Oceanum interea surgens Aurora reliquit:
Aeneas, quamquam et sociis dare tempus humandis
praecipitant curae turbataque funere mens est,
vota deum1 primo victor solvebat Eoo.
5. Ingentem quercum decisis undique ramis
constituit tumulo fulgentiaque induit arma,
Mezenti ducis exuvias, tibi, magne, tropaeum,
bellipotens; aptat rorantis sanguine cristas
telaque trunca viri et bis sex thoraca petitum
10. perfossumque locis clipeumque ex aere sinistrae
subligat atque ensem collo suspendit eburnum.
Tum socios (namque omnis eum stipata tegebat
turba ducum) sic incipiens hortatur ovantis:
«Maxima res effecta, viri; timor omnis abesto,
15. quod superest; haec sunt spolia et de rege superbo
primitiae manibusque meis Mezentius hic est.
Nunc iter ad regem nobis murosque Latinos;
arma parate animis et spe praesumite bellum,
ne qua mora ignaros, ubi primum vellere signa
20. adnuerint superi pubemque educere castris,
impediat segnisve metu sententia tardet.
Interea socios inhumataque corpora terrae
mandemus, qui solus honos Acheronte sub imost.
Ite» ait, «egregias animas, quae sanguine nobis
25. hanc patriam peperere suo, decorate supremis
muneribus maestamque Euandri primus ad urbem
mittatur Pallas, quem non virtutis egentem
abstulit atra dies et funere mersit acerbo».
Sic ait inlacrimans recipitque ad limina gressum,
30. corpus ubi exanimi positum Pallantis Acoetes
servabat senior, qui Parrhasio2 Euandro
armiger ante fuit, sed non felicibus aeque
tum comes auspiciis caro datus ibat alumno.
Circum omnis famulumque manus Troianaque turba
35. et maestum Iliades crinem de more solutae.
Ut vero Aeneas foribus sese intulit altis,
ingentem gemitum tunsis ad sidera tollunt
pectoribus maestoque immugit regia luctu.
Ipse caput nivei fultum Pallantis et ora
40. ut vidit levique patens in pectore volnus
cuspidis Ausoniae, lacrimis ita fatur obortis:
«Tene» inquit, «miserande puer, cum laeta veniret,
invidit Fortuna mihi, ne regna videres
nostra neque ad sedes victor veherere paternas?
45. non haec Euandro de te promissa parenti
discedens dederam, cum me complexus euntem
mitteret in magnum imperium metuensque moneret
acris esse viros, cum dura proelia gente.
Et nunc ille quidem spe multum captus inani
50. fors et vota facit cumulatque altaria donis:
nos iuvenem exanimum et nil iam caelestibus ullis
debentem vano maesti comitamur honore.
Infelix, nati funus crudele videbis!
hi nostri reditus exspectatique triumphi?
55. haec mea magna fides? at non, Euandre, pudendis
volneribus pulsum aspicies nec sospite dirum
optabis nato funus pater. Ei mihi, quantum
praesidium Ausonia et quantum tu perdis, Iule!»
Haec ubi deflevit, tolli miserabile corpus
60. imperat et toto lectos ex agmine mittit
mille viros, qui supremum comitentur honorem
intersintque patris lacrimis, solacia luctus
exigua ingentis, misero sed debita patri.
Haut segnes alii crates et molle feretrum
65. arbuteis texunt virgis et vimine querno
exstructosque toros obtentu frondis inumbrant.
Hic iuvenem agresti sublimem stramine ponunt,
qualem virgineo demessum pollice florem
seu mollis violae seu languentis hyacinthi,
70. cui neque fulgor adhuc nec dum sua forma recessit:
non iam mater alit tellus virisque ministrat.
Tum geminas vestes auroque ostroque rigentis
extulit Aeneas, quas illi laeta laborum
ipsa suis quondam manibus Sidonia Dido
75. fecerat et tenui telas discreverat auro.
Harum unam iuveni supremum maestus honorem
induit arsurasque comas3 obnubit amictu
multaque praeterea Laurentis praemia pugnae
aggerat et longo praedam iubet ordine duci;
80. addit equos et tela, quibus spoliaverat hostem.
Vinxerat et post terga manus, quos mitteret umbris
inferias, caeso sparsurus sanguine flammas,
indutosque iubet truncos hostilibus armis
ipsos ferre duces inimicaque nomina figi.
85. Ducitur infelix aevo confectus Acoetes,
pectora nunc foedans pugnis, nunc unguibus ora:
sternitur et toto proiectus corpore terrae;
ducunt et Rutulo perfusos sanguine currus.
Post bellator ecus positis insignibus Aethon
90. it lacrimans guttisque umectat grandibus ora.
Hastam alii galeamque ferunt, nam cetera Turnus
victor habet; tum maesta phalanx Teucrique secuntur
Tyrrhenique omnes et versis Arcades armis4.
Postquam omnis longe comitum praecesserat ordo,
95. substitit Aeneas gemituque haec addidit alto:
«Nos alias hinc ad lacrimas eadem horrida belli
fata vocant: salve aeternum mihi, maxime Palla,
aeternumque vale». Nec plura effatus ad altos
tendebat muros gressumque in castra ferebat.
100. Iamque oratores aderant ex urbe Latina,
velati ramis oleae veniamque rogantes:
corpora, per campos ferro quae fusa iacebant,
redderet ac tumulo sineret succedere terrae;
nullum cum victis certamen et aethere cassis;
105. parceret hospitibus quondam socerisque vocatis5.
Quos bonus Aeneas haut aspernanda precantis
prosequitur venia et verbis haec insuper addit:
«Quaenam vos tanto fortuna indigna, Latini,
implicuit bello, qui nos fugiatis amicos?
110. pacem me exanimis et Martis sorte peremptis
oratis? equidem et vivis concedere vellem.
Nec veni, nisi fata locum sedemque dedissent,
nec bellum cum gente gero: rex nostra reliquit
hospitia et Turni potius se credidit armis.
115. Aequius huic Turnum fuerat se opponere morti;
si bellum finire manu, si pellere Teucros
apparat, his mecum decuit concurrere telis:
vixet, cui vitam deus aut sua dextra dedisset.
Nunc ite et miseris supponite civibus ignem».
120. Dixerat Aeneas. Illi obstipuere silentes
conversique oculos inter se atque ora tenebant.
Tum senior semperque odiis et crimine Drances
infensus iuveni Turno sic ore vicissim
orsa refert: «O fama ingens, ingentior armis
125. vir Troiane, quibus caelo te laudibus aequem?
iustitiaene prius mirer belline laborum?
nos vero haec patriam grati referemus ad urbem
et te, si qua viam dederit fortuna, Latino
iungemus regi. Quaerat sibi foedera Turnus.
130. Quin et fatalis murorum attollere moles
saxaque subvectare umeris Troiana iuvabit».
Dixerat haec unoque omnes eadem ore fremebant.
Bis senos pepigere dies et pace sequestra
per silvas Teucri mixtique impune Latini
135. erravere iugis. Ferro sonat alta bipenni
fraxinus, evertunt actas ad sidera pinus,
robora nec cuneis et olentem scindere cedrum
nec plaustris cessant vectare gementibus ornos.
Et iam Fama volans, tanti praenuntia luctus,
140. Euandrum Euandrique domos et moenia replet,
quae modo victorem Latio Pallanta ferebat.
Arcades ad portas ruere et de more vetusto
funereas rapuere faces; lucet via longo
ordine flammarum et late discriminat agros;
145. contra turba Phrygum veniens plangentia iungunt
agmina. Quae postquam matres succedere tectis
viderunt, maestam incendunt clamoribus urbem.
At non Euandrum potis est vis ulla tenere,
sed venit in medios; feretro Pallanta reposto
150. procubuit super atque haeret lacrimansque gemensque,
et via vix tandem voci laxata dolorest:
«Non haec, o Palla, dederas promissa parenti,
cautius ut saevo velles te credere Marti:
haut ignarus eram, quantum nova gloria in armis
155. et praedulce decus primo certamine posset.
Primitiae iuvenis miserae bellique propinqui
dura rudimenta et nulli exaudita deorum
vota precesque meae! tuque, o sanctissima coniunx,
felix morte tua neque in hunc servata dolorem!
160. contra ego vivendo vici mea fata, superstes
restarem ut genitor. Troum socia arma secutum
obruerent Rutuli telis! animam ipse dedissem
atque haec pompa domum me, non Pallanta, referret.
Nec vos arguerim, Teucri, nec foedera nec quas
165. iunximus hospitio dextras; sors ista senectae
debita erat nostrae. Quod si immatura manebat
mors gnatum, caesis Volscorum milibus ante
ducentem in Latium Teucros cecidisse iuvabit.
Quin ego non alio dignem te funere, Palla,
170. quam pius Aeneas et quam magni Phryges et quam
Tyrrhenique duces, Thyrrenum exercitus omnis.
Magna tropaea ferunt, quos dat tua dextera leto;
tu quoque nunc stares immanis truncus in armis,
esset par aetas et idem si robur ab annis,
175. Turne. Sed infelix Teucros quid demoror armis?
vadite et haec memores regi mandata referte:
quod vitam moror invisam Pallante perempto,
dextera causa tuast, Turnum gnatoque patrique
quam debere vides. Meritis vacat hic tibi solus
180. fortunaeque locus; non vitae gaudia quaero,
nec fas, sed gnato manis perferre sub imos».
Aurora interea miseris mortalibus almam
extulerat lucem, referens opera atque labores:
iam pater Aeneas, iam curvo in litore Tarchon
185. constituere pyras. Huc corpora quisque suorum
more tulere patrum, subiectisque ignibus atris
conditur in tenebras altum caligine caelum.
Ter circum accensos cincti fulgentibus armis
decurrere rogos, ter maestum funeris ignem
190. lustravere in equis ululatusque ore dedere.
Spargitur et tellus lacrimis, sparguntur et arma;
it caelo clamorque virum clangorque tubarum.
Hic alii spolia occisis derepta Latinis
coniciunt igni, galeas ensesque decoros
195. frenaque ferventisque rotas; pars munera nota,
ipsorum clipeos et non felicia tela.
Multa boum circa mactantur corpora Morti
saetigerosque sues raptasque ex omnibus agris
in flammam iugulant pecudes. Tum litore toto
200. ardentis spectant socios semustaque servant
busta neque avelli possunt, nox umida donec
invertit caelum stellis ardentibus aptum.
Nec minus et miseri diversa in parte Latini
innumeras struxere pyras et corpora partim
205. multa virum terrae infodiunt avectaque partim
finitimos tollunt in agros urbique remittunt,
cetera confusaeque ingentem caedis acervom
nec numero neque honore cremant: tunc undique vasti
certatim crebris conlucent ignibus agri.
210. Tertia lux gelidam caelo dimoverat umbram:
maerentes altum cinerem et confusa ruebant
ossa focis tepidoque onerabant aggere terrae.
Iam vero in tectis, praedivitis urbe Latini,
praecipuus fragor et longi pars maxima luctus.
215. Hic matres miseraeque nurus, hic cara sororum
pectora maerentum puerique parentibus orbi
dirum exsecrantur bellum Turnique hymenaeos;
ipsum armis ipsumque iubent decernere ferro,
qui regnum Italiae et primos sibi poscat honores.
220. Ingravat haec saevos Drances solumque vocari
testatur, solum posci in certamina Turnum.
Multa simul contra variis sententia dictis
pro Turno et magnum reginae nomen obumbrat,
multa virum meritis sustentat fama tropaeis.
225. Hos inter motus, medio in flagrante tumultu,
ecce super maesti magna Diomedis ab urbe
legati responsa ferunt: nihil omnibus actum
tantorum impensis operum, nil dona neque aurum
nec magnas valuisse preces, alia arma Latinis
230. quaerenda aut pacem Troiano ab rege petendum.
Deficit ingenti luctu rex ipse Latinus;
fatalem Aenean manifesto numine ferri
admonet ira deum tumulique ante ora recentes.
Ergo concilium magnum primosque suorum
235. imperio accitos alta intra limina cogit.
Olli convenere fluuntque ad regia plenis
tecta viis. Sedet in mediis et maximus aevo
et primus sceptris haut laeta fronte Latinus;
atque hic legatos Aetola ex urbe remissos,
240. quae referant, fari iubet et responsa reposcit
ordine cuncta suo. Tum facta silentia linguis
et Venulus dicto parens ita farier infit:
«Vidimus, o cives, Diomedem Argivaque castra6
atque iter emensi casus superavimus omnis
245. contigimusque manum, qua concidit Ilia tellus.
Ille urbem Argyripam patriae cognomine gentis
victor Gargani condebat Iapygis agris.
Postquam introgressi et coram data copia fandi,
munera praeferimus, nomen patriamque docemus,
250. qui bellum intulerint, quae causa attraxerit Arpos.
Auditis ille haec placido sic reddidit ore:
— O fortunatae gentes, Saturnia regna,
antiqui Ausonii, quae vos fortuna quietos
sollicitat suadetque ignota lacessere bella?
255. quicumque Iliacos ferro violavimus agros
(mitto ea, quae muris bellando exhausta sub altis,
quos Simois premat ille viros), infanda per orbem
supplicia et scelerum poenas expendimus omnes,
vel Priamo miseranda manus; scit triste Minervae
260. sidus et Euboicae cautes ultorque Caphereus7.
Militia ex illa diversum ad litus abacti
Atrides Protei Menelaus adusque columnas
exulat8, Aetnaeos vidit Cyclopas Ulixes9.
Regna Neoptolemi referam versosque penates
265. Idomenei? Libycone habitantis litore Locros?10
ipse Mycenaeus11 magnorum ductor Achivom
coniugis infandae prima intra limina dextra
oppetiit: devictam Asiam subsedit adulter.
Invidisse deos, patriis ut redditus aris
270. coniugium optatum et pulchram Calydona viderem?12
nunc etiam horribili visu portenta secuntur
et socii amissi petierunt aethera pinnis
fluminibusque vagantur aves (heu dira meorum
supplicia!) et scopulos lacrimosis vocibus implent.
275. Haec adeo ex ilio mihi iam speranda fuerunt
tempore cum ferro caelestia corpora demens
appetii et Veneris violavi volnere dextram13.
Ne vero, ne me ad talis impellite pugnas:
nec mihi cum Teucris ullum post eruta bellum
280. Pergama, nec veterum memini laetorve malorum.
Munera, quae patriis ad me portatis ab oris,
vertite ad Aenean. Stetimus tela aspera contra
contulimusque manus14: experto credite, quantus
in clipeum adsurgat, quo turbine torqueat hastam.
285. Si duo praeterea talis Idaea tulisset
terra viros, ultro Inachias venisset ad urbes15
Dardanus et versis lugeret Graecia fatis.
