturna in lumina cedrum,

arguto tenuis percurrens pectine telas.

15. Hinc exaudiri gemitus iraeque leonum

vincla recusantum et sera sub nocte rudentum,

saetigerique sues atque in praesaepibus ursi

saevire ac formae magnorum ululare luporum,

quos hominum ex facie dea saeva potentibus herbis

20. induerat Circe in voltus ac terga ferarum.

Quae ne monstra pii paterentur talia Troes

delati in portus neu litora dira subirent,

Neptunus ventis implevit vela secundis

atque fugam dedit et praeter vada fervida vexit.

25. Iamque rubescebat radiis mare et aethere ab alto

Aurora in roseis fulgebat lutea bigis,

cum venti posuere omnisque repente resedit

flatus et in lento luctantur marmore tonsae.

Atque hic Aeneas ingentem ex aequore lucum

30. prospicit. Hunc inter fluvio Tiberinus amoeno

verticibus rapidis et multa flavos harena

in mare prorumpit; variae circumque supraque

adsuetae ripis volucres et fluminis alveo

aethera mulcebant cantu lucoque volabant.

35. Flectere iter sociis terraeque advertere proras

imperat et laetus fluvio succedit opaco.

Nunc age, qui reges, Erato3, quae tempora rerum,

quis Latio antiquo fuerit status, advena classem

cum primum Ausoniis exercitus appulit oris,

40. expediam et primae revocabo exordia pugnae.

Tu vatem, tu, diva, mone. Dicam horrida bella,

dicam acies actosque animis in funera reges

Tyrrhenamque manum4 totamque sub arma coactam

Hesperiam. Maior rerum mihi nascitur ordo,

45. maius opus moveo. Rex arva Latinus5 et urbes

iam senior longa placidas in pace regebat.

Hunc Fauno et nympha genitum Laurente Marica

accipimus; Fauno Picus pater isque parentem

te, Saturne, refert, tu sanguinis ultimus auctor.

50. Filius huic fato divom prolesque virilis

nulla fuit primaque oriens erepta iuventa est.

Sola domum et tantas servabat filia sedes,

iam matura viro, iam plenis nubilis annis.

Multi illam magno e Latio totaque petebant

55. Ausonia; petit ante alios pulcherrimus omnis

Turnus, avis atavisque potens6, quem regia coniunx

adiungi generum miro properabat amore;

sed variis portenta deum terroribus obstant.

Laurus erat tecti medio in penetralibus altis,

60. sacra comam multosque metu servata per annos,

quam pater inventam, primas cum conderet arces,

ipse ferebatur Phoebo sacrasse7 Latinus

Laurentisque ab ea nomen posuisse colonis.

Huius apes summum densae (mirabile dictu),

65. stridore ingenti liquidum trans aethera vectae,

obsedere apicem, et pedibus per mutua nexis

examen subitum ramo frondente pependit.

Continuo vates «Externum cernimus» inquit

«adventare virum et partis petere agmen easdem

70. partibus ex isdem et summa dominarier arce».

Praeterea, castis adolet dum altaria taedis

et iuxta genitorem adstat Lavinia virgo,

visa (nefas) longis comprendere crinibus ignem

atque omnem omatum fiamma crepitante cremari

75. regalisque accensa comas, accensa coronam

insignem gemmis; tum fumida lumine fulvo

involvi ac totis Volcanum spargere tectis8.

Id vero horrendum ac visu mirabile ferri:

namque fore inlustrem fama fatisque canebant

80. ipsam, sed populo magnum portendere bellum.

At rex sollicitus monstris oracula Fauni,

fatidici genitoris, adit lucosque sub alta

consulit Albunea9, nemorum quae maxima sacro

fonte sonat saevamque exhalat opaca mephitim.

85. Hinc Italae gentes omnisque Oenotria tellus

in dubiis responsa petunt; huc dona sacerdos

cum tulit et caesarum ovium sub nocte silenti

pellibus incubuit stratis somnosque petivit,

multa modis simulacra videt volitantia miris

90. et varias audit voces fruiturque deorum

conloquio atque imis Acheronta adfatur Avernis.

Hic et tum pater ipse petens responsa Latinus

centum lanigeras mactabat rite bidentis

atque harum effultus tergo stratisque iacebat

95. velleribus; subita ex alto vox reddita luco est:

«Ne pete conubiis natam sociare Latinis,

o mea progenies, thalamis neu crede paratis;

externi venient generi, qui sanguine nostrum

nomen in astra ferant quorumque ab stirpe nepotes

100. omnia sub pedibus, qua Sol utrumque recurrens

aspicit Oceanum, vertique regique videbunt».

Haec responsa patris Fauni monitusque silenti

nocte datos non ipse suo premit ore Latinus,

sed circum late volitans iam Fama per urbes

105. Ausonias tulerat, cum Laomedontia pubes

gramineo ripae religavit ab aggere classem.

Aeneas primique duces et pulcher Iulus

corpora sub ramis deponunt arboris altae

instituuntque dapes et adorea liba per herbam

110. subiciunt epulis (sic Iuppiter ipse monebat)10

et Cereale solum pomis agrestibus augent.

Consumptis hic forte aliis ut vertere morsus

exiguam in Cererem penuria adegit edendi

et violare manu malisque audacibus orbem

115. fatalis crusti patulis nec parcere quadris:

«Heus! etiam mensas consumimus» inquit Iulus,

nec plura adludens. Ea vox audita laborum

prima tulit finem primamque loquentis ab ore

eripuit pater ac stupefactus numine11 pressit.

120. Continuo «Salve fatis mihi debita tellus

vosque», ait, «o fidi Troiae salvete penates:

hic domus, haec patria est. Genitor mihi talia namque

(nunc repeto) Anchises fatorum arcana reliquit:

cum te, nate, fames ignota ad litora vectum

125. accisis coget dapibus consumere mensas,

tum sperare domos defessus ibique memento

prima locare manu molirique aggere tecta.

Haec erat illa fames; haec nos suprema manebat,

exitiis positura modum.

130. Quare agite et primo laeti cum lumine solis

quae loca quive habeant homines, ubi moenia gentis,

vestigemus et a portu diversa petamus.

Nunc pateras libate Iovi precibusque vocate

Anchisen genitorem et vina reponite mensis».

135. Sic deinde effatus frondenti tempora ramo

implicat et geniumque loci primamque deorum

Tellurem Nymphasque et adhuc ignota precatur

flumina, tum Noctem Noctisque orientia signa

Idaeumque Iovem Phrygiamque ex ordine matrem12

140. invocat et duplicis Caeloque Ereboque parentis.

Hic pater omnipotens ter caelo clarus ab alto

intonuit radiisque ardentem lucis et auro

ipse manu quatiens ostendit ab aethere nubem.

Diditur hic subito Troiana per agmina rumor

145. advenisse diem, quo debita moenia condant.

Certatim instaurant epulas atque omine magno

crateras laeti statuunt et vina coronant13.

Postera cum prima lustrabat lampade terras

orta dies, urbem et finis et litora gentis

150. diversi explorant: haec fontis stagna Numici14,

hunc Thybrim fluvium, hic fortis habitare Latinos.

Tum satus Anchisa delectos ordine ab omni

centum oratores augusta ad moenia regis

ire iubet, ramis velatos Palladis15 omnis,

155. donaque ferre viro pacemque exposcere Teucris.

Haud mora, festinant iussi rapidisque feruntur

passibus. Ipse humili designat moenia fossa

moliturque locum primasque in litore sedes

castrorum in morem pinnis atque aggere cingit.

160. Iamque iter emensi turris ac tecta Latinorum

ardua cernebant iuvenes muroque subibant:

— ante urbem pueri et primaevo flore iuventus

exercentur equis domitantque in pulvere currus

aut acris tendunt arcus aut lenta lacertis

165. spicula contorquent cursuque ictuque lacessunt —

cum praevectus equo longaevi regis ad auris

nuntius ingentis ignota in veste reportat

advenisse viros. Ille intra tecta vocari

imperat et solio medius consedit avito.

170. Tectum augustum ingens, centum sublime columnis,

urbe fuit summa, Laurentis regia Pici,

horrendum silvis et religione parentum.

Hic sceptra accipere et primos attollere fasces

regibus omen erat, hoc illis curia templum,

175. haec sacris sedes epulis, hic ariete caeso

perpetuis soliti patres considere mensis.

Quin etiam veterum effigies ex ordine avorum

antiqua e cedro, Italusque paterque Sabinus

vitisator, curvam servans sub imagine falcem,

180. Satumusque senex Ianique bifrontis imago16

vestibulo adstabant aliique ab origine reges

Martiaque ob patriam pugnando volnera passi.

Multaque praeterea sacris in postibus arma,

captivi pendent currus curvaeque secures

185. et cristae capitum et portarum ingentia claustra

spiculaque clipeique ereptaque rostra carinis.

Ipse Quirinali lituo17 parvaque sedebat

succinctus trabea laevaque ancile gerebat

Picus, ecum domitor; quem capta cupidine coniunx

190. aurea percussum virga versumque venenis

fecit avem Circe sparsitque coloribus alas18.

Tali intus templo divom patriaque Latinus

sede sedens Teucros ad sese in tecta vocavit,

atque haec ingressis placido prior edidit ore:

195. «Dicite, Dardanidae (neque enim nescimus et urbem

et genus, auditique advertitis aequore cursum),

quid petitis? quae causa rates aut cuius egentis

litus ad Ausonium tot per vada caerula vexit?

Sive errore viae seu tempestatibus acti,

200. qualia multa mari nautae patiuntur in alto,

fluminis intrastis ripas portuque sedetis,

ne fugite hospitium neve ignorate Latinos

Saturni gentem, haut vinclo nec legibus aequam

sponte sua veterisque dei se more tenentem.

205. Atque equidem memini (fama est obscurior annis)

Auruncos19 ita ferre senes, his ortus ut agris

Dardanus Idaeas Phrygiae penetravit ad urbes

Thraeiciamque Samum, quae nunc Samothracia fertur20.

Hinc illum, Corythi Tyrrhena ab sede profectum,

210. aurea nunc solio stellantis regia caeli

accipit et numerum divorum altaribus auget».

Dixerat, et dicta Ilioneus sic voce secutus:

«Rex, genus egregium Fauni, nec fluctibus actos

atra subegit hiemps vestris succedere terris

215. nec sidus regione viae litusve fefellit:

consilio hanc omnes animisque volentibus urbem

adferimur, pulsi regnis, quae maxuma quondam

extremo veniens Sol aspiciebat Olympo.

Ab Iove principium generis, Iove Dardana pubes

220. gaudet avo, rex ipse Iovis de gente suprema21,

Troïus Aeneas: tua nos ad limina misit.

Quanta per Idaeos saevis effusa Mycenis

tempestas ierit campos, quibus actus uterque

Europae atque Asiae fatis concurrerit orbis,

225. audiit et si quem tellus extrema refuso

submovet oceano et si quem extenta plagarum

quattuor in medio dirimit plaga Solis iniqui22.

Diluvio ex illo tot vasta per aequora vecti

dis sedem exiguam patriis litusque rogamus

230. innocuum et cunctis undamque auramque patentem.

Non erimus regno indecores, nec vestra feretur

fama levis tantique abolescet gratia facti,

nec Troiam Ausonios gremio excepisse pigebit.

Fata per Aeneae iuro dextramque potentem

235. sive fide seu quis bello est expertus et armis:

multi nos populi, multae (ne temne, quod ultro

praeferimus manibus vittas ac verba precantia)

et petiere sibi et voluere adiungere gentis23;

sed nos fata deum vestras exquirere terras

240. imperiis egere suis. Hinc Dardanus ortus:

huc repetit iussisque ingentibus urguet Apollo24

Tyrrhenum ad Thybrim et fontis vada sacra Numici.

Dat tibi praeterea fortunae parva prioris

munera, reliquias Troia ex ardente receptas.

245. Hoc pater Anchises auro libabat ad aras;

hoc Priami gestamen erat, cum iura vocatis

more daret populis, sceptrumque sacerque tiaras

Iliadumque labor vestes».

Talibus Ilionei dictis defixa Latinus

250. obtutu tenet ora soloque immobilis haeret

intentos volvens oculos; nec purpura regem

picta movet nec sceptra movent Priameia tantum,

quantum in conubio natae thalamoque moratur;

et veteris Fauni volvit sub pectore sortem,

255. hunc illum fatis externa ab sede profectum

portendi generum paribusque in regna vocari

auspiciis, huic progeniem virtute futuram

egregiam et totum quae viribus occupet orbem.

Tandem laetus ait: «Di nostra incepta secundent

260. auguriumque suum! dabitur, Troiane, quod optas;

munera nec sperno. Non vobis rege Latino

divitis uber agri Troiaeve opulentia derit.

Ipse modo Aeneas, nostri si tanta cupidost,

si iungi hospitio properat sociusve vocari,

265. adveniat voltus neve exhorrescat amicos:

pars mihi pacis erit dextram tetigisse tyranni25.

Vos contra regi mea nunc mandata referte.

Est mihi nata, viro gentis quam iungere nostrae

non patrio ex adyto sortes, non plurima caelo

270. monstra sinunt: generos externis adfore ab oris,

hoc Latio restare canunt, qui sanguine nostrum

nomen in astra ferant. Hunc illum poscere fata

et reor et, si quid veri mens augurat, opto».

Haec effatus equos numero pater eligit omni

275. (stabant ter centum nitidi in praesaepibus altis):

omnibus extemplo Teucris iubet ordine duci

instratos ostro alipedes pictisque tapetis:

aurea pectoribus demissa monilia pendent,

tecti auro fulvom mandunt sub dentibus aurum;

280. absenti Aeneae currum geminosque iugalis

semine ab aetherio26, flagrantis naribus ignem,

illorum de gente, patri quos daedala Circe

supposita de matre nothos furata creavit.

Talibus Aeneadae donis dictisque Latini

285. sublimes in equis redeunt pacemque reportant.

Ecce autem Inachiis sese referebat ab Argis27

saeva Iovis coniunx aurasque invecta tenebat,

et laetum Aenean classemque ex aethere longo

Dardaniam Siculo prospexit ab usque Pachyno.

290. Moliri iam tecta videt, iam fidere terrae,

deseruisse rates: stetit acri fìxa dolore.

Tum quassans caput haec effundit pectore dicta:

«Heu stirpem invisam et fatis contraria nostris

fata Phrygum! num Sigeis occumbere campis,

295. num capti potuere capi? num incensa cremavit

Troia viros? medias acies mediosque per ignis

invenere viam. At, credo, mea numina tandem

fessa iacent, odiis aut exsaturata quievi.

