FRAGMENTA LYRICORUM LATINORUM
AB ACCIANA AD CATULLIANAM AETATEM
FRAMMENTI DEI LIRICI LATINI
DALL’ETÀ DI ACCIO ALL’ETÀ DI CATULLO
Dicere cum conor curam tibi, Pamphila, cordis,
quid mi abs te quaeram, verba labris abeunt.
Per pectus manat subido gelidus mihi sudor:
sic tacitus subidus, dum taceo, pereo.
Quid faculam praefers, Phileros, quae nil opu’ nobis?
ibimu’ sic, lucet pectore flamma satis.
Istam non potis est vis saeva extinguere venti
aut imber caelo candidu’ praecipitans?
At contra hunc ignem Veneris, nisi si Venus ipsa,
nulla est quae possit vis alia opprimere.
Aufugit mi animus: credo, ut solet, ad Theotimum
devenit. Sic est: perfugium illud habet.
Quid si non interdixem ne illune fugitivum
mitteret ad se intro, sed magis eiceret?
Ibimu’ quaesitum. Verum, ne ipsi teneamur,
formido. Quid ago? Da, Venu’, consilium.
Consisteram exorientem Auroram forte salutans,
cum subito a laeva Roscius exoritur.
Pace mihi liceat, caelestes, dicere vestra:
mortalis visus pulcrior esse deo.
Custodes, ovium tenerae propaginis, agnûm,
quaeritis ignem? ite huc. Quaeritis? ignis homost.
Si digito attigero, incendam silvam simul omnem,
omne pecus; flammast omnia quae video.
POMPEIS IN PARIETE THEATRI TECTI
Quid fit? Vi me, oculi, postquam deduxstis in ignem,
non ad vim vestris largificati, genis.
Verurn non possunt lacrumae restinguere flammam:
haec os incendunt tabificantque animum.
PAPINIUS
Ridiculum est cum te cascam tua dicit, amici
fili Potoni, sesquisenex puerum.
Die tu illam pusam: sic fiet mutua muli
nam vere pusus tu, tua amica senex.
MANILIUS
Cascum duxisse cascam non mirabilest,
quoniam cariosas conficiebant nuptias.
Lato quae est Coeo creata Titano pariet die
Deliadas geminos eadem casta complexu Iovis.
CN. MATIUS
Mimiambi
iam iam albicascit Phoebus et recentatur
commune lumen hominibus voluptatis
quapropter edulcare convenit vitam
curasque acerbas sensibus gubernare
iam tonsiles tapetes ebrii fuco,
quos concha purpura imbuens venenavit
sinuque amicam refice frigidam caldo
columbulatim labra conserens labris
nuper die quarto, ut recordor, et certe
aquarium urceum unicum domi fregit
in milibus tot non videbitis grossum
sumas ab alio lacte diffluos grossos
meos hortulos plus stercoro, ut scias, quam holero
pressusque labris unus acinus stabat
Incertorum mimiambi
o quae tenerulae comparis tenes crinem,
sudes in ista Veia latent fossa
ligare guttur pendulo cavum vinclo
SUEIUS
Moretum
admiscet bacam: basileos haec nomine partim,
partim Persica, quod nomen fit denique, fertur,
propterea quod qui quondam cum rege potenti
nomine Alexandro Magno, fera proelia bello
in Persas tetulere, suo post inde reventu
hoc genus arboris in praelatis finibu’ Grais
disseruere, novos fructus mortalibu’ dantes.
Mollusca haec nux est, nequis forte inscius erret.
Pulli
Tradere quondam Irenen quidam uxorem cuidam [ausus seni
vates, Attici theatri nec iudicium trit fuit.
escam hic iure in os pullo datas
scitule simul assulatim in viscera assumit cibum
sic incedunt et labellis morsicatim lusitant
ubi tu nequaquam cubares aspriter
cum frondator frendit e frunde et fritinnit suaviter
inter se degularunt omnia
Avium liber V
eunt redeunt, referunt rumore petita secundo
volucrumque volatile telum
LAEVIUS
EROTOPAEGNIA
Liber II
numquod meum admissum nocens
hostis voluntatem tuam?
Liber III
abruptis luna illidit mare nocte dieque
decretum et auctum cautibus
Liber IV
meminens Varro corde volutat
Liber V
te Andromacha per ludum manu
lascivula ac tenellula
capiti meo, trepidans libens,
insolita plexit munera
Liber VI
Protesilaodamia
in eum irruunt cachinnos
ioca dicta risitantes
lasciviterque ludunt
complexa somno corpora operiuntur
ac suavi quie
dicantur
fac papyrina haec terga habeant
stigmata tui stili
aut
nunc quaepiam alia aut de Ilic
Asiatico ornatu affluens
aut Sardiano aut Lydio
fulgens decore et gratia
pellicuit
gracilenticolorem
dum ex hoc gracilans fit
claustritumus
mulier cupidius miserulo obito
Thessala instat ut sibi
fas sit venire ad Inferos
Adonis
humum umidum pedibus fodit
Alcestis
subductisupercilicarptores
corpore pectoreque undique obeso ac
mente exsensa tardigenuclo
senio oppressus
oblittera gens «oblitterata»
foedifragi (hostes)
pudoricolor (Aurora)
nocticolor (Memnon)
silenta, pestilenta, pulverulenta loca
carendum tui est
magno impete
fortescere «fortem fieri»
dolentia «dolor»
avens «libens»
curis intolerantibus «intolerandis»
manciolis tenellis «manibus tenellis»
quis tam siliceo?
