OPERE CITATE IN FORMA ABBREVIATA

Per i testi biblici si fa riferimento a Biblia sacra iuxta vulgatam versionem, adiuvantibus Bonifatio Fischer OSB, Iohanne Gribomont OSB, H.F.D. Sparks, W. Thiele, recensuit et brevi apparatu instruxit Robertus Weber OSB, editio tertia emendata […], Deutsche Bibelgesellschaft, Stuttgart, 1983.

Al = Matteo Maria BOIARDO, Amorum libri tres, a cura di Tiziano Zanato, Einaudi, Torino, 1998.

ALBERTI, Rime = Leon Battista ALBERTI, Rime / Poèmes suivis de la Protesta/Protestation, Édition critique, introduction et notes par Guglielmo Gorni, Traduction de l’italien par Marco Sabbatini, Les Belles Lettres, Paris, 2002.

ALHAIQUE PETTINELLI 1970 = Rosanna ALHAIQUE PETTINELLI, Di alcune fonti del Boiardo (1970), in ALHAIQUE PETTINELLI 1983, pp. 136-151.

ALHAIQUE PETTINELLI 1983 = Rosanna ALHAIQUE PETTINELLI, L’immaginario cavalleresco nel Rinascimento ferrarese, Bonacci, Roma, 1983.

Aliprandina = Bonamente ALIPRANDI, Aliprandina o Cronica de Mantua, in Antonio NERLI, Breve chronicon Monasterii mantuani sancti Andree ord. Bened., a cura di Orsini Begani, Lapi, Città di Castello, 1908-1910 (RIS2, XXIV/13), pp. 19-194.

ANCESCHI 1970 = Il Boiardo e la critica contemporanea. Atti del Convegno di studi su Matteo Maria Boiardo. Scandiano-Reggio Emilia 25-27 aprile 1969, 2 voll., a cura di Giuseppe Anceschi, Olschki, Firenze, 1970.

ANCESCHI 1970a = Giuseppe ANCESCHI, Panizzi e Boiardo, in ANCESCHI 1970, pp. 11-27.

ANCESCHI 1978 = Commento di BOIARDO 1978.

ANCESCHI-MATARRESE 1998 = Il Boiardo e il mondo estense nel Quattrocento. Atti del Convegno internazionale di studi. Scandiano-Modena-Reggio Emilia-Ferrara, 13-17 settembre 1994, 2 voll., a cura di Giuseppe Anceschi e Tina Matarrese, Antenore, Padova, 1998.

ANDREA DA BARBERINO, Aspramonte = ANDREA DA BARBERINO, L’Aspramonte. Romanzo cavalleresco inedito, edizione critica con glossario a cura di Marco Boni, Palmaverde, Bologna, 1951.

ANDREA DA BARBERINO, Guerrin Meschino = ANDREA DA BARBERINO, Il Guerrin Meschino, edizione critica secondo l’antica vulgata fiorentina a cura di Mauro Cursietti, Antenore, Roma-Padova, 2005.

Aquilon de Bavière = RAFFAELE DA VERONA, Aquilon de Bavière. Roman franco-italien en prose (1397-1407), 3 voll., Introduction, édition et commentaire par Peter Wunderli, Niemeyer, Tübingen, 1982-2007.

Aspramonte = Cantari d’Aspramonte inediti (Magl. VII 682), edizione critica a cura di Andrea Fassò, Commissione per i testi di lingua, Bologna, 1981.

BALDAN 1981 = Paolo BALDAN, Marfisa: nascita e carriera di una regina amazzone, «Giornale storico della letteratura italiana», CLVII, 1981, pp. 518-529.

BARBI 1938 = Michele BARBI, La nuova filologia e l’edizione dei nostri scrittori da Dante al Manzoni, Sansoni, Firenze, 1938.

BATTERA 1987 = Francesca BATTERA, Per una lettura di «Orlando Innamorato» I, XX-XXII, «Studi e problemi di critica testuale», 34, 1987, pp. 85-103.

BENTIVOGLI 2001 = Bruno BENTIVOGLI, Polemica antiforense in un sonetto attribuito al Burchiello, in La fantasia fuor de’ confini. Burchiello e dintorni a 550 anni dalla morte (1449-1999). Atti del Convegno (Firenze, 26 novembre 1999), a cura di Michelangelo Zaccarello, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 2001, pp. 59-73.

BERTOLOTTI 1888 = Antonino BERTOLOTTI, Varietà archivistiche e bibliografiche, «Il Bibliofilo», IX, 1888, pp. 56-57.

BERTONI 1919 = Giulio BERTONI, L’«Orlando Furioso» e la Rinascenza a Ferrara, Orlandini, Modena 1919.

BOCCACCIO 1964-1998 = Giovanni BOCCACCIO, Tutte le opere, 10 voll., a cura di Vittore Branca, Mondadori, Milano, 1964-1998.

BOCCACCIO, Corbaccio = Giovanni BOCCACCIO, Corbaccio, a cura di Giorgio Padoan, in BOCCACCIO 1964-1998, V, 2, 1994, pp. 413-614.

BOCCACCIO, Decameron = Giovanni BOCCACCIO, Decameron, a cura di Vittore Branca, in BOCCACCIO 1964-1998, IV, 1976.

BOCCACCIO, Filocolo = Giovanni BOCCACCIO, Filocolo, a cura di Antonio Enzo Quaglio, in BOCCACCIO 1964-1998, I,1967, pp. 45-970.

BOCCACCIO, Filostrato = Giovanni BOCCACCIO, Filostrato, a cura di Vittore Branca, in BOCCACCIO 1964-1998, II, 1964, pp. 1-228.

BOCCACCIO, Ninfale = Giovanni BOCCACCIO, Ninfale fiesolano, a cura di Armando Balduino, in BOCCACCIO 1964-1998, III, 1974, pp. 173-421.

BOCCACCIO, Teseida = Giovanni BOCCACCIO, Teseida delle nozze d’Emilia, a cura di Alberto Limentani, in BOCCACCIO 1964-1998, II, 1964, pp. 229-664.

BOIARDO 1963 = Matteo Maria BOIARDO, Orlando innamorato. Amorum libri, a cura di Aldo Scaglione, Utet, Torino, 19632.

BOIARDO 1978 = Matteo Maria BOIARDO, Orlando innamorato, 2 voll., a cura di Giuseppe Anceschi, Garzanti, Milano, 1978.