Quidquid apud durae cessatum est moenia Troiae,
Hectoris Aeneaeque manu victoria Graium
290. haesit et in decimum vestigia rettulit annum;
ambo animis, ambo insignes praestantibus armis,
hic pietate prior. Coeant in foedera dextrae,
qua datur; ast armis concurrant arma cavete —
Et responsa simul quae sint, rex optime, regis
295. audisti et quae sit magno sententia bello».
Vix ea legati, variusque per ora cucurrit
Ausonidum turbata fremor, ceu saxa morantur
cum rapidos amnis, fit clauso gurgite murmur
vicinaeque fremunt ripae crepitantibus undis.
300. Ut primum placati animi et trepida ora quierunt,
praefatus divos solio rex infit ab alto:
«Ante equidem summa de re statuisse, Latini,
et vellem et fuerat melius, non tempore tali
cogere concilium quom muros adsidet hostis.
305. Bellum importunum, cives, cum gente deorum
invictisque viris gerimus, quos nulla fatigant
proelia nec victi possunt absistere ferro.
Spem si quam adscitis Aetolum habuistis in armis,
ponite: spes sibi quisque. Sed haec quam angusta videtis;
310. cetera qua rerum iaceant perculsa ruina,
ante oculos interque manus sunt omnia vestras.
Nec quemquam incuso: potuit quae plurima virtus
esse, fuit; toto certatum est corpore regni.
Nunc adeo quae sit dubiae sententia menti
315. expediam et paucis (animos adhibete) docebo.
Est anticus ager Tusco mihi proximus amni16,
longus in occasum, finis super usque Sicanos;
Aurunci Rutulique serunt et vomere duros
exercent colles atque horum asperrima pascunt.
320. Haec omnis regio et celsi plaga pinea montis
cedat amicitiae Teucrorum et foederis aequas
dicamus leges sociosque in regna vocemus;
considant, si tantus amor, et moenia condant.
Sin alios finis aliamque capessere gentem
325. est animus possuntque solo decedere nostro,
bis denas Italo texamus robore navis
seu pluris complere valent (iacet omnis ad undam
materies), ipsi numerumque modumque carinis
praecipiant, nos aera manus navalia demus.
330. Praeterea qui dicta ferant et foedera firment
centum oratores prima de gente Latinos
ire placet pacisque manu praetendere ramos,
munera portantis aurique eborisque talenta
et sellam regni trabeamque17 insignia nostri.
335. Consulite in medium et rebus succurrite fessis».
Tum Drances idem infensus, quem gloria Turni
obliqua invidia stimulisque agitabat amaris,
largus opum et lingua melior, sed frigida bello
dextera, consiliis habitus non futtilis auctor,
340. seditione potens (genus huic materna superbum
nobilitas dabat, incertum de patre ferebat)18,
surgit et his onerat dictis atque aggerat iras:
«Rem nulli obscuram nostrae nec vocis egentem
consulis, o bone rex: cuncti se scire fatentur,
345. quid fortuna ferat populi, sed dicere mussant.
Det libertatem fandi flatusque remittat
cuius ob auspicium infaustum moresque sinistros
(dicam equidem, licet arma mihi mortemque minetur)
lumina tot cecidisse ducum totamque videmus
350. consedisse urbem luctu, dum Troïa temptat
castra fugae fidens et caelum territat armis.
Unum etiam donis istis, quae plurima mitti
Dardanidis dicique iubes, unum, optime regum,
adicias, nec te ullius violentia vincat,
355. quin gnatam egregio genero dignisque hymenaeis
des, pater, et pacem hanc aeterno foedere iungas.
Quod si tantus habet mentes et pectora terror,
ipsum obtestemur veniamque oremus ab ipso:
cedat, ius proprium regi patriaeque remittat.
360. Quid miseros totiens in aperta pericula cives
proicis, o Latio caput horum et causa malorum?
nulla salus bello: pacem te poscimus omnes,
Turne, simul pacis solum inviolabile pignus.
Primus ego, invisum quem tu tibi fingis (et esse
365. nil moror), en supplex venio. Miserere tuorum,
pone animos et pulsus abi; sat funera fusi
vidimus ingentis et desolavimus agros.
Aut si fama movet, si tantum pectore robur
concipis et si adeo dotalis regia cordist,
370. aude atque adversum fidens fer pectus in hostem.
Scilicet ut Turno contingat regia coniunx,
nos animae viles, inhumata infletaque turba,
sternamur campis. Etiam tu, si qua tibi vis,
si patrii quid Martis habes, illum aspice contra,
375. qui vocat».
Talibus exarsit dictis violentia Turni;
dat gemitum rumpitque has imo pectore voces:
«Larga quidem, Drance, semper tibi copia fandi
tum, cum bella manus poscunt, patribusque vocatis
380. primus ades. Sed non replenda est curia verbis,
quae tuto tibi magna volant, dum distinet hostem
agger moerorum nec inundant sanguine fossae.
Proinde tona eloquio (solitum tibi) meque timoris
argue tu, Drance, quando tot stragis acervos
385. Teucrorum tua dextra dedit passimque tropaeis
insignis agros. Possit quid vivida virtus,
experiare licet; nec longe scilicet hostes
quaerendi nobis: circumstant undique muros.
Imus in adversos? quid cessas? an tibi Mavors
390. ventosa in lingua pedibusque fugacibus istis
semper erit? [nequiquam: armis terrebimus hostem]19.
pulsus ego? aut quisquam merito, foedissime, pulsum
arguet, Iliaco tumidum qui crescere Thybrim
sanguine et Euandri totam cum stirpe videbit
395. procubuisse domum atque exutos Arcadas armis?
haud ita me experti Bitias et Pandarus ingens
et quos mille die victor sub Tartara missi,
inclussus muris hostilique aggere saeptus.
Nulla salus bello. Capiti cane talia, demens,
400. Dardanio rebusque tuis. Proinde omnia magno
ne cessa turbare metu atque extollere vires
gentis bis victae, contra premere arma Latini.
Nunc et Myrmidonum20 proceres Phrygia arma
nunc et Tydides et Larisaeus Achilles, [tremescunt,
405. amnis et Hadriacas retro fugit Aufidus21 undas.
Vel cum se pavidum contra mea iurgia fingit
artificis scelus et formidine crimen acerbat;
numquam animam talem dextra hac (absiste moveri)
amittes: habitet tecum et sit pectore in isto.
410. Nunc ad te et tua magna, pater, consulta revertor.
Si nullam nostris ultra spem ponis in armis,
si tam deserti sumus et semel agmine verso
funditus occidimus neque habet Fortuna regressum,
oremus pacem et dextras tendamus inertis.
415. Quamquam o, si solitae quicquam virtutis adesset!
ille mihi ante alios fortunatusque laborum
egregiusque animi, qui, ne quid tale videret,
procubuit moriens et humum semul ore memordit.
Sin et opes nobis et adhuc intacta iuventus
420. auxilioque urbes Italae populique supersunt,
sin et Troianis cum multo gloria venit
sanguine (sunt illis sua funera parque per omnis
tempestas): cur indecores in limine primo
deficimus? cur ante tubam tremor occupat artus?
425. multa dies variique labor mutabilis aevi
rettulit in melius, multos alterna revisens
lussit et in solido rursus Fortuna locavit.
Non erit auxilio nobis Aetolus et Arpi:
at Messapus erit felixque Tolumnius22 et quos
430. tot populi missere duces, nec parva sequetur
gloria delectos Latio et Laurentibus agris;
est et Volscorum egregia de gente Camilla,
agmen agens equitum et florentis aere catervas.
Quod si me solum Teucri in certamina poscunt
435. idque placet tantumque bonis communibus obsto,
non adeo has exossa manus Victoria fugit,
ut tanta quicquam pro spe temptare recusem;
ibo animis contra, vel magnum praestet Achillem
factaque Volcani manibus paria23 induat arma
440. ille licet. Vobis animam hanc soceroque Latino
Turnus ego, haut ulli veterum virtute secundus,
devovi. Solum Aeneas vocat: et vocet oro,
nec Drances potius, sive est haec ira deorum,
morte luat, sive est virtus et gloria, tollat».
445. Illi haec inter se dubiis de rebus agebant
certantes; castra Aeneas aciemque movebat.
Nuntius ingenti per regia tecta tumultu
ecce ruit magnisque urbem terroribus implet,
instructos acie Tiberino a flumine Teucros
450. Tyrrhenamque manum totis descendere campis.
Extemplo turbati animi concussaque volgi
pectora et arrectae stimulis haut mollibus irae.
Arma manu trepidi poscunt, fremit arma iuventus,
flent maesti mussantque patres. Hic undique clamor
455. dissensu vario magnus se tollit in auras,
haut secus atque alto in luco cum forte catervae
consedere avium piscosove amne Padusae24
dant sonitum rauci per stagna loquacia cycni.
«Immo» ait «o cives» arrepto tempore Turnus,
460. «cogite concilium et pacem laudate sedentes:
illi armis in regna ruunt». Nec plura locutus
corripuit sese et tectis citus extulit altis.
«Tu, Voluse, armari Volscorum edice maniplis,
duc» ait «et Rutulos. Equitem Messapus in armis
465. et cum fratre Coras latis diffundite campis.
Pars aditus urbis firmet turrisque capessat,
cetera, qua iusso, mecum manus inferat arma».
Ilicet in muros tota discurritur urbe.
Concilium ipse pater et magna incepta Latinus
470. deserit ac tristi turbatus tempore differt
multaque se incusat, qui non acceperit ultro
Dardanium Aenean generumque adsciverit urbi.
Praefodiunt alii portas aut saxa sudesque
subvectant; bello dat signum rauca cruentum
475. bucina, tum muros varia cinxere corona
matronae puerique: vocat labor ultimus omnis.
Nec non ad templum summasque ad Palladis arces25
subvehitur magna matrum regina caterva
dona ferens iuxtaque comes Lavinia virgo,
480. causa mali tanti, oculos deiecta decoros.
Succedunt matres et templum ture vaporant
et maestas alto fundunt de limine voces:
«Armipotens, praeses belli, Tritonia virgo,
frange manu telum Phrygii praedonis et ipsum
485. pronum sterne solo portisque effunde sub altis».
Cingitur ipse furens certatim in proelia Turnus;
iamque adeo rutilum thoraca indutus aënis
horrebat squamis surasque incluserat auro,
tempora nudus adhuc, laterique accinxerat ensem
490. fulgebatque alta decurrens aureus arce
exsultatque animis et spe iam praecipit hostem:
qualis ubi abruptis fugit praesaepia vinclis
tandem liber ecus campoque potitus aperto
aut ille in pastus armentaque tendit equarum
495. aut adsuetus aquae perfundi flumine noto
emicat arrectisque fremit cervicibus alte
luxurians, luduntque iubae per colla, per armos.
Obvia cui Volscorum acie comitante Camilla
occurrit portisque ab equo regina sub ipsis
500. desiluit, quam tota cohors imitata relictis
ad terram defluxit equis; tum talia fatur:
«Turne, sui merito si qua est fiducia forti,
audeo et Aeneadum promitto occurrere turmae
solaque Tyrrhenos equites ire obvia contra.
505. Me sine prima manu temptare pericula belli,
tu pedes ad muros subsiste et moenia serva».
Turnus ad haec, oculos horrenda in virgine fixus:
«O decus Italiae virgo, quas dicere grates
quasve referre parem? sed nunc, est omnia quando
510. iste animus supra, mecum partire laborem.
Aeneas, ut fama fidem missique reportant
exploratores, equitum levia improbus arma
praemisit, quaterent campos; ipse ardua montis
per deserta, iugo superans, adventat ad urbem.
515. Furta paro belli convexo in tramite silvae,
ut bivias armato obsidam milite fauces.
Tu Tyrrhenum equitem conlatis excipe signis;
tecum acer Messapus erit turmaeque Latinae
Tiburtique manus, ducis et tu concipe curam».
520. Sic ait et paribus Messapum in proelia dictis
hortatur sociosque duces et pergit in hostem.
Est curvo anfractu valles, adcommoda fraudi
armorumque dolis, quam densis frondibus atrum
urguet utrimque latus, tenuis quo semita ducit
525. angustaeque ferunt fauces aditusque maligni.
Hanc super in speculis summoque in vertice montis
planities ignota iacet tutique receptus,
seu dextra laevaque velis occurrere pugnae,
sive instare iugis et grandia volvere saxa.
530. Huc iuvenis nota fertur regione viarum
arripuitque locum et silvis insedit iniquis.
Velocem interea superis in sedibus Opim26,
unam ex virginibus sociis sacraque caterva,
compellabat et has tristis Latonia voces
535. ore dabat: «Graditur bellum ad crudele Camilla,
o virgo, et nostris nequiquam cingitur armis,
cara mihi ante alias; neque enim novos iste Dianae
venit amor subitaque animum dulcedine movit.
Pulsus ob invidiam regno virisque superbas
540. Privemo antiqua Metabus cum excederet urbe27,
infantem fugiens media inter proelia belli
sustulit exilio comitem matrisque vocavit
nomine Casmillae mutata parte Camillam.
Ipse sinu prae se portans iuga longa petebat
545. solorum nemorum: tela undique saeva premebant
et circumfuso volitabant milite Volsci.
Ecce fugae medio summis Amasenus28 abundans
spumabat ripis: tantus se nubibus imber
ruperat. Ille innare parans infantis amore
550. tardatur caroque oneri timet; omnia secum
versanti subito vix haec sententia sedit:
telum immane manu valida quod forte gerebat
bellator, solidum nodis et robore cocto,
huic natam libro et silvestri subere clausam
555. implicat atque habilem mediae circumligat hastae;
quam dextra ingenti librans ita ad aethera fatur:
“Alma, tibi hanc, nemorum cultrix, Latonia virgo,
ipse pater famulam voveo; tua prima per auras
tela tenens supplex hostem fugit; accipe, testor,
560. diva tuam, quae nunc dubiis committitur auris”.
Dixit et adducto contortum hastile lacerto
immittit: sonuere undae, rapidum super amnem
infelix fugit in iaculo stridente Camilla.
At Metabus, magna propius iam urguente caterva,
565. dat sese fluvio atque hastam cum virgine victor
gramineo donum Triviae de caespite vellit.
Non illum tectis ullae, non moenibus urbes
accepere neque ipse manus feritate dedisset;
pastorum et solis exegit montibus aevom.
570. Hic natam in dumis interque horrentia lustra
armentalis equae mammis et lacte ferino
nutribat, teneris immulgens ubera labris;
utque pedum primis infans vestigia plantis
institerat, iaculo palmas armavit acuto
575. spiculaque ex umero parvae suspendit et arcum;
pro crinali auro, pro longae tegmine pallae
tigridis exuviae per dorsum a vertice pendent.
