I punti da ricordareMonaci e maestri

L’intelligenza della fede: Berengario e Lanfranco

Nell’XI secolo le questioni teologiche sono affrontate attraverso gli strumenti della dialettica, cioè della ragione filosofica. Berengario di Tours interpreta il mistero eucaristico in chiave simbolica, negando la trasformazione reale del pane e del vino nel corpo e nel sangue di Cristo; una posizione dalla quale deve recedere al concilio di Bordeaux del 1080, dopo che Lanfranco di Pavia nel suo Liber de corpore et sanguine Domini ne aveva denunciato l’insostenibilità, accusando inoltre Berengario per aver sottomesso le verità teologiche alle argomentazioni dialettiche. La fede nell’eucaristia, per Lanfranco, non può essere messa in discussione da speculazioni filosofiche, in quanto essa supera i limiti dell’intelletto umano.

Anselmo d’Aosta

Discepolo di Lanfranco e poi arcivescovo di Canterbury, Anselmo d’Aosta riflette sul modo di intendere il rapporto tra ragione e fede. Se l’obiettivo del Monológion è dimostrare l’esistenza di Dio attraverso tre argomenti che dal mondo delle creature conducono al creatore, nel Proslógion l’argomentazione comporta un’unica prova, che parte da una definizione data a priori dalla fede stessa e giunge a dimostrare come non sia possibile pensare Dio se non come esistente. La riflessione sul rapporto tra linguaggio, pensiero e realtà è centrale invece nel De veritate e nel De grammatico, mentre altre opere, tra cui il De libertate arbitrii, affrontano la questione del libero arbitrio in relazione all’onnipotenza e alla prescienza divina.

Pietro Abelardo

Maestro di logica e di teologia, anche il bretone Abelardo riflette sul rapporto tra ragione e teologia. La prima non può raggiungere la verità ma solo idee verosimili per quanto attiene l’ambito del divino, tuttavia il teologo non vi deve rinunciare e anzi deve usare la logica per chiarire le parole delle Sacre Scritture e della tradizione patristica, come egli chiarisce nella Dialectica. Tra gli argomenti oggetto della sua analisi c’è la natura degli universali – che egli considera voces (“parole”) e non cose –, la Trinità, la filosofia degli antichi – compatibile a suo dire con il cristianesimo –, il significato del peccato – che equivale al disprezzo di Dio.

Le scuole cittadine: Chartres e San Vittore

Il XII secolo si distingue per una rinascita della vita cittadina, che comporta il fiorire di nuovi centri di cultura, le scuole. Sorte dapprima attorno alla cattedrale, le scuole si svincolano progressivamente dal controllo vescovile fino a dar vita alle università. Sono soprattutto le scuole parigine a distinguersi per l’elaborazione di una riflessione filosofica nuova e originale: la scuola di Chartres è un importante centro di studi naturalistici e teologici, legati alla tradizione platonica e neoplatonica; nello stesso periodo a Parigi fiorisce un’altra scuola, quella di San Vittore, che elabora una mistica intellettuale di matrice platonica in cui è centrale l’elemento agostiniano dell’analogia tra mondo sensibile e mondo intelligibile.

Suggerimenti di lettura

M.-D. Chenu, La teologia nel XII secolo, Jaca Book, Milano 1986

Mt. Fumagalli Beonio Brocchieri, Introduzione ad Abelardo, Laterza, Roma-Bari 2006 (5° ed.)

Mt. Fumagalli Beonio Brocchieri, Le bugie di Isotta, Laterza, Roma-Bari 1987

E. Gilson, Eloisa e Abelardo, Einaudi, Torino 1970

T. Gregory, Mundana Sapientia. Forme di conoscenza nella cultura medievale, Edizioni di storia e letteratura, Roma 1992

T. Gregory, Anima mundi. La filosofia di Guglielmo di Conches e la Scuola di Chartres, Sansoni, Firenze, 1955

M. Parodi, Il conflitto dei pensieri, Lubrina, Bergamo 1988

P. Riché, J. Verger, Nani sulle spalle di giganti. Maestri e allievi nel medioevo, Jaca Book, Milano 2011

R.W. Southern, Anselmo d'Aosta.Ritratto su sfondo, Jaca Book, Milano 1998