name="Adept.expected.resource"/>
Agostino, Confessioni, a cura di Manlio Simonetti e altri, Fondazione Valla – Mondadori, Milano 1996, 5 voll.; segnalo anche l’edizione a cura di Roberta de Monticelli, Garzanti, Milano 1989.
Guillaume Apollinaire, I pittori cubisti. Meditazioni estetiche [1913], Abscondita, Milano 2003.
Aristotele, Retorica e Poetica, a cura di Marcello Zanatta, Utet, Torino 2006.
George Balan, Piccola storia spirituale della musica, Musicosophia, Sankt Peter 1994; Una ascensione musicale, Musicosophia, Sankt Peter 1994; Il cammino musicale verso lo spirito, Musicosophia, Sankt Peter 2003.
Daniel Barenboim, La musica sveglia il tempo, a cura di Elena Cheah, Feltrinelli, Milano 20083; La musica è un tutto. Etica ed estetica, a cura di Enrico Girardi, Feltrinelli, Milano 2012.
John Barrow, L’universo come opera d’arte [1995], Bur, Milano 20042.
Reinhard Brandt, Filosofia nella pittura. Da Giorgione a Magritte [2000], Bruno Mondadori, Milano 2003.
Georges-Louis Leclerc conte di Buffon, Discorso sullo stile e altri scritti [1749-1753], a cura di Daria Galateria, Edizioni Studio Tesi, Pordenone 1994.
Don Campbell, L’effetto Mozart. Curarsi con la musica [1997], Baldini&Castoldi, Milano 1999.
Enrico Castelli, Il demoniaco nell’arte, Bollati Boringhieri, Torino 2007 (prima edizione, 1952).
Baldassar Castiglione, Il libro del cortegiano [1513-1518], Garzanti, Milano 201517.
Anton Čechov, Né per fama, né per denaro. Consigli di scrittura e di vita, a cura di Piero Brunello, Beat, Roma 2015.
Paul Cézanne, Lettere, a cura di Elena Pontiggia, Abscondita, Milano 2011.
Jean-Pierre Changeux, Neuroscienze della bellezza [2016], tr. di Francesca Ortu, Carocci, Roma 2018; Il bello, il buono, il vero. Un nuovo approccio neuronale, a cura di Chiara Cappelletto, Raffaello Cortina, Milano 2013; e, con Pierre Boulez e Philippe Manoury, I neuroni magici. Musica e cervello, Carocci, Roma 2016.
François Cheng, Cinque meditazioni sulla bellezza [2006], a cura di Guido Brivio, Bollati Boringhieri, Torino 20162.
Cristianesimo e bellezza. Tra Oriente e Occidente, a cura di Natalino Valentini (con scritti di R. Di Ceglie, P.A. Florenskij, B. Forte, A. Giannatiempo Quinzio, N.O. Losskij, L. Razzano, P. Sequeri, P. Stefani, M. Tenace, N. Valentini, T. Verdon, L. Žák), Paoline, Milano 2002.
Benedetto Croce, Breviario di estetica e Aesthetica in nuce [1912-1946], a cura di Giuseppe Galasso, Adelphi, Milano 1990.
Antonio Damasio, Lo strano ordine delle cose, Adelphi, Milano 2018.
Denis Diderot, Trattato sul bello [1772], a cura di Miklos N. Varga, Abscondita, Milano 2001.
Fëdor Dostoevskij, Lettere sulla creatività [1838-1880], a cura di Gianlorenzo Pacini, Feltrinelli, Milano 1991.
Johann Peter Eckermann, Conversazioni con Goethe negli ultimi anni della sua vita [1836, con materiale degli anni 1823-1832], a cura di Enrico Ganni, Einaudi, Torino 2008.
Umberto Eco (a cura di), Storia della bellezza, Bompiani, Milano 2004; Storia della bruttezza, Bompiani, Milano 2007.
Pavel N. Evdokimov, Teologia della bellezza. L’arte dell’icona [1970], Edizioni Paoline, Roma 19812.
