CANTO XXXIII

               Vergine Madre, figlia del tuo figlio,   

                       umile e alta più che creatura,   

                       termine fisso d’etterno consiglio,

4             tu se’ colei che l’umana natura

                       nobilitasti sì, che ’l suo fattore

                       non disdegnò di farsi sua fattura.

7             Nel ventre tuo si raccese l’amore,   

                       per lo cui caldo ne l’etterna pace

                       così è germinato questo fiore.

10           Qui se’ a noi meridïana face

                       di caritate, e giuso, intra’ mortali,

                       se’ di speranza fontana vivace.

13           Donna, se’ tanto grande e tanto vali,

                       che qual vuol grazia e a te non ricorre,   

                       sua disïanza vuol volar sanz’ ali.

16           La tua benignità non pur soccorre   

                       a chi domanda, ma molte fïate

                       liberamente al dimandar precorre.

19           In te misericordia, in te pietate,

                       in te magnificenza, in te s’aduna

                       quantunque in creatura è di bontate.

22           Or questi, che da l’infima lacuna

                       de l’universo infin qui ha vedute

                       le vite spiritali ad una ad una,

25           supplica a te, per grazia, di virtute

                       tanto, che possa con li occhi levarsi

                       più alto verso l’ultima salute.

28           E io, che mai per mio veder non arsi

                       più ch’i’ fo per lo suo, tutti miei preghi

                       ti porgo, e priego che non sieno scarsi,

31           perché tu ogne nube li disleghi

                       di sua mortalità co’ prieghi tuoi,

                       sì che ’l sommo piacer li si dispieghi.

34           Ancor ti priego, regina, che puoi   

                       ciò che tu vuoli, che conservi sani,

                       dopo tanto veder, li affetti suoi.

37           Vinca tua guardia i movimenti umani:

                       vedi Beatrice con quanti beati   

                       per li miei prieghi ti chiudon le mani!”

40           Li occhi da Dio diletti e venerati,

                       fissi ne l’orator, ne dimostraro

                       quanto i devoti prieghi le son grati;

43           indi a l’etterno lume s’addrizzaro,

                       nel qual non si dee creder che s’invii

                       per creatura l’occhio tanto chiaro.

46           E io ch’al fine di tutt’ i disii

                       appropinquava, sì com’ io dovea,

                       l’ardor del desiderio in me finii.

49           Bernardo m’accennava, e sorridea,

                       perch’ io guardassi suso; ma io era

                       già per me stesso tal qual ei volea:

52           ché la mia vista, venendo sincera,

                       e più e più intrava per lo raggio

                       de l’alta luce che da sé è vera.

55           Da quinci innanzi il mio veder fu maggio

                       che ’l parlar mostra, ch’a tal vista cede,

                       e cede la memoria a tanto oltraggio.

58           Qual è colüi che sognando vede,   

                       che dopo ’l sogno la passione impressa

                       rimane, e l’altro a la mente non riede,

61           cotal son io, ché quasi tutta cessa

                       mia visïone, e ancor mi distilla

                       nel core il dolce che nacque da essa.

64           Così la neve al sol si disigilla;   

                       così al vento ne le foglie levi

                       si perdea la sentenza di Sibilla.

67           O somma luce che tanto ti levi

                       da’ concetti mortali, a la mia mente

                       ripresta un poco di quel che parevi,

70           e fa la lingua mia tanto possente,

                       ch’una favilla sol de la tua gloria

                       possa lasciare a la futura gente;

73           ché, per tornare alquanto a mia memoria

                       e per sonare un poco in questi versi,

                       più si conceperà di tua vittoria.   

76           Io credo, per l’acume ch’io soffersi   

                       del vivo raggio, ch’i’ sarei smarrito,

                       se li occhi miei da lui fossero aversi.

79           E’ mi ricorda ch’io fui più ardito

                       per questo a sostener, tanto ch’i’ giunsi

                       l’aspetto mio col valore infinito.

82           Oh abbondante grazia ond’ io presunsi

                       ficcar lo viso per la luce etterna,

                       tanto che la veduta vi consunsi!

85           Nel suo profondo vidi che s’interna,   

                       legato con amore in un volume,

                       ciò che per l’universo si squaderna:

88           sustanze e accidenti e lor costume   

                       quasi conflati insieme, per tal modo

                       che ciò ch’i’ dico è un semplice lume.

91           La forma universal di questo nodo

                       credo ch’i’ vidi, perché più di largo,

                       dicendo questo, mi sento ch’i’ godo.

94           Un punto solo m’è maggior letargo

                       che venticinque secoli a la ’mpresa

                       che fé Nettuno ammirar l’ombra d’Argo.   

97           Così la mente mia, tutta sospesa,

                       mirava fissa, immobile e attenta,

                       e sempre di mirar faceasi accesa.

100         A quella luce cotal si diventa,

                       che volgersi da lei per altro aspetto

                       è impossibil che mai si consenta;

103         però che ’l ben, ch’è del volere obietto,

                       tutto s’accoglie in lei, e fuor di quella

                       è defettivo ciò ch’è li perfetto.

106         Omai sarà più corta mia favella,

                       pur a quel ch’io ricordo, che d’un fante

                       che bagni ancor la lingua a la mammella.

109         Non perché più ch’un semplice sembiante   

                       fosse nel vivo lume ch’io mirava,

                       che tal è sempre qual s’era davante;

112         ma per la vista che s’avvalorava

                       in me guardando, una sola parvenza,

                       mutandom’ io, a me si travagliava.

115         Ne la profonda e chiara sussistenza

                       de l’alto lume parvermi tre giri

                       di tre colori e d’una contenenza;

118         e l’un da l’altro come iri da iri   

                       parea reflesso, e ’l terzo parea foco

                       che quinci e quindi igualmente si spiri.

121         Oh quanto è corto il dire e come fioco

                       al mio concetto! e questo, a quel ch’i’ vidi,

                       è tanto, che non basta a dicer “poco.”

124         O luce etterna che sola in te sidi,

                       sola t’intendi, e da te intelletta

                       e intendente te ami e arridi!

127         Quella circulazion che sì concetta   

                       pareva in te come lume reflesso,

                       da li occhi miei alquanto circunspetta,

130         dentro da sé, del suo colore stesso,

                       mi parve pinta de la nostra effige:

                       per che ’l mio viso in lei tutto era messo.

133         Qual è ’l geomètra che tutto s’affige   

                       per misurar lo cerchio, e non ritrova,

                       pensando, quel principio ond’ elli indige,

136         tal era io a quella vista nova:

                       veder voleva come si convenne

                       l’imago al cerchio e come vi s’indova;

139         ma non eran da ciò le proprie penne:

                       se non che la mia mente fu percossa

                       da un fulgore in che sua voglia venne.

142         A l’alta fantasia qui mancò possa;

                       ma già volgeva il mio disio e ’l velie,

                       sì come rota ch’igualmente è mossa,

145         l’amor che move il sole e l’altre stelle.