OPERE
Romanzi e racconti
Bàrnabo delle montagne, Treves-Treccani-Tumminelli, Milano-Roma 1933 (poi Garzanti, Milano 1949).
Il segreto del Bosco Vecchio, Treves-Treccani-Tumminelli, Milano-Roma 1935 (poi Garzanti, Milano 1957).
Il deserto dei Tartari, Rizzoli, Milano-Roma 1940 (poi Mondadori, Milano 1945).
I sette messaggeri, Mondadori, Milano 1942.
La famosa invasione degli orsi in Sicilia, Rizzoli, Milano 1945 (poi Martello, Milano 1958).
Il libro delle pipe, in collaborazione con G. Ramazzotti e con disegni degli autori, Antonioli, Milano 1945 (poi Martello, Milano 1966).
Paura alla Scala, Mondadori, Milano 1949.
In quel preciso momento, Neri Pozza, Vicenza 1950 (2ª ed. accresciuta 1955; 3ª ed. Mondadori, Milano 1963).
Il crollo della Baliverna, Mondadori, Milano 1954.
Esperimento di magia. 18 racconti, Rebellato, Padova 1958.
Sessanta racconti, Mondadori, Milano 1958.
Egregio signore, siamo spiacenti di… (con illustrazioni di Siné), Elmo, Milano 1960 (poi con il titolo Siamo spiacenti di, con introduzione di D. Porzio, Mondadori, Milano 1975).
Il grande ritratto, Mondadori, Milano 1960.
Un amore, Mondadori, Milano 1963.
Il colombre e altri cinquanta racconti, Mondadori, Milano 1966.
La boutique del mistero, Mondadori, Milano 1968.
Poema a fumetti, Mondadori, Milano 1969.
Le notti difficili, Mondadori, Milano 1971.
I miracoli di Val Morel, Garzanti, Milano 1971 (1ª ed. nel catalogo Miracoli inediti di una santa, Edizioni del Naviglio, Milano 1970; poi Per grazia ricevuta, GEI, Milano 1983).
Romanzi e racconti, a cura di G. Gramigna, Mondadori, Milano 1975 (“I Meridiani”).
180 racconti, con una presentazione di C. Della Corte, Mondadori, Milano 1982.
Il reggimento parte all’alba, con una prefazione di I. Montanelli e uno scritto di G. Piovene, Frassinelli, Milano 1985.
Il meglio dei racconti, a cura di F. Roncoroni, Mondadori, Milano 1990.
Lo strano Natale di Mr. Scrooge e altre storie, a cura di D. Porzio, Mondadori, Milano 1990.
Bestiario, a cura di C. Marabini, Mondadori, Milano 1991.
Opere scelte, a cura di G. Carnazzi, Mondadori, Milano 1998 (“I Meridiani”).
Le cronache fantastiche, 2 voll., a cura di L. Viganò, Mondadori, Milano 2003.
Il panettone non bastò, a cura di L. Viganò, Mondadori, Milano 2004.
Poesia
Il capitano Pic e altre poesie, Neri Pozza, Vicenza 1965 (poi in Le poesie, Neri Pozza, Vicenza 1982).
Scusi, da che parte per Piazza del Duomo?, in G. Pirelli e C. Orsi, Milano, Alfieri, Milano 1965 (poi in Due poemetti, Neri Pozza, Vicenza 1967; quindi in Le poesie, cit.).
Tre colpi alla porta, in «Il Caffè», n. 5, 1965 (poi in Due poemetti, cit.; quindi in Le poesie, cit.).
Teatro
La rivolta contro i poveri, in «I quaderni di “Film”», 1946.
Un caso clinico, Mondadori, Milano 1953.
Drammatica fine di un noto musicista, in «Corriere d’Informazione», 3-4 novembre 1955.
Sola in casa, in «L’Illustrazione italiana», maggio 1958, pp. 75-80.
Le finestre, in «Corriere d’Informazione», 13-14 giugno 1959.
Un verme al Ministero, in «Il dramma», aprile 1960, pp. 15-48.
Il mantello, in «Il dramma», giugno 1960, pp. 37-47.
I suggeritori, in «Documento Moda 1960», Milano 1960.
L’uomo che andrà in America, in «Il dramma», giugno 1962, pp. 5-37 (poi in L’uomo che andrà in America. Una ragazza arrivò, Bietti, Milano 1968).
La colonna infame, in «Il dramma», dicembre 1962, pp. 33-61.
La fine del borghese, Bietti, Milano 1968.
L’aumento, in «Carte segrete», VI, n. 19, luglio-settembre 1972, pp. 73-85 (l’atto unico, del 1961, è preceduto da una nota di L. Pascutti).
Un caso clinico e altre commedie in un atto, a cura di G. Davico Bonino, Mondadori, Milano 1985 (“Oscar Teatro e Cinema”).
Teatro, a cura di G. Davico Bonino, Mondadori, Milano 2006 (raccoglie tutti i testi teatrali).
