Gli e-book di Johan & Levi

Biografie

Elena Pontiggia, Mario Sironi. La grandezza dell’arte, le tragedie della storia, ISBN 978-88-6010-223-2

Enrico Baj, Automitobiografia, ISBN 978-88-6010-222-5

Saggi d’arte

Philippe Costamagna, Avventure di un occhio, ISBN 978-88-6010-202-7

Il cinema degli architetti, a cura di Vincenzo Trione, ISBN 978-88-6010-203-4

Tommaso Trini, Mezzo secolo di arte intera. Scritti 1964-2014, ISBN 978-88-6010-204-1

Arthur C. Danto, Che cos’è l’arte, ISBN 978-88-6010-197-6

Marco Meneguzzo, Breve storia della globalizzazione in arte (e delle sue conseguenze), ISBN 978-88-6010-133-4

Non solo saggi

Angelo Crespi, Costruito da dio. Perché le chiese contemporanee sono brutte e i musei sono diventati le nuove cattedrali, ISBN 978-88-6010-209-6

David Balzer, Curatori d’assalto. L’irrefrenabile impulso alla curatela nel mondo dell’arte e in tutto il resto, ISBN 978-88-6010-198-3

Angelo Crespi, Ars Attack. Il bluff del contemporaneo, ISBN 978-88-6010-132-7

Parole e immagini

Bruno di Marino, Hard Media. La pornografia nelle arti visive, nel cinema e nel web, ISBN 978-88-6010-139-6

Elio Grazioli, La collezione come forma d’arte, ISBN 978-88-6010-144-0

Marco Tonelli. Pino Pascali. Il libero gioco della scultura, ISBN 978-88-6010-150-1

Stefano Pirovano, Forma e informazione. Nuove vie per l’astratto nell’arte del terzo millennio, ISBN 978-88-6010-137-2

Arti | Economia

Alessandro Monti, Il MAXXI a raggi X. Indagine sulla gestione privata di un museo pubblico, ISBN 978-88-6010-154-9

I festival del cinema. Quando la cultura rende, a cura di Mario Abis e Gianni Canova, ISBN 978-88-6010-140-2

Adriana Polveroni, Marianna Agliottone, Il piacere dell’arte. Pratica e fenomenologia del collezionismo contemporaneo in Italia, ISBN 978-88-6010-141-9

Il punto

Rinaldo Censi, Copie originali. Iperrealismi tra pittura e cinema, ISBN 978-88-6010-135-8

Jean-Jacques Lebel, Elogio di “Funny Guy” Picabia, inventore della Pop Art, ISBN 978-88-6010-137-2

Marco Enrico Giacomelli, Di tutto un pop. Un percorso fra arte e scrittura nell’opera di Mike Kelley, ISBN 978-88-6010-136-5

Michele Dantini, Macchina e stella. Tre studi su arte, storia dell’arte e clandestinità: Duchamp, Johns, Boetti, ISBN 978-88-6010-148-8

Ando Gilardi, La stupidità fotografica, ISBN 978-88-6010-145-7

Silvia Mazzucchelli, Oltre lo specchio. Claude Cahun e la pulsione fotografica, ISBN 978-88-6010-149-5

Marco Belpoliti, Il segreto di Goya, ISBN 978-88-6010-142-6

Massimo Minini, Kiefer e Feldmann. Eroi e antieroi nell’arte tedesca contemporanea, ISBN 978-88-6010-143-3

Roberto Dulio, Un ritratto mondano. Fotografie di Ghitta Carell, ISBN 978-88-6010-151-8

Federico Ferrari, L’insieme vuoto. Per una pragmatica dell’immagine, ISBN 978-88-6010-147-1

Marco Meneguzzo, Arte programmata cinquant’anni dopo, ISBN 978-88-6010-131-0

Luca Scarlini, Andy Warhol superstar. Schermi e specchi di un artista-opera, ISBN 978-88-6010-130-3

Clément Chéroux, L’immagine come punto interrogativo o il valore estatico del documento surrealista, ISBN 978-88-6010-146-4

Marco Belpoliti, Camera straniera. Alberto Giacometti e lo spazio, ISBN 978-88-6010-134-1