1. Yon 2006, p. 7. La letteratura accademica su questi siti è immensa, ma Yon 2006 è sintetico e accessibile, come prima Curtis 1999. Sulla storia politica ed economica di Ugarit, vedi anche un’ottima sintesi in Singer 1999. Vedi anche Podany 2010, pp. 273-75.
2. Caubet 2000; Yon 2003 e 2006, pp. 7-8.
3. Vedi Yon 2006, pp. 142-43, per un’illustrazione di queste anfore cananee in situ, con discussioni e riferimenti.
4. Dietrich e Loretz 1999; Yon 2006, pp. 7-8, 44, con riferimenti.
5. Lackenbacher 1995a, p. 72; Singer 1999, pp. 623-27, 641-42, 680-81, 701-04; Yon 2006, pp. 7-8, 19, 24. Le Amarna Letters mandate dai re di Ugarit sono EA 45 e 49, e altre possono includere EA 46-48; vedi Moran 1992.
6. Van Soldt 1991; Lackenbacher 1995a, pp. 69-70; Millard 1995, p. 121; Huehnergard 1999, p. 375; Singer 1999, p. 704. Vedi Singer 2006, specialmente pp. 256-58; Bell 2006, p. 17; McGeough 2007, pp. 325-32.
7. Singer 1999, pp. 657-60, 668-73; Pitard 1999, pp. 48-51; Bell 2006, p. 2, 17; McGeough 2007; Bell 2012, p. 180.
8. Yon 2006, pp. 20-21, con oggetti illustrati e discussi alle pp. 129-72, 168-69, per la spada; Singer 1999, pp. 625, 676; McGeough 2007, pp. 297-305.
9. Documentato sulla tavoletta RS 17.382 e RS 17.380; vedi Singer 1999, p. 635; McGeough 2007, p. 325.
10. Lackenbacher 1995a; Bordreuil e Malbran-Labat 1995; Malbran-Labat 1995. La discussione precedente sulla fine di Ugarit include Astour 1965 e Sandars 1985.
11. Yon 2006, pp. 51, 54; McGeough 2007, pp. 183-84, 254-55, 333-35; Bell 2012, pp. 182-83. Sulla civiltà ciprioto-minoica vedi Hirschfeld 2010, con altri riferimenti.
12. Van Soldt 1999, pp. 33-34; Bell 2006, p. 65; Yon 2006, pp. 73-77, con altri riferimenti; McGeough 2007, pp. 247-49; Bell 2012, p. 182.
13. Testo ugaritico RS 20.168; vedi Singer 1999, pp. 719-20; pubblicazione originaria in Nougayrol et al. 1968, pp. 80-83.
14. Malbran-Labat 1995; Bordreuil e Malbran-Labat 1995; Singer 1999, p. 605; van Soldt 1999, pp. 35-36; Yon 2006, pp. 22, 87-88; Bell 2006, p. 67; McGeough 2007, pp. 257-59; Bell 2012, pp. 183-84. Vedi Bordreuil, Pardee e Hawley 2012.
15. RS 34.165. Lackenbacher in Bordreuil 1991, pp. 90-100; Hoffner 1992, p. 48; Singer 1999, pp. 689-90.
16. Singer 1999, pp. 658-59; vedi Cohen e Singer 2006; McGeough 2007, pp. 184, 335.
17. Singer 1999, pp. 719-20, che sintetizza gli altri rapporti; Bordreuil e Malbran-Labat 1995, p. 445.
18. Lackenbacher e Malbran-Labat 2005, pp. 237-38 e nn. 69, 76; Singer 2006, pp. 256-58; Cline e Yasur-Landau 2007, p. 130; Bryce 2010; Bell 2012, p. 184. La lettera del re ittita (forse Suppiluliuma II) è RS 94.2530; quella dell’ufficiale maggiore ittita è RS 94.2523.
19. RS 88.2158. Lackenbacher 1995b, pp. 77-83; Lackenbacher in Yon e Arnaud, 2001, pp. 239-47; vedi discussione in Singer 1999, pp. 708-12; Singer 2000, p. 22.
