Bibliografia

a cura di Stefano Tonon

Questa bibliografia ha ambizioni di esaustività solo per le sezioni Opere poetiche in lingua latina (delle quali è sembrato utile ricostruire dettagliatamente la cronologia) e Atti di convegni e volumi miscellanei dedicati a Fernando Bandini. Per le Opere poetiche in lingua italiana ci si è limitati alle pubblicazioni in volume, alle plaquettes principali e a tre irrinunciabili sequenze poetiche entro volumi miscellanei. Essenziale è da intendersi anche la bibliografia delle Traduzioni (si rinvia, per ulteriori segnalazioni, alla sezione delle Note del curatore relativa ai Versi tradotti). Ampiamente selettive sono le sezioni con i Saggi critici, con le Curatele e con Interviste e interventi di Fernando Bandini sulla propria poesia, e in particolare quella dedicata a Saggi, recensioni e articoli critici sull’opera del poeta. Una bibliografia completa di/su Bandini sarà pubblicata sul sito internet dell’Accademia Olimpica di Vicenza, in una sezione che già ospita la nota biografica Vita e opera di Fernando Bandini di Lorenzo Renzi e l’inventario dell’archivio del poeta. La bibliografia verrà periodicamente integrata e aggiornata.

Opere di Fernando Bandini

OPERE POETICHE IN LINGUA ITALIANA

Pianeta dell’infanzia, in Nuovi poeti, raccolti e presentati da U. Fasolo, vol. II, Vallecchi, Firenze 1958, pp. 65-92.

In modo lampante, Neri Pozza, Venezia 1962.

Per partito preso, Neri Pozza, [Venezia] 1965.

Memoria del futuro, Mondadori, Milano 1969.

Lapidi per gli uccelli (frammenti per un poema), introduzione di M. Forti, «Almanacco dello Specchio», 2, a cura di M. Forti, con la collaborazione di G. Pontiggia, Mondadori, Milano 1973, pp. 243-59.

La mantide e la città, Mondadori, Milano 1979.

Il ritorno della cometa, con illustrazioni di E. Farina, Edizioni A-1, Padova 1985.

In lingue morte, con traduzione e nota dell’autore, «Almanacco dello Specchio», 12, a cura di M. Forti; con la collaborazione di G. Pontiggia, Mondadori, Milano 1986, pp. 227-40.

Santi di Dicembre, Garzanti, Milano 1994 (19952).

Meridiano di Greenwich, Garzanti, Milano 1998.

Sirventese sugli angeli superstiti di Aznèciv, collages di F. Paolucci, Sottoscala, Bellinzona 2001.

Maltempo, Università degli Studi, Verona 2004.

Dietro i cancelli e altrove, Garzanti, Milano 2007.

Quattordici poesie, con tre note di P. Gibellini, M. Raffaeli e F. Scarabicchi, Edizioni l’Obliquo, Brescia 2010 [le tre note sono: P. Gibellini, Della profezia e degli uccelli, pp. 43-46, M. Raffaeli, Il geco e Dio, pp. 47-49, F. Scarabicchi, Il regno, pp. 50-53].

Un altro inverno, Il Girasole, Valverde (CT) 2012.

OPERE POETICHE IN LINGUA LATINA

Sacrum hiemale, Carmen Fernandi Bandini in Certamine poetico Hoeufftiano magna laude ornatum, in Ioannis XXIII somnium [T. Ciresola], Sacrum hiemale, Tricinium [F.M. Brignoli], Carmina Certaminis poetici Hoeufftiani edidit Academia Regia Disciplinarum Nederlandica, Amstelodami 1965, pp. 19-23; Sacrum hiemale (Festa d’inverno), «Strumenti critici», X, 31, ottobre 1976, pp. 404-409 [trad. di V. Sereni; segue, alle pp. 410-18, una Nota di P.V. Mengaldo]; Sacrum hiemale, traduzione di V. Sereni, cartella con tre acqueforti di G. Zigaina, Venetemblemi, Treviso 1978; Sacrum hiemale, traduzione di V. Sereni, seguita da una sua lettera, con un’acquaforte di S. Lacasella, Errepidueveneto, Vicenza 1989, pp. 9-15 [contiene anche un’Introduzione di F.B., pp. 5-8, e una lettera di Sereni a Bandini (22 giugno 1975) sui problemi della traduzione, pp. 17-20]; Sacrum Hiemale, in F.B., Meridiano di Greenwich, Garzanti, Milano 1998, pp. 120-25 [con titolo italiano Festa d’inverno; trad. di F.B.].

Nimbus, Carmen Eugenii Montale, a Fernando Bandini in latinam linguam versum. In ducentesimo consessu sodalicii philologici linguistici Patavini, 1970; Nimbus, in E. Montale, Quaderno di traduzioni, Mondadori, Milano 1975, pp. 159-61 [a fronte, pp. 158-60, il testo di E.M., La bufera].

Niveus nimbus, Carmen Fernandi Bandini in Certamine poetico Hoeufftiano magna laude ornatum, in Circus equestris [O. Pasqualetti], Sub solis ortum [T. Ciresola], Niveus nimbus, Carmina Certaminis poetici Hoeufftiani edidit Academia Regia Disciplinarum Nederlandica, Amstelodami 1977, pp. 21-23; Niveus nimbus, traduzione dell’autore, con una nota di M. Bruni, Errepidueveneto, Vicenza 1993 [con titolo italiano Bufera di neve].

