SCRITTI POLEMICI
ORATIO HELIOGABALI AD MERETRICES
ORAZIONE DI ELIOGABALO
ALLE MERETRICI
Con una lettera scritta il 7 gennaio 1408 da Siena – dove si trovava con la curia pontificia fino dal precedente mese di settembre – il Bruni inviava a Niccolò Niccoli il testo della sua Oratio Heliogabali ad meretrices, evidentemente finita di comporre poco prima. Un’altra lettera al Niccoli del precedente 17 dicembre 1407 costituisce un’ulteriore precisazione cronologica: «Contionem Heliogabali tibi ut spero propediem transmittam; nondum enim totani absolvi» (Luiso, Studi cit., p. 41). Ma questa stessa lettera, oltre all’indicazione cronologica, contiene anche un importante accenno al contenuto dell’opera e quindi all’atteggiamento del Bruni nei riguardi del supposto artefice dell’orazione: un contenuto certamente molto licenzioso – una «oratio ardens» –, ed un atteggiamento di netta condanna verso non un «vir fortis et vehemens» ma verso un «homo mollis et lascivus».
È sulla base di tali affermazioni che occorre osservare con quale spirito il Bruni si ponga di fronte all’ipotetica concione di Eliogabalo, e quindi la finalità che egli stesso si propone con questo scritto. Tutto ciò appare evidente già dalla sottoscrizione presente in alcuni manoscritti che tramandano il testo dell’Oratio: «Leonardus Aretinus recreandi ingenii causa ridens ludensque dictavit, unde severiores rogat ne legant, urbaniores ne efferant». Ora, proprio questo motivo è diffusamente trattato nella lettera del 7 gennaio al Niccoli, nella quale fra l’altro si legge: «[…] accipies opus sane philosophicum non ex Zenonis disciplina, sed ex intimo Epicuri sinu depromptum. Ridebis, ut opinor, hanc incestissimam contionem» (Ep. II, 16). Ma – precisa il Bruni – ci saranno due gruppi di lettori e di critici: quello dei «severi» che condanneranno l’opera perché di argomento «non satis gravis», e quello degli «urbani» – gli spiritosi e gli sfacciati – che si lamenteranno con lui per essere stato troppo stringato in una «causa pinguis et copiosa».
Ma tutta la lettera è interessante, basata com’è sulla discussione del «pro» e del «contro» con cui il Bruni – che già questa tecnica aveva sperimentato in un’opera di ben diverso valore come i Dialogi ad Petrum Paulum Histrum – offre una spiegazione dell’Oratio Heliogabali: «Ac in me fortassis illud iactabitur: aut undique religionem tolle, aut usquequaque conserva. Sed de urbanis quidem non multum laboro, si me continentiorem fuisse arbitrabuntur. Cum severis autem et tristibus plus michi, ut opinor, negocii supererit». E dopo aver ricordato il caso di Lucilio, che affermò di aver scritto non per i Romani ma per i Tarantini e i Reggini (cfr. Cic, fin. 1,7) il Bruni dichiara: «Sic ego tristibus et severioribus nego me scripsisse, nec ab illis legi volo».
Appare così più che evidente l’intenzione perseguita dal Bruni: scrivere un’opera scherzosa e giocosa, che spinga al riso più che alla critica. Un’opera, quindi, che è per uno speciale genere di uomini: quelli che sono «et in ocio severi et in severitate iocosi»: costoro certamente questa «mediocritas» la leggeranno volentieri e l’approveranno. Ed io – conclude il Bruni rivolto all’amico Niccoli – se questo scritto soddisferà a me e a te, di tutti gli altri non mi importerà ciò che pensano. Queste affermazioni – che appaiono quasi la conclusione di uno scritto teatrale – individuano il giusto tipo di pubblico cui il Bruni si è voluto rivolgere, creando uno scherzo, un «lusus» – come ancora altre volte avrebbe fatto per interrompere i «negotia» dell’impegno civile ed intellettuale – per spingere al riposo e allo scherzo.
Ma forse, nell’enorme, parodistica caricatura dell’esortazione alle donne a prostituirsi potrebbe non mancare neppure una finalità strettamente morale, in corrispondenza con quello che è l’atteggiamento più comune della personalità del Bruni, e cioè un sottinteso intento di condanna della diffusa corruzione femminile. Ed è proprio in tale prospettiva che abbiamo collocato questa operetta ironica e scherzosa fra gli scritti polemici del Bruni, anche se lontana dai suoi violenti e diretti interventi – che cronologicamente la seguono –, nei quali, come vedremo, sono presentati singoli e coevi individui che il Bruni affronta, ironizza e condanna per il loro personale comportamento.