Tela manu iam tum tenera puerilia torsit
et fundam tereti circum caput egit habena
580. Strymoniamque gruem29 aut album deiecit olorem.
Multae illam frustra Tyrrhena per oppida matres
optavere nurum: sola contenta Diana
aetemum telorum et virginitatis amorem
intemerata colit. Vellem haut correpta fuisset
585. militia tali conata lacessere Teucros;
cara mihi comitumque foret nunc una mearum.
Verum age, quandoquidem fatis urguetur acerbis,
labere, nympha, polo finisque invise Latinos,
tristis ubi infausto committitur omine pugna.
590. Haec cape et ultricem pharetra deprome sagittam:
hac quicumque sacrum violarit volnere corpus,
Tros Italusque, mihi pariter det sanguine poenas;
post ego nube cava miserandae corpus et arma
inspoliata feram tumulo patriaeque reponam».
595. Dixit: at illa levis caeli delapsa per auras
insonuit, nigro circumdata turbine corpus.
At manus interea muris Troiana propinquat
Etruscique duces equitumque exercitus omnis,
compositi numero in turmas. Fremit aequore toto
600. insultans sonipes et pressis pugnat habenis
huc conversus et huc; tum late ferreus hastis
horret ager campique armis sublimibus ardent.
Nec non Messapus contra celeresque Latini et cum fratre Coras
et virginis ala Camillae
605. adversi campo apparent hastasque reductis
protendunt longe dextris et spicula vibrant,
adventusque virum fremitusque ardescit equorum.
Iamque intra iactum teli progressus uterque
substiterat: subito erumpunt clamore furentisque
610. exhortantur equos; fundunt simul undique tela
crebra nivis ritu caelumque obtexitur umbra.
Continuo adversis Tyrrhenus et acer Aconteus
conixi incurrunt hastis primique ruinam
dant sonitu ingenti perfractaque quadrupedantum
615. pectora pectoribus rumpunt; excussus Aconteus
fulminis in morem aut tormento ponderis acti
praecipitat longe et vitam dispergit in auras.
Extemplo turbatae acies versique Latini
reiciunt parmas et equos ad moenia vertunt.
620. Troes agunt, princeps turmas inducit Asilas.
Iamque propinquabant portis rursusque Latini
clamorem tollunt et mollia colla reflectunt;
hi fugiunt penitusque datis referuntur habenis:
qualis ubi alterno procurrens gurgite pontus
625. nunc ruit ad terram scopulosque superiicit unda
spumeus extremamque sinu perfundit harenam,
nunc rapidus retro atque aestu revoluta resorbens
saxa fugit litusque vado labente relinquit.
Bis Tusci Rutulos egere ad moenia versos,
630. bis reiecti armis respectant terga tegentes.
Tertia sed postquam congressi in proelia totas
implicuere inter se acies legitque virum vir,
tum vero et gemitus morientum et sanguine in alto
armaque corporaque et permixti caede virorum
635. semianimes volvontur equi, pugna aspera surgit.
Orsilochus Remuli, quando ipsum horrebat adire,
hastam intorsit equo ferrumque sub aure reliquit.
Quo sonipes ictu furit arduus altaque iactat
volneris inpatiens arrecto pectore crura:
640. volvitur ille excussus humi. Catillus Iollan
ingentemque animis, ingentem corpore et armis
deicit Herminium, nudo cui vertice fulva
caesaries nudique umeri, nec volnera terrent;
tantus in arma patet. Latos huic hasta per armos
645. acta tremit duplicaique virum transfixa dolore.
Funditur ater ubique cruor; dant funera ferro
certantes pulchramque petunt per volnera mortem.
At medias inter caedes exsultat Amazon30,
unum exerta latus pugnae, pharetrata Camilla,
650. et nunc lenta manu spargens hastilia denset,
nunc validam dextra rapit indefessa bipennem;
aureus ex umero sonat arcus et arma Dianae.
Illa etiam si quando in tergum pulsa recessit
spicula converso fugientia derigit arcu.
655. At circum lectae comites, Larinaque virgo
Tullaque et aeratam quatiens Tarpeia securem,
Italides, quas ipsa decus sibi dia Camilla
delegit pacisque bonas bellique ministras:
quales Threiciae cum flumina Thermodontis
660. pulsant et pictis bellantur Amazones armis
seu circum Hippolyten seu cum se Martia curru
Penthesilea refert magnoque ululante tumultu
feminea exsultant lunatis agmina peltis.
Quem telo primum, quem postremum, aspera virgo,
665. deicis? aut quot humi morientia corpora fundis?
Eunaeum Clytio primum patre, cuius apertum
adversi longa transverberat abiete pectus;
sanguinis ille vomens rivos cadit atque cruentam
mandit humum moriensque suo se in volnere versat.
670. Tum Lirim Pagasumque super; quorum alter habenas
suffusso revolutus equo dum colligit, alter
dum subit ac dextram labenti tendit inermem,
praecipites pariterque ruunt. His addit Amastrum
Hippotaden31 sequiturque incumbens eminus hasta
675. Tereaque Harpalycumque et Demophoonta Chrominque;
quotque emissa manu contorsit spicula virgo,
tot Phrygii cecidere viri. Procul Omytus armis
ignotis et equo venator Iapyge32 fertur,
cui pellis latos umeros erepta iuvenco
680. pugnatori operit, caput ingens oris hiatus
et malae texere lupi cum dentibus albis,
agrestisque manus armat sparus; ipse catervis
vertitur in mediis et toto vertice suprast.
Hunc illa exceptum (neque enim labor agmine verso)
685. traicit et super haec inimico pectore fatur:
«Silvis te, Tyrrhene, feras agitare putasti?
advenit qui vestra dies muliebribus armis
verba redargueret. Nomen tamen haut leve patrum
manibus hoc referes, telo cecidisse Camillae».
690. Protinus Orsilochum et Buten, duo maxima Teucrum
corpora, sed Buten aversum cuspide fixit
loricam galeamque inter, qua colla sedentis
lucent et laevo dependet parma lacerto33,
Orsilochum fugiens magnumque agitata per orbem
695. eludit gyro interior sequiturque sequentem,
tum validam perque arma viro perque ossa securem
altior exsurgens oranti et multa precanti
congeminat; volnus calido rigat ora cerebro.
Incidit huic subitoque aspectu territus haesit
700. Appenninicolae bellator filius Auni,
haud Ligurum34 extremus, dum fallere fata sinebant.
Isque ubi se nullo iam cursu evadere pugnae
posse neque instantem reginam avertere cernit,
consilio versare dolos ingressus et astu
705. incipit haec: «Quid tam egregium, si femina forti
fidis equo? dimitte fugam et te comminus aequo
mecum crede solo pugnaeque accinge pedestri:
iam nosces, ventosa ferat cui gloria fraudem».
Dixit, at illa furens acrique accensa dolore
710. tradit ecum comiti paribusque resistit in armis,
ense pedes nudo puraque35 interrita parma.
At iuvenis, vicisse dolo ratus, avolat ipse
(haud mora) conversisque fugax aufertur habenis
quadripedemque citum ferrata calce fatigat.
715. «Vane Ligus frustraque animis elate superbis,
nequiquam patrias temptasti lubricus artis36,
nec fraus te incolumem fallaci perferet Auno».
Haec fatur virgo et pernicibus ignea plantis
transit equom cursu frenisque adversa prehensis
720. congreditur poenasque inimico ex sanguine sumit:
quam facile accipiter saxo sacer ales37 ab alto
consequitur pinnis sublimem in nube columbam
comprensamque tenet pedibusque eviscerat uncis;
tum cruor et volsae labuntur ab aethere plumae.
725. At non haec nullis hominum sator atque deorum
observans oculis summo sedet altus Olympo:
Tyrrhenum genitor Tarchonem in proelia saeva
suscitat et stimulis haud mollibus inicit iras.
Ergo inter caedes cedentiaque agmina Tarchon
730. fertur equo variisque instigat vocibus alas
nomine quemque vocans reficitque in proelia pulsos.
«Quis metus, o numquam dolituri, o semper inertes
Tyrrheni, quae tanta animis ignavia venit?
femina palantis agit atque haec agmina vertit!
735. quo ferrum quidve haec gerimus tela inrita dextris?
at non in Venerem segnes nocturnaque bella
aut ubi curva choros indixit tibia Bacchi38
exspectate dapes et plenae pocula mensae
(hic amor, hoc studium), dum sacra secundus haruspex
740. nuntiet ac lucos vocet hostia pinguis in altos!»
Haec effatus ecum in medios, moriturus et ipse,
concitat et Venulo adversum se turbidus infert
dereptumque ab equo dextra complectitur hostem
et gremium ante suum multa vi concitus aufert.
745. Tollitur in caelum clamor cunctique Latini
convertere oculos. Volat igneus aequore Tarchon
arma virumque ferens; tum summa ipsius ab hasta
defringit ferrum et partis rimatur apertas,
qua volnus letale ferat; contra ille repugnans
750. sustinet a iugulo dextram et vim viribus exit.
Utque volans alte raptum cum fulva draconem
fert aquila implicuitque pedes atque unguibus haesit,
saucius at serpens sinuosa volumina versat
arrectisque horret squamis et sibilat ore
755. arduus insurgens; illa haud minus urguet obunco
luctantem rostro, simul aethera verberat alis:
haud aliter praedam Tiburtum ex agmine Tarchon
portat ovans. Ducis exemplum eventumque secuti
Maeonidae39 incurrunt. Tum fatis debitus Arruns
760. velocem iaculo et multa prior arte Camillam
circuit et quae sit fortuna facillima, temptat.
Qua se cumque furens medio tulit agmine virgo,
hac Arruns subit et tacitus vestigia lustrat;
qua victrix redit illa pedemque ex hoste reportat,
765. hac iuvenis furtim celeris detorquet habenas.
Hos aditus iamque hos aditus omnemque pererrat
undique circuitum et certam quatit improbus hastam,
Forte sacer Cybelo40 Chloreus olimque sacerdos
insignis longe Phrygiis fulgebat in armis
770. spumantemque agitabat ecum, quem pellis aënis
in plumam squamis auro conserta tegebat.
Ipse peregrina ferrugine41 clarus et ostro
spicula torquebat Lycio Gortynia cornu42;
aureus ex umeris erat arcus et aurea vati
775. cassida; tum croceam chlamydemque sinusque crepantis
carbaseos fulvo in nodum collegerat auro,
pictus acu tunicas et barbara tegmina crurum43.
Hunc virgo, sive ut templis praefigeret arma
Troia, captivo sive ut se ferret in auro,
780. venatrix, unum ex omni certamine pugnae
caeca sequebatur totumque incauta per agmen
femineo praedae et spoliorum ardebat amore;
telum ex insidiis cum tandem tempore capto
concitat et superos Arruns sic voce precatur:
785. «Summe deum, sancti custos Soractis44 Apollo,
quem primi colimus, quoi pineus ardor acervo
pascitur et medium freti pietate per ignem
cultores multa premimus vestigia pruna,
da, pater, hoc nostris aboleri dedecus armis,
790. omnipotens. Non exuvias pulsaeve tropaeum
virginis aut spolia ulla peto (mihi cetera laudem
facta ferent): haec dira meo dum volnere pestis
pulsa cadat, patrias remeabo inglorius urbes».
Audiit et voti Phoebus succedere partim
795. mente dedit, partim volucris dispersit in auras:
sterneret ut subita turbatam morte Camillam,
adnuit oranti; reducem ut patria alta videret,
non dedit, inque notos vocem vertere procellae.
Ergo ut missa manu sonitum dedit hasta per auras,
800. convertere animos acris oculosque tulere
cuncti ad reginam Volsci. Nihil ipsa neque aurae
nec sonitus memor aut venientis ab aethere teli,
hasta sub exsertam donec perlata papillam
haesit virgineumque alte bibit acta cruorem.
805. Concurrunt trepidae comites dominamque ruentem
succipiunt. Fugit ante omnis exterritus Arruns
laetitia mixtoque metu nec iam amplius hastae
credere nec telis occurrere virginis audet.
Ac velut ille, prius quam tela inimica sequantur,
810. continuo in montis sese avius abdidit altos
occiso pastore lupus magnove iuvenco,
conscius audacis facti, caudamque remulcens
subiecit pavitantem utero silvasque petivit:
haut secus ex oculis se turbidus abstulit Arruns
815. contentusque fuga mediis se immiscuit armis.
Illa manu moriens telum trahit, ossa sed inter
ferreus ad costas alto stat volnere mucro;
labitur exsanguis, labuntur frigida leto
lumina, purpureus quondam color ora reliquit.
820. Tum sic exspirans Accam ex aequalibus unam
adloquitur, fida ante alias quae sola Camillae,
quicum partiri curas; atque haec ita fatur:
«Hactenus, Acca soror, potui; nunc volnus acerbum
conficit et tenebris nigrescunt omnia circum.
825. Effuge et haec Turno mandata novissuma perfer:
succedat pugnae Troianosque arceat urbi;
iamque vale». Simul his dictis linquebat habenas,
ad terram non sponte fluens. Tum frigida toto
paulatim exsolvit se corpore lentaque colla
830. et captum leto posuit caput, arma relinquont,
vitaque cum gemitu fugit indignata sub umbras.
Tum vero immensus surgens ferit aurea clamor
sidera; deiecta crudescit pugna Camilla,
incurrunt densi simul omnis copia Teucrum
835. Tyrrhenique duces Euandrique Arcades alae.
At Triviae custos iamdudum in montibus Opis
alta sedet summis spectatque interrita pugnas;
utque procul medio iuvenum in clamore furentum
prospexit tristi mulcatam morte Camillam,
840. ingemuitque deditque has imo pectore voces:
«Heu nimium, virgo, nimium crudele luisti
supplicium, Teucros conata lacessere bello!
nec tibi desertae in dumis coluisse Dianam
profuit aut nostras umero gessisse pharetras.
845. Non tamen indecorem tua te regina reliquit
extrema iam in morte, neque hoc sine nomine letum
per gentis erit aut famam patieris inultae;
nam quicumque tuum violavit volnere corpus,
morte luet merita». Fuit ingens monte sub alto
850. regis Dercenni terreno ex aggere bustum
antiqui Laurentis45 opacaque ilice tectum;
hic dea se primum rapido pulcherruma nisu
sistit et Arruntem tumulo speculatur ab alto.
Ut vidit laetantem animis ac vana tumentem,
855. «Cur» inquit «diversus abis? huc derige gressum,
huc periture veni, capias ut digna Camillae
praemia. Tune etiam telis moriere Dianae?»
Dixit et aurata volucrem Threissa46 sagittam
deprompsit pharetra cornuque infensa tetendit
860. et duxit longe, donec curvata coirent
inter se capita et manibus iam tangeret aequis,
laeva aciem ferri, dextra nervoque papillam.
Extemplo teli stridorem aurasque sonantis
audiit una Arruns haesitque in corpore ferrum.
865. Illum exspirantem socii atque extrema gementem
obliti ignoto camporum in pulvere linquont,
Opis ad aetherium pinnis aufertur Olympum.
