1. Le fonti e i dettagli di queste discussioni sono molteplici, ma vedi soprattutto Bass 1986, 1987, 1997 e 1998; Pulak 1988, 1998, 1999 e 2005; Bachhuber 2006; Cline e Yasur-Landau 2007. Vedi anche Podany 2010, pp. 256-58.
2. Bass 1967; Bass 1973.
3. Pulak 1998, p. 188.
4. Ibid., p. 213.
5. Oltre agli articoli di Pulak, Bass, Bachhuber, vedi la lista in Monroe 2009, pp. 11-12, con ulteriore discussione alle pp. 13-15 e 234-38; anche Monroe 2010. Le informazioni aggiornate derivano dalla conferenza di Cemal Pulak, durante una lettura pubblica a Friburgo, Germania, nel maggio 2012.
6. Weinstein 1989.
7. Vedi Manning et al. 2009.
8. Payton 1991.
9. RS 16.238-254 [trad. ing. di Heltzer 1988, p. 12]. Vedi anche, tra le molte discussioni, Caubet e Matoian 1995, p. 100; Monroe 2009, pp. 165-66.
10. RS 16.386 [trad. ing. di Monroe 2009, pp. 164-65].
11. Singer 1999, pp. 634-35. Per la corrispondenza tra i re in questo periodo, vedi Nougayrol 1956.
12. Bryce 2005, p. 234.
13. Ibid., p. 277.
14. Ibid., p. 236, con riferimenti.
15. Ibid., pp. 236-37.
16. Ibid., pp. 237-38, seguendo Gardiner.
17. Ibid., p. 235.
18. Ibid., p. 238-39.
19. Ibid., p. 277-78.
20. Ibid., p. 277, seguendo Kitchen.
21. Ibid., pp. 277, 282, 284-85.
22. Ibid., pp. 283, seguendo Kitchen.
23. Una versione più ampia della discussione su Troia e la guerra di Troia si trova in Cline 2013, che è stato scritto nello stesso periodo di questo libro e che usa lo stesso materiale e lo stesso linguaggio, anche se in un ordine differente e con una discussione più dettagliata in alcuni punti. In due casi, la discussione è una revisione del materiale già pubblicato, con riferimenti aggiuntivi dell’autore nella Course Guide con una serie CD di quattordici conferenze, con il titolo Archaeology and the Iliad. The Trojan War in Homer and History (Recorded Books/The Modern Scholar, 2006) e qui riprodotta con il consenso dell’editore.
24. Vedi discussione in Beckman, Bryce e Cline 2011, pp. 140-44.
25. Ibid., pp. 101-22.
26. Ibid.
27. Ibid.
28. Ibid.
29. Vedi discussione, con altri riferimenti, in Cline 2013. Vedi anche, in generale, Strauss 2006.
30. Vedi ad esempio, Wood 1996; Allen 1999; ora Cline 2013.
31. Mountjoy 1999a, pp. 254-56, 258; vedi anche Mountjoy 1999b, pp. 298-99; Mountjoy 2006, pp. 244-45; Cline 2013, p. 90.
32. Vedi discussione in Cline 2013, p. 87-90.
33. Vedi per esempio Loader 1998; anche Shelmerdine 1998b, p. 87; Deger-Jalkotzy 2008, p. 388; Maran 2009, pp. 248-50; Kostoula e Maran 2012, p. 217, che cita Maran 2004.
34. Hirschfeld 1990, 1992, 1996, 1999 e 2010; Cline 1994, pp. 54, 61; Cline 1999b; Cline 2007a, p. 195; Maran 2004; Maran 2009, pp. 246-47.
35. Cline 1994, pp. 50, 128-30. Vedi anche citazioni in Monroe 2009, pp. 196-97, 226-27.
36. Cline 1994, pp. 60, 130 (Cat. nos. E13-14); Palaima 1991, pp. 280-81, 291-95; Shelmerdine 1998b.
37. Cline 1994, pp. 60, 130; vedi anche Palaima 1991, pp. 280-81, 291-95; Knapp 1991. Vedi Yasur-Landau 2010a, p. 40, tav. 2.1, che fa un elenco in un’unica tabella di questi e altri nomi, ripresi sulla mappa nella fig. 2.3.
38. Cline 1994, pp. 50, 68-69, 128-31 (Cat. nos. E3, E7, E15-18); vedi Latacz 2004, pp. 280-81, che cita Niemeier 1999, p. 154 per altri esempi di citazioni delle tavolette di Pilo di donne di Lemno e Chios, come forse di Troia e della Troade.