Quin etiam patria excussos infesta per undas

300. ausa sequi et profugis toto me opponere ponto!

absumptae in Teucros vires caelique marisque.

Quid Syrtes aut Scylla mihi, quid vasta Charybdis

profuit? optato conduntur Thybridis alveo,

securi pelagi atque mei. Mars perdere gentem

305. immanem Lapithum valuit, concessit in iras

ipse deum antiquam genitor Calydona28 Dianae,

quod scelus aut Lapithis tantum aut Calydone merente?

Ast ego magna Iovis coniunx, nil linquere inausum

quae potui infelix, quae memet in omnia verti,

310. vincor ab Aenea. Quod si mea numina non sunt

magna satis, dubitem haud equidem implorare quod

flectere si nequeo superos, Acheronta movebo. [usquam est:

Non dabitur regnis (esto) prohibere Latinis

atque immota manet fatis Lavinia coniunx:

315. at trahere atque moras tantis licet addere rebus,

at licet amborum populos excindere regum.

Hac gener atque socer coeant mercede suorum:

sanguine Troiano et Rutulo dotabere, virgo,

et Bellona manet te pronuba29. Nec face tantum

320. Cisseis praegnas30 ignis enixa iugalis;

quin idem Veneri partus suus et Paris alter

funestaeque iterum recidiva in Pergama taedae».

Haec ubi dicta dedit, terras horrenda petivit:

luctificam Allecto31 dirarum ab sede dearum

325. infernisque ciet tenebris, cui tristia bella

iraeque insidiaeque et crimina noxia cordi.

Odit et ipse pater Pluton, odere sorores

Tartareae monstrum: tot sese vertit in ora,

tam saevae facies, tot pullulat atra colubris.

330. Quam Iuno his acuit verbis ac talia fatur:

«Hunc mihi da proprium, virgo sata Nocte, laborem,

hanc operam, ne noster honos infractave cedat

fama loco neu conubiis ambire Latinum

Aeneadae possint Italosve obsidere finis.

335. Tu potes unanimos armare in proelia fratres

atque odiis versare domos, tu verbera tectis

funereasque inferre faces, tibi nomina mille,

mille nocendi artes. Fecundum concute pectus,

dissice compositam pacem, sere crimina belli:

340. arma velit poscatque simul rapiatque iuventus».

Exim Gorgoneis Allecto infecta venenis32

principio Latium et Laurentis tecta tyranni

celsa petit tacitumque obsedit limen Amatae,

quam super adventu Teucrum Turnique hymenaeis

345. femineae ardentem curaeque iraeque coquebant.

Huic dea caeruleis unum de crinibus anguem

conicit inque sinum praecordia ad intuma subdit,

quo furibunda domum monstro permisceat omnem.

Ille inter vestes et levia pectora lapsus

350. volvitur attactu nullo fallitque furentem,

vipeream inspirans animam; fit tortile collo

aurum ingens coluber, fit longae taenia vittae

innectitque comas et membris lubricus errat.

Ac dum prima lues udo sublapsa veneno

355. pertemptat sensus atque ossibus implicat ignem

necdum animus toto percepit pectore flammam,

mollius et solito matrum de more locuta

multa super natae lacrimans Phrygiisque hymenaeis:

«Exulibusne datur ducenda Lavinia Teucris,

360. o genitor, nec te miseret gnataeque tuique?

nec matris miseret, quam primo aquilone33 relinquet

perfidus alta petens abducta virgine praedo?

at non sic Phrygius penetrat Lacedaemona pastor34

Ledaeamque Helenam Troianas vexit ad urbes?

365. quid tua sancta fides? quid cura antiqua tuorum

et consanguineo totiens data dextera Turno?

Si gener externa petitur de gente Latinis

idque sedet Faunique premunt te iussa parentis,

omnem equidem sceptris terram quae libera nostris

370. dissidet, externam reor et sic dicere divos.

Et Turno, si prima domus repetatur origo,

Inachus Acrisiusque35 patres mediaeque Mycenae».

His ubi nequiquam dictis experta Latinum

contra stare videt penitusque in viscera lapsum

375. serpentis furiale malum totamque pererrat,

tum vero infelix, ingentibus excita monstris,

immensam sine more furit lymphata per urbem.

Ceu quondam torto volitans sub verbere turbo,

quem pueri magno in gyro vacua atria circum

380. intenti ludo exercent, ille actus habena

curvatis fertur spatiis; stupet inscia supra

inpubesque manus, mirata volubile buxum;

dant animos plagae: non cursu segnior illo

per medias urbes agitur populosque ferocis.

385. Quin etiam in silvas, simulato numine Bacchi36,

maius adorta nefas maioremque orsa furorem

evolat et natam frondosis montibus abdit,

quo thalamum eripiat Teucris taedasque moretur,

«euhoe Bacche» fremens, solum te virgine dignum

390. vociferans, etenim mollis tibi sumere thyrsos,

te lustrare choro, sacrum tibi pascere crinem.

Fama volat, furiisque accensas pectore matres

idem omnis simul ardor agit nova quaerere tecta.

Deseruere domos: ventis dant colla comasque,

395. ast aliae tremulis ululatibus aethera complent

pampineasque gerunt incinctae pellibus hastas.

Ipsa inter medias flagrantem fervida pinum

sustinet ac natae Turnique canit hymenaeos,

sanguineam torquens aciem, torvomque repente

400. clamat «Io matres, audite, ubi quaeque, Latinae:

si qua piis animis manet infelicis Amatae

gratia, si iuris materni cura remordet,

solvite crinalis vittas, capite orgia mecum».

Talem inter silvas, inter deserta ferarum,

405. reginam Allecto stimulis agit undique Bacchi.

Postquam visa satis primos acuisse furores

consiliumque omnemque domum vertisse Latini,

protinus hinc fuscis tristis dea tollitur alis

audacis Rutuli ad muros, quam dicitur urbem

410. Acrisioneis Danaë fundasse colonis,

praecipiti delata noto37. Locus Ardea quondam

dictus avis et nunc magnum manet Ardea nomen,

sed fortuna fuit. Tectis hic Turnus in altis

iam mediam nigra carpebat nocte quietem:

415. Allecto torvam faciem et furialia membra

exuit, in voltus sese transformat anilis;

et frontem obscenam rugis arat, induit albos

cum vitta crinis, tum ramum innectit olivae;

fit Calybe Iunonis anus templique sacerdos

420. et iuveni ante oculos his se cum vocibus offert:

«Turne, tot in cassum fusos patiere labores

et tua Dardaniis transcribi sceptra colonis?

rex tibi coniugium et quaesitas sanguine dotes38

abnegat, externusque in regnum quaeritur heres.

425. I nunc, ingratis offer te, inrise, periclis;

Tyrrhenas, i, sterne acies; tege pace Latinos.

Haec adeo tibi me, placida cum nocte iaceres,

ipsa palam fari omnipotens Saturnia iussit.

Quare age et armari pubem portisque moveri

430. laetus in arma para, et Phrygios qui flumine pulchro

consedere duces pictasque exure carinas;

caelestum vis magna iubet. Rex ipse Latinus,

ni dare coniugium et dicto parere fatetur,

sentiat et tandem Turnum experiatur in armis».

435. Hic iuvenis vatem inridens sic orsa vicissim

ore refert: «Classis invectas Thybridis undam

non, ut rere, meas effugit nuntius auris;

ne tantos mihi finge metus; nec regia Iuno

immemor est nostri.

440. Sed te victa situ verique effeta senectus,

o mater, curis nequiquam exercet et arma

regum inter falsa vatem formidine ludit.

Cura tibi divom effigies et templa tueri:

bella viri pacemque gerent, quis bella gerenda».

445. Talibus Allecto dictis exarsit in iras.

At iuveni oranti subitus tremor occupat artus,

deriguere oculi: tot Erinys sibilat hydris

tantaque se facies aperit; tum flammea torquens

lumina cunctantem et quaerentem dicere plura

450. reppulit et geminos erexit crinibus anguis

verberaque insonuit rabidoque haec addidit ore:

«En ego, victa situ, quam veri effeta senectus

arma inter regum falsa formidine ludit.

Respice ad haec: adsum dirarum ab sede sororum,

455. bella manu letumque gero».

Sic effata facem iuveni coniecit et atro

lumine fumantis fixit sub pectore taedas.

Olli somnum ingens rumpit pavor, ossaque et artus

perfudit toto proruptus corpore sudor.

460. Arma amens fremit, arma toro tectisque requirit;

saevit amor ferri et scelerata insania belli,

ira super: magno veluti cum flamma sonore

virgea suggeritur costis undantis aëni

exsultantque aestu latices, furit intus aquai

465. fumidus atque alte spumis exuberat amnis,

nec iam se capit unda, volat vapor ater ad auras.

Ergo iter ad regem polluta pace Latinum

indicit primis iuvenum et iubet arma parari,

tutari Italiam, detrudere finibus hostem:

470. se satis ambobus Teucrisque venire Latinisque.

Haec ubi dicta dedit divosque in vota vocavit,

certatim sese Rutuli exhortantur in arma:

hunc decus egregium formae movet atque iuventae,

hunc atavi reges, hunc claris dextera factis.

475. Dum Turnus Rutulos animis audacibus implet,

Allecto in Teucros Stygiis se concitat alis.

Arte nova speculata locum, quo litore pulcher

insidiis cursuque feras agitabat Iulus,

hic subitam canibus rabiem Cocytia virgo

480. obicit et noto naris contingit odore,

ut cervom ardentes agerent; quae prima laborum

causa fuit belloque animos accendit agrestis.

Cervos erat forma praestanti et cornibus ingens,

Tyrrhidae pueri quem matris ab ubere raptum

485. nutribant Tyrrhusque pater, cui regia parent

armenta et late custodia credita campi.

Adsuetum imperiis soror omni Silvia cura

mollibus intexens ornabat cornua sertis

pectebatque ferum puroque in fonte lavabat.

490. Ille, manum patiens mensaeque adsuetus erili,

errabat silvis rursusque ad limina nota

ipse domum sera quamvis se nocte ferebat.

Hunc procul errantem rabidae venantis Iuli

commovere canes, fluvio cum forte secundo

495. deflueret ripaque aestus viridante levaret.

Ipse etiam, eximiae laudis succensus amore,

Ascanius curvo derexit spicula cornu;

nec dextrae erranti deus afuit, actaque multo

perque uterum sonitu perque ilia venit harundo.

500. Saucius at quadrupes nota intra tecta refugit

successitque gemens stabulis questuque cruentus

atque imploranti similis tectum omne replebat.

Silvia prima soror, palmis percussa lacertos,

auxilium vocat et duros conclamat agrestis.

505. Olli (pestis enim tacitis latet aspera silvis)

inprovisi adsunt, hic torre armatus obusto,

stipitis hic gravidi nodis: quod cuique repertum

rimanti, telum ira facit; vocat agmina Tyrrhus,

quadrifidam quercum cuneis ut forte coactis

510. scindebat, rapta spirans immane securi.

At saeva e speculis tempus dea nancta nocendi

ardua tecta petit stabuli et de culmine summo

pastorale canit signum cornuque recurvo

Tartaream intendit vocem, qua protinus omne

515. contremuit nemus et silvae insonuere profundae;

audiit et Triviae longe lacus, audiit amnis

sulpurea Nar albus aqua fontesque Velini39,

et trepidae matres pressere ad pectora natos.

Tum vero ad vocem celeres, qua bucina signum

520. dira dedit, raptis concurrunt undique telis

indomiti agricolae; nec non et Troïa pubes

Ascanio auxilium castris effundit apertis.

Derexere acies. Non iam certamine agresti,

stipitibus duris agitur sudibusve praeustis,

525. sed ferro ancipiti decernunt atraque late

horrescit strictis seges ensibus aeraque fulgent

sole lacessita et lucem sub nubila iactant:

fluctus uti, primo coepit cum albescere ponto,

paulatim sese tollit mare et altius undas

530. erigit, inde imo consurgit ad aethera fundo.

Hic iuvenis primam ante aciem stridente sagitta,

natorum Tyrrhi fuerat qui maximus, Almo,

sternitur; haesit enim sub gutture volnus et udae

vocis iter tenuemque inclusit sanguine vitam.

535. Corpora multa virum circa seniorque Galaesus,

dum paci medium se offert, iustissimus unus

qui fuit Ausoniisque olim ditissimus arvis:

quinque greges illi balantum, quina redibant

armenta et terram centum vertebat aratris.

540. Atque ea per campos aequo dum Marte geruntur,

promissi dea facta potens, ubi sanguine bellum

imbuit et primae commisit funera pugnae,

deserit Hesperiam et caeli convexa per ardua,

Iunonem victrix adfatur voce superba:

545. «En, perfecta tibi bello discordia tristi:

dic in amicitiam coëant et foedera iungant.

Quando quidem Ausonio respersi sanguine Teucros,

hoc etiam his addam, tua si mihi certa voluntas:

finitimas in bella feram rumoribus urbes

550. accendamque animos insani Martis amore,

undique ut auxilio veniant; spargam arma per agros».

Tum contra Iuno: «Terrorum et fraudis abundest;

stant belli causae: pugnatur comminus armis,

quae fors prima dedit; sanguis novos imbuit arma.

555. Talia coniugia et talis celebrent hymenaeos

egregium Veneris genus et rex ipse Latinus.

Te super aetherias errare licentius auras

haut pater ille velit, summi regnator Olympi;

cede locis; ego, si qua super fortuna laborum est,

560. ipsa regam». Talis dederat Saturnia voces.

Illa autem attollit stridentis anguibus alas

Cocytique petit sedem, supera ardua linquens.

Est locus Italiae medio sub montibus altis,

nobilis et fama multis memoratus in oris,

565. Ampsancti valles40: densis hunc frondibus atrum

urguet utrimque latus nemoris medioque fragosus

dat sonitum saxis et torto vertice torrens.

Hic specus horrendum et saevi spiracula Ditis

monstrantur, ruptoque ingens Acheronte vorago

570. pestiferas aperit fauces, quis condita Erinys,

invisum numen, terras caelumque levabat.

Nec minus interea extremam Saturnia bello

imponit regina manum. Ruit omnis in urbem

pastorum ex acie numerus caesosque reportant

575. Almonem puerum foedatique ora Galaesi

implorantque deos obtestanturque Latinum.

Turnus adest medioque in crimine caedis et igni

terrorem ingeminat: Teucros in regna vocari,

stirpem admisceri Phrygiam, se limine pelli.

580. Tum quorum attonitae Baccho nemora avia matres

insultant thiasis (neque enim leve nomen Amatae),

undique collecti coëunt Martemque fatigant41.

