La cronologia delle date dinastiche egizie segue lo schema più comunemente accettato; si veda ad esempio, Kitchen 1982 e Clayton 1994. La lista che segue non comprende tutti nomi citati nel testo, ma sono presenti quasi tutti i principali sovrani e il loro seguito.
Adad-nirari I: re d’Assiria; 1307-1275 a.C. Conquistò il regno dei Mitanni.
Ahmose: regina egizia, Diciottesima Dinastia; ca. 1520 a.C. Moglie di Thutmose I e madre di Hatshepsut.
Ahmose I: faraone e fondatore della Diciottesima Dinastia; 1570-1546 a.C. Con suo fratello Kamose espulse gli Hyksos dall’Egitto.
Akhenaton: faraone eretico, Diciottesima Dinastia; regnò nel 1353-1334 a.C. Proibì tutte le divinità tranne Aton; monoteista ante-litteram. Marito di Nefertiti; padre di Tutankhamon.
Amenofi III: faraone, Diciottesima Dinastia; 1391-1353 a.C. Intensa corrispondenza con gli altri reali, trovata nel sito di Amarna; stabilì rotte commerciali fino alla Mesopotamia e all’Egeo.
Ammistamru I: re di Ugarit; 1360 a.C. Ebbe una corrispondenza con i faraoni egizi.
Ammistamru II: re di Ugarit; 1260-1235 a.C. In carica all’epoca in cui Sinaranu mandò le navi da Ugarit a Creta.
Ammurapi: ultimo re di Ugarit. 1215-1190/85 a.C.
Ankhesenamon: regina egizia, Diciottesima Dinastia; 1330 a.C. Figlia di Akhenaton e moglie di Tutankhamon.
Apofi: re degli Hyksos; governò in Egitto nel 1574 a.C. circa come parte della Quindicesima Dinastia. Si contese il potere con Seqenenra, il sovrano egizio che governò contemporaneamente nel resto del paese.
Assur-uballit I: re d’Assiria; 1363-1328 a.C. Intrattenne una corrispondenza con i faraoni Amarna; uno dei maggiori protagonisti nel mondo della diplomazia.
Ay: faraone, Diciottesima Dinastia; 1325-1321 a.C. Soldato, diventò faraone sposando Ankhesenamon dopo la morte di Tutankhamon.
Burna-Buriash II: re cassita di Babilonia; 1359-1333 a.C. Intrattenne una corrispondenza con i faraoni Amarna.
Hammurabi: re di Babilonia; 1792-1750 a.C. Noto per il suo codice giuridico.
Hatshepsut: regina/faraone egizio, Diciottesima Dinastia; 1504-1480 a.C. Salì al trono come reggente del suo figliastro, Thutmose III; fu faraone per circa vent’anni.
Hattušili I: re ittita; 1650-1620 a.C. Fu probabilmente il responsabile del trasferimento della capitale ittita a Hattuša.
Hattušili III: re ittita; 1267-1237 a.C. Firmò il trattato di pace con il faraone egizio Ramses II.
Idadda: re di Qatna; probabilmente sconfitto da Hanutti, comandante in capo dell’esercito ittita sotto Šuppiluliuma I, nel 1340 a.C. circa.
Kadashman-Enlil I: re cassita di Babilonia; 1374-1360 a.C. circa. Ebbe una corrispondenza con i faraoni Amarna; la figlia sposò il faraone egizio Amenofi III.
Kamose: faraone; ultimo re della Diciassettesima Dinastia; 1573-1570 a.C. Con suo fratello Ahmose espulse gli Hyksos dall’Egitto.
Kashtiliashu IV: re cassita di Babilonia; 1232-1225 a.C. circa. Sconfitto da Tukulti-Ninurta I di Assiria.
Khyan: re degli Hyksos, Quindicesima Dinastia; 1600 a.C. circa. Uno dei più noti re Hyksos; oggetti con il suo nome sono stati trovati in Anatolia, Mesopotamia e nella regione dell’Egeo.
Kukkuli: re di Assuwa nell’Anatolia nord-occidentale; 1430 a.C. circa. Diede inizio alla rivolta degli Assuwa contro gli Ittiti
Kurigalzu I: re cassita di Babilonia; 1400-1375 a.C. circa. Intrattenne una corrispondenza con i faraoni Amarna; la figlia sposò il faraone egizio Amenofi III.
Kurigalzu II: re cassita di Babilonia; 1332-1308 a.C. circa. Re fantoccio, insediato sul trono da Assur-uballit I di Assiria.
Kushmeshusha: re di Cipro. Governò all’inizio del XII secolo a.C; si trova una sua lettera nella casa di Urtenu a Ugarit.
Manetho: sacerdote egizio che visse e scrisse nel periodo ellenistico, nel III secolo a.C.
Merenptah: faraone della Diciannovesima Dinastia; 1212-1202 a.C. circa. Noto per la sua stele che cita Israele e per aver combattuto la prima ondata di Popoli del Mare.
Muršili I: re ittita; 1620-1590 a.C. Distrusse Babilonia nel 1595 a.C., causando la fine della dinastia di Hammurabi.