Prima fugit domina amissa levis ala Camillae;
turbati fugiunt Rutuli, fugit acer Atinas
870. disiectique duces desolatique manipli
tuta petunt et equis aversi ad moenia tendunt.
Nec quisquam instantis Teucros letumque ferentis
sustentare valet telis aut sistere contra,
sed laxos referunt umeris languentibus arcus,
875. quadripedoque putrem cursu quatit ungula campum.
Volvitur ad muros caligine turbidus atra
pulvis et e speculis percussae pectora matres
femineum clamorem ad caeli sidera tollunt.
Qui cursu portas primi inrupere patentis,
880. hos inimica super mixto premit agmine turba;
nec miseram effugiunt mortem, sed limine in ipso,
moenibus in patriis atque inter tuta domorum
confixi exspirant animas. Pars claudere portas,
nec sociis aperire viam nec moenibus audent
885. accipere orantis, oriturque miserrima caedes
defendentum armis aditus inque arma ruentum.
Exclusi ante oculos lacrumantumque ora parentum
pars in praecipitis fossas urguente ruina
volvitur, immissis pars caeca et concita frenis
890. arietat in portas et duros obice postis.
Ipsae de muris summo certamine matres
(monstrat amor verus patriae) ut videre Camillam,
tela manu trepidae iaciunt ac robore duro
stipitibus ferrum sudibusque imitantur obustis
895. praecipites primaeque mori pro moenibus ardent.
Interea Turnum in silvis saevissimus implet
nuntius et iuveni ingentem fert Acca tumultum:
deletas Volscorum acies, cecidisse Camillam,
ingruere infensos hostis et Marte secundo
900. omnia corripuisse, metum iam ad moenia ferri.
Ille furens (et saeva Iovis sic numina pellunt)
deserit obsessos collis, nemora aspera linquit.
Vix e conspectu exierat campumque tenebat,
cum pater Aeneas saltus ingressus apertos
905. exsuperatque iugum silvaque evadit opaca.
Sic ambo ad muros rapidi totoque feruntur
agmine nec longis inter se passibus absunt;
ac simul Aeneas fumantis pulvere campos
prospexit longe Laurentiaque agmina vidit,
910. et saevom Aenean adgnovit Turnus in armis
adventumque pedum flatusque audivit equorum;
continuoque ineant pugnas et proelia temptent,
ni roseus fessos iam gurgite Phoebus Hibero47
tinguat equos noctemque die labente reducat.
915. Considunt castris ante urbem et moenia vallant.
L’Oceano intanto l’Aurora sorgendo lasciò. Enea, sebbene deve concedere il tempo per seppellire i compagni: lo preme questo pensiero e turba il lutto il suo cuore; i voti fatti agli dèi1, di primo mattino, vittorioso, scioglieva. Un’immensa quercia, spogliata da ogni lato dei rami, innalzò sopra un tumulo e la rivestì col fulgore delle armi di Mezenzio, il condottiero spogliato, per te, o grande, quale trofeo, o Signore della guerra. Vi appende grondanti di sangue i pennacchi e i dardi monchi del guerriero e la corazza colpita e forata in dodici punti; e lo scudo di bronzo sotto la sinistra lega, e la spada al collo sospende, d’avorio. Allora i compagni (perché tutta stipata lo cingeva la folla dei capitani) così esordendo rincuora, mentre lo acclamano: «L’azione più ardua è compiuta, o guerrieri. Ogni timore scompaia per quanto ancora ci attende. Qui sono le spoglie e le primizie tratte da un re superbo; dalle mie mani Mezenzio a questo è ridotto. Ora a noi, in marcia verso il re e le mura latine! Le armi preparate animosi, con la speranza anticipate la vittoria, perché nessun impaccio imprevisto, quando gli dèi ci avvertiranno di levare le insegne e di condurre la gioventù fuori dal campo, vi rallenti né un vile proposito col timore vi attardi. Nel frattempo i compagni e i loro corpi insepolti affidiamo alla terra, unico onore sotto l’Acheronte profondo. Andate – disse, – le egregie anime che col loro sangue ci hanno procurato questa patria, onoratele con gli estremi doni, e all’afflitta città di Evandro per primo si invii Pallante, che, ricco di valore, rapì un oscuro giorno e in un funerale lo immerse, precoce».
Così dice fra le lacrime e ritrae verso le soglie il suo passo, dove il corpo esanime era adagiato di Pallante, da Acete vegliato, vecchio che il parrasio2 Evandro quale scudiero prima aveva servito; ma sotto auspici non altrettanto fausti allora se ne andava, assegnato quale compagno al suo caro pupillo. Intorno, tutto il manipolo dei servitori e la turba troiana e meste le Iliadi, coi capelli secondo l’usanza disciolti. Ma quando Enea si presentò sull’alto portale, un immenso gemito alle stelle innalzano, battendosi il petto, e mestamente rimugge la reggia di pianti. Lui stesso, la testa reclinata di Pallante bianco come neve e il volto scorge, e aperto nel tenero petto lo squarcio della punta ausonia; e tra lacrime dirotte così parla: «Te – disse, – miserevole ragazzo, mentre lieta veniva, la Fortuna mi tolse, perché tu non vedessi il nostro regno né alle sedi di tuo padre tornassi vincitore? Non è questa la promessa che a Evandro, di te a tuo padre, nel congedarmi io facevo, quando con un abbraccio mentre partivo m’inviava verso un grande impero e preoccupato mi avvertiva che quegli uomini erano aspri e con una dura gente avrei combattuto. Ed ora egli, certamente, tutto in preda a una speranza vana, forse fa voti e accumula offerte sopra gli altari; noi il giovane esanime, di nulla ormai più debitore ad alcuno dei celesti, accompagniamo con l’inutile tributo della mestizia. Infelice, del tuo nato il funerale crudele vedrai! Così torniamo, e questo è l’atteso trionfo, questa la mia solenne promessa? Ma, Evandro, non con le vergognose ferite dei fuggiaschi battuto lo vedrai, né, lui salvo, una morte crudele invocherai, padre, per colpa del tuo nato. Ahimè, quale baluardo l’Ausonia e quale tu perdi, Iulo!»
Così quando ebbe terminato il compianto, comanda di sollevare il miserevole corpo e sceglie da tutto l’esercito e incarica mille guerrieri di scortarlo agli estremi onori e di assistere il padre in lacrime, conforti al suo lutto, esigui, e immenso, ma dovuti alla miseria di un padre. Alacri gli altri il graticcio di un soffice feretro con verghe di corbezzolo intrecciano e di flessibile quercia; poi l’alta lettiga con una cortina di fogliame ombreggiano. Là il giovane, alto sopra uno strato di erba depongono, come un fiore, colto da un virgineo pollice, di tenera viola e del languido giacinto, a cui il fulgore finora né ancora la sua bellezza è svanita, ma già la madre più non lo nutre, la terra, né le forze gli somministra. Allora un paio di vesti, d’oro e di porpora rigide, estrasse Enea, che per lui, allietata dal lavoro, lei stessa un giorno con le sue mani la sidonia Didone aveva fatto, e il tessuto aveva trapunto di sottile oro. Con una di quelle il giovane, mesto per l’estremo onore, rivestì, e le chiome destinate al fuoco3 coprì con un velo, e molte spoglie inoltre della battaglia contro i Laurenti accumula, facendo trasportare il bottino in lungo corteo; vi aggiunge cavalli e dardi da lui tolti al nemico. Aveva fatto anche legare dietro al dorso le mani di quanti inviava alle ombre come offerte infernali per spargere col loro sangue di vittime le fiamme; e ordina che i tronchi rivestiti con le armature nemiche loro stessi portino, i condottieri, e che i nomi degli avversari vi siano infissi. Viene condotto, infelice e sfinito dagli anni, Acete, che ora il petto si deturpava coi pugni, ora con le unghie il volto: si stende, allungato con tutto il suo corpo per terra; e conducono anche, irrorati dal sangue dei Rutuli, il carro. Poi il bellicoso cavallo privo delle insegne, Etone, viene avanti e piangendo di gocce bagna, grosse, il volto. L’asta altri, e il casco portano, perché il resto lo ha Turno, il vincitore; poi in mesto quadrato i Teucri seguono e i Tirreni tutti quanti e gli Arcadi con le armi capovolte4. Poi che tutto, a lungo, dei compagni si era snodato il corteo, si fermò Enea in silenzio e con un gemito aggiunse dal profondo: «Noi di qui ad altre lacrime queste medesime orrende fatalità della guerra richiamano. Salute per l’eternità da me, o grandissimo Pallante, e per l’eternità sii in pace». E senza pronunciare altre parole, alle alte mura si dirigeva, il passo muovendo verso gli accampamenti.
E già gli oratori erano giunti dalla città latina, velati dei rami d’olivo e implorando una grazia: i cadaveri, che sui campi abbattuti dal ferro giacevano, li renda, permettendo che un tumulo li copra di terra; non c’è più lotta coi vinti privati dell’etere: pietà per chi un giorno chiamava ospiti e suoceri5. A loro nella sua bontà Enea, non essendo spregevole la loro preghiera, accorda la grazia e aggiunge queste parole: «Quale fortuna immeritata davvero in così grande conflitto, o Latini, vi ha coinvolto, cosicché ci fuggite, i vostri amici? La pace mi chiedete per gli esanimi, annientati dal sorteggio di Marte? ma anche ai vivi vorrei concederla! Non sarei venuto, se i destini non mi avessero assegnato questo luogo per mia sede, né la guerra contro la vostra gente io combatto: il re si è staccato dalla nostra alleanza e ha preferito affidarsi alle armi di Turno. Era più giusto che Turno si esponesse a questa morte; se a finire la guerra con la forza, se a espellere i Teucri si appresta, con queste armi per il suo onore doveva scontrarsi con me: vivrebbe colui, a cui il dio o la propria destra avessero conservato la vita. Ora andate e sotto i vostri infelici concittadini ponete le fiamme».
Aveva detto Enea. Essi rimasero attoniti, in silenzio, e volti gli occhi l’uno sull’altro, fisso però lo sguardo tenevano. Allora il più anziano, sempre per odio e con le sue accuse ostile Drance al giovane Turno, così risponde, prendendo la parola a sua volta: «O tu, per fama grandioso e più grandioso per le armi, eroe troiano, con quali lodi al cielo potrei uguagliarti? Per la giustizia, prima, ti ammirerò o per le imprese guerresche? Noi certo riferiremo queste tue parole con riconoscenza alla nostra città natale e te, se mai una via offre la Fortuna, a Latino uniremo, al re. Cerchi per sé altre alleanze Turno. Anzi, d’elevare la fatale mole delle mura e di portare le pietre per Troia con le nostre spalle, godremo». Aveva detto queste parole, e tutti le stesse a una voce mormoravano. Un doppio periodo di sei giorni pattuirono, e nell’intervallo della tregua per le foreste i Teucri e, mescolati a loro impunemente, i Latini vagarono sui monti. Sotto il ferro risuona alto alla bipenne il frassino; rovesciano, slanciati fino agli astri, i pini, le roveri con cunei e l’olezzante cedro fendono e i carri cigolanti senza sosta trasportano gli orni.
E già la Fama, sulle ali anticipando i messaggeri di tanto lutto, Evandro e di Evandro le dimore e le mura invade, mentre or ora la vittoria di Pallante diffondeva nel Lazio. Gli Arcadi si riversarono alle porte e secondo un antico costume afferrarono le funeree fiaccole. Brilla la strada d’una lunga teoria di fiamme, spartendo per largo tratto le campagne; di fronte la turba dei Frigi viene a congiungersi con la loro schiera singhiozzante. Poi che le madri li videro avvicinarsi ai tetti, la mesta città incendiano di clamori. Però, Evandro nessuna forza può trattenerlo, ma si lancia fra loro e su Pallante, deposto il feretro, stramazza, ma vi si aggrappa fra pianti e gemiti, finché una strada, con stento, alla voce schiude il dolore: «Non erano queste, o Pallante, le promesse che facevi a tuo padre, di volerti con maggiore prudenza affidare al crudele Marte; non ignoravo quanto la nuova gloria sotto le armi e il troppo dolce vanto del primo duello ha potere. Primizie del giovane, tristi, e duri rudimenti della guerra vicina, e da nessuno esauditi degli dèi, voti e preghiere mie! E tu, o santissima sposa, fortunata per la tua morte e sottratta a questo dolore! Invece io vivendo ho superato il mio destino, restando superstite a mio figlio. Quando accettai l’alleanza dei Troiani per la guerra, oh se mi avessero seppellito i Rutuli sotto i loro dardi! La vita io avrei reso, ma questo corteo riporterebbe alla dimora me, non Pallante. Non accuserei voi, o Teucri, né gli accordi né la stretta delle destre quali ospiti; ma questa sorte era dovuta alla mia vecchiezza. Se, prematura, la morte attendeva il mio nato, lo sterminio che prima fece dei Volsci, a migliaia, mentre introduce nel Lazio i Teucri, della sua morte mi consolerà. Certo, io non saprei con altri funerali più degnamente onorarti, o Pallante, di quelli del pio Enea e dei grandi Frigi e dei condottieri tirreni, dell’esercito tutto dei Tirreni. In grandi trofei essi portano coloro a cui la tua destra diede la morte; e anche tu ora t’innalzeresti, immenso tronco sotto le armi, se fosse stata pari l’età e uguale la forza procurata dagli anni, o Turno. Ma, per la mia sventura perché trattengo i Teucri lontano dalle armi? Andate e questo messaggio ricordate di riferire al re: se nella vita mi attardo, odiosa dopo la scomparsa di Pallante, la tua destra ne è la causa: Turno e al figlio e al padre essa deve, lo sai. Questo spazio rimane aperto per il tuo valore e per la tua fortuna; non per la mia vita io cerco gioie, né mi è più concesso, ma di portarne a mio figlio, ai mani sotto l’abisso».
L’Aurora frattanto agli infelici mortali la vivificante luce aveva innalzato, riportando i lavori ma anche le pene. Già il padre Enea, già sulla ricurva spiaggia Tarcone avevano eretto le pire. Là i corpi, ciascuno, dei suoi, seguendo i riti della patria portò e gettò sotto i fuochi oscuri; si avvolge di tenebre per la caligine il cielo. Tre volte intorno alla vampa, cinti delle sfolgoranti armi, scorrono, intorno ai roghi; tre volte innanzi ai fuochi del funerale sfilarono in triste cavalcata e gli ululati dalla bocca emisero. È aspersa la terra di lacrime, ne sono asperse le armi; salgono al cielo grida di guerrieri e squilli di trombe. Qui alcuni le spoglie tolte agli uccisi latini gettano sul fuoco, caschi e spade preziose e freni e ruote accaldate; altri le offerte ben note: gli scudi dei loro stessi compagni e i dardi sfortunati. Molti corpi di buoi intorno s’immolano alla Morte, e irsuti porci e prede tratte da tutta la campagna sulla fiamma vanno sgozzando, le pecore. Allora su tutta la spiaggia l’incendio contemplano dei compagni e i roghi osservano già bruciati a metà; né se ne possono distogliere, finché la notte umida fa ruotare il firmamento di ardenti stelle connesso.