fiere impendio infit «fieri impense incipit»
accipitret «laceret»
trisaeclisenex, dulciorelocus (Nestor)
multigrumis (fluctibus) «tumidis magnisque»
tegimine onychino (flumina) «gelu concreta»
Centauri
ubi echo
saepe petris
Helena
Laomedontiada sate, tu qui
permensus ponti maria alta
velivola rate nuper ad ora
venisti Lacedaemoniorum
Ino
seque in alta maria praecipem misit
impos aegra sanitatis herois
nunc, Laertie belle, para
ire Ithacam
delphine cinctis vehiculis
hippocampisque asperis
Phoenix
Venus o Amoris altrix
genetrix cuppiditatis,
mihi quae diem serenum hilarula
praepandere cresti opseculae
tuae ac ministrae, etsi
neutiquam quid foret expavida gravis
dura fera asperaque famultas potui
dominio ego accipere subacta superbo
Venerem igitur almum adorans
seu femina sive mas est,
ita ut alma Noctiluca est
Incertae sedis
scabra in legendo reduviosave offendens
omnes sunt denis syllabis versi
philtra omnia undique eruunt,
antipathes illud quaeritur,
trochiscili, ungues, taeniae,
radiculae, herbae, surculi,
saurae, inlices bicodulae, hin-
nientium dulcedines
hac qua Sol vagus igneas habenas
immittit propius iugatque terrae
lex Licinia introducitur,
lux liquida haedo redditur
insomnisque nigro fur nocte ut opertus amictu
latibulet urbem vigiliis lustrantibus
mea Vatiena, amabo
decipula insidiosa
flexipedes hederae
C. HELVIUS CINNA
Zmyrna
te matutinus flentem conspexit Eous
et flentem paulo vidit post Hesperus idem
at scelus incesto Zmyrnae crescebat in alvo
Cinna in Zmyrna «huius tabis» dixit, nullo auctore.
Propempticon Pollionis
nec tam donorum ingentis mirabere acervos
innumerabilibus congestos undique saeclis
iam inde a Belidis natalique urbis ab anno
Cecropis atque alta Tyriorum ab origine Cadmi
lucida confulgens summi carchesia mali
atque anquina regat stabilem fortissima cursum
atque imitata nives ludens legitur crystallus
«iteris» Iulius Hyginus in Cinnae Propemptico:
«Ab Actio navigantes stadia circiter LX veniunt
ad Isthmum Leucadiensium; ibi solent iteris minuendi causa remulco, quem Graece πάϰτωνα dicunt, navem traducere…». «itiner» idem in eodem: «Quaerunt» inquit «etiam nonnulli quam ob rem a Corcura iubeat Action navigare, quod est e regione traductionis Leucadiensis, et rursus ab Actio circa insulam moneat ire, quam a Corcura rectum itiner ad Leucatam».
Epigrammata
at nunc me Genumana per salicta
bigis raeda rapit citata nanis
somniculosam ut Poenus aspidem psyllus
saecula per maneat nostri Dictynna Catonis.
Haec tibi Arateis multum invigilata lucernis
carmina, quis ignis novimus aetherios,
levis in aridulo malvae descripta libello
Prusiaca vexi munera navicula.
praeterea fusus resoluta crine capillus
miseras audet galeare puellas
Alpinaque cummis
C. LICINIUS CALVUS
Io
a, virgo infelix, herbis pasceris amaris
mens mea dira sibi praedicens omnia vecors
cum gravis ingenti conivere pupula somno
frigida iam celeri superatur Bistonis ora
sol quoque perpetuos meminit requiescere cursus
partus gravido portabat in alvo
Epithalamia
Hesperium ante iubar quatiens
et leges sanctas docuit et cara iugavit
corpora conubis et magnas condidit urbis
omnia liberius omni tellure ferente
pollentemque deum Venerem
hunc tanto munere digna
lilium vaga candido
nympha quod secet ungui
Epigrammata
et talos Curius pereruditus
durum rus fugit et laboriosum
lingua vino
temptanturque pedes
Sardos
venales alium, Catulle, nosti
nequiorem alio
Sardi Tigelli putidum caput venit
ne claudicet tricliniarius lectus
Bithynia quicquid
et pedicator Caesaris umquam habuit
Magnus, quem metuunt homines, digito caput uno
scalpit: quid credas hunc sibi velie? virum.
Elegi
cum iam fulva cinis fuero
forsitan hoc etiam gaudeat ipsa cinis
Q. CORNIFICIUS
Glaucus
Centauros foedare bimembres
folia ut, quae
frugibus arboreis gignuntur tegmina
Epigrammata
deducta mihi voce garrienti
Q. SCAEVOLA
Epigrammata
canescet saeclis innumerabilibus
lassas clunis
Aἱ χίμαροι, τί ποτ’ ἆρα τὰ μὲν ϑύμα ϰαί τιϑύμαλλα
λείπετε ϰαὶ χλοερὴν αἰγινόμον βοτάνην,
γυρά δ’ έπ’ άλλήλαιc σϰιρτήματα γαũρα τίϑεσϑε
ἀμφὶ τὸν ὑλοβάτην ἁλλόμεναι Νόμɩον;
οὐϰ ἀπὸ πυγμαχίης ἀποπαύσετε; μή ποτ’ ἀπεχϑὴς
ἀντήσῃ ϰορύνη χειρòς ἀπ’ αἰπολιϰῆς.
TICIDA
Epithalamium
felix lectule talibus
sole testis amoribus
Epigrammata
Lydia doctorum maxima cura liber
P. VOLUMNIUS EUTRAPELOS
Epigrammata
stridenti dabitur patella cymae
C. CORNELIUS GALLUS
Grinya
Amores
uno tellures dividit amne duas
Papiro di Qaṣr Ibrîm (inv. 78.3.11/1 LI/2).