Ilicet infandum cuncti contra omina bellum,

contra fata deum perverso numine poscunt;

585. certatim regis circumstant tecta Latini.

Ille velut pelagi rupes immota resistit,

ut pelagi rupes magno veniente fragore,

quae sese multis circum latrantibus undis

mole tenet; scopuli nequiquam et spumea circum

590. saxa fremunt laterique inlisa refunditur alga.

Verum ubi nulla datur caecum exsuperare potestas

consilium et saevae nutu Iunonis eunt res,

multa deos aurasque pater testatus inanis

«Frangimur heu fatis» inquit «ferimurque procella!

595. ipsi has sacrilego pendetis sanguine poenas,

o miseri. Te, Turne, nefas, te triste manebit

supplicium, votisque deos venerabere seris.

Nam mihi parta quies, omnisque in limine portus

funere felici spolior». Nec plura locutus

600. saepsit se tectis rerumque reliquit habenas.

Mos erat Hesperio in Latio, quem protinus urbes

Albanae coluere sacrum, nunc maxima rerum

Roma colit, cum prima movent in proelia Martem,

sive Getis inferre manu lacrimabile bellum

605. Hyrcanisve Arabisve parant seu tendere ad Indos

Auroramque sequi Parthosque reposcere signa42.

Sunt geminae Belli portae (sic nomine dicunt)

religione sacrae et saevi formidine Martis;

centum aerei claudunt vectes aeternaque ferri

610. robora, nec custos absistit limine Ianus:

has, ubi certa sedet patribus sententia pugnae,

ipse Quirinali trabea cinctuque Gabino

insignis reserat stridentia limina consul,

ipse vocat pugnas: sequitur tum cetera pubes,

615. aereaque adsensu conspirant cornua rauco43.

Hoc et tum Aeneadis indicere bella Latinus

more iubebatur tristisque recludere portas.

Abstinuit tactu pater aversusque refugit

foeda ministeria et caecis se condidit umbris.

620. Tum regina deum caelo delapsa morantis

impulit ipsa manu portas et cardine verso

Belli ferratos rumpit Saturnia postes.

Ardet inexcita Ausonia atque immobilis ante;

pars pedes ire parat campis, pars arduus altis

625. pulverulentus equis furit; omnes arma requirunt.

Pars levis clipeos et spicula lucida tergent

arvina pingui subiguntque in cote secures;

signaque ferre iuvat sonitusque audire tubarum.

Quinque adeo magnae positis incudibus urbes

630. tela novant, Atina potens Tiburque superbum,

Ardea Crustumerique et turrigerae Antemnae44.

Tegmina tuta cavant capitum flectuntque salignas

umbonum cratis; alii thoracas aënos

aut levis ocreas lento ducunt argento;

635. vomeris huc et falcis honos, huc omnis aratri

cessit amor; recoquont patrios fornacibus ensis.

Classica iamque sonant; it bello tessera signum.

Hic galeam tectis trepidus rapit, ille frementis

ad iuga cogit equos clipeumque auroque trilicem

640. loricam induitur fidoque accingitur ense.

Pandite nunc Helicona, deae45, cantusque movete,

qui bello exciti reges, quae quemque secutae

complerint campos acies, quibus Itala iam tum

floruerit terra alma viris, quibus arserit armis.

645. Et meministis enim, divae, et memorare potestis:

ad nos vix tenuis famae perlabitur aura.

Primus init bellum Tyrrhenis asper ab oris

contemptor divom Mezentius agminaque armat.

Filius huic iuxta Lausus, quo pulchrior alter

650. non fuit excepto Laurentis corpore Turni,

Lausus, ecum domitor debellatorque ferarum,

ducit Agyllina nequiquam46 ex urbe secutos

mille viros, dignus, patriis qui laetior esset

imperiis et cui pater haut Mezentius esset.

655. Post hos insignem palma per gramina currum

victoresque ostentat equos satus Hercule pulchro

pulcher Aventinus47, clipeoque insigne paternum

centum angues cinctamque gerit serpentibus hydram;

collis Aventini silva quem Rhea sacerdos

660. furtivom partu sub luminis edidit oras48,

mixta deo mulier, postquam Laurentia victor

Geryone exstincto Tirynthius attigit arva

Tyrrhenoque boves in flumine lavit Hiberas.

Pila manu saevosque gerunt in bella dolones

665. et tereti pugnant mucrone veruque Sabello49.

Ipse pedes, tegumen torquens immane leonis,

terribili impexum saeta, cum dentibus albis

indutus capiti, sic regia tecta subibat,

horridus, Herculeoque umeros innexus amictu.

670. Tum gemini fratres Tiburtia moenia lincunt,

fratris Tiburti dictam cognomine gentem,

Catillusque acerque Coras, Argiva iuventus50,

et primam ante aciem densa inter tela feruntur:

ceu duo nubigenae cum vertice montis ab alto

675. descendunt Centauri51, Homolen Othrymque nivalem

linquentes cursu rapido; dat euntibus ingens

silva locum, magno cedunt virgulta fragore.

Nec Praenestinae fundator defuit urbis,

Volcano genitum pecora inter agrestia regem

680. inventumque focis omnis quem credidit aetas,

Caeculus52. Hunc legio late comitatur agrestis:

quique altum Praeneste viri quique arva Gabinae

Iunonis gelidumque Anienem et roscida rivis

Hernica saxa colunt, quos dives Anagnia pascit,

685. quos, Amasene pater. Non illis omnibus arma,

nec clipei currusve sonant: pars maxima glandes

liventis plumbi spargit, pars spicula gestat

bina manu, fulvosque lupi de pelle galeros

tegmen habent capiti, vestigia nuda sinistri

690. instituere pedis, crudus tegit altera pero.

At Messapus, ecum domitor, Neptunia proles53,

quem neque fas igni cuiquam nec sternere ferro,

iam pridem resides populos desuetaque bello

agmina in arma vocat subito ferrumque retractat.

695. Hi Fescenninas acies Aequosque Faliscos,

hi Soractis habent arces Flaviniaque arva

et Cimini cum monte lacum lucosque Capenos.

Ibant aequati numero regemque canebant,

ceu quondam nivei liquida inter nubila cycni,

700. cum sese e pastu referunt et longa canoros

dant per colla modos, sonat amnis et Asia longe

pulsa palus54.

Nec quisquam aeratas acies ex agmine tanto

misceri putet, aëriam sed gurgite ab alto

705. urgueri volucrum raucarum ad litora nubem.

Ecce Sabinorum prisco de sanguine magnum

agmen agens Clausus magnique ipse agminis instar,

Claudia nunc a quo diffunditur et tribus et gens

per Latium, postquam in partem data Roma Sabinis55.

710. Una ingens Amiterna cohors priscique Quirites,

Ereti manus omnis oliviferaeque Mutuscae;

qui Nomentum urbem, qui Rosea rura Velini,

qui Tetricae horrentis rupes montemque Severum

Casperiamque colunt Forulosque et flumen Himellae,

715. qui Tiberim Fabarimque bibunt, quos frigida misit

Nursia et Hortinae classes populique Latini,

quosque secans infaustum interluit Allia nomen56:

quam multi Libyco volvontur marmore fluctus

saevos ubi Orion hibernis conditur undis57;

720. vel cum sole novo densae torrentur aristae

aut Hermi campo aut Lyciae flaventibus arvis58.

Scuta sonant pulsuque pedum conterrita tellus.

Hinc Agamemnonius, Troiani nominis hostis,

curru iungit Halaesus59 oquos Turnoque ferocis

725. mille rapit populos, vertunt felicia Baccho

Massica qui rastris et quos de collibus altis

Aurunci misere patres Sidicinaque iuxta

aequora quique Cales lincunt, amnisque vadosi

accola Volturni pariterque Saticulus asper

730. Oscorumque manus. Teretes sunt aclydes illis

tela, sed haec lento mos est aptare flagello;

laevas caetra tegit, falcati comminus enses.

Nec tu carminibus nostris indictus abibis,

Oebale, quem generasse Telon Sebethide nympha

735. fertur, Teleboum Capreas cum regna teneret,

iam senior60; patriis sed non et filius arvis

contentus late iam tum dicione tenebat

Sarrastis populos et quae rigat aequora Sarnus

quique Rufras Batulumque tenent atque arva Celemnae

740. et quos maliferae despectant moenia Abellae,

Teutonico ritu soliti torquere cateias,

tegmina quis capitum raptus de subere cortex,

aerataeque micant peltae, micat aereus ensis.

Et te montosae misere in proelia Nersae,

745. Ufens, insignem fama et felicibus armis61;

horrida praecipue cui gens adsuetaque multo

venatu nemorum, duris Aequicula glaebis.

Armati terram exercent semperque recentis

convectare iuvat praedas et vivere rapto.

750. Quin et Marruvia62 venit de gente sacerdos

fronde super galeam et felici comptus oliva,

Archippi regis missu, fortissimus Umbro,

vipereo generi et graviter spirantibus hydris

spargere qui somnos cantuque manuque solebat

755. mulcebatque iras et morsus arte levabat.

Sed non Dardaniae medicari cuspidis ictum

evaluit, neque eum iuvere in volnera cantus

somniferi et Marsis quaesitae montibus herbae.

Te nemus Angitiae, vitrea te Fucinus unda,

760. te liquidi flevere lacus.

Ibat et Hippolyti proles pulcherrima bello,

Virbius, insignem quem mater Aricia misit,

eductum Egeriae lucis umentia circum

litora, pinguis ubi et placabilis ara Dianae63.

765. Namque ferunt fama Hippolytum, postquam arte

occiderit patriasque explerit sanguine poenas [novercae

turbatis distractus equis, ad sidera rursus

aetheria et superas caeli venisse sub auras,

Paeonis revocatum herbis et amore Dianae.

770. Tum pater omnipotens, aliquem indignatus ab umbris

mortalem infernis ad lumina surgere vitae,

ipse repertorem medicinae talis et artis

fulmine Phoebigenam Stygias detrusit ad undas.

At Trivia Hippolytum secretis alma recondit

775. sedibus et nymphae Egeriae nemorique relegat,

solus ubi in silvis Italis ignobilis aevom

exigeret versoque ubi nomine Virbius esset;

unde etiam templo Triviae lucisque sacratis

cornipedes arcentur equi, quod litore currum

780. et iuvenem monstris pavidi effudere marinis.

Filius ardentis haut setius aequore campi

exercebat equos curruque in bella ruebat.

Ipse inter primos praestanti corpore Turnus

vertitur arma tenens et toto vertice supra est;

785. cui triplici crinita iuba galea alta Chimaeram

sustinet, Aetnaeos efflantem faucibus ignis:

tam magis illa fremens et tristibus effera flammis,

quam magis effuso crudescunt sanguine pugnae.

At levem clipeum sublatis cornibus Io

790. auro insignibat, iam saetis obsita, iam bos

(argumentum ingens), et custos virginis Argus

caelataque amnem fundens pater Inachus urna64.

Insequitur nimbus peditum clipeataque totis

agmina densentur campis, Argivaque pubes

795. Auruncaeque manus, Rutuli veteresque Sicani

et Sacranae acies et picti scuta Labici;

qui saltus, Tiberine, tuos sacrumque Numici

litus arant Rutulosque exercent vomere colles

Circaeumque iugum: quis Iuppiter Anxurus arvis

800. praesidet et viridi gaudens Feronia luco;

qua Saturae iacet atra palus gelidusque per imas

quaerit iter vallis atque in mare conditur Ufens65.

Hos super advenit Volsca de gente Camilla

agmen agens equitum et florentis aere catervas,

805. bellatrix, non illa colo calathisve Minervae66

femineas adsueta manus, sed proelia virgo

dura pati cursuque pedum praevertere ventos.

Illa vel intactae segetis per summa volaret

gramina nec teneras cursu laesisset aristas,

810. vel mare per medium fluctu suspensa tumenti

ferret iter, celeris nec tingueret aequore plantas.

Illam omnis tectis agrisque effusa iuventus

turbaque miratur matrum et prospectat euntem,

attonitis inhians animis, ut regius ostro

815. velet honos levis umeros, ut fibula crinem

auro internectat, Lyciam67 ut gerat ipsa pharetram

et pastoralem praefixa cuspide myrtum.

LIBEO SETTIMO

Tu pure alle nostre spiagge, o nutrice di Enea, una risonanza eterna con la tua morte, o Gaeta, desti1; e ora l’onore a te reso preserva il luogo del tuo riposo, e le tue ossa un nome nella grande Esperia, se ha un senso una tale gloria, incidono.

Ma il pio Enea, quando le esequie ebbe secondo il rituale compiute, e innalzato il terrapieno del tumulo, poiché negli abissi riposarono le distese delle acque, dirige il cammino delle vele e il porto abbandona. Spirano favorevoli le brezze fino a notte e con un candido chiarore la luna acconsente la corsa; splende sotto il suo tremolo lume il mare. Per primi della terra del Circeo si radono le spiagge; doviziosa, là, del Sole la figlia2 gli inaccessibili boschi assiduamente fa risuonare del suo canto e sotto i soffitti superbi brucia, odoroso alla notturna fiamma, il cedro, mentre con lo stridulo pettine percorre sottili tele. Di laggiù si odono i gemiti e le ire dei leoni ribelli alle catene, che nella tarda notte ruggiscono, e gli irsuti cinghiali, ma nei recinti gli orsi furiosi e l’ululato dei grossi corpi dei lupi, che, toltogli il volto umano, la dea feroce con erbe potenti aveva rivestito, Circe, di musi e di schiene belluine. Perché tali mostruosi prodigi i pii Troiani non subissero, se fossero spinti nel porto, e a quelle spiagge atroci non sbarcassero, Nettuno gonfiò le vele di venti favorevoli, ma provvide lo scampo, spingendoli oltre la rada ribollente.

E già s’arrossava ai raggi il mare e dall’alto dell’etere l’Aurora sfolgorava di giallo sulle sue rosee bighe, allorché i venti caddero; tutti all’improvviso si afflosciarono i soffi, e sulla tenacia marmorea del mare lottano i remi. Ma qui Enea dalla distesa delle acque un enorme bosco vede levarsi. Lo attraversa col suo corso ridente il Tevere in rapidi vortici, biondo della molta sabbia, per poi prorompere in mare. Diverse specie, intorno e sopra, di volatili avvezzi alle rive e all’alveo del fiume addolcivano l’atmosfera col canto e volteggiavano nel bosco. Di piegare la rotta comanda ai compagni e verso terra di volgere le prue; e lieto nel fiume s’inoltra fra l’ombra.