De itinere reginae Sabaeae, «Latinitas», XXX, 3, 1982, pp. 200-203; De itinere reginae Sabaeae, «Titus», 2, marzo 1985, pp. 19-22; De itinere reginae Sabaeae, carmen latina lingua composuit et in italicam reddidit Fernandus Bandini, quattuor imaginibus et calcographia in soluto folio impressa quae upupam Salomonis regis nuntiam repraesentat Corradus Balest esornavit, Sumptu Nerii Pozza, Vicetiis, in festo Nativitatis Domini, 1989 [con titolo italiano Il viaggio della regina di Saba]; De itinere reginae Sabaeae, in F.B., Dietro i cancelli e altrove, Garzanti, Milano 2007, pp. 86-101 [con titolo italiano Il viaggio della regina di Saba; trad. di F.B.].

Sancti duo decembris mensis (Nicolaus et Lucia), «Latinitas», XXXII, 4, 1984, pp. 295-98; Sancti duo decembris mensis, «Odeo Olimpico», XIX, a cura di G. Oliva, Memorie dell’Accademia Olimpica, 1983-86, pp. 9-11 [pubblicazione parziale]; da “Sancti duo”, «Almanacco dello Specchio», 12, 1986, a cura di M. Forti; con la collaborazione di G. Pontiggia, Mondadori, Milano 1986, pp. 238-40 [pubblicazione parziale, entro la sequenza In lingue morte, con traduzione e nota dell’autore, pp. 225-40; titolo italiano da “Due santi”]; Sancti duo decembris mensis, in F.B., Santi di Dicembre, Garzanti, Milano 1994 (19952), pp. 54-63 [con titolo italiano Due santi di dicembre; trad. di F.B.].

Papiliones, «Latinitas», XXXIII, 1, 1985, pp. 58-68.

Psyche, «Latinitas», XXXV, 1, 1987, pp. 63-67; Psyche, in F.B., Meridiano di Greenwich, Garzanti, Milano 1998, pp. 52-65 [con titolo italiano Psiche; trad. di F.B.].

Caelum Sacelli Xystini, «Latinitas», XXXXIV, 4, 1996, pp. 323-28; Caelum Sacelli Xystini, «Latinitas», traduzione di F.B., con una nota di C. Carena e due disegni di M. Glaser, Errepidueveneto, Vicenza 1999 [con titolo italiano Il cielo della Cappella Sistina].

Mors in spatio (commenticia rerum futurarum fabula), «Latinitas», XXXXVIII, 3, 2000, pp. 201-208.

Mense Decembri dum exit secundum millennium, «Latinitas», XXXXX, 1, 2002, pp. 26-29; Mense Decembri dum exit secundum millennium, traduzione di F.B., con una nota di G. Bernardi Perini, Errepidueveneto, Vicenza 2002 [con titolo italiano Nel mese di dicembre, mentre finisce il secondo millennio].

Ramus Aureus, «Latinitas», XXXXXII, 4, 2004, pp. 339-42; Ramus Aureus, in F.B., Dietro i cancelli e altrove, Garzanti, Milano 2007, pp. 24-37 [con titolo italiano Il ramo d’oro; trad. di F.B.].

Anguilla, in G. Bernardi Perini, Bandini vs Montale e viceversa, in Omaggio a Fernando Bandini, a cura di E. Leso, Esedra, Padova 2006, pp. 99-113, alle pp. 108-109.

De adventu Senectutis, «Latinitas», XXXXXVI, 1, 2008, pp. 212-16.

Iudicabit in nationibus. Duodecim duodecies, «Latinitas», XXXXXX, 4, 2012, pp. 298-302.

TRADUZIONI

Virgilio, Tre ecloghe (I, II, VI), traduzione di F.B., fregi e acqueforti di C. Balest, Neri Pozza, Vicenza 1981.

Orazio, Il libro degli Epodi, a cura di A. Cavarzere, traduzione di F.B., Marsilio, Venezia 1992.

Ch. Baudelaire, I fiori del male, illustrazioni di M. Glaser, traduzioni di F.B., prefazione di J.M. Folon, Nuages, Milano 1994.

A. Daniel, Sirventese e canzoni, traduzione di F.B., a cura di G. Lachin, Einaudi, Torino 2000.

Vangelo di San Luca, in I Vangeli, introduzioni di G. Giudici, S. Givone, G. Pontiggia, M. Luzi, traduzioni dal greco di D. Del Corno, M. Bettini, F. Bandini, C. Carena, Stamperia Valdonega, Verona 2000, pp. 127-202 [lo stesso anno presso Armando Dadò, Locarno].

Vangelo di San Luca e Apocalisse di Giovanni, in Il Nuovo Testamento, introduzioni di G. Giudici, S. Givone, G. Pontiggia, M. Luzi, A. Torno, A. Silvestrini, G. Ravasi, L. Mondo, traduzioni dal greco di D. Del Corno, M. Bettini, F. Bandini, C. Carena, illustrazioni di V. Venturi, Stamperia Valdonega, Verona 2002, pp. 121-92 e 515-57.

SAGGI CRITICI

Mimetismo grafico e manierismo linguistico nel sonetto a Ziralda di G.B. Maganza, «Atti e memorie dell’Accademia patavina di Scienze, lettere ed arti, già Accademia dei Ricovrati», a.a. 1962-63 (CCCLXIV dalla fondazione), vol. LXXV, parte III: Memorie della classe di scienze morali, lettere e arti, pp. 125-37.

Elementi di espressionismo linguistico in Rebora, in F. Bandini… [et al.], Ricerche sulla lingua poetica contemporanea, presentazione di G. Folena, Liviana, Padova 1966 (19722), pp. 3-35.

Zanzotto tra norma e disordine, «Comunità», XXIII, 158, maggio-giugno 1969, pp. 78-83; poi in Novecento. Gli scrittori e la cultura letteraria nella società italiana, collana diretta da G. Grana, vol. X, Marzorati, Milano 1988, pp. 9756-65.

