CANTO XXX

               Forse semilia miglia di lontano   

                       ci ferve l’ora sesta, e questo mondo

                       china già l’ombra quasi al letto piano,

4             quando ’l mezzo del cielo, a noi profondo,

                       comincia a farsi tal, ch’alcuna stella

                       perde il parere infino a questo fondo;

7             e come vien la chiarissima ancella

                       del sol più oltre, così ’l ciel si chiude

                       di vista in vista infino a la più bella.

10           Non altrimenti il trïunfo che lude   

                       sempre dintorno al punto che mi vinse,   

                       parendo inchiuso da quel ch’elli ’nchiude,

13           a poco a poco al mio veder si stinse:

                       per che tornar con li occhi a Bëatrice

                       nulla vedere e amor mi costrinse.

16           Se quanto infino a qui di lei si dice

                       fosse conchiuso tutto in una loda,

                       poca sarebbe a fornir questa vice.

19           La bellezza ch’io vidi si trasmoda

                       non pur di là da noi, ma certo io credo

                       che solo il suo fattor tutta la goda.

22           Da questo passo vinto mi concedo

                       più che già mai da punto di suo tema

                       soprato fosse comico o tragedo:

25           ché, come sole in viso che più trema,

                       così lo rimembrar del dolce riso

                       la mente mia da me medesmo scema.

28           Dal primo giorno ch’i’ vidi il suo viso   

                       in questa vita, infino a questa vista,

                       non m’è il seguire al mio cantar preciso;

31           ma or convien che mio seguir desista

                       più dietro a sua bellezza, poetando,

                       come a l’ultimo suo ciascuno artista.

34           Cotal qual io la lascio a maggior bando   

                       che quel de la mia tuba, che deduce

                       l’ardüa sua matera terminando,

37           con atto e voce di spedito duce

                       ricominciò: “Noi siamo usciti fore   

                       del maggior corpo al ciel ch’è pura luce:

40           luce intellettüal, piena d’amore;

                       amor di vero ben, pien di letizia;

                       letizia che trascende ogne dolzore.

43           Qui vederai l’una e l’altra milizia   

                       di paradiso, e l’una in quelli aspetti

                       che tu vedrai a l’ultima giustizia.”

46           Come sùbito lampo che discetti   

                       li spiriti visivi, sì che priva

                       da l’atto l’occhio di più forti obietti,

49           così mi circunfulse luce viva,

                       e lasciommi fasciato di tal velo

                       del suo fulgor, che nulla m’appariva.

52           “Sempre l’amor che queta questo cielo   

                       accoglie in sé con sì fatta salute,

                       per far disposto a sua fiamma il candelo.”   

55           Non fur più tosto dentro a me venute

                       queste parole brievi, ch’io compresi

                       me sormontar di sopr’ a mia virtute;

58           e di novella vista mi raccesi

                       tale, che nulla luce è tanto mera,

                       che li occhi miei non si fosser difesi;

61           e vidi lume in forma di rivera

                       fulvido di fulgore, intra due rive

                       dipinte di mirabil primavera.

64           Di tal fiumana uscian faville vive,

                       e d’ogne parte si mettien ne’ fiori,

                       quasi rubin che oro circunscrive;

67           poi, come inebrïate da li odori,

                       riprofondavan sé nel miro gurge,

                       e s’una intrava, un’altra n’uscia fori.

70           “L’alto disio che mo t’infiamma e urge,

                       d’aver notizia di ciò che tu vei,

                       tanto mi piace più quanto più turge;

73           ma di quest’ acqua convien che tu bei

                       prima che tanta sete in te si sazi”;

                       così mi disse il sol de li occhi miei.

76           Anche soggiunse: “Il fiume e li topazi   

                       ch’entrano ed escono e ’l rider de l’erbe

                       son di lor vero umbriferi prefazi.

79           Non che da sé sian queste cose acerbe;

                       ma è difetto da la parte tua,

                       che non hai viste ancor tanto superbe.”

82           Non è fantin che sì sùbito rua

                       col volto verso il latte, se si svegli

                       molto tardato da l’usanza sua,

85           come fec’ io, per far migliori spegli

                       ancor de li occhi, chinandomi a l’onda

                       che si deriva perché vi s’immegli;   

88           e sì come di lei bevve la gronda   

                       de le palpebre mie, così mi parve

                       di sua lunghezza divenuta tonda.

91           Poi, come gente stata sotto larve,

                       che pare altro che prima, se si sveste

                       la sembianza non süa in che disparve,

94           così mi si cambiaro in maggior feste

                       li fiori e le faville, sì ch’io vidi

                       ambo le corti del ciel manifeste.

97           O isplendor di Dio, per cu’ io vidi   

                       l’alto trïunfo del regno verace,

                       dammi virtù a dir com’ ïo il vidi!

100         Lume è là sù che visibile face

                       lo creatore a quella creatura

                       che solo in lui vedere ha la sua pace.

103         E’ si distende in circular figura,

                       in tanto che la sua circunferenza

                       sarebbe al sol troppo larga cintura.

106         Fassi di raggio tutta sua parvenza   

                       reflesso al sommo del mobile primo,

                       che prende quindi vivere e potenza.

109         E come clivo in acqua di suo imo

                       si specchia, quasi per vedersi addorno,

                       quando è nel verde e ne’ fioretti opimo,

112         sì, soprastando al lume intorno intorno,

                       vidi specchiarsi in più di mille soglie

                       quanto di noi là sù fatto ha ritorno.   

115         E se l’infimo grado in sé raccoglie

                       sì grande lume, quanta è la larghezza

                       di questa rosa ne l’estreme foglie!   

118         La vista mia ne l’ampio e ne l’altezza   

                       non si smarriva, ma tutto prendeva

                       il quanto e ’l quale di quella allegrezza.

121         Presso e lontano, lì, né pon né leva:   

                       ché dove Dio sanza mezzo governa,

                       la legge natural nulla rileva.

124         Nel giallo de la rosa sempiterna,

                       che si digrada e dilata e redole

                       odor di lode al sol che sempre verna,   

127         qual è colui che tace e dicer vole,

                       mi trasse Bëatrice, e disse: “Mira

                       quanto è ’l convento de le bianche stole!

130         Vedi nostra città quant’ ella gira;

                       vedi li nostri scanni sì ripieni,

                       che poca gente più ci si disira.   

133         E ’n quel gran seggio a che tu li occhi tieni

                       per la corona che già v’è sù posta,

                       prima che tu a queste nozze ceni,   

136         sederà l’alma, che fia giù agosta,   

                       de l’alto Arrigo, ch’a drizzare Italia

                       verrà in prima ch’ella sia disposta.

139         La cieca cupidigia che v’ammalia   

                       simili fatti v’ha al fantolino

                       che muor per fame e caccia via la balia.

142         E fia prefetto nel foro divino   

                       allora tal, che palese e coverto

                       non anderà con lui per un cammino.

145         Ma poco poi sarà da Dio sofferto   

                       nel santo officio: ch’el sarà detruso

                       là dove Simon mago è per suo merto,

148         e farà quel d’Alagna intrar più giuso.”