Ora, suvvia, i re, o Erato3, e le circostanze dei fatti e la condizione, allora, del Lazio, quando uno straniero con la sua flotta per la prima volta fece approdare un esercito alle spiagge d’Ausonia, io narrerò e rievocherò l’origine della prima battaglia. Tu al vate, tu, o dea, ispira i ricordi. Dirò le orrende guerre, dirò le mischie e l’ira che spinse i re alla morte e le forze dei Tirreni4 e tutta adunata sotto le armi l’Esperia. Più grande per me nasce una serie di eventi, una più grande opera suscito. Il re, Latino5, sugli arabili campi e sulle città ormai vecchio placidamente in lunga pace regnava. Di lui, che da Fauno e da una ninfa fosse nato, dalla laurente Marica, ci è giunta notizia; di Fauno, Pico era il padre, e questi come suo genitore te, o Saturno, indica, te, della loro razza il sommo autore. Figli, questo Latino, per fatale volere degli dèi, e prole maschile non ne aveva, poiché presto, nella crescita, gli fu tolta da giovane. Unica in casa, a conservare così grande palazzo, era una figlia ormai matura per il marito, ormai nubile nel pieno degli anni. Molti dal grande Lazio e da tutta l’Ausonia la chiedevano; e la chiede anzitutto, più bello degli altri, Turno, per i suoi avi e bisavoli potente6, che la moglie del re bramava con straordinaria impazienza di unirsi come genero. Ma diversi prodigi divini col loro terrore si oppongono. Un lauro sorgeva sotto i tetti, in mezzo, dentro un alto cortile, con la chioma consacrata e conservato con tremore per molti anni, che il padre aveva trovato mentre fondava le prime rocche e lui stesso, si diceva, a Febo l’aveva consacrato7, Latino, e di lì il nome di Laurenti aveva posto ai coloni. Sulla sua sommità un gran numero di api (incredibile, a dirlo), con un ronzio immenso attraversando l’etere limpido, si posarono, in cima, e con i loro piedi annodati a vicenda lo sciame a un tratto da un ramo frondoso penzolò. Subito l’indovino: «Uno straniero ci appare – disse, – che s’avvicina, e questo stesso luogo assale una schiera che dallo stesso punto proviene, e al sommo domina della rocca». Di più: mentre con caste torce accende gli altari, ritta accanto al genitore, Lavinia, la vergine, fu vista (orrore!) ai lunghi capelli prendere fuoco, ma tutti i paramenti la fiamma crepitando riardere e accendersi la chioma regale, accendersi la corona splendida di gemme; poi essa, fumante, di fulva luce avvolta e per tutti i tetti spargere Vulcano8. Questo davvero era orrendo e a vederlo incredibile, come dicevano: perché la gloria e famosi destini si predicevano a lei, ma al popolo si presagiva una grande guerra.

Ma il re, angustiato dai prodigi, all’oracolo di Fauno, suo fatidico genitore, si rivolge e i sacri boschi sotto l’alta Albunea9 consulta, che nelle foreste è la massima delle sacre fonti sonanti e invia, opaca, un effluvio mefitico. Là le genti italiche e tutta la terra enotria nelle incertezze domanda un responso; là, quando il sacerdote ha recato le offerte e delle pecore uccise nella notte silente si è sdraiato sulle pelli distese e ha invocato i sogni, molte forme vede volteggiare in strani modi e ascolta diverse voci e fruisce del colloquio con gli dèi, ma negli abissi parla con l’Acheronte all’Averno. Lì anche allora il padre stesso in cerca di responsi, Latino, cento lanute immolava, secondo l’usanza, con denti, ma sui loro dorsi soffici di velli, distesi al suolo, giaceva. Ad un tratto dal profondo una voce risuonò dal bosco: «Non cercare di congiungere tua figlia in matrimonio a un latino, o mia progenitura, non ti fidare dei talami già pronti. Da un paese straniero ci verranno i generi, che col loro sangue il nostro nome agli astri esalteranno; e i nipoti del loro ceppo tutto vedranno sotto i loro piedi, muoversi a un loro cenno quanto il Sole nel suo percorso scorge dall’uno all’altro Oceano». Questi responsi del padre Fauno e gli ammonimenti offerti nella silente notte, non li trattiene lui stesso nella propria bocca il re Latino; ma intorno, per grande tratto volteggiando, già la Fama attraverso le città ausonie li aveva diffusi, quando la giovane schiera dei Laomedonzi all’argine erboso della riva avvinse la sua flotta.

Enea, e i primi condottieri, e il bel Iulo i loro corpi sotto i rami di un’alta pianta abbandonano e preparano il banchetto; e le sacre focacce sull’erba dispongono sotto le vivande (così Giove stesso li ispirava)10 e sulla cereale tavola accumulano i frutti agresti. Consumato allora, per caso, il resto, quando li spinse a volgere il morso nella sottile Cerere la scarsità di cibo, e a violare con le mani e le mascelle audaci il disco della fatale crostata, senza risparmiare i piatti quadrati: «Oh! noi divoriamo anche le mense!» esclamò Iulo, e null’altro, scherzando. Quella voce, quando fu udita, dei loro travagli indicò per prima la fine e per prima dalla bocca di chi parlava la colse il padre e, stupefatto dal segno divino11, ve l’arrestò. Poi subito: «Salute, o dovuta a me dai fati, o terra; e a voi – disse, – o fedeli penati di Troia, salute. Qui è la dimora, questa la patria. Il genitore infatti (ora rammento), Anchise, così mi lasciò i segreti dei fati: “Allorché, o figlio, la fame, a ignote spiagge condotto, ti spingerà, per l’esaurirsi delle vivande, a divorare le mense, allora spera una dimora, anche se sei sfinito, e lì, ricorda, per la prima volta stabilisci i tetti con la tua mano e fortificali con un terrapieno”. Questa era quella fame; qui per l’ultima volta ci attendeva, per porre termine alle nostre sventure. Orsù dunque, lieti al primo raggio del sole i luoghi e quali uomini li abitano, ove sorgono le mura di questo popolo, andiamo a cercare e dal porto per diverse vie esploriamoli. Ora con le tazze fate libagioni a Giove e con preghiere invocate Anchise, il mio genitore, e altro vino ponete sulle mense». Così detto, poi d’un frondoso ramo cinge le tempie, e il Genio del luogo e, prima fra gli dèi, la Terra e le ninfe e gli ancora ignoti fiumi prega; poi la Notte e della Notte le nascenti stelle e l’Ideo Giove e via via la frigia Madre12 invoca e, in Cielo e nell’Erebo, la coppia dei suoi genitori. Allora il Padre onnipotente per tre volte dalle profondità del cielo sereno tuonò, e una nube ardente di raggi luminosi e d’oro, lui stesso scuotendola con la sua mano, fece apparire dall’etere. Si sparge allora subitaneamente fra i Troiani, per le schiere, la voce che è sopraggiunto il giorno in cui fonderanno le mura loro dovute. A gara ricominciano il banchetto ma, al grande presagio, i crateri lieti dispongono e il vino inghirlandano13.

L’indomani, quando con la prima luce illuminava la terra il nascente giorno, la città e il territorio e le spiagge di quel popolo in diverse direzioni esplorano: qui di una fonte le pozze, di Numico14, là il Tevere, il fiume, e là le abitazioni dei vigorosi Latini. Poi il rampollo di Anchise, scelti da ogni rango cento oratori, verso le auguste mura del re dà l’ordine che vadano, velati dei rami di Pallade15, tutti, portando doni al signore e chiedendo pace per i Teucri. Nessun ritardo, si affretta chi è comandato e avanza a rapidi passi. Lui in persona nel suolo traccia una fossa per le mura, dissoda il terreno e per prime, sulla spiaggia, le residenze, al modo degli accampamenti, cinge con un terrapieno merlato. E già, percorso il cammino, le torri e i tetti dei Latini in alto scorgevano i giovani e si accostavano alle mura: davanti alla città i fanciulli e, nel primo fiore dell’età, i giovani si esercitano a cavalcare, piegano sulla polvere i carri o tendono gli acuti archi o le flessibili aste col braccio vibrano e nella corsa e nei pugni gareggiano; quand’ecco, lanciato innanzi agli altri il suo cavallo, alle orecchie dell’annoso re un messaggero riferisce che stranieri enormi, in vesti sconosciute, sono giunti. Egli dentro ai suoi tetti li fa invitare e sul trono, al centro, si asside dei suoi avi.

Tetto augusto, immenso, elevato su cento colonne, al sommo della città sorgeva la reggia del laurente Pico, orrida di selve e per la religione degli avi. Qui ricevevano lo scettro e per la prima volta alzavano i fasci i re con buon augurio; questa era per loro curia e tempio, questa la sede per i sacri banchetti; e qui, dopo immolato l’ariete, solevano i patrizi sedere in fila ininterrotta alle mense. Poi, anche le effigi degli antichi, in una teoria di avi, in vecchio cedro: Italo e il padre Sabino, seminatore della vita, che curva ancora serbava sotto l’immagine la falce, e Saturno, il vecchio, e di Giano bifronte l’immagine16, nel vestibolo stavano ritti, e gli altri re, dall’inizio, e quanti per la patria in battaglia hanno sofferto ferite da Marte. Molte, inoltre, sui sacri battenti del portale erano le armi, e appesi i carri catturati e le curve asce e i pennacchi dei cimieri e le immense serrature delle porte e giavellotti e caschi e rostri strappati alle carene. Lui stesso col bastone quirinale17 sedeva, succintamente vestito d’una corta trabea, e con la sinistra l’ancile brandiva Pico, domatore di cavalli, che in preda alla passione la sposa percosse con la sua verga dorata e lo trasmutò coi suoi veleni Circe, facendone un uccello sparso di colori sulle ali18.

Tale il tempio degli dèi, e là dentro, sul paterno trono Latino assiso, i Teucri a sé, sotto i suoi tetti aveva convocato; ma come entrarono, queste parole per primo proferì con placida voce: «Dite, Dardanidi (non ignoriamo infatti né la vostra città né la razza e udimmo di voi prima che volgeste qui sulla distesa delle acque la rotta): che cercate? quale motivo le vostre navi o quale bisogno alla spiaggia ausonia per tanti abissi grigi le sospinse? Sia che per un errore di viaggio, oppure per impeto di tempeste, come spesso sul mare ai naviganti avviene di soffrire al largo, entraste fra le ripe del fiume e nel porto siete ormeggiati: non evitate la nostra ospitalità e non ignorate i Latini, la razza di Saturno, giusta senza vincoli di legge ma per suo volere e, secondo il costume del loro antico dio, ben moderata. Ma davvero io ricordo (la fama si è oscurata con gli anni) che i vecchi aurunci19 così raccontavano: che, nato in queste campagne, Dardano fino alle città idee della Frigia penetrò, e alla tracia Samo, che ora Samotracia si chiama20. Di qui, dalla tirrena sede di Corito partito, ora lui su di un trono l’aurea reggia del cielo scintillante di stelle accoglie, e il numero degli dèi coi suoi altari accresce».

Aveva detto, e alle sue parole Ilioneo così con la sua voce tenne dietro: «O re, discendenza illustre di Fauno, non ci sospinse sui flutti un’oscura tempesta, costringendoci all’approdo sulle vostre terre; né l’astro sulla direzione del viaggio, o il litorale c’ingannò. Di proposito, concordemente e per nostro volere a questa città ci spingiamo, espulsi dal nostro regno, il più grande che il Sole all’estremità vedesse venendo dall’Olimpo. Da Giove ha principio la nostra razza, di Giove la dardana gioventù gode quale avo, e il nostro re lui stesso dalla somma razza di Giove discende21: il troiano Enea. Alle tue soglie egli ci ha inviati. Quale tempesta, scatenata dalla crudele Micene, percorse le campagne idee, quali fati mossero entrambi, d’Europa e d’Asia a scontrarsi i mondi, lo udì anche chiunque ha la sua terra remota agli estremi confini, respinti dall’Oceano, e chi la zona che si stende nel mezzo fra le quattro, segrega con la violenza del sole22. Usciti da quel diluvio e per tante, immense distese d’acqua sospinti, imploriamo per gli dèi della patria una sede esigua, e una spiaggia inoffensiva e per tutti acqua e aria disponibili. Non saremo per il tuo regno un disdoro, né la vostra fama si spanderà sottile o di così grande gesto svanirà la gratitudine, né di aver accolto nel proprio seno Troia rincrescerà agli Ausoni. Per i destini di Enea lo giuro e per la sua destra potente, provata nella fedeltà o, in guerra, nelle armi: molti i popoli, molte (non disprezzarci, se spontaneamente ci presentiamo con i nastri in mano e con parole supplichevoli), molte le nazioni che ci cercarono e vollero unire a sé la nostra23. Ma noi, i voleri divini ci spinsero alla ricerca delle vostre terre coi loro ordini. Di qui Dardano è sorto: qui ci rivuole e con imponenti comandi ci preme Apollo24 verso il tirreno Tevere e le sacre fosse della fonte Numicia. Enea ti offre inoltre della sua fortuna d’un tempo questi modesti doni, reliquie di Troia raccolte dalle fiamme. Questo è l’oro con cui il padre Anchise libava davanti alle are, e questo Priamo impugnava quando dava le leggi all’assemblea, secondo il costume, dei suoi popoli: lo scettro, la sacra tiara e, opera delle Iliadi, le sue vesti».

A tali parole d’Ilioneo, chinato Latino tiene lo sguardo fisso, e il suolo immobile contempla, intensamente rigirando gli occhi. Né la porpora il re coi suoi ricami attira, né lo scettro l’attira di Priamo così, come l’assorbono il matrimonio e il talamo della sua nata; e del vecchio Fauno ripensa in cuor suo l’oracolo: questi è colui che i fati, partito da un domicilio straniero, annunciano quale suo genero, chiamato al regno con auspici pari ai suoi; questi avrà una discendenza illustre per valore e dominatrice con la sua forza di tutto l’universo. Alla fine gioiosamente dice: «Gli dèi la nostra impresa assecondino e l’augurio che viene da loro. Ti sarà concesso, o troiano, quanto desideri; e i doni non li disdegno. A voi, finché regna Latino, la fertilità di ricchi campi e l’opulenza di Troia non mancheranno. Lui stesso tuttavia, Enea, se di noi ha così grande desiderio, se di unirsi a noi con l’ospitalità è ansioso, e di chiamarsi nostro alleato, venga, senza temere di volti che gli sono amici: per mia parte la pace sarà conclusa quando avrò stretto la destra del vostro tiranno25. Voi dal vostro canto al re ora riportate da me questi incarichi: io ho una figlia, che di unirsi a un marito della nostra razza non permettono dal paterno santuario gli oracoli, né molti celesti prodigi. I generi verranno da sponde straniere: questo è il destino del Lazio profetato; essi col loro sangue il nostro nome agli astri porteranno. Costui è il richiesto dai fati, io lo credo e, se qualcosa di vero il mio spirito presagisce, io lo bramo». Ciò detto, dei cavalli il padre sceglie dal numero di quanti stavano (trecento) splendidi nei suoi alti recinti; e subito comanda che a ciascuno dei Teucri siano per ordine condotti con bardature di porpora quegli alipedi, e con ricami alle gualdrappe; d’oro giù dai petti scendono i collari appesi; rivestiti d’oro, rodono sotto i denti un fulvo morso d’oro; e per l’assente Enea un carro e una pariglia al giogo nata da seme etereo26, spirante fuoco dalle froge, di quella razza che a suo padre l’ingegnosa Circe, sottoponendo una sua fattrice, furtivamente riprodusse, bastarda. Con tali doni gli Eneadi e con tali parole di Latino alti sui cavalli tornano e riportano pace.