Libretti per musica
Ferrovia soprelevata, Edizioni della Rotonda, Bergamo 1955 (poi Ferriani, Milano 1960).
Procedura penale, Ricordi, Milano 1959.
Il mantello, Ricordi, Milano 1960.
Battono alla porta, Suvini-Zerboni, Milano 1963.
Era proibito, Ricordi, Milano 1963.
Scritti giornalistici in volume
Cronache terrestri, a cura di D. Porzio, Mondadori, Milano 1972.
I misteri d’Italia, Mondadori, Milano 1978.
Dino Buzzati al Giro d’Italia, a cura di C. Marabini, Mondadori, Milano 1981.
Cronache nere, a cura di O. Del Buono, Theoria, Roma-Napoli 1984.
Le montagne di vetro, a cura di E. Camanni, Vivalda, Torino 1990.
Il buttafuoco. Cronache di guerra sul mare, Mondadori, Milano 1992.
La «nera» di Dino Buzzati, 2 voll., a cura di L. Viganò, Mondadori, Milano 2002.
Prefazioni e altri scritti
Ritratto con battaglia, in AA.VV., Prime storie di guerra, a cura di A. Cappellini, Rizzoli, Milano-Roma 1942, pp. 39-50.
Difficoltà di Verdi, in AA.VV., Giuseppe Verdi, a cura di F. Abbiati, Milano s.d. [ma 1951], pp. 79-81 (pubblicazione del Teatro alla Scala per le onoranze a Giuseppe Verdi nel cinquantenario della morte).
Prefazione a G. Supino, La vera storia di Galatea, Ceschina, Varese-Milano 1962.
Milano, in AA.VV., Lo stivale allo spiedo. Viaggio attraverso la cucina italiana, a cura di P. Accolti e G.A. Cibotto, Canesi, Roma s.d. [ma 1964], pp. 75-81.
Come fece Erostrato, in AA.VV., Quando l’Italia tollerava, a cura di G. Fusco, Canesi, Roma 1965, pp. 101-106.
Il maestro del Giudizio universale, in L’opera completa di Bosch, con apparati critici e filologici di M. Cinotti, Rizzoli, Milano 1966 (“Classici dell’arte”).
Prefazione ad A. Pigna, Miliardari in borghese, Mursia, Milano 1966.
Week-End, in F.S. Borri, Il Cimitero Monumentale di Milano, Arti Grafiche E. Marazzi, Milano 1966, pp. 71-75.
Prefazione ad A. Giannini, Il brevetto, con tredici disegni di D. Buzzati, Longanesi, Milano 1967.
Prefazione a M.R. James, Cuori strappati, Bompiani, Milano 1967 (“Il pesanervi”).
Testimonianza di due amici, in A. Brambilla, Diario, a cura di F. Brambilla Ageno e A. Brambilla, Mondadori, Milano 1967.
Disegno e fotografia, in Trieste e il Carso nelle tavole di Achille Beltrame della «Domenica del Corriere» (1915-1918), All’insegna del pesce d’oro, Milano 1968, pp. 10-16.
Prefazione a D. Manzella, L’incontro giusto, Bietti, Milano 1968.
Prefazione a W. Disney, Vita e dollari di Paperon de’ Paperoni, Mondadori, Milano 1968.
Introduzione ad A. Sala, Il giusto verso, Rusconi, Milano 1970.
Un nobile addio, introduzione a W. Bonatti, I giorni grandi, Mondadori, Milano 1971.
Prefazione a E.R. Burroughs, Tarzan delle scimmie, Giunti, Firenze 1971.
Prefazione ad A. Pasetti, L’ora delle lucertole, Bietti, Milano 1971.
Il giornale segreto, con prefazione di G. Schiavi, Fondazione Corriere della Sera, Rizzoli, Milano 2006.
Lettere
D. Buzzati, Lettere a Brambilla, a cura di L. Simonelli, De Agostini, Novara 1985 (cfr. M. Depaoli, Il «Fondo Buzzati», in «Autografo», vol. VII, n.s., n. 19, febbraio 1990, pp. 101-108).
—, Il figlio della notte. Lettere inedite di Dino Buzzati ad Arturo Brambilla, a cura di M. Depaoli, in «Autografo», vol. VIII, n.s., n. 23, giugno 1991, pp. 50-67.
N. Giannetto, Uno scambio di lettere fra Calvino e Buzzati, in «Studi buzzatiani», I, 1996, pp. 99-112.
—, «Di solito ciò che si scrive su di me mi annoia terribilmente…»: una lettera inedita di Buzzati sul libro dedicatogli da Gianfranceschi, in «Studi buzzatiani», II, 1997, pp. 164-72.
—, «Sono arrivato all’ultimo capitolo…»: una preziosa lettera di Dino Buzzati a Franco Mandelli a proposito di «Un amore», in «Studi buzzatiani», VI, 2001, pp. 95-98.