20. RS 34.153; Bordreuil 1991, pp. 75-76; trad. di Monroe 2009, pp. 188-89.
21. RS 17.450A; vedi discussione in Monroe 2009, pp. 180, 188-89.
22. Malbran-Labat 1995, p. 107.
23. Millard 1995, p. 121.
24. Singer 1999, pp. 729-30 e n. 427; Caubet 1992, p. 123; Yon 2006, p. 22; Kaniewski et al. 2011, pp. 4-5.
25. Yon 1992, pp. 111, 117, 120; Singer 1999, p. 730; Bell 2006, pp. 12, 101-02.
26. Testo ugarita RS 86.2230. Vedi Yon 1992, p. 119; Hoffner 1992, p. 49; Drews 1993, p. 13; Singer 1999, pp. 713-15; Arnaud in Yon e Arnaud 2001, pp. 278-79 Yasur-Landau 2003d, p. 236; Bell 2006, p. 12; Yon 2006, p. 127; Yasur-Landau 2010a, p. 187; Kaniewski et al. 2010, p. 212; Kaniewski et al. 2011, p. 5.
27. KTU 1.78 (RS 12.061); vedi ora Kaniewski et al. 2010, p. 212 e Kaniewski et al. 2011, p. 5, che cita Dietrich Lorentz 2002. Contro Demand 2011, p. 199, che cita una precedente pubblicazione di Lipinski, è difficile che la distruzione sia avvenuta addirittura nel 1160 a.C.
28. Vedi per esempio Sandars 1985.
29. Vedi Millard 1995, p. 119 e Singer 1999, p. 705 con altri riferimenti; anche van Soldt 1999, p. 32; Yon 2006, p. 44; Van De Mieroop 2007, p. 245; McGeough 2007, p. 236-37; McGeough 2011, p. 225.
30. Yon 1992, p. 117; Caubet 1992, p. 129; McClellan 1992, p. 165-67; Drews 1993, pp. 15, 17; Singer 2000, p. 25.
31. Courbin 1990, citato in Caubet 1992, p. 127; vedi anche Lagarce e Lagarce 1978.
32. Bounni, Lagarce e Saliby 1976; Bounni, Lagarce e Saliby 1978, citato da Caubet 1992, p. 124; vedi anche Drews 1993, p. 14; Singer 2000, p. 24; Yasur-Landau 2010a, pp. 165-66; Killebrew e Lehmann 2013, p. 12.
33. Kaniewski et al. 2011, p. 1 e vedi fig. 2. Per precedenti discussioni delle scoperte fatte in questo sito, vedi Maqdissi et al. 2008; Bretschneider e Van Lerberghe 2008 e 2011; Vansteenhuyse 2010; Bretschneider, Van Vyve e Jans 2011.
34. Kaniewski et al. 2011, pp. 1-2.
35. Ibid., p. 1.
36. Vedi Badre 2003 e la discussione seguente; Badre et al. 2005; Badre 2006 e 2011; Jung 2009 e 2010, pp. 177-78.
37. Jung 2012, pp. 115-16.
38. Drews 1993, p. 7, nn. 11, 15-16; vedi Franken 1961; Dothan 1983, pp. 101, 104; Dever 1992, p. 104. Vedi Gilmour e Kitchen 2012.
39. Vedi sintesi e discussione in Dever 1992, pp. 101-02.
40. Loud 1948, p. 29 e figg. 70-71; vedi Kempinski 1989, p. 10, 76-77, 160; Finkelstein 1996, pp. 171-72; Nur e Ron 1997, pp. 537-39; Nur e Cline 2000, p. 59.
41. Ussishkin 1995; com. pers. maggio 2013.
42. Loud 1939, tav. 62, n. 377; Weinstein 1992, pp. 144-45; Ussishkin 1995, p. 214; Finkelstein 1996, p. 171.
43. Vedi Feldman 2002, 2006 e 2009; Steel 2013, pp. 162-69. Prec., Loud 1939; Kantor 1947.
44. Weinstein 1992, pp. 144-45; Ussishkin 1995, p. 214; Finkelstein 1996, p. 171; vedi Yasur-Landau 2003d, pp. 237-38; Zwickel 2012, pp. 599-600.
45. Informazioni da Israel Finkelstein, Eran Arie e Michael Toffolo; sono loro debitore per avermi permesso di citare i loro studi in corso, ancora inediti.