Pavel A. Florenskij, Le porte regali. Saggio sull’icona [1922], a cura di Elémire Zolla, Adelphi, Milano 19976; Lo spazio e il tempo nell’arte [1923-1925], a cura di Nicoletta Misler, Adelphi, Milano 1995; Bellezza e liturgia. Scritti su cristianesimo e cultura [1909-1923], a cura di Natalino Valentini, Mondadori, Milano 2010; cfr. anche Natalino Valentini, Pavel A. Florenskij: la sapienza dell’amore. Teologia della bellezza e linguaggio della verità, EDB, Bologna 1997.
Bruno Forte, La porta della Bellezza. Per un’estetica teologica, Morcelliana, Brescia 1999.
Matthew Fox, Creatività. Dove il divino e l’umano si incontrano [2002], Fazi, Roma 2013.
Hans G. Gadamer, L’attualità del bello, Marietti, Genova 1986.
Sergio Givone, Storia dell’estetica, Laterza, Roma-Bari 1988, 20112.
Albert Gleizes - Jean Metzinger, Du «cubisme» [1912], Editions Présence, Sisteron 1980.
Ernst H. Gombrich, La storia dell’arte [1950], Phaidon, London-New York 2016.
Vasilij Grossman, Il bene sia con voi!, Adelphi, Milano 2014, in particolare i racconti: La Madonna Sistina [1955] e Il bene sia con voi! Appunti di viaggio [1962-1963].
Pierre Hadot, Il velo di Iside. Storia dell’idea di natura [2004], Einaudi, Torino 2006; Ricordati di vivere. Goethe e la tradizione degli esercizi spirituali [2008], Raffaello Cortina, Milano 2009.
Georg W.F. Hegel, Estetica, a cura di Nicolao Merker, Einaudi, Torino 1997; Estetica. Il manoscritto della «Bibliothèque Victor Cousin», a cura di Dario Giugliano, Einaudi, Torino 2017.
Werner Heisenberg, Fisica e oltre. Incontri con i protagonisti 1920-1965 [1971], Bollati Boringhieri, Torino 20083.
William Hogarth, L’analisi della Bellezza [1753], Abscondita, Milano 2001.
David Hume, La regola del gusto e altri saggi, Abscondita, Milano 2017.
Hans Jonas, Homo pictor: della libertà del raffigurare [1961], in Organismo e libertà. Verso una biologia filosofica, a cura di Paolo Becchi, Einaudi, Torino 1999.
Vasilij Kandinskij, Lo spirituale nell’arte [1912], a cura di Elena Pontiggia, SE, Milano 2005; Punto, linea, superficie. Contributo all’analisi degli elementi pittorici [1926], Adelphi, Milano 201432.
Immanuel Kant, Critica della facoltà di giudizio [1790], a cura di Emilio Garroni e Hansmichael Hohenegger, Einaudi, Torino 1999; segnalo anche l’opera precritica Osservazioni sul sentimento del bello e del sublime [1764], Bur, Milano 20025.
Leonardo da Vinci, Prose, Utet, Torino 1928; L’uomo e la natura, a cura di Mario De Micheli, Feltrinelli, Milano 20124; Trattato della pittura [1540, postumo], a cura di Ettore Camesasca, Neri Pozza, Vicenza 2000; segnalo anche Karl Jaspers, Leonardo filosofo [1953], a cura di Ferruccio Masini, Abscondita, Milano 2001; Paul Valéry, Introduzione al metodo di Leonardo da Vinci [1895], a cura di Stefano Agosti, Abscondita, Milano 2002.
René Magritte, Scritti, a cura di André Blavier, 2 voll., Abscondita, Milano 2003 e 2005.
Kazimir Malevič, Suprematismo [1913-1923], a cura di Gabriella Di Milia, Abscondita, Milano 2000.
Manifesti del futurismo [1909-1929], a cura di Viviana Birolli, Abscondita, Milano 2008.
James A. Martin Jr., Beauty and Holiness. The Dialogue Between Aesthetics and Religion, Princeton University Press, Princeton 1990.
Carlo Maria Martini, Quale bellezza salverà il mondo? Lettera pastorale 1999-2000, Centro Ambrosiano, Milano 1999.
Henri Matisse, Scritti e pensieri sull’arte [1974, ed. postuma], raccolti e annotati da Dominique Fourcade, Abscondita, Milano 2003.