BIBLIOGRAFIA DELLA CRITICA
Bibliografie e rassegne di studi
A. Marasco, Buzzati nella critica dal 1967 ad oggi (con nota bio-bibliografica), in «Annali della Facoltà di Magistero dell’Università degli Studi di Lecce», II, 1972-1973, pp. 3-46.
N. Giannetto, Bibliografia della critica buzzatiana, in Il coraggio della fantasia. Studi e ricerche intorno a Dino Buzzati, Arcipelago, Milano 1989, pp. 106-51.
G. Fanelli, Dino Buzzati. Bibliografia della critica (1933-1989), Quattroventi, Urbino 1990.
C. Bianchini, Bibliografia della critica buzzatiana 1989-1994, in «Studi buzzatiani», I, 1996, pp. 173-203.
N. Giannetto, Il caso Buzzati, in Il sudario delle caligini. Significati e fortune dell’opera buzzatiana, Olschki, Firenze 1996, pp. 225-52.
L’aggiornamento della bibliografia della critica buzzatiana per gli anni successivi (dal 1995 in poi) è pubblicato annualmente dalla rivista «Studi buzzatiani», edita dagli Istituti editoriali e poligrafici internazionali di Pisa e Roma.
Profili biografici e testimonianze
E. Montale, L’artista dal cuore buono, in «Corriere della Sera», 29 gennaio 1972 (poi in Il secondo mestiere. Prose 1920-1979, a cura di G. Zampa, Mondadori, Milano 1996, p. 2991).
I. Montanelli, Lo stile di una vita, in «Corriere della Sera», 29 gennaio 1972.
D. Porzio, Buzzati nel grande deserto, in «Epoca», 6 febbraio 1972.
Y. Panafieu, Dino Buzzati: un autoritratto, Mondadori, Milano 1973.
AA.VV., Il mistero in Dino Buzzati, a cura di R. Battaglia, Rusconi, Milano 1974.
A. Buzzati – G. Le Noci, Il pianeta Buzzati, Apollinaire, Milano 1974.
G. Piovene, Avvisi di partenza, in «il Giornale», 30 ottobre 1974 (poi in D. Buzzati, Il reggimento parte all’alba, cit., pp. VII-X).
G. Grieco, «Mio marito Dino Buzzati», in «Gente», 17 ottobre 1980 (la ricostruzione biografica prosegue poi nei numeri successivi: 24, 31 ottobre, 7, 14, 21, 28 novembre, 5, 12, 19 dicembre).
A. Montenovesi, Dino Buzzati, Veyrier, Paris 1984.
AA.VV., Dino Buzzati. Vita & colori, Mostra antologica: dipinti, acquarelli, disegni, manoscritti, a cura di R. Marchi, Overseas, Milano 1986 (catalogo della mostra di Cencenighe, Belluno, 28 giugno - 14 settembre 1986).
G. Afeltra, Famosi a modo loro, Rizzoli, Milano 1988, pp. 47-49.
M. Carlino, voce “Buzzati Traverso, Dino”, in Dizionario biografico degli Italiani, vol. XXXIV, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1988, pp. 567-71.
G. Ioli, Nota biografica in Dino Buzzati, Mursia, Milano 1988, pp. 203-15.
Y. Panafieu, Les miroirs éclatés, Panafieu, Paris 1988.
G. Afeltra, Lungo viaggio di Dino verso la notte, in «Corriere della Sera», 27 gennaio 1992.
G. Soavi, Buzzati, narratore di quadri, in «il Giornale», 18 maggio 1995.
L. Viganò (a cura di), Album Buzzati, Mondadori, Milano 2006.
Monografie e studi di ambito generale
E. Bigi, Romanzi e racconti di Dino Buzzati, in «Saggi di Umanesimo Cristiano», V, n. 3, settembre 1950, pp. 26-31.
R. Bertacchini, Dino Buzzati, in AA.VV., Letteratura italiana. I contemporanei, vol. II, Marzorati, Milano 1963, pp. 1397-1411 (poi in AA.VV., Novecento. I contemporanei, a cura di G. Grana, vol. VI, Marzorati, Milano 1979, pp. 5633-59).
W. Pedullà, Buzzati scivola nel buonsenso, in «Avanti!», 28 giugno 1966 (poi in La letteratura del benessere, Edizioni Scientifiche Italiane, 1968, pp. 200-203; 2a ed. Bulzoni, Roma 1973).
F. Gianfranceschi, Dino Buzzati, Borla, Torino 1967.
C. Marabini, Dino Buzzati, in «Nuova Antologia», CII, fasc. 1999, luglio 1967, pp. 357-77 (poi in Gli Anni Sessanta: narrativa e storia, Rizzoli, Milano 1969, pp. 113-33).
E. Kanduth, Wesenzüge der modernen Italienischen. Erzählliterature. Gehälte und Gestaltung bei Buzzati, Piovene und Moravia, Winter, Heidelberg 1968.
AA.VV., Dino Buzzati. Un caso a parte, Delta, Roma 1971.
