Riferimenti bibliografici

La bibliografia sulle neuroscienze è ovviamente sterminata. Ho preferito pertanto indicare esclusivamente i titoli più accessibili al lettore taliano.

Origini delle neuroscienze moderne

Bear M.F., Connors B.W. e Paradiso M.A., Neuroscienze. Esplorando il cervello, Masson, Milano 1999.

Calissano P., Neuroni, Garzanti, Milano 1992.

Gava G., Mente cervello. Una bibliografia essenziale del XX secolo, Il Poligrafo, Padova 2000.

Kandel E.R., Schwartz J.H. e Jessell T.M., Fondamenti delle neuroscienze e del comportamento, CEA, Milano 1999.

Maffei L., Il mondo del cervello, Laterza, Roma-Bari 1998.

Morabito C., Modelli della mente, modelli del cervello. Aspetti della psicologia fisiologica anglosassone dell’Ottocento, Franco Angeli, Milano 1998.

Oliverio A., Introduzione a C. Golgi, Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso, Biblioteca della Scienza Italiana, Giunti, Firenze 1996, pp. 5-22.

Oliverio A., Esplorare la mente. Il cervello tra filosofia e biologia, Raffaello Cortina, Milano 1999.

Rosenzweig M.R., Leiman A.L. e Breedlove S.M., Psicologia biologica. Introduzione alle neuroscienze comportamentali, cognitive e cliniche, CEA, Milano 2000.

Thompson R.F., Il cervello. Introduzione alle neuroscienze, Zanichelli, Bologna 1997.

Umiltà C. (a cura di), Manuale di neuroscienze, Il Mulino, Bologna 1999.

Ontogenesi e filogenesi

Boncinelli E., Il cervello, la mente, l’anima, Mondadori, Milano 1999.

Cimatti F., La mente silenziosa. Come pensano gli animali non umani, Editori Riuniti, Roma 2002.

MacLean P.D., Cervello e comportamento, Newton Compton, Roma 1975.

Oliverio A., Esplorare la mente. Il cervello tra filosofia e biologia, Raffaello Cortina, Milano 1999.

Oliverio A., Storia naturale della mente, Boringhieri, Torino 1984.

Prochiantz A., La costruzione del cervello, Theoria, Roma 1992.

Robertson I.H., Il cervello plastico, Rizzoli, Milano 1999.

Rosenzweig M.R., La memoria, Armando, Roma 1975.

Vallortigara G., Altre menti, Il Mulino, Bologna 2000.

Funzioni della mente: azioni, emozioni, esperienze

Baddeley A., La memoria: istruzioni per l’uso, Laterza, Roma-Bari 1983.

Berthoz A., Il senso del movimento, McGraw Hill, Milano 1998.

Bodei R., Geometria delle passioni. Paura, speranza, felicità, filosofia e uso politico, Feltrinelli, Milano 1991.

Damasio A.R., L’errore di Cartesio. Emozione, ragione e cervello umano, Adelphi, Milano 1996.

Darwin C., L’espressione delle emozioni nell’uomo e negli animali, in Id., L’espressione delle emozioni, Boringhieri, Torino 1982, pp. 111-420.

Denes G. e Pizzamiglio L., Manuale di neuropsicologia, Zanichelli, Bologna 1996.

Frijda N.H., Emozioni, Il Mulino, Bologna 1990.

Galati D. (a cura di), Le emozioni primarie, Bollati Boringhieri, Torino 1993.

Ledoux J., Il cervello emotivo, Baldini & Castoldi, Milano 1999.

Moravia S., L’enigma della mente, Laterza, Roma-Bari 1986.

Oliverio A., L’arte di ricordare, Rizzoli, Milano 1998.

Penfield W., Il mistero del cervello, Vallecchi, Firenze 1991.

Pinker S., L’istinto del linguaggio, Mondadori, Milano 1997.

Alle radici dell’io

Boncinelli E., Il cervello, la mente e l’anima, Mondadori, Milano 1998.

Butterworth B., Intelligenza matematica, Rizzoli, Milano 1999.

Calissano P., Mancia M. e Parisi D. (a cura di), Mente e cervello: un falso dilemma?, Il Nuovo Melangolo, Genova 2001.

Changeux J.-P., L’uomo neuronale, Feltrinelli, Milano 1983.

Critchley M. e Henderson R.A., La musica e il cervello, Piccin, Padova 1992.

Di Francesco M., L’io e i suoi sé. Identità personale e scienza della mente, Raffaello Cortina, Milano 1998.

Edelman G., Il presente ricordato, Rizzoli, Milano 1991.