Ben oltre, quindi, la «recreandi ingenii causa», l’Oratio Heliogabali apre una polemica che è soprattutto espressione di una rigida coscienza morale e civile, che vuole stigmatizzare una corruzione tanto presente quanto diffusa in ogni età. E per questo l’autore, proprio per colpire più a fondo la depravazione, la proietta, «ridens ludensque», in un’età lontana, confusa fra la realtà e la fantasia, servendosi della figura più o meno favolosa di Eliogabalo, giovinetto corrotto e imperatore corruttore, nella decadenza ellenistico-orientaleggiante di Roma: il quale, secondo l’intitolazione dell’Orato trasmessa dal manoscritto Ambrosiano Y 91 sup., in questo discorso fra le varie manifestazioni della sua lascivia esorta alla libidine uomini di ogni genere, non solo in privato ma anche in pubblico, e, in particolare, invita alla prostituzione proprio le «matrone romane». Ma, conclude l’intitolazione, tutto ciò «ioco an serio fuerit incertum est».
Converrà comunque ricordare che il Bruni nella Laudario fiorentine urbis aveva collocato, come vedremo, Eliogabalo insieme con Tiberio, Vitellio e Domiziano tra gli imperatori «teterrimi et pernitiosi» (p. 604), che furono la causa della rovina di Roma; e la stessa accusa a questi ed altri imperatori avrebbe rinnovato nelle Historiae florentini populi: «negare non poterit tunc imperium romanum ruere caepisse» (p. 14).
Incredibilis me libido habet, commilitones, et vehementem in me ardorem concitali sentio, cum multitudine vestra circumseptum me undique stipatumque conspicio1. Quippe qui unam aut alteram vestrum intuens incalere soleam, quas nunc, cum tot libidine flagrantes, ac me in complexum provocantes oculos, tot procaces vultus, tot nuda pectora ac se ultro exhibentes papillas cerno, cupiditatis flammas in me ardere existimatis? Sed continebo ipse me parumper et contra meam consuetudinem frenum cupiditati mee, dum vobis pauca loquor, imponam. Erit autem mea oratio vobis, ut opinor, non ingrata, nec aliena a disciplina vestra.
Atque ante omnia nulli admiratio esse debet, si vos nomine commilitones appello. Nam militat profecto omnis amans, et habet Cupido sua castra2, nec equidem captande apud vos gratie causa eo nomine utor. Aliis namque modis, ut plereque vestrum bene experte sunt, vos conciliare mihi soleo. Veruni ita res est: non ego in hoc glorioso exercitu imperator sum, sed miles, ac si vera fateri volumus, gregarius miles. Non enim populi romani hic exercitus est, sed Cupidinis. Arma hic video non pila, non gladios, sed arcus et faces, nec vexilla rubra hic cerno, quod Romanis signum pugne proponi consuevit, sed centones candidatos. His armis non populi Romani sed Cupidinis miles uti solet. His ille puer signis castra sua declarat. Ex quo maxime audaciam eius admirari licet, cum in media Roma victrice omnium urbe ipse victor castra metatus est, iuraque lascivie in medio foro exercet in contemptum auctoritatis senatus et in derisionem censorie note. Cum vero in hac urbe tantum mihi liceat quantum libet, et cum universa nutus meus voluntasque moderetur, statui vobis in unum coactis publice referre que iam pridem singule vestrum a me sepius audivistis.
Iam antea quidem scitis, commilitones, me amplissimis verbis commendationem vestram in edicto meo comprehendisse, et quoniam hanc vestram artem egregiam, preclaram, locupletem, urbanam, utilissimam etiam reipublice et maxime liberis hominibus dignam existimabam, non solum vos hortatus fui ad ipsius cultum atque profectum, verum etiam matronis romanis, et maxime forma insignibus, persuadere institui, ut huic gloriose arti se traderent. Hec me tunc admonentem et non solum impunitatem, verum etiam immunitatem, salariaque insuper ex publico erario statuentem, incassum monuisse videor parumque meis conatibus proferisse. Nam ex tanta multitudine romanarum matronarum nulle ob id magis meretriciam professe sunt, sed quodam fatuo pudore ac degeneri timiditate adducte, cum re vera omnes meretricentur, clanculum tamen potius quam palam id efficere nituntur; et vos, que, hanc religionem professe, nomina vestra in matriculis scribenda publice tradidistis, nescio quomodo tepescere videmini et parum alacrem operam arti vestre prestare. Cum itaque edictis meis parum profecerim, vivis affatibus agendum putavi. Unde vos hodie monere omnes et excitare placuit, et voluntatem meam pianissime aperire.
Sed ante quam ad vos et causam vestram accedam, castigemus fatuitatem matronarum nostrarum. Loquor de romanis sociisque latini nominis, que, cum omnes cupiant atque id factitent, profiteri tamen et nomina dare ac prodire in publicum erubescunt. A quibus libenter peterem quid tandem hoc sit, quod tantopere vereantur. An fortasse meretricii nomen eas movet, quod meretricis inest mentio et mercenaria videtur opera. Detractent hoc quantum libet, tamen utcumque faciant, et sive domi sese contineant sive in publico versentur, iam antea meretrices sunt. Nec equidem video quid sordis huic verbo insit. Nam et milites quoque mereri dicimus et emerita stipendia, et honorem et premia mereri et magna merita appellamus. Nec dubitandum est quin omnes, que modo aliquid merentur, meretrices sint nuncupande3, siquidem et illas, que aliquid inveniunt, inventrices, et que vicerunt, victrices certe appellamus. In eo dumtaxat differentia est: si non mercede pecuniaria, sed libidine flammaque allecte, sui copiam faciant. Quod iam antea ne a quaquam fieret edixi, et, velut advocatis fori pretoriani salaria ex publico dari consueverunt, ne a clientibus recipere quicquam possint, nec, quod turpissimum est, alicui propter pecuniam negotium faciant vel non faciant, sic ego omnibus meretriciam artem professis salaria publica identidem constitui, ne pecunia aut mercede aliqua sed gratuito ardore negotium faceretis.