BOIARDO 1995 = Matteo Maria BOIARDO, Orlando innamorato, 2 voll., a cura di Riccardo Bruscagli, Einaudi, Torino, 1995.

BOIARDO 1999 = Matteo Maria BOIARDO, L’inamoramento de Orlando, 2 voll., a cura di Antonia Tissoni Benvenuti e Cristina Montagnani, Ricciardi, Milano-Napoli, 1999.

BOIARDO, Pastorali = Matteo Maria BOIARDO, Pastorali, Introduzione di Stefano Carrai, Commento e Nota al testo di Marina Riccucci, Ugo Guanda per la Fondazione Pietro Bembo, Parma, 2005.

BOIARDO, Pastoralia = Matteo Maria BOIARDO, Pastoralia, a cura di Stefano Carrai, in ID., Pastoralia. Carmina. Epigrammata, a cura di Stefano Carrai e Francesco Tissoni, Interlinea per il Centro Studi Matteo Maria Boiardo, Novara, 2010, pp. 29-178.

BOIARDO, Timone. Orphei tragoedia = Matteo Maria BOIARDO, Timone. Orphei tragoedia, a cura di Mariantonietta Acocella e Antonia Tissoni Benvenuti, Interlinea per il Centro Studi Matteo Maria Boiardo, Novara, 2009.

BONGRANI 1993 = Paolo BONGRANI, Restauri quattrocenteschi, in La tradizione dei testi. Studi di letteratura italiana offerti a Domenico De Robertis, Ricciardi, Milano-Napoli, 1993, pp. 133-146.

BONGRANI 2010 = Paolo BONGRANI, Il lessico dell’«Inamoramento de Orlando» (e gli studi boiardeschi all’Università di Parma), «Studi e problemi di critica testuale», 81, 2010, pp. 127-147.

BONGRANI-DARDI-FANFANI-TESI 2001 = Studi di storia della lingua italiana offerti a Ghino Ghinassi, a cura di Paolo Bongrani, Andrea Dardi, Massimo Fanfani, Riccardo Tesi, Le Lettere, Firenze, 2001.

BRUSCAGLI 1976 = Riccardo BRUSCAGLI, «Ventura» e «inchiesta» fra Boiardo e Ariosto (1976), in BRUSCAGLI 1983, pp. 87-126.

BRUSCAGLI 1983 = Riccardo BRUSCAGLI, Stagioni della civiltà estense, Nistri-Lischi, Pisa, 1983.

BRUSCAGLI 1983a = Riccardo BRUSCAGLI, Il “romanzo” padano di Matteo Maria Boiardo, in BRUSCAGLI 1983, pp. 33-86.

BRUSCAGLI 1989 = Riccardo BRUSCAGLI, Prove di commento all’«Orlando innamorato», «Studi italiani», I, 1989, pp. 5-29.

BRUSCAGLI 1995 = Commento di BOIARDO 1995.

BRUSCAGLI 1995a = Riccardo BRUSCAGLI, Primavera arturiana (1995), in ID., Studi cavallereschi, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2003, pp. 3-36.

BRUSCAGLI-QUONDAM 1992 = Tipografie e romanzi in Val Padana fra Quattro e Cinquecento, a cura di Riccardo Bruscagli e Amedeo Quondam, Franco Cosimo Panini per l’Istituto di Studi Rinascimentali di Ferrara, Modena-Ferrara, 1992.

Buovo d’Antona = Buovo d’Antona. Cantari in ottava rima (1480), a cura di Daniela Delcorno Branca, Carocci, Roma, 2008.

CABANI 1988 = Maria Cristina CABANI, Le forme del cantare epico-cavalleresco, Maria Pacini Fazzi, Lucca, 1988.

CACHEY 1995 = Theodore J. CACHEY jr., Le Isole Fortunate. Appunti di storia letteraria italiana, «L’Erma» di Bretschneider, Roma, 1995.

CAMPO 2007 = Luchino da CAMPO, Viaggio del marchese Nicolò III d Este in Terrasanta (1413), a cura e con introduzione di Caterina Brandoli, Edizioni digitali del CISVA, 2007.

CANOVA 2007 = Andrea CANOVA, «Vendetta di Falconetto» (e «Inamoramento de Orlando»?), in CANOVA-VECCHI GALLI 2007, pp. 77-106.

CANOVA 2007a = Andrea CANOVA, L’«Inamoramento de Orlando» da Mantova a Urbino (con una postilla mantegnesca), «Lettere italiane», 59, 2007, pp. 226-235.

CANOVA 2008 = Andrea CANOVA, Boiardo commentato. Alcune proposte, «Studi e problemi di critica testuale», 76, 2008, pp. 35-72.

CANOVA 2008a = Andrea CANOVA, Prima di Boiardo. Letteratura cavalleresca nel manoscritto di Giovan Francesco Cignardi (Ambr. N 95 sup.), in Tra i fondi dell’Ambrosiana: manoscritti italiani antichi e moderni. Atti del Convegno di studi 15-18 maggio 2007, a cura di Marco Ballarini, Gennaro Barbarisi, Claudia Berra, Giuseppe Frasso, Cisalpino, Milano, 2008, pp. 145-170.

CANOVA 2008b = Andrea CANOVA, M.M. Boiardo, ‘Pastorali’, VIII, 97-111, in Filologia e storia letteraria. Studi per Roberto Tissoni, a cura di Carlo Caruso e William Spaggiari, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 2008, pp. 97-104.

CANOVA-VECCHI GALLI 2007 = Boiardo, Ariosto e i libri di battaglia. Atti del Convegno. Scandiano-Reggio Emilia-Bologna, 3-6 ottobre 2005, a cura di Andrea Canova e Paola Vecchi Galli, Interlinea, Novara, 2007.

Cantari fiabeschi = Cantari fiabeschi arturiani, a cura di Daniela Delcorno Branca, Luni, Milano-Trento, 1999.

Cantari novellistici = Cantari novellistici dal Tre al Cinquecento, a cura di Elisabetta Benucci, Roberta Manetti e Franco Zabagli, Introduzione di Domenico De Robertis, Salerno Editrice, Roma, 2002.

CARAMELLA 1923 = Santino CARAMELLA, L’Asia nell’«Orlando innamorato», «Bollettino della Società Geografica Italiana», s. V, XII, 1923, pp. 44-59; 127-150.

CARRAI 1992 = Stefano CARRAI, Primi appunti sulle presenze pulciane nell’«Innamorato», in BRUSCAGLI-QUONDAM 1992, pp. 107-116.