Ecco però che dall’Inachia se ne tornava, da Argo27, la fiera sposa di Giove e sui soffi dell’aria sospinta si teneva; e lieto Enea e la flotta dardania dall’etere, di lontano scorse, fino dal siculo promontorio di Pachino. Già l’innalzarsi dei tetti essa vede, già che si affidano alla terra, lasciando le navi. Si fermò, trafitta da un pungente dolore; poi, scuotendo il capo, riversò queste parole dal suo cuore: «Oh stirpe odiosa, e ai nostri fati avversi fati dei Frigi! Al Sigeo non potevano cadere sui campi o, prigionieri, restare in prigionia? non ha l’incendio cremato a Troia questi uomini? Fra lance e fiamme trovarono una via. Ma, io credo, la mia forza divina finalmente giace là sfinita; oppure gli odî mi hanno saziata e io riposo. Ma che! dalla loro patria si riscossero e io accanitamente per le onde osai inseguirli, alla loro fuga oppormi su tutti i mari! Ho consumato sui Teucri le potenze del cielo e del mare. A che le Sirti o Scilla, a che la vasta Cariddi mi giovò? Nel bramato alveo del Tevere si addentrano, al riparo dell’oceano, ma anche da me. A Marte d’annientare la razza mostruosa dei Lapiti riuscì, e lui stesso concesse, il Genitore degli dèi, alle collere di Diana l’antica Calidone28: di quale delitto i Lapiti, così grave, o Calidone colpevoli? Ma io, la grande, di Giove la sposa, che nulla lasciai d’intentato di quanto potevo, infelice, che a tutto ho fatto ricorso, vengo vinta da Enea. Se le mie forze non sono grandi abbastanza, non esiterò certo a implorarne qualunque altra: se a piegare non riesco i superi, l’Acheronte io muoverò. Non mi sarà concesso d’impedirgli (e sia!) il regno del Lazio, ma incrollabile lo attende per volere dei fati Lavinia come sposa: ma di trarre in lungo la cosa e di ritardare così grandi eventi mi è concesso; ma mi è concesso di sterminare i popoli d’entrambi i re. Così genero e suocero si uniscano, a prezzo dei loro; il sangue troiano e rutulo sarà la tua dote, o vergine, e Bellona ti attende come pronuba29. Né di una torcia solo la Cisseide si sarà ingravidata30, generando un incendio nuziale: anzi sarà uguale per Venere il suo parto e ci sarà un altro Paride e torce funeste di nuovo a Pergamo risorta».

Appena queste parole ebbe detto, verso la terra, orribile, scese. L’autrice dei lutti, Alletto31, dalla sede delle funeste dee nelle tenebre infernali eccita, che le tristi guerre e le ire e le insidie e le calunnie perniciose ha care. L’odia persino suo padre, Plutone, l’odiano le sue sorelle tartaree la mostruosa, tanto muta il suo volto, tanto crudele è il suo aspetto, tanto pullula di scure serpi. Giunone la stimola con queste parole e così proferisce: «Per me soltanto compi, vergine seminata dalla Notte, questo lavoro, quest’opera, perché il nostro onore e la nostra fama infranta non arretri e con le nozze non possano gli Eneadi raggirare Latino e assediare i confini d’Italia. Tu puoi, sebbene unanimi, armare per battaglie i fratelli, ma con gli odî distruggere i casati, tu introdurre i flagelli nelle case e funeste torce, tu hai mille attributi, mille nocivi artifici. Scuoti quanto è fecondo il tuo petto, scompiglia la pace conclusa, semina pretesti calunniosi di guerra: la gioventù voglia e chieda e insieme afferri le armi».

Subito, dei veleni di Gorgona32 Alletto infettata, dapprima il Lazio e i tetti del tiranno di Laurento alti raggiunge e la tacita soglia assedia di Amata, che per l’arrivo dei Teucri e per le nozze di Turno crucci donneschi e collere, ardente, riardevano. A lei la dea una biscia della sua grigia chioma lancia nel seno, e negli intimi precordi la insinua, perché furibonda la casa, grazie a quel mostro, sconvolga per intero. Quello fra le vesti e il liscio petto scivolando, si snoda senza toccarla, inavvertito dalla furiosa, e il suo viperino alito le inspira; diviene una ritorta collana d’oro l’immensa serpe, diviene il laccio del lungo nastro e annoda le chiome, e fra le membra lubrico si aggira. E mentre comincia la peste, insinuandosi col fluido veleno, a scuotere tutti i suoi sensi e ad avvolgere le ossa di fuoco, senza che l’animo ancora per tutto il petto si accenda alla fiamma, con maggior dolcezza, nel tono abituale delle madri parlò, molte lacrime versando sugli imenei della sua nata e del Frigio: «Ad esuli dunque viene data in sposa Lavinia, ai Teucri, o genitore, senza pietà di chi nacque da te, e di te stesso? e senza pietà della madre, che alla prima tramontana33 abbandonerà, perfido, puntando verso l’alto mare col bottino della vergine il predone? Non così il Frigio penetra in Lacedemone pastore34, e la figlia di Leda, Elena, poi trasportò alle città troiane? Cosa rimane della tua fede giurata? cosa dell’antica cura per i tuoi, e della tua destra tante volte offerta ad uno del tuo stesso sangue, a Turno? Se un genero di razza straniera si richiede per i Latini e così è fissato e sei costretto dai comandi di Fauno, tuo padre, ebbene, ogni terra che, indipendente dal nostro scettro, ne è separata, è straniera, io credo, e così l’intendono gli dèi. E Turno, se alla prima origine si risale della sua casata, ha Inaco e Acrisio35 come avi paterni e, nettamente, Micene».

Poiché con queste parole invano ha messo alla prova Latino, e lo vede resistere, mentre si affonda nelle sue viscere sinuoso il serpente e la furiosa peste diffonde dappertutto, allora davvero la sventurata, dall’enormità aizzata delle sue visioni, nell’immensa città senza ritegno scatena il suo delirio. Come talvolta, volteggiando sotto la sferza turbinante, la trottola, che in larghi cerchi attorno ai vuoti atrî i fanciulli, attenti al gioco, spingono: essa, agitata dalla correggia, corre in orbite curve, e si stupisce là sopra, ignara, la frotta impubere mirando il volubile legno, e lo rianima di colpi: non meno rapida alla corsa passa per le città e per quei popoli feroci. E anzi nelle foreste, fingendo la divinità di Bacco36, intraprende un più grave sacrilegio e si abbandona a più grave follia: vola, e la sua nata tra i frondosi monti nasconde per strappare le nozze ai Teucri e ritardare la fiaccolata, «Euoè o Bacco» strepitando; e solo te grida degno della vergine, poiché per te afferra i flessibili tirsi, intorno a te addensa le sue danze, per te sacra alimenta la sua chioma. La fama vola, e da furie accese nel grembo, le madri tutte insieme un uguale ardore le spinge alla ricerca di nuovi asili. Abbandonarono le loro dimore; ai venti offrono il collo e le chiome, altre però di striduli ululati riempiono l’etere e brandiscono, cinte di pelli, aste adorne di pampini. Lei stessa al centro, febbricitante, un infuocato pino sostiene e della sua nata e di Turno canta gli imenei, ruotando gli occhi tinti di sangue; e con torvo sguardo all’improvviso esclama: «Ioh! Madri, udite, dovunque siate, madri latine: se mai nelle vostre anime pietose resta per l’infelice Amata un po’ d’affetto; se dei diritti materni la sollecitudine vi rimorde, slegate dai capelli i nastri, lanciatevi nell’orgia con me». Così attraverso le foreste, attraverso i covi solitari delle fiere Alletto spinge la regina, dovunque, con i pungoli di Bacco.

Dopoché le parve di aver abbastanza stimolato i primi furori e di aver sconvolto il disegno e l’intera dimora di Latino, prontamente di qui la triste dea si porta con le fosche ali alle mura dell’audace Rutulo, alla città che, dicono, Danae fondò con i coloni di Acrisio, precipitosamente portata là dallo scirocco37. La località fu denominata Ardea un tempo, dagli avi, e ancora il grande nome di Ardea rimane, ma la sua fortuna non più. Qui, sotto i suoi alti tetti, Turno ormai nel mezzo di una nera notte coglieva la quiete. Alletto della sua torva faccia e delle sue membra di Furia si spoglia e nella figura si trasforma di una vecchia: la fronte oscena di rughe solca, riveste bianchi capelli tenuti da un nastro, poi un ramo v’intreccia di olivo: diventa Calibe, del tempio di Giunone l’annosa sacerdotessa, e innanzi agli occhi del giovane con queste parole si presenta: «Turno, tanti sforzi a vuoto li lascerai tu disperdere e, mentre è tuo, che ai Dardani sia trasferito lo scettro, a coloni? Il re ti rifiuta le nozze e la dote acquistata col tuo sangue38, mentre uno straniero viene richiesto per regnare come erede. Va’ ora, offriti agli ingrati, dopo che sei irriso, nei pericoli; le schiere dei Tirreni va’, distruggi, proteggi con la pace i Latini. Questo appunto a me, mentre nella placida notte tu giacevi, lei stessa, l’onnipotente Saturnia mi ordinò di dirti apertamente. Dunque alzati, fa’ armare la gioventù, e per le porte muovila lieto alla battaglia, e i Frigi, stabiliti sul bel fiume, i condottieri riardi insieme alle dipinte carene: dei Celesti la forza potente lo comanda. Il re stesso, Latino, se non consente a darti la sposa, eseguendo la promessa, abbia a dolersene e infine sperimenti Turno nelle armi».

Qui il giovane, alla profetessa irridendo, così prende a sua volta la parola per rispondere: «L’ingresso della flotta nelle onde del Tevere non mi sfuggì, come tu credi, ma giunse alle mie orecchie; non suscitare per me così grandi timori; né la regale Giunone si scorda di noi. Ma tu, vittima della decrepitezza e inetta a conoscere il vero per la vecchiaia, o madre, ti affanni e ti affliggi invano e tra le armi dei re ti lasci giocare, profetessa quale sei, da un vuoto timore. Tua cura è la custodia delle immagini e dei templi divini. Le guerre lascia condurre agli uomini, e la pace, poiché loro le guerre hanno da condurre».

A tali parole Alletto riarse d’ira. Ma al giovane, mentre parlava, un improvviso tremito afferra gli arti, s’irrigidì lo sguardo: tanto l’Erinni sibila con le idre e tanto il volto scopre; poi, di fuoco, ruotando gli occhi su lui, impacciato e alla ricerca di altre parole, lo respinse e una coppia eresse di serpenti dai capelli, fece schioccare il suo flagello e con rabbia questo soggiunse dalla bocca: «Eccomi, vittima della decrepitezza, inetta a conoscere il vero per la vecchiaia, tra le armi dei re giocata da un vuoto timore! Guarda qui: io vengo dalla sede delle mie funeste sorelle, e porto guerre nella mia mano, e morte». Così detto, una fiaccola sul giovane scagliò e d’oscuro lume fumanti gli affondò nel petto le torce. A lui il sonno immensa paura rompe; le ossa e gli arti pervade, sgorgando da tutto il corpo, il sudore. Le armi, fuori di sé, fremendo, le armi presso il letto e per la casa ricerca; divampa feroce la brama del ferro e la scellerata follia della guerra, e l’ira per di più, come quando la fiamma, forte sonora, da una fascina è fornita ai fianchi di un vacillante caldaio, e gorgoglia alla vampa il liquido, infuria all’interno fumigando il fiotto dell’acqua, ma in alto la spuma trabocca, né più si trattiene l’onda e vola in scuro vapore per l’aria. Dunque proclama di marciare contro il re Latino, calpestando la pace, ai capi dei suoi giovani, e ordina di allestire le armi, di proteggere l’Italia, di espellere dai suoi confini il nemico; egli basta ad entrambi, per i Teucri e per affrontare i Latini. Appena queste parole ebbe detto, e gli dèi nei suoi voti invocato, a gara i Rutuli si esortano ad armarsi: l’uno è spinto dalla grazia insigne della sua figura, ma anche della giovinezza, l’altro dalla sua ascendenza regale, l’altro dalla gloria ottenuta con la sua destra.

Mentre Turno gli animi dei Rutuli riempie d’audacia, Alletto verso i Teucri si lancia sulle sue stigie ali. Con arte diversa spia il luogo dove, sulla spiaggia, bello, con astuzie in corsa incalzava le fiere Iulo. Là all’improvviso nelle sue cagne una rabbia la vergine del Cocito suscita e il noto odore comunica alle nari, perché un cervo ardentemente inseguissero; e questa fu la prima causa delle loro sventure, che la guerra accese in quegli animi agresti. Il cervo era di bellezza rara, con corna immense; i fanciulli figli di Tirro, strappato alla mammella della madre, lo allevavano, insieme a Tirro loro padre, cui era sottoposto il bestiame del re e la custodia era affidata della sua vasta campagna. Domestico ai comandi della loro sorella, con ogni cura Silvia l’ornava intrecciando pieghevoli ghirlande alle corna, pettinava il pelo irsuto e in pure sorgenti lo lavava. La bestia, alla sua mano docile e abituato alla mensa del padrone, errava per le foreste, per poi tornare alla soglia nota, da solo verso casa anche a tarda notte muovendo. Questo, nei suoi lontani errori, rabbiose a caccia scovarono le cagne di Iulo, mentre sul fiume per caso si abbandonava giù per la corrente e sulla riva verdeggiante cercava sollievo all’afa. Anch’egli, acceso dalla brama di un’insigne lode, Ascanio diresse una freccia, piegando l’arco di corno; la sua destra, perché non fallisse, un dio assistette, e il proiettile attraverso il ventre, con suono acuto, e attraverso gli intestini passò la canna. Ferito, però il quadrupede fra i noti edifici si rifugiò ed entrò gemendo nelle stalle, lamentoso per le sue ferite; ma d’implorazioni, quasi, pervadeva tutti i tetti. Silvia per prima, la sorella, con le sue palme percuotendo le braccia, soccorso invoca e i duri uomini chiama a raccolta dalle campagne. Essi (poiché il flagello si occulta, acuto, nelle tacite selve) all’improvviso si presentano, chi armato d’un tizzone bruciacchiato, chi d’una mazza appesantita di nodi; quanto ciascuno trova frugando, in un’arma per l’ira si trasforma. Invoca le schiere Tirro; e come in quattro una quercia, per caso, a forza di cunei fendeva, così con furore selvaggio afferra la scure.