39. Cline 1994, pp. 50, 129 (Cat. nos. E8-11); in precedenza Astour 1964, p. 194; Astour 1967, pp. 336-44; vedi anche Bell 2009, p. 32.
40. Cline 1994, pp. 35, 128 (Cat. nos. E1-2); Shelmerdine 1998a.
41. Zivie 1987.
42. La discussione dell’Esodo è una versione rivista del materiale pubblicato per la prima volta, con altri riferimenti, dall’autore in Cline 2007b e qui riprodotte con il permesso dell’editore.
43. Diodoro Siculo 1.47; trad. di Oldfather 1961.
44. Vedi discussione in Cline 2007b, pp. 61-92, con altri riferimenti; vedi anche Miller e Hayes 2006, pp. 39-41; Bryce 2012, pp. 187-88.
45. Trad. di Pritchard 1969, p. 378.
46. Vedi discussione in Cline 2007b, pp. 83-85, con altri riferimenti; Hoffmeier 2005 e Ben-Tor e Rubiato 1999.
47. Vedi discussione in Cline 2007b, pp. 85-87, con altri riferimenti.
48. Si trovano questi elementi su Internet; vedi, ad esempio, www.discoverynews.us/DISCOVERY%20MUSEUM... (ultima visita 27 maggio 2013).
49. Sulla data dell’eruzione, che gli studiosi hanno dibattuto negli ultimi decenni, vedi Manning 1999, 2010, con altri riferimenti.
50. Cline 2007b, 2009a e 2009b, con altri riferimenti e bibliografia.
51. Zuckerman 2007a, p. 17, con citazioni di Garstang, Yadin e Ben-Tor. Vedi anche Ben-Tor 2013.
52. Zuckerman 2007a, p. 24.
53. Ben-Tor e Zuckerman 2008, pp. 3-4, 6.
54. Ben-Tor 1998, 2006 e 2013; Ben-Tor e Rubiato 1999; Zuckerman 2006, 2007a, 2007b, 2009 e 2010; Ben-Tor e Zuckerman 2008; vedi Ashkenazi 2012; Zeiger 2012; Marom e Zuckerman 2012.
55. Vedi discussioni, con altri riferimenti, in Cline 2007b, pp. 86-92; Cline 2009a, pp. 76-78; vedi anche Cline 2009b.
56. Bryce 2009, pp. 85.
57. Kuhrt 1995, pp. 353-54; Bryce 2012, pp. 182-83.
58. Bryce 2005, p. 314.
59. Porada 1992, pp. 182-83; Kuhrt 1995, pp. 355-58; Singer 1999, pp. 688-90; Potts 1999, p. 231; Bryce 2005, pp. 314-19; Bryce 2009, p. 86; Bryce 2012, pp. 182-85. Singer situa l’inizio del regno di Tukulti-Ninurta nel 1233 a.C. e non nel 1244 a.C.
60. Sulla battaglia contro gli Ittiti a Nihriya, nel nord della Mesopotamia, vedi Bryce 2012, pp. 54, 183-84, tra gli altri. Sui possibili doni mandati a Tebe in Beozia, vedi Porada 1981, discusso in Cline 1994, pp. 25-26.
61. Trad. di Beckman, Bryce e Cline 2011, p. 61; prec. Bryce 2005, pp. 315-19.
62. Ibid.
63. Ne ho parlato in altre pubbicazioni; vedi Cline 2007a, p. 197, con altri riferimenti.
64. Trad. di Beckman, Bryce e Cline 2011, p. 61; prec. Bryce 2005, pp. 309-10.
65. Vedi discussione in ibid., pp. 101-22; prec. Bryce 2005, pp. 306-08.
66. Bryce 2005, pp. 321-22; Demand 2011, p. 195. Vedi Kaniewski et al. 2013 su una possibile siccità a Cipro, di cui si parla più avanti.
67. Trad. di Bryce 2005, p. 321, da Guterbock, e discussione alle pp. 321-22 e 333; vedi anche trad. simili in Beckman 1996b, p. 32 e la discussione di Hoffner 1992, pp. 48-49.
68. Trad. di Beckman 1996b, p. 33; vedi anche Bryce 2005, p. 332; Singer 2000, p. 27; Singer 1999, pp. 719, 721-22; Hoffner 1992, pp. 48-49; Sandars 1985, pp. 141-42.
69. Bryce 2005, pp. 323, 327-33; Singer 2000, p. 25-27; Hoffner 1992, pp. 48-49.
70. Singer 2000, p. 27.
71. Phelps, Lolos e Vichos 1999; Lolos 2003.
72. Bass 1967 e 1973.
73. Bass 1988 e 2013.
74. Cline 1994, pp. 100-01.