Osservazioni sull’ultima poesia dialettale, in Poesia e non poesia, «Ulisse», XV, vol. XI, febbraio 1972, pp. 127-35.

Scheda per “Sull’Altopiano”, «Studi novecenteschi», III, 8/9, luglio-novembre 1974, pp. 175-83.

Introduzione a G. Giudici, Poesie scelte (1957-1974), a cura di F.B., Mondadori, Milano 1975, pp. 9-21.

Arcaicità e futuro nella poesia dialettale di Pola, in M. Pola, Cento poesie scelte (1936-1974), con saggi di A. Balduino, F.B. e A. Zanzotto, All’Insegna del Pesce d’Oro, Milano 1975, pp. 183-90.

Lirica, in Enciclopedia Feltrinelli Fischer: Letteratura 1, a cura di G. Scaramuzza, Feltrinelli, Milano 1976, pp. 264-72.

Il “trobar leu” di Marino Moretti, in Marino Moretti, Atti del convegno di studio, Cesenatico 1975, a cura di G. Calisei, il Saggiatore, Milano 1977, pp. 235-49.

Storia, valore e limiti linguistici della letteratura dialettale, in Guida ai dialetti veneti, vol. I, a cura di M. Cortellazzo, CLEUP, Padova 1979, pp. 155-85.

Clemente Rebora, in Novecento. I contemporanei. Gli scrittori e la cultura letteraria nella società italiana, collana diretta da G. Grana, vol. II, Marzorati, Milano 1979, pp. 1521-47.

Dialetto e filastrocca infantile in “Libera nos a malo” e “Pomo pero”, in Su/Per Meneghello, a cura di G. Lepschy, Edizioni di Comunità, Milano 1983, pp. 73-83.

La letteratura pavana dopo il Ruzante tra Manierismo e Barocco, in Storia della cultura veneta, vol. IV: Il Seicento, Neri Pozza, Vicenza 1983, pp. 327-62.

Sogno e visione onirica nella poesia di G. Pascoli, in I linguaggi del sogno, a cura di V. Branca, C. Ossola, S. Resnik, Sansoni, Firenze 1984, pp. 467-78.

Introduzione a L. Meneghello, Pomo pero. Paralipomeni d’un libro di famiglia, Mondadori, Milano 1987, pp. V-IX.

Sui madrigali di Luigi Groto, in Luigi Groto e il suo tempo, Atti del convegno di studi, Adria, 27-29 aprile 1984, Minelliana, Rovigo 1987, pp. 469-78.

L’esordio di Goffredo Parise: “Il ragazzo morto e le comete”, in Tre narratori: Calvino, Primo Levi, Parise, a cura di G. Folena, Liviana, Padova 1989, pp. 105-14.

Frammento e disegno poematico in Clemente Rebora, in Clemente Rebora nella cultura italiana ed europea, Atti del convegno – Rovereto, 3-5 ottobre 1991, a cura di G. Beschin, G. De Santi e E. Grandesso, Editori Riuniti, Roma 1993, pp. 59-68.

Figure e metri nella poesia di Marco Pola, in Poesia dialettale e poesia in lingua nel Novecento. Intorno all’opera di Marco Pola, Atti di seminario, Trento, ottobre 1993, a cura di A. Dolfi, All’Insegna del Pesce d’Oro, Milano 1994, pp. 85-94.

Giudici e la gloria della lingua, «Hortus», 18, 1995, pp. 5-8.

Piovene e Vicenza, in Guido Piovene tra idoli e ragione, Atti del convegno di studi, Vicenza, 24-26 novembre 1994, a cura di S. Strazzabosco, Marsilio, Venezia 1996, pp. 11-18.

Venezia, la patria e l’esilio in Foscolo e Nievo, «Quaderni veneti», 25, giugno 1997, pp. 119-37; poi in Le metamorfosi di Venezia. Da capitale di stato a città del mondo, a cura di G. Benzoni, Olschki, Firenze 2001, pp. 275-93.

Oscurità e chiarezza in Montale: chiose e congetture, «Bollettino della Società Letteraria», Verona, dicembre 1997, pp. 97-108.

Storia della lingua e metrica, in Storia della lingua italiana e storia letteraria, Atti del I Convegno ASLI (Firenze, 29-30 maggio 1997), a cura di N. Maraschio e T. Poggi Salani, Franco Cesati, Firenze 1998, pp. 109-24.

Note sulla lingua poetica di Dino Campana, in Dino Campana alla fine del secolo, a cura di A.R. Gentilini, il Mulino, Bologna 1999, pp. 39-50.

Zanzotto dalla “Heimat” al mondo, in A. Zanzotto, Le poesie e prose scelte, a cura di S. Dal Bianco e G.M. Villalta, con due saggi di S. Agosti e F.B., Mondadori, Milano 1999, pp. LIII-XCIV.

Il canto XXII del “Purgatorio”, in “Regnum celorum vïolenza pate”. Dante e la salvezza dell’umanità, a cura di G. Cannavò, Accademia Vivarium Novum, Montella 2002, pp. 121-46.

Il tramonto della luna, in Lectura leopardiana. I quarantuno “Canti” e “I nuovi credenti”, a cura di A. Maglione, Marsilio, Venezia 2003, pp. 607-23.

Il “sogno di una cosa” chiamata poesia, in P.P. Pasolini, Tutte le poesie, t. I, a cura e con uno scritto di W. Siti, saggio introduttivo di F.B., cronologia a cura di N. Naldini, Mondadori, Milano 2003, pp. XV-LVIII.

