Un pupazzo velocissimo, da personalizzare a piacimento: più Strabic Cat per tutti!
OCCORRENTE
UNCINETTO
5
FILATO
Manon di DMC o un filato che possa essere lavorato con un uncinetto 5 (circa 100 g) più un avanzo di filato bianco e nero per gli occhi, della stessa finezza
IMBOTTITURA
in poliestere
AGO DA LANA
senza punta
PUNTI IMPIEGATI
|
CAT – catenella MMB – mezza maglia bassa MB – maglia bassa AUM – aumento DIM – diminuzione |
|
PROCEDIMENTO
ATTENZIONE! Ricordati sempre che prima di cominciare un nuovo giro devi fare 1 catenella volante se stai lavorando a maglia bassa, 2 se lavori a mezza maglia alta e 3 catenelle se invece stai lavorando a maglia alta!
CORPO
Avvia 20 cat (ricordati di non considerare nel conto l’anello iniziale).
1°-26° GIRO – Lavora tutto a mb.
27° GIRO – Lavora 2 dim nelle prime 4 m, prosegui a mb e fai altre 2 dim nelle ultime 4 m del giro.
28° GIRO – Lavora 1 dim nelle prime 2 m, prosegui a mb e fai 1 dim nelle ultime 2 m del giro (queste diminuzioni servono a creare la “strozzatura” del collo del gatto).
29°-30° GIRO – Lavora tutto a mb.
31° GIRO – Lavora 1 aum nella prima m, prosegui a mb e fai un altro aum nell’ultima m.
32°-44° GIRO – Lavora tutto a mb.
45° GIRO – Lavora 1 dim nelle prime 2 m, prosegui a mb e fai 1 dim nelle ultime 2 m del giro.
ZAMPE ANTERIORI
Avvia 16 cat (ricordati di non considerare nel conto l’anello iniziale).
1°-4° GIRO – Lavora tutto a mb, formando un rettangolo. Ripeti il procedimento dal 1° giro, formando un totale di 4 pezzi.
Appoggia 2 dei 4 rettangoli ottenuti uno sopra l’altro, in modo che coincidano.
Cominciando da uno dei lati lunghi e infilando l’uncinetto in entrambi gli strati, lavora un giro di mb tutt’attorno (lato lungo, lato corto, lato lungo), senza fare aumenti nei vertici, in modo da arrotondare e curvare leggermente il fondo della zampa.
Chiudi con 1 mmb e taglia il filo lasciando circa 10 cm di coda. Ripeti per l’altra zampa.
ZAMPE POSTERIORI
Avvia 22 cat (ricordati di non considerare nel conto l’anello iniziale).
1°-4° GIRO – Lavora tutto a mb, formando un rettangolo. Ripeti il procedimento dal 1° giro, formando un totale di 4 pezzi.
Appoggia 2 dei 4 rettangoli ottenuti uno sopra l’altro, in modo che coincidano.
Cominciando da uno dei lati lunghi, e infilando l’uncinetto in entrambi gli strati, lavora un giro di mb tutt’attorno (lato lungo, lato corto, lato lungo), senza fare aumenti nei vertici, in modo da arrotondare e curvare leggermente il fondo della zampa.
Chiudi con 1 mmb e taglia il filo lasciando circa 10 cm di coda. Ripeti per l’altra zampa.
ORECCHIE
Avvia 2 cat (ricordati di non considerare nel conto l’anello iniziale).
1° GIRO – Lavora 1 aum nell’anello iniziale (totale: 2 m).
2° GIRO – 1 mb nella prima m e 1 aum nella m successiva (totale: 3 m).
3° GIRO – mb nella prime 2 m e 1 aum nella m successiva (totale: 4 m).
4° GIRO – mb nella prime 3 m e 1 aum nella m successiva (totale: 5 m).
5° GIRO – mb nella prime 4 m e 1 aum nella m successiva (totale: 6 m). Otterrai così un triangolo; ripeti il procedimento dal 1° giro formando un totale di 4 pezzi.
Appoggia 2 dei 4 triangoli ottenuti uno sopra l’altro, in modo che coincidano. Cominciando da uno dei lati lunghi, e infilando l’uncinetto in entrambi gli strati, lavora un giro di mb tutt’attorno (solo sui lati del triangolo), facendo 1 aumento nel vertice del triangolo, in modo da creare la punta. Chiudi con 1 mmb e taglia il filo lasciando circa 10 cm di coda. Ripeti per l’altro orecchio.
OCCHI
Con il filo bianco, lavora un anello magico con 4 mb, chiudi con 1 mmb.
1° GIRO – Lavora la serie *1 mb, 1 cat volante, 1 mb, 1 cat volante, 1 mb* tutta nella stessa m. Prosegui con 1 mb e ripeti la serie da * a * nella m ancora successiva. Chiudi con 1 mmb.
Con il filo nero, lavora un anello magico con 4 mb, chiudi con 1 mmb (sarà la pupilla). Ripeti il procedimento dal 1° giro in modo da ottenere due occhi.
CODA
Puoi realizzarla con un filo pendente, una treccia o un pompon.
Oppure esegui la stessa lavorazione delle zampe ma facendo un unico rettangolo: avvia 25 catenelle (o la lunghezza che preferisci) e fai 3 giri di mb anziché 4 come per le zampe. Lavora un giro di mb tutto attorno (lato lungo, lato corto, lato lungo) senza fare aumenti nei vertici, in modo da arrotondare e curvare leggermente il fondo della coda.
Chiudi con 1 mmb e taglia il filo lasciando circa 10 cm di coda.
CONFEZIONE
Sovrapponi le pupille nere agli ovali bianchi degli occhi in modo che siano strabici; cucili insieme e poi sovrapponili con due spilli alla faccia del tuo gatto, quindi cucili. Ricama a punto erba naso e bocca con del filo nero.
Punta con degli spilli zampe e orecchie sul retro del corpo, quindi cucili. Sovrapponi le due parti del corpo (una con gli occhi e l’altra con zampe e orecchie) fissandole con qualche spillo. Uniscile cucendo tutt’attorno con lo stesso filo che hai utilizzato per realizzare il gatto. Lascia un’apertura in modo da poter riempire testa e corpo con l’imbottitura di poliestere o avanzi di filati.
Cuci l’apertura finale in modo da chiudere completamente il corpo. Fissa la coda.
IL MIO CONSIGLIO
Personalizza il tuo Strabic Cat ricamando delle piccole “V” sul petto, oppure aggiungendo baffi, occhiali, ciuffi e criniere punk!
Aggiungi un collare a bandana, un nastrino di pizzo o una piccola collana con delle perline avanzate: sarà un bellissimo regalo.