Prologo. Il crollo delle civiltà: 1177 a.C.

1. Roberts 2008: il capitolo afferma che Emmanuel de Rouge fu il primo a coniare il termine «peuples de la mer», in una pubblicazione del 1867; vedi anche Dothan e Dothan 1992, pp. 23-24; Roberts 2009; Killebrew e Lehmann 2013, p. 1.

2. Vedi, per esempio, la discussione in Killebrew 2005, Yasur-Landau 2010a e Singer 2012.

3. Kitchen 1982, pp. 238-39; vedi Monroe 2009, pp. 33-34 e n. 28. Alcuni egittologi situano l’ottavo anno di Ramses III un po’ prima (1186 a.C.) o un po’ dopo (1175 a.C.); le date per i faraoni dell’antico Egitto e i loro anni di regno non sono del tutto certi, ma approssimativi e spesso adattati ai capricci e ai desideri dei singoli egittologi e storici; qui si colloca il regno di Ramses III nel 1184-1153 a.C.

4. Raban e Stieglitz 1991; Cifola 1994; Wachsmann 1998, pp. 163-97; Barako 2001, 2003a, 2003b; Yasur-Landau 2003a, 2010a, pp. 102-21, 171-86, 336-42; Demand 2011, pp. 201-03.

5. Edgerton e Wilson 1936, pl. 46; trad. riv., Wilson 1969, pp. 262-63; vedi anche Dothan 1982, pp. 5-13, con illustrazioni.

6. Vedi la lista di tutte le fonti primarie, egizie e altre, che citano i vari Popoli del Mare, dall’epoca di Amenhotep III nella diciottesima dinastia sino a tutto il periodo di Ramses IX nella ventesima dinastia e oltre, di Adams e Cohen 2013 in Killebrew e Lehmann 2013, pp. 645-64 e tavv. 1-2.

7. Van De Mieroop 2007, pp. 241-43; Sandars 1985, pp. 117-37, 157-77; Vagnetti 2000; Cline e O’Connor 2003; Halpern 2006-7; Roberts 2008, pp. 1-8; Middleton 2010, p. 83; Killebrew e Lehmann 2013, pp. 8-11; Emanuel 2013, pp. 14-27. Vedi anche altri riferimenti sotto, che riguardano la ceramica e altre tracce di cultura materiale.

8. Vedi la discussione in Cline e O’Connor 2003; anche Sandars 1985, pp. 50, 133; e ora Emanuel 2013, pp. 14-27. Killebrew e Lehmann 2013, pp. 7-8 osservano che Lukka e Danuna sono anche citate nelle prime iscrizioni egizie, dall’epoca di Amenhotep III e Akhenaten; vedi tavole 1-2 e l’appendice di Adams e Cohen 2013, come pure Artzy 2013, pp. 329-32, nel volume rivisto da Killebrew e Lehmann.

9. Vedi Amos 9: 7 e Geremia 47: 4, dove Creta è citata con uno dei suoi nomi antichi, Caphtor. Vedi anche Hitchcock in corso di pubblicazione.

10. Dothan e Dothan 1992, pp. 13-28; Roberts 2008, pp. 1-3. Vedi anche Finkelstein 2000, pp. 159-61 e Finkelstein 2007, pp. 517 per una chiara descrizione di come i primi archeologi biblici come Albright misero in relazione Peleset e i Filistei; Dothan 1982, Killebrew 2005, pp. 206-34, e Yasur-Landau 2010a, pp. 2-3, 216-81 sul materiale di solito identificato come filisteo; e ora la discussione più recente e complessa sui Filistei di Maeir, Hitchcock e Horwitz 2013; Hitchcock e Maeir 2013; vedi anche la discussione correlata di Hitchcock 2011 e Stockhammer 2013.

11. Vedi ad esempio Cifola 1991; Wachsmann 1998; Drews 2000; Yasur-Landau 2010b, 2012b; Bouzek 2011.

12. Breasted 1930, pp. X-XI. Vedi ora la biografia di Breasted di Abt 2011. Come osserva Abt a p. 230, Rockefeller autorizzò segretamente una donazione di altri cinquantamila dollari, di cui aveva bisogno Breasted, ma non lo informò.

13. Vedi, ad esempio, Raban e Stieglitz 1991.

14. Edgerton e Wilson 1936, pl. 46; trad. riv. Wilson 1969, pp. 262-63.

15. Breasted 1906 (rist. 2001), vol. IV, p. 201; Sandars 1985, p. 133. Vedi ora Zwickel 2012.

16. Vedi più recentemente Kahn 2012, con molti riferimenti.

17. Edel 1961; vedi Bakry 1973.

18. Breasted 1906 (2001), vol. III, p. 253.

19. Ibid., pp. 241, 243, 249.

20. Vedi discussioni in Sandars 1985, pp. 105-15; Cline e O’Connor 2003; Halpern 2006-7.

21. www.livescience.com/22267-severed-hands-ancient-egypt-palace.html e www.livescience.com/22266-grisly-ancient-practice-gold-of-valor.html (ultima visita 15 agosto 2012).

22. Edgerton e Wilson 1936, tavv. 37-39.

23. Ben Dor Evian 2011, pp. 11-22.

24. RS 20.238 (Ugaritica 5.24); trad. di Beckman 1996a, p. 27; pubblicazione originaria in Nougayrol et al. 1968, pp. 87-89. Vedi anche Sandars 1985, pp. 142-43;Yon 1992, pp. 116, 119; Lebrun 1995, p. 86; Huehnergard 1999, pp. 376-77; Singer 1999, pp. 720-21; Bryce 2005, p. 333 (con un numero sbagliato di tavolette RS). L’interpretazione precisa di questa lettera è oggetto di discussioni accademiche; non si sa se si tratti di richiesta di assistenza o di altro.

25. Schaeffer 1962, pp. 31-37; anche Nougayrol et al. 1968, pp. 87-89; Sandars 1985, pp. 142-43; Drews 1993, pp. 13-14.

26. Vedi ad esempio la discussione in Sandars 1985; Drews 1993; Cifola 1994; e gli articoli nel volume sulla conferenza di Ward e Joukowsky 1992 e Oren 1997. Ma vedi anche una contestazione in Raban e Stieglitz 1991 e ora negli articoli di Killebrew e Lehmann 2013.

27. Vedi ad esempio Monroe 2009; Yasur-Landau 2010a; e gli articoli della conferenza rivisti da Bachhuber e Roberts 2009, Galil et al. 2012, Killebrew e Lehmann 2013; vedi anche la breve sintesi di Hitchcock e Maeir 2013 e la sinossi di Strobel 2013.

28. Bryce 2012, p. 13.

29. Roberts 2008, pp. 1-19. Vedi anche la discussione in Roberts 2009; Drews 1992, pp. 21-24; Drews 1993, pp. 48-72; Silberman 1998; Killebrew e Lehmann 2013, pp. 1-2.