Il capitale poesia, in L’oro e l’alloro. Letteratura ed economia nella tradizione occidentale, Atti del convegno internazionale (San Salvatore Monferrato, 10-12 maggio 2001), a cura di G. Ioli, Interlinea, Novara 2003, pp. 115-20.

I misteri della traduzione, Ca’ Foscari, Venezia 2005.

Raboni primo e secondo, in Per Giovanni Raboni, Atti del convegno di studi, Firenze, 20 ottobre 2005, a cura di A. Dei e P. Maccari, Bulzoni, Roma 2006, pp. 11-18.

Divagazioni intorno a “La malattia dell’olmo”, in Una futile passione, Atti del convegno su Vittorio Sereni (Brescia, 10-11 febbraio 2003), a cura di G. Magurno, prefazione di D. Isella, Grafo, San Zeno Naviglio 2007, pp. 87-97.

Pascoli primo amore, in Pascoli e la cultura del Novecento, a cura di A. Battistini, G. Miro Gori, C. Mazzotta, Marsilio, Venezia 2007, pp. 191-99.

Oggetti e fantasmi nella poesia latina del Pascoli, in Il latino del Pascoli e il bilinguismo poetico, a cura di E. Pianezzola, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia 2009, pp. 3-11.

CURATELE

C. da Messisbugo, Banchetti, composizioni di vivande e apparecchio generale, a cura di F.B., Neri Pozza, Vicenza 1960 [19922, con un’Appendice di G. Capnist].

D. Pittarini, La politica dei villani: scene rusticane in due atti in versi, a cura di F.B., Neri Pozza, Venezia 1960.

Abiti, pranzi e giochi proibiti a Vicenza nel 1561, a cura di F.B., Neri Pozza, Vicenza 1967.

G. Leopardi, Canti, introduzione, note e commenti di F.B., Garzanti, Milano 1975.

D. Pittarini, Laude a Molvena e altre poesie in lingua rustica, a cura di F.B., Neri Pozza, Vicenza 1980.

Il frate, il salbanello e le miniere. Cronaca vicentina del XVI secolo, a cura di F.B., Neri Pozza, Vicenza 1984.

N. Pozza, Poesie, a cura di F.B., Neri Pozza, Vicenza 1989 [poi in Id., Opere complete, scritti in prosa a cura di G. Pullini, poesie a cura di F.B., Neri Pozza, Vicenza 2011].

Antonio Fogazzaro: le opere, i tempi, Atti del convegno internazionale di studio, Vicenza, 27-28-29 aprile 1992, a cura di F.B. e F. Finotti, Accademia Olimpica, Vicenza 1994.

Giacomo Zanella e il suo tempo nel primo centenario della morte, Atti del convegno di studi, Vicenza, 22-24 settembre 1988, a cura di F.B., Accademia Olimpica, Vicenza 1994.

Goffredo Parise tra Vicenza e il mondo, a cura di F.B., G. Fioroni e V. Scheiwiller, Scheiwiller, Milano 1995.

Guido Piovene nel centenario della nascita, Atti del convegno, Vicenza, 24 e 25 maggio 2007, a cura di F.B., Accademia Olimpica, Vicenza 2009.

Goffredo Parise a vent’anni dalla morte, Atti della Giornata di studio, Vicenza, 7 dicembre 2006, a cura di F.B., Accademia Olimpica, Vicenza 2012.

INTERVISTE E INTERVENTI DI FERNANDO BANDINI SULLA PROPRIA POESIA

Il dibattito del II Convegno di Abbazia. Letteratura e pubblico [13-15 maggio 1966], «La battana», III, 9-10, ottobre 1966, pp. 5-109, a p. 24.

A. Squizzato, C’è ancora chi scrive in latino…, «Il Giornale di Vicenza», 1° luglio 1977.

Fernando Bandini, in Chi è il Poeta?, a cura di S. Batisti e M. Bettarini, Gammalibri, Milano 1980, pp. 135-41 [risposte al questionario di p. 17].

C. Amici, Giungere alla poesia con la “strategia della talpa”, «Corriere del Ticino», 9 gennaio 1985.

Tre domande, «l’Unità», 8 febbraio 1993.

La voglia di tradurre alla lettera, in Omaggio a Gianfranco Folena, vol. I, Editoriale Programma, Padova 1993, pp. 1-7.

S. Frigo, Se vuoi far poesia, prima leggi tanto, «Il Gazzettino», 17 dicembre 1998.

Le ragioni della poesia, in Le ragioni della poesia, Atti del convegno sull’opera di Fernando Bandini, a cura di G. Vitali, con testi di F. Bandini, A. Daniele, S. Ramat, E. Pellegrini, F. Brevini, Grafital, Torre Bordone 1998, pp. 23-38.

Scrivere poesia in latino oggi, in Seminari Piero Treves 1995-96. Atti, Fondazione Scientifica Querini Stampalia, Venezia 1999, pp. 83-96.

R. Zucco, Poesia d’eccezione, «Cooperazione», 43, 24 ottobre 2001, p. 72.

M. Veladiano, Il “vecchio albero fitto in Aznèciv” che sognava di fuggire da Vicenza, «Il Giornale di Vicenza», 6 novembre 2001.

G. Barbieri, Intervista a Fernando Bandini, in G. Chemello, About Vicenza / Su Vicenza, a cura di G. Barbieri, con un racconto di V. Trevisan e tre interviste a F.B., L. Meneghello, M. Rigoni Stern, Terraferma, Vicenza 2003, pp. 114-24.