CARRAI 1998 = Stefano CARRAI, La formazione di Boiardo. Modelli e letture di un giovane umanista, «Rinascimento», XXXVIII, 1998, pp. 345-404.

CARRARA 1935 = Enrico CARRARA, I due Orlandi, L’Erma, Torino, 1935.

CASADEI 1995 = Alberto CASADEI, Riusi (e rifiuti) del modello dell’«Innamorato» tra il 1520 e il 1530 (1995), in ID., La fine degli incanti. Vicende del poema epicocavalleresco nel Rinascimento, Milano, Franco Angeli, 1997, pp. 25-44.

CASTELLANI 2000 = Arrigo CASTELLANI, Grammatica storica della lingua italiana, I: Introduzione, il Mulino, Bologna, 2000.

CATALANO 1930-1931 = Michele CATALANO, Vita di Ludovico Ariosto ricostruita su nuovi documenti, 2 voll., Olschki, Genève, 1930-1931.

CAVALLO 1983 = Jo Ann CAVALLO, Boiardo’s «Orlando Innamorato»: an Ethics of Desire, Associated University Press, London and Toronto, 1993.

CELLA 2003 = Roberta CELLA, I gallicismi nei testi dell’italiano antico (Dalle origini alla fine del sec. XIV), Accademia della Crusca, Firenze, 2003.

CHIAPPINI 2001 = Luciano CHIAPPINI, Gli Estensi. Mille anni di storia, Corbo, Ferrara, 2001.

CIC. Tusc. Disp. = MARCI TULLI CICERONIS Tusculanae Disputationes, recognovit M. Pohlenz, Lipsiae in aedibus B.G. Teubneri, 1915.

CIGADA 1965-1966 = Sergio CIGADA, La leggenda medievale del Cervo Bianco e le origini della “matière de Bretagne”, «Atti della Accademia Nazionale dei Lincei», Memorie, Classe di Scienze morali, storiche e filologiche, s. VIII, XII, 1965-1966, pp. 3-120.

CONTINI 1976 = Gianfranco CONTINI, Letteratura italiana del Quattrocento, Sansoni, Firenze, 1976.

COSTA 1972 = Gustavo COSTA, La leggenda dei secoli d’oro nella letteratura italiana, Laterza, Bari, 1972.

CREMANTE 1970 = Renzo CREMANTE, La memoria della «Commedia» nell’«Innamorato» e nella tradizione cavalleresca, in ANCESCHI 1970, pp. 171-195.

CRIMI in c. d. s. = Giuseppe CRIMI, Su Ciriatto: tra mostri, demoni, uomini selvatici e orchi, in corso di stampa nella «Rivista di studi danteschi».

DA MOSTO 1966 = Le navigazioni atlantiche del veneziano Alvise Da Mosto, a cura di Tullia Gasparrini Leporace, Istituto Poligrafico dello Stato-Libreria dello Stato, Roma, 1966.

Danese = I cantari del Danese, edizione critica con introduzione, note al testo e glossario a cura di Sara Furlati, Edizioni dell’Orso, Alessandria, 2003.

DANTE, Commedia = DANTE, La Commedia secondo l’antica vulgata, 4 voll., a cura di Giorgio Petrocchi, Le lettere, Firenze, 2003 (prima edizione Mondadori, Milano, 1966-1967).

DANTE, Rime = DANTE, Rime, edizione commentata a cura di Domenico De Robertis, Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini, Firenze, 2005.

DANTE, Vita nova = DANTE, Vita nuova, a cura di Domenico De Robertis, in ID., Opere minori, I,1, Ricciardi, Milano-Napoli, 1984, pp. 3-247.

DE ROBERTIS 1970 = Domenico DE ROBERTIS, Esperienze di un lettore dell’«Innamorato», in ANCESCHI 1970, pp. 197-220.

DELCORNO BRANCA 1982 = Daniela DELCORNO BRANCA, Galasso e il cavaliere dalle armi incantate (1982), in DELCORNO BRANCA 1998, pp. 201-223.

DELCORNO BRANCA 1998 = Daniela DELCORNO BRANCA, Tristano e Lancillotto in Italia. Studi di letteratura arturiana, Longo, Ravenna, 1998.

DIONISOTTI 1970 = Carlo DIONISOTTI, Fortuna del Boiardo nel Cinquecento (1970), in DIONISOTTI 2003, pp. 143-161.

DIONISOTTI 1979-1980 = Carlo DIONISOTTI, Panizzi professore (1979-1980), in DIONISOTTI 1998, pp. 209-226.

DIONISOTTI 1980 = Carlo DIONISOTTI, Panizzi esule (1980), in DIONISOTTI 1998, pp. 179-208.

DIONISOTTI 1989 = Carlo DIONISOTTI, Appunti su cantari e romanzi (1989), in DIONISOTTI 2003, pp. 163-191.

DIONISOTTI 1998 = Carlo DIONISOTTI, Ricordi della scuola italiana, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 1998.

DIONISOTTI 2003 = Carlo DIONISOTTI, Boiardo e altri studi cavallereschi, a cura di Giuseppe Anceschi e Antonia Tissoni Benvenuti, Interlinea, Novara, 2003.

Dittamondo = Fazio degli UBERTI, Il Dittamondo e le Rime, I, a cura di Giuseppe Corsi, Laterza, Bari, 1952.

DONNARUMMA 1992 = Raffaele DONNARUMMA, Presenze boccacciane nell’«Orlando innamorato», «Rivista di Letteratura Italiana», X, 1992, pp. 513-597.

DONNARUMMA 1995 = Raffaele DONNARUMMA, Boiardo e Pulci. Per una storia dell’«Innamorato», «Giornale storico della letteratura italiana», CLXXII, 1995, pp. 161-212.

DONNARUMMA 1996 = Raffaele DONNARUMMA, Storia dell’«Orlando innamorato». Poetiche e modelli letterari in Boiardo, Maria Pacini Fazzi, Lucca, 1996.

Entrée d’Espagne = L’Entrée d’Espagne. Chanson de geste franco-italienne publiée d’après le manuscrit unique de Venise, 2 voll., par Antoine Thomas, Didot, Paris, 1913 (si cita dalla ristampa anastatica con una premessa di Marco Infurna, Olschki, Firenze, 2007).

Falconetto 1483 = Falconetto (1483), testo critico e commento a cura di Andrea Canova, Arcari, Mantova, 2001.