C. Garboli, Dino delle montagne, in «Il Mondo», 21 gennaio 1972.
C. Bo, Buzzati e il tarlo delle verità, in «Nuova Antologia», CVII, vol. 514, fasc. 2054, febbraio 1972, pp. 147-50.
A. Veronese Arslan, Invito alla lettura di Buzzati, Mursia, Milano 1974 (4a ed. aggiornata 1993).
G. Gramigna, Introduzione a D. Buzzati, Romanzi e racconti, cit.
AA.VV., Omaggio a Dino Buzzati scrittore pittore alpinista (Atti del Convegno, Cortina d’Ampezzo, 18-24 agosto 1975), a cura del Circolo Stampa Cortina, Mondadori, Milano 1977.
I. Crotti, Dino Buzzati, La Nuova Italia, Firenze 1977.
A. Lagoni Danstrup, Dino Buzzati et le rapport dialectique de la littérature fantastique avec l’individu et la société, in «Cahiers Dino Buzzati», n. 3, 1979, pp. 71-116.
B. Baumann, Dino Buzzati. Untersuchungen zur Thematik in seinem Erzählwerk, Winter, Heidelberg 1980.
E. Gioanola, Dino Buzzati, in AA.VV., Letteratura italiana contemporanea, vol. II, Lucarini, Roma 1980, pp. 819-28.
M.B. Mignone, Anormalità e angoscia nella narrativa di Dino Buzzati, Longo, Ravenna 1981.
AA.VV., Dino Buzzati (Atti del Convegno di Venezia, Fondazione Cini, 3-4 novembre 1980), a cura di A. Fontanella, Olschki, Firenze 1982.
A. Zanzotto, Per Dino Buzzati, in AA.VV., Dino Buzzati, cit., pp. 77-82 (poi in Aure e disincanti del Novecento letterario, Mondadori, Milano 1994, pp. 242-47).
A. Laganà Gion, Dino Buzzati. Un autore da rileggere, Corbo e Fiore, Venezia-Belluno 1983.
S. Jacomuzzi, «Questa quiete assoluta»: la montagna di Buzzati e la letteratura alpinistica, in AA.VV., Montagna e letteratura, a cura di A. Audisio e R. Rinaldi, Museo nazionale della Montagna, Torino 1983, pp. 217-28.
M. Carlino, Autour de quelques constantes du style narratif de Dino Buzzati, in «Cahiers Dino Buzzati», n. 6, 1985, pp. 249-66.
A. Veronese Arslan, voce “Buzzati, Dino”, in AA.VV., Dizionario critico della letteratura italiana, diretto da V. Branca, vol. I, Utet, Torino 1986 (2a ed.), pp. 445-49.
G. Bàrberi Squarotti, Invenzione e allegoria: il «fantastico» degli anni Trenta, in La forma e la vita: il romanzo del Novecento, Mursia, Milano 1987, pp. 208-41.
C. Toscani, Guida alla lettura di Buzzati, Mondadori, Milano 1987.
G. Ioli, Dino Buzzati, Mursia, Milano 1988.
N. Giannetto, Il coraggio della fantasia, cit.
V. Anglard, Technique de la nouvelle chez Buzzati, Pierre Bordas et fils, Paris 1990.
M.-H. Caspar, Fantastique et mythe personnel dans l’oeuvre de Dino Buzzati, Editions Européennes Erasme, La Garenne - Colombes 1990.
M. Suffran – Y. Panafieu, Buzzati. Suivi des entretiens Dino Buzzati - Yves Panafieu, La Manifacture, Besançon 1991.
AA.VV., Il pianeta Buzzati (Atti del Convegno internazionale, Feltre e Belluno, 12-15 ottobre 1989), a cura di N. Giannetto, Mondadori, Milano 1992.
A. Biondi, Metafora e sogno: la narrativa di Buzzati fra «Italia magica» e «surrealismo italiano», in AA.VV., Il pianeta Buzzati, cit., pp. 15-59.
I. Crotti, Tre voci sospette: Buzzati, Piovene, Parise, Mursia, Milano 1994.
S. Lazzarin, Immagini del mondo e memoria letteraria nella narrativa buzzatiana, in «Narrativa», n. 6, giugno 1994, pp. 139-54.
C. Lardo, L’universo tangente. Una lettura della narrativa di Dino Buzzati, Nuova Cultura, Roma 1994 (2a ed. 1996).
Y. Panafieu, Le mystère Buzzati. Dédales et labyrinthes. Masques et contradictions, Y.P. Éditions, Liancourt - St Pierre 1995.
N. Giannetto, Il sudario delle caligini, cit.
G. Cavallini, Buzzati. Il limite dell’ombra, Studium, Roma 1997.
S. Lazzarin, Preliminari a uno studio dell’intertestualità buzzatiana, in «Italianistica», XXVI, n. 2, maggio-agosto 1997, pp. 303-11.