P. Di Palmo, Con Bandini la poesia torna al classicismo, «Letture», LXI, 632, dicembre 2006, p. 68.

L’onore del poeta, incontro con G. Bettin, G. Fofi e L. Ruffin, «Lo Straniero», 89, novembre 2007, pp. 48-66; poi in Il Veneto che amiamo. Incontri con Fernando Bandini, Luigi Meneghello, Mario Rigoni Stern e Andrea Zanzotto, prefazione di G. Fofi, Edizioni dell’Asino, Roma 2009, pp. 147-83.

Vicenza o dell’inattualità [conversazione con R. Galaverni, M. Raffaeli e F. Scarabicchi], «Alias» (supplemento de «il manifesto»), IX, 47, 29 novembre 2008, pp. 20-22.

M. Veladiano, Io, un vecchio albero nella città senza identità, «Il Giornale di Vicenza», 30 luglio 2011.

M. Veladiano, Fernando Bandini, così si costruisce memoria del futuro, «Il Giornale di Vicenza», 21 marzo 2012.

F. Erbani, Quelli che scrivono versi in latino, «la Repubblica», 6 settembre 2013.

Bibliografia critica

ATTI DI CONVEGNI E VOLUMI MISCELLANEI DEDICATI A FERNANDO BANDINI

Le ragioni della poesia, Atti del convegno sull’opera di Fernando Bandini, a cura di G. Vitali, con testi di F. Bandini, A. Daniele, S. Ramat, E. Pellegrini, F. Brevini, Grafital, Torre Bordone 1998. Contiene, dopo il citato F.B., Le ragioni della poesia: A. Daniele, La poesia di Bandini, pp. 39-64; S. Ramat, Qualche nota intorno a “Santi di Dicembre», pp. 65-74 (poi, con titolo La lingua della poesia, in Id., Lungo le bianche strade provinciali. Valeri, Barolini, Pascutto, Rebellato, Zanzotto, Bandini, Il Ponte del Sale, Rovigo 2013, pp. 216-26: secondo saggio della sezione Bandini, Giano trilingue); E. Pellegrini, Vagabondaggio critico fra i versi di Bandini, pp. 75-91; F. Brevini, In lingue morte: Bandini e il dialetto, pp. 93-101.

Omaggio a Fernando Bandini [Atti della Giornata di studio Per Fernando Bandini, Università di Verona, 23 maggio 2001], a cura di E. Leso, Esedra, Padova 2006. Contiene: Bibliografia degli scritti di/su Fernando Bandini, a cura di A. Spinello, pp. 11-33; A. Afribo, È primavera, Bandini!, pp. 35-48 (già, con titolo È primavera, Bandini!. Sulla poesia di Fernando Bandini, «Paragone», LIII, s. III, 39-40-41 (624-626-628), febbraio-giugno 2002, pp. 121-33); R. Zucco, «E Bandini?». Note per una lettura di “Memoria del futuro”, pp. 49-78; P. Getrevi, I luoghi di una “testarda pietà”. Fernando Bandini critico: qualche spunto, pp. 79-91; S. Verdino, Per un poeta brahmsiano, pp. 93-97; G. Bernardi Perini, Bandini vs Montale e viceversa, pp. 99-113; A. Cavarzere, Interpretare e tradurre: Bandini traduttore dal latino, pp. 115-34; C. Carena, Poesia latina di Fernando Bandini, pp. 135-46.

Indigeno e foresto. Studi, versi e disegni in onore di Fernando Bandini, a cura di C. Galla e P. Lanaro, Galla Libreria Editrice, Vicenza 2011. Su Bandini: A. Bertoni, Commentare un’“Amnesia”, pp. 87-92; M. Cucchi, Il poeta sapiente, pp. 111-12; F. Curi, Natura e ideologia ovvero il partito preso dei settembrini, pp. 113-21; B. De Marzi, Fernando in Chiampo, pp. 137-41; G. Fofi, Per Fernando Bandini, pp. 161-62; E. Franzina, Foglie che cadono: i letterati e la politica, pp. 163-173; R. Galaverni, L’arte poetica di Fernando Bandini, pp. 175-82; M. Pregliasco, L’altissima parola del piccolo canzoniere, pp. 251-54 (già, con titolo Nel torbido tempo, ne «L’Indice dei libri del mese», XXVIII, 2, febbraio 2011, p. 20); G. Sala, Un poeta nel cambiamento della Città, pp. 307-12.

«Quaderni Vicentini», 1, gennaio-febbraio 2014 (Dopo Bandini. Quel che resta della Vicentinità del Novecento). La sezione Addio a Bandini contiene: P. Dato, L’ultimo tedoforo della Vicentinità?, pp. 3-5; P. Lanaro, Dialogo su Bandini, pp. 6-12; E. Franzina, Una storia tutta da scrivere, pp. 13-18 (introduce i due testi successivi); F.B., Elogio di Marco A. Dalla Pozza, pp. 19-20; Id., Quasi un autoritratto, pp. 21-23; P. Dato, Intervista sulla Vicentinità, pp. 24-29 (intervista a F.B., novembre 1995); Id., Desaparecido? Accadde anche a un certo Parise, pp. 30-34 (intervista a F.B., dicembre 1994), Id., Candidato sindaco? No, non ha l’abitino cattolico, pp. 35-37.

Domani nelle cose la parola vivrà. A due anni dalla scomparsa di Fernando Bandini, Atti del convegno, Vicenza, Palazzo Trissino, Sala degli Stucchi, 21 gennaio 2016, Biblioteca Civica Bertoliana, Vicenza 2016. Contiene: P. Lanaro, Memoria, mito, utopie nella poesia di Fernando Bandini, pp. 9-20; A. Chemello, La memoria del core, pp. 21-30; E. Franzina, Bandini uomo pubblico e consigliere comunale di Vicenza, pp. 31-52; C. Galla, La memoria riconciliata, pp. 53-58; M. Veladiano, Aspettando la neve, pp. 59-64; G. Sala, Fernando Bandini, un cittadino, pp. 65-70.