At nomen quidem non timent, sed rem ipsam. Pro dii boni, hoc ne Clodia et Paulina timent, hoc Cesonia et Servilia, hoc Pompeia, vel Quintia, vel Octavia, vel alie innumerabiles huius urbis femine nobiles, ignobiles, vidue, marite4. Nam siquis diligenter perquirere voluerit, tot ferme lupanaria in hac urbe sunt quot domus. Hoc igitur pavescunt quod iampridem factitant. Quis istarum ineptias iam tolerabit? Quis ista dicentes ferre poterit? Dies me certe deficiet, si pergam adulterorum nomina et stupra cum incestibus vobis narrare, que mihi uni nota sunt. Sed nolo esse in singulis occupatus, nolo huius vel illius matrone amores concubitusque referre; quin etiam mitto cives, mitto advenas, mitto adolescentes, quibus propter prestantiam forme et etatis florem nullum maritale limen est clausum. At quis servus, quis villicus, quis agaso, quis aquarius, quis pistor, per vicos iam transire potest, quem mulieres nostre blandite familiarius non apprehenderint? Quod equidem laudo, nec mihi gratius esse quicquam potest. Sed tamen que ista fecerint, qua ratione ab huiusmodi arte se abhorrere fìngunt aut formidare iam possunt? Esset vero, ut mihi quidem videtur, longe tolerabilius si palam et publice hoc agerent. Nam mea quidem sententia inter vos atque illas tanta differentia est, quanta inter milites et grassatores, iustumque bellum ac latrocinium. Vos palam in aciem proditis, committitis prelium aperte signa preferentes et classica. Illis vero, cum non tantum sit animi ut preliari aperte queant, clanculum sine signis latrocinantur, domique et per vicos insidias tendunt incautosque aggrediuntur. Quasi vero intra limina quidem aut in patriis dumtaxat laribus meretricari liceat, alibi vero non liceat.
At maioris sit glorie in finibus suis predam capere, quam in alienis. Sed de mulieribus nostris ipse videro aliquando, experiarque profecto, an minus mihi Rome liceat, quam philosopho, nescio cui, in sua quadam civitate, quam ipse sibi finxerat, licuerit5. Etenim mihi cordi est, commilitones, quamquam nec ubi antehac meum propositum aperui, et nunc vereor quomodo vos accepture sitis, sed tamen dicam, quoniam hic mihi bellissimus ad hanc rem initiandam videtur locus in tanta vestra frequentia. Est, inquam, mihi cordi legem ferre per quam mulieres omnes fiant communes. Et erit, diis iuvantibus, gloriosa lex et maxime utilis ac fructuosa non solum ad augendam et multiplicandam prolem verum etiam ad lucrum ac iucunditatem. Etenim maius quod lucrum esse ullum potest, quam prò uno dimisso, ac non dimisso quidem sed intermisso centum milia accipere? Aut que voluptas maior quam nullis legibus astringi, sed vagari latissime et similem consentaneumque suis moribus reperire? Iurgia, discordie et lites, que crebra inter coniuges et acerba ex diversitate ac dissimilitudine morum voluntatumque oriri solent, omnino cessabunt 〈cum〉 pares ac similes, quantum libuerit, sese ultro coniungent disiungentque. O felix civitas, o beata respublica, o fortunati iuvenes, fortunateque puelle, quanto deorum beneficio in mea tempora reservati estis! Quanto preclarius vobiscum agitur, quam cum illis actum fuit qui sub regum consulumque severitate vixerunt. Illi durissimis legibus et omnia, que cupiebant, prohibentibus paruerunt. Vos quicquid placitum fuerit oculis, aut concupierit animus, continuo eius compotes fietis. Sed hec et plura alia dicentur ad populum cum huiusmodi legem promulgabo. Nunc vero non tam propositum meum, quam estus quidem desiderii me traxit ad ista pertingenda.