AA.VV., Dino Buzzati, a cura di F. Siddell, numero monografico di «Spunti e ricerche», rivista del dipartimento di Italianistica dell’Università di Melbourne, n. 13, 1998.
AA.VV., Buzzati giornalista, Atti del Congresso internazionale, a cura di N. Giannetto, Mondadori, Milano 2000.
P. Biaggi, Buzzati. I luoghi del mistero, Edizioni Messaggero, Padova 2001.
AA.VV., Dino Buzzati trent’anni dopo, a cura di M.-H. Caspar, numero monografico di «Narrativa», rivista del dipartimento di Italianistica dell’Università di Parigi X, n. 23, maggio 2002.
P. Dalla Rosa, Dove qualcosa sfugge: lingua e luoghi di Buzzati, Istituti editoriali e poligrafici internazionali, Pisa-Roma 2004.
AA.VV., La saggezza del mistero - Saggi su Dino Buzzati, Ibiskos Editrice, Risolo, Empoli 2006.
L. Bellaspiga, Dio che non esisti ti prego. Dino Buzzati, la fatica di credere, Ancora Editrice, Milano 2006.
M. Trevisan, Dino Buzzati, l’alpinista, Istituti editoriali e poligrafici internazionali, Pisa-Roma 2006.
L. Cremonesi, Il nemico invincibile - Diari e reportage di Dino Buzzati, in Dai nostri inviati - Inchieste, guerre ed esplorazioni nelle pagine del Corriere della Sera, Fondazione Corriere della Sera, Rizzoli, Milano 2008.
S. Lazzarin, Fantasmi antichi e moderni - Tecnologia e perturbante in Buzzati e nella letteratura fantastica otto-novecentesca, Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma 2008.
A partire dal 1977 l’Association Internationale des Amis de Dino Buzzati ha pubblicato la serie dei già citati «Cahiers Dino Buzzati». Nel complesso i nove volumi usciti tra il ’77 e il ’94 raccolgono un notevole corpus di testimonianze, documenti, interpretazioni critiche. I numeri 2, 4, 5, 6, 7 e 9 sono dedicati quasi interamente agli atti dei «colloques» organizzati dall’Associazione. Tale eredità è stata raccolta, per iniziativa del Centro studi Buzzati di Feltre, dalla rivista «Studi buzzatiani».
Sulle prime opere narrative
M. Brion, Préface a Bàrnabo des montagnes – Le secret du Bosco Vecchio, Laffont, Paris 1959.
S. Jacomuzzi, I primi racconti di Buzzati: il tempo dei messaggi, in AA.VV., Dino Buzzati, cit., pp. 99-119.
F. Spera, Modelli narrativi del primo Buzzati, in AA.VV., Dino Buzzati, cit., pp. 87-98.
M.-H. Caspar, Récit iniziatique et discours sur la violence du pouvoir (Il segreto del Bosco Vecchio), Université de Paris X, Nanterre 1982.
F. Livi, «Bàrnabo des montagnes»: genèse d’une mithologie, in «Cahiers Dino Buzzati», n. 5, 1982, pp. 63-73.
F. Schettino, Le pouvoir de l’écriture dans «Bàrnabo delle montagne», in «Cahiers Dino Buzzati», n. 6, 1985, pp. 229-48.
A. Colombo, «Un linguaggio universalmente comprensibile». Correzioni e varianti nei primi racconti di Buzzati, DBS, Seren del Grappa 1996.
Su «Il deserto dei Tartari»
P. Pancrazi, «Il deserto dei Tartari», in «Corriere della Sera», 2 agosto 1940 (poi in Ragguagli di Parnaso, vol. III, Ricciardi, Milano-Napoli 1967, pp. 137-40).
E. De Michelis, Letteratura narrativa, in «La Nuova Italia», XII, 1, gennaio 1941, pp. 28-31 (poi in Narratori al quadrato, Nistri-Lischi, Pisa 1962, pp. 159-64).
M. Brion, Trois écrivains italiens nouveaux, in «La Revue des Deux Mondes», 1º ottobre 1950, n. 19, pp. 530-39.
F. Livi, Le désert des Tartares. Analyse critique, Hatier, Paris 1973.
M. Carlino, Come leggere «Il deserto dei Tartari» di Dino Buzzati, Mursia, Milano 1976.
M. Suffran, Bastiani ou le For intérieur. Racines et prolongements mythiques de l’oeuvre de Dino Buzzati, in «Cahiers Dino Buzzati», n. 3, 1979, pp. 119-37.
I. Calvino, Quel deserto che ho attraversato anch’io, in «La Repubblica», 1º novembre 1980 (ora in Saggi 1945-1985, a cura di M. Barenghi, Mondadori, Milano 1995, pp. 1012-15).
AA.VV., Analyses et réfléctions sur «Le Désert des Tartares» de Dino Buzzati. La fuite du temps, Marketing, Paris 1981.
AA.VV., Lectures de «Le Désert des Tartares» de Dino Buzzati, Belin, Paris 1981.
