Esercizi | Sezione 7

Livello di difficiltà: ■ facile | ■■ medio | ■■■ difficile

E1 Plotino ■■

- Qual è l’orientamento filosofico di cui Plotino è considerato l’iniziatore e quali secoli caratterizza?

- A chi dobbiamo l’edizione degli scritti plotiniani? Di quali opere si tratta e quali sono i principali temi trattati?

- Perché Plotino inizia a scrivere solo intorno ai 50 anni? Cosa ha in comune la sua forma di agrafia parziale con quella totale di Socrate?

- Cosa accomuna Plotino e Platone in riferimento alla loro opera scritta? Cosa invece li differenzia?

E2 Plotino ■■

- Leggi il brano “Dichiarazione d’intenti”, tratto dalle Enneadi, e rispondi alle seguenti domande:

- Qual è l’intento che lo stesso Plotino dichiara di perseguire scrivendo la sua opera? Come lo giustifica?

- Come giustifica l’apparente contraddizione fra alcune testi platoniche formulate in opere diverse? Rispondi riflettendo sul caso, proposto nel brano, del rapporto tra corpo e anima.

E3 Plotino ■■■

- Qual è l’atteggiamento di Plotino nei confronti della filosofia aristotelica? Rispondi in 200 parole circa.

E5 Alessandro di Afrodisia

- Quali sono le opere conservate di Alessandro di Afrodisia e quali le informazioni che abbiamo su di lui?

In cosa consiste il metodo esegetico adottato nei suoi commenti? Quali opere in particolare, e di quale/i filosofo/i, ha commentato?

A quale scopo nasce il genere del commento filosofico cui le opere di Alessandro appartengono?

E7 Filone di Alessandria ■■

- Quali sono i presupposti dell’esegesi biblica di Filone?

- Come sono raggruppate le sue opere?

- In cosa consisteva la sua esegesi allegorica del testo biblico? Danne alcuni esempi.

E8 Filone di Alessandria ■■■

- In che senso, per Filone, la Bibbia è insegnamento e “modello di vita attiva e contemplativa”?

- Cosa sono le “potenze”? Quali sono le prime due potenze principali secondo Filone e in che rapporto stanno con il lógos? Rispondi in 200 parole circa.