Ma feroce, in vedetta, quando la dea colse il momento per nuocere, verso gli alti tetti si diresse della stalla e dalla cima del comignolo canta il segnale dei pastori, nel corno ricurvo premendo una voce tartarea. Subito tutto trasalì il bosco e le foreste rintronarono in profondo; l’udì anche di Trivia remoto il lago, l’udì il fiume dall’acqua sulfurea, bianco Nare, e le sorgenti del Velino39, e trepidanti le madri premettero al seno i loro nati. Allora sì alla sua voce rapidi, dove la cornetta lanciò il segnale tremendo, accorrono, raccogliendo armi da ogni dove, gli indomiti agricoltori; ma anche i puberi troiani ad Ascanio in aiuto si riversa dagli accampamenti aperti. Spiegano la battaglia. Non è più un certame agreste, condotto con dure picche o con bastoni in punta bruciacchiati. Ma con doppie lame di ferro combattono, e oscura, a gran distanza, si rizza la messe delle spade sguainate e i bronzi rifulgono ai provocanti raggi del sole e la loro luce fin sotto le nuvole scagliano: come il flutto, quando appena comincia a biancheggiare sull’oceano, lentamente si gonfia il mare e più alte le onde si levano, quindi dai più fondi abissi si scagliano verso l’etere. Così un giovane innanzi alla prima fila da una stridente saetta, che dei nati da Tirro era stato il maggiore, Almone, viene abbattuto; si affondò infatti sotto alla sua gola la piaga e alla liquida voce chiuse il passaggio, e nel sangue il soffio vitale. Numerosi i cadaveri dei guerrieri intorno, fra cui l’anziano Galeso, mentre per la pace quale mediatore si offre, il più giusto che allora fosse tra gli Ausoni e un tempo il più ricco di arabili campi; cinque greggi belanti e cinque armenti tornavano a lui, e la sua terra rivoltavano cento aratri.

Ma mentre questo per le campagne, con Marte imparziale, avveniva, la dea, attuata la sua promessa, poiché di sangue la guerra ebbe bagnato e prodotto i primi lutti della battaglia, lascia l’Esperia e per le volte sublimi del cielo a Giunone, vittoriosa, si rivolge con parole altere: «Eccoti attuata con una guerra funesta la discordia. Dl’ loro di congiungersi in amicizia e di stringere patti! Ora che ho asperso di sangue ausonio i Teucri, ciò ancora vi aggiungerò, se mi è assicurato il tuo assenso: i confinanti io porterò in guerra con qualche diceria, le città, e incendierò gli animi con la folle brama di Marte, così che da ogni parte vengano in aiuto; seminerò armi per i campi». Allora in risposta Giunone: «Terrori e inganni sovrabbondano; non mancano motivi di guerra: si combatte a corpo a corpo con le armi che il caso dapprima ha fornito, e un sangue fresco le bagna. Queste nozze e questi imenei celebri l’illustre figlio di Venere, e il re stesso, Latino. Te, nell’etere, non lascerebbe vagare troppo liberamente sopra i soffi dell’aria il grande Padre, il sovrano del sommo Olimpo. Ritirati da questi luoghi. Io stessa, se il caso richiede altri sforzi, lo guiderò». Queste risposte aveva dato la Saturnia. L’altra tuttavia spiegò con stridore di serpi le ali e al Cocito raggiunse la sua sede, le superiori altezze abbandonando. V’è un luogo al centro d’Italia, sotto monti ripidi, celebre e menzionato per fama in molte regioni: la valle di Ampsanto40. Col suo denso fogliame scura l’opprime sui due fianchi una foresta e in mezzo scosceso risuona contro le rocce col suo serpeggiante vortice un torrente. Lì una caverna orrenda, spiraglio del crudele Dite, si mostra e – squarcio d’Acheronte – un’immensa voragine apre le sue pestifere fauci. Laggiù s’immerse l’Erinni, intollerabile divinità: e la terra e il cielo alleviava.

Nondimeno, frattanto, la Saturnia alla guerra pone l’ultima mano, la regina. Si precipita tutta in città dalla battaglia la moltitudine dei pastori, e riporta i caduti: Almone, il fanciullo, e il volto sfigurato di Galeso; implorano gli dèi e chiamano a testimone Latino. Turno è là e tra le accuse di strage raddoppia i timori: i Teucri si vuole chiamare al trono, ci si mescola con la razza frigia, lui dalla soglia regale si scaccia. Allora, quanti hanno le madri invasate da Bacco per le foreste inaccessibili, danzanti nei tiasi (poiché non è di poco peso il nome di Amata), da ogni parte si radunano e Marte con le loro grida affaticano41. Subito tutti l’innominabile, a dispetto degli auspici, la guerra, a dispetto del volere fatale degli dèi per la perversità di un nume richiedono. A gara circondano i tetti del re Latino. Egli, come nell’oceano una rupe resiste irremovibile, come nell’oceano una rupe al sopraggiungere di un grande fragore, che mentre la moltitudine intorno latra delle onde, per la sua mole sta salda: inutilmente gli scogli e spumeggiando intorno i sassi fremono, e dai suoi fianchi dopo l’urto rifluisce l’alga. Ma quando nessuna possibilità si offre di superare quel cieco proposito, e secondo i cenni della feroce Giunone vanno le cose, dopo aver a lungo gli dèi e i lievi soffi dell’aria il padre chiamato a testimoni: «Ci spezzano, ahimè, i fati – disse, – e ci travolge la procella. Voi stessi col vostro sacrilego sangue ne pagherete il fio, o miserabili. Per te, Turno, al sacrilegio seguirà un fiero supplizio e coi tuoi voti vorrai venerare gli dèi troppo tardi. Infatti a me è preparato il riposo e sul limitare esatto del porto, di una morte felice sono depredato». Senz’altro dire si chiuse nel palazzo e del governo abbandonò le redini.

Un’usanza regnava nel Lazio esperio, che ininterrottamente le città albane coltivarono come sacra e ora il sommo degli eventi, Roma, coltiva quando, a principio, scatena in battaglia Marte, tanto se ai Geti si prepara a infiggere con la forza la straziante guerra o agli Ircani o agli Arabi, quanto se a muovere contro gli Indiani, seguendo l’Aurora, o a ridomandare ai Parti le insegne42. Sono doppie le porte della Guerra (con questo nome le indicano), dalla religione consacrate, e dal terrore del crudele Marte. Cento sbarre di bronzo le chiudono e travi eterne di ferro, né mai il custode si allontana dalla soglia, Giano. Quando certa si fissa nei padri la decisione di combattere, lui stesso, che per la trabea quirinale e per la veste cinta al modo dei Gabi si segnala, apre gli striduli battenti, il console, lui stesso invoca il combattimento; lo segue poi tutta la restante gioventù e le trombe di bronzo insieme dànno fiato al roco assenso43. Allora per indire la guerra agli Eneadi su Latino con questa usanza si premeva, e per aprire le funeste porte. Si astenne dal contatto il padre; volte le spalle, rifuggì dall’orrendo ufficio e si nascose in cieche ombre. Allora la regina degli dèi, dal cielo scendendo, le pigre porte spinse con la sua stessa mano, e facendo ruotare i cardini, della Guerra i ferrati battenti forzò la Saturnia. S’infiamma la tranquilla Ausonia, invece immobile fino ad allora; gli uni a marciare a piedi si preparano sui campi, gli altri si adergono polverosi sugli alti corsieri, infuriando; tutti cercano armi. Gli uni i lisci scudi e le frecce lucenti ripuliscono con grasso denso e costringono sulla cote le scuri; brandire le insegne rallegra, e gli squilli ascoltare delle trombe. Ben cinque grandi città, allestiti gli incudini, rinnovano i proiettili: Atina, potente, e Tibure superba e Ardea e i Crustumeri e, irta di torri, Antemne44. Elmi sicuri incavano per le teste e piegano i salici in graticci per gli scudi; altri, corazze di bronzo o lisci gambali foggiano con pieghevole argento. A ciò l’onore di vomeri e falci, a ciò tutto l’amore degli aratri si è piegato; si rifondono nelle fornaci le spade dei padri. I corni già squillano, passa la parola d’ordine come segno per la guerra. Costui il casco dai suoi tetti trepidante ritira, quell’altro frementi i cavalli al giogo spinge e lo scudo e la triplice maglia d’oro della corazza riveste, con la fedele spada si cinge.

Scopritemi ora l’Elicona, o dee45, suscitate il canto: quali alla guerra eccitati i re, quali al seguito di ognuno invasero i campi le schiere, di quali guerrieri l’Italia già allora fioriva, terra vivificante, quali armi la riarsero. Perché voi ne conservate il ricordo, o dee, e potete tramandarlo: per noi, appena s’insinua con tenue soffio la fama.

Per primo scende in guerra dalle rive del Tirreno, aspro spregiatore degli dèi, Mezenzio e arma le sue colonne. Suo figlio gli è al fianco, Lauso, di cui più bello non ci fu altri, eccettuato il Laurente per il suo corpo, Turno. Lauso, domatore di cavalli e sgominatore di fiere, conduce dalla città di Agilla inutilmente46 al suo seguito mille guerrieri, degno di maggior fortuna nell’ubbidire a suo padre, e di non aver avuto per padre Mezenzio.

Dopo costoro sull’erba un carro abbellito di palme e vittoriosi i suoi cavalli ostenta, seme di Ercole bello, il bell’Aventino47, sullo scudo l’insegna patema: cento serpenti, e cinta di bisce porta un’idra; sul colle Aventino, nella selva, Rea, la sacerdotessa, furtivamente lo partorì e lo produsse alle sponde della luce48, donna congiunta a un dio, dopoché il Tirintio vittorioso, estinto Gerione, di Laurento toccò gli arabili campi e nel fiume tirreno lavò le vacche d’Iberia. Giavellotti in mano e crudeli picche portano in guerra, e con la tonda punta combattono dello spiedo sabello49. Quanto a lui, a piedi, arrotandosi la pelle smisurata di un leone scarmigliata nell’orrida criniera, con la bianca chiostra dei denti che gli riveste il capo, così sotto i tetti regi entrava, ispido, di Ercole alle spalle annodato il vestimento.

Poi i due gemelli lasciano le mura tiburzie – e dal nome del loro fratello Tiburto fu chiamata la nazione: – Catillo e l’aspro Cora, gioventù argiva50, e davanti alla prima fila dei loro tra le dense lance procedono, come due rampolli delle nubi, quando dall’alto vertice di un monte discendono i Centauri51 lasciando l’Omole e l’Otri nevoso in rapida corsa; cede alla loro avanzata l’immensa foresta il passaggio, si piegano i virgulti con grande fragore.

Né di Preneste il fondatore della città fu assente, nato da Vulcano e re fra il bestiame dei campi, trovato in un focolare, come credettero tutte le età: Ceculo52. Lo accompagna per lungo tratto una legione di campagnoli, i guerrieri che l’alta Preneste e gli arabili campi sacri a Giunone Gabina e il gelido Aniene e le irrorate di torrenti, le rupi erniche popolano, che la ricca Anagni nutre e tu, padre Amaseno. Non tutti hanno armi, né scudi o carri rimbombano; la parte maggiore dissemina ghiande di livido piombo, il resto una coppia di giavellotti porta in mano, e fulve, di pelle di lupo, hanno cuffie per ricoprire la testa, orme del nudo piede sinistro stampano al suolo, mentre uno stivale di cuoio ricopre il destro.

Invece Messapo, il domatore di cavalli, prole di Nettuno53, che nessun fuoco o ferro ha il potere di abbattere, da molto tempo i suoi popoli inerti e le sue colonne disavvezze alla guerra chiama in armi all’improvviso e torna a maneggiare il ferro. Costoro le schiere di Fescennio e gli Equi Falisci, costoro tengono i picchi del Soratte e gli arabili campi di Flavina, il monte Cimino col suo lago e i boschi sacri di Capena. Marciavano in schiere uguali di numero e cantavano il loro re, come talora di neve, attraverso limpide nubi, i cigni, quando dalle pasture ritornano e melodiose canzoni i loro lunghi colli emettono, di cui risuona il fiume e dall’Asia di lontano le rinvia la palude54. Né si direbbe che siano bronzee schiere in così lunga fila addensate, ma che alta, dal profondo abisso del cielo si affanni di volatili rochi verso le spiagge una nube.

Ecco, dell’antico sangue dei Sabini una grande colonna conduce Clauso, lui da solo valente quanto una lunga colonna, da cui ora dei Claudi si spande la tribù e la stirpe per il Lazio, da quando fu associata Roma ai Sabini55. Riunita l’immensa coorte di Amiterno e gli antichi Quiriti, di Ereto l’intero manipolo e di Mutusca fertile d’olivi; quanti la città di Nomento, quanti la campagna Rosea del Velino, quanti di Tetrica le orride rupi e monte Severo e Casperia abitano e Foruli e il fiume d’Imella, quanti al Tevere e al Fabari si dissetano, quanti inviò la fredda Nursia, e i reparti degli Ortini e le genti latine e quanti taglia a metà col suo corso l’Allia dall’infausto nome56: quanto numerosi sul marmo del mare di Libia rotolano i flutti, quando il furioso Orione s’inabissa nelle onde invernali57; o quando al nuovo sole dense si cuociono le spighe sulla pianura dell’Ermo o sui campi biondeggianti della Licia58. Gli scudi risuonano e al calpestio dei piedi trema la terra.