Muršili II: re ittita; 1321-1295 a.C. Figlio di Šuppiluliuma I; scrisse le Preghiere della peste e altri documenti importanti dal punto di vista storico.
Muwattalli II: re ittita; 1295-1272 a.C. Combatté contro il faraone egizio Ramses II nella battaglia di Qadeš.
Nefertiti: regina egizia, Diciottesima Dinastia; 1350 a.C. circa. Sposata ad Akhenaton, il faraone eretico; è possibile che sia stata una donna di potere dietro le quinte.
Niqmaddu II: re di Ugarit; 1350-1315 a.C. Ebbe una corrispondenza epistolare con i faraoni egizi durante il periodo Amarna.
Niqmaddu III: penultimo re di Ugarit; 1225-1215 a.C.
Niqmepa: re di Ugarit; 1313-1260 a.C. circa. Figlio di Niqmaddu II e padre di Ammistamru II.
Ramses II: faraone, Diciannovesima Dinastia; 1279-1212 a.C. Si oppose al re degli Ittiti Muwattalli II nella battaglia di Qadeš e più tardi stipulò un trattato di pace con Hattušili III.
Ramses III: faraone, Decima Dinastia; 1184-1153 a.C. Lottò contro la seconda ondata dei Popoli del Mare; assassinato in una congiura ordita dal suo harem.
Saushtatar: re dei Mitanni; 1430 a.C. circa. Allargò il regno dei Mitannia annettendo gli Assiri e probabilmente lottò contro gli Ittiti.
Seqenenra: faraone, Diciassettesima Dinastia; 1574 a.C. circa. Probabilmente fu ucciso in battaglia; la sua mummia reca almeno una ferita visibile alla testa.
Shattiwaza: re dei Mitanni; 1340 a.C. circa. Figlio di Tushratta.
Shaushgamuwa: re di Amurru, sulla costa settentrionale della Siria; 1225 a.C. Firmò un trattato con gli Ittiti alla fine del XIII secolo a.C, citando Ahhiyawa.
Shutruk-Nahhunte: re elamita nell’Iran sud-occidentale; 1190-1155 a.C. Collegato alla dinastia cassita che governò Babilonia, attaccò la città e destituì il suo sovrano nel 1158 a.C.
Shuttarna II: re dei Mitanni; 1380 a.C. Intrattenne una corrispondenza con i faraoni Amarna; la figlia sposò il faraone egizio Amenofi III.
Sinaranu: mercante di Ugarit; 1260 a.C. circa. Mandò una o più navi nella Creta minoica, esente da tasse.
Šuppiluliuma I: re ittita; 1350-1322 a.C. circa. Re molto potente; espanse le frontiere del regno ittita per gran parte dell’Anatolia e nel nord della Siria. Intrattenne una corrispondenza con una regina egizia che richiese uno dei suo figli in sposo.
Šuppiluliuma II: ultimo re ittita; 1207 a.C. in avanti. Combatté diverse battaglie navali e invase Cipro.
Tarkhundaradu: re di Arzawa, nell’Anatolia sud-occidentale; 1360 a.C. circa. Corrispose con i faraoni Amarna; la figlia sposò il faraone egizio Amenofi III.
Thutmose I: faraone, Diciottesima Dinastia; 1524-1518 a.C. Padre di Hatshepsut e di Thutmose II.
Thutmose II: faraone, Diciottesima Dinastia; 1518-1504 a.C. Fratellastro e marito di Hatshepshut; padre di Thutmose III.
Thutmose III: faraone, Diciottesima Dinastia; 1479-1450 a.C. Uno dei più potenti faraoni egizi; combatté la battaglia di Megiddo nel primo anno del suo regno.
Tiyi: regina egizia, Diciottesima Dinastia; 1375 a.C. Moglie di Amenofi III; madre di Akhenaton.
Tudhaliya I/II: re ittita; 1430 a.C. circa. Sedò la rivolta di Assuwa, dedicando le spade micenee a Hattuša.
Tudhaliya IV: re ittita; 1237-1209 a.C. Fece costruire il santuario di Yazlikaya, vicino a Hattuša.
Tukulti-Ninurta I: re di Assiria; 1243-1207 a.C. circa.
Tushratta: re dei Mitanni; 1360 a.C. Figlio di Shuttarna II; corrispose con i faraoni Amarna; la figlia sposò il faraone egizio Amenofi III.
Tutankhamon: faraone, Diciottesima Dinastia; 1336-1327 a.C. Famoso faraone bambino che morì giovane, con una ricchezza favolosa lasciata nella sua tomba.
Tausert: regina egizia, ultima sovrana della Diciannovesima Dinastia; vedova del faraone Seti II; 1187-1185 a.C.
Zannanza: principe ittita, figlio di Šuppiluliuma I; 1324 a.C. circa; promesso in sposo a una regina egizia, ma ucciso durante il viaggio verso l’Egitto.
Zimri-Lim: re di Mari in quella che è la Siria moderna; 1776-1758 a.C. Contemporaneo di Hammurabi di Babilonia e autore di alcune delle «Lettere di Mari», che ci informano sulla vita in Mesopotamia durante l’VIII secolo a.C.