Livello di difficiltà: ■ facile | ■■ medio | ■■■ difficile
- Qual è la differenza tra il significato tradizionale di gnósis e quello che assume nello gnosticismo?
- In che senso quella gnostica è una dottrina dualistica?
- Qual è la differenza tra il dualismo della gnosi e quello neoplatonico?
In che senso l’uomo dello gnosticismo vive esiliato nel mondo?
Elabora una definizione dei concetti gnostici di sophía, demiurgo, Ogdoade ed eóni (max. 40 parole per definizione)
Dopo aver letto i testi gnostici riportati nella parte antologica, utilizzane la forma, il linguaggio e le figure di Dio, del demiurgo, degli eóni, della Luce, delle Tenebre, della sophía, dell’anima e del corpo, per costruire un racconto nello stile delle narrazioni gnostiche (300 parole).
Leggi il brano “L’umanità e il suo destino” (online) e rispondi alle seguenti domande:
- Qual è il ruolo degli angeli, nel brano e in generale nella tradizione gnostica?
- Qual è il senso della storia umana?
- Perché l’umanità è infelice? E che rapporto c’è fra Dio e le sue creature?
- Spiega il concetto di apokatastásis in Origene.
- Quale significato riveste l’esegesi scritturistica nel pensiero di Origene?
- Per quale motivo Origene considera eterna la creazione? In che modo questa posizione si scontra con quella della tradizione biblica?
- Spiega il significato della contrapposizione tra Atene e Gerusalemme in Tertulliano.
- In che senso la filosofia è, per Tertulliano, vana curiositas?
- Qual è il rapporto tra la gloria di Dio e l’uomo in Ireneo?
- Alla luce dell’Apologetico di Tertulliano, cosa si può intendere per “apologetica” cristiana?
- Qual è il rapporto tra anima e corpo nel De anima di Tertulliano?