SAGGI, RECENSIONI E ARTICOLI CRITICI

G. Raboni, Tre libri di poesia, «Paragone», XVII, 196, giugno 1966, pp. 150-51; poi, col titolo La giusta dose di piombo in Id., Poesia degli anni sessanta, Editori Riuniti, Roma 1976, pp. 129-30; e ora in G. Raboni, L’opera poetica, a cura e con un saggio introduttivo di R. Zucco e uno scritto di A. Zanzotto, Mondadori, Milano 2006, pp. 327-28.

S. Salvi, Dicotomie: Fortini, Bandini, «Il Bimestre», 1, marzo-aprile 1969, pp. 29-31.

A. Spatola, Fernando Bandini, “Memoria del futuro”, «Quindici», 17, maggio 1969, p. 2.

A. Rossi, Un’accoppiata: Giudici e Bandini, «L’Approdo letterario», XV, 46, aprile-giugno 1969, pp. 105-106.

L. Baldacci, Giudici e Bandini ovvero l’altra faccia della poesia, «Epoca», 8 giugno 1969.

G. Raboni, A ragion veduta, «Paragone», XX, 234, agosto 1969, pp. 162-64.

J. Insana, Il terzo libro di poesia di Fernando Bandini. “Memoria del futuro”, «Gazzetta del Sud», 16 settembre 1969.

P.V. Mengaldo, Nota a “Festa d’inverno” di Fernando Bandini, «Strumenti critici», 31, ottobre 1976, pp. 410-15; ora in Id., Per Vittorio Sereni, Nino Aragno, Torino 2013, pp. 243-67.

G. Nogara, L’universo naturale perduto nella poesia di Fernando Bandini, «Messaggero Veneto», 26 aprile 1979.

M. Santagostini, Le metafore di un “mondo” pre-industriale, «l’Unità», 30 aprile 1979.

G. Lonardi, Gli uccelli e i Prìncipi arroganti, «Il Giornale di Vicenza», 20 giugno 1979.

P. Ruffilli, Tenera misura, «Gazzetta di Parma», 21 giugno 1979.

G. Giudici, Il filmato che ora vedremo…, «l’Espresso», 1° luglio 1979.

M.L. Spaziani, Mantidi e girandole nella poesia di Bandini, «La Stampa – Tuttolibri», 14 luglio 1979.

E. Siciliano, Lasciar crescere il futuro, «Corriere della Sera», 9 settembre 1979.

B. Pento, La mantide e la città, «Rassegna di cultura e vita scolastica», 12, 1979, pp. 1-2.

S. Ramat, Tre generazioni novecentesche: Bigongiari / Bandini / Cagnone / Berardinelli / Conte, «Nuova Rivista Europea», IV, 15, gennaio-febbraio 1980, pp. 123-28, alle pp. 125-26; poi, con titolo Vicenza, un nome che si capovolge, in Id., Lungo le bianche strade provinciali…, cit., pp. 212-15: primo saggio della sezione Bandini, Giano trilingue).

G. Orelli, Bandini: con brio, «Il Corriere del Ticino», 24 maggio 1980.

G. Lonardi, Dentro l’inverno la speranza, «L’Arena», 21 dicembre 1985.

G. Raboni, Alla fine, un lampo, «Il Messaggero», 19 marzo 1986.

N. Lorenzini, Il presente della poesia 1960-1990, Bologna, il Mulino, 1991, pp. 169-73.

C. Carena, Il sesto grado di Orazio, «L’Indice dei libri del mese», X, 3, marzo 1993, p. 7.

C. Ortesta, Malinconia è la mia ninfa gentile, «l’Unità», 5 dicembre 1994.

R. Damiani, I versi dei “Santi di Dicembre”, «Il Gazzettino», 6 dicembre 1994.

A. Zanzotto, Astri e neve, animali e santi nel magico dicembre di Bandini, «Corriere della Sera», 20 dicembre 1994; poi in Id., Scritti sulla letteratura, a cura di G.M. Villalta, vol. II: Aure e disincanti nel Novecento letterario, Mondadori, Milano 2001, pp. 377-80.

G.M. Villalta, Fernando Bandini, in Poesia italiana del Novecento, a cura di E. Krumm, T. Rossi, prefazione di M. Luzi, Skira, Milano 1995, pp. 905-14.

M. Benedetti, Santi di Dicembre, «Poesia», VIII, 80, gennaio 1995, p. 68.

G. D’Elia, L’inverno ideologico del nostro disilluso, «L’Indice dei libri del mese», XII, 2, febbraio 1995, p. 10.

A. Riccardi, Ritorno della cometa e del miglior Bandini, «Letture», L, 517, maggio 1995, pp. 53-54.

S. Caltabellotta, Le scorciatoie di Bandini, «Nuovi Argomenti», s. IV, 3, aprile-giugno 1995, pp. 127-29.

E. Esposito, Santi di Dicembre, «Linea d’ombra», XIII, 110, dicembre 1995, pp. 90-91.

A. Bertoni, Nota sull’ultimo Bandini, «Hortus», 17, 1995, pp. 130-33.

A. Gibellini, Santi di Dicembre, «ClanDestino», VIII, 2, 1995, pp. 41-43; poi in Id., L’elastico emotivo. Sui poeti e sulla poesia, Incontri, Sassuolo 2011, pp. 193-95 (prima parte del saggio La poesia di Fernando Bandini).

G. Bàrberi Squarotti, Storia della civiltà letteraria italiana, V, 2, UTET, Torino 1996.

M. Cucchi, Fernando Bandini, in Poeti italiani del secondo Novecento 1945-1995, a cura di M.C. e S. Giovanardi, Mondadori, Milano 1996, pp. 615-29.

