Fai fatica a dormire? Fai fatica a svegliarti? Urla al mondo la tua inadeguatezza, fatti una mascherina per dormire e ricamala con i tuoi sentimenti (o parolacce).
OCCORRENTE
UNCINETTO
3
FILATO
Woolly DMC o un filato che possa essere lavorato con un uncinetto 3 (circa 20 g)
NASTRO DI VELLUTO ELASTICO
(circa 50 cm)
FILO NERO
o colorato a piacere per ricamare
AGO DA LANA
con punta non troppo grossa
SPILLI
PUNTI IMPIEGATI
|
CAT – catenella MMB – mezza maglia bassa MB – maglia bassa AUM – aumento DIM – diminuzione |
|
PROCEDIMENTO
ATTENZIONE! Ricordati sempre che prima di cominciare un nuovo giro devi fare 1 catenella volante se stai lavorando a maglia bassa, 2 se lavori a mezza maglia alta e 3 catenelle se invece stai lavorando a maglia alta!
STRATO ANTERIORE
Avvia 8 cat (ricordati di non considerare nel conto l’anello iniziale).
1° GIRO – Lavora tutto a mb e nell’ultima m fai 1 aum (totale: 8 m).
2° GIRO – Lavora tutto a mb e nell’ultima m fai 1 aum (totale: 9 m).
3° GIRO – Lavora tutto a mb e nell’ultima m fai 1 aum (totale: 10 m).
4° GIRO – Lavora tutto a mb e nell’ultima m fai 1 aum (totale: 11 m).
5° GIRO – Lavora tutto a mb e nell’ultima m fai 1 aum (totale: 12 m).
6°-9° GIRO – Lavora tutto a mb (totale: 12 m).
10° GIRO – Lavora tutto a mb e lavora 1 dim nelle ultime 2 m (totale: 11 m).
11° GIRO – Lavora tutto a mb e lavora 1 dim nelle ultime 2 m (totale: 10 m).
12° GIRO – Lavora tutto a mb e lavora 1 dim nelle ultime 2 m (totale: 9 m).
13° GIRO – 1 dim, 5 mb lavorate normalmente e 1 dim (totale: 7 m).
14° GIRO – 1 dim, 3 mb lavorate normalmente e 1 dim (totale: 5 m).
15°-17° GIRO – Lavora tutto a mb (totale: 5 m).
18° GIRO – 1 aum, 3 mb lavorate normalmente e 1 aum (totale: 7 m).
19° GIRO – 1 aum, 5 mb lavorate normalmente e 1 aum (totale: 9 m).
20° GIRO – Lavora tutto a mb e nell’ultima m fai 1 aum (totale: 10 m).
21° GIRO – Lavora tutto a mb e nell’ultima m fai 1 aum (totale: 11 m).
22° GIRO – Lavora tutto a mb e nell’ultima m fai 1 aum (totale: 12 m).
23°-26° GIRO – Lavora tutto a mb (totale: 12 m).
27° GIRO – Lavora tutto a mb e lavora 1 dim nelle ultime 2 m (totale: 11 m).
28° GIRO – Lavora tutto a mb e lavora 1 dim nelle ultime 2 m (totale: 10 m).
29° GIRO – Lavora tutto a mb e lavora 1 dim nelle ultime 2 m (totale: 9 m).
30° GIRO – Lavora tutto a mb e lavora 1 dim nelle ultime 2 m (totale: 8 m).
31° GIRO – Lavora tutto a mb.
Senza staccare il filo, fai un giro di mb tutto attorno alla mascherina. Chiudi con 1 mmb e taglia il filo.
STRATO POSTERIORE
Esegui lo stesso procedimento utilizzato per lo strato anteriore ma, una volta completati i giri, non lavorare la maglia bassa tutto attorno, chiudi con 1 mmb e taglia il filo lasciando una coda lunga.
CONFEZIONE
Con filo nero e ago da lana personalizza lo strato frontale scrivendo a punto erba quello che preferisci. Puoi anche personalizzare la mascherina con altre applicazioni a uncinetto o in feltro.
Sovrapponi i due strati e inserisci le due estremità del nastro in velluto sui lati della mascherina, intrappolandoli fra i due strati con degli spilli. Fai attenzione a regolare la lunghezza del nastro in base alla circonferenza della tua testa e taglia le eccedenze.
Ora cuci i due strati insieme con l’ago da lana e il filo che hai lasciato attaccato allo strato posteriore, con dei piccoli punti appena sotto il giro di maglia bassa dello strato anteriore, passando anche sull’elastico, in modo da fissarlo. Chiudi con 1 mmb, taglia il filo e nascondi le code all’interno del lavoro, aiutandoti con un piccolo uncinetto.
IL MIO CONSIGLIO
Tieni presente che la mascherina è a contatto con la pelle delicata degli occhi, quindi usa solo filati naturali e di qualità!
Per un regalo speciale, confeziona un piccolo sacchetto con un avanzo di stoffa in tinta con la mascherina.