Tristia equit [……]. Lycori tua
Fata mihi Caesar tum erunt mea dulcia quom tu
maxima Romanae [..] rs erit historiae
postque tuum reditum multorum templa deorum
fixa legam spolieis deiuitiora tueis
…….] ……ta.dem fecerunt .[..]mina Musae
…e possem domina deicere digna mea
…………] …uri..m tibi non ego V.sce
..] 1. Kato iudice te uereor
M. FURIUS BIBACULUS
Epigrammata
Osce senex Catinaeque puer, Cumana meretrix
Orbilius ubinam est, litterarum oblivio?
duplici toga involutus
nam meo grabato
Siquis forte mei domum Catonis,
depictas minio assulas et illos
custodes videt hortulos Priapi,
miratur quibus ille disciplinis
tantam sit sapientiam assecutus,
quem tres cauliculi, selibra farris,
racemi duo tegula sub una
ad summam prope nutriant senectam.
Catonis modo, Galle, Tusculanum
tota creditor urbe venditabat.
Mirati sumus unicum magistrum,
summum grammaticum, optimum poetam
omnis solvere posse quaestiones,
unum deficere expedire nomen.
En cor Zenodoti, en iecur Cratetis!
Cato grammaticus, Latina Siren,
qui solus legit ac facit poetas.
INCERTORUM AEQUALIUM
Epyllia
tuque Lycaonio mutata e semine nympha
quam gelido raptam de vertice Nonacrinae
Oceano prohibet semper se tingere Tethys
ausa suae quia sit quondam succumbere alumnae
sed lucet in astris
Callisto renovatque suos sine fluctibus ignis
Luna, deum quae sola vides periuria vulgi,
seu Cretaea magis seu tu Dictynna vocaris
Epigrammata
Ciconiarum Rufus iste conditor,
licet duobus elegantior Plancis
suffragiorum puncta non tulit septem:
Ciconiarum populus ultus est mortem.
Magnum nil pudeat, Magni os semper rubeumst: [quem
non pudet et rubet, est non homo sed ropio.
Non Bibulo quoddam nuper sed Caesare factum est:
nam Bibulo fieri consule nil memini.
Et verba antiqui multum furate Catonis
Crispe Iugurthinae conditor historiae.
Uni Crassitio se credere Zmyrna probavit:
desinite, indocti, coniugium hoc petere!
Soli Crassitio se dixit nubere velle,
intima cui soli nota sua extiterint.
Extractam puteo situlam qui ponit in horto,
ulterius standi non habet ipse locum.
PRIAPEA CATULLO ANTIQUITUS ATTRIBUTA
Hunc lucum tibi dedico consecroque, Priape,
qua domus tua Lampsaci est quaque lege Priapi,
nam te praecipue in suis urbibus colit ora
Hellespontia, ceteris ostriosior oris.
de meo ligurrire libido est
VALERIO EDÌTUO
Quando mi provo a dirti, Pànfila, il mio segreto affanno, che cosa io mi voglia da te, le parole mi vanno via dalle labbra; ecco mi confondo e freddo il sudore mi cola per il petto; e così muto e confuso son tutto vergogna e mi sento morire.
Perché impugni la facella, Fìleros, che non ci serve? Andremo così, è bastante la fiamma che traluce dal petto. Codesta che tu porti, non la può forse spegnere la violenza del vento o la pioggia che si rovescia accecante dal cielo? Ma al contrario questo fuoco di Venere, se non è Venere stessa, non c’è altra forza che lo possa soffocare.
QUINTO LUTAZIO CÀTULO
Il mio cuore è scappato via: credo che, com’è solito, da Teotìmo si sia ricoverato. Così è: lui ha sempre quel rifugio, sempre. Come se non avessi proibito al ragazzo d’accogliere quell’evaso dentro in casa sua, e che lo cacciasse fuori, invece! Andrò a cercarne. Però d’essere ritenuto io stesso ho gran paura. Che fare? Venere, consigliami tu.
M’ero fermato per salutare l’Aurora che stava spuntando, quando d’improvviso dalla sinistra spunta Roscio. Mi sia lecito dirlo, celesti, col vostro permesso:
il mortale m’è parso più bello del dio.
PORCIO LÌCINO
Custodi degli agnelli, tenera progenitura delle pecore, volete fuoco? venite qua. Lo volete proprio? eccovi un uomo ch’è fuoco. Se vi toccherò con un dito, incendierò insieme tutta la selva, tutto il gregge: è già fiamma tutto ciò che vedo.
A POMPEI SU UNA PARETE DEL TEATRO COPERTO
Che accade? dopo che a forza, occhi, m’avete portato sul fuoco, non siete, quanto forti, altrettanto generosi con le vostre gote È pur vero che non possono queste lagrime spegnere la fiamma: esse incendiano la faccia e liquefanno il cuore.
PAPINIO
Viene da ridere quando la tua bella ti parla chiamandoti La Vecchia, o figlio dell’amico Potonio, lei ch’è vecchia una volta e mezza, a te che sei un ragazzo. E tu chiamala La Bimba: così s’avvererà il proverbio «io a te e tu a me»: perché il bimbo veramente sei tu e la vecchia è l’amica tua.
MANILIO
Che Del Vecchio abbia sposato La Vecchia, non è gran meraviglia, dal momento ch’erano tarlate le nozze che faceva.
Latona che nacque dal titano Koios partorirà nel giorno stesso i gemelli di Delo, consacrata dall’amplesso di Giove.