F. Curi, La normalizzazione: Bandini, in Id., La poesia italiana del Novecento, Laterza, Roma-Bari, 1999, pp. 398-402.

G. Luzzi, Spettacolo trilingue, «L’Indice dei libri del mese», XVI, 6, giugno 1999, p. 11.

S. Ramat, Poesia e miracoli. “Meridiano di Greenwich” di Fernando Bandini, «Poesia», XII, 129, giugno 1999, pp. 23-29; poi, con titolo Il più grande miracolo, in Id., Lungo le bianche strade provinciali…, cit., pp. 226-32 (terzo saggio della sezione Bandini, Giano trilingue).

A. Gibellini, L’inquieta natura della poesia di Bandini, «Nuovi Argomenti», 7, luglio-settembre 1999, pp. 285-91; poi in Id., L’elastico emotivo, cit., pp. 195-200 (seconda parte del saggio La poesia di Fernando Bandini).

P. Di Palmo, Vicenza al rovescio con latino e dialetto, «Letture», LIV, 559, agosto-settembre 1999, pp. 54-55.

G. Gorni, Metafore del far poesia nella poesia del Novecento, «Italianistica», XXVIII, 3, settembre-dicembre 1999, pp. 401-17, alle pp. 415-16.

G. Giudici, Il trovatore Arnaut maestro d’amore, «Corriere della Sera», 1° settembre 2000.

R. Rossi Precerutti, Arnaut Daniel, “Sirventese e canzoni”, «Poesia», XIII, 145, dicembre 2000, pp. 56-57.

P.V. Mengaldo, Arnaut Daniel nuovamente tradotto, «Paragone», LI, s. III, 27-28-29 (600-602-604), 2000, pp. 4-15.

A. Napoli, Fernando Bandini: “Meridiano di Greenwich”, «Atelier», 17, 2000, pp. 65-67.

L. Marcozzi, Fernando Bandini. “Santi di Dicembre”, in Storia della letteratura italiana, fondata da E. Cecchi e N. Sapegno, Il Novecento, t. IV: Scenari di fine secolo, 2, direzione e coordinamento di N. Borsellino e L. Felici, Garzanti, Milano 2001, pp. 130-31.

A. Bertoni, Fernando Bandini, in Poesia del Novecento italiano. Dal secondo dopoguerra a oggi, a cura di N. Lorenzini, Carocci, Roma 2002, pp. 231-36.

L. Marcozzi, Momenti di classicismo lirico in Bandini, in Un’altra storia. Petrarca nel Novecento italiano, Atti del convegno di Roma, 4-6 ottobre 2001, a cura di A. Cortellessa, Bulzoni, Roma 2004, pp. 279-95.

E. Testa, Fernando Bandini, in Id., Dopo la lirica. Poeti italiani 1960-2000, Einaudi, Torino 2005, pp. 249-56.

E. Gioanola, Fernando Bandini, artigiano dell’altrove, «Testuale», XXII, 37-38, settembre 2004 - settembre 2005, pp. 30-42.

R. Zucco, Bandini traduttore di Baudelaire, «Poetiche», 2005, 1, pp. 65-94; poi in Id., Gli ospiti discreti. Nove studi su poeti italiani (1936-2000), Nino Aragno, Torino 2013, pp. 125-51.

R. Zucco, Com’è fatto il verso lungo di Fernando Bandini, «Istmi», 17-18, 2006, pp. 259-80.

P. Lanaro, Fernando Bandini, in Id., In tondo e in corsivo. Scritti di letteratura vicentina e veneta, Galla Libreria Editrice, Vicenza 2007, pp. 15-29 (riunisce gli interventi Il poeta e la città, pp. 17-20, Il bambino sul sandolo, pp. 21-25, I cancelli dell’ignoto, pp. 26-29).

P. Paradisi, A. Traina, Pascoli e la poesia neolatina del Novecento, in Pascoli e la cultura del Novecento, a cura di A. Battistini, G. Miro Gori, C. Mazzotta, Marsilio, Venezia 2007, pp. 125-78, alle pp. 144-57.

G. Turra, La poesia recente: “Calipso lavora alla Pan Am”, in Il mito nella letteratura italiana, vol. IV: L’età contemporanea, a cura di P. Gibellini, Morcelliana, Brescia 2007, pp. 565-87 (alle pp. 576-81: I Titani sfiniti dell’ultimo Bandini).

S. Ramat, Poesie per gli angeli custodi di una Vicenza che non c’è, «Il Giornale», 26 luglio 2007; poi, con titolo Dietro i cancelli e nell’Ade, in Id., Lungo le bianche strade provinciali…, cit., pp. 233-35 (quarto saggio della sezione Bandini, Giano trilingue).

P. Di Palmo, Fernando Bandini. “Dietro i cancelli e altrove”, «Letture», LXII, 642, dicembre 2007, p. 40.

A. Modena, Fernando Bandini, “Dietro i cancelli e altrove”, «Strumenti critici», XXIII, 1, gennaio 2008, pp. 147-49.

A. Barbieri e L. Renzi, Bandini d’inverno, «Studi novecenteschi», XXXV, 76, luglio-dicembre 2008, pp. 579-89.

G.L. Beccaria, Per Fernando Bandini, in Per Elio Gioanola. Studi di letteratura dell’Ottocento e del Novecento, a cura di F. Contorbia, G. Ioli, L. Surdich, S. Verdino, Interlinea, Novara 2009, pp. 41-56; poi in Id., Le orme della parola. Da Sbarbaro a De André, testimonianze sul Novecento, Rizzoli, Milano 2013, pp. 93-113 e 298-301.

