Intervista dell'autrice a T. Sedlmayr.
J.M. Basquiat, op. cit.
Nel febbraio del 1996 la Galerie Enrico Navarra di Parigi ha pubblicato una raccolta in due volumi delle opere di Basquiat. Il ritratto di Picasso (si dice sia Pablo Picasso, anche se il quadro di per sé è senza titolo) è a pagina 239 del secondo volume [Untitled (Pablo Picasso), 1984, Acrilico e pastello a olio su metallo, 90,5x90,5cm, Collezione privata, in Emmerling, op. cit., p. 29, ndt].
Libro per bambini scritto e illustrato da Crockett Johnson e pubblicato in America nel 1955, Harold and the Purple Crayon è la storia di un bambino (Harold) che una notte decide di fare una passeggiata sotto la luna e, una volta per strada, comincia a disegnare meravigliosi paesaggi immaginari. Del 2002 l'omonimo cartone animato in cui a fare da voce narrante è Sharon Stone, ndt.
J. Baudrillard, The Ecstasy of Communication, in The Anti-Aesthetic, a cura di Hal Foster, Bay Press, Seattle, 1983, pp. 132-133.
S.H. Madoff, What Is Postmodern About Painting: The Scandinavia Lectures, II, in «Arts», novembre 1985, pp. 59-64.
'Cultura del disagio', ndt.
Haden-Guest, int. cit.
Dreyfuss, op. cit., pp. 90-91.
H. Geldzahler, L'arte dalle metropolitane a SoHo, in Basquiat, cit., p. 50, ndt.
'Qui non c'è niente da guadagnare', ndt.
'Lotta fra uomini', 'Vicini pericolosi', 'Qui vive un uomo con un caratteraccio', 'Bambino che muore', ndt.
B. Brentjes, African Rock Art, Clarkson N. Potter, New York, 1970.
P.M. Grand, Prehistoric Art: Paleolithic Painting and Sculpture, New York Graphic Society, Greenwich (Connecticut), 1967.
'La donna canguro che manda la pioggia a purificare le anime malate', ndt.
L. O'Grady, A Day at the Races, in «Artforum», aprile 1993, pp. 11-12.
Self-Portrait, 1982, Acrilico e pastello a olio su lino, 193x239cm, Collezione privata, in Basquiat, cit., p. 132, ndt.
'Asso', ndt.
'Vista posteriore e corpo composto', ndt.
'Sale', ndt.
Self-Portrait with Suzanne, 1982, Pastello a olio su carta, 152,4x101,6cm, The Brant Foundation, in Basquiat, cit., p. 152, ndt.
Self-Portrait, 1982, Pastello a olio su carta, 152,4x101,6cm, The Brand Foundation, in Basquiat, cit., p. 153, ndt.
Untitled (1960), 1983, Robert Miller Gallery, in Basquiat, cit., p. 319, ndt.
'Autoritratto come tallone n. 3', ndt.
'Africani hollywoodiani davanti al Teatro Cinese con impronte', ndt.
Heaven, 1985, Acrilico e olio su pannello di legno montato su porta di legno dipinta, 203x84x78cm, Collezione privata, in Basquiat, cit., p. 246, ndt.
'Autoritratto©' e 'Uccello morto', ndt.
Gravestone, 1987, Acrilico e olio su tavola, Trittico 139,5x172,5x156cm, Collezione privata, in Emmerling, op. cit., p. 74, ndt.
'Deperibile', ndt.
Russell, op. cit., pp. 257-258.
Ivi, p. 261.
Davis, Johnston, int. cit.
Intervista dell'autrice ad A. Scott.
'Requiem per un peso piuma', ndt.
Intervista dell'autrice a R. Hughes.
Intervista dell'autrice a Stanley Crouch.
Intervista dell'autrice a Marcia Tucker.
Intervista dell'autrice ad Arthur Danto.
Intervista dell'autrice a Ingrid Sischy.