GNEO MAZIO
Mimiambi
già Febo albeggia e si rinnovella, luce di piacere offerta in dono agli uomini
perciò conviene render più dolce la vita, e gli acerbi affanni dominarli coi piaceri del senso
tappeti cimati, ebbri di tinta, che la conchiglia colorò col suo succo
ristora l’amica gelata dentro la tua stessa toga, tenendola al caldo, la bocca incollata alla bocca, al modo dei colombi
non sono quattro giorni, se ricordo bene, e quest’è certo che m’ha mandato in pezzi l’orcio dell’acqua, l’unico in casa
tra tante migliaia non ne vedrete uno d’annebbiato
valli a prendere da un altro i fichi annebbiati stillanti di lattificio
nel mio orto io ci pianto più concio che cavoli
la buccia d’un àcino spremuto seccava sulle sue labbra
Mimiambi d’autori incerti
oh, tu che allisci le trecce della compagna tua giovinetta, spuntoni s’annidano nel fondo di codesta trappola veiente
legare la sfondolata gola con un laccio pènzolo
SUEIO
La pizza
v’aggiunge una drupa. Questa alcuni chiamano dal nome del Re, altri dalla Persia; e questo insomma diventa il suo nome, così raccontano, perciò che coloro che un tempo col re potente, nominato Alessandro il Grande, fieramente guerreggiando, battaglia diedero ai Persiani, in séguito, al loro ritorno, questa specie d’alberi nell’ingrandito territorio ellenico disseminarono, la novità dei suoi frutti donando ai mortali. Questa è la noce gentile, perché chi non sa non la scambi con altre
I polli
Una volta un poeta osò dare in moglie a un certo vecchio una tale Irene, ossia Pace, e il giudizio del pubblico ateniese non fu un versaccio screanzato
a mano a mano che il mangime, ammorbidito in quel sugo, tu insinui continuamente nel becco del pollo, bravamente sminuzzato, quello se lo mette intorno in forma di carne
così si vengono incontro a passettini e a beccatine giocherellano
dove tu non dormiresti, no certo, sul duro
quando lo sfrondatore dal folto del fogliame canticchia e zufola dolcemente
tra loro ingozzarono tutto
Gli uccelli, dal libro quinto
vanno e vengono e accolti da liete grida portano il cibo desiderato
il volante rostro degli alati
LEVIO
PAROLE PER MUSICA. SCHERZI D’AMORE
Libro II
forse che qualche mia cattiva azione contraria la tua volontà?
Libro III
la luna scaglia di notte e di giorno la bassa e l’alta marea contro la scogliera a picco
Libro IV
Varrone se ne ricorda e lo volta e rivolta nel suo cervello
Libro V
te per gioco con l’agile delicata manina Andròmaca intrecciò lieta e alacre, al mio capo ornamento insolito
Libro VI
Protesilao e Laodamia
su lui s’avventano, risate e celie e motteggi allegramente riversando
e gaiamente giocano
i corpi abbracciati sono coperti dal sonno e a dolce riposo si dànno
fa’ che abbiano il marchio del tuo calamo queste schiene di fogli fatti di papiro
oppure ora una qualche altra donna, scesa da Ilio col fasto del ricco abbigliamento asiatico o con l’eleganza splendida e irresistibile delle mode di Sardi e d’altre città della Lidia, l’ha sedotto
con la cera smunta
mentre dopo ciò smagrisce
custode delle sbarre
la donna di Tessalia, morto il suo poverino, desiosamente insiste perché a lei pure sia concesso di scendere tra i morti
Adone
la terra umida raspa con gli zoccoli
Alcesti
critici, che inarcate le sopracciglia
corpo e cuore in ogni senso lardosi, mente insensata, schiacciato dalla vecchiaia che intorpidisce le ginocchia
gente cancellata dalla storia
nemici fedifraghi
l’Aurora che ha il colore del pudore
Mènnone che ha il colore della notte
luoghi silenziosi, pestilenziali, polverosi
s’ha da far a meno di te
con grande impeto
rafforzarsi
dolenza
voglioso
per affanni insopportabili
manine tenerelle
chi ha cuore così di selce…?
la cosa comincia a farsi con grande energia
artigli come un avvoltoio
vecchio di tre generazioni, che parla con dolce bocca
onde con molte creste
acque che corrono sotto una lastra d’ònice
I Centauri
là dove l’eco spesso alle rupi
Elena
o nipote di Laomedonte, tu che, percorrendo sui profondi abissi la via marina su cui volano le vele, sei venuto or ora per nave alle piagge dei Lacedèmoni
Inò
si lanciò nei profondi mari a testa in giù la dolorosa eroina non più padrona della sua ragione
ora, Laertiade mio garbato, prepàrati a partire per Itaca
sui carri intorno ai quali nuota il delfino e gl’ippocampi spinosi
Il vecchio Fenìce
o Venere, che allattasti Amore, madre del desiderio, che a me giorno sereno giuliva decidesti, prima ch’io lo sperassi, d’aprirmi, tenendomi per tua seguace e ministra, benché, in nessun modo spaurita al pensiero di ciò che potesse essere un pesante rozzo selvatico disgustoso servaggio, potessi provarlo, soggetta com’ero a disdegnoso signore
Venere dunque adorando, l’elemento vitale, ch’è femmina e maschio, come si dice di colei che splende in cielo e nutrica la terra
Da poemi incerti
imbattendosi, durante la lettura, in parole scabre e ruvide
tutti son versi di dieci sillabe
scavizzolano filtri d’ogni genere e origine, l’antidoto del fascino, rotelline, torcicolli, nastri, caprifichi sbarbati dai sepolcri, erbe esotiche, rami di cipresso, lucertole, zimbelli coditremoli, l’amoroso veleno dei nitrenti
per dove il Sole nel suo corso le infocate briglie lascia andare più da vicino e dà loro volta a terra
s’introduce la legge di Licinio, in pro del consumo di frutta e verdura, e la pura luce del giorno si ridà all’abbacchio
perché l’insonne ladro, di notte, avvolto in nero mantello, sgusci inosservato tra le ronde della polizia
Vaziena mia cara, per piacere
gherminella che intrappola
i flèssili piedi dell’èdera
GAIO ELVIO CINNA
Mirra
te la mattina scorse in pianto Eòo, e in pianto poco dopo vide Espero, ch’è la stessa stella
ma quell’orrore cresceva nell’incestuoso grembo di Mirra
della consunzione
Per il viaggio di Pollione
in Grecia e in Asia
né tanto ammirerai gl’immensi tesori raccolti da ogni parte e accumulati da innumerevoli generazioni, già fin dai figli di Belo e dall’anno natale della città di Cècrope e dalle remote origini dei Tirii di Cadmo
lustre razzano le pulegge del calcese
e la trozza, robusta com’è, mantenga stabile la rotta
e si raccoglie il cristallo che, col gioco dei suoi riflessi, imita un campo di neve
Giulio Igino usa il genitivo iteris e in nominativo accusativo itiner nel commento al Propempticon di Cinna: «la navigazione costiera a circa 60 stadii dopo Azio raggiunge l’istmo dei Leucadiesi; qui, per diminuire la lunghezza del viaggio, sogliono rimorchiare la nave attraverso l’istmo con una macchina che in greco si chiama pákton; qualcuno si domanda perché il poeta, descrivendo la rotta tra Corfù e Lèucade, invece di portare direttamente la nave da Corfù a Lèucade, la faccia arrivare da Corfù a Azio, che è nei paraggi del rimorchio di Lèucade, e poi consigli d’aggirare, partendo da Azio, tutta l’isola di Lèucade».
