1. Cline 1995b, con riferimenti; più recentemente, Cline, Yasur-Landau e Goshen 2011, anche con riferimenti.
2. Vedi ad esempio Bietak 1996 e 2005; anche Bietak, Marinatos e Palyvou 2007.
3. Vedi, più di recente, Kamrin 2013.
4. Oren 1997.
5. Wente 2003a, pp. 69-71.
6. Trad. di Pritchard 1969, pp. 554-55; Habachi 1972, pp. 37, 49; Redford 1992, pp. 120; Redford 1997, p. 14.
7. Ad esempio Bietak 1996, p. 80.
8. Heimpel 2003, pp. 3-4.
9. Dalley 1984, pp. 89-93, in part. pp. 91-92.
10. Per simili richieste a Mari e altrove, vedi Zaccagnini 1983, pp. 250-54; Liverani 1990, pp. 227-29; Cline 1995a, p. 150. Per i contatti tra i Minoici e la Mesopotamia, vedi Heltzer 1989 e ora anche Sorensen 2009; anche Cline 1994, pp. 24-30 sul più ampio problema dei contatti tra Egeo e Mesopotamia.
11. Vedi articoli elencati in Cline 1994, pp. 126-28 (D.3-12).
12. Trad. di Durard 1983, pp. 454-55; vedi anche Cline 1994, p. 127 (D.7).
13. Vedi discussioni in Cline 1994, 1995a, 1999a, 2007a e 2010, con altri riferimenti.
14. Vedi Cline 1994, p. 126 (D.2), con altri riferimenti; anche Heltzer 1989.
15. Evans 1921-35.
16. Momigliano 2009.
17. Sono stati pubblicati numerosi libri sui Minoici e sui diversi aspetti della loro società; vedi per esempio Castleden 1993 e Fitton 2002; più di recente gli articoli specialistici che si trovano in Cline 2010.
18. Sul coperchio di Khyan, vedi Cline 1994, p. 210 (n. 680) con altri riferimenti.
19. Sul vaso di Thutmose III, vedi Cline 1994, p. 217 (n. 742) con altri riferimenti.
20. Cline 1999a, pp. 129-30, con altri riferimenti.
21. Pendlebury 1930. Su Pendlebury, vedi Grundon 2007. Il libro originale di Pendlebury è ora stato superato da uno studio recente in due volumi; vedi Phillips 2008.
22. Come è stato già detto in Cline e Cline 1991.
23. Panagiotopoulos 2006, pp. 379, 392-93.
24. Trad. di Strange 1980, pp. 45-46. Vedi anche Wachsmann 1987, pp. 35-37, 94; Cline 1994, pp. 109-10 (A.12) con altre informazioni e riferimenti; Rehak 1998; Panagiotopoulos 2006, pp. 382-83.
25. Troy 2006, pp. 146-50.
26. Panagiotopoulos 2006, pp. 379-80.
27. Ibid., pp. 380-87.
28. Trad. di Strange 1980, pp. 97-98. Vedi anche Wachsmann 1987, pp. 120-21; Cline 1994, pp. 110 (A.13).
29. Strange 1980, pp. 74; Wachsmann 1987 pp. 119-21; Cline 1994, p. 110 (A.14).
30. Panagiotopoulos 2006, pp. 380-83.
31. L’ho detto per la prima volta in un articolo per una conferenza presentato all’incontro annuale dell’Archaeological Institute of America; vedi Cline 1995a, p. 146. Vedi anche Cline 1994, pp. 110-11 (A.16); Panagiotopoulos 2006, pp. 381-82.
32. Panagiotopoulos 2006, pp. 372-73, 394; vedi anche le proteste di Liverani 2001, pp. 176-82. Vedi Cline 1995a, pp. 146-47; Cline 1994, pp. 110 (A.15).
33. Clayton 1994, pp. 101-2; Allen 2005, p. 261; Dorman 2005a, pp. 87-88; Keller 2005, pp. 96-98.
34. Tyldesley 1998, p. 1; Dorman 2005a, p. 88. Vedi anche www.drhawass.com/blog/press-release-identifying-hatshepsuts-mummy (ultima visita 29 dicembre 2010).
35. Clayton 1994, p. 105; Dorman 2005b, pp. 107-09.
36. Tyldesley 1998, p. 144.
37. Clayton 1994, pp. 106-7; Tyldesley 1998, pp. 145-53; Liverani 2001, pp. 166-69; Keller 2005, pp. 96-98; Roth 2005, p. 149; Panagiotopoulos 2006, pp. 379-80.