Non di meno anche gli infelici dall’altra parte, i Latini, innumerevoli pire eressero e i corpi alcuni, numerosi, dei guerrieri affondano nella terra, ne portano via altri sui carri, ai confini e ai campi e alla città li restituiscono; il resto, immenso mucchio di un confuso massacro, senza nemmeno contarli né onorarli li cremano. Allora dovunque per vasto tratto i campi s’illuminano a gara di fitti fuochi. Per tre volte la luce aveva disperso dal cielo il freddo dell’ombra; afflitti, la spessa cenere e, confuse nei focolai, ammassavano le ossa poi con un tiepido mucchio di terra le ricoprivano. Ma più che mai sotto i tetti nella città del ricchissimo Latino risuona il fragore e si prolunga più grande il lutto. Qui le madri e le infelici nuore, qui l’amato cuore delle sorelle in lacrime e i fanciulli privati dei genitori esecrano l’atrocità della guerra e gli imenei di Turno; lui stesso, con le sue armi, lui stesso esigono che decida la contesa col ferro, lui che il regno d’Italia pretende e il primato negli onori. Aggrava queste accuse fieramente Drance: solo lui invocano, lo attesta, solo lui richiedono per un duello, Turno. Ma molti anche sono i pareri contrari e i discorsi diversi, in favore di Turno; e il grande nome della regina lo copre con la sua ombra, molto la fama meritata dei trofei conquistati sorregge il guerriero.
Tra queste emozioni, in mezzo al divampare dei tumulti, ecco in aggiunta afflitti i legati che portano dalla grande città di Diomede i responsi: nulla con tutto hanno ottenuto, con l’impiego di tante fatiche, a nulla valsero i doni, né l’oro né le solenni preghiere; altrove dovranno cercare armi i Latini, o chiedere la pace al re troiano. Crolla sotto l’immensità del dolore il re stesso, Latino: il fatale Enea, è chiaro, una potenza divina sorregge, come indica l’ira divina e i tumuli innanzi agli occhi, ancor freschi. Perciò il consiglio supremo e i primi dei suoi con un ordine chiama e all’interno delle sue alte soglie raduna. Essi convennero, e il loro flusso verso i tetti regali affolla le vie. Siede al centro, sommo per l’età e sovrano per lo scettro, con la fronte spoglia di gioia Latino; ma lì ai legati respinti dalla città etola, quanto ne riportano dà ordini di esporre e le risposte richiede, in ordine, tutte intere. Allora, sceso il silenzio sulle lingue, Venulo secondo il comando così prende a dire:
«Vedemmo, o cittadini, Diomede e il campo argivo6, ma, percorso il cammino, superata ogni avventura, toccammo la mano sotto cui sprofondò il suolo d’Ilio. Egli la città di Argiripa, dal nome della sua patria d’origine, dopo la vittoria ha fondato sul Gargano, nelle campagne iapigie. Introdotti, davanti a lui ci fu data potestà di parlare; i doni gli presentiamo, il nome e la patria gli facciamo conoscere, chi la guerra ci ha portato, quale ragione ci condusse ad Arpi. Dopo averci ascoltato, egli così ci rispose con voce pacata: ‘ O fortunate genti, saturni regni, antichi Ausoni, quale sfortuna, pacifici quali voi siete, vi affanna e v’induce a provocare i rischi di una guerra? Noi tutti, che col ferro violammo le campagne d’Ilio (ometto le peripezie della guerra sotto le alte mura, i prodi che il Simoenta là opprime), indicibili supplizi per l’universo e le pene delle nostre scelleratezze espiamo tutte quante, un pugno di uomini da impietosire anche Priamo; lo sanno il lugubre astro di Minerva, le euboiche rocce e il vendicatore Cafereo7. Dopo quell’impresa militare, su diverse spiagge dirottati, l’Atride Menelao fino alle colonne di Proteo va esule8, e all’Etna vide i Ciclopi Ulisse9. Il regno di Neottolemo dovrò ricordare, gli sconvolti penati di Idomeneo, o i Locresi insediati sulle spiagge di Libia?10 Lui stesso, il Miceneo11, il condottiero dei grandi Achivi, d’una sposa innominabile, appena all’interno delle sue soglie, sotto la destra cadde: il vincitore dell’Asia attendeva in agguato un adultero. Fu motivo d’invidia per gli dèi, che, di ritorno alle are dei miei padri, io volessi rivedere la sposa bramata e la bella Calidone!12 Oggi ancora con orrende visioni i prodigi mi perseguitano: compagni perduti che si alzano nell’etere sulle penne e sui fiumi svolazzano in forma di uccelli (oh crudeli supplizi dei miei!) e gli scogli di lacrimose voci pervadono. Questo appunto da allora avrei già dovuto aspettarmi, nel tempo in cui col ferro assalii, demente, dei corpi celesti e violai Venere con una ferita alla destra13. No davvero, non spingetemi a tali battaglie, per me con i Teucri non ci sono più guerre dopo il crollo di Pergamo, né del passato voglio ricordarmi o rallegrarmi delle loro sventure. I doni che a me portate dalle rive dei vostri padri, trasferiteli a Enea. Ci trovammo con duri dardi a contrastarci e incrociammo le spade14: credete a chi l’ha sperimentato, come si erge al di sopra dello scudo, con quale turbine avventa l’asta. Se due altri simili eroi il suolo dell’Ida avesse prodotto, di più ancora: alle città d’Inaco15 sarebbero giunti i Dardani e i fati rovesciati farebbero piangere la Grecia. Per tutto il tempo che con la sua ostinazione ci bloccò davanti alle sue mura Troia, nelle mani di Ettore e di Enea s’impigliò la vittoria dei Grai, ritraendo i suoi passi fino al decimo anno. Entrambi per forza d’animo insigni, entrambi eccellenti nelle armi, ma il secondo per la pietà migliore. Si uniscano in un’alleanza le vostre destre, quale vi è concessa; ma dallo scontro di armi con armi astenetevi! ’ Così hai udito insieme le risposte quali sono, o re ottimo, di quel re, e quale sia il suo pensiero sulla grave guerra».
Appena questo ebbe detto il legato, variamente corse per le bocche turbate degli Ausonidi un fremito: come i sassi, quando trattengono le rapide dei fiumi, si produce nei gorghi impediti un mormorio e vicine fremono le rive al crepitare delle onde. Non appena si placarono gli animi e il trepidare delle bocche s’acquietò, invocati prima gli dèi, il re comincia dall’alto del trono: «Prima, certo, su questo affare di suprema importanza avrei voluto, o Latini, decidere, e sarebbe stato meglio, invece di adunare il consiglio in questo frangente, quando le mura sono assediate dal nemico. Una guerra inopportuna, o cittadini, noi conduciamo contro una razza divina e invitti guerrieri che nulla affatica in battaglia né la sconfitta distoglie dalle armi. La speranza, se alcuna ne aveste di aver alleati gli Etoli nelle armi, lasciatela: speranza è ciascuno per sé. Ma tutto questo a cosa sia ridotto lo vedete; per il resto, quale disastro si sia abbattuto su di noi l’avete innanzi agli occhi e fra le vostre mani per intero. Non accuso nessuno: quanto grande potè essere il valore lo fu, tutto l’organismo del regno ha combattuto. Ora poi quale pensiero venga al mio senno dubbioso, lo esporrò e in poche parole – prestate attenzione! – v’informerò. Io ho un’antica campagna vicinissima al fiume tosco16, estesa verso occidente oltre i confini dei Sicani; Aurunci e Rutuli la seminano, col vomere la durezza tormentano dei colli, ma i luoghi più irti usano a pascolo. Questa regione tutta quanta e la zona a pineta della sua eccelsa montagna siano cedute per l’amicizia dei Teucri, eque norme indichiamo per un’alleanza e in società nel nostro regno invitiamoli; qui si stabiliscano, se tanto grande è il loro desiderio, e fondino una città. Se altri confini e un altro popolo hanno in animo di raggiungere e possono dal nostro suolo ritirarsi, due decine di navi costruiamo con rovere italica, o anche più, se sono in grado di riempirle (è già abbattuto tutto vicino alle onde il legname): loro stessi stabiliscano il numero e la misura delle carene, noi il bronzo, l’opera e il materiale per le navi forniamo. Inoltre mi piace che a riferire le nostre parole e a saldare il patto cento oratori, delle prime famiglie latine, partano e della pace con le loro mani presentino i rami e rechino doni, talenti d’oro e d’avorio e la sedia regale e la trabea17, simboli del nostro regno. Consultatevi qui in mezzo e allo Stato venite in soccorso nella sventura».
Allora Drance, sempre ostile, che dalla gloria di Turno con bieca invidia era pungolato amaramente, dovizioso di risorse, e di parole ancora più, ma poco ardente di mano alla guerra, nei consigli stimato di non lieve autorità, potente per la sua fazione (una discendenza superba la madre con la sua nobiltà gli forniva, mentre l’incertezza del padre gli pesava)18, si alza e con queste parole aggrava e accresce gli odî: «Una realtà per nessuno oscura né bisognosa del nostro intervento tu vuoi discutere, o buon re: tutti proclamano di sapere cosa esiga la fortuna del popolo, ma a dirlo esitano. Conceda libertà di parlare e allenti il suo orgoglio chi con i suoi auspici infausti e con la sua condotta sinistra (lo dirò certamente, anche se la morte mi minaccerà con le armi) ha fatto cadere le tenebre sugli occhi di tanti condottieri e tutta, lo vediamo, ha sprofondato la città nel lutto, mentre i Troiani assale nel loro campo, fidando nella fuga, e il cielo atterrisce con le sue armi. Un altro solo a questi doni, che già numerosi vuoi inviare ai Dardanidi e promettere, uno solo, ottimo re, aggiungi, senza lasciarti vincere dalla violenza di nessuno, che t’impedisca di dare la tua nata a un egregio genero, in degne nozze, o padre, e di stringere così la pace con un eterno patto. Se così forte pervade le nostre menti e i nostri cuori il terrore, lui stesso scongiuriamo e una grazia imploriamo da lui: si ritiri e il diritto che a loro appartiene, al re e alla patria restituisca. Perché i miseri così spesso in aperti pericoli, i tuoi cittadini esponi, o tu, per il Lazio fonte e causa di queste sciagure? Nessuna salvezza nella guerra: la pace ti chiediamo tutti, o Turno, che sei anche della pace l’unico, inviolabile pegno. Per primo io, che odioso tu ti figuri (e l’esserlo non mi pesa per nulla), ecco vengo a supplicarti. Abbi pietà dei tuoi, deponi l’orgoglio e, battuto, vattene; bastano i funerali che per le nostre sconfitte abbiamo veduto e le immense desolazioni delle nostre campagne. O se la gloria ti spinge, se tanto vigore nel tuo petto concepisci, se a tal punto la dote reale ti preme, osa, ma fidati di fronteggiare col tuo petto il nemico. Si sa: perché a Turno tocchi una sposa reale, noi, anime Vili, turba senza sepolcro e senza compianti, giaceremo distesi sulla pianura. Anche tu, se una forza, se qualcosa del Marte dei tuoi padri possiedi, guardalo in volto, ti chiama».
Divampò a tali discorsi la violenza di Turno; lancia un gemito e prorompe dal profondo del petto in queste parole: «Abbondi certo, o Drance, ogni volta in ricchezza di ciance quando le guerre esigono mani, e alle convocazioni dei patrizi per primo ti presenti. Ma non è tempo di riempire la curia di parole, quali senza alcun rischio grandiose dalla tua bocca s’involano, mentre il nemico è tenuto lontano dal bastione delle mura e non s’inondano di sangue i fossati. Avanti, tuona con l’eloquenza, al tuo solito, e accusa me di codardia, o Drance, visto che tanti cadaveri, mucchi di Teucri la tua destra ci ha dato e hai disseminato di trofei insigni i campi. La potenza del tuo vigoroso valore provala, ti è concesso, e non lontano, lo sai, possiamo trovare i nemici: essi attorniano da ogni parte le mura. Andiamo ad affrontarli? Che esiti? forse per te Marte consisterà sempre nel vento della lingua e nella fuga di questi tuoi piedi? [Per nulla: con le armi atterriremo il nemico]19. Battuto io? C’è qualcuno, o Vilissimo, che a ragione mi dirà battuto, mentre vede il Tevere gonfiarsi di sangue iliaco e tutta, con la radice, abbattuta la casa di Evandro, ma spogli gli Arcadi di armi? Non così mi trovarono Bizia e Pandaro, enormi, e quanti, mille in un giorno, vincendoli inviai sotto il Tartaro, chiuso com’ero entro i muri e cinto da un bastione ostile. Nessuna salvezza nella guerra! Al capo dei Dardani ricanta questi pensieri, o demente, e alla tua parte. Avanti, non desistere dal turbare ogni cosa con grande terrore, ma di esaltare le forze di un popolo due volte vinto, e invece di deprimere le armi di Latino. Ora, anche i principi dei Mirmidoni20 cominciano a temere le armi dei Frigi, ora anche il Tidide e il larisseo Achille; e il fiume si ritira in fuga, l’Aufido21, dalle onde dell’Adriatico. Ecco, ora pavido contro le mie provocazioni si mostra l’astuto malfattore e col suo tremore esacerba le mie accuse: mai un’anima simile ad opera di questa destra (cessa di turbarti!) tu perderai: abiti con te e rimanga in questo tuo petto. Ora a te e alle tue grandi deliberazioni, o padre, io ritorno. Se nessuna speranza riponi più oltre nelle nostre armi, se siamo tanto derelitti e per un solo rovescio subìto in campo siamo del tutto crollati, né la Fortuna può riprendersi, imploriamo la pace e tendiamo le destre inerti. Quantunque… oh, se qualcosa della consueta virtù restasse! È per me su tutti fortunato nelle prove, e nobile d’animo chi, per evitare un simile spettacolo, stramazzò nella morte e la terra una volta per sempre morsicò con i denti. Se tuttavia qualche risorsa, e ancora un’intatta gioventù, e le città itale e i popoli rimangono per aiutarci, se anche ai Troiani un prezzo di molto sangue costa la gloria (hanno anch’essi i loro lutti e uguale passa fra tutti la tempesta): perché da Vili sul limitare della soglia veniamo meno? perché prima che squilli la tromba il tremore invade le nostre membra? Spesso il giorno riporta le prove, mutevoli al variare del tempo, meno gravi; spesso, alternandosi, si mostra illusoria la Fortuna e al sicuro poi si stabilisce. Non ci saranno d’aiuto l’Etolo e Arpi: però Messapo lo sarà, e il fortunato Tolumnio22, e quelli che tanti popoli inviarono per condottieri; né piccola gloria accompagnerà gli scelti soldati del Lazio e della campagna laurente; c’è anche, tra i Volsci, di nobile stirpe, Camilla, alla testa di una schiera di cavalieri, orde fiorenti di bronzo. Se poi i Teucri sfidano me solo in duello, e questo vi piace, e io solo al bene comune sono di ostacolo, la Vittoria non è a tal punto rifuggita per odio da queste mani, che io mi rifiuti di tentare qualunque cosa per una così grande speranza. Andrò animosamente incontro al mio avversario, anche se supera il grande Achille e siano fatte dalle mani di Vulcano, come le sue23, le armi che gli è concesso di rivestire. A voi quest’anima e al mio suocero Latino io, Turno, secondo a nessuno degli antichi per valore, ho votato. Me solo Enea invoca: e mi invochi, lo prego, né Drance in mia vece, se si tratta qui d’ira divina, con la sua morte la espii, o, se si tratta di valore e di gloria, la ottenga».