46. Ussishkin 1995, p. 215.
47. Ussishkin 2004b, tavv. 2.1 e 3.3.
48. Ibid., pp. 60-69.
49. Ibid., pp. 60-62.
50. Ibid., pp. 62, 65-68.
51. Ibid., p. 71; Barkay e Ussishkin 2004, p. 357.
52. Zuckerman 2007a, p. 10, Barkay e Ussishkin 2004, pp. 353, 358-61 e Smith 2004, pp. 2504-07.
53. Barkay e Ussishkin 2004, p. 361; Zuckerman 2007a, p. 10.
54. Ussishkin 2004b, p. 70; Ussishkin 1987.
55. Ussishkin 2004b, pp. 69-70, con altri riferimenti.
56. Ussishkin 1987; Ussishkin 2004b, p. 64 e tavv. a col. a p. 136; vedi anche Weinstein 1992, pp. 143-44; Giveon, Sweeney e Lalkin 2004, pp. 1626-28; Ussishkin 2004d, con tavv. Vedi Zwickel 2012, pp. 597-98.
57. Ussishkin 1987.
58. Carmi e Ussishkin 2004, pp. 2508-13, con la tav. 35.1; Barkay e Ussishkin 2004, p. 361; Ussishkin 2004b, p. 70; Giveon, Sweeney e Lalkin 2004, pp. 1627-28, con altri riferimenti. Ussishkin, com. pers. 14 maggio 2013, scrive: «Per quanto riguarda la data della distruzione di Lachish VI al 1130, lo suggerisco non sulla base di datazioni al carbonio 14, ma ipotizzando che gli Egizi abbiano conservato Lachish sino a quando hanno conservato anche Megiddo e Beth Shean, situate più a nord, e, in base alle statue di Ramses VI a Megiddo, queste città esistevano già dal 1130. Ne sono ancora convinto».
59. Zwickel 2012, p. 598, con altri riferimenti.
60. Ussishkin 2004b, p. 70.
61. Ibid.
62. Ibid., pp. 69-72, con altri riferimenti.
63. Ussishkin 1987; Ussishkin 2004b, pp. 71-72; Zuckerman 2007a, p. 10. Vedi Zwickel 2012, pp. 597-98.
64. Ussishkin 2004b, p. 71 e tavv. a col. a p. 127; vedi anche Barkay e Ussishkin 2004, pp. 358, 363; Smith 2004, pp. 2504-07.
65. Vedi Nur e Ron 1997; Nur e Cline 2000 e 2001; Nur e Burgess 2008; Cline 2011.
66. Ussishkin 2004c, pp. 216, 267, 270-71.
67. Weinstein 1992, pp. 147.
68. Master, Stager e Yasur-Landau 2011, p. 276; vedi Dothan 1971, p. 25; Dothan 1982, pp. 36-37; Dever 1992, pp. 102-3; Dothan e Dothan 1992, pp. 160-61; Dothan 1993, p. 96; Dothan e Porath 1993, p. 47; Dothan 1990 e 2000; Stager 1995; Killebrew 1998, pp. 381-82; Killebrew 2000; Gitin 2005; Barako 2013, p. 41. Vedi anche una breve discussione in Demand 2011, pp. 208-10 e il dibattito dettagliato, con altri riferimenti sulla cultura filistea e il modo in cui i Filistei interferirono con i locali Cananei in Killebrew 2005, pp. 197-245; Killebrew 2006-7; Killebrew 2013; Yasur-Landau 2010a, specialmente alle pp. 216-334; Faust e Lev-Tov 2011; Yasur-Landau 2012a; Killebrew e Lehmann 2013, p. 16; Sherratt 2013; e Maeir, Hitchcock e Horwitz 2013.
69. Dothan 2000, p. 147; vedi anche un’affermazione simile in Dothan 1998, p. 151. Vedi anche Yasur-Landau 2010a, pp. 223-24.
70. Master, Stager e Yasur-Landau 2011, pp. 261, 274-76, e passim; vedi anche Dothan 1982, p. 36.
71. Stager 1995, p. 348, citato da Yasur-Landau 2012a, p 192. Vedi anche Middleton 2010, pp. 85, 87.
72. Potts 1999, p. 206, 233 e tavv. 7.5-7.6. Vedi anche discussione in Zettler 1992, pp. 174-76.
73. Trad. di Potts 1999, p. 233 e tav. 7.6.
74. Ibid., pp. 188, 233 e tav. 7.9; Bryce 2012, pp. 185-87.
75. Yener 2013a; Yener 2013b, p. 144.
76. Drews 1993, p. 9.
77. Vedi commenti sul tema di Guterbock 1992, p. 55, con altri riferimenti a pubblicazioni anteriori di Kurt Bittel, Heinrich Otten e altri. Vedi la discussione di Bryce 2012, pp. 14-15.