38. Panagiotopoulos 2006, p. 373.
39. Trad. di Strange 1980, pp. 16-20, n. 1; vedi Cline 1997a, p. 193.
40. Cline 1997a, pp. 194-96, con riferimenti.
41. Ryan 2010, p. 277; vedi anche pp. 5-28, 260-81 per una discussione generale sugli scavi di Ryan della tomba KV60. Vedi anche altri articoli come www.guardians.net/hawass/hatshepsut/search_for_hatshepsut.htm e www.drhawass.com/blog/press-release-identifying-hatshepsuts-mummy (ultima visita 29 dicembre 2010).
42. Sulla campagna di Thutmose III e la conquista di Megiddo, vedi Cline 2000, cap. 1, con altri riferimenti e una breve nota di Allen 2005, pp. 261-62.
43. Cline 2000, p. 28.
44. Darnell e Manassa 2007, pp. 139-42; Podany 2010, pp. 131-34.
45. Podany 2010, p. 134.
46. La traduzione autorizzata fu pubblicata in tedesco da Kammenhuber nel 1961. Per un esempio moderno di addestramento dei cavalli secondo i metodi Kikkuli, vedi anche Nyland 2009.
47. Redford 2006, pp. 333-34; Darnell e Manassa 2007, pp. 141; Amanda Podany, com. pers. 23 maggio 2013.
48. Bryce 2005, p. 140.
49. L’ho suggerito prima in Cline 1997a, p. 196. Inoltre, per le mie precedenti discussioni sul materiale che riguarda la rivolta di Assuwa e Ahhiyawa, compresi dettagli e formulazioni analoghi nei paragrafi seguenti e oltre, vedi Cline 2013, pp. 54-68; anche Cline 1996, con riferimenti precedenti e Cline 1997a. Vedi anche Bryce 2005, pp. 124-27, con riferimenti precedenti, e i capitoli importanti in Beckman, Bryce e Cline 2011.
50. Trad. e trascr. in base a Unal, Ertekin e Ediz 1991, p. 51; Ertekin e Ediz 1993, p. 721; Cline 1996, pp. 137-38; Cline 1997a, pp. 189-90.
51. Sugli Ittiti e il materiale presentato nei paragrafi seguenti, vedi soprattutto l’analisi di Bryce 2002, 2005, 2012; e Collins 2007.
52. Vedi la discussione sugli Ittiti e la Bibbia in Bryce 2012, pp. 64-75.
53. Ibid., pp. 47-49 sui Neo-Ittiti e il loro mondo.
54. Ibid., pp. 13-14; in precedenza Bryce 2005.
55. Legge ittita n. 13; trad. di Hoffner 2007, p. 219.
56. Come citato sopra, per le discussioni precedenti su questo materiale, compresi i dettagli nei paragrafi precedenti, vedi Cline 2013, pp. 54-68; di nuovo Cline 1996, con riferimenti precedenti, Cline 1997a, e i paragrafi relativi in Beckman, Bryce e Cline 2011.
57. Trad. e trascr. complete in Carruba 1977, pp. 158-61; vedi anche Cline 1996, p. 141 per altre discussioni e riferimenti importanti.
58. Trad. di Houwink ten Cate 1970, p. 62 (vedi anche p. 72, n. 99 e p. 81); vedi anche Cline 1996, p. 143, per altri riferimenti.
59. Vedi Cline 1996, pp. 145-46; Cline 1997a, p. 192.
60. Vedi referimenti in Cline 2010, pp. 177-79.
61. Vedi riferimenti in Cline 1994, 1996 e 1997a per le argomentazioni che riguardano la localizzazione corretta di Ahhiyawa; vedi anche Beckman, Bryce e Cline 2011, come pure le prospettive alternative di Kelder 2010 e Kelder 2012.
62. Per una breve introduzione a Schliemann, con bibliografia, vedi Rubalcaba e Cline 2011.
63. Vedi Schliemann 1878; Tsountas e Manatt 1897.
64. Blegen e Rawson 1966, pp. 5-6; prima, Blegen e Kourouniotis 1939, pp. 563-64.
65. Sulle teorie recenti sui Micenei vedi gli articoli in Cline 2010.
66. Sugli articoli micenei trovati in Egitto e altrove nel Medio Oriente, vedi Cline 1994 (n. ed. 2009), con altri riferimenti bibliografici.
67. Cline 1996, p. 149; vedi anche Cline 2013, pp. 54-68.
68. Vedi Cline 1997a, pp. 197-98 e Cline 2013, pp. 43-49, con altri riferimenti.
69. Trad. di Fagles 1990, p. 185.
70. Come già detto in Cline 1997a, pp. 202-03.
71. Kantor 1947, p. 73.
72. Panagiotopoulos 2006, p. 406, n. 1 dice: «Non c’è motivo di credere che Hatshepsut fosse una pacifista, poiché ci sono prove affidabili di almeno quattro, e forse sei, campagne militari durante il suo regno, di cui almeno una sotto la sua guida»; Redford 1967, pp. 57-62.