Essi così fra loro delle incertezze dello Stato discutevano, in contrasto; il campo Enea e il fronte muoveva. Un messaggero con immenso tumulto nel palazzo reale ecco si precipita e di grandi terrori la città pervade: schierati a battaglia, dal fiume Tiberino i Teucri e le schiere tirreniche ovunque dilagano sulla campagna. Subito si turbano gli animi e si scuotono nel volgo i cuori e si eccitano alla puntura non lieve della collera. Le armi con mano trepidante ricercano, freme per le armi la gioventù, piangono tristi e mormorano i padri. Qui da ogni parte un clamore di vario dissenso ingrossandosi sale ai soffi dell’aria, non diversamente che nel fondo di un bosco quando per caso a caterve si sono posati gli uccelli, o, sulla pescosa corrente della Padusa24, emettono un suono rauco attraverso gli stagni loquaci i cigni. «Appunto – disse ai cittadini, cogliendo il momento, Turno, – radunate il consiglio ed elogiate la pace, stando seduti! Essi con le armi invadono il regno». Senz’altro dire diede un balzo e rapido uscì di sotto agli alti tetti. «Tu, Voluso, ordina di armarsi ai manipoli dei Volsci e conduci – disse – anche i Rutuli. La cavalleria armata, o Messapo, e con tuo fratello tu, Cora, disseminate sulla vasta campagna. Una parte gli accessi della città assicuri, occupando le torri, l’altra dove io comanderò, con me, schierata muova all’attacco». All’istante sulle mura si accorre da ogni parte della città. Il consiglio lui stesso, il padre Latino, e i suoi grandi progetti abbandona e turbato dalla tristezza dell’ora li differisce e molto si accusa di non aver accettato spontaneamente il dardanio Enea e come genero di non averlo accolto nella città. Scavano gli uni davanti alle porte, o pietre e pali vi trasportano; della guerra dà il segno cruento la roca cornetta: allora le mura di una multiforme corona recinsero matrone e fanciulli: invita tutti la prova suprema. Ma anche al tempio e all’alta cittadella di Pallade25 sale con numeroso corteo di matrone la regina, portando offerte, e al fianco l’accompagna Lavinia, la vergine, causa di così grande sventura, gli occhi bassi, con decoro. Entrano le madri nel tempio e d’incenso lo annuvolano, e mestamente dall’alta soglia effondono le loro invocazioni: «Signora delle armi, che presiedi alle guerre, Tritonia vergine, spezza nelle sue mani il dardo al pirata frigio e lui stesso prono distendi al suolo, riversalo sotto le nostre alte porte».
Si cinge anch’egli, furioso, il rivale per il duello, Turno; e già ormai, della rutilante corazza rivestito, il bronzo ispido lo squamava e i polpacci rinchiudeva l’oro, alle tempie nudo ancora, ma al fianco cinto della spada; e rifulgeva, mentre dall’altura scendeva di corsa tutto d’oro, dalla rocca, e nell’esaltazione del suo ardimento già si prefigurava il nemico: come quando, rotti i legami, fugge dalla stalla finalmente libero 11 cavallo e dominatore dell’aperta campagna o alle pasture e agli armenti si dirige delle cavalle o, avvezzo a bagnarsi nell’acqua del fiume ben noto, si lancia e freme con la nuca ritta in alto, esuberante, mentre scherza la criniera lungo il collo e i fianchi. A lui incontro, accompagnata da un battaglione di Volsci, Camilla accorre e sulla porta dal cavallo la regina proprio in quel punto scese con un balzo; e la imitò tutta la coorte, lasciando, per scendere a terra, le sue cavalcature; allora queste parole pronuncia: «Turno, se in sé a ragione confida il forte, io oso e prometto di affrontare lo squadrone degli Eneadi e da sola di scontrarmi frontalmente con la cavalleria dei Tirreni. A me lascia di saggiare con le mie forze i primi rischi della guerra; tu invece coi fanti férmati sotto le mura e custodisci i baluardi». Turno in risposta, con gli occhi sulla terribile vergine fissi: «O vanto d’Italia, o vergine, quali ringraziamenti dirti, o come ricompensarti degnamente? Ma ora, poiché a tutto sovrasta questo tuo animo, con me condividi la pena. Enea, come una fama credibile e gli esploratori da me inviati riportano, la sua cavalleria con armi leggere, il perfido, ha inviato innanzi a battere la campagna, mentre lui le ardue cime dei monti, fra luoghi deserti, supera attraverso il giogo per abbattersi sulla città. Un agguato io preparo sul sentiero incassato della foresta per sorvegliare il doppio sbocco con milizie armate. Tu sostieni la cavalleria tirrena e ingaggia battaglia; con te sarà l’aspro Messapo e gli squadroni latini e i manipoli di Tiburto; di un condottiero anche tu assumiti le cure». Così dice e nello stesso modo esorta Messapo alla battaglia con le sue parole e i capitani suoi colleghi, poi prosegue in direzione del nemico.
Vi è in un curvo anfratto una valle adatta agli agguati e alle astuzie delle armi; scuri di denso fogliame la chiudono dalle due parti i fianchi, vi conduce un sottile sentiero e strette gole vi portano e accessi infidi. Sopra, in vedetta sulla più alta cima del monte, un pianoro invisibile si stende, sicuro rifugio, sia che da destra o da sinistra tu voglia lanciarti all’assalto, oppure fermarti sulla giogaia, a far rotolare grossi macigni. Là il giovane si porta per la nota direttrice delle strade, s’impadronì del luogo e nelle foreste s’insediò, a lui favorevoli.
La veloce Opi26 frattanto nelle supreme residenze, una delle vergini che l’accompagnano in sacro corteo, la figlia di Latona chiamava e queste tristi parole proferiva dalla sua bocca: «Muove il passo verso una guerra crudele Camilla, o vergine, e invano si cinge delle nostre armi colei che mi è cara sopra tutte. Non giunse nuovo infatti a Diana questo amore, né improvvisa è la dolcezza che commosse il suo cuore. Cacciato per odio dei suoi dal trono, a causa delle sue violenze superbe, mentre dall’antica città di Priverno Metabo si allontanava27, si portò la figlia infante nella fuga, in mezzo alle contese di quella guerra, come compagna d’esilio; e dal nome della madre Casmilla la chiamò, mutando una parte, Camilla. Lui stesso portandola in grembo davanti a sé, le lunghe giogaie dei monti raggiungeva coperte di solitarie foreste: i proiettili da ogni parte ferocemente lo incalzavano e intorno gli volteggiava la milizia dei Volsci. Ma ecco, a metà della fuga, l’Amaseno28 traboccando dalle sue rive spumeggiava per la molta pioggia scrosciata dalle nubi. Egli si appresta a nuotare, ma l’amore dell’infante lo trattiene e per il suo caro fardello ha paura; mentre ogni rimedio fra sé rivolge, all’improvviso, e a malincuore, questa decisione egli fissa: a un dardo smisurato, che nella mano robusta per caso reggeva il guerriero, coi solidi nodi di una rovere affumicata, a questo avvolge la sua nata nella corteccia di un sughero selvatico rinchiusa, ma l’adatta, legandola, intorno alla parte mediana dell’asta; poi, con la destra immensa equilibrandola, così all’etere parla: “O vivificante, a te, abitatrice dei boschi, Latonia vergine, io stesso, suo padre, al tuo servizio la dedico: i tuoi dardi per primi attraverso i soffi dell’aria stringe supplichevole, mentre fugge il nemico. Accogli, ti scongiuro, o dea, come tua colei che ora si affida ai malsicuri soffi dell’aria”. Disse e, vibrata col braccio ritratto, l’asta invia; risuonarono le onde e sulla rapida del fiume l’infelice fugge sul giavellotto stridente, Camilla. Invece Metabo, ingrossata e più da vicino ormai incalzando l’orda nemica, si affida al fiume, ma l’asta con la vergine, vittorioso, sull’erba, il suo dono a Trivia, da un ciuffo estrae. Lui nei propri tetti nessuna, nelle proprie mura nessuna città lo accolse, né lui, nella sua ruvidezza, si sarebbe arreso; in pastorale solitudine trascorse sui monti l’età. Qui la sua nata nei cespugli e tra gli ispidi covili con le mammelle di una cavalla al pascolo e con latte di fiere nutriva, sulle tenere labbra mungendo le poppe; e quando l’infante con le piante dei piedi ebbe lasciato le sue prime orme, di un giavellotto armò le sue palme, appuntito, e delle frecce appese all’omero della piccina insieme con l’arco; in luogo del fermaglio d’oro ai capelli, in luogo della copertura di un lungo manto, la spoglia di una tigre sul dorso dal capo le pende. Già allora dalla sua mano tenera la fanciulla scagliava proiettili e la fionda con la liscia correggia intorno alla testa agitò, e la gru dello Strimone29 o il candore abbatté del cigno. Molte, invano, nelle tirrene città le madri la desiderarono come nuora: solo contenta di Diana, un eterno amore per i suoi dardi e per la sua verginità incorrottamente nutrì. Vorrei non fosse stata travolta da quest’altra milizia, in cui tentò di provocare i Teucri, e cara a me, fra le mie compagne divenisse ora una delle mie. Ma via, poiché il destino la incalza prematuramente, scendi, o ninfa, dalla volta celeste e la regione visita dei Latini, ove triste, sotto infausti auspici s’ingaggia una battaglia. Prendi questi arnesi e per la vendetta dalla faretra estrai una freccia: con essa chiunque il suo sacro corpo violerà di ferita, troiano o italo, a me ugualmente paghi col proprio sangue il fio; allora io in una nube vuota il corpo della tapina e le armi non spogliate trasferirò in una tomba e nella sua patria la deporrò». Disse, ma l’altra, leggera, dal cielo scivolando sui soffi dell’aria, sibilò, di nero avvolta, d’un turbine, al corpo.
Ma in forze nel frattempo alle mura i Troiani si accostano e i condottieri etruschi con l’esercito dei cavalieri al completo, disposti in numero conveniente per squadroni. Freme per tutta la distesa con l’urto degli zoccoli risonanti il destriero e lotta contro la pressione delle redini, ora di qua rivolgendosi e ora di là; poi, lontano, ferreo d’aste si aderge il terreno e i campi di armi altissime fiammeggiano. Ma anche Messapo incontro a loro e i veloci Latini e, col fratello, Cora e l’ala della vergine, di Camilla, schierati di fronte sul campo appaiono e scagliano le aste lontano dalle loro destre ritratte e le frecce vibrano, mentre la carica dei guerrieri e il fremito divampa dei cavalli. E già, entro la gittata dei proiettili avanzando, gli uni e gli altri si erano fermati: all’improvviso prorompono in un grido ed eccitano la foga dei cavalli; riversano insieme da ogni parte i proiettili, fitti come neve, e il cielo si copre d’ombra. Subito Tirreno e l’impetuoso Aconteo con tutte le loro forze si scontrano, le aste puntate, e sono i primi a crollare con immenso fragore, mentre s’infrangono i quadrupedi, petto contro petto squarciando. Sbalzato Aconteo alla maniera di un fulmine o di un peso scagliato da una balestra, stramazza lontano e la vita disperde nei soffi dell’aria. Subito si turbano le linee e volgendosi indietro i Latini gettano sulle spalle le targhe e i cavalli rivolgono verso le mura. I Troiani incalzano; in testa ai suoi squadroni carica Asila. E già si avvicinavano alle porte, quando di nuovo i Latini levano un grido e i cedevoli colli fanno piegare all’indietro; gli altri fuggono e via, se ne tornano indietro a briglia sciolta: come quando con l’alterno slancio del suo gorgo il mare ora si abbatte sulla terra e sopra gli scogli getta le onde spumeggianti, mentre sul fondo, ove s’incurva, irrora l’arena, e ora rapido indietro, ma con bollore riavvolgendosi nel risucchio, dalle rocce fugge e la spiaggia sul fondale chino abbandona. Due volte i Toschi volsero e incalzarono i Rutuli verso le mura, due volte respinti si guardano indietro, proteggendo con le armi il dorso. La terza volta tuttavia, dopoché negli scontri dei duelli tutti si avvilupparono l’uno con l’altro i battaglioni e ogni uomo scelse il suo uomo, allora sì, coi gemiti dei moribondi e in un mare di sangue, con le armi e i corpi e i cavalli che si rotolano agonizzanti frammezzo al carname degli uomini, la battaglia aspra si leva. Orsiloco, a Remolo, poiché lui in persona temeva di avvicinarlo, l’asta avventa sul cavallo e il ferro sotto un orecchio lasciò. Al colpo gli zoccoli risonanti il destriero furente aderge e alte scuote, insofferente della ferita, col petto rizzato, le gambe. Rotola il cavaliere sbalzato al suolo. Catillo, lolla e poi, immenso di spirito, immenso di corpo e d’armatura, abbatte Erminio, che, nuda la testa dai fulvi capelli e nudi gli omeri, nessuna ferita atterrisce, se così si espone alle armi. Per le vaste sue spalle l’asta sospinta trema e piega in due l’uomo con una fitta di dolore. Si riversa, oscuro, dovunque il sangue; infliggono lutti col ferro a gara e bella vanno cercando per via di ferite la morte.