Sed iam ceteris omissis, ad vos, commilitones, mea omnis convertitur oratio; quam oro atque obsecro, ut, cum pro vestra causa dico, benevole suscipiatis. Errat vehementer, iudicio meo, commilitones, siquis putat id tantum a vobis professionem vestram postulare, ut petentibus noctem aut concubitum non denegetis. Non enim hoc solum ars vestra efflagitat, nec dux ipse, cui militatis, Cupido, hoc contentus est, nec per hunc modum satisfieri sibi putat. Nunc audiatis, non generosi imperatoris est expectare impetum hostium, sed inferre. Vos obviam procedatis oportet. Vos aliene pudicitie castra invadere, ac omni arte omnique apparatu oppugnare debetis. Vos longe vagari a stationibus et predam solicite perquirere; nec tantum compellare viros, sed etiam compellere ac, si opus sit, violentiam afferre. Magne quidem illecebre sunt blandimenta et artes, sed ubi illa non sufficiunt, etiam manus iniciende sunt viris et quasi mancipia trahendi. He sunt partes vestre, hoc militie munus, hec professio ipsa a vobis efflagitat. Nam ut arbitrii et deliberationis nostre ab initio est, an artem vel facultatem quampiam suscipiamus, sic, ubi susceperis, nulla excusatio esse potest, si negligenter aut frigide illam exequaris. Nolle enim non videmur id quod professi sumus et in quo persistimus, sed, quod turpissimum est, nescire et inferioris ingenii ac roboris esse. Unde boni et mali secundum ipsam artem nuncupamur. Malus agricola, qui parum frugaliter agriculturam exercet. Malus item miles, qui parum alacrem operam rei militari prebet. Bonus gladiator, qui frequenter et prompte in arena decertat. Vos ergo committere vultis ut non solum meretrices, verum etiam male meretrices appellar! merito possitis? Absit hoc a fortuna vestra, commilitones, et quemadmodum nunc magnis vocibus promptissime reclamatis, sic etiam rebus ipsis hanc ignominiam a vobis repellatis.
Sed cum multa sint, que meretriciam artem impedire queant et laudi ac nomini vestro officere, duo tamen velut capita et fondamenta malorum omnium a vobis diligentissime fugienda esse censeo et omni ratione providendum ut frigidatem ex cordibus et pudorem ex mentibus vestris penitus exstirpetis. Hec enim duo cum ipsi deo, cuius ductu auspicioque militatis, maxime omnium inimica sunt, tum per se ipsa valde inepta. Quid enim ineptius esse potest quam in mediis flammis algere, aut quid ridiculosius quam, cum pudicitiam non abieceris modo sed bene atque graviter utraque pianta calcaveris, pudorem tamen stoltissime retinere? Frigidus miles secundum Cupidinis leges capite plecti debet. Verecundus autem ignominie causa remitti: et merito quidem. Alterum Cupido in castris suis exploratorem putavit esse, non militem. Alterum arma, quibus congredi et adversarium superare possit, non habere. Itaque non immerito ignominie penam reportat. Quod non malum est iste impudicus pudor? Aut quid sibi vult ista puellaris verecundia? Omnis pudor nihil aliud est quam timiditas et sui ipsius diffidentia. Generosi animi est cupiditatem suam omnino explere, ac, dum id faciat, opiniones hominum prò nihilo putare.
Delectavit me nuper stantem prò sede Telluris mulier vestri exercitus non etate sed sensu exercitationeque veterana, cum adolescentem per medium forum transeuntem arripiens dissaviata fuit. Dii boni quantum letitie in foro, quantum risus ab omnibus exortum est. Repugnabat stultus adolescens rubore perfusus. At illa audax nihil verita quasi victrix exultans dissaviabatur, mordens etiam nonnumquam. A qua cum peteretur quid ita faceret, nihil aliud respondit, quam se illum amare. Preclara, mehercle, vox, et plusquam iustissima allegatio ac procul dubio vera libertas, que non legibus paret, nec appetitui imperat, sed nature obtemperat eamque ut optimam sequitur ducem. Invidisse mihi videntur legum latores felicitati plebis, cum preclaras voluptates in quibus beatitudo vite consistit, per suas leges prohibuerunt, omnia dura iubentes, omnia dulcia vetantes. Verum hanc duritiem et asperitatem legum mee lenitatis erit emendare.
Vos autem interea hortor ut exempla veteranarum vobis ante oculos preponatis, nec solum impudentie, verum etiam ceterarum rerum, que ad meretriciam pertinent. Nullus ferme earum gestus, siquis diligenter inspiciat, artificio caret. Non vox, non manus, non oculus, non supercilium, non labia, non lingua, non genu, non pes, non tibia iners unquam invenietur. In quarum imitationem vos diligentissime tradere debetis, et enixissime conari ut pares ac similes illis efficiamini. Nam si dura et laboriosa essent < ea > ad quorum studium vos cohortor, tamen pro adipiscenda artis vestre laude, esset a vobis omni conatu in illis elaborandum. Cum autem non modo facilia sint, verum etiam dulcia ac voluptaria, quenam vos excusatio tutari potest quominus ad summum gradum eiusdem artis assidua exercitatione contendatis? Accedit quod amplexus et basia, ceteraque perfecte libidinis opera, que duris legibus antea coercebantur, non solum permissorem habent, verum etiam fautorem atque suasorem, qualem videtis. Ego namque, in hoc dignitatis gradu constitutus, omnia concedo, omnia permitto, omnia vobis licere volo, excipiens nihil, nec locum, nec tempus, nec personam. Quare excitemini, precor, et alacriter ac prompte operi vestro incumbite, nec expectate ut petamini, sed vos ultro offerite ac, postposito omni fatuo atque degeneri pudore, per vicos, per plateas, per fora, per campos, per theatra, per ipsa denique immortalium deorum tempia discurrite, capite, rapite, seducite omni tempore omne genus hominum, omnis quidem etatis, sed precipue adolescentes. Quantum ad augustalem munificentiam attinet, ut in sanguinolenta Martis militia corone murales, vallares, civice rostrateque6 fortibus viris proposite sunt, sic, ut queque vestrum egregia lascivie opera ediderit, in hac Cupidinis militia dona magnifica reportabit.
