Glossario
- Apokatástasis
- Letteralmente “ristabilimento”,
l’apokatástasis rappresenta, nel pensiero di Origene, la reintegrazione
di tutti gli esseri, compreso il diavolo, nella perfezione originaria di Dio. Il
concetto di apokatástasis ricorre anche nel pensiero ellenistico, stoico e
neoplatonico.
- Demiurgo
- È una figura che compare principalmente nel
Timeo di Platone. Essa indica l’artefice divino che, a partire dalla
contemplazione delle idee, plasma e forma il mondo sensibile. Nel pensiero
neoplatonico il demiurgo, ordinatore del mondo sensibile, sarà legato alla materia,
origine e principio del male. Successivamente, in molte correnti gnostiche la sua
immagine è quella del dio inetto, incapace di riprodurre nel mondo la perfezione
della realtà intellegibile.
- Enkýklios paidéia
- Il concetto di enkýklios paidéia
(“educazione circolare”), indica un tipo di educazione
globale, che ha lo scopo di formare individui
completi e versati in tutte le discipline.
- Énnoia o Proténnoia
- L’énnoia – o proténnoia – è, nel pensiero gnostico,
la capacità del Dio-Padre di riflettere su se stesso. Tale principio è al contempo
garanzia di stabilità ma anche fonte di turbamento, in quanto spinge il Dio-Padre
alla creazione e a depauperare quindi la sostanza divina.
- Eóni
- Nel pensiero gnostico gli eóni sono esseri
intermedi tra Dio e il creato, disposti a coppie, o
sigizie, e discendenti gerarchicamente da Dio fino
alla materia. Gli eóni sono modelli eterni che il cosmo
imita.
- Epéktasis
- In Gregorio di Nissa il termine epéktasis
indica il processo di ascesa dell’anima a Dio, un processo
infinito e mai compiuto, data l’infinità di Dio.
- Manicheismo
- Religione a sfondo gnostico fondata
dal persiano Mani nel III secolo e basata sul
dualismo tra Bene e Male, due principi opposti
che operano nella realtà come Luce e Tenebre. Il
mondo, nel manicheismo, è il frutto del male, e di
conseguenza la morale manichea prescrive il disprezzo
del corpo e la pratica di particolari forme
di ascetismo.
- Pléroma
- Nello gnosticismo, in particolare di Valentino,
con il termine pléroma si indica la “pienezza”
della divinità, la sua perfezione dovuta al fatto
di includere in sé la gerarchia degli eóni.
- Processione
- Il termine, utilizzato per primo da
Gregorio di Nazianzo, indica la provenienza senza
generazione dello Spirito Santo dal Padre, che invece
ha generato il Figlio.
- Sincretismo
- Col termine sincretismo si indica la fusione
di diverse tradizioni religiose e filosofiche, con riferimento in particolare ai
primi secoli del cristianesimo, quando questo non è ancora una religione diffusa e si
assiste alla rinascita di pitagorismo e orfismo, misticismo e astrologia caldaica,
divinità egiziane e gimnosofisti indiani. Lo stesso gnosticismo può essere
considerato il prodotto del sincretismo della prima era cristiana. Anche il Corpus
Hermeticum rappresenta un esempio di sincretismo religioso.