CAPITOLO 5

Lo spirito del Medioevo

Separatore

È sempre riduttivo generalizzare lo spirito di un’epoca e questo è vero più che mai per il Medioevo, un passaggio storico ricchissimo e sfaccettato. Altro che secoli bui: percorrendo l’Italia incontriamo testimonianze diversissime di quel tempo, una varietà che ci parla del passaggio dei secoli e dell’identità dei luoghi. Così, in Molise, scopriamo l’abbazia di San Vincenzo con la sua cripta perduta e ritrovata, decorata da affreschi dalle complesse simbologie. Ma in Sicilia, in quegli stessi secoli, la conquista araba crea capolavori completamente diversi, palazzi dalle architetture esotiche abbelliti da mosaici e ceramiche, fino a culminare nel XII secolo in quel monumento alle culture del Mediterraneo che è la cappella Palatina a Palermo. E un passo, di tempo e di spazio, ci separa dal cuore della spiritualità medievale, Assisi, e dagli affreschi di Giotto che rivoluzionano per sempre la pittura occidentale. Medioevo: ammirandone i tesori, mi ripeto quest’unica parola, pensando che contiene innumerevoli meraviglie.

Immagine dell'abbazia benedettina di San Vincenzo a Castel San Vincenzo, VIII secolo