Un’incredibile passione mi domina, o commilitoni, e sento agitarsi in me un impetuoso ardore nel vedermi circondato e tutto intorno stretto da voi così numerose1. E del resto, io che di solito mi riscaldo nell’osservare una sola o due di voi, quali fiamme di desiderio non pensate che brucino in me, ora che vedo tante donne ardenti di passione e occhi che mi provocano all’abbraccio, tanti visi audaci, tanti petti nudi e mammelle che spontaneamente si mostrano? Ma io mi conterrò per un po’, e, contro la mia consuetudine, imporrò un freno alle mie brame, mentre vi dirò alcune cose. Ma il mio discorso, come penso, non vi dispiacerà e non si staccherà dalla vostra attività.
Prima di tutto a nessuno deve far meraviglia se vi chiamo col nome di «commilitoni». Infatti fa il soldato ogni amante, e Cupido ha i suoi accampamenti2: quindi non uso quel nome per cercare di procacciarmi il vostro favore. In altre maniere, come molte di voi hanno bene esperimentato, ho l’abitudine di guadagnarvi a me. La cosa sta così: in questo glorioso esercito io non sono il comandante, ma un soldato, e, se vogliamo dire il vero, un soldato semplice. Questo non è l’esercito del popolo romano, ma l’esercito di Cupido. Come armi qui vedo non lance, non spade, ma archi e fiaccole, e non scorgo qui rossi vessilli, il segnale di battaglia che si usava spiegare ai Romani, ma bianche coperte. Di queste armi si serve non il soldato del popolo romano, ma il soldato di Cupido. Con queste insegne quel fanciullo rende manifesti i suoi accampamenti. Da ciò si può ammirare la sua audacia, dal momento che nel mezzo di Roma, la città vincitrice di tutte, egli da vincitore ha posto il suo accampamento, e in mezzo al foro esercita i diritti della lascivia in disprezzo dell’autorità del senato e in derisione dell’ammonizione del censore. Ma dal momento che in questa città mi è lecito quanto mi piace, e un cenno della mia volontà tutto regola, ho stabilito di riunirvi insieme e di riferirvi pubblicamente ciò che già da prima più volte avete udito ciascuna di voi singolarmente.
Da tempo voi sapete, o commilitoni, che io con elevatissime parole in un mio editto mi sono espresso in vostro favore, e poiché questa vostra professione io la ritengo egregia, illustrissima, ricca, elegante, utilissima anche allo Stato e moltissimo degna di uomini liberi, non solo esortai voi ad esercitarla e a farla progredire, ma anche incominciai a cercare di persuadere le matrone romane, e in modo speciale quelle di singolare bellezza, a darsi a questa gloriosa professione. Mi sembra però di aver invano rivolto questi ammonimenti, e stabilita non solo l’impunità ma anche l’immunità, e per di più stipendi a spese dello Stato, e di essere quindi ben poco progredito nei miei tentativi. Infatti, da tanto grande numero di matrone romane, nessuna in seguito a tutto ciò si è rivolta alla professione di meretrice, ma spinte da un certo vano pudore e da una vile timidezza, mentre in realtà tutte quante fanno le meretrici, s’impegnano però di farlo in segreto piuttosto che apertamente; e voi che, professando questo sacro impegno, pubblicamente avete dato a scrivere i vostri nomi nelle matricole, non so come, sembra che siate tiepide e che prestiate scarso impegno alla vostra professione. Poiché, dunque, con i miei editti ho ottenuto poco, ho pensato di dover intervenire con discorsi vivi. Perciò oggi mi è piaciuto di ammonire ed incitare tutte voi e di manifestare nel modo più aperto la mia volontà.
Ma prima che venga a voi e alla vostra situazione, castighiamo la stoltezza delle nostre matrone. Parlo delle donne romane e di quelle degli alleati di nome latino, le quali, mentre lo desiderano e spesso lo fanno, si vergognano di confessarlo, e di dare il loro nome e mostrarsi in pubblico. A costoro chiederei volentieri che cosa finalmente sia ciò che esse tanto temono. Forse le turba il termine di meretricio, per il fatto che c’è la menzione di meretrice, e la prestazione sembra prezzolata. Denigrino pure questo fatto quanto loro piace; pure, comunque facciano, e sia che stiano in casa sia che vadano in pubblico, già da prima sono meretrici. D’altra parte non vedo che vergogna ci sia in questa parola «meretrice». Anche dei soldati diciamo che «meritano» e diciamo stipendi «meritati», e «meritare» onore e premi, e parliamo di grandi «meriti». E non c’è da dubitare che tutte coloro che «meritano» qualcosa siano da chiamare «meretrici»3, se è vero che quelle che inventano qualcosa le chiamiamo inventrici e quelle che hanno vinto vincitrici. In questo soltanto c’è differenza: se si danno non per una ricompensa di denaro, ma perché spinte dall’ardore della lussuria. Ora, già da tempo ho ordinato che per denaro nessuna lo faccia, e, come si usa stipendiare a spese dello Stato gli avvocati del foro pretorio affinché non prendano niente dai loro clienti, e, cosa estremamente vergognosa, per il denaro non procurino fastidi ad alcuno, così, per tutte coloro che hanno abbracciato la professione di meretrici, io ho ugualmente stabilito stipendi a spese dello Stato, affinché voi vi concediate non per denaro o ricompensa alcuna, ma per spontaneo ardore.