Epigrammi
ma ora me tra i salceti genomàni il calesse rapisce tirato dalla pariglia veloce dei poneys
come il serparo punico maneggia l’aspide sonnacchioso
resterà viva attraverso i secoli la Dittinna del nostro Catone
Questi versi molto vegliati al lume della lucerna aratèa, che ci fanno conoscere i fuochi celesti, trascritti sulla disseccata scorza di levigata malva, ho portato con me, per te, su un navicello di Prusia.
inoltre la chioma, sciolte le trecce, sparsa
osa mettere il casco di cuoio in capo alle infelici donne
la rèsina delle Alpi
GAIO LICINIO CALVO
Iò
ahi, vergine sventurata, d’erbe ti pascerai amare
l’anima mia, che prediceva a se stessa ogni cosa funesta, insensata
quando pesante chiudersi la pupilla al gran sonno
già la fredda terra dei Bìstoni si lascia indietro nella sua corsa
anche il Sole ricorda che le sue corse, che non parevano aver fine, ella finalmente fermò
il parto portava nel fecondo grembo
Canti per nozze
squassando innanzi lo splendore esperio
e insegnò le leggi che puniscono e aggiogò i cari corpi con le nozze e. fondò le grandi città
ogni terra produceva ogni cosa liberamente
e, possente divinità, Venere
degna costui di così grande presente
un giglio che una ninfa, passando, con la sua lucida unghia spicchi
Epigrammi
e Curio che, in fatto di dadi, sa tutto
fugge i duri e faticosi campi
il vino attacca la lingua e i piedi
i Sardi che sono sul mercato, lo sai bene, Catullo, che sono uno peggio dell’altro
la testa guasta del sardo Tigellio è in vendita
perché non zoppichi il lettuccio tricliniario
quanto la Bitinia mai possedette e colui che si mise sotto Cesare
Il Grande, di cui la gente ha paura, con un dito la testa si gratta: te l’immagini, che cosa vorrebbe? un uomo.
Elegie
quando sarò un mucchietto di cenere rossastra
può darsi che di ciò goda anche la cenere stessa
QUINTO CORNIFICIO
Glauco
sfigurare i Centauri bimembri
come le foglie che nascono a difesa dei frutti degli alberi
Epigrammi
a me che chiacchieravo a voce bassa
QUINTO SCEVOLA
Per il Mario di Cicerone
diventerà canuto per la vecchiaia d’innumerevoli generazioni
Epigrammi
sfessate natiche
Giovani capre, perché mai il timo e l’euforbia lasciate e la verde erba che di solito vi piace, e in tondo l’una addosso all’altra fate ballonzoli allegri, intorno saltando al Pan dei pastori, che scorre per i boschi? non la finirete con questa gazzarra? badate che l’odiosa verga non s’abbatta su voi impugnata dalla mano del capraio.
TÌCIDA
Canti per nozze
o fortunato letto, di tali amori solo testimonio
Per la Lidia di Valerio Catone
il libro della Lidia, passione dei dotti
PUBLIO VOLUNNIO EUTRAPELO
Epigrammi
si metterà il piatto sotto lo sfrigolante cavolfiore
GAIO CORNELIO GALLO
Grìnia1
(Grìnia, città dell’Eolide, con tempio d’Apollo e un nemus Gryneus, dove gareggiavano gl’indovini Calcante e Mospo)
Gli amori2
(l’Hypanis, ora Bug, affluente del Dnieper)
con una sola corrente divide due continenti
(l’Asia dall’Europa)
Papiro di Qaṣr Ibrîm (inv. 78. 3.11/1 LI/2)3.
Si integri nequitia; il pentametro può essere completato con facta (come proposero nel 1984 I. LANA e L. NICASTRI, indipendentemente l’uno dall’altro). Il pentametro exempli gratia risulta così ricostruito: Tristia nequitia4 facta, Lycori, tua:
(I miei carmi, che prima erano pieni di gioia, ora sono stati) resi tristi, o Licoride, dal tuo comportamento scandaloso.
Il mio destino, o Cesare5, allora sarà dolce per me, quando tu sarai la parte più grande della romana storia e leggerò che dopo il tuo ritorno i templi di molti dèi sono (diventati) più ricchi, per esservi stati affissi i tuoi trofei, [trad. Nicastri]
Nel verso 2 si integri: [pa]rs e si corregga erit in eris.
Finalmente le Muse hanno composto carmi tali che io li posso cantare (in quanto) degni della mia signora.
Al v. 1 si integri tandem e carmina; al v. 2: quae; per l’ultima parola del v. 3: Visce. Visco era il nome di due fratelli critici letterari e poeti contemporanei (HORAT., Serm. I, 10, 83); Catone viene identificato con P. Valerio Catone, maestro e caposcuola dei neoteri (v. i frr. 5, 6, 7 di Furio Bibaculo, qui appresso, p. 442). Di fronte a critiche mosse ai suoi versi l’autore sembra contrapporre alle critiche di Visco, a lui ostile, l’approvazione che invece riceveva da Catone (altri interpretano diversamente il secondo distico). Il senso generale sembra essere questo: «a te, Visco, io non riconosco nessuna autorevolezza; se tu, Catone, mi sei giudice io non lo [= Visco] temo».
