Crosby Street: lassù

  1. J.R. Taylor, B. Brooke, The Art Dealers, Scribner's, New York, 1969, p. 261.

  2. 'Catrame', ndt.

  3. Rispettivamente 'arte' e 'ratto', ndt.

  4. Intervista dell'autrice a J. Bretschneider.

  5. Intervista dell'autrice a S. Mallouk.

  6. Darla Hood e Billy «Buckwheat» Thomas, entrambi protagonisti negli anni Trenta della serie televisiva Le simpatiche canaglie, ndt.

  7. Intervista dell'autrice a S. Mallouk.

  8. Intervista dell'autrice a J. Bretschneider.

  9. Intervista dell'autrice a J. LaPlaca.

  10. Intervista dell'autrice a S. Mallouk.

  11. Intervista dell'autrice a Stephen Torton.

  12. J. Jarmusch, Stranger Than Paradise, 1984, con John Lurie ed Eszter Balint.

  13. Intervista dell'autrice a S. Torton.

  14. Intervista dell'autrice a P.A. Blau.

  15. Intervista dell'autrice a S. Torton.

  16. Intervista dell'autrice a T. Lhotsky.

  17. R. Ricard, Pledges of Allegiance, in «Artforum», novembre 1982, p. 48.

  18. Intervista dell'autrice a S. Torton.

  19. Intervista dell'autrice a J. Lurie.

  20. Intervista dell'autrice a S. Mallouk.

  21. Ibidem.

  22. Ibidem.

  23. Intervista dell'autrice a S. Torton.

  24. In inglese piker, ndt.

  25. Intervista dell'autrice a D. Bowes.

  26. Ibidem.

  27. Ibidem.

  28. Ibidem.

  29. Intervista dell'autrice ad Anna Taylor.

  30. 'Denti arrosto per ciechi', ndt.

  31. Intervista dell'autrice ad A. Taylor.

  32. Ibidem.

  33. Ibidem.

  34. Ibidem.

  35. Ibidem.

  36. Ibidem.

  37. Intervista dell'autrice a Saskia Friedrich.

  38. Ibidem.

  39. Ibidem.

  40. Intervista dell'autrice a S. Mallouk.

  41. Ibidem.

  42. Intervista dell'autrice a S. Torton.

  43. Ibidem.

  44. Ibidem.

  45. Ristorante di SoHo specializzato in barbecue di carne. È al 143 di Spring Street, ndt.

  46. Intervista dell'autrice a S. Torton.

  47. Ibidem.

  48. Ibidem.

  49. Ibidem.

  50. Ibidem.

  51. Ibidem.

  52. Ibidem.

  53. Intervista dell'autrice a G. Basquiat.

  54. Intervista dell'autrice a J. Lurie.

  55. Self-Portrait, 1982, Acrilico e pastello a olio su lino, 193x239cm, Collezione privata, in Basquiat, cit., p. 132, ndt.

  56. Untitled (Per Capita), 1981, Acrilico, vernice spray e pastello a olio su tela, 230x381cm, The Brant Foundation, Greenwich (Ct), in Basquiat, cit., pp. 92-93, ndt.

  57. Citazione di «E Pluribus Unum», uno dei motti scelti dagli statisti John Adams, Benjamin Franklin e Thomas Jefferson nel 1776 come simbolo degli Stati Uniti, ndt.

  58. Senza titolo, 1981, otto disegni di una serie di quattordici, The Brant Foundation, Greenwich (Ct), in Basquiat, cit., p. 28, ndt.

  59. 'Jimmy Best mandato a tappeto da un pugno imprevisto dei suoi ricordi d'infanzia'. Poesia già presente nel dipinto Jimmy Best… [1981, Colore a spruzzo e pastello a olio su metallo, 242x244cm, Collezione privata], del quale René Ricard aveva scritto: «Come vi potrà raccontare chiunque abbia passato del tempo nel riformatorio di Riverhead, i neri e gli ispanici più svegli, più forti, più decisi, più acuti e più grossi erano sempre, e sistematicamente, messi al fresco e indeboliti dalle condizioni di prigionia più dura. L'idea è che ti devono avere fintanto che sei giovane. Jimmy [the best] non riuscirà più a dimenticare il suo arresto [suckerpunch] come giovane criminale [childhood files], la sua vita è stata distrutta da quello stesso sistema carcerario che trova in lui la propria conferma» [Emmerling, op. cit., p. 54], ndt.

  60. 'Nessuna opzione mondana', ndt.

  61. J. Silverthorne, in «Artforum», estate 1982, pp. 82-83.

  62. L. Liebmann, in «Art in America», ottobre 1982, p. 130.

  63. J. Deitch, in «Flash Art», maggio 1982, p. 49.

  64. Intervista dell'autrice a N. Taylor.