Quindi l’Agamennonio ostile al troiano nome, Aleso59, al suo carro aggioga i cavalli e a Turno feroci mille popoli trae: quelli che rivoltano, benedette da Bacco, le terre del Massico coi loro rastrelli, e quelli che dalle alte colline inviarono i padri aurunci, e che le vicine pianure sidicine e Cale lasciarono, e del fiume sabbioso i rivieraschi, del Volturno, e insieme gli aspri Saticoli e gli Osci in manipolo. Tonde clave servono loro da proiettili, munite però di solito d’una flessuosa correggia; a sinistra una targa di cuoio li protegge, e con falci duellano in luogo di spade.

Né tu dai miei carmi innominato uscirai, o Ebalo, che, si dice, Telone generò da Sebetide, una ninfa, quando sui Teleboi di Capri regnava, ormai avanti negli anni60; ma anche il figlio, non contento degli arabili campi del padre, già allora il suo dominio estendeva sui popoli Sarrasti e sulle pianure irrigate dal Sarno e su quanti detengono Rufre e Batulo, ma anche gli arabili campi di Celemna, e quanti Abella produttrice di frutta guarda giù dalle sue mura, secondo il rito teutonico abituati a roteare la clava, coperti al capo da una corteccia strappata al sughero, di bronzo scintillanti le targhe, scintillanti di bronzo le spade.

E te pure dai monti inviò alle battaglie Nerse, o Ufente, insigne per gloria e per fortuna nelle armi61. Un selvaggio popolo soprattutto ti appartiene, avvezzo a continue cacce nei boschi, quello degli Equicoli dalle dure zolle. Armati tormentano la terra e le sempre recenti prede che portano li rallegrano, e una vita di rapine.

Anzi, venne anche dalla nazione Marruvia62 un sacerdote, frondeggiante sull’elmo e coronato dal fecondo olivo, per incarico di Archippo, suo re: il fortissimo Umbrone, la viperina razza e il pesante alito dell’idre che soleva assopire con gli incantesimi e con la mano, e di addolcirne le ire e di guarirne i morsi possedeva l’arte. Ma non a medicarsi dal colpo di una dardania punta fu capace, né gli giovarono per le sue ferite gli incantesimi soporosi né, cercate sulle marse montagne, le erbe. Te il bosco di Angizia, te la vitrea onda del Fucino, te limpidi piansero i laghi.

Marciava anche la prole d’Ippolito, bellissima alla guerra, Virbio, insigne, mandato da sua madre Arida, allevato nei sacri boschi di Egeria fra umide rive, dove, opulenta, anche sorge l’ara pacificata di Diana63. Infatti racconta la fama che Ippolito, dopoché per gli artifici della matrigna perì, saziando col proprio sangue la punizione paterna, squartato quale fu dai cavalli sconvolti, agli astri di nuovo dell’etere, sotto gli alti soffi dell’aria celeste tornò, richiamato in vita dalle erbe di Peone e dall’amore di Diana. Allora il Padre onnipotente, sdegnato che un qualunque mortale dalle ombre infernali sorgesse alle luci della vita, lui stesso col fulmine sprofondò alle onde stigie l’inventore di una tale medicina e di una tale arte, nato da Febo. Ma Trivia nascose Ippolito, la vivificante, in segreti asili e nel bosco della ninfa Egeria lo allontana, ove solitario e nelle selve italiche sconosciuto scorresse la sua età e dove, mutando nome, Virbio fosse. Perciò, anche, dal tempio di Trivia e dai boschi a lei consacrati si tengono lontani gli zoccoluti cavalli, perché sulla spiaggia rovesciarono il carro col giovane, per timore dei mostri marini. Suo figlio, nondimeno, sopra la distesa della pianura esercitava l’ardore dei suoi cavalli e sul carro si precipitava alla guerra.

Lui stesso, tra i primi, con la sua corporatura prestante, Turno si muove, le armi in pugno, e di tutto il capo li sovrasta. Di una triplice criniera chiomato, l’alto casco una Chimera sorregge spirante dalla gola i fuochi etnei, che tanto più, fremendo, emetteva luttuose fiamme, quanto più sangue versavano, rincrudendo, le battaglie. Ma sul liscio scudo Io, con le corna ritte, in oro costituiva l’insegna, ormai di peli coperta, ormai giovenca (tema immenso), e il guardiano della fanciulla, Argo, e, cesellato mentre versa il fiume dall’urna, suo padre Inaco64. Lo segue un nembo di fanti, e colonne di scudi affollano tutti i campi, gioventù di Argo e manipoli aurunci, Rutuli e antichi Sicani, battaglioni sacrani e, con gli scudi dipinti, i Labici; quanti le tue valli, o Tiberino, e la sacra spiaggia di Numico arano e i rutuli colli affaticano col loro vomere, e il monte Circeo: arabili campi che Giove Ansuro protegge e, lieta del suo verdeggiante bosco, Feronia; e dove di Satura stagna l’oscura palude, e gelido per le profondità delle valli cerca una via, ma in mare s’inabissa l’Ufente65.

Oltre a costoro giunge dalla stirpe dei Volsci Camilla, una colonna guidando di cavalieri, drappelli fiorenti di bronzo: guerriera, non lei alla conocchia e ai cestelli di Minerva66 avvezza nelle sue mani femminee, ma a sostenere, vergine, dure battaglie e nella corsa coi piedi a sopravanzare i venti. Essa, anche di un’intatta messe sulla cima degli steli volerebbe senza ledere in corsa la tenerezza delle spighe; o attraverso il mare sulla cresta dei flutti sospesa la porterebbe il suo slancio, né bagnerebbe nella distesa delle acque le celeri piante. Lei, tutta dai villaggi e dai campi accorsa la gioventù e la folla ammira delle madri, e da lontano la osserva avanzare, attoniti gli animi di stupore: come il regio ornamento della porpora veli le tenere spalle, come la fibbia annodi d’oro i capelli; come porti essa la faretra di Licia67 e il pastorale mirto con la punta di ferro.

1. Un’altra eziologia toponomastica, dopo quella di Miseno e di Palinuro.

Servio apre il suo commento con la comune osservazione: «L’Eneide si divide in due parti: i primi sei libri sono modellati sull’Odissea, più ricchi di caratteri e di vari discorsi; i sei seguenti invece sono modellati sull’Iliade, più robusti per le azioni. Lo asserisce anche il poeta col (v. 45) maius opus moveo, e in verità si tratta di una tragedia, or non ci sono che guerre».

2. Circe, figlia del Sole e di Perse, che con le seduzioni del suo palazzo sul Circeo attrae i viandanti e li abbrutisce. Così avvenne dei compagni di Ulisse (Od. X, 203-561; per il v. 14 cfr. ivi 221-223).

3. Musa della poesia amorosa, che si spiega qui soprattutto come eco di APOLLONIO RODIO III, 1, all’inizio del canto dell’amore di Giasone e di Medea. Si nota che anche la guerra nel Lazio divampa per il possesso di una donna, Lavinia.

4. La guerra coinvolgerà altre popolazioni, oltre quelle del Lazio, come gli Etruschi: cfr. X, 163-184.

5. Re ed eroe eponimo dei Latini. In Esiodo (Theog. 1011-013) è figlio di Circe e di Odisseo e re dei Tirreni; così altre fonti in SERVIO D., ad Aen. I, 272. Ma il racconto di V. segue sostanzialmente quello di Catone (frr. 5-11 Peter), dove Latino fidanza a Enea la figlia Lavinia già promessa a Turno e nella guerra che ne nasce viene ucciso. Fauno, qui suo padre, terzo re latino dopo Pico (cfr. vv. 187-191) e Saturno (sceso a regnare il Lazio dopo essere stato spodestato dall’Olimpo da suo figlio Giove), era una divinità delle foreste, propriamente delle voci misteriose che vi si udivano, e dei pastori, identificato con Pan. Fauni e ninfe indigene abitavano i boschi ai tempi di Saturno, secondo VIII, 814; cfr. Buc. 6, 27; Georg. I, 10. Marica era essa pure una divinità italica venerata in un boschetto al centro di paludi e identificata anche con Venere o con Circe. I Laurenti abitavano nelle boscaglie e paludi a sud della foce del Tevere l’ager Laurens, piuttosto che una vera città, anche se Lavinio, la città che fonderà Enea dal nome di Lavinia, e che viene riconosciuta nell’odierna Pratica di Mare, era pur chiamata Laurolavinium.

6. Figlio di Dauno e della ninfa Venilia (e cfr. vv. 371 sg.), fratello di un’altra divinità, Giuturna, re dei Rutuli con capitale Ardea, a sud di Lavinio, già fidanzato a Lavinia e sostenuto dalla madre di lei, Amata, è l’eroe italico, creatura di V.

7. Cfr. Buc. 3, 62 sg. «Le prime rocche» di Laurento.

8. Cfr. Georg. I, nota 41; Aen. II, 311.

9. Per Servio è il nome unico di una fonte e di un bosco, «sugli altissimi monti di Tivoli»; per Probo (a Georg. I, 10) era un bosco tra i Laurenti; in Orazio (Carm. I, 7, 12) una fonte sotto Tivoli, presso l’Aniene; Varrone pone la ninfa della fonte nel suo elenco (cfr. VI, nota 4) come decima Sibilla, la Tiburtina.

10. Fu un’ispirazione di Giove, perché si compisse felicemente la profezia di Celeno, III, 250-257. Per Cerere cfr. Georg. I, 297, e nota ivi. I Troiani usarono come piatti le focacce di farina di frumento, impiegate di solito per offerte.

11. Enea si rende conto dall’esclamazione di Ascanio che in quel momento si verificava una profezia da lui ricevuta, e che tosto attribuisce ad Anchise. Nel lib. III è però di Celeno (cfr. vv. 250-257 cit.); e del tutto ridicolo sarebbe il postulare, come qualcuno ha fatto, che una così strana predizione fosse anche stata fatta per suo conto da Anchise, e non espressa dal poeta, nell’Eliso (cfr. VI, 890 sg.). L’incongruenza si pone con altre già segnalate (cfr. III, nota 80) di quel libro.

La predizione e il fatto paiono davvero strani: ma proprio così coincidono, senza aver alcun significato, con gli indovinelli oracolari (cfr. H. BOAS, Aeneas’ arrival in Latium, Amsterdam, 1938, pp. 227 sg., e già J. CARCOPINO, citato ivi). Fin dagli antichi se ne sono invece tentate varie spiegazioni, connesse con usanze o rituali.

12. Cibele (cfr. VI, 784 sg.); Giove dell’Ida di Creta (cfr. III, 105) e della Troade (cfr. anche IX, nota 43). La Notte e gli astri, per Conington, quale ora del tempo, dopo i luoghi.

13. Cfr. I, 724, e nota ivi.

14. Disputato, ma identificato più comunemente nel Rio Torto o nel Fosso di Pratica.

15. D’olivo, l’albero di Pallade e simbolo di pace (cfr. Georg. I, 18; II 425; Aen, VIII, 116; XI, 101).

16. Le statue sono allineate nel porticato tra le colonne, secondo l’uso classico, ma non in successione cronologica (cfr. vv. 48 sg.). Sono gli eroi eponimi o le divinità delle razze italiche: per Italo cfr. I, 533, e nota 76; gli attributi di Sabino sono altrove (Georg. II, 406 sg.) di Saturno («vecchio» come antichissimo e dio del tempo [Crono]); per Giano, dio di pace e di guerra, cfr. nota 42.

17. Il bastone ricurvo con cui gli auguri designavano le zone del cielo per le loro osservazioni, e che Romolo (Quirino) come augure dovette usare quando osservò gli uccelli per fondare Roma; il manto a liste di porpora proprio dei re e degli auguri, ma, allora, di misura ridotta; l’ancile, scudo ovale rientrato ai due lati, proprio dei Sali e di origine celeste. Equum domitor è probabilmente solo l’epiteto eroico omerico ἱππóδαμος; e la storia di Circe è così narrata da Servio: «Pico fu amato da Pomona, dea dei frutti, che riuscì a sposarlo, e anche lui lo fece ben volentieri. Poi Circe, innamorata di lui ma respinta, per la rabbia lo trasformò in un uccello, il picchio, da non confondere con la pica [la gazza]; e questo s’immagina perché Pico fu un augure e aveva in casa un picchio che gli faceva conoscere l’avvenire, com’è detto nei libri dei pontefici».

19. Aurunci o Ausoni, popolazione primitiva della Campania settentrionale, identificata con gli Aborigeni.

20. Cfr. III, 167-171, e note 16, 23; VIII, 134-136, e nota ivi. La Samotracia è un’isola dell’Egeo settentrionale, a sud della Tracia. I vv. 210 sg. fanno di Dardano ora un dio; a VI, 650 era negli Elisi.

21. Dardano era figlio di Giove e di una donna mortale (cfr. Il. XX, 304 sg.: Elettra per V.: cfr. VIII, 135; è curioso che Servio arzigogoli e neghi che la discendenza divina sia da attribuire a tutti i Troiani, ma solo ad Enea; cfr. però SERVIO D. a III, 167); per Enea cfr. VI, 123, e nota ivi.

22. Cfr. Georg. I, 233-239; e per la fama della guerra di Troia, Aen. I, 565 sg.

23. Mi pare un’allusione ai Cartaginesi: cfr. le parole di Didone allo stesso Ilioneo, in situazione analoga, I, 572-574.

24. Cfr. III, 94-96, chiariti da 161-171.

25. Qui e più avanti il termine non ha il valore negativo di I, 361 e forse IV, 320; VIII, 483; XII, 75; e Georg. IV, 492. Il Conington osserva che è un vocabolo del linguaggio tragico, non epico. Servio l’indica come terminologia greca, senza differenza da “re”. Ricorderei almeno qui che anche in greco è parola d’imprestito orientale, licio o frigio: cfr. anche XII, 75 cit.

26. Il furto nell’Iliade (V, 265-273) è attribuito ad Anchise, dai cavalli donati da Giove a Tros in cambio di Ganimede. Qui è Circe che li trae dal seme dei cavalli celesti di suo padre, il Sole.

27. Giunone da Argo, città fondata da Inaco (cfr. Georg. III, 153), ove aveva grande culto in un tempio famoso (cfr. I, 24; III, 547); si stava trasferendo a Cartagine (cfr. I, 15 sg., 446 sg.)?

28. Il dio che scatenò la lotta tra i Centauri e i Lapiti al banchetto nuziale di Piritoo e Ippodamia è indicato altrove (Georg. II, 455-457) come quello del vino, Bacco. Solo Servio racconta qui che Marte infuriò i commensali per non essere stato anche lui invitato come gli altri dèi. Analogamente Diana – ma questo è un mito noto – per essere stata dimenticata nei sacrifici dal re di Calidone, Eneo, ottenne da Giove la devastazione di quel paese.