FIORE 1902 = Il fior di battaglia di maestro Fiore dei Liberi da Premariacco. Testo inedito del MCCCCX…, pubblicato ed illustrato a cura di Francesco Novati, Istituto italiano d’arti grafiche, Bergamo, 1902.

FOFFANO 1906-1907 = Matteo Maria Boiardo, Orlando innamorato, riscontrato sul codice Trivulziano e su le prime stampe…, 3 voll., Romagnoli-Dall’Acqua, Bologna, 1906-1907.

FRANCESCHETTI 1975 = Antonio FRANCESCHETTI, L’«Orlando Innamorato» e le sue componenti tematiche e strutturali, Olschki, Firenze, 1975.

FUMAGALLI 1988 = Edoardo FUMAGALLI, Matteo Maria Boiardo volgarizzatore dell’«Asino d’oro». Contributo allo studio della fortuna di Apuleio nell’Umanesimo, Antenore, Padova, 1988.

FUMAGALLI 1998 = Edoardo FUMAGALLI, Il volgarizzamento di Erodoto, in ANCESCHI-MATARRESE 1998, I, pp. 399-428.

FUMAGALLI 2005 = Edoardo FUMAGALLI, Boiardo egittologo. Osservazioni sul volgarizzamento del secondo libro delle «Storie» di Erodoto, in MATARRESE-MONTAGNANI 2005, pp. 69-89.

FUMAGALLI 2009 = Edoardo FUMAGALLI, Osservazioni sulla novella boiardesca di Tisbina («Inamoramento de Orlando», I XII), «Rassegna europea di letteratura italiana», 33, 2009, pp. 51-66.

GDLI = Grande dizionario della lingua italiana, fondato da Salvatore Battaglia, Utet, Torino, 1961-2009.

GIOVANARDI 1990 = Claudio GIOVANARDI, Gambillo ‘cammello’, «Lingua nostra», 51, 1990, pp. 99-106.

GRITTI 1998 = Valentina GRITTI, Per una lettura teatrale dell’«Orlando innamorato», in ANCESCHI-MATARRESE 1998, I, pp. 371-385.

HARF-LANCNER 1989 = Laurence HARF-LANCNER, Morgana e Melusina. La nascita delle fate nel Medioevo, Einaudi, Torino, 1989 (ediz. orig. 1984).

HARRIS 1989-1991 = Neil HARRIS, Bibliografia dell’«Orlando innamorato», 2 voll., Franco Cosimo Panini per l’Istituto di Studi Rinascimentali di Ferrara, Modena-Ferrara, 1988-1991.

HARRIS 1993-1994 = Neil HARRIS, Marin Sanudo forerunner of Melzi, «La Bibliofilía», XCV, 1993, pp. 1-37, 101-145; XCVI, 1994, pp. 15-42.

HARRIS 2006 = Neil HARRIS, Sopravvivenze e scomparse delle testimonianze del «Morgante» di Luigi Pulci, in Paladini di carta. Il modello cavalleresco fiorentino, a cura di Marco Villoresi, Bulzoni, Roma, 2006, pp. 89-159.

HOR. Epist. = HORACE, Épitres, Texte établi et traduit par François Villeneuve, Les Belles Lettres, Paris, 1934.

I libri 1987 = I libri di «Orlando innamorato», Panini per ISR, Modena-Ferrara, 1987.

Inamoramento de Carlo Mano = Inamoramento de Carlo Mano, Dionisio Bertocco, Venezia, 31 luglio 1491 (Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, Rari Castiglioni 35).

Inf. = Inferno (cfr. DANTE, Commedia).

INFURNA 2009 = Marco INFURNA, L’episodio di Feragu nell’«Entrée d’Espagne», «Medioevo Romanzo», XXXIII, 2009, pp. 73-92.

Intelligenza = L’intelligenza. Poemetto anonimo del secolo XIII, a cura di Marco Berisso, Ugo Guanda per la Fondazione Pietro Bembo, Parma, 2000.

LANDI 1930 = Carlo LANDI, Demogòrgone. Con saggio di nuova edizione delle «Genologie deorum gentilium» del Boccaccio e silloge dei frammenti di Teodonzio, Sandron, Palermo, 1930.

LEI = Max PFISTER, Lessico etimologico italiano, Reichert, Wiesbaden, 1984.

LIV. Ab urbe condita = TITI LIVI Ab urbe condita libri, recognovit Wilh. Weissenborn, pars II, Lib. VII-XXIII, Lipsiae in aedibus B.G. Teubneri, 1881.

LOONEY 1996 = Dennis LOONEY, Compromising the Classics. Romace Epic Narrative in the Italian Renaissance, Wayne State University Press, Detroit, 1996.

LOONEY 1998 = Dennis LOONEY, Erodoto dalle «Storie» al romanzo, in ANCESCHI-MATARRESE 1998, I, pp. 429-441.

LOONEY 2005 = Dennis LOONEY, “Fragil arte”: tradurre e governare nei volgarizzamenti boiardeschi ad Ercole I d’Este, in MATARRESE-MONTAGNANI 2005, pp. 123-136.

LUPARIA 1990 = Paolo LUPARIA, Rassegna boiardesca, «Giornale storico della letteratura italiana», CLXVII, 1990, pp. 82-135.

LUZIO-RENIER 1890 = Alessandro LUZIO-Rodolfo RENIER, Delle relazioni di Isabella d’Este Gonzaga con Ludovico e Beatrice Sforza, «Archivio Storico Lombardo», s. I, XVII, 1890, pp. 74-119.

MANFREDI 1996 = Valerio MANFREDI, Le Isole Fortunate. Topografia di un mito, «L’Erma» di Bretschneider, Roma, 1996.

MARRA 1952 = Dora MARRA, Conversazioni con Benedetto Croce su alcuni libri della sua biblioteca, Hoepli, Milano, 1952.

MASI 1998 = Giorgio MASI, La sfortuna dell’«Orlando innamorato»: cultura e filologia nella “riforma” di Lodovico Domenichi, in ANCESCHI-MATARRESE 1998, II, pp. 943-1020.

MATARRESE 2004 = Tina MATARRESE, Parole e forme dei cavalieri boiardeschi. Dall’«Inamoramento de Orlando» all’«Orlando innamorato», Interlinea, Novara, 2004.

MATARRESE-MONTAGNANI 2005 = Il principe e la storia. Atti del Convegno. Scandiano 18-20 settembre 2003, a cura di Tina Matarrese e Cristina Montagnani, Interlinea, Novara, 2005.

MAZZONI 2008 = Luca MAZZONI, Postille di Pio Rajna alle «Origini dell’epopea francese». Trascrizione e studio, So.La.Re.S., Bormio, 2008.

MEDICI 1992 = Lorenzo DE’ MEDICI, Tutte le opere, 2 voll., a cura di Paolo Orvieto, Salerno Editrice, Roma, 1992.

MEDICI, Corinto = Lorenzo de’ MEDICI, Corinto, in MEDICI 1992, pp. 855-871.

MEDICI, Nencia = Lorenzo de’ MEDICI, Nencia da Barberino, in MEDICI 1992, pp. 671-704.

MENGALDO 1963 = Pier Vincenzo MENGALDO, La lingua del Boiardo lirico, Olschki, Firenze, 1963.

MENGALDO 2008 = Pier Vincenzo MENGALDO, Attraverso la poesia italiana. Analisi di testi esemplari, Carocci, Roma, 2008.

MENICHETTI 1993 = Aldo MENICHETTI, Metrica italiana. Fondamenti metrici, prosodia, rima, Antenore, Padova, 1993.

MICOCCI 1987 = Claudia Micocci, Zanze e parole. Studi su Matteo Maria Boiardo, Bulzoni, Roma, 1987.

Milione = Marco POLO, Milione. Versione toscana del Trecento, edizione critica a cura di Valeria Bertolucci Pizzorusso, indice ragionato di Giorgio R. Cardona, Adelphi, Milano, 1994 (prima ediz. 1975).

MONDUCCI-BADINI 1997 = Elio MONDUCCI-Gino BADINI, Matteo Maria Boiardo. La vita nei documenti del suo tempo, Aedes Muratoriana, Modena, 1997.

MONTAGNANI 1988 = Cristina MONTAGNANI, Per l’edizione dell’«Orlando innamorato»: una premessa linguistica, «Studi di Filologia Italiana», XLVI, 1988, pp. 131-161.

MONTAGNANI 1990 = Cristina MONTAGNANI, Fra mito e magia: le ambages dei cavalieri boiardeschi (1990), in MONTAGNANI 2004, pp. 65-85.

MONTAGNANI 2004 = Cristina MONTAGNANI, “Andando con lor dame in aventura”. Percorsi estensi, Congedo, Galatina, 2004.

MONTAGNANI 2004a = Cristina MONTAGNANI, “Queste historie di fabulosi sogni son dipincte”: Boiardo, Ariosto e la genealogia degli Este, in MONTAGNANI 2004, pp. 103-126.

MONTAGNANI 2007 = Cristina MONTAGNANI, L’incantesimo del sequel: fra Boiardo e Ariosto, in CANOVA-VECCHI GALLI 2007, pp. 41-56.

MONTANARI 1998 = Anna MONTANARI, Aquilante e Grifone, «Studi italiani», XVIII, 1998, pp. 5-25.

MORETTI 1970 = Walter MORETTI, Una novella boccaccesca dell’«Orlando Innamorato», in ANCESCHI 1970, pp. 329-337.

MURRIN 1980 = Michael MURRIN, The allegorical Epic. Essays in its rise and decline, The University of Chicago Press, Chicago and London, 1980.

MURRIN 1983 = Michael MURRIN, Agramante’s War, «Annali d’Italianistica», 1, 1983, pp. 107-128.

MUSSINI SACCHI 1991 = Maria Pia MUSSINI SACCHI, Per la fortuna del Demogorgone in età umanistica, «Italia Medioevale e Umanistica», XXXIV, 1991, pp. 299-310.

NENCIONI 1971 = Giovanni NENCIONI, L’«Orlando Innamorato» rifatto da Francesco Berni col commento di Severino Ferrari, in ID., Tra grammatica e retorica. Da Dante a Pirandello, Einaudi, Torino, 1983, pp. 141-160.

NUOVO 2007 = Angela NUOVO, I “libri di battaglia”: commercio e circolazione tra Quattro e Cinquecento, in CANOVA-VECCHI GALLI 2007, pp. 341-359.

OR. Hist = OROSE, Histoires (Contre les Païens), 3. voll., Texte établi et traduit par Marie-Pierre Arnaud-Lindet, Les Belles Lettres, Paris, 1991.

Orlando laurenziano = «Orlando» die Vorlage zu Pulci’s «Morgante», Zum ersten Mal herausgegeben von Johannes Hübscher, N. G. Elwert’sche Verlagsbuchhandlung, Marburg, 1886 («Ausgaben und Abhandlungen aus dem Gebiete der Romanischen Philologie», LX).

Orphei tragoedia = Matteo Maria BOIARDO (attribuibile), Orphei tragoedia, a cura di Antonia Tissoni Benvenuti, in BOIARDO, Timone. Orphei tragoedia, pp. 231-282.

ORVIETO 1978 = Paolo Orvieto, Pulci medievale. Studio sulla poesia volgare fiorentina del Quattrocento, Roma, Salerno Editrice, 1978.

OV. Ars = OVIDE, L’art d’aimer, Texte établi et traduit par Henri Bornecque, Les Belles Lettres, Paris, 1929.

OV. Fasti = OVIDE, Les Fastes, 2 voll., Texte établi et traduit par Robert Schilling, Les Belles Lettres, Paris, 19932.

Ov. Her. = OVIDE, Héroides, Texte établi par Henri Bornecque et traduit par Marcel Prevost, cinquième tirage revu, corrigé et augmenté par Danielle Porte, Les Belles Lettres, Paris, 1991.

OV. Met. = OVIDE, Les Métamorphoses, 3 voll., Texte établi et traduit par Georges Lafaye, Paris, Septième tirage revu et corrigé par Henri Le Bonniec, Les Belles Lettres, Paris, 1985-1991.

PANIZZI 1830 = «Orlando Innamorato» di Bojardo, «Orlando Furioso» di Ariosto. With an Essay on the Romantic narrative poetry of the Italians, 5. voll., Memoirs and notes by Antonio Panizzi, Pickering, London, 1830-1834.

PANTANI 2002 = Italo PANTANI, “La fonte d’ogni eloquenzia”. Il canzoniere petrarchesco nella cultura poetica del Quattrocento ferrarese, Bulzoni, Roma, 2002.

PANTANI 2006 = Italo PANTANI, L’amoroso messer Giusto da Valmontone. Un protagonista della lirica italiana del XV secolo, Salerno Editrice, Roma, 2006.

Par. = Paradiso (cfr. DANTE, Commedia).

PARATORE 1970 = Ettore PARATORE, L’«Orlando innamorato» e l’«Eneide», in ANCESCHI 1970, pp. 347-375.

PASQUINUCCI 2007 = Enrico PASQUINUCCI, La poesia musicale di Niccolò Soldanieri, «Studi di Filologia Italiana», LXV, 2007, pp. 65-193.

PETRARCA, Rvf = Francesco PETRARCA, Canzoniere. Rerum vulgarium fragmenta, 2 voll., a cura di Rosanna Bettarini, Einaudi, Torino, 2005.

PETRARCA, Triumphi = Francesco PETRARCA, Triumphi, a cura di Vinicio Pacca, in Francesco PETRARCA, Trionfi, Rime estravaganti, Codice degli abbozzi, a cura di Vinicio Pacca e Laura Paolino, Introduzione di Marco Santagata, Milano, Mondadori, 1996, pp. 3-626.

PL. Captivi = PLAUTE, Bacchides. Captivi. Casina, Texte établi et traduit par Alfred Ernout, Les Belles Lettres, 1957.

PLIN. Nat. hist. = C. PLINI SECUNDI Naturalis historiae libri XXXVII, 5 voll., post Ludovici Iani obitum recognovit et scripturae discrepantia adiecta edidit Carolus Mayhoff…, Stuttgardiae-Lipsiae in aedibus B.G. Teubneri, 1967-1996 (prima ediz. 1892-1906).

POLCRI 1995 = Alessandro POLCRI, Di alcune fonti poco conosciute dell’«Orlando Innamorato»: l’ingresso di Orlando nel Regno di Morgana (II viii 13-34) e la tradizione medievale dei «Tesori di Ottaviano», «Studi italiani», VII, 1995, pp. 19-28.

POLDI 1977 = Adriana POLDI, Parole del Boiardo, «Lingua Nostra», XXXVIII, 1977, pp. 22-26.

POLIZIANO, Fabula d’Orfeo = Antonia TISSONI BENVENUTI, L’«Orfeo» del Poliziano con il testo critico dell’originale e delle successive forme teatrali, Antenore, Padova, 1986, pp. 133-167.

POLIZIANO, Rime = Angelo POLIZIANO, Rime, edizione critica a cura di Daniela Delcorno Branca, Accademia della Crusca, Firenze, 1986.

POLIZIANO, Stanze = Angelo POLIZIANO, Stanze cominciate per la giostra di Giuliano de’ Medici, edizione critica a cura di Vincenzo Pernicone, Loescher-Chiantore, Torino, 1954.

PONTE 1970 = Giovanni PONTE, L’«Orlando innamorato» nella civiltà letteraria del Quattrocento, in ANCESCHI 1970, pp. 407-425.

PONTE 1972 = Giovanni PONTE, La personalità e l’opera del Boiardo, Tilgher, Genova, 1972.

PONTE 2003 = Giovanni PONTE, Osservazioni sulla cronologia del poema boiardesco, in TISSONI BENVENUTI 2003, pp. 121-135

PRALORAN 1988 = Marco PRALORAN, Forme dell’endecasillabo e dell’ottava nell’«Orlando innamorato», in TIZI-PRALORAN 1988, pp. 17-211.

PRALORAN 1990 = Marco PRALORAN, “Maraviglioso artificio”. Tecniche narrative e rappresentative nell’«Orlando Innamorato», Maria Pacini Fazzi, Lucca, 1990.

PRALORAN 1995 = Marco PRALORAN, “Lingua di ferro e voce di bombarda”. La rima nell’«Inamoramento de Orlando» (1995), in PRALORAN 2009, pp. 15-52.

PRALORAN 2001 = Marco PRALORAN, “La più tremenda cosa posta al mondo”. L’avventura arturiana nell’«Inamoramento de Orlando» (2001), in PRALORAN 2009, pp. 79-98.

PRALORAN 2001a = Marco PRALORAN, L’allitterazione nell’«Inamoramento de Orlando» (2001), in PRALORAN 2009, pp. 53-77.

PRALORAN 2001b = Marco PRALORAN, recensione a BOIARDO 1999, «Stilistica e metrica italiana», I,2001, pp. 356-360.

PRALORAN 2007 = Marco PRALORAN, L’utopia del poema cavalleresco alla fine del Quattrocento, in CANOVA-VECCHI GALLI 2007, pp. 15-39.

PRALORAN 2009 = Marco PRALORAN, Le lingue del racconto. Studi su Boiardo e Ariosto, Bulzoni, Roma, 2009.

PROP. Eleg. = SEXTI PROPERTI Elegiarum libri IV, edidit Paulus Fedeli, Stutgardiae in aedibus B.G. Teubneri, 1984.

PULCI, Morgante = Luigi PULCI, Morgante, in ID., Morgante e Lettere, a cura di Domenico De Robertis, Sansoni, Firenze, 1984, pp. 3-920.

QUAGLIO 1973 = Antonio Enzo QUAGLIO, Una tradizione architettonica dell’epica italiana, in Studi in onore di Alberto Chiari, II, Paideia, Brescia, 1973, pp. 1025-1056.

RAJNA 1876 = Pio RAJNA, Le origini delle famiglie padovane e gli eroi dei romanzi cavallereschi, «Romania», IV, 1876, pp. 161-183.

RAJNA 1884 = Pio RAJNA, Le origini dell’epopea francese indagate da Pio Rajna, Sansoni, Firenze, 1884.

RAJNA 1902 = Pio RAJNA, L’episodio delle questioni d’amore nel «Filocolo» del Boccaccio (1902), in RAJNA 1998, vol. III, pp. 671-727.

RAJNA 1975 = Pio RAJNA, Le fonti dell’Orlando furioso, ristampa della seconda edizione 1900 accresciuta d’inediti, a cura di Francesco Mazzoni, Sansoni, Firenze, 1975.

RAJNA 1998 = Pio RAJNA, Scritti di filologia e linguistica italiana e romanza, 3 voll., a cura di Guido Lucchini, premessa di Francesco Mazzoni, introduzione di Cesare Segre, Salerno Editrice, Roma, 1998.

RAZZOLI 1901 = Giulio RAZZOLI, Per le fonti dell’«Orlando Innamorato» di Matteo Maria Boiardo. Parte I (I primi trenta canti del poema), Albrighi e Segati, Milano, 1901.

REICHENBACH 1936 = Giulio REICHENBACH, L’Orlando innamorato di M.M. Boiardo, La Nuova Italia, Firenze, 1936.

RICOBALDO, Pomarium = RICOBALDI FERRARIENSIS Pomarium Ravennatis Ecclesiae sive Historia Universalis, in Rerum Italicarum Scriptores…, IX, Ludovicus Antonius Muratorius […] collegit, ordinavit et praefactionibus auxit, Mediolani, Ex typographia Societatis Palatinae in Regia Curia, 1726, coll. 96-192.

Rinaldo = I cantari di Rinaldo da Monte Albano, edizione critica con introduzione e glossario a cura di Elio Melli, Commissione per i testi di lingua, Bologna, 1973.

ROHLFS = Gerhard ROHLFS, Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, Einaudi, Torino, 1966-1969 (ediz. orig. 1949-1954) (si cita per paragrafo).

Roman de la Rose = GUILLAUME DE LORRIS e JEAN DE MEUN, Le Roman de la Rose, Édition d’après les manuscrits BN 12786 et BN 378, traduction, présentation et notes par Armand Strubel, Librairie Generale Française, Paris, 1992.

ROSSEBASTIANO BART 1982 = Alda ROSSEBASTIANO BART, Alle fonti del Boiardo: il “fier baisir” nell’«Orlando Innamorato», «Studi e problemi di critica testuale», 25, 1982, pp. 19-23.

RUF. Historiae = QUINTUS CURTIUS RUFUS, Historiae, 2 voll., Texte établi et traduit par Henry Bardon, Les Belles Lettres, Paris, 1947-1948.

RUZANTE, Moschetta = RUZANTE, Moschetta, edizione critica e commentata a cura di Luca D’Onghia, Marsilio, Venezia, 2010.

SANGIRARDI 1993 = Giuseppe SANGIRARDI , Boiardismo ariostesco. Presenza e trattamento dell’«Orlando innamorato» nel «Furioso», Maria Pacini Fazzi Editore, Pisa, 1993.

SANGIRARDI 1998 = Giuseppe SANGIRARDI, La commedia di Orlando (dantismo, enfasi e pluritonalità nello stile dell’«Orlando Innamorato»), in ANCESCHI-MATARRESE 1998, II, pp. 807-859.

SANVISENTI 1901 = Bernardo SANVISENTI, Sul poema di Uggeri il Danese, «Memorie della Reale Accademia delle Scienze di Torino», s. II, L, 1901, pp. 151-226.

SAVIOZZO = Simone SERDINI da Siena detto il SAVIOZZO, Rime, edizione critica a cura di Emilio Pasquini, Commissione per i testi di lingua, Bologna, 1965.

SCAGLIONE 1963 = Commento di BOIARDO 1963.

SCHOLDERER 1931 = Victor SCHOLDERER, Citius quam asparagi coquuntur (1931), in ID., Fifty essays in fifteenth- and sixteenth-Century bibliography, edited by Denis E. Rhodes, M. Hertzberger & Co., Amsterdam, 1966, pp. 126-127

SEN. De clementia = SÉNÈQUE, De la clemence, Texte établi et traduit par François-Régis Chaumartin, Les Belles Lettres, Paris 2005.

SEN. Hercules = L. ANNAEI SENECAE Hercules, in SEN. Tragoediae, pp. 1-48.

SEN. Medea = L. ANNAEI SENECAE Medea, in SEN. Tragoediae, pp. 117-154.

SEN. Tragoediae = L. ANNAEI SENECAE Tragoediae, recensuerunt Rodolfus Peiper et Gustavus Richter, Peiperi subsidiis instructus denuo edendas curavit Gustavus Richter, Lipsiae in aedibus B.G. Teubneri, 1921.

SERIANNI 1996 = Luca SERIANNI con la collaborazione di Alberto CASTELVECCHI, Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria, Utet, Torino, 19962.

SERIANNI 2009 = Luca SERIANNI, La lingua poetica italiana. Grammatica e testi, Carocci, Roma, 2009.

Sfera = Leonardo di Stagio DATI [?], La Sfera. Libri quattro in ottava rima…, Molini, Firenze, 1859.

SHERBERG 1986 = Michael SHERBERG, Matteo Maria Boiardo and the «Cantari di Rinaldo», «Quaderni d’Italianistica», VII, 1986, pp. 165-181.

SOLERTI 1894 = Angelo SOLERTI, Le poesie volgari e latine di Matteo Maria Boiardo, riscontrate sui codici e su le prime stampe da Angelo Solerti, Romagnoli-Dall’Acqua, Bologna, 1894.

Spagna = La Spagna. Poema cavalleresco del secolo XIV, 3 voll., edito e illustrato da Michele Catalano, Commissione per i testi di lingua, Bologna, 1939-1940.

Spagna ferrarese = Spagna ferrarese, a cura di Valentina Gritti e Cristina Montagnani, Interlinea per il Centro Studi Matteo Maria Boiardo, Novara, 2009.

STAT. Achill. = STACE, Achilléide, Texte établi et traduit par Jean Méheust, Les Belles Lettres, Paris, 1971.

STAT. Theb. = STACE, Thébaïde, Texte établi et traduit par Roger Lesueur, Les Belles Lettres, Paris, 20002.

STROLOGO 2009a = Franca STROLOGO, I volti di Ferraù: riprese e variazioni fra la «Spagna in rima» e l’«Inamoramento de Orlando», «Studi italiani», XXI, 2009, pp. 5-27.

STROLOGO 2009b = Franca STROLOGO, Le fate e i santi per un invincibile Orlando: sullo stato di alcune questioni intorno alla «Spagna» ‘ferrarese’ e le altre, «Rassegna europea di letteratura italiana», 34, 2009, pp. 35-69.

STROLOGO 2010 = Franca STROLOGO, La paternità controversa della «Spagna in rima»: primi sondaggi su Sostegno di Zanobi, «Rassegna europea di letteratura italiana», 36, 2010, pp. 43-70.

SUET. Vitae = SUÉTONE, Vies de douze Césars, Texte établi et traduit par Henri Ailloud, Les Belles Lettres, Paris, 1954-19572.

Tavola ritonda = Tavola ritonda, a cura di Emanuele Trevi, Rizzoli, Milano, 1999.

TAVONI 1992 = Mirko TAVONI, Il Quattrocento, il Mulino, Bologna, 1992.

TIB. Elegiae = Tibulle et les auteurs du Corpus Tibullianum, Texte établi et traduit par Max Ponchont, Les Belles Lettres, Paris, 1931.

TISSONI BENVENUTI 1987 = Antonia TISSONI BENVENUTI, Il mondo cavalleresco e la corte estense, in I libri 1987, pp. 13-33.

TISSONI BENVENUTI 1992 = Antonia TISSONI BENVENUTI, Note preliminari al commento dell’«Inamoramento de Orlando», in Il commento ai testi. Atti del Seminario di Ascona, 2-9 ottobre 1989, a cura di Ottavio Besomi e Carlo Caruso, Birkhäuser, Basel-Boston-Berlin, 1992, pp. 277-309.

TISSONI BENVENUTI 1996 = Antonia TISSONI BENVENUTI, Rugiero o la fabbrica dell’«Innamoramento de Orlando», in Per Cesare Bozzetti. Studi di letteratura e filologia italiana, a cura di Simone Albonico, Andrea Comboni, Giorgio Panizza, Claudio Vela, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Milano, 1996, pp. 69-89.

TISSONI BENVENUTI 1998 = Antonia TISSONI BENVENUTI, La varia presenza dell’antico nell’«Inamoramento de Orlando», in Intertestualità e smontaggi, a cura di Roberto Cardini e Mariangela Regoliosi, Bulzoni, Roma, 1998, pp. 77-126.

TISSONI BENVENUTI 1999 = Commento di BOIARDO 1999.

TISSONI BENVENUTI 2003 = Gli «Amorum libri» e la lirica del Quattrocento. Con altri studi boiardeschi, a cura di Antonia Tissoni Benvenuti, Interlinea, Novara, 2003.

TISSONI BENVENUTI 2005 = Antonia TISSONI BENVENUTI, I libri di storia di Ercole d’Este: primi appunti, in MATARRESE-MONTAGNANI 2005, pp. 239-266.

TISSONI BENVENUTI 2009 = Antonia TISSONI BENVENUTI, Introduzione a BOIARDO, Timone. Orphei tragoedia.

TIZI 1988 = Marco TIZI, Elementi di tradizione lirica nell’«Orlando Innamorato»: presenze e funzioni, in TIZI-PRALORAN 1988.

TIZI-PRALORAN 1988 = Marco TIZI-Marco PRALORAN, Narrare in ottave. Metrica e stile dell’«Innamorato», Nistri-Lischi, Pisa, 1988.

TOGEBY 1069 = Knud TOGEBY, Ogier le Danois dans les littératures européennes, Munksgaard, København 1969.

TRENTI 2008 = Giuseppe TRENTI, Voci di terre estensi. Glossario del volgare d’uso comune (Ferrara-Modena) da documenti e cronache del tempo, secoli XIV-XVI, Iconografia a cura di Achille Lodovisi. Presentazione di Angelo Spaggiari, prefazione di Fabio Marri, Fondazione di Vignola, Vignola, 2008.

Troiano = El libro del Troiano, Venezia, Luca di Domenego, 14 agosto 1483.

TROLLI 2001 = Domizia TROLLI, Parole del Boiardo. Sul lessico e il testo dell’«Inamoramento de Orlando», in BONGRANI-DARDI-FANFANI-TESI 2001, pp. 89-150.

TROLLI 2003 = Domizia TROLLI, Il lessico dell’«Inamoramento de Orlando» di Matteo Maria Boiardo. Studio e Glossario, Unicopli, Milano, 2003.

VECCHI GALLI 2003 = Paola VECCHI GALLI, Percorsi dell’elegia quattrocentesca in volgare, in L’elegia nella tradizione poetica italiana, a c. di A. Comboni e A. Di Ricco, Trento, Dipartimento di Scienze filologiche, 2003, pp. 38-79.

VERG. Aen. = P. VERGILI MARONIS Aeneidos, in Verg. Opera.

VERG. Buc. = P. VERGILI MARONIS Bucolica, in Verg. Opera.

VERG. Opera = P. VERGILI MARONIS Opera, recognovit brevique adnotatione critica instruxit Fredericus Arturus Hirtzel, Oxonii, E Typographeo Clarendoniano, 1966 (prima ediz. 1900).

VILLORESI 1994 = Marco VILLORESI, Da Guarino a Boiardo. La cultura teatrale a Ferrara nel Quattrocento, Bulzoni, Roma, 1994.

VILLORESI 1995 = Marco VILLORESI, Il mercato delle meraviglie (1995), in VILLORESI 2005, pp. 130-174.

VILLORESI 1995-1996 = Marco VILLORESI, Supplemento d’indagine su Dodone e altre notizie sui figli di Uggeri il Danese, in VILLORESI 2005, pp. 75-100.

VILLORESI 1996 = Marco VILLORESI, Niccolò degli Agostini, Evangelista Fossa, Francesco Cieco da Ferrara. Il romanzo cavalleresco fra innovazione e conservazione (1996), in VILLORESI 2005, pp. 345-383.

VILLORESI 2000 = Marco VILLORESI, La letteratura cavalleresca. Dai cicli medievali all’Ariosto, Carocci, Roma, 2000.

VILLORESI 2005 = Marco VILLORESI, La fabbrica dei cavalieri. Cantari, poemi, romanzi in prosa fra Medioevo e Rinascimento, Salerno Editrice, Roma, 2005.

WEAVER 1987 = Elissa WEAVER, “Riformare” l’«Orlando Innamorato», in I libri 1987, pp. 117-144.

WEAVER 1992 = Elissa WEAVER, I narratori del «Rifacimento» berniano, in BRUSCAGLI-QUONDAM 1992, pp. 55-62.

WOODHOUSE 1982 = H. Frank WOODHOUSE, Language and style in a Renaissance epic: Berni’s corrections to Boiardo’s «Orlando Innamorato», Modern Humanities Research Association, London, 1982.

ZAMPESE 1994 = Cristina ZAMPESE, Or si fa rossa or pallida la luna. La cultura classica nell’«Orlando innamorato», Maria Pacini Fazzi, Lucca, 1994.

ZANATO 2001 = Tiziano ZANATO, «L’inamoramento de Orlando»:problematiche vecchie e nuove, in “Le donne, i cavalier, l’arme, gli amori”. Poema e romanzo: la narrativa lunga in Italia, a cura di Francesco Bruni, Marsilio, Venezia, 2001, pp. 97-112.

ZOTTOLI 1933 = Angelandrea ZOTTOLI, L’«Innamorato» e la corte (1933), in ID., Dal Bojardo all’Ariosto, Carabba, [Lanciano], [1934], pp. 57-90.