S. Longhi, Profezia e arte divinatoria in Bandini, «Rivista di Letteratura Italiana», XXVIII, 1, 2010, pp. 87-112.

A. Bertoni, La poesia contemporanea, il Mulino, Bologna 2012, pp. 113-17.

F. Latini, Fiabesco notturnale. Commento a “Sancti duo Decembris mensis”di Fernando Bandini, in L’entusiasmo delle opere. Studi in memoria di Domenico De Robertis, a cura di I. Becherucci, S. Giusti e N. Tonelli, Pensa Multimedia, Lecce 2012, pp. 393-436.

S. Sasso, Nell’italiano e oltre. Le opzioni linguistiche di tre autori contemporanei: Meneghello, Zanzotto, Bandini, in Dialekt und Standardsprache: Europa und Italien. Kolloquium zum 60. Geburtstag von Edeltraud Werner, a cura di T. Bremer e A. Schiller, Peter Lang, Frankfurt a. M. 2012, pp. 195-215.

P. Rigo, Indagini metaforiche su “Santi di Dicembre” di Fernando Bandini, «Scaffale aperto», 4, 2013, pp. 77-94.

R. Zucco, “Certi poeti”. Ipotesi sulla lingua poetica di Bandini, in Gli scrittori vicentini e la lingua italiana, a cura di A. Daniele, Accademia Olimpica, Vicenza 2013, pp. 274-303.

R. Damiani, Addio a Fernando Bandini, il poeta che incantò Montale, «Il Gazzettino», 27 dicembre 2013.

F. Erbani, Addio a Bandini, il poeta veneto che scelse il latino, «la Repubblica», 27 dicembre 2013.

R. Galaverni, Bandini, poeta in cerca dell’ignoto, «Corriere della Sera», 27 dicembre 2013.

M. Raffaeli, Le parole dure come pietre, «il manifesto», 27 dicembre 2013.

F. Scarabicchi, Un pugno di versi in disaccordo con il suo tempo, ibidem.

C. Ossola, Veneto e latino congiunti, «Il Sole 24 Ore – Domenica», 29 dicembre 2013.

M. Veladiano, Voleva la neve prima dell’ultimo volo, «Il Giornale di Vicenza», 30 dicembre 2013.

L. Gamberale, Ultima linea, Deinotera, Roma 2014, pp. 33-71.

S. Tonon, Il “trobar leu” di Fernando Bandini, tesi di dottorato, coordinatore prof. T. Zanato, tutore prof.ssa R. Ricorda, Venezia, Università Ca’ Foscari, Scuola Dottorale di Ateneo, Dottorato di ricerca in Italianistica, Ciclo XXV, 2014.

G. Scabia, L’allodola e la neve. Ultimo ritratto di Fernando Bandini trovatore, «Terra e storia. Rivista estense di storia e cultura», II, 4, 2013 [ma 2014], pp. 213-22.

G. Bernardi Perini, Ricordo di Fernando Bandini (1931-2013), «Latinitas», s.n., II, 1, 2014, pp. 119-24.

F. Zambon, Poetica di Fernando Bandini, «Senecio», 2014, pp. 1-5 [http://www.senecio.it/sag/zambon_bandini.pdf: ultimo accesso 10 gennaio 2018].

P. Lanaro, Bandini e la neve, in Id., La città delle parole. Scritture nel Novecento vicentino, con una prefazione di G.A. Stella, Cierre, Verona 2015, pp. 105-109 [riprende con modifiche Id., Ricordo di Fernando Bandini, «Lo Straniero», XVIII, 164, febbraio 2014, pp. 86-91].

P. Rigo, Riscritture dantesche per Fernando Bandini: segni dell’ultimo stilnovismo, in La funzione Dante e i paradigmi della modernità, Atti del XVI Convegno Internazionale della MOD, Roma, 10-13 giugno 2014, a cura di P. Bertini Malgarini, N. Merola e C. Verbaro, ETS, Pisa 2015, pp. 573-80.

F. Latini, Commento a “Miracoli” di Fernando Bandini, «Per leggere», XV, 29, autunno 2015, pp. 69-106.

M. Natale, “Il ritorno della cometa” di Fernando Bandini: qualche appunto, «Versants», 62/2 (fascicolo italiano), 2015 (Vicini d’anagrafe. Poeti di un quindicennio (1920-1935), a cura di P. De Marchi, Ch. Genetelli, U. Motta e R. Zucco), pp. 157-71.

L. Gamberale, Tradurre i propri versi nella propria lingua. Storia di poeti, in c.s. negli Atti del convegno Eine tote Sprache in lebendiger Literatur: neuzeitliche Diskussionen und Kontroversen über das Lateinische / Una lingua morta per letterature vive: discussioni e controversie sul latino in età moderna e contemporanea, Roma, 10-12 dicembre 2015.

D. Marcheschi, Fernando Bandini, in Antologia di poeti contemporanei. Tradizioni e innovazione in Italia, Mursia, Milano 2016, pp. 69-90.

R. Zucco, Per una lezione su “Berceuse” di Fernando Bandini, «I quaderni di Prassi Ecdotiche della Modernità Letteraria», 2, 2017, pp. 255-73.

G. Pellizzari, Su di un’incompiuta epistola metrica di Fernando Bandini ad Andrea Zanzotto, «Odeo Olimpico», XXX, 2015-2016 [ma 2017], pp. 605-18.

L. Renzi, Un’ipotetica fonte viennese del Bandini dialettale: H.C. Artmann, ivi, pp. 657-65.

L. Gamberale, Rappresentazione della mia morte al tempo delle guerre in Medio Oriente, ivi, pp. 691-721.