Però – si obietterà – non hanno timore del nome, ma della cosa in sé. Per i buoni Dei, questo non lo temono Clodia e Paolina, Cesonia e Servilia, Pompeia o Quinzia o Ottavia, o altre innumerevoli donne di questa città nobili, non nobili, vedove, maritate4. Se qualcuno, infatti, volesse fare una diligente ricerca, in questa città ci sono tanti postriboli quante sono le case. Dunque, temono quello che vanno facendo da tempo. Chi ormai tollererà le loro sciocchezze? Chi potrà sopportare quelle che fanno codesti discorsi? Mi mancherebbe il tempo se mi accingessi a riferirvi i nomi degli adulteri e gli stupri con incesti che mi sono noti. Ma non mi voglio trattenere su singoli casi, non voglio riferire gli amori e i concubinati di questa o di quella matrona. Che, anzi, tralascio i cittadini, tralascio gli stranieri, tralascio i giovani, ai quali per l’eccellenza dell’aspetto e il fiore della giovinezza non è chiusa nessuna porta coniugale: ma quale servo, quale contadino, quale mulattiere, quale fontaniere, quale mugnaio può passare per le strade senza che le nostre donne, lusingandolo con tanta intimità, non lo afferrino? E questa è una cosa che io lodo, e niente per me ci può essere di più gradito. Tuttavia, quelle che fanno così, per quale ragione fingono di rifuggire da tale professione, o possono ormai averne paura? Sarebbe di gran lunga più accettabile, a mio parere, se agissero apertamente e pubblicamente. A mio giudizio in realtà fra voi e quelle c’è tanta differenza quanta ce n’è fra i soldati e gli assassini, fra una guerra giusta e un latrocinio. Voi scendete in campo a viso aperto, attaccate battaglia apertamente portando innanzi le insegne e le trombe. Quelle altre, invece, non avendo tanto coraggio da poter combattere apertamente, rubano di nascosto senza insegne, e in casa e per le strade tendono insidie e assaltano gli incauti. Come se al di qua delle soglie o solo entro i patri lari fosse lecito fare le meretrici e invece non fosse lecito farlo altrove.
D’altra parte – si obietterà – sarebbe gloria maggiore catturare la preda entro il proprio territorio che in quello altrui. Ma riguardo alle nostre donne una volta o l’altra lo vedrò, e certamente esperimenterò, se a me a Roma sia lecito meno di quanto fu lecito a un filosofo, non so chi, in una sua certa città che egli si era immaginato5. Mi sta a cuore, infatti, o commilitoni, sebbene il mio proposito in nessun luogo prima di ora lo abbia manifestato, ed ora mi domando come voi lo accetterete: ma pure lo dirò, perché questo luogo mi sembra adattissimo per prendere questa iniziativa in mezzo a così grande vostro concorso; mi sta a cuore, dico, presentare una legge per la quale tutte le donne divengano comuni a tutti. E, con l’aiuto degli dei, sarà una legge gloriosa e moltissimo utile e fruttuosa non solo per aumentare e moltiplicare i figliuoli, ma anche per procurare guadagno e diletto. Infatti, quale guadagno ci può essere più gradevole del fatto che per uno lasciato – e neppure lasciato, ma temporaneamente lasciato – prenderne centomila? O quale maggior piacere del non essere stretto da alcuna legge, ma aggirarsi per larghissimo spazio e ricercare uno simile e conforme ai propri costumi? Litigi, discordie e liti, che spesso e aspri sorgono fra i coniugi, per la diversità e il contrasto dei costumi e delle volontà, cesseranno completamente, quando persone corrispondenti e simili spontaneamente si congiungeranno e si separeranno quanto loro piacerà. O città felice, o beata repubblica, o fortunati giovani e fortunate fanciulle, con quanto grande favore degli dei siete stati riservati per i miei tempi! Come più stupenda è la vostra sorte rispetto a quella toccata a coloro che sono vissuti sotto la severità dei re e dei consoli. Essi furono sottoposti a leggi durissime e che vietavano loro tutto quello che desideravano. Voi, invece, subito entrerete in possesso di tutto quello che piacerà ai vostri occhi, o il vostro animo desidererà. Ma queste e tante altre cose verranno dette al popolo quando promulgherò una legge di tal genere. Ora però non tanto il mio proposito quanto il fuoco del mio desiderio mi ha spinto a toccare codesti argomenti.