MARCO FURIO BIBACULO
Epigrammi
oh, vecchio osco, ragazzo catanese, meretrice cumana
Orbilio dov’è, smemoratezza d’ogni sapere?
infagottato nella toga addoppiata
ché alla mia branda
Se càpita a uno di vedere la casa del mio caro Catone, le schiappe scarabocchiate di cinabro e quelle aiole che fanno la guardia al loro Priàpo, quello si domanda meravigliato, con quali profondi studi abbia conseguito una così grande saggezza colui che tre cavolucci, una mezza libra di farro, due grappoli sotto una tegola sola tengono in vita fin quasi all’ultima vecchiaia.
Or ora, Gallo, la villa tusculana di Catone, il creditore la offriva in vendita per tutta la città. Abbiamo trovato tutti molto strano, che questo maestro unico, grande critico, poeta eccellente, possa risolvere ogni sorta di quesiti e fallisca nel sistemare una firma. O cervello di Zenòdoto, o temperamento di Cratète!
Catone il critico, latina Sirena, che meglio d’ogni altro sceglie e forma i poeti
portato da Suetonio senza il nome dell’autore. - Ho lasciato fuori i frammenti epici.
AUTORI INCERTI D’ETÀ CATULLIANA
Callistò
e tu, trasfigurata ninfa del seme di Licàone, alla quale, rapita dai gelidi monti della terra di Nònacris, Tethys proibisce di mai più bagnarsi neil’Oceano, perché osò una volta sostituirsi a Giunone, di cui Tethys era stata nutrice
ma risplende tra le costellazioni Callistò e rinnova, senza bagnarli nel mare, i suoi fuochi
Dittinna
Luna, che sola tra gli dèi vedi gli spergiuri della gente, sia che ti si chiami Cretèa o Dittinna
Epigrammi
Codesto Rufo, cucinatore di cicogne, benché più raffinato dei due Planci, non ha riportato nelle elezioni più di sette voti: il popolo delle Cicogne ha vendicato la morte dei suoi cicognini.
Il Grande non sa che sia vergogna, e la faccia del Grande è sempre scarlatta: chi non si vergogna e arrossisce, non è un uomo ma uno sfavato.
Poco fa una certa cosa è avvenuta, non già «essendo console Bibulo», ma «essendo console Cesare»: perché non ricordo che sia mai avvenuto niente «essendo console Bibulo».
E tu, che a man piene hai rubato parole dell’antico Catone, o Crispo, fondatore della storia giugurtina.
La Zmyrna ha dato le prove che si fida solo di Crassizio: smettetela, ignoranti, d’aspirare a queste nozze! Ha detto che soltanto con Crassizio vuole sposarsi, al quale solamente sono stati alla fine svelati tutti i suoi segreti.
Se tira fuori dal pozzo la secchia e vuole posarla nel suo giardino, per lui, ch è il padrone, non resta più posto.
PRIAPEI ANTICAMENTE ATTRIBUITI A CATULLO
Ti dedico e consacro questo bosco, o Priàpo, con lo stesso statuto e regolamento che vige nella tua casa di Làmpsaco e nella tua casa di Priàpo: ché nelle sue città specialmente t’onora la costa dell’Ellesponto ricca d’ostriche più d’ogni altra.
s’ha gola a un goccio di vino.
I. 1: GELL., 19, 9, 11. 2: id., 19, 9, 12.
II. 1: GELL.., 19, 9, 14; cfr. CALLIM., epigr., 41. 2: CIC., nat. deor., 1, 79.
III.: GELL., 19, 9, 13. - Cfr. AP 9, 15. - Di Porcio Lìcino restano importanti frammenti de poetica e de poetis (GRF 80-82; 44-46 M), che qui non hanno luogo.
IV.: CE 934.
V.: VARR., ling., 7, 28 (Papinius); PRISC., gramm., II 90 (Pomponius).
VI. 1: VARR., ling., 7, 28. 2: id., 7,16 (ricostruito ex. gr. in settenari trocaici).
VII. 1: GELL., 15, 25, 1; NON., 246. 2: GELL., 15, 25, 1; NON., 152. 3: GELL., 20, 9, 3. 4: id., 20, 9, 2. 5: id., 10, 24, 10; MACR., Sat., 1, 4, 24. – Cfr. HIPPON., 16 D3. 6: MACR., Sat., 3, 20, 5. 7: ib. 8: PRISC., gramm., II 274. 9: NON., 284 (et alii cdd, et alius QUICHERAT, 1872, Mattius L. MUELLER, 1888). Ho lasciato fuori i frammenti d’una traduzione dell’Iliade (48-49 M).
VIII. 1: RUFIN., gramm., VI 563. 2: DIOM., gramm., I 507.
IX. 1: MACR., Sat., 3, 18, 11. 2: VARR., ling., 7, 104 (ex. gr.). 3: NON., 101 (ricostruito ex. gr. dal LINDSAY). 4: NON., 203. 5: id., 826. 6: VARR., ling., 7, 104 (ex. gr.). 7: CHAR., 132 B. 8: MACR., Sat., 6, 1, 17. 9: id., 6, 5, 15.