G. Amoroso, Una «rientrata avventura»: Il deserto dei Tartari, in «Humanitas», XXXVI, 2, aprile 1981, pp. 270-74.
A. Biondi, Il Tempo e l’Evento (tre momenti della narrativa buzzatiana), in «Il Contesto», nn. 4-5-6, 1981, pp. 307-20.
S. Jacomuzzi, 1939: l’armata del Nord davanti al Deserto dei Tartari. Per una rilettura del romanzo di Dino Buzzati, in «Sigma», 1, gennaio 1981, pp. 56-68 (poi in Sipari ottocenteschi e altri studi, Tirrenia, Torino 1987, pp. 255-68).
G. Nascimbeni, Buzzati: i Tartari in mezzo a noi, in Il calcolo dei dadi. Storie di uomini e di libri, Bompiani, Milano 1984, pp. 233-36.
G. Bàrberi Squarotti, La fortezza e la forma: «Il deserto dei Tartari», in AA.VV., Dino Buzzati, cit. (poi in La forma e la vita: il romanzo del Novecento, Mursia, Milano 1987, pp. 133-48).
J.L. Borges, Prólogo, in D. Buzzati, El desierto de los tártaros, Hyspamérica Ediciones, Buenos Aires 1985, p. 9.
D. Unfer, Il deserto del tempo e le frontiere del desiderio. Una lettura del «Deserto dei Tartari», in «Inventario», XXIII, n. 15, settembre-dicembre 1985, pp. 97-116.
G. Fanelli, Le tre edizioni del «Deserto dei Tartari», in «Il lettore di provincia», XIX, 1988, n. 71, pp. 22-31.
G. Afeltra, Il tenente Drogo dal «lei» al «voi», in «Corriere della Sera», 20 settembre 1990.
A. Mariani, «Il deserto dei Tartari» di Dino Buzzati ed «Aspettando i Barbari» di J.M. Coetzee: il tema dell’attesa, in AA.VV., Lingua e letteratura italiana nel mondo oggi (Atti del XIII Congresso AISL-LI, Perugia, 30 maggio - 3 giugno 1988), a cura di I. Baldelli e B.M. Da Rif, vol. II, Olschki, Firenze 1991, pp. 481-88.
Su «Sessanta racconti»
A. Bocelli, Racconti di Buzzati, in «Il Mondo», 1º luglio 1958.
E. Cecchi, «Sessanta racconti», in «Corriere della Sera», 10 luglio 1958 (poi in Letteratura italiana del Novecento, vol. II, Mondadori, Milano 1972, pp. 1006-11).
G. Debenedetti, Dino Buzzati, premio Strega, in «La Fiera letteraria», 20 luglio 1958 (poi, con il titolo Buzzati e gli sguardi del «Di qua», in Intermezzo, Mondadori, Milano 1963, pp. 181-89).
P. Milano, Dino Buzzati o il brivido borghese, in «L’Espresso», 20 luglio 1958 (poi in Il lettore di professione, Feltrinelli, Milano 1960, pp. 321-24).
C. Varese, Scrittori d’oggi, in «Nuova Antologia», XCIV, fasc. 1897, gennaio-aprile 1959, pp. 119-23.
L. Bianciardi, Prefazione a D. Buzzati, Sessanta racconti, Club degli Editori, Milano 1969.
N. Bonifazi, Dino Buzzati e la «catastrofe», in Teoria del fantastico e il racconto «fantastico» in Italia: Tarchetti-Pirandello-Buzzati, Longo, Ravenna 1982, pp. 141-70.
P.L. Cerisola, I «Sessanta racconti» di Dino Buzzati, in «Testo», nn. 6-7, gennaio-giugno 1984, pp. 56-69.
E. Esposito, «Il cane che ha visto Dio» di Dino Buzzati, in «Narrativa», n. 6, giugno 1994, pp. 5-14.
N. Giannetto, Sessanta racconti e una lingua da scoprire, in Il sudario delle caligini, cit., pp. 167-223.
Su «Un amore»
G. Piovene, Il nuovo sorprendente romanzo di Dino Buzzati, poeta bambino, in «La Stampa», 10 aprile 1963.
E. Montale, «Un amore», in «Corriere della Sera», 18 aprile 1963 (ora in Il secondo mestiere. Prose 1920-1979, cit., p. 2567).
A. Bonsanti, Un amore di Buzzati, in «La Nazione», 23 aprile 1963.
G. Vigorelli, Un atto di coraggio, in «Il Tempo», 4 maggio 1963.
P. Citati, I gentili automi di Buzzati, in «Il Giorno», 15 maggio 1963.
G. Pullini, Buzzati, «Un amore», in «Comunità», XVII, 106, maggio 1963 (poi in Volti e risvolti del romanzo italiano contemporaneo, Mursia, Milano 1971, pp. 152-54).