29. La dea della guerra in luogo di lei stessa, Giunone (cfr. IV, 166).

30. Ecuba, figlia di Cisseo (cfr. V, 537, e nota ivi; X, 704 sg.; in Omero – Il. XVI, 718 – di Dimante) sognò di portare nel ventre una torcia mentre stava per generare Paride, che con le sue nozze con Elena avrebbe fatto divampare la guerra di Troia. La leggenda del sogno era in ENNIO, Alex. 34 sg. Vahlen2.

31. Cfr. VI, note 54, 50. Scriverà Giovenale, non a torto, di questo luogo lodato (Sat. 7, 66-71): «È l’opera di un grande ingegno, non però ottuso dalla preoccupazione di procurarsi un mantelletto, quella di figurarsi i carri, i cavalli, l’aspetto degli dèi e dell’Erinni che sconvolge i Rutuli. Se Virgilio non avesse avuto uno schiavo e un’abitazione sopportabile, dai capelli della Furia sarebbero caduti tutti i serpenti e la tromba ammutolita non avrebbe fatto udire nessuno dei suoi cupi gemiti».

32. Allude ai serpenti connessi ai capelli delle Furie e a quelli della Medusa, per cui cfr. II, 615 sg., e nota ivi.

33. Al primo spirar di vento, come un pirata saraceno.

34. Paride, pastore sull’Ida, ottenne da Venere Elena, figlia di Leda, e si recò a rapirla a Sparta.

35. Per Inaco cfr. la nota 27; Acrisio quarto re d’Argo (cfr. v. 410, ove si vede come Danae, figlia di Acrisio, sarebbe fuggita in Italia e avrebbe fondato Ardea). Per Micene-Argo cfr. I, 284 sg.; V, 52. Notava acutamente già Servio che con queste storie di Danae e di Dardano (cfr. vv. 205-207) si ristabilisce una guerra tra un greco e un troiano-latino.

36. Fingendosi invasata da Bacco, per trascinare via la figlia e ritardare così le nozze (la fiaccolata nuziale); cfr. IV, 300-304 per la povera Didone. Inneggerà nel baccanale col grido rituale del dio, agitando il suo bastone avvolto di edera e tralci.

37. Cfr. la nota 35. La leggenda abituale fa Danae fuggita in una cassa col figlioletto Perseo e approdata a Serifo. Ardea aveva avuto il nome quasi ardua […], id est magna et nobilis (SERVIO), o dall’auspicio preso da un airone (ardea) all’atto della sua fondazione (IGINO in SERVIO, fr. 15 Funaioli; cfr. OVIDIO, Metam. XIV, 573-580), o dal suo fondatore. Ardeia, figlio di Ulisse e di Circe (DIONISIO D’ALICARNASSO I, 72, 5). Ai tempi di V. era ormai ridotta a un modesto villaggio.

38. Si suppone che Turno abbia prestato aiuto a Latino in guerre precedenti; a VIII, 55 si parla di stato di guerra permanente tra Arcadi e Latini (ma più sopra, v. 46, si è parlato di longa pax del regno di Latino stesso). La «dote» per il genero è il regno.

39. Bosco e lago, con tempio di Diana, sono quelli di Aricia e di Nemi (anche se Tiberio Donato pensa al lontano Averno: si noti Triviae per Diana); il Nare è la Nera; le sorgenti del Velino, affluente della Nera, stanno oltre Terni.

40. Nell’Irpinia, con un tempio di Mefite e una cavità dalle esalazioni mortali per chiunque vi entrasse (cfr. PLINIO, Nat. hist. II, 208): perciò è intesa come uno spiraglio dell’Averno; cfr. VI, nota 10.

41. Sollecitano la guerra.

42. Allusioni a campagne militari avvenute sotto il regno di Augusto. Per i Balcani, lungo il Danubio, cfr. Georg. II, 497, e nota 62; per l’Arabia, Monum. Ancyr. 26 (anno 25); per la riconquista dai Parti delle insegne militari catturate a Crasso nella battaglia di Carre, trentatré anni prima, ivi 29 (anno 20).

43. Il tempio qui descritto è l’arco di Giano, posto nella parte settentrionale del Foro, all’ingresso dell’Argileto e chiuso dalle due parti in tempo di pace, aperto all’inizio delle guerre dal console, che indossa la toga regale (cfr. vv. 187 sg.) stretta alla vita e portata sopra il capo, come si usava in cerimonie sacre (a Gabi era avvenuto che appunto nel corso di un sacrificio i cittadini, così vestiti, fossero attaccati dal nemico e dovessero combattere: o almeno, così spiega Servio).

44. Atina è oltre il Liri, presso Aquino, tra i Volsci; Tivoli è «superba» per la sua posizione alta e dirupata. Per Crustumio cfr. Georg. II, nota 16. Antemne in Sabina, di fronte all’Aniene.

45. Invoca le Muse, abitanti l’Elicona, in Beozia, come Omero all’inizio del Catalogo delle navi, Il. II, 484-493.

46. Agilla (nome greco, poi per gli Etruschi Cere e ora Cerveteri, poco a nord del Tevere, presso il mare). Lauso morirà in guerra (X, 812-820); per il numero dei suoi seguaci cfr. anche ivi 182-184.

47. Servio ci parla di un re degli Aborigeni, Aventino, sepolto sul colle Aventino, e di un altro, re degli Albani prima di Proca (cfr. VARRONE, De ling. Lat. V, 43; PAOLO, ex Festo, p. 17, 24 Lindsay). Ercole, nato a Tirinto, uccisore dell’idra di Lerna (cfr. VI, 803) e del leone nemeo (cfr. VIII, 294 sg.), fu da quelle parti di ritorno dalla Spagna con le vacche prese al mostruoso Gerione (cfr. VI, 289; VIII, 193-267). Rea si ritrova nella leggenda di Romolo.

48. Cfr. Georg. II, 47, e nota ivi.

49. Cfr. Georg. II, 167 sg.

50. Tiburto, Catilla e Cora erano nipoti di Anfiarao, re d’Argo, e fondatori di Tivoli (Tibur).

51. I Centauri nacquero da Issione e da una nube, che Giove gli presentò con l’aspetto e in luogo di Giunone (cfr. VI, 601; Georg. III, nota 4). Abitavano in Tessaglia, ove i monti Omole e Otri.

52. La storia è narrata da Servio (gli Scoli Veronesi ricordano le Origines di Catone, II, fr. 59 Peter, accennate del resto anche da Servio poco prima, test. 2). Nel luogo di Preneste vivevano due fratelli, riconosciuti come dii indigetes, e una loro sorella, che fu colpita da una scintilla di fuoco e ne partorì un bimbo, abbandonato presso il tempio di Giove. Là lo trovarono delle ragazze accanto al focolare, e quindi fu detto figlio di Vulcano, e chiamato Ceculo dai suoi occhi piccolissimi, risultato abituale del fumo; fu poi predone e fondatore della città. Conington rileva opportunamente le somiglianze di questa storia (più oltre Servio parla di un incendio provocato da Ceculo) con quella di Caco.

Giunone era venerata a Gabi, poco a sud di Tivoli, oltre l’Aniene, e a occidente di Preneste; ma la città fu fondata molto più tardi. Gli Ernici abitavano una regione montuosa del Lazio a oriente di Preneste e a nord di Anagni; anzi, secondo Servio il nome herma nella lingua dei Sabini (o dei Marsi secondo PAOLO, ex Festo, p. 89, 24 Lindsay), significava “sasso”, e V. ha il gusto di questi accostamenti etimologici (cfr. I, 298: novae Kartaginis, essendo Kartago = Nova civitas in punico, secondo Servio; III, 402: parva Petelia, da petilus = esile; 693: Plemurium undosum, da πλημυρίς = ondata; 698: stagnantis Heloris, da ἕλος = palude; 703: arduus Acragas, da ἄϰρος = alto; 705: palmosa Selinys, da σέλινον = sedano; cfr. CONINGTON a I, 298). L’Amaseno, fiume dei Volsci (cfr. XI, 547) è detto «padre» come divintà (cfr. Georg. IV, 369, e nota ivi). Per l’armatura di questi guerrieri, dal piede sinistro scalzo, Macrobio (Saturn. V, 18, 14-21) pensa, lodando l’occultissimam diligentiam di V., che egli abbia trasferito agli Ernici, di origine pelasgica, un’usanza militare degli Etoli ricordata da Euripide nel Meleagro (fr. 530, vv. 7-9. Nauck2); secondo Servio il piede era nudo perché coperto in ogni caso dallo scudo (ma cfr. v. 686).

53. Messapo è piuttosto ricordato come un greco giunto nell’Italia meridionale (per mare, unde Neptuni dictus est filius, SERVIO; per «domatore di cavalli» cfr. v. 189, e nota ivi). Conington suggerisce che l’invulnerabilità di Messapo («al fuoco» si addiceva a un figlio del dio delle acque) può essere derivata da quella di Cicno, per cui cfr. OVIDIO, Metam. XII, 64-145. Il suo paese, qui, è quello della Toscana meridionale: i Fescenni non lontano da Faleri, i Falisci a Faleri e messi in rapporto con gli Equi, più a oriente (Equi Falisci); il monte Soratte; ignota Flavina; il lago di Cimino oggi è di Vico; presso Capena, non lontana dal Tevere, era il bosco sacro alla dea Feronia.

54. Cfr. Georg. I, 383 sg., e nota ivi.

55. Livio (II, 16, 3-5) fa derivare il nome romano dei Claudi da un Attio Clauso, pure sabino, che migrò con i suoi clienti da Inregillo a Roma nei primi anni della repubblica.

56. I Sabini abitavano l’Appennino centrale tra Lazio e Umbria; Amiterno era alla loro estremità orientale; all’opposto, presso il Tevere, Curi, abitata dai Quiriti, ed Ereto; più a sud Trebula Mutusca e ancora più a sud, ormai presso Roma, Nomento; nella valle del Velino l’ager Rusulanus o Campi Rosei; ancora meno note Tetrica, il Severo, Casperia e Imella; Foruli non doveva essere lontano da Amiterno (cfr. LIVIO XXVI, 11, 11); Fabari sarebbe il Farfa, a detta di Servio, un affluente del Tevere; Nursia è Norcia, tra i monti; incerti gli Ortini, ormai però certo nel Lazio, ove, sull’Allia, un piccolo affluente del Tevere, Brenno coi Galli sconfisse i Romani nella memorabile battaglia del 18 luglio del 390.

57. Cfr. IV, 52, e nota ivi.

58. Per l’Ermo cfr. Georg. II, nota 27; per la fertilità della Licia X, 141 sg., ma Heyne pensa piuttosto alla vicina Frigia.

59. Aleso, già seguace di Agamennone, fuggì dopo la sua uccisione e venne esule a fondare Faleri (così OVIDIO, Amores III, 13, 31-35; cfr. Fast. IV, 73 sg.); ma le sue truppe qui sono campane: per il Massico cfr. Georg. II, nota 29; poi Suessa Aurunca, Teano, coi Sidicini, ai piedi del Massico, Cales più a sud, Saticuli oltre il Volturno, tra i monti (o asper moribus, SERVIO), e ancora più a sud, nell’interno, gli Osci. Erano armati d’una corta clava con borchie ferrate, che scagliavano contro il nemico e ricuperavano mediante una correggia.

60. I Teleboi o Tafi abitavano le isole di fronte all’Acarnania; erano abili navigatori e pirati, di cui parla l’Odissea, e avrebbero occupato Capri (cfr. TACITO, Ann. IV, 67, 2), poi parte della Campania. Tra le loro città la meno sconosciuta è Abella (Avellino), per le sue nocciole (cfr. PLINIO, Nat. hist. XV, 88); dal fiume Sebeto, nel Napoletano, la ninfa Sebetide. La loro arma, la cateia, simile all’aclys o decisamente un boomerang, era attribuita anche ai Persiani (cfr. VALERIO FLACCO IV, 83).

61. Non si conosce Nersa, ma si torna a nord, con gli Equicoli: cfr. nota 53. Di Ufente, Ladewig-Schaper fanno la divinità fluviale dell’Ufente, per cui cfr. v. 802.

62. Marruvia era la capitale dei Marsi, sulla sponda orientale del Fucino, ov’era venerata la dea Angizia (che secondo Servio sarebbe poi Medea, maestra di rimedi a quelle popolazioni contro i serpenti dopo la sua fuga con Giasone; o sua sorella, secondo SOLINO 2, 27). La corona d’olivo di Umbrone indica le sue qualità fatidiche (Conington ricorda il ritratto di Anfiarao in STAZIO, Theb. IV, 216-218); sarà ricordato in battaglia (X, 543 sg.), ma non morto.

63. Ippolito, devoto di Diana, travolto dai propri cavalli atterriti da un mostro marino che suo padre Teseo aveva richiesto a Nettuno per punirlo di aver tentato la matrigna, Fedra, a seguito delle false accuse di costei, fu riportato in vita dalla dea con l’aiuto del dio della medicina, Esculapio o Peone, poi punito per questo da Giove. Divenne così, col nome di Virbio, secondo una tradizione italica (quasi bis vir!, SERVIO), una divinità venerata con Egeria nei boschi di Aricia.

64. Io, figlia del fiume argivo Inaco, fu trasformata in giovenca per gelosia di Giunone e posta sotto la vigilanza di Argo, mostro dai cento occhi. Per i rapporti di parentela di Turno con loro cfr. vv. 371 sg.; e perciò le sue truppe saranno poi dette argive.

65. Questi Aurunci saranno stati stanziati più a occidente di quelli citati al v. 727. Per l’immigrazione dei Siculi nel Lazio cfr. VIII, 328, e nota ivi. I Sacrani erano situati nelle vicinanze della futura Roma; i Labici erano a Labicum o Labici, oggi Montecompatri. Il dio Ansuro era venerato presso Terracina e fu identificato con Giove; là era anche un tempio di Feronia. La palude Satura doveva far parte delle Pontine, formata dalle acque stagnanti dell’Ufente, per cui cfr. nota 61.

66. Cfr. V, 284, e nota ivi. L’invenzione della bellicosa Camilla è virgiliana, il tipo quello di Pentesilea, regina delle Amazzoni (cfr. I, 490-494; XI, 661-663), uccisa a Troia da Achille nell’epica postomerica.

67. Cfr. VIII, 166; XI, 773. Il termine è al solito esornativo, quasi Lyciam (SERVIO); per l’armamento dei Lici cfr. ERODOTO VII, 92, 77; l’aggettivo è anche ripreso da Stazio (Theb. VI, 645) e da Silio Italico (VIII, 494).