X. 1: NON., 175. 2: PRISC., gramm., II 484 (ex. gr.). 3: id., II 560. 4; id., II 536. 5: NON., 309. 6: CHAR., 265 B. 7: PRISC., gramm., II 242. 8: SCHOL., Verg. Aen., 4, 146. 9: PRISC., gramm., II 496. 10: NON., 166. 11: ib. 12: GELL., 12, 10, 5, 13: PRISC., gramm., II 484 (ex. gr.). 14: id., II 269. 15: GELL.. 19, 7, 16. 16: id., 19, 7, 3; NON., 573. 17: GELL., 19, 7, 4-15. 18: FEST.. 226. 19: MACR. Sat., 6. 5,10 (ex. gr.). 20: PRISC. gramm., II 281. 21: id., II 302. 22: NON., 173. 23: CHAR., 375 B. – «Il Fenìce» e non «la Fenice»: cioè l’aio d’Achille; e chi parla è Briseide. Questo pterygium (versi disposti in modo da figurare un uccello) del Phoenix era novissima ode Erotopaegnion. 24: MACR., Sat., 3, 8, 3. 25; FEST., 334. 26: PRISC., gramm., II 528. 27: APUL., mag., 30. 28; MACR., Sat., 1, 28, 16 (neuius codd., Laevius SCALIGBR). 29: GELL., 2, 24, 9; «probabile est anno fere 645/109 vel 646/108 P. Crassum tribunum legem Liciniam rogasse» MARX comm. Lucil., 193 (II p. 82). 30: NON., 193 (ex. gr.). 31: BASS., gramm., VI 261. 32: FRONTO, I 98 HAINES (ex. gr.). 33: SERV., ecl., 4, 19 (antiqui lyrici: l’attribu a Levio il NORDEN).
XI.: Su Cinna v. anche GRF 440. – Accanto al comune μύρρα c’è un ion. eol. σμύρνα e ζμύρνα; cfr. LUCIAN., Iudic. vocal., 9 (parla τò Σῖγμα contro τò Ταῦ) ὅτι δὲ ἀνεξίϰαϰόν εἰμι γράμμα, μαρτυρεῖτέ μοι μηδέποτε ἐγϰαλέσαντι τῷ Ζῆτα «σμάραγδον» ἀποσπάσαντι ϰαὶ πᾶσαν ἀφελομένῳ «Σμύρναν». 1: SERV., AUCT., georg., 1, 288. 2: CHAR., 101 B; PRISC., gramm., II 268. 3: CHAR., 119 B. – Sul gen. tabis del difettivo tabes, usato per la prima volta da Cinna, v. NEUE WAGENER I 736. 4: CHAR., 158 B. – Bēlīdae sono Dànao, re d’Argo, figlio di Belo, e la sua discendenza. 5: ISID., etym., 19, 2, 9 (cfr. NON., 876). 6: ISID., etym., 19, 4, 7. 7: SCHOL., Iuven., 6, 155. 8: CHAR., 171 B. 9: GELL., 19, 13, 5. – I cdd di CIC., Balb., 32 hanno Genumani, di LIV., 5, 35. 1 German- (e s’intende Genuman-); -mā- è attestato da Cinna, -mă -da CIL V p. 623, 15 (IV in. p. C.); POLYB., 2, 17 Γονομάνοι, STRAB., 5, 216 Κενέμανοι, PTOL., 3, 1, 27 Κενομανῶν. Sono i Galli che si stabilirono a Brescia e s’allargarono a parte del territorio veronese. 10: GELL., 9, 12, 12. 11: SUET., gramm., 11. 12: ISID., etym., 6, 12. 2. – Il destinatario è ignoto; forse Cicerone? – Prusiacus, da Prusias -adis (o Prusa -ae), città della Bitinia interna, qui «bitinico». 13: NON., 298, dove QUICHERAT 1872 legge: Atta *** [Cinna in] epigrammatis. 14: NON., 124. – Cfr. SCHOL., Iuven., 6, 249 meretrices nam Floralibus Ludis (2 e 3 maggio) armis certabant gladiatoriis atque pugnabant. 15: NON., 298.
XII. Su Calvo v. anche GRF 440. 1: SERV. AUCT., ecl., 6, 47. 2: ULT. SYLL., gramm., IV 234. 3: PRISC., gramm., II 479. 4: ULT. SYLL., gramm., IV 226. 5: SERV. AUCT., ecl., 8, 4. 6: CHAR., 101 B. 7: PRISC., gramm., II 170. 8: SERV. AUCT., Aen., 4, 58. 9: SCHOL. BERN., georg., 1, 125 (ex. gr.). – Cfr. VERG., ecl., 4, 39 omnis feret omnia tellus; id., georg., 1, 125-128 ante Iovem… tellus omnia liberius nullo poscente ferebat. 10: MACR., Sat., 3, 8, 2; SERV., Aen., 2, 632. – Cfr. LAEV., 24, e Thes., V (1912) col. 890, 16-41. 11: SERV. AUCT., Aen., 11, 169. 12: CHAR., 186 B. 13: ASCON., tog. cand., 93. – C’è un Quinto Curio, poco di buono, nel giro di Catilina e delle sue donne, nel 63 (SALL., Cat., 23, 1); e un Manio Curio, di professione giocatore, nel giro di Marco Antonio, nel 44 (CIC., Phil., 5, 13-14). 14: GELL., 9, 12, 10. 15: SCHOL. BERN., georg., 2, 94. 16-17: Marco Tigellio, musico, amico di Cesare, di Cleopatra e d’Ottaviano, morì poco dopo il 40 (HOR., sat., 1, 2, 1-3; 1, 3, 1-19). 16: CIC., epist., 7, 24, 1 (ex. gr.). 17: PORPH, Hor. sat., 1, 3, 1. 18: SUET., Iul., 49. 19: SEN., contr., 7, 4, 7; SCHOL., Lucan., 7, 726. 20: CHAR., 97 B (ex. gr.). – Cfr. PLUT., Pomp., 48. 21: CHAR., 128 B. 22: ib.
XIII.: Su Cornificio v. anche GRF 473. 1: MACR., Sat., 6, 5, 13. 2: SERV. AUCT., georg., 1, 55 (ex. gr.). 3: MACR., Sat., 6, 4, 12.