—, «Il deserto dei Tartari» e «Un amore»: due romanzi in rapporto speculare fra metafora e realtà, in AA.VV., Dino Buzzati, cit., pp. 169-93.
V. Volpini, Un compiacimento decadente, in «Il Popolo», 12 giugno 1963.
D. Fernandez, La call-girl, in «L’Express», 19 marzo 1964.
M. Brion, Un roman d’amour de Dino Buzzati, in «Le Monde», 4 aprile 1964.
A. Biondi, Il Tempo e l’Evento, cit., pp. 320-28.
G. Bàrberi Squarotti, L’ora dell’alba e la città, in AA.VV., Il pianeta Buzzati, cit., pp. 151-74.
Su «In quel preciso momento»
Per la bibliografia storica si rimanda al libro di G. Fanelli, Dino Buzzati. Bibliografia della critica: 1933-1989, Quattroventi, Urbino 1990, e ai successivi aggiornamenti pubblicati su «Studi buzzatiani».
F. Linari, Dalla narrativa al diario: strutture diaristiche nella raccolta buzzatiana «In quel preciso momento», in «Studi buzzatiani», V, 2000.
Sul teatro
S. D’Amico, «Un caso clinico» al Piccolo Teatro di Milano, in «Il Tempo», 22 maggio 1953 (poi in Cronache del Teatro, a cura di E.F. Palmieri e S. D’Amico, vol. II, Laterza, Bari 1964, pp. 785-88).
R. De Monticelli, «Un caso clinico» di Dino Buzzati, in «L’Illustrazione italiana», giugno 1953, n. 6, p. 49.
A. Camus, «Le Cheval Dino Buzzati», in «Combat», 10 marzo 1955.
G. Marcel, Le théâtre. Un cas intéressant, in «Les Nouvelles Littéraires», 24 marzo 1955.
M. Esslin, The Theatre of the Absurd, Anchor Books, London 1961 (trad. it. Il teatro dell’assurdo, Abete, Roma 1975, pp. 240-41).
F. Grisi, «Ferrovia soprelevata», in Incontri in libreria, Ceschina, Milano 1961, pp. 71-78.
Y. Panafieu, Thanatopraxis, in «Cahiers Dino Buzzati», n. 1, 1977, pp. 85-134 (poi in Les miroirs éclatés, cit., pp. 458-66).
R. Bertacchini, L’«assurdo» teatrale di Buzzati, in AA.VV., Novecento, a cura di G. Grana, vol. X, Marzorati, Milano 1980, pp. 9954-65.
P.L. Cerisola, Il teatro dell’assurdo: Dino Buzzati, in «Testo», n. 12, luglio-dicembre 1986, pp. 99-112.
L. Chailly, Buzzati in musica, EDA, Torino 1987.
N. Giannetto, Buzzati a teatro. Rassegna, in «Quaderni Veneti», n. 14, dicembre 1991, pp. 117-46.
P. Puppa, Il teatro di Buzzati: modelli vecchi e stimoli nuovi, in AA.VV., Il pianeta Buzzati, cit., pp. 307-18.
—, Buzzati: la lingua in scena, in AA.VV., Dino Buzzati: la lingua, le lingue (Atti del Convegno internazionale, Feltre e Belluno, 26-29 settembre 1991), a cura di N. Giannetto, con la collaborazione di P. Dalla Rosa, I. Pilo, Mondadori, Milano 1994, pp. 55-64.
M. Marcone, Su Buzzati librettista e la sua collaborazione con Luciano Chailly: l’esperienza di «Procedura penale», in «Studi buzzatiani», I, 1996, pp. 27-43.
Sull’opera poetica
C. Marabini, Buzzati poeta, in «Il Resto del Carlino», 10 marzo 1965.
G. Gramigna, Il capitano trova la rima (su alcuni aspetti della poesia di Buzzati), in AA.VV., Dino Buzzati, cit., pp. 321-30.
