140 ca. Pastore di Erma.
160 ca. - 240 ca. Tertulliano.
161-180. Marco Aurelio.
165. Suicidio di Peregrinus.
203. Martirio di Perpetua.
205-270. Plotino.
216-277. Mani.
248-258. Cipriano vescovo di Cartagine.
250 ca. - 300 ca. Graffiti cristiani a San Sebastiano, Roma.
312. Conversione di Costantino.
335-397. Martino di Tours.
353-431. Paolino di Nola.
354-430. Agostino (395: vescovo di Ippona; 397: Confessioni; 403: sermoni sui giochi di Cartagine; 412-430: controversia con Pelagio; 413-427: La Città di Dio; 420 ca.: sogni di Uzalis; 420/424: Sulla cura dovuta ai morti [dedicato a Paolino di Nola]; 422: Manuale sulla fede, speranza e carità [Enchiridion]).
360-435. Giovanni Cassiano scrive nella Gallia meridionale.
400. Prudenzio, Gli inni quotidiani (Cathemerinon).
400 ca. L’Apocalisse di Paolo si diffonde in Italia e Africa.
400 ca. - 480 ca. Salviano di Marsiglia (435: Lettera aperta alla Chiesa [Ad Ecclesiam]; 445 ca.: Il governo di Dio [De gubernatione Dei]).
400/410. Fondazione del monastero di Lérins.
405. Piniano e Melania rinunciano alle loro ricchezze.
405. Trattato di Pelagio De divitiis.
405 ca. - 490. Fausto di Riez (434 - 460 ca.: monaco e abate di Lérins; 460 ca.: vescovo di Riez; 474: Sulla grazia [De gratia et libero arbitrio]).
406. I barbari attraversano il Reno.
410. Sacco di Roma.
426-428. Onorato di Lérins diventa vescovo di Arles.
430-449. Ilario è vescovo di Arles.
431-489. Sidonio Apollinare.
450. San Patrizio in Irlanda.
467. L’eremita Lupicino scende dalle grotte del Giura e denuncia l’aristocrazia locale.
469/470. Claudiano Mamerto scrive De statu animae.
476. Caduta dell’impero romano d’Occidente.
486-511. Clodoveo re dei Franchi.
500 ca. La Visio Pauli si diffonde in Gallia.
502 ca. Giuliano Pomerio scrive De vita contemplativa.
502-524. Cesario vescovo di Arles.
511-558. Childeberto I emana il Praeceptum.
529. Concilio di Orange.
538-594. Gregorio di Tours (573: diventa vescovo di Tours; 575-591: scrive i Libri historiarum e i Libri miraculorum; 576: la Turenna è devastata dalla guerra civile; 590: dibattito sulla Resurrezione dei morti).
543-615. Colombano (590-610: è attivo a Luxueil; 612: fonda il monastero di Bobbio).
585. Gontrano (Guntram) di Borgogna emana il proprio Editto.
590-604. Gregorio Magno sale al soglio pontificio (594: Scrive i Dialogi).
616. Testamento del vescovo Bertram di Le Mans.
620 ca. Fondazione del convento di Faremoutiers.
629-634. Dagoberto I unico re dei Franchi.
630. Diffusione in Irlanda della Visio Fursei.
639-643. Giona di Bobbio scrive la Vita Columbani.
650. Morte di Fursa a Lagny.
675/676. Testamento del vescovo Leodegario di Autun.
679. Visio Baronti.
688. Giuliano vescovo di Toledo scrive il Prognosticon futuri saeculi.