Esercizi | Sezione 1

Livello di difficiltà: ■ facile | ■■ medio | ■■■ difficile

E1 La tradizione aristotelica nel Quattrocento ■■

Dopo aver letto l’Ambiente culturale “La tradizione aristotelica nell’Italia del Quattrocento” rispondi alle seguenti domande:

- Con quali argomenti storici viene confutata la tradizione storiografica secondo la quale il Quattrocento sarebbe stato un secolo di declino dell’aristotelismo? (max 100 parole)

- In che cosa consiste la “rinascita” di Aristotele nel Quattrocento?

- Qual è il ruolo della filologia nel recupero del pensiero aristotelico?

- Qual è il rapporto dei nuovi commenti e traduzioni del Corpus aristotelicum con la tradizione medievale?

E3 Niccolò Cusano ■■■

- È possibile, secondo Cusano, far coincidere congettura e conoscenza della verità? (motivare la risposta in non più di 100 parole).

- È possibile definire Cusano un panteista?

- Si provi a spiegare e motivare la seguente affermazione: “L’essenza del numero è il primo esemplare della mente”.

E5 Salutati, Valla, Leonardo ■■■

Rispondi alle seguenti domande:

- In che modo Coluccio Salutati ritiene di poter conciliare la libertà individuale e l’obbedienza alle leggi?

- Che rapporto sussiste tra filologia e storiografia secondo Valla?

- Contestualizza e commenta questa affermazione di Valla: “nulla di più conserva la vita quanto il piacere; senza il gusto, la vista, l’udito, il tatto, l’odorato, non possiamo vivere, ma senza l’onestà sì. Così se qualcuno osa violare in sé quello che la natura prescrive, lo farà contro la propria utilità; perché ciascuno deve operare per il proprio vantaggio” (De voluptate, I, 36).

- Qual è la concezione di tiranno di Coluccio Salutati?

- Qual è il concetto di “macchina” in Leonardo da Vinci?

Su cosa si fonda, per Leonardo, il primato delle scienze matematiche?

E6 Marsilio Ficino ■■■

- Prova ad esplicitare (max. 100 parole) l’intreccio proposto da Ficino fra tradizione ermetica, biblica e neoplatonica.

- Si provi a immaginare, sulla base delle dottrine di Ficino, una cura e una dieta adeguate a un cardiopatico, giustificandole con riferimenti precisi alle categorie utilizzate dal filosofo.

- Definisci il concetto di “amore” secondo Ficino e individuane il senso e il funzionamento nel suo pensiero.