Bibliografia e fonti

Aa Vv (a c. di Aras – The archive for research in archetypal symbolism), Il libro dei simboli. Riflessioni sulle immagini archetipiche, Taschen, Colonia, Germania, 2011.

Andre Agassi, Open. La mia storia, Einaudi, Torino, 2011.

Isabel Allende, La casa degli spiriti, Feltrinelli, Milano, 1983.

Francesco Barbagallo, Enrico Berlinguer, Carocci, Roma, 2014.

Paolo Bertolucci (con Lucio Biancatelli), Pasta Kid. Il mio tennis, la mia vita, Lit Edizioni, Roma, 2015.

Mario Cavalla, Historia del tenis en Chile. 1882-2006, Ocho Libros Editores, Santiago del Cile, Cile, 2006.

Gianni Clerici, 500 anni di tennis, Mondadori, Milano, 2013.

Gianni Clerici, Wimbledon. Sessant’anni di storia del più importante torneo del mondo, Mondadori, Milano, 2013.

Malcom Folley, Borg vs McEnroe. La più grande rivalità del tennis moderno, Effepi Libri, Monte Porzio Catone, 2006.

Alfonso Fumarola, Campionati Internazionali d’Italia. 50 anni di tennis, Marchesi Grafiche Editoriali, Roma, 1993.

Brad Gilbert, Steve Jamison, Vincere sporco. Winning ugly, guerra mentale nel tennis, Priuli & Verlucca, Scarmagno, 2013.

Carlo Magnani, Filosofia del tennis. Profilo ideologico del tennis moderno, Mimesis, Sesto San Giovanni, 2011.

John McPhee, Tennis, Adelphi, Milano, 2013.

Adriano Panatta, Io e il tennis. La mia vita raccontata a Luca Liguori, Sei, Torino, 1977.

Adriano Panatta (con Daniele Azzolini), Più dritti che rovesci. Incontri, sogni e successi dentro e fuori dal campo, Rizzoli, Milano, 2009.

Lea Pericoli, C’era una volta il tennis. Dolce vita, vittorie e sconfitte di Nicola Pietrangeli, Rizzoli, Milano, 2007.

Mark Rowlands, Correre con il branco, Mondadori, Milano, 2014.

Walter Tevis, Lo spaccone, minimum fax, Roma, 2008.

Tonino Zugarelli, Lia Del Fabro, Zuga. Il riscatto di un ultimo, Lit Edizioni, Roma, 2014.

Archivio storico di «Corriere della Sera», «la Repubblica», «La Stampa», «l’Unità», «La Gazzetta dello Sport», «Tuttosport», «il manifesto».

Piero Pardini, Citazioni a bordo campo, Ubitennis.com.