Ma ormai, lasciando tutto il resto, il mio discorso, o commilitoni, si rivolge a voi, e vi prego e vi scongiuro, dato che parlo in favore della vostra causa, di accoglierlo benevolmente. Erra molto, a mio giudizio, o commilitoni, qualcuno se pensa che la vostra professione esiga da voi soltanto di non negare una notte o un abbraccio a chi lo richiede. Infatti, non questo soltanto domanda la vostra professione; e lo stesso condottiero, sotto cui militate, Cupido, non si accontenta di questo, e non si ritiene soddisfatto in questo modo. Ascoltatelo: non è da animoso generale aspettare l’assalto dei nemici, ma lanciare l’attacco. Occorre che voi andiate incontro agli uomini. Voi dovete invadere l’accampamento dell’altrui pudicizia, e con ogni arte, con ogni mezzo attaccare. Voi dovete aggirarvi lontano dai vostri posti e sollecitamente ricercare la preda, e non soltanto rivolgervi agli uomini, ma anche spingerli e, se necessario, far loro violenza. Certo grandi seduzioni sono le lusinghe e le astuzie, ma quando esse non bastano, anche le mani vanno messe sugli uomini, e vanno trascinati quasi come propri acquisti. Questi sono i vostri doveri, questo il compito delle milizie, questo da voi richiede la stessa professione. Come all’inizio dipende dal nostro arbitrio e dalla nostra decisione assumere una professione o una qualche opportunità, così, una volta che si è assunta, non ci può essere alcuna giustificazione se si esegue con negligenza e freddezza. Così non sembra che non vogliamo più quello per cui ci siamo impegnati, e in cui persistiamo, ma, ciò che è estremamente vergognoso, sembra che non lo sappiamo fare e che abbiamo scarso ingegno e vigore. Perciò siamo chiamati buoni o cattivi in rapporto alla propria professione. Cattivo contadino, quello che esercita l’agricoltura con poco impegno. Cattivo soldato, quello che al dovere militare si dedica poco attivamente. Buon gladiatore, quello che combatte nell’arena spesso e senza indugi. Voi, dunque, volete fare in modo che a ragione veniate chiamate non soltanto meretrici, ma anche cattive meretrici? Lontano questo dalla vostra sorte, o commilitoni, e come ora a grandi voci tanto prontamente reclamate, così anche con gli stessi fatti allontanate da voi questa vergogna.
Ma sebbene molte siano le cause che possono impedire la professione della prostituzione e nuocere alla lode del vostro nome, due tuttavia penso che con la maggior diligenza possibile voi le dovete fuggire come origine e fondamento di tutti i mali: e cioè in ogni maniera dovete provvedere ad estirpare a fondo la freddezza dai vostri cuori e il pudore dalle vostre menti. Queste due cose più di tutte sono contrarie allo stesso dio, con la cui guida e i cui auspici voi militate, e per se stesse sono molto stupide. Che cosa, infatti, ci può essere di più strano del sentir freddo in mezzo alle fiamme, o di più ridicolo, dopo aver non solo cacciato via la pudicizia ma anche aver bene e con efficacia camminato con l’una e l’altra pianta, del conservare tuttavia così stoltamente il pudore? Il soldato freddo, secondo le leggi di Cupido, deve essere punito con la morte. Il vergognoso, poi, deve essere cacciato via e meritatamente. L’uno secondo Cupido è una spia nei suoi accampamenti, non un soldato; l’altro non ha le armi con cui assalire e vincere l’avversario. Così non a torto egli riporta la punizione della vergogna. Perché non è un male codesto impudico pudore? O che cosa vuole per sé codesta fanciullesca verecondia? Ogni pudore niente altro è che timidezza e diffidenza di se stesso. Proprio di un animo nobile è soddisfare in pieno la propria passione, e, mentre fa questo, non stimare affatto le opinioni della gente.
Poco fa mi ha procurato piacere, mentre stavo davanti al tempio della dea Terra, una donna del vostro esercito, veterana non per età ma per sentimento e per pratica, quando, afferrando un giovanetto che passava per il foro, lo ha baciato teneramente. O buoni dei, che gioia è esplosa nel foro, che riso da parte di tutti. Opponeva resistenza quello stolto giovanetto tutto rosso in viso. Ma lei senza alcun riguardo, esultando come una vincitrice, lo baciava, talvolta anche mordendolo. E quando le è stato domandato perché faceva così, niente altro ha risposto, se non che lo amava. Stupenda parola per Ercole, e motivo più che giustissimo: e, senza dubbio, vera libertà, la quale non ubbidisce alle leggi né comanda al desiderio, ma ubbidisce alla natura, e lei segue come ottima guida. A me sembra che i legislatori abbiano portato invidia alla felicità del popolo quando con le loro leggi hanno proibito gli splendidi piaceri in cui consiste la gioia della vita, ordinando ogni durezza, vientando ogni dolcezza. Ma sarà compito della mia clemenza correggere questa durezza e asprezza delle leggi.
