I figli di Andy

  1. J. Stein (con la collaborazione di G. Plimpton), Edie, Dell, New York, 1982, p. 195 [trad. it. Edie: una biografia americana, Sperling Paperback, Milano, 1983, p. 231, ndt].

  2. Wrenn, op. cit., p. 93.

  3. Tomkins, op. cit., p. 178; P. Goldberger, Obituaries, in «The New York Times», 17 agosto 1994.

  4. F. Fitzgerald, What's New, Henry Geldzahler, What's New?, in «New York Herald Tribune», 21 novembre 1965.

  5. Intervista dell'autrice a H. Geldzahler.

  6. P. Goldberger, necrologio di Geldzahler, in «The New York Times», 17 agosto 1994.

  7. Bar in cui i piatti serviti sono decorati con piante (prevalentemente felci, in inglese fern), ndt.

  8. McGuigan, op. cit. 

  9. Intervista dell'autrice a H. Geldzahler.

  10. Ibidem.

  11. Intervista dell'autrice a M.A. Monforton.

  12. Intervista dell'autrice a Zoe Leonard.

  13. Wrenn, op. cit., p. 5.

  14. R. Hughes, Andy Warhol, in Nothing If Not Critical, Penguin, New York, 1987, p. 248.

  15. Intervista dell'autrice a K. Scharf.

  16. Colacello, Holy Terror, cit., p. 31 [La frase viene ripresa dallo stesso Warhol in Pop. Andy Warhol racconta gli anni Sessanta, dove scrive, a proposito della stampa dell'epoca: «A quei tempi non c'era praticamente nessuno che registrasse su nastro le interviste per i giornali, tutti prendevano appunti. Io preferivo che fosse così, perché i giornalisti finivano sempre per farmi dire cose diverse da quelle che avevo detto in realtà – e mi divertivo molto di più a leggere i loro articoli. Per fare un esempio, se dicevo: "In futuro ognuno sarà famoso per un quarto d'ora", poteva saltar fuori: "Tra un quarto d'ora tutti saranno famosi"», Hackett, op. cit., p. 138, ndt].

  17. Intervista dell'autrice a B. Colacello.

  18. D. Bourdon, Warhol, Harry N. Abrams, New York, 1989,p. 13.

  19. Intervista dell'autrice a Ronnie Cutrone.

  20. Ibidem.

  21. Intervista dell'autrice a P. Powell.

  22. Intervista dell'autrice a Jane Diaz.

  23. Intervista dell'autrice a Victor Bockris.

  24. Intervista dell'autrice a Benjamin Liu.

  25. Intervista dell'autrice a K. Scharf.

  26. Warhol, Hackett, op. cit., p. 3 [trad. it. p. 7, ndt].

  27. Bourdon, op. cit., p. 17.

  28. Bockris, op. cit., p. 233 [trad. it. p. 359],

  29. Intervista dell'autrice a Walter Steding.

  30. McGuigan, op. cit., pp. 34-35.

  31. Ibidem.

  32. Bockris, op. cit., p. 233 [trad. it. p. 359].

  33. Intervista dell'autrice a G. Basquiat.

  34. Intervista dell'autrice a W. Steding.

  35. Intervista dell'autrice a B. Colacello.

  36. Intervista dell'autrice a G. O'Brien.

  37. Intervista dell'autrice a R. Cutrone.

  38. Ibidem.

  39. Ibidem.

  40. Intervista dell'autrice a V. Bockris.

  41. Intervista dell'autrice a Lee Jaffe.

  42. Intervista dell'autrice a B. Bischofberger.

  43. Ibidem.

  44. Intervista dell'autrice a R Powell.

  45. Ibidem.

  46. Ibidem.

  47. Ibidem.

  48. Hackett, op. cit., p. 520 [trad. it. p. 382, ndt],

  49. Ivi, p. 522 [nell'edizione italiana manca il 29 agosto, ndt].

  50. Ivi, pp. 524-525 [trad. it. p. 386, ndt].

  51. Intervista dell'autrice a P. Powell.

  52. Ibidem.

  53. Intervista dell'autrice a B. Colacello.

  54. Intervista dell'autrice a B. Liu.

  55. Ibidem.

  56. Intervista dell'autrice a H. Read.

  57. Intervista dell'autrice a Peter Brant.

  58. Intervista dell'autrice a P. Powell.

  59. Hackett, op. cit., p. 525 [nell'edizione italiana manca il 26 agosto, ndt].

  60. Ibidem [trad. it. p. 386, ndt],

  61. «The New York Times», 15 settembre 1983.

  62. «The New York Times», 29 settembre 1983.

  63. Intervista dell'autrice a P. Powell.

  64. Intervista dell'autrice a S. Mallouk.

  65. Hackett, op. cit., p. 534 [trad. it. p. 392, ndt],

  66. Ibidem [trad. it. p. 393, ndt],

  67. Ivi, p. 535 [trad. it. p. 394, ndt].

  68. Istituto d'Arte nella Hudson Valley, nello Stato di New York, ndt.

  69. Intervista dell'autrice a P. Powell.

  70. Hackett, op. cit., p. 536 [trad. it. p. 394, ndt],

  71. Intervista dell'autrice a P. Powell.

  72. Nell'originale «Rumpelstiltskin», protagonista dell'omonima fiaba dei fratelli Grimm che aiuta la figlia di un mugnaio a trasformare la paglia in oro per salvarla dalla morte. In cambio la fanciulla dovrà dargli il primo bambino che partorirà, a meno che in tre giorni non riuscirà a indovinare l'astruso nome del suo salvatore. Nelle illustrazioni della favola Tremotino viene raffigurato coperto di paglia, da qui la somiglianza con Basquiat coperto di spaghetti secchi, ndt.

  73. Intervista dell'autrice a P. Powell.

  74. Ibidem.

  75. Ibidem.

  76. Ibidem.

  77. Intervista dell'autrice a G. Basquiat.

  78. Intervista dell'autrice a P. Powell.

  79. Intervista dell'autrice a R. Cutrone.

  80. Intervista dell'autrice a P. Powell.

  81. Intervista dell'autrice a B. Bischofberger.

  82. Hackett, op. cit., p. 600 [trad. it. p. 438, ndt],

  83. 'Non calpestarmi', ndt.

  84. 'Visto', ma anche, in gergo automobilistico, 'annotazione di un'infrazione grave', ndt.

  85. In The Talking Heads, Artists Only, Sire Records, 1978.

  86. Intervista dell'autrice a B. Bischofberger.

  87. Appunti di Beth Phillips dell'aprile 1984, e del periodo che va dal 13 febbraio al 4 aprile 1985.

  88. Intervista dell'autrice a B. Phillips.

  89. Hackett, op. cit., p. 604 [trad. it. p. 440, ndt].

  90. Ibidem [trad. it. ibidem, ndt].

  91. Ibidem [trad. it. p. 449, ndt],

  92. Intervista dell'autrice a B. Liu.

  93. Intervista dell'autrice a R. Cutrone.

  94. Davis, Johnston, int. cit. 

  95. Intervista dell'autrice a L. Gagosian.

  96. Intervista dell'autrice a Fab 5 Freddy.

  97. Intervista dell'autrice a Jay Shriver.