L’autore

MAURIZIO DE GIOVANNI (Napoli, 1958) ha raggiunto la fama con il personaggio del commissario Ricciardi, attivo nella Napoli degli anni Trenta, su cui è incentrato un ciclo di romanzi (tutti pubblicati da Einaudi Stile Libero) che comprende finora Il senso del dolore, La condanna del sangue, Il posto di ognuno, Il giorno dei morti, Per mano mia, Vipera (Premio Viareggio, Premio Camaiore), Anime di vetro, Serenata senza nome e Rondini d’inverno. Dopo Il metodo del Coccodrillo (Mondadori 2012; Einaudi Stile Libero 2016; Premio Scerbanenco), con I Bastardi di Pizzofalcone (2013) ha inaugurato un nuovo ciclo contemporaneo (sempre pubblicato da Einaudi Stile Libero), continuato, con Buio, Gelo, Cuccioli e Pane, che vede protagonista la squadra investigativa di un commissariato partenopeo. Ha partecipato, con Giancarlo De Cataldo, Diego De Silva e Carlo Lucarelli, all’antologia Giochi criminali (2014). Per Rizzoli sono usciti Il resto della settimana (2015) e I Guardiani (2017).

Tutti i libri di Maurizio de Giovanni sono tradotti o in corso di traduzione in Francia, Germania, Inghilterra, Spagna, Russia, Danimarca e Stati Uniti e in numerosi altri Paesi.

Molto legato alla squadra di calcio della sua città, di cui è visceralmente tifoso, Maurizio de Giovanni è anche autore di opere teatrali.