Ma in mezzo al massacro esulta l’Amazzone30, con uno dei fianchi scoperto per l’assalto, la faretrata Camilla; e ora flessibili le aste con la mano dissemina a nugoli, ora con la destra mulina indefessa la salda bipenne; d’oro al suo omero risuona l’arco e le armi di Diana. Essa, se anche talora indietro, battuta, cede, si volge a dirigere le frecce fuggenti dall’arco. Ma la circondano elette compagne: Larina, la vergine, e Tulla e Tarpeia, scuotendo la scure di bronzo: tutte italidi, che lei stessa per proprio ornamento la divina Camilla si è scelte, che in pace ed in guerra brave la servano: quali le Tracie, allorché le correnti del Termodonte battono e guerreggiano con le dipinte armature le Amazzoni, sia che attornino Ippolita, sia quando la figlia di Marte sul carro, Pentesilea, se ne torna e in grande, ululante tumulto le sue femmine volteggiano in schiera con gli scudi lunati. Chi col tuo dardo per primo, chi per ultimo, aspra vergine, abbatti? o quanti al suolo moribondi corpi distendi? Euneo, che ha Clizio per padre, fu il primo: gli squarcia di fronte, trapassandolo con un lungo abete, il petto; lui, vomitando ruscelli di sangue, cade, ma la terra inzuppata mastica e nella morte sulla sua ferita si rotola. Poi Liri e Pegaso sopra di lui: di questi l’uno mentre, caduto all’indietro, tenta di raccogliere le redini del cavallo stramazzato sotto di lui; l’altro mentre da sotto tende al compagno che cade la destra senz’armi. Con la testa in avanti assieme si abbattono. A costoro aggiunge Amastro, l’Ippotade31, e insegue, minacciandoli da lontano con l’asta, Tereo e Arpalico e Demofoonte e Cromi: e quanti dardi inviati dalla sua mano vibrò la vergine, altrettanti frigi caddero. Lontano, Ornito sotto un’armatura mai vista e su un cavallo iapige32, il cacciatore avanza: le larghe spalle una pelle strappata a un toro pugnace gli copre; la testa, con un’immensa bocca spalancata e con le mascelle gli copriva un lupo dalla bianca dentatura, mentre un agreste palo ne arma le mani; lui poi in mezzo alle sue orde si aggira e di tutto il capo le supera. Questi, dopo averlo intercettato (né fu cosa difficile, poi che ebbe sbaragliato la sua schiera), ella trafigge e su di lui così con cuore ostile parla: «Nelle foreste, o Tirreno, t’immaginavi di braccare le fiere? È arrivato il giorno, in cui un’arma muliebre le vostre parole sbugiardi. Un titolo di gloria non lieve, tuttavia, riporterai ai mani dei tuoi padri, questo: di essere caduto sotto i dardi di Camilla».
Subito dopo, Orsiloco e Bute, due dei più grandi Teucri per corporatura: ma Bute alle spalle con la punta colpì, tra la corazza e il casco, dove il collo del cavaliere sulla sella riluce, e a sinistra pende la targa lungo il braccio33; Orsiloco fuggendo e facendosi inseguire in ampio giro, poi eludendolo con una volta più stretta e divenuta inseguitrice da inseguita: allora con la solida scure attraverso l’armatura dell’uomo e attraverso le ossa, più in alto sollevandosi, mentre lui la implora con molte preghiere, colpisce più volte; la ferita irriga quel volto di caldo cervello. S’imbatté in lei, e all’improvvisa visione per il terrore si arrestò, il figlio pugnace di un abitante dell’Appennino, di Auno, non l’ultimo dei Liguri34 finché il destino permetteva gli inganni. Costui, poiché ormai correndo non poteva in alcun modo sfuggire al combattimento né stornare l’assalto della regina, ben vede, in cuor suo incominciò a rigirare le astuzie e furbescamente cominciò a dire così: «Che c’è di tanto strano, se, donna qual sei, confidi nel vigore di un cavallo? Abbandona la fuga e da vicino, alla pari con me, affidati al terreno, disponendoti a un combattimento tra fanti. Presto sapresti a chi una gloria piena di vento faccia pagare la frode». Disse, ma quella, furente e accesa di aspro dispetto, consegna il cavallo a una compagna e gli si oppone ad armi pari, da fante, con la nuda spada e impavida, pura35 la targa. Ma il giovane, allorché vincitore, grazie alla frode, si ritenne, vola via lui senza ritardo, volge in fuga le redini e si spicca di là, veloce col ferrato tallone affaticando il quadrupede. «Vano ligure, inutilmente esaltato dal tuo animo superbo, inutilmente tentasti dei tuoi padri i lubrichi artifici36: la tua frode non ti riporterà incolume al perfido Auno». Queste parole proferisce la vergine e con le agili piante, bruciante, supera il cavallo di corsa e afferrati i freni davanti, lotta, finché la vendetta sul nemico col suo sangue si prende, facile, come lo sparviero da una roccia con le sue sacre ali37 dall’alto raggiunge vogando, sublime dentro una nube la colomba, e stretta la tiene nei suoi piedi e la sviscera con gli artigli; allora sangue e fioccano dall’etere strappate le piume.
Ma non osserva con occhio assente queste cose il Seminatore e degli uomini e degli dèi, seduto al sommo, altero, dell’Olimpo. Il Genitore aizza il tirreno Tarcone al combattimento spietato e con stimoli non leggeri scatena in lui la collera. Così tra i massacri e la ritirata delle sue schiere Tarcone si lancia a cavallo e istiga con varietà di linguaggio i drappelli, per nome ciascuno chiamando, e rincuora a battersi gli sconfitti. «Quale paura a voi, che di nulla mai avrete a dolervi, o sempre fiacchi Tirreni, quale così grande codardia nei vostri spiriti è entrata? Una femmina vi disperde e v’incalza, mettendo le vostre schiere in fuga! A che scopo il ferro e per che portiamo questi dardi inutili nelle nostre destre? Ma non siete pigri per Venere e per le sue notturne battaglie; o quando le danze avvia il curvo flauto di Bacco38, orsù, non aspettate le vivande e, sulle ingombre mense, le coppe (qui sì c’è amore, qui zelo!), finché il benigno aruspice annunzi i sacrifici e una vittima pingue v’inviti nel fondo dei boschi!» Pronunciate queste parole, il cavallo nel mezzo, disposto a morire egli pure, sprona e contro Venulo, di fronte, fosco si lancia, lo strappa giù dalla cavalcatura, con la destra abbranca il nemico e contro il suo petto violentissimamente eccitato se lo porta. Si alza al cielo un grido, e tutti insieme i Latini volsero gli occhi. Vola bruciante sulla distesa Tarcone, le armi e l’uomo portando; intanto dalla punta dell’asta, la sua stessa, spicca il ferro e gli fruga le parti scoperte, ove portare il colpo letale; di contro quel’altro riluttando cerca di tenere lontana dalla gola la destra e di sottrarsi alla forza con sforzi. E come nel suo alto volo quando rapisce, fulva, il dragone e lo porta l’aquila attorto nei suoi piedi, ma nelle unghie serrato; ferito, pure il serpente le sinuose volute rigira e irte rizza le squame e sibila dalla bocca in alto insorgendo; quell’altra non meno lo tormenta, malgrado i suoi sforzi in contrario, col becco adunco, mentre anche l’etere sferza con le ali: non altrimenti la sua preda lontano dai Tiburti, dalla sua schiera, Tarcone porta trionfante. Dietro l’esempio e il successo del condottiero i Meonidi39 corrono allo scontro. Allora, debitore al destino, Arrunte, anticipando la celerità di Camilla col suo giavellotto e con grande astuzia, l’aggira, e quale sarebbe il colpo per lui più facile assaggia. Ovunque nel suo furore si porti al centro delle schiere la vergine, là Arrunte s’insinua e silenzioso le sue orma ricerca; e dove vittoriosa essa torna e ritrae il piede di sopra un nemico, là il giovane furtivo celermente volge indietro le redini. Di qui s’infila, poi di là s’infila, e tutto intero percorre da ogni parte il cerchio e sicura scuote, infaticabile, l’asta.
Per caso, consacrato al Cibelo40, Cloreo, e già sacerdote, spiccava lontano per il fulgore della sua armatura frigia e guidava uno spumeggiante cavallo, che una pelle ricopriva di bronzee scaglie, quasi un piumaggio, intrecciata d’oro. Lui stesso, splendido della straniera ruggine41 e della porpora, le frecce vibrava di Gortina con un corno licio42; d’oro alla sua spalla pendeva l’arco e d’oro per il vate era l’elmo; poi del rancio mantello le pieghe schioccanti di lino un nodo teneva sollevate, di fulvo oro; ricamata con l’ago la tunica e le barbariche difese delle gambe43. Costui la vergine, sia che volesse nei templi inchiodare l’armatura troiana, oppure, catturandolo, mostrarsi nella sua veste d’oro, lei cacciatrice, costui solo di tutta la mischia della battaglia ciecamente inseguiva e dovunque, senza cautela, fra le schiere femminilmente ardeva d’amore per la preda e le spoglie; quando un dardo dal suo agguato, alla fine, colto il momento, lancia Arrunte e ai superi esprime questa preghiera: «O supremo degli dèi, della santa montagna custode, del Soratte44, o Apollo, che noi primi fra tutti veneriamo, per cui l’ardore dei pini si pasce di un rogo e in mezzo, confidando nella nostra pietà, attraverso il fuoco noi, tuoi devoti, fra i molti tizzoni premiamo le nostre orme, concedi, o padre, che questa onta sia cancellata dalle nostre armi con la tua onnipotenza. Non l’armatura o un trofeo della vergine sconfitta, o spoglie di alcun genere io richiedo (a me altre gesta procureranno la gloria): questa furia, purché dal mio colpo questo flagello colpito crolli, alla mia patria sono pronto a tornare inglorioso, alle mie città». L’udì e alla preghiera Febo nella sua mente accordò il successo per una parte, l’altra nei veloci disperse soffi dell’aria: che abbattesse, subitaneamente turbata, nella morte Camilla, acconsentì al supplice; che di ritorno l’alta patria lo vedesse, non accordò e nello scirocco tempestoso si mutò la sua invocazione. Perciò quando, spinta dalla sua mano, risuonò l’asta tra i soffi dell’aria, volsero i loro spiriti intenti e gli occhi portarono tutti insieme sulla regina i Volsci. Di nulla lei, né del soffio dell’aria né del suono si diede pensiero e del dardo che sopraggiungeva dall’etere, finché l’asta, spinta attraverso la mammella scoperta, s’infisse ed entrando in fondo s’inzuppa del suo sangue verginale. Accorrono trepidanti le compagne, e la signora nella sua caduta di sotto accolgono. Fugge, più di tutti atterrito, Arrunte con una letizia mista a paura, né ormai più alla propria asta osa affidarsi né affrontare i dardi della vergine. E come, prima che i dardi ostili l’inseguano, subito sui monti fuori dalle vie si nasconde fra le alture, dopo ucciso un pastore, il lupo, o dopo ucciso un grosso giovenco, cosciente dell’audacia del suo atto, e la coda ritraendo piega tremolante sotto il ventre e raggiunge le foreste: non diversamente agli sguardi, turbato, si sottrasse Arrunte, e contento di fuggire si mescolò fra gli armati.
Essa con la mano, moribonda, il dardo cerca di estrarre, ma tra le ossa il ferro nel costato profondo resiste, entro la ferita la punta; vacilla esangue, vacillano irrigiditi nella morte gli occhi; purpureo un tempo, il colorito abbandona il suo volto. Allora così, spirando, ad Acca, una delle sue coetanee, si rivolge, la più fedele di tutte, l’unica per Camilla, con cui divideva i suoi affanni; ma queste parole così proferisce: «Fin qui, Acca sorella, ho resistito; ora la ferita acerbamente mi consuma e di tenebre mi si annera tutto all’intorno. Fuggi via e questo a Turno come mio ultimo comandamento riporta: subentri nella battaglia e tenga i Troiani lontano dalla città. E ora addio». Così dicendo abbandonava le redini, scivolando contro il suo volere a terra. Allora, fredda, a poco a poco si scioglie da tutto il suo corpo, e il tenero collo e, raggiunta dalla morte, posò il capo; le armi l’abbandonano e la vita con un gemito fugge indignata sotto le ombre. Allora sì immenso sorge un grido a ferire gli astri dorati; abbattuta, incrudisce la battaglia dopo Camilla, corrono a scontrarsi, serrate, insieme tutte le forze dei Teucri e i condottieri tirreni e di Evandro gli arcadi drappelli.
Ma la scolta di Trivia, da tempo, sui monti, Opi, alta siede sulle sommità e contempla imperturbata i combattimenti. E come lontano in mezzo alle grida dei giovani furiosi vide punita di triste morte Camilla, gemette ed emise dal profondo del petto queste parole: «Ahimè, troppo, o vergine, troppo crudele il supplizio con cui pagasti il tentativo di provocare i Troiani alla guerra! Né a te solitaria, fra i cespugli, il culto di Diana giovò, né di avere portato alla tua spalla la nostra faretra. Non ti lasciò tuttavia senza onore la tua regina all’ultimo passo ormai della morte, né senza risonanza questa fine tra le genti rimarrà, né soffrirai la fama di una donna invendicata. Chiunque violò di ferita il tuo corpo, con la morte l’espierà, ben meritata». Sorgeva là, enorme, sotto l’alta montagna la tomba del re Dercenno, un mucchio di terra per l’antico laurente45, protetta da un opaco leccio; lì la dea dapprima, bellissima nel suo rapido slancio, si pone e spia Arrunte dal tumulo, in alto. Come lo vide lieto di spirito e scioccamente orgoglioso: «Perché – disse – altrove ti allontani? Qui dirigi il passo, qui, ormai vicino alla fine, vieni a cogliere, degne di Camilla, le tue ricompense. Tu, anche, sotto i dardi morirai di Diana?» Disse e un’alata freccia la Tracia46 estrasse dalla dorata faretra e il corno con odio tese e tirò a lungo, finché, incurvate, si unissero fra loro le estremità e con le mani ormai toccasse, poste alla stessa altezza, con la sinistra la punta del ferro, con la destra e col nervo la mammella. In un attimo 10 strido del dardo e i sibili dell’aria udì insieme Arrunte, e si è infitto nel suo corpo il ferro. Lui che spira i suoi amici, mentre anche dà l’ultimo gemito, dimenticarono nell’ignoto campo e nella polvere abbandonano. Opi verso l’etere con le sue penne s’invola, verso l’Olimpo.
