Il ponte dei graffiti

  1. Intervista dell'autrice a Keith Haring.

  2. Intervista dell'autrice a Kenny Scharf.

  3. D. Lehman, Signs of the Times, Poseidon Press, New York, 1991, p. 53.

  4. K. Haring, Remembering Basquiat, in «Vogue», novembre 1988, pp. 230 e 234.

  5. J. Deitch, recensione della mostra di Basquiat alla Annina Nosei Gallery, in «Flash Art», maggio 1982.

  6. Faflick, op. cit. 

  7. R. Goldstein, The Fire Down Below. In Praise of Graffiti, in «The Village Voice», 24-30 dicembre 1980, citando «The New York Times».

  8. Intervista dell'autrice a M.E. Lewis.

  9. Alla lettera 'fatto da uomo', ndt. Intervista dell'autrice a Patricia Field.

  10. K. Varnedoe, Words e Graffiti, in High & Low, catalogo della mostra, The Museum of Modern Art, New York, 1990.

  11. P. Frank, M. McKenzie, New, Used & Improved, Abeville Press, New York, 1987, pp. 26-61.

  12. Gablik, op. cit., pp. 104-105.

  13. Il 15 settembre del 1985, alle due e cinquanta della notte, il venticinquenne Michael Stewart venne arrestato perché disegnava graffiti sulla metropolitana e per possesso di un mozzicone di spinello. Dagli atti della Polizia risulta che Stewart oppose resistenza, e quindi venne ammanettato. Un testimone disse di avere visto la Polizia buttarlo per terra e picchiarlo. Mentre veniva portato al Distretto di Polizia Stewart iniziò a prendere a calci i poliziotti che gli legarono le gambe. Alle tre e ventidue di quella stessa notte i poliziotti lo accompagnarono al Bellevue Hospital Center, in coma, ammanettato e con le gambe legate. Stewart morì dopo un paio di settimane in seguito a una lesione alla spina dorsale. In sua memoria Basquiat dipinse The Death of Michael Stewart, 1983, Acrilico e pennarello su tavola, 63,5x77,5cm, Collezione Nina Clemente, in Emmerling, op. cit., p. 83, ndt.

  14. L.R. Lippard, Mixed Blessings, Pantheon, New York, 1990, p. 161.

  15. Interborough Rapid Transit, ovvero la linea dei treni rapidi interquartiere, ndt.

  16. Intervista dell'autrice a Lee Quinones.

  17. Goldstein, op. cit. 

  18. Frank, McKenzie, op. cit. 

  19. J. Deitch, Report from Times Square, in «Art in America», agosto 1980.

  20. Beyond Words (poster), in Hager, Art After Midnight, cit., p. 105.

  21. Interviste dell'autrice a Charlie Ahearn, P. Astor e Bill Stelling.

  22. Intervista dell'autrice a C. Ahearn.

  23. K. Levin, The 57th Street Shop, in «The Village Voice», 20 dicembre 1983.

  24. A.C. Danto, Post-Graffiti Art: Crash, Daze, in The State of the Art, Prentice Hall, New York, 1987, p. 30.

  25. Graffiti/Post Graffiti, Paul Tschinkel's Art/New York Video Series, Nastro n. 21, 1984.

  26. 'Uccidi tutte le bugie', ndt.

  27. M.T. Kaufman, Guernica Survives a Spray-Paint Attack by Vandal, in «The New York Times», 1 marzo 1974.

  28. Testi rap, in Ganther Chronicles, Rammellzee e Phase 2.

  29. E. Hess, Graffiti R.I.P., in «The Village Voice», 22 dicembre 1987.

  30. Intervista dell'autrice a Toxic.

  31. Ibidem.

  32. R. Hughes, The SoHoiad, or The Masque of Art, in Nothing If Not Critical, Penguin, New York, 1990, p. 406.

  33. Champions, cit., p. 3.

  34. Hess, op. cit. 

  35. Gablick, op. cit., p. 106.

  36. Ivi, p. 113.

  37. Ivi, p. 108.

  38. Jean-Michel Basquiat, videointervista di Marc Miller, Paul Tschinkel's Art/New York Video Series, Nastro n. 30, 1989.

  39. Davis, Johnston, int. cit. 

  40. 'Peluche omologato. Lui crede', 'Paga la tua zuppa. Costruisci una Fortezza. Dalle Fuoco', 'Tutta la schiera di livree fa un bell'inchino e i loro bei soldoni si infrangono sui piedi', ndt.

  41. G. Tate, Flyboy in the Buttermilk, in «The Village Voice», 14 novembre 1989.

  42. Intervista dell'autrice a L. Quinones.