Voi, frattanto, io esorto a mettervi dinanzi agli occhi gli esempi delle veterane, e non solo quelli della sfrontatezza, ma anche quelli di tutte le altre cose che riguardano la professione delle meretrici. Quasi nessun loro gesto, se uno osserva con attenzione, è senza grande perizia. Non la voce, non la mano, non l’occhio, non il sopracciglio, non le labbra, non la lingua, non il ginocchio, non il piede, non la tibia mai si troverà inattiva. Voi dovete applicarvi con grandissima diligenza nell’imitare costoro e con grandissimo sforzo cercare di rendervi pari e simili a loro. Anche se le attività al cui studio io vi esorto fossero dure e faticose, pure, per raggiungere la lode nella vostra professione, voi dovreste impegnarvi in esse con ogni sforzo. Ma dal momento che sono facili, ed anzi dolci e piacevoli, quale scusa mai vi può giustificare dal non tendere al grado più alto della medesima professione con un assiduo esercizio? Si aggiunge poi il fatto che gli amplessi, i baci e le altre manifestazioni del perfetto piacere, che un tempo erano represse da dure leggi, hanno non solo uno che le permette, ma anzi un fautore e un persuasore quale voi vedete. Io, infatti, collocato in questo grado di autorità, tutto concedo, tutto permetto, tutto voglio che vi sia lecito, niente eccettuando, né luogo, né tempo, né maschera. Perciò svegliatevi, vi prego; e con prontezza dedicatevi al vostro lavoro, e non aspettate di essere richieste, ma di vostra iniziativa offritevi, e, messo da parte ogni sciocco e volgare pudore, per le strade, per le piazze, per i fori, per i campi, nei teatri, infine negli stessi templi degli dei immortali, aggiratevi, prendete, rapite, seducete, in ogni tempo ogni genere di uomini, di ogni età, ma soprattutto i giovanetti. Per quanto attiene alla munificenza imperiale, come nella sanguinosa milizia di Marte agli uomini forti si offrono corone murali, vallari, civiche e rostrate6, ugualmente in questa milizia di Cupido ciascuna di voi, così come avrà compiuto egregie opere di lascivia, riceverà magnifici doni.
1. II nome Eliogabalo, trasformazione di El Gabal («il Dio dell’alto»), fu assunto da Marco Aurelio Antonino, nato nel 204 da Sesto Vario Marcello e da Giulia Soemiade, per testimoniare la sua devozione alla divinità solare di cui fu sacerdote nella città di Emesa in Siria. Qui, infatti, Giulia Soemiade era stata relegata da M. Opellio Macrino, succeduto nella guida dell’impero a Caracalla nel 217. Ai soldati romani di Emesa, rivoltatisi contro l’autorità dell’imperatore inviso per un iniquo trattato di pace con i Parti e rimasti fedeli alla memoria di Caracalla, il giovane Eliogabalo fu presentato come figlio naturale del defunto imperatore e fu proclamato a sua volta imperatore ad appena quattordici anni nel 218. Dopo una violenta battaglia presso Antiochia, Eliogabalo entrò da vincitore in questa città e a Roma il Senato lo riconobbe a capo dell’impero, nonostante l’opposizione di molti comandanti romani in Oriente. Solo alla fine di settembre del 219 Eliogabalo arrivò a Roma, col proposito primario di diffondere ed esaltare, proprio mentre il cristianesimo andava rapidamente affermandosi, il culto solare e i costumi orientali. Facendo riferimento al desiderio di novità morali e religiose della società romana, Eliogabalo regnò fracorruzione e disordine, fra degenerazioni morali e adesione a riti orientali contrapposti anche alla tradizionale religiosità pagana. In seguito al crescente manifestarsi di malcontenti, associò al trono il cugino Alessiano, quattordicenne, che viveva lontano dalla vita di corte. Ma l’11 marzo 222 i pretoriati uccisero Eliogabalo e sua madre e gettarono il corpo di lui nel Tevere; gli successe Alessiano, che prese il nome di Marco Aurelio Severo Alessandro. Nelle Historiae il Bruni scrive che Eliogabalo è ricordato insieme agli altri imperatori responsabili della «declinatio» dell’impero romano: «Si quis […] si postea Vitellios, Caracallas, Heliogabalos, Maximinos et alia huiusmodi monstra et orbis terrarum portenta reputare voluerit, negare non poterit tunc romanum imperium ruere caepisse, cum primo caesareum nomen, tanquam clades aliqua, civitati incubuit» (p. 14).
2. L’espressione ricalca letteralmente OV. am. 1,9,1: «Militat omnis amans et habet sua castra Cupido». Il successivo riferimento alle armi di Cupido può derivare da un proverbio medievale, «Amor arma ministrat».
3. «Meretrice» significa, appunto, «colei che merita, che guadagna denaro», derivando da «merere» «meritare, guadagnare».
4. Oltre che dalla normale tradizione classica il richiamo del Bruni alle donne romane qui citate potrebbe derivare, almeno in parte, anche dal De mulieribus claris del Boccaccio.
5. Questo filosofo è certamente Platone, col suo stato ideale presentato nella Repubblica, cfr. 4493-45ic; e il «nescio cui» ha un valore ironico, conforme all’impostazione dell’Orario.
6. Anche nel De militia (cfr. p. 682) il Bruni torna a parlare delle diverse corone con cui si onoravano i soldati valorosi e meritevoli.