XIV: Il poeta era stato nella cohors di Q. Cicerone nel 59, fu tribuno della plebe nel 54 (CIC., leg., 1, 2; PLIN., epist., 5, 3, 5). Figlio di Q. Mucius Q. f. Q. n. Scaevola Augur (n. 152, cos. 117, m. dopo l’88), di cui CIC., rep., 1, 18. Cicerone parla anche di Q. Mucius P. f. P. n. Scaevola Pontifex, cos. 95, m. 82 (de orat., 1, 180; GRF 124); e di P. Mucius Scaevola ὁ νομοδείϰτης (PLUT., Gracch., 9), cos. 133, padre del soprannominato Pontifex (leg., 2, 47; de orat., 1, 180). 1: CIC., leg., 1, 2. 2: CHAR., 128 B; DUB. NOM., gramm., V 575. 3: AP 9, 217. – Allegoria politica; ma chi sarà il «castigamatti»?
XV.: Ticida (così i mss di Suetonio, -das i mss di Prisciano). Un cavaliere romano L. Ticida è nominato nel b. Afr. 44, 1 e 46, 3; il poeta da OV., trist., 2, 433 e APUL., apol., 10. Il cavaliere romano non può essere il «maestrucolo» (litterator), che Messalla Corvino mette in un mazzo con Bibàculo e Valerio Catone (SUET., gramm., 4; GRF 506, 5). 1: PRISC., gramm., II 189. 2: SUET., gramm., 11.
XVI.: La fonte nomina solo Volumnius; che questi sia l’Eutrapelus congetturò il BUECHELER. Sorella (o liberta) di questo Volumnio fu Volumnia, in arte Citèride per Virgilio e Licòride per Gallo (SERV., ecl., 10, 1). 1: DUB. NOM., gramm., V 574.
XVII. 1: Cfr. VERG., ecl., 6, 72. 2: VIB. SEQ., 148. 3: Il papiro è stato edito la prima volta da R.D. ANDERSON – P.J. PARSON – R.G.M. NISBET, Elegiacs by Gallus from Qasr Ibrîm, in «Journal of Roman Studies», 1979, pp. 125-155. I frammenti si leggono ora nell’edizione teubneriana dei Fragmenta Poetarum Latinorum di W. MOREL – K. BÜCHNER – J. BLÄNSDORF, Stuttgart-Leipzig 19953. Il nome Licoride, conservato nel primo verso, ci orienta a riconoscere come autore dei versi Cornelio Gallo, che compose quattro libri di elegie, Amores, dedicati a Licoride. I dubbi che qualche studioso ha formulato circa l’identificazione, anche qui accettata, dell’autore con Cornelio Gallo non sono sufficientemente fondati. La prima colonna del papiro incomincia con un pentametro, che chiudeva, per quel che appare, un’elegia dedicata a Licoride. Seguono due componimenti, di due distici ciascuno, che possono qualificarsi come epigrammi. Del quarto componimento si è salvata solo una parola. Anche della seconda colonna del papiro si è conservata una sola parola. È lecito pensare che il papiro appartenesse ad un’antologia di poesie di Cornelio Gallo, includente, di lui, sia elegie sia epigrammi. In generale, oltre all’ampio e autorevole commento dell’editio princeps, si v. L. NICASTRI, Cornelio Gallo e l’elegia ellenistico-romana, Napoli 1984. Diamo la riproduzione del papiro; che nella I colonna si tratti di quattro componimenti è mostrato dalla presenza di segni appositi presenti nel papiro. 4: Nequitia, a partire da Properzio (cfr. El. II 5.2), è vocabolo proprio del lessico amoroso per designare la condotta scandalosa e i tradimenti della donna amata. 5: Non è chiaro se rivolgendosi a Cesare il poeta intenda Cesare il dittatore o Cesare Ottaviano: la seconda interpretazione pare più plausibile. Su Gallo si v. ora: G.E. MANZONI, Foroiuliensis poeta. Vita e poesia di Cornelio Gallo, Milano 1995.
XVIII. 1: SCHOL., Iuven., 8, 16. 2: DUB. NOM., gramm., V 573. 3: CHAR., 161 B. 4: SUET., gramm., 9. 5-7: id., 11. – Il fr. 7 è riportato da suetonio senza il nome dell’autore. – Ho lasciato fuori i frammenti epici.
XIX. 1: HYG., fab., 177. 2: PSLACT. PLAC. fab. Ovid. 2, 6. 3: CHAR., 374 B. – Il nostro titolo suggerisce una non impossibile, ma improbabile, relazione con la Diana o Dictynna di Valerio Catone (cfr. CINNA fr. 11). 4: PORPH., Hor. Sat., 2, 2, 10. – I due Planci sono L. Munatius Plancus, cos. suff. 42, ces. 22, e L. Plotius Plancus, detto Rufus, proscritto nel 43 (PLIN., nat., 13, 25). 5: SACERD., gramm., VI 461. 6: SUET., Iul., 20. 7: QUINT., inst., 9, 2, 29. 8: SUET., gramm., 18. 9: CHAR. 363 B. – Lo scherzo sulla piccolezza ridicola d’un orto o d’un podere è corrente: cfr. BIBACULO fr. 3, e l’epigramma che QUINT., inst., 8, 6, 73 attribuisce a Cicerone (67, 4 M): Fundum Vettu’ vocat, quem possit mittere funda (Vettus, come corregge il LEO, ο Vetto, come hanno con cattiva prosodia i cdd, è un grammatico ignoto): ni tamen exciderit qua cava funda patet «Vetto chiama fondo quello al cui confine un tiro di fionda può arrivare, a meno che non cada fuori dalla tasca della fionda».
XX. 1: TER MAUR. 2756-2759. 2: NON., 200. – La costa dell’Elle sponto è la costa asiatica del Mar di Màrmara, sulla quale sorgevano le citta di Làmpsaco e di Priàpo.