Livello di difficiltà: ■ facile | ■■ medio | ■■■ difficile
Con l’aiuto del tuo insegnante di storia dell’arte rintraccia e commenta, confrontandoti con le riflessioni di Bonaventura e soprattutto di Roberto Grossatesta, esempi dei diversi modi di intendere il valore e la funzione della luce all’interno dell’arte medievale.
- Nel Didascalicon di Ugo di San Vittore come è ripartita la filosofia? Che collocazione hanno, rispettivamente, la teologia e le arti meccaniche nell’enciclopedia dei saperi?
- Nel XIII secolo Ruggero Bacone e Raimondo Lullo introducono mutamenti sostanziali nella struttura delle loro enciclopedie rispetto ai modelli diffusi all’epoca. Quali sono i caratteri fondamentali di questa svolta?
- Che cosa intende Lullo per ars combinatoria e qual è il suo scopo?
- In che senso si parla di “esegesi razionalistica della Bibbia” in Mosè Maimonide? A quali fonti filosofiche attinge Maimonide per questo tipo di interpretazione?
- Cosa si intende per neoplatonismo ebraico tra X e XII secolo?
- Se per Maimonide la profezia è un’emanazione di Dio nell’intelletto umano tramite l’intelletto agente, qual è il rapporto tra l’attività della facoltà razionale nell’uomo e il dono divino della profezia?
Esponi la teoria dell’unità dell’intelletto materiale per Averroè. Quindi spiega con opportune didascalie lo schema degli intelletti in Averroè, che trovi qui sotto.
Intelletto speculativo | Intelletto agente |
Intelletto in habitu | Intelletto materiale |
Intelletto acquisito |