78. Neve 1989, p. 9; Hoffner 1992, p. 48; Guterbock 1992, p. 53; Bryce 2005, pp. 269-71, 319-21; Genz 2013, pp. 469-72.
79. Hoffner 1992, pp. 49, 51.
80. Hoffner 1992, pp. 46-47, con altri riferimenti a pubblicazioni anteriori di Kurt Bittel, Heinrich Otten e altri; Singer 2001; Middleton 2010, p. 56.
81. Muhly 1984, pp. 40-41.
82. Bryce 2012, p. 12; Genz 2013, p. 472.
83. Seeher 2001; Bryce 2005, pp. 345-46; Van De Mieroop 2007, pp. 240-41; Demand 2011, p. 195; Bryce 2012, p. 11; Genz 2013, pp. 469-72.
84. Drews 1993, pp. 9, 11, con riferimenti; Yasur-Landau 2010a, pp. 159-61, 186-87, con riferimenti. Su Tarso, vedi Yalcin 2013.
85. Drews 1993, p. 9, con riferimenti.
86. Bryce 2005, pp. 347-48. Altri l’hanno già notato prima; vedi per esempio Guterbock 1992, p. 53, che cita Bittel; vedi Genz 2013.
87. Come con il paragrafo del capitolo precedente su Troia e la guerra troiana, questa breve discussione su Troia VIIA e la sua distruzione ripete quello che era stato già detto in Cline 2013, scritto nello stesso periodo di questo libro. È una versione rivista del materiale pubblicato precedentemente, con riferimenti aggiuntivi dell’autore nelle Course Guide con 14 CD della serie intitolata Archaeology and the Iliad. The Trojan War in Homer and History (Recorded Books/The Modern Scholar, 2006) e qui riprodotta con il consenso dell’editore.
88. Mountjoy 1999b, pp. 300-301 e tav. 1 p. 298; Mountjoy 2006, pp. 245-48; Cline 2013, p. 91.
89. Mountjoy 1999b, pp. 296-97; Cline 2013, pp. 93-94.
90. Vedi ad esempio, Blegen et al. 1958, pp. 11-12.
91. Trascrizione del documentario della BBC The Truth of Troy, www.bbc.co.uk/science/horizon/2004/troytrans.shtml (ultima visita 17 aprile 2012); vedi discussione in Cline 2013, pp. 94-101.
92. Vedi Mountjoy 1999b, pp. 333-34 e ora Cline 2013, p. 94.
93. Vedi ad esempio, Deger-Jalkotzy 2008, pp. 387, 390 e la lista dei siti di Shelmerdine 2001, p. 373, n. 275.
94. Middleton 2010, pp. 14-15. Vedi discussione in Middleton 2012, pp. 283-85.
95. Blegen e Lang 1960, pp. 159-60.
96. Rutter 1992, p. 70; vedi Deger-Jalkotzy 2008, p. 387.
97. Vedi Blegen e Rawson 1966, pp. 421-22. Per una cronaca della distruzione di Pilo, vedi Mountjoy 1997; Shelmerdine 2001, p. 381.
98. Blegen e Kourouniotis 1939, p. 561.
99. Davis 2010, p. 687. Vedi discussione in Davis 1998, pp. 88, 97.
100. Blegen 1955, p. 32 e vedi citazioni su Blegen e Rawson 1966.
101. Vedi Deger-Jalkotzy 2008, p. 389, con riferimenti ai pro e contro della discussione, che comprende Hooker 1982, Baumbach 1983 e Palaima 1995; Shelmerdine 1999 e Maran 2009, p. 245, con riferimenti.