Fodor J.A., La mente modulare, Il Mulino, Bologna 1988.

Freeman W.J., Come pensa il cervello, Einaudi, Torino 2000.

Gardner H., La nuova scienza della mente, Feltrinelli, Milano 1985.

Gazzaniga M.S., La mente della natura. Il cervello umano tra ereditarietà e ambiente, Garzanti, Milano 1997.

Gazzaniga M.S., La mente inventata. Le basi biologiche dell’identità e della coscienza, Guerini, Milano 1999.

Horgan J., La mente inviolata, Raffaello Cortina, Milano 2001.

Kosslyn S.M., Le immagini nella mente. Creare ed utilizzare le immagini nel cervello, Giunti, Firenze 1999.

Levine J., Materialism and Qualia: the Explanatory Gap, «Pacific Philosophical Quarterly», 64, 1983, pp. 354-361.

Mecacci L., Identikit del cervello, Laterza, Roma-Bari 1999.

Oliverio A., La mente: istruzioni per l’uso, Rizzoli, Milano 2001.

Platone, Fedone, in Opere complete, Laterza, Bari 1971, vol. 1, p. 163.

Popper K.R. e Eccles J.C., L’ io e il suo cervello, Armando, Roma 1994.

Ricœur P., Introduction, in F. Quéré, Conscience et neurosciences, Bayard, Paris 2001, pp. 7-12.

Simone R., Fondamenti di linguistica, Laterza, Roma-Bari 1998.

Tagliagambe S., Il sogno di Dostoevskij. Come la mente emerge dal cervello, Raffaello Cortina, Milano 2002.

Young J.Z., I filosofi e il cervello, Bollati Boringhieri, Torino 1988.

Neuroscienze ed etica

Avenanti A., Bueti D., Galati G. e Aglioti S.M., Transcranial Magnetic Stimulation Highlights the Sensorimotor Side of Empathy for Pain, «Nature Neuroscience», 8, 2005, pp. 955-960.

Boyd R., Gintis H., Bowles S. e Richerson P.J., The Evolution of Altruistic Punishment, «Proceedings National Academy of Sciences, USA», 100, 2003, pp. 3531-3533.

Damasio A., Emozione e coscienza (1999), Adelphi, Milano 2000.

Greene J. e Haidt J., How (and Where) Does Moral Judgment Work?, «Trends in Cognitive Science», 12, 2002, pp. 517-523.

Greene J.D., Nystrom L.E., Engell A.D., Darley J.M. e Cohen J.D., The Neural Bases of Cognitive Conflict and Control in Moral Judgment, «Neuron», 44, 2004, pp. 389-400.

Haidt J., The Emotional Dog and its Rational Tail: A Social Intuitionist Approach to Moral Judgment, «Psychological Review», 108, 2001, pp. 814-834.

LeDoux J., Il cervello emotivo, Baldini & Castoldi, Milano 1998.

Malm H.M., Liberalism, Bad Samaritan Law and Legal Paternalism, «Ethics», 106, 1995, pp. 4-31.

Moll J., de Oliveira-Souza R., Bramati I.E. e Grafman J., Functional Networks in Emotional Moral and Nonmoral Social Judgments, «NeuroImage», 16, 2002, pp. 696-703.

Ogien R., L’éthique aujourd’hui. Maximalistes et minimalistes. Folio essays, Gallimard, Paris 2007.

Ögren K. e Sandlund M., Psychosurgery in Sweden 1944-1964, «Journal of the History of the Neurosciences», http://www.informaworld.com/smpp/title%7Econtent= t713658018%7Edb=all%7Etab=issueslist%7Ebranches =14-v1414, 2005, pp. 353-367.

Poster M.I. e Raichle M.E., Images of Mind, W.H. Freeman, New York 1994.

Raine, A., The Psychopathology of Crime: Criminal Behavior as a Clinical Disorder, San Diego, Academic Press 1993.

Rawls J., Political Liberalism. «The John Dewey Essays in Philosophy», 4, Columbia University Press, New York 1993 (trad. it., Liberalismo politico, Einaudi, Torino 1999).

Rizzolatti G. e Craighero L., The Mirror-Neuron System, «Annual Review of Neuroscience», 27, 2004, pp. 169-192.

Seymour B., Singer T. e Dolan R., The Neurobiology of Punishment, «Nature Review Neuroscience», 8, 2007, pp. 300-312.

Singer P., Etica, se il nostro intuito sbaglia, «Il Sole-24 Ore», 15 aprile 2007, p. 12.

Youngson R. e Schott I., Medical Blunders: Amazing True Stories of Mad, Bad, and Dangerous Doctors, Robinson, London 1996.