B. Pento, Prosa in versi di Buzzati, in «Letteratura», nn. 91-92, gennaio-aprile 1968, pp. 147-49.
F. Bandini, Scheda bibliografica in D. Buzzati, Le poesie, Neri Pozza, Vicenza 1982.
A. Sala, Quando Buzzati scriveva versi, in «Corriere della Sera», 11 luglio 1982.
P. Corbo, Buzzati poeta, «Margo», IV, 7, dicembre 1991, pp. 54-65.
Su «Poema a fumetti» e sull’ultimo Buzzati
G. Nascimbeni, Buzzati a fumetti, in «Epoca», 19 ottobre 1969.
V. Lisiani, L’Aldilà di Dino Buzzati, in «La Notte», 13 novembre 1969.
E. Falqui, I fumetti di Buzzati, in «Il Tempo», 14 novembre 1969.
I. Montanelli, L’ultimo Buzzati, in «Corriere della Sera», 15 novembre 1969.
C. Della Corte, Orfeo a fumetti nella Milano-pop dell’ultimo Buzzati, in «Il Gazzettino», 16 novembre 1969.
F. Giannessi, Orfeo ed Euridice oggi, a fumetti, in «La Stampa», 16 novembre 1969.
C. Marabini, È uscito il volume di Dino Buzzati «Poema a fumetti», in «Ti-Sette», 23 novembre 1969.
A. Sala, Orfeo con chitarra, in «Corriere d’Informazione», 26-27 novembre 1969.
C. Garboli, Tutta la vita in venti minuti, in «Il Mondo», 4 dicembre 1969.
A. De Lorenzi, Orfeo cantautore a Milano, in «Il Messaggero veneto», 7 dicembre 1969.
C. Quarantotto, Orfeo a fumetti, in «Roma», 11 dicembre 1969.
L. Gigli, Quando i fumetti diventano poesia, in «Gazzetta del Popolo», 16 gennaio 1970.
D. Borioni, «Poema a fumetti» di Dino Buzzati, in «Gazzetta di Parma», 27 gennaio 1970.
D. Buzzati, L’autore giudica i suoi critici, in «Corriere della Sera», 8 febbraio 1970.
S. Castelli, Fumetti di Buzzati, in «Avanti!», 22 febbraio 1970.
G. Casolari, Poema a fumetti, in «Letture», aprile 1970, pp. 289-92.
D. Porzio, Introduzione a D. Buzzati, Le notti difficili, Mondadori, Milano 1971, pp. V-XI.
D. Del Giudice, Gli incubi di Buzzati, in «Paese Sera», 29 ottobre 1971.
G. Pampaloni, Buzzati uno e due, in «Corriere della Sera», 19 dicembre 1971 (su Le notti difficili e I miracoli di Val Morel).
A. Veronese Arslan, «Poema a fumetti», in Invito alla lettura di Buzzati, cit., pp. 106-107.
L. Pozzoli, Dino Buzzati tra limpidità e lucidità, in «Letture», giugno-luglio 1975, p. 442.
A. Laganà Gion, Caratteri unitari nell’opera di Buzzati: i rapporti tra letteratura e pittura, in Dino Buzzati, Atti del congresso di Venezia, 3-4 novembre 1980, cit., pp. 290-304.
A. Sala, Dino Buzzati pittore: la frontiera perenne, in AA.VV., Dino Buzzati, cit., pp. 305-11.
A. Laganà Gion, Una pittura esistenziale su uno sfondo naïf, e Rapporti fra letteratura e pittura, in Dino Buzzati. Un autore da rileggere, cit., pp. 89-109.
G. Zampa, Una partenza senza perché, in «il Giornale», 27 gennaio 1985.
C. Marabini, Buzzati guida un reggimento carico di pena, in «Tuttolibri», supplemento de «La Stampa», 2 marzo 1985.
G. Gargiulo, Il lettore degli anni Sessanta nel «Cut-up» di «Poema a fumetti», in AA.VV., Il pianeta Buzzati, cit., pp. 293-306.
A.P. Zugni Tauro, L’affabulazione fantastica ne «I miracoli di Val Morel», in AA.VV., Il pianeta Buzzati, cit., pp. 341-71.
C. Donati, Scrittura-immagine nel «Poema a fumetti» di Dino Buzzati, in Letteratura italiana e arti figurative, Olschki, Firenze 1988, pp. 1139-47.
M. Ferrari, L’immaginario dipinto, in Dino Buzzati. La donna, la città, l’inferno, a cura di M. Ferrari, Canova, Treviso 1997, pp. 15-18.
—, Buzzati 1969: il laboratorio di «Poema a fumetti», Mazzotta, Milano 2002.
AA.VV., Poema a fumetti di Dino Buzzati nella cultura degli anni ’60 tra fumetto, fotografia e arti visive, Atti del Convegno internazionale a cura di N. Giannetto, Mondadori, Milano 2005.
Sulle traduzioni e la fortuna europea
N. Giannetto, Bibliografia delle traduzioni delle opere di Buzzati, in Il coraggio della fantasia, cit., pp. 93-101.
C. Bec – J.-M. Gardair – F. Livi, Cinquant’anni di letteratura italiana nei paesi europei di lingua francese (1937-1986), in AA.VV., Lingua e letteratura italiana nel mondo oggi, cit., vol. I, pp. 193-201.
AA.VV., Dino Buzzati: un écrivain européen. Problèmes de traduction et d’analysetextuelle (Actes du colloque international organisé les 10, 11 et 12 avril 1992), a cura di M. Bastiaensen e E. Hoppe, in «Idioma», 5, 1993.
Y. Frontenac, Réflexions sur Dino Buzzati écrivain européen, in «Cahiers Dino Buzzati», n. 9, 1994, pp. 355-60.
AA.VV., Dino Buzzati: la lingua, le lingue, cit. (con un’appendice di M. Formenti e I. Pilo, Buzzati all’estero, pp. 267-76, che integra la precedente bibliografia di N. Giannetto).
(a cura di Lorenzo Viganò)