CAPITOLO 3

Lo splendore della civiltà romana

Separatore

L’antica Roma: quando l’Italia dominava il mondo intero. Ovunque nel nostro Paese, da Nord a Sud, possiamo ammirare ciò che resta di una civiltà che costruì un impero capace di sopravvivere ai secoli. E che dai templi agli acquedotti, dagli anfiteatri alle strade, portò ovunque non solo il proprio dominio, ma il proprio ingegno, la propria arte, la propria lingua.

Oggi, percorrere questi luoghi e ammirarne i mosaici, le statue, gli affreschi ci toglie il fiato con una specie di nostalgia, quella del popolo che siamo stati. Camminiamo lungo le strade di Pompei ed Ercolano facendoci raccontare la vita quotidiana dagli edifici, le case e le botteghe, ma anche dagli oggetti ancora intatti. Misuriamo l’ambizione di un imperatore a Villa Adriana. Entriamo con reverenza nel Colosseo, dove si decideva la vita e la morte di eroi e schiavi. Ci spostiamo poi in Sicilia, poiché anche sull’isola non mancano le testimonianze della gloria di Roma, da Villa Armerina ai suggestivi templi di Paestum, città nata da quegli scambi con altre terre su cui da sempre si basano la nostra fortuna e la nostra cultura.

Immagine delle rovine di Pompei