Friedrich Nietzsche, La nascita della tragedia [1872], Adelphi, Milano 200827.
José Ortega y Gasset, La disumanizzazione dell’arte [1925], a cura di Otello Lottini, SE, Milano 2016.
Luigi Pareyson, Estetica. Teoria della formatività [1954], Bompiani, Milano 1996.
Mario Perniola, L’estetica contemporanea, il Mulino, Bologna 2011.
Platone, Tutti gli scritti, a cura di Giovanni Reale, Rusconi, Milano 19944 (in particolare i dialoghi Ione, Simposio, Fedro, Filebo, Timeo).
Plotino, Enneadi, a cura di Giuseppe Faggin, Rusconi, Milano 1992; segnalo anche l’edizione a cura di Roberto Radice, Mondadori, Milano 20032; cfr. anche Pierre Hadot, Plotino o la semplicità dello sguardo [1963], Einaudi, Torino 1999.
Plutarco, La musica, Bur, Milano 20012; il medesimo testo in Tutti i Moralia, coordinamento di Emanuele Lelli e Giuliano Pisani, Bompiani, Milano 2017, pp. 2201-2229.
Mario Praz, La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica, Bur, Milano 2008 (prima edizione 1948).
Pseudo-Longino, Del sublime, a cura di Francesco Donadi, Bur, Milano 2005.
Friedrich Schiller, Del sublime [1801], a cura di Luigi Reitani, Abscondita, Milano 20173.
Arthur Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione [1819], a cura di Ada Vigliani, Mondadori, Milano 19953; Parerga e paralipomena [1850], tomo primo a cura di Giorgio Colli, tomo secondo a cura di Mario Carpitella, Adelphi, Milano 2003.
Pierangelo Sequeri, L’estro di Dio. Saggi di estetica, Glossa, Milano 2000.
Georg Simmel, Rembrandt. Un saggio di filosofia dell’arte, Abscondita, Milano 2001.
Vladimir S. Solov’ëv, Sulla bellezza nella natura, nell’arte e nell’uomo [1889-1894], a cura di Adriano Dell’Asta, Edilibri, Milano 2006.
Lev N. Tolstoj, Che cos’è l’arte? [1897], a cura di Filippo Frassati, Feltrinelli, Milano 1978.
Tommaso d’Aquino, Summa theologiae (in particolare: I, q. 5, a. 4; I, q. 39, a. 8; II-II, q. 145, a. 2).
Ludwig van Beethoven, Autobiografia di un genio. Lettere, pensieri, diari, a cura di Michele Porzio, Mondadori, Milano 1996; cfr. anche Romain Rolland, Beethoven [1901], Castelvecchi, Roma 2015.
Vincent van Gogh, Lettere a Theo [1872-1890], a cura di Massimo Cescon, Guanda, Milano 20144 (con uno scritto di Karl Jaspers); Paul Gauguin, Vincent e Theo van Gogh, Sarà sempre amicizia tra noi. Lettere 1887-1890, a cura di Victor Merlhès, Archinto, Milano 2002.
Timothy Verdon, L’arte sacra in Italia. L’immaginazione religiosa dal paleocristiano al postmoderno, Mondadori, Milano 2001.
Hans Urs von Balthasar, Gloria. Una estetica teologica, vol. I: La percezione della forma [1961], Jaca Book, Milano 1975.
Simone Weil, Lezioni di filosofia [1933-1934], a cura di Maria Concetta Sala, Adelphi, Milano 1999; Lettera a un religioso [1941], a cura di Giancarlo Gaeta, Adelphi, Milano 1996; Forme dell’amore implicito di Dio [1942], in Attesa di Dio, a cura di Maria Concetta Sala, Adelphi, Milano 2008; Quaderni [1941-1942], a cura di Giancarlo Gaeta, 4 voll., Adelphi, Milano 1982-1993.
Oscar Wilde, Opere, a cura di Masolino d’Amico, Mondadori, Milano 1996.
Johann Joachim Winckelmann, Il sentimento del bello [1763], a cura di Mascia Cardelli, Le Càriti, Firenze 1999.
Luigi Zoja, Giustizia e Bellezza, Bollati Boringhieri, Torino 20092.