Maestro italo-bizantino, Ultima cena, 1072-1087 ca., Sant’Angelo in Formis
Maestro Campionese della Passione, Ultima cena, pontile del pulpito, 1184, Modena, Duomo
Gerusalemme celeste, particolare dell’arco trionfale, VI sec., Roma, Chiesa di Santa Maria Maggiore
Mappa della cattedrale di Canterbury, “Salterio di Edwine”, 1150 ca., Cambridge, Trinity College
“Monológion”di Anselmo di Canterbury, da una raccolta di preghiere e trattati di teologia, XIII sec. Londra, British Library
Eadmerus, “Vita sancti Anselmi”, prologo. Il capolettera Q ritrae l'autore, il capolettera
I ritrae Sant'Anselmo, 1200 ca., Copenhagen, Det Kongelige Bibliotek (Biblioteca Nazionale)
Catino absidale con Cristo Pantocratore, 1174-1186, Monreale, Cattedrale di Santa Maria La Nuova
Abelardo al concilio di Soissons, miniatura, ms 26, f.227r, XIV sec., Chantilly, Musée Condé
Particolare di una fascia scolpita dal vestibolo, XI sec., Cluny, Abbazia
Abelardo ed Eloisa, miniatura da “Le Roman de La Rose” di Jean de Meung, ms fr.482/665,
f. 60v, 1370 ca., Chantilly, Musée Condé.
Scorpione con iscrizione, “Sententiae” di Pietro Lombardo, cod. Yates Thompson 17,
f. 40v, XII sec., Londra, British Library
Agostino e i suoi discepoli, pagina miniata del “De Civitate Dei” di sant’Agostino,
XIII sec., Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana
Monaci che tagliano legna, capolettera miniato dall’Abbazia di Cîteaux, ms 170, f. 59r, 1111, Digione, Bibliothèque Municipale
Allegoria del trivio, “De Nuptis Philologiae et Mercurii”, miniatura, XII sec., Parigi, Bibliothèque Sainte-Geneviève
Pagina da un “Commentario alle Epistole di san Paolo” di Gilberto Porretano, 1099, Bordeaux, Bibliothèque Municipale
Aristotele e Pitagora, timpano del portale sinistro della facciata, XIII sec., Chartres, Cattedrale di Notre-Dame
Pagina da una raccolta
La creazione dell’universo in sei giorni e Adamo che riceve il fiore dell’obbedienza,
“Liber Scivias” di Ildegarda di Bingen, Codex Rupertsberg, 1180 ca., Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana
Frammento di una pagina del “Didascalicon” di Ugo di San Vittore, pergamena, XIII sec., Copenhagen, Biblioteca Nazionale.
Pagina di concordanza dei Vangeli, “Bibbia di Saint-Aubin”, fine del XI sec., Angers, Bibliothèque Municipale