102. Iakovidis 1986, p. 259.
103. Taylor 1969, pp. 91-92, 95; Iakovidis 1986, pp. 244-45, citato in Nur e Cline, 2000, p. 50.
104. Wardle, Crouwel e French 1973, p. 302.
105. French 2009, p. 108; vedi anche French 2010, pp. 676-77.
106. Iakovidis 1986, p. 259; vedi anche Middleton 2010, p. 100.
107. Iakovidis 1986, p. 260.
108. Vedi Yasur-Landau 2010a, pp. 69-71; vedi la tesi di dottorato di Murray 2013 e quella di Enverova 2012.
109. Maran 2009, pp. 246-47; Cohen, Maran e Vetters 2010; Kostoula e Maran 2012.
110. Maran 2010, p. 729, che cita Kilian 1996.
111. Vedi i riferimenti in Nur e Cline 2000, pp. 51-52, dove il materiale era stato precedentemente pubblicato; vedi anche Nur e Cline 2001.
112. Kilian 1996, p. 63, citato in Nur e Cline 2000, p. 52.
113. Vedi Yasur-Landau 2010a, pp. 58-59, 66-69, con altri riferimenti; Maran 2010; Middleton 2010, pp. 97-99; Middleton 2012, p. 284.
114. Karageorghis 1982, p. 82.
115. Ibid., pp. 82-87; aggiornato in Karageorghis 1992, pp. 79-86; vedi Karageorghis 2011. Vedi anche Sandars 1985, pp. 144-48; Drews 1993, pp. 11-12; Bunimovitz 1998; Yasur-Landau 2010a, pp. 150-51; Middleton 2010, p. 83; Jung 2011.
116. Karageorghis 1982, pp. 86-88, 91.
117. Ibid., p. 88; vedi anche breve discussione in Demand 2011, pp. 205-06.
118. Ibid., p. 89.
119. Sulla distruzione di Enkomi, vedi Steel 2004, p. 188, che cita precedenti scavi; Mountjoy 2005. Sul testo di Ugarit – RS20.18 (Ugaritica 5.22) – vedi Karageorghis 1982, pp. 83; pubblicazione originaria in Nougayrol et al. 1968, pp. 83-85 e con nuova traduzione citata in Bryce 2005, p. 334; vedi anche Sandars 1985, p. 142.
120. Karageorghis 1992; Drews 1993, pp. 11-12; Muhly 1984.
121. Steel 2004, p. 187. Vedi Iacovou 2008 e Iacovou 2013 (il secondo fu presentato nel 2001 e aggiornato nel 2008, ma da allora non più, secondo l’autore).
122. Ibid. p. 188.
123. Ibid., pp. 188-90; vedi la discussione sulle ceramiche in questo sito in Jung 2011.
124. Voskos e Knapp 2008; Middleton 2010, p. 84; Knapp 2012; vedi Karageorghis 2011 per la sua teoria sull’argomento.
125. Åström 1998, p. 83.
126. Kaniewski et al. 2013.
127. Karageorghis 1982, pp. 89-90. Per una traduzione de Il viaggio di Wenamun vedi Wente 2003b
128. Steel 2004, pp. 186-87, 208-13; vedi anche discussione in Iacovou 2008.
129. Kitchen 2012, pp. 7-11.
130. Snape 2012, pp. 412-13; Clayton 1994, pp. 164-65. Per la storia completa, vedi Redford 2002.
131. Clayton 1994, p. 165; Redford 2002, p. 131.
132. Vedi Zink et al. 2012, con altri articoli dei media in «Los Angeles Times», «USA Today», e in articles.latimes.com/2012/dec/18/science/la-sci-sn-egypt-mummy-pharoah-ramses-murder-throat-slit-20121218, www.usatoday.com/story/tech/sciencefair/2012/12/17/ramses-ramesses-murdered-mj/1775159/ e www.pasthorizonspr.com/index.php/archives... (ultima visita 29 maggio 2013).
133. Ibid.
134. Vedi Singer 2000, p. 24 e Caubet 1992, p. 124 sul reinsediamento di siti come Ras Ibn Hani da parte di popolazioni che facevano uso della ceramica LH IIIC1. Vedi Sherratt 2013, pp. 627-28.
135. Caubet 1992, p. 127; vedi Yasur-Landau 2010a, p. 166; Killebrew e Lehmann 2013, p. 12, con altri riferimenti.
136. Steel 2004, pp. 188-208, che ha citato studi anteriori; vedi anche Yasur-Landau 2010a passim.