Per prima fugge, perduta la sovrana, il leggero drappello di Camilla; turbati fuggono i Rutuli, fugge l’aspro Atina e gli sbaragliati condottieri e i desolati manipoli in cerca di luoghi sicuri, e sui cavalli in fuga verso le mura si dirigono. Né alcuno di essi l’incalzare dei Teucri portatori di morte sa sostenere coi dardi o resistervi contro, ma allentati riportano indietro, sulle loro spalle languenti, gli archi, mentre i quadrupedi battono i rombanti zoccoli sulla soffice campagna. Rotola verso le mura una nuvola torbida di scura polvere e dalle vedette, battendosi il petto, le madri un femmineo clamore lanciano alle stelle del cielo. Quelli che nella corsa dentro alle porte per primi irruppero, aperte, i nemici da sopra nella mischia li premono in schiere confuse; né sfuggono a una morte miserabile, ma sulla soglia stessa, tra gli edifici della patria, ma anche dentro alle stanze sicure delle case, trafitti esalano le anime. Qualcuno chiuse le porte, né si osa aprire agli amici il passaggio e accoglierli tra le mura, per quanto implorino; e ha inizio un pietosissimo massacro, di chi difende con le armi gli ingressi e di chi su quelle armi si getta. Esclusi davanti agli occhi in lacrime e al volto dei genitori, una parte nel precipizio dei fossati sotto la pressione della rotta vien travolta, altri in una cieca concitazione a briglie sciolte cozzano contro le porte e l’ostacolo dei duri battenti. Esse stesse, dalle mura, con un supremo sforzo le madri (le ammaestra l’amore vero per la patria), come videro Camilla, dalle loro mani, trepidanti, scagliano dardi e con picche di rovere dura imitano il ferro e con bastoni dalla cima bruciacchiata, in giù protese, e per prime ardono di morire in difesa delle mura.
Nel frattempo Turno tra le foreste un crudelissimo messaggio pervade e al giovane un immenso allarme Acca procura: distrutti dei Volsci i battaglioni, caduta Camilla, crescente l’offensiva del nemico, che col favore di Marte si è impadronito di ogni luogo, mentre il panico ormai si propaga alle mura. Egli, furioso (e lo spietato volere di Giove così lo spinge), lascia i colli occupati, i boschi aspri abbandona. Appena, fuori di vista, era uscito e raggiungeva la pianura, quando il padre Enea, entrato nelle gole aperte, supera il giogo e sbuca dalla foresta opaca. Così entrambi verso le mura rapidi muovono con tutte le loro schiere, né molti passi fra loro li separano; e simultaneamente Enea osservò i campi fumanti di polvere lontano e scorse le schiere laurenti; e Turno riconobbe lo spietato Enea sotto le armi, e l’approssimarsi dei passi e il fiato percepì dei cavalli. E subito ingaggerebbero le battaglie e i combattimenti tenterebbero se roseo i suoi stanchi cavalli già Febo nel gorgo iberico47 non tingesse e la notte al giorno declinante non riportasse. S’insediano negli accampamenti davanti alla città e li muniscono di steccati.
1. È menzionato esplicitamente solo un voto al Tevere di Pallante (X, 421-423). analogo all’operazione che ora Enea compie per Marte con le armi di Mezenzio (cfr. la nota in quel punto).
2. Arcade: cfr. VIII, nota 34.
3. Destinate a bruciare sul rogo, col corpo.
4. Con le aste e gli scudi capovolti, secondo un costume ch’era piuttosto dei tempi di V. (cfr. TACITO, Ann. III, 2, 2, dei funerali di Germanico); ma cfr. BACCHILIDE, fr. 8 Snell-Maehler, da SERVIO qui. Anche l’usanza dei soldati (vv. 188-190) di marciare per tre volte intorno al rogo del proprio generale, è romana (cfr. LIVIO XXV, 17, 5; TACITO, ivi II, 7, 3; SUETONIO, Claud. 1, 6: il verbo rituale è appunto sempre decurrere). Quanto alle armi di Pallante, si era detto solo del balteo rapito da Turno (cfr. X, 495-497).
5. Cfr. VII, 262-273.
6. Argiripa, uno stanziamento di Argivi in Italia, come quello dei Troiani (cfr. X, 4; VIII, nota 1). Sopra, ex urbe Aetola come Aetolis ab Arpis di X, 28.
7. Nauplio, re d’Eubea, saputo che i Greci a Troia avevano ucciso suo figlio Palamede, al loro ritorno innalzò un segnale di sicurezza sul promontorio Cafereo, mentre infuriava una tempesta scatenata da Minerva (per le stelle connesse con le tempeste Cfr. Georg. I, 204-207, 311-337: la partenza dei Greci da Troia avvenne dopo parecchie esitazioni e dispute – cfr. Od. III, 130-167, – dunque ormai in autunno: cfr. III, nota 80), per l’offesa da loro portata al Palladio e a Cassandra; cfr. I, 39-41; Od. III, 134 sg.; OVIDIO, Metam. XIV, 466-474.
8. Cfr. Od. IV, 351-587: è l’episodio che ispira quello di Aristeo nel lib. IV delle Georgiche. Le «colonne di Proteo» vogliono indicare l’Egitto come estremità orientale del mondo al modo delle colonne d’Èrcole per l’occidentale.
9. Cfr. III, 616-640; Od. IX, 170-540.
10. Cfr. III, 333-336, 121 sg., 400 sg.; questi Locresi saranno altri da III, 399, e non se ne hanno notizie altrove.
11. Agamennone (cfr. VI, 838), ucciso al suo ritorno in patria da Clitennestra e dal suo amante Egisto.
12. Diomede, c’informa Servio, in patria si trovò la desideratissima moglie, Egialia, adultera con un figlio di Stenelo, per vendetta di Venere, che si era provato a ferire a Troia; e così esulò dalle sue città (per Calidone cfr. X, nota 4); cfr. anche DITTI CRETESE VI, 2.
13. Cfr. Il. V, 327-343.
14. Cfr. Il. IV, 239-317; qui, I, 96-98.
15. Per Argo cfr. VII, 286; col plurale si vuole forse designare anche Micene (cfr. VII, 372; V, 52; VI, 838), o in generale le città greche: se non è un plurale enfatico.
16. Secondo un’antica tradizione, i Troiani avevano ricevuto al loro sbarco un tratto di terra nel Lazio per insediarvisi, come dote, anche, di Lavinia: oltre agli autori citati da Servio (CATONE, Orig. I, fr. 8 Peter; SISENNA, I, fr. 2; Livio I, 1, 6-10), cfr. DIONISIO D’ALICARNASSO I, 59, 1; APPIANO I, 1, 1; SOLINO 2, 14 (= EMINA, I, fr. 7); Origo gent. Rom., 12, 4; qui, I, nota 38. Qui la proposta, poi fallita, sembra indicare una parte dei possedimenti reali lungo il Tevere, esteso da est ad ovest e fino addentro al territorio occupato dai Sicani (per cui cfr. VIII, nota 29).
17. Cfr. VII, 188, e nota 17 ivi. La sedia curule era insegna regale antichissima a Roma, importata dagli Etruschi e già nota almeno a Numa (cfr. LIVIO I, 8, 3; 20, 2); si usava anche donarla in segno di onore e di amicizia a signori stranieri, insieme con lo scettro e la toga pretesta. Essendo fatta d’avorio, è forte la tentazione, non fosse per l’estrema audacia del costrutto, di seguire Heyne nell’intendere aurique eborisque talenta et sellam come un chiasmo per et auri talenta et eboris sellam; d’altra parte Eleno dona ad Enea oro e avorio, sia pure non a peso (si ricordi che il talentum indica anzitutto un peso).
18. Per il Carcopino, forse è da riconoscere qui, un’allusione al regime di ereditarietà femminile praticato dai Latini alle origini (cfr. DURAND-BELLESSORT, II, p. 167, nota).
19. Il completamento del verso, dopo erit, si trova solo in M di prima mano; il codice di Leida completa con numquamne sines fallacia verba? La maggioranza degli editori preferisce dare solo semper erit?
20. Turno estende emotivamente la «paura» di Diomede ad Achille e ai suoi temibili soldati: cfr. del resto II, 197.
21. L’Ofanto, in Puglia.
22. Bene duo iunxit quae quaeruntur in bello, fortitudinem et facilitatem (SERVIO), di contro alle miserie di Diomede. Tolumnio è per altro un augure (cfr. XII, 258), dunque esprime piuttosto i buoni auspici.
23. Un tratto d’ironia tragica.
24. Un braccio, il più meridionale, del delta del Po.
25. Di Laurento, come a Troia (cfr. II, 166, 226) e sul Campidoglio romano; cfr. Il. VI, 297-311.
26. Opi era uno dei nomi con cui si venerava Diana a Efeso e secondo Macrobio (Saturn. V, 22, 1-6) sarebbe stato tratto da V. dalle Musae di Alessandro Etolo (fr. 4 Powell; cfr. CALLIMACO, Hymn, in Dian. 204, 240) e trasferito a una sua ninfa. Ma ancora Callimaco ci parla (Hymn, in Del. 292-295) di tre figlie di Borea, tra cui un’Opi, giunte dagli Arimaspi a Delo e là rimaste, assai onorate (cfr. anche lo scolio a in Dian. 204, dove Opis da ὀπίζεσϑαι = curare, assistere).
27. Priverno città dei Volsci poco a nord di Terracina. Il nome di Camilla, da casmilla > camilla (cfr. Casmena > Camena), fanciulla di nascita libera addetta all’aiuto dei sacerdoti nei sacrifici, secondo Varrone (De ling. Lat. VII, 34) è di origine greca, secondo Servio etrusca; cfr. anche MACROBIO, Saturn. III, 8, 6, ripreso da Servio D.: «Dice Stazio Tulliano nel primo libro del suo trattato sui vocaboli che secondo Callimaco [fr. 723 Pfeiffer] gli Etruschi chiamavano Mercurio “Camillo”, parola con cui volevano indicare il servo degli dèi; per cui Virgilio dice che Metabo chiamò la figlia Camilla, ossia serva di Diana».
28. L’Amaseno (cfr. già a VII, 685) scende da Priverno, si unisce all’Ufente e sfocia presso Terracina.
29. Cfr. Georg. I, 120, e nota ivi. L’epiteto qui è più che mai esornativo.
30. Come un’Amazzone, per cui cfr. I, 490-494. La sede tradizionale delle Amazzoni è nella Cappadocia settentrionale, lungo il Termodonte; alcuni scrittori le fanno però provenire dal nord, dalla Scitia o dalla Tracia, e in Tracia, da Oritia e da Marte, nacque la loro regina Pentesilea. L’altra loro regina, Ippolita, le aveva prima guidate ad Atene e aveva sposato Teseo. Cfr. per la scena XII, 331-336. Anche per i loro scudi cfr. I, nota 69.
Avverte Heyne, sulla soglia, che l’episodio di Camilla è tra i più fini di tutto il poema.
31. Figlio d’un Ippote, come Eolo (cfr. SERVIO, ad Aen. I, 52; lo chiama Ippotade sovente Ovidio).
32. Sulla razza dei cavalli apuli cfr. VARRONE, De re rust. II, 7, 6; ORAZIO, Serm. I, 6, 59, e scolio ivi.
33. Piegando la testa in avanti, Bute scopre la nuca dal casco ed è colpito a sinistra, ove pende dalla spalla lo scudo leggero gettato dietro nella fuga (cfr. v. 619). La descrizione di questo Bute e dell’armigero di Anchise di IX, 646-651 dovrebbe farli ritenere due persone diverse.
34. I Liguri occuparono nei tempi più antichi una zona assai più vasta, tra Francia e Italia, di quella che ai tempi d’Augusto formava la regio Liguria; provenivano dall’Africa, attraverso la Spagna. Ligures autem omnes fallaces sunt, sicut ait Cato in secundo originum libro [fr. 32 Peter] (SERVIO); e ancora: Nigidius de terris [fr. 101 Swoboda; cfr. Schol. Bern. ad Georg. II, 168] nam «et Ligures, qui Apenninum tenuerunt, latrones, insidiosi, fallaces, mendaces», Cato originum [II, fr. 31] cum de Liguribus loqueretur «sed ipsi, unde oriundi sunt, exacta memoria inliterati mendacesque sunt et vera minus meminere». Haud extremus appunto in queste arti.
Ancora Heyne ci avverte: quod sequitur episodium, novitate et varietate praeclarum et ob omni parte perfectum.
35. Cfr. IX, 548, e nota ivi.
36. Cfr. nota 34. Essendo stato citato al v. 700 il nome del padre, non è da escludere che patrias voglia anche dire «paterne».
37. In Omero (Od. XV, 526) è detto «rapido messaggero di Apollo»; SERVIO: quia Marti est consecratus: aut avibus execrabilis, ut [III, 57] auri sacra fames: aut, quod verius est, Graecum nomen expressit: nam ἱέραξ dicitur, hoc est sacer: ἱερεύς enim sacerdos vocatur: quest’ultima interpretazione non dispiace, è ben nella tecnica virgiliana (cfr. VII, nota 52). Si è pensato anche agli auspici che se ne traevano e al loro significato terrificante nei sogni; ma cfr. soprattutto CICERONE, De nat. deor. III, 19, 1, sulla divinizzazione di animali, tra cui gli accipitres.
38. Tarcone, etrusco, rimprovera ai suoi il lusso e la mollezza: le orge di Bacco, coi suoni dei flauti al modo frigio (flauti ricurvi al fondo verso l’alto, per produrre melodie lente e solenni come nelle feste di Cibele: cfr. IX, 617-620; TIBULLO II, 1, 86; OVIDIO, Fast. IV, 181; per il suo uso nelle feste di Bacco, cfr. OVIDIO, Metam. III, 533), poi i frequenti sacrifici coi successivi banchetti, tipici degli Etruschi.
39. Cfr. VIII, 499, e nota ivi.
40. Molti editori preferiscono leggere Cybelae; Sabbadini segue Ribbeck, e Servio e Donato, sulla base soprattutto di M. Per il monte Cibelo cfr. III, 111, e nota ivi.
41. Cfr. IX, 582.
42. Cfr. VII, 816; VIII, 166; per Gortynia cfr. Buc. 6, nota 12; e per le frecce cretesi, V, 306; Georg. III, 345, e nota ivi.
43. Portava calzoni, quei calzoni stretti e chiusi che si chiamavano bracae, propri degli orientali o dei nordici, e che si guardavano a Roma con disprezzo (cfr. TACITO, Hist. II, 20, 1).
44. Sul Soratte sorgeva un tempio di Apollo, venerato dalle popolazioni locali con una festa annua, durante la quale passavano senza bruciarsi su carboni accesi (cfr. PLINIO, Nat. hist. VII, 19; sed Varro, ubique expugnator religionis, ait, cum quoddam medicamentum describeret, «ut solent Hirpini, qui ambulaturi per ignes, medicamento plantas tingunt», SERVIO). Osservò già Elio Donato, citato da Servio al v. 762, che questa invocazione di Arrunte pare indicare ch’egli fosse in realtà un alleato di Turno (cfr. VII, 696): a questa luce spiegava anche il v. 793; e in tal caso l’uccisione di Camilla si dovrebbe a gelosia, quod viris praeripiat gloriam et sola nobiliter pugnet (SERVIO D., al v. 762).
45. Dercenno, un antico re degli Aborigeni, secondo che dice Servio D. Non è citato altrove.
46. Può voler indicare la provenienza settentrionale di Opi, dagli Iperborei: cfr. gli scoli a Callimaco citati alla nota 26; APOLLODORO I, 4, 4; Schol. ad Od. V, 121; e Threiciae riferito alle Amazzoni al v. 659.
47. Il mare occidentale.