Cosa c’era, prima? L’essere umano se lo chiede da sempre: cosa è venuto prima di noi, e prima ancora, e all’inizio della Storia, e ancora indietro? Non ci stanchiamo mai, non c’è un tempo troppo lontano per la nostra curiosità. E a volte abbiamo la fortuna di trovare pane per i nostri denti, nella forma di reperti, resti di edifici, oggetti d’uso quotidiano giunti fino a noi da tempi antichissimi. In questo capitolo vedremo alcuni tra i più famosi ed emozionanti. I nuraghi sardi, testimoni di pietra di una civiltà raffinata. Le incisioni rupestri della Valcamonica che ci parlano di antichi dèi e di ciò che credevano e sognavano i nostri progenitori. Le palafitte preistoriche sepolte sottoterra o coperte dai laghi che punteggiano l’arco alpino, le prime grotte abitate dall’uomo con il panorama fiabesco di stalattiti e stalagmiti. Le necropoli neolitiche di Siracusa che raccontano dell’eterno scambio tra le civiltà del Mediterraneo. E l’Etna, la montagna di fuoco e di neve da conquistare passo